Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Velocità di percorrenza di una curva: macchina vs moto
2552395
2552395 Inviato: 24 Set 2007 20:13
 



In linea generale,
tra auto e moto di normale produzione,
quindi non modelli top performance...

Direi più veloce la moto,
anche se fare una rotonda con un Subaru è davvero coinvolgente..... icon_eek.gif 0509_doppio_ok.gif
 
2560506
2560506 Inviato: 25 Set 2007 17:48
 

e comunque, tornando al discorso moto-caccia-auto, se vedi, dopo circa 400-600 m la moto le prende sia dalla macchina ma soprattutto dal caccia... almeno...se il video che dici è questo....: Link a pagina di Dailymotion.alice.it comunque, in risposta a seal, quest'aereo i mach 3 se li sogna... è anche lontano da raggiungere i mach2...e come dice tolerance il motore di un aereo sicuramente non è fatto per vincere a una gara di sprint!!!
 
2561138
2561138 Inviato: 25 Set 2007 18:54
 

Hanno fatto una prova tra una moto della motogp e una machina di formula uno..e la macchina aveva segnato il tempo migliore...
 
2561758
2561758 Inviato: 25 Set 2007 20:11
 

cex ha scritto:
basta vedere la differenza di tempi tra auto e moto nei circuiti.
l'auto ha 4 punti di appoggio, un baricentro più basso, quindii riesce a contrastare meglio la forza centrifuga


da non sottovalutare che le auto conferiscono più stabilità e quindi tutti sono in grado di fare una curva velocemente con una macchina contrariamente con le moto...
 
2562253
2562253 Inviato: 25 Set 2007 20:53
 

tolerance ha scritto:
io mi sono posto il quesito quando ho sentito della lambo della polizia icon_biggrin.gif

Ah, ma stai tranquillo, quelle (sono due icon_eek.gif ) le usano per trasportare gli organi! Figurati se rischiano di disfarle inseguendo un matto con l'R1 icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
2562584
2562584 Inviato: 25 Set 2007 21:19
 

urano88 ha scritto:

Ah, ma stai tranquillo, quelle (sono due icon_eek.gif ) le usano per trasportare gli organi! Figurati se rischiano di disfarle inseguendo un matto con l'R1 icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif


ah lo spero, almeno serviranno a qualcosa quei soldi..

pensavo proprio al confronto gallardo vs. R1 tra l'altro icon_lol.gif

secondo me alla fine tra traffico e tipo di strada vince l'R1 icon_razz.gif
 
2568683
2568683 Inviato: 26 Set 2007 16:14
 

cex ha scritto:



però il caccia per arrivare alla velocità di stacco da terra ha bisogno di molto tempo.
infatti nella sfida tra la 999 ufficiale e un caccia dell'aeronautica, la moto vinse sui 400 metri ma il caccia sui 1000


c'era la prova su motociclismo... con tanto di foto in copertina... la moto era la 999sbk di toseland non quella originale...

comunque vinceva anche di parecchio ai 400 m...
 
2569192
2569192 Inviato: 26 Set 2007 16:55
 

ho incontrato questa macchina su un tratto di montagna.. Chrysler 300C SRT8 e stava davanti lei! icon_redface.gif

poi per fortuna mi sono ripreso in rettilineo.. ma è stata dura anche li! icon_biggrin.gif
 
2569725
2569725 Inviato: 26 Set 2007 17:47
 

beh...è una signora macchina!!! Ha un propulsore Hemi V8 6.1 litri con 415 Cv di potenza... raggiunge i 274 Km/h. Non so che moto usavi ma per stare davanti a una bestia così ce ne vuole di motore e di manico!!!
 
2571325
2571325 Inviato: 26 Set 2007 20:18
 

il ninja.. icon_wink.gif
 
2587758
2587758 Inviato: 28 Set 2007 18:37
 

Premetto di non esser molto ferrato in fisica, ma non mi tornano alcuni conti:

Citazione:

in generale le moto sono racchiuse in un certo range, per questioni fisiche\aerodinamiche\blablabla, nonostante contrastino la forza centrifuga invece di subirla, hanno minore appoggio, minore potenza, minore tutto


se in una moto da 180cv per 180 kg di peso ogni cavallo deve spingere 1 kg, su una macchina anche con 300cv e del peso di 1500kg ogni cavallo deve spingere 5kg, come può essere più potente un'auto di una moto? messe a confronto peso/potenza quest'auto dovrebbe avere 1500cv. Sbaglio qualcosa?
 
2589645
2589645 Inviato: 28 Set 2007 23:04
 

Barone ha scritto:
sono sicuro che questo topic piacerebbe a de_corsa icon_lol.gif

Confermo quanto gia detto, un auto potenzialmente ha una velocità di percorrenza in curva maggiore di una moto


icon_rolleyes.gif giusto perché sono stato evocato, sennò non sarei entrato in merito...

rassegnatevi: tra moto ed auto, in curva, è battaglia persa!

un'auto (leggera ed) assettata in maniera turistico/sportiva può tenere, su di un percorso guidato e privo di grossi allunghi, un passo insostenibile anche per una moto supersportiva pronto corsa.
le moto in generale risultano vincenti sulle auto solo in accelerazione, per via del più favorevole rapporto peso/potenza.
ma in curva non c'è niente da fare: vanno più forte le auto, anche senza tirare in ballo la deportanza, che sulle auto è possibile sfruttare vantaggiosamente per aumentare l'aderenza, ma sulle moto, per via del loro assetto variabile (la necessità di piegare) non è possibile fare.

Il motivo risiede proprio nella necessità della moto che ha di piegare: se nell'auto la coppia di ribaltamento che si genera tra la centrifuga applicata al baricentro ed il suolo è compensata dalla reazione fornita dalle ruote esterne alla traiettoria, nella moto l'unica possibilità è sfruttare il peso (non la massa) della moto inclinandola verso l'interno della curva.
Questa manovra però cambia drasticamente l'angolo d'incidenza delle ruote al suolo e limita di fatto moltissimo la possibilità della gomma di aderire sull'asfalto, per motivi legati alla sua evoluzione geometrica sul dipanarsi dell'asfalto, sempre più imperfetta quanto più aumenta la piega, fino alla totale perdita di coerenza con la traiettoria impostata quando la piega vale... 90°!!
Non a caso la reazione fornita dalle migliori gomme slick da moto vale un coefficiente d'aderenza di circa 1,3 mentre sulle auto si oltrepassa allegramente anche il valore di 2.
e questa differenza non è certo attribuibile ad un problema di mescole.

ricordo che l'aderenza, a livello microscopico, è generata dall'ingranamento tra due superfici; nel nostro caso tra le rugosità dell'asfalto e la capacità della gomma che ha di deformarsi e penetrare aggrappandosi, in senso parallelo all'asfalto, a tali rugosità.
oltre un certo carico ed oltre una certa deformazione, l'aderenza non cambia in modo significativo.

questo limite spiega anche perché il ragionamento di Astro non ha riscontri nella pratica: sebbene sia corretto a livello teorico e di calcolo, nella realtà pratica un veicolo più leggero avrà sempre una velocità di percorrenza in curva più elevata di uno più pesante.
anche senza scendere in un'analisi (già affrontata su questo forum) sulle motivazioni che dimostrano questa conclusione basti pensare alla nettamente maggiore velocità con la quale le 125GP afffrontano le curve rispetto alle motoGP ed alla velocità inarrivabile di un kart in curva rispetto, non dico ad un TIR, ma anche ad una normale auto da competizione, se si esclude il ricorso a dei carichi aerodinamici.
 
2589774
2589774 Inviato: 28 Set 2007 23:30
 

0510_inchino.gif più chiaro di così.....ora credo che la situazione sia piuttosto chiara. icon_lol.gif
 
2590242
2590242 Inviato: 29 Set 2007 8:39
 

peppelo ha scritto:
0510_inchino.gif più chiaro di così.....ora credo che la situazione sia piuttosto chiara. icon_lol.gif


icon_rolleyes.gif mmmh, forse c'è da aggiungere ancora qualcosa:

icon_idea.gif il mio discorso è incentrato sulla pura velocità di percorrenza di una traiettoria curva già impostata, e abbiamo visto per quale motivo i veicoli ad assetto costante (da tre ruote in su, ma non considerate l'Ape: mi riferisco ai sidecar da competizione...) sono avvantaggiati rispetto ad i veicoli ad assetto variabile (le nostre care moto).

ma adesso vorrei evidenziare un altro vantaggio a favore del primo genere di veicoli: la possibilità di variare traiettoria con una velocità pressoché istantanea!

Questa peculiarità comporta un accumulo di vantaggio costante rispetto ad una moto che, impegnata in un percorso misto/stretto, richiede al pilota un grosso impegno psico-fisico ed una grande perizia per essere condotta al limite durante delle continue variazioni di traiettoria (le curve che si presentano):
"distogliere" una moto dalla traiettoria impostata comporta un sostanzioso trasferimento dei carichi lungo una traiettoria curva in asse con la traiettoria impostata, cioè il raddrizzamento e poi una piega dal lato opposto, trascinandosi dietro e nel minor tempo possibile tutta la massa moto-pilota e ricercando un nuovo assetto che otterrà il suo massimo risultato solo a centro curva in quanto la fase di discesa in piega ed il successivo abbandono della traiettoria sono periodi in cui la moto non viaggia in condizioni limite, se si esclude il limite della sola ruota anteriore, nel caso ci si porti un pò di frenata in curva, e della sola ruota posteriore se si tiene spalancato in uscita di curva.
Ma la vera curva, sfruttando TUTTA l'aderenza disponibile su entrambe le ruote, per una moto dura il breve spazio della massima inclinazione, a cavallo della corda.

Mentre con un'auto basta sterzare, sfruttando il suo assetto pressoché costante*, per ottenere un immediato cambio di traiettoria ed un altrettanto immediato sfruttamento della massima aderenza disponibile: un'auto viaggia al limite dell'aderenza da inizio curva fino alla fine,
mentre una moto percorre in condizioni di massima aderenza con entrambe le ruote solo un breve tratto della curva.

*) in un veicolo a due ruote un cambio di assetto comporta, oltre al trasferimento del baricentro da un lato all'altro, anche un suo rialzo forzato dal suolo per tornare in posizione verticale: questa manovra necessita di una decisa azione di sottosterzo/controsterzo/sottosterzo che rallenta moltissimo la fase di abbandono di una traiettoria e la presa di un'altra.
In questo contesto torna anche il discorso dell'inerzia spaziale di una moto generata dalle sua masse in rotazione in senso longitudinale alla traiettoria (ecco perché con le moto equipaggiate da bicilindrici trasversali tipo Guzzi o BMW si fa meno fatica a cambiare traiettoria icon_mrgreen.gif )
Per un'auto l'inerzia dovuta alle masse rotanti è poco meno che trascurabile, anche se riveste una maggiore importanza quella dovuta alla massa del veicolo, che puo' comunque essere ampiamente compensata dalla maggiore aderenza disponibile rispetto ad una moto.


icon_rolleyes.gif ecco, adesso mi pare tutto.

eusa_think.gif o no?
 
2591162
2591162 Inviato: 29 Set 2007 12:44
 

senti dai anche ripetizioni?
 
2592617
2592617 Inviato: 29 Set 2007 16:26
 

jumpmad ha scritto:
Premetto di non esser molto ferrato in fisica, ma non mi tornano alcuni conti:

Citazione:

in generale le moto sono racchiuse in un certo range, per questioni fisiche\aerodinamiche\blablabla, nonostante contrastino la forza centrifuga invece di subirla, hanno minore appoggio, minore potenza, minore tutto


se in una moto da 180cv per 180 kg di peso ogni cavallo deve spingere 1 kg, su una macchina anche con 300cv e del peso di 1500kg ogni cavallo deve spingere 5kg, come può essere più potente un'auto di una moto? messe a confronto peso/potenza quest'auto dovrebbe avere 1500cv. Sbaglio qualcosa?


confondi semplicemente i cavalli (parametro utile solo per confronti molto simili fra di loro) con la coppia, la spinta reale è rappresentata proprio da questa, che infatti si misura in kgm o Nm, misure praticamente identiche, ma per la conversione si moltiplica per la forza di gravità icon_wink.gif
 
2600727
2600727 Inviato: 1 Ott 2007 8:28
 

tolerance ha scritto:


confondi semplicemente i cavalli (parametro utile solo per confronti molto simili fra di loro) con la coppia, la spinta reale è rappresentata proprio da questa, che infatti si misura in kgm o Nm, misure praticamente identiche, ma per la conversione si moltiplica per la forza di gravità icon_wink.gif


icon_exclaim.gif Attenzione: è vero che prendendo in considerazione I DATI riguardanti la curva della coppia ci si può fare un'idea della spinta che il motore è in grado di offrire,
ma la coppia di per sé non è capace di assicurare... nessuna spinta, trattandosi di un valore istantaneo!

La potenza invece è l'unica misura del lavoro svolto nell'unità di tempo ed è quindi l'unica responsabile di qualsiasi spinta si rilevi o si applichi ad un corpo.

Per convertire la coppia => in potenza si può empiricamente ricorrere a tale formula semplificata:

icon_arrow.gif Mm*n/716 (= Ne, potenza effettiva in cavalli)

ove
- Mm) (Momento Motore) è la coppia espressa in kgm,
- n) il numero di giri al minuto e
- 716) la K, costante di conversione in cavalli.

come si vede, entra in gioco il fattore tempo attraverso "n", il dato che esprime il regime di rotazione.

con tale formula ci si può divertire ad estrarre i valori di potenza relativi a qualsiasi valore fornito di coppia, espressa in kgm e misurata ad un determinato regime.
e viceversa. (formula per derivare la coppia dalla potenza: Mm = 716*Ne/n, ove Ne è la potenza espressa in cavalli)

----------------------------------------------------------

Re: @panico: solo per i casi più ostinati icon_wink.gif
 
2601810
2601810 Inviato: 1 Ott 2007 11:58
 

Dopo de_corsa mi esprimerò come un bimbo di 3 anni icon_lol.gif

In macchina sulle strade di montagna riesco a stare davanti a moto con un rapporto peso potenza neanche paragonabile alla mia auto.

So che parte del vantaggio l'ho nella frenata, che con 4 ruote e ABS mi permette di frenare di brutto all'ultimo momento senza rischiare di cadere e facendo durare pochissimo la fase di decelerazione.

Resta il fatto che percorrendo le curve vedo com'é facile essere veloce come moto supersportive portate da smanettoni, gente che se io fossi in moto mi passerebbe in un millisecondo.

Vedere i dati di Formula Uno e MotoGP conferma come tra le curve 4 ruote e l'assetto costante facciano la differenza.

Lamps! icon_biggrin.gif
 
2601870
2601870 Inviato: 1 Ott 2007 12:07
 

0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

Anche se avete demolito un mio mito: la supremazia assoluta della moto sull'auto (data dalla mia poca esperienza in moto). Pazienza, compenserà la passione che oramai rasenta l'ossessione hehehe icon_biggrin.gif

Lamps a tutti!
 
2624659
2624659 Inviato: 3 Ott 2007 22:26
 

jumpmad ha scritto:
0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

Anche se avete demolito un mio mito: la supremazia assoluta della moto sull'auto (data dalla mia poca esperienza in moto). Pazienza, compenserà la passione che oramai rasenta l'ossessione hehehe icon_biggrin.gif

Lamps a tutti!


icon_rolleyes.gif successe anche a me, cosa credi, di prendere atto di questa triste realtà... icon_sad.gif

prima che fossi capace di capire e spiegarmi fisicamente il PERCHE' me ne resi conto semplicemente conducendo degli... ehmm icon_rolleyes.gif inoppugnabili ma semplici esperimenti con l'ausilio di un cronometro, a parità di pilota... (io icon_mrgreen.gif )

ciò succedeva all'incirca, ecco, quando tu eri appena nato... icon_redface.gif e le strade erano poco frequentate...

icon_confused.gif siccome in vita mia ho fatto (quasi) tutto al contrario ecco: prima la pratica e poi la teoria!
 
2624964
2624964 Inviato: 3 Ott 2007 23:19
 

de_corsa ha scritto:


icon_rolleyes.gif successe anche a me, cosa credi, di prendere atto di questa triste realtà... icon_sad.gif

prima che fossi capace di capire e spiegarmi fisicamente il PERCHE' me ne resi conto semplicemente conducendo degli... ehmm icon_rolleyes.gif inoppugnabili ma semplici esperimenti con l'ausilio di un cronometro, a parità di pilota... (io icon_mrgreen.gif )

ciò succedeva all'incirca, ecco, quando tu eri appena nato... icon_redface.gif e le strade erano poco frequentate...

icon_confused.gif siccome in vita mia ho fatto (quasi) tutto al contrario ecco: prima la pratica e poi la teoria!


grande complimenti!!!!!!!!!!!!!! icon_lol.gif
 
2625273
2625273 Inviato: 4 Ott 2007 1:36
 
 
2625381
2625381 Inviato: 4 Ott 2007 8:04
 

Keko ha scritto:
e comunque, tornando al discorso moto-caccia-auto, se vedi, dopo circa 400-600 m la moto le prende sia dalla macchina ma soprattutto dal caccia... almeno...se il video che dici è questo....: Link a pagina di Dailymotion.alice.it comunque, in risposta a seal, quest'aereo i mach 3 se li sogna... è anche lontano da raggiungere i mach2...e come dice tolerance il motore di un aereo sicuramente non è fatto per vincere a una gara di sprint!!!


we una porsche che da così tanto a lungo ad una moto ancora la devo vedere...ho amici che ce l'hanno e il cayenne turbo ultima versione 275 si ferma,il porsche turbo stai sui 300 e qualcosina...ma nel video la macchina se ne va veramente troppo...ma la moto era depotenziata icon_question.gif icon_biggrin.gif (ovviamente scherzo ma bo icon_confused.gif )
 
2625592
2625592 Inviato: 4 Ott 2007 8:59
 

cex ha scritto:


io ho una semplicissima honda civic 1.3 del 1995
è una macchina bassa e largha, non soffre di rollio eccessivo.
ti posso assicurare che in curva va davvero forte.
e non è un auto sportiva e costosa


prendetela come provocazione...
dipende da chi guida e come guida: la macchina sarebbe più veloce x i vari motivi che avete detto tutti, in realtà su strada si è ben più veloci in moto, infatti non a caso quando faccio le curve tendo ad essere più veloce delle auto. è ovvio che se l'automobilista va forte, allora non c'è storia, ma nn vale per tutti. anche io con la golf 1.6 vado più forte in curva di quanto non farei in moto, ma la stragrande maggioranza degli automobilisti tende a frenare in mezzo alla curva, uscendo di traiettoria e rallentando considerevolmente. con la moto si stacca e poi si lascia scorrere fino alla riapertura del gas.
sia chiaro non voglio offendere ne contestare gli stili di guida di nessuno. è in termini provocatori
 
2625813
2625813 Inviato: 4 Ott 2007 9:46
 

sgommino0709 ha scritto:
Personalmente ho una Sierra Cosworth 4x4 Turbo con Overboost, scarico supersprit, filtro K&N, assetto Eibach e altre amenità ......... e in curva non ci sono molti manici motociclistici che mi stiano dietro (percorso Viamaggio o Bocca Serriola)

Qualche anno fa stavo salendo sul Turchino da Voltri verso Ovada, andatura allegra ma non "racing", con la mia paciosa Supersport 900 faro quadro. Dietro avevo un fulminato con piccola auto discretamente elaborata e solo per riuscire a starmi vicino (non davanti) doveva fare dei numeri da circo, curve di traverso, ruote fumanti,...
Ovvio che se avessi avuto dietro Carlos Sainz su auto WRC, alla prima curva mi passava sulle orecchie
 
2626319
2626319 Inviato: 4 Ott 2007 11:16
 

tolerance ha scritto:
scusate ma che paragone è?

anche a me la domanda sembra lecita, ma qualsiasi confronto si deve fare a parità di qualcosa! e a parità di segmento di mercato mi sembra un pò pochino..

in generale le moto sono racchiuse in un certo range, per questioni fisiche\aerodinamiche\blablabla, nonostante contrastino la forza centrifuga invece di subirla, hanno minore appoggio, minore potenza, minore tutto

però per andare più forte di un mille in pista bisogna andare su supercar vere e proprie, già una M3 non starà mai dietro a una R6

quindi la risposta per me è: se è una supercar, macchina sicuramente, altrimenti, moto di gran lunga

io mi sono posto il quesito quando ho sentito della lambo della polizia icon_biggrin.gif


Ho una lunga esperienza di moto (a partire da un laverda 1000 di molti anni fa). Il confronto non lo si può fare senza considerare il tipo di moto e di auto. Cominciamo dagli estremi : F1 e MOTOGP. In questo caso esiste una notevole differenza di velocità in curva (a favore della F1). All'estremo opposto considerando una moto sportiva di serie ed un'auto qualsiasi, bisogna considerare che tipo di auto. Una berlina normale è molto più distante da una F1 di quanto lo sia una moto sportiva da una motogp e in questo caso la moto è più veloce in curva dell'auto. Se poi confrontiamo una Ferrari con la stessa moto, le cose cambiano ...
 
2626356
2626356 Inviato: 4 Ott 2007 11:22
 

ilbrazzo ha scritto:

Qualche anno fa stavo salendo sul Turchino da Voltri verso Ovada, andatura allegra ma non "racing", con la mia paciosa Supersport 900 faro quadro. Dietro avevo un fulminato con piccola auto discretamente elaborata e solo per riuscire a starmi vicino (non davanti) doveva fare dei numeri da circo, curve di traverso, ruote fumanti,...
Ovvio che se avessi avuto dietro Carlos Sainz su auto WRC, alla prima curva mi passava sulle orecchie


Vedi, spesso le "ruote fumanti" non premiano, quando si hanno le ruote fumanti si è oltre il limite ed i vantaggi dell'assetto costante dell'auto (a patto di non essere in tornanti strettissimi) si rendono vani. Per andare forte è meglio adottare uno stile di guida pulito sfiorando il limite ma senza superarlo.
 
2626742
2626742 Inviato: 4 Ott 2007 12:07
 

de_corsa ha scritto:
tolerance ha scritto:


confondi semplicemente i cavalli (parametro utile solo per confronti molto simili fra di loro) con la coppia, la spinta reale è rappresentata proprio da questa, che infatti si misura in kgm o Nm, misure praticamente identiche, ma per la conversione si moltiplica per la forza di gravità icon_wink.gif


icon_exclaim.gif Attenzione: è vero che prendendo in considerazione I DATI riguardanti la curva della coppia ci si può fare un'idea della spinta che il motore è in grado di offrire,
ma la coppia di per sé non è capace di assicurare... nessuna spinta, trattandosi di un valore istantaneo!

La potenza invece è l'unica misura del lavoro svolto nell'unità di tempo ed è quindi l'unica responsabile di qualsiasi spinta si rilevi o si applichi ad un corpo.

Per convertire la coppia => in potenza si può empiricamente ricorrere a tale formula semplificata:

icon_arrow.gif Mm*n/716 (= Ne, potenza effettiva in cavalli)

ove
- Mm) (Momento Motore) è la coppia espressa in kgm,
- n) il numero di giri al minuto e
- 716) la K, costante di conversione in cavalli.

come si vede, entra in gioco il fattore tempo attraverso "n", il dato che esprime il regime di rotazione.

con tale formula ci si può divertire ad estrarre i valori di potenza relativi a qualsiasi valore fornito di coppia, espressa in kgm e misurata ad un determinato regime.
e viceversa. (formula per derivare la coppia dalla potenza: Mm = 716*Ne/n, ove Ne è la potenza espressa in cavalli)



l'utente che ha scritto prima di me si riferiva palesemente alla coppia, ho sbagliato formalmente a dire "spinta reale", però se dovessi sempre esprimermi in lavoro, derivate, dimensioni fisiche ecc.ecc. in un forum dove la media a malapena sa cosa sono i cavalli vapore, beh stiamo a "cavallo" no? icon_lol.gif
 
2627440
2627440 Inviato: 4 Ott 2007 13:36
 

ci sono certe rotonde dove in moto si riesce ad andare quasi dritti, perchè è ben più stretta della macchina che deve curvare a dx e sx per uscire

inoltre nessuno ha citato il fatto del carico aerodinamico che le moto non hanno, anche per questo le auto vanno + forte
 
2628683
2628683 Inviato: 4 Ott 2007 15:42
 

tolerance... se il de_co nazionale ti fa un appunto, sorridi e accettalo. Sopratutto se ha ragione come in questo caso icon_wink.gif E' molto più salutare!

Per tornare in topic.... l'unica ragione per cui una moto normale supera una auto normale in percorrenza di curva, è che la moto più scrausa che riesci a trovare ha normalmente delle gomme "performance" (rispetto a quelle di un auto!), un assetto quasi da gara o comunque teso alla stabilità, dei freni migliori e un peso parecchio minore.
Ed è a trazione posteriore, anche se non ho idea di quanto effetto questo abbia.

Prendi una 206... ha delle gomme di legno, un assetto anche rigido ma comunque imbarca, i freni son quello che sono (anche se son 4 dischi)... pensare di paragonarla a un GSX-R o un CBR.... icon_smile.gif

Se prendete invece un auto da gara... non ci sarà verso: peso maggiore = più attrito = più aderenza, baricentro più basso e assetto più rigido = meno trasferimento di carico = le gomme agiscono in maniera più efficace, 4 punti di appoggio = minore forza centrifuga da compensare per ogni gomma, e non dimentichiamo che le auto non sono veicoli ad assetto variabile come le moto, quindi possono sfruttare il carico aerodinamico.

Poi come han detto tutti dipende dal pilota... allargare una curva in moto significa spostarsi anche di uno o due metri senza necessariamente invadere l'altra corsia - in macchina per fare la traiettoria classica fuori-dentro-fuori devi invadere per forza l'altra corsia in curva.... che generalmente è poco salutare... e non tutti son disposti a farlo.
In moto puoi allargare molto meno e comunque impostare una traiettoria efficace.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©