Leggi il Topic


Vetroresina: come creare stampi & pezzi nuovi???
8934009
8934009 Inviato: 30 Nov 2009 19:57
 
 
8962076
8962076 Inviato: 5 Dic 2009 23:02
 

cappuccettoleli ha scritto:
CIAO A TUTTI...
HONDA SHADOW 600 FIANCHETTI LATERALI...
secondo voi si possono rifare in vetroresina o faccio prima a comprarli per 50 euro e riverniciarli? icon_biggrin.gif
Il fatto è che uno di essi è crepato, magari aggiustarlo.... qualcuno sa dirmi come fare?
In metallo non è possibile?
L'effetto che devono dare è quello delle marmitte verniciate nere!
SE PENSATE SIA MEGLIO IN VETRORESINA, QUALCUNO MI DICE COME SI FA PENSANDO DI PARLARE CON UNA CHE NON NE SA NULLA?
Tutto quel che so è che è composta da fibra di vetro (panni, garze) e da un indurente che è resina epossidica o poliestere.
Leggendo un forum non ho capito che cos'è il gelcoat! qualcuno lo sa?
Grazie a tutti riders!
 
9383027
9383027 Inviato: 24 Feb 2010 19:55
 

salve, ho letto e riletto mille volte questo post e siccome sto per costruire il sottocodone alla ia zx6r 05, vorrei sapre più info e dove posso trovare questa griglia per fare lo stampo ?? v
 
9386323
9386323 Inviato: 25 Feb 2010 12:03
 

io ho un domandone!che distaccante usate???
 
10777172
10777172 Inviato: 16 Ott 2010 13:14
 

riapro il topic dato che devo creare dei pezzi per la mia ducati ss!
allora la forma della parte in vtr me la creo con la retina metallica,ma il panno poi dove va messo(tra retina e vtr?) e a cosa serve?non è meglio fare la forma con la retina e dare la vtr direttamente sopra?una volta asciugata la vtr e presa la forma la retina metallica deve rimanere sotto come supporto?
grazie in anticipo 0510_saluto.gif
 
11273277
11273277 Inviato: 25 Gen 2011 10:39
 

ciao,

riesumo il topic perchè voglio provare a fare le carene in vtr seguendo consigli, esperienze e siti linkati! icon_wink.gif

vi farò sapere!
 
13556949
13556949 Inviato: 8 Lug 2012 23:00
 

ciao, spero che qualcuno dopo 17 mesi possa comunque rileggere questo topic e magari anche rispondermi.

mi è venuta la brillante idea di voler fare le carene in vetroresina in casa; ho letto questo forum, ma non ho capito molto bene; io NON ho nessunissima esperienza in questo campo o simili; e mi stavo chiedendo:

ma come si fanno gli stampi? leggendo questo forum, non sono riuscito a capirci più di tanto, perchè credo che si sia partiti a spiegare la procedura da un livello, per me, già troppo avanzato, c'è mica qualcuno che per caso sa darmi maggiori info e spiegarmi dalle basi elementari come si deve procedere?

perchè volendo poi su ebay ho trovato anche chi vende manuali per farsi le carene in vetroresina in casa, ma cosa serve esattamente per fare gli stampi?

grazie 0510_inchino.gif
 
13602196
13602196 Inviato: 21 Lug 2012 12:58
Oggetto: costruire [codino]in vetroresina [che materiali per stampo?]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao ragazzi, sono di nuovo in uno di quei periodi dove ho il bisogno assillante di mettere le mani sulla mia mt icon_biggrin.gif vorrei montarmi un portatarga in sospensione (attaccato al forcellone post) e costruirmi un bel codino in vetroresina su misura.. il tutto mi sembra abbastanza semplice, e per ogni dubbio esistono i tutorial su youtube.. l'unica cosa che mi manca è il materiale per costruire il modello da cui ricavare lo stampo. dovrebbe essere qualche pasta malleabile tipo das, ma di quello dovrei comprarne una carriola e spendere una fortuna.. qualcuno ha qualche suggerimento?
 
13602212
13602212 Inviato: 21 Lug 2012 13:01
 

usa l'argilla icon_smile.gif icon_smile.gif
 
13602346
13602346 Inviato: 21 Lug 2012 13:39
 

Dici? Era venuta in mente anche a me.. Ma rimane soda nella forma che modello o c'è il rischio che si deformi per gravità? E dove potrei trovarla?
 
13602567
13602567 Inviato: 21 Lug 2012 14:30
 

il problema dell'argilla è k se nn la fai cuocere rimane molto fragile anche se la lasci asciugare, andrebbe cotta...xò anke la vetro resina va fatta cuocere o meglio vulcanizzare perchè sennò poi sl k un gg vai al fiume e lasci la moto al sole un po' di ore il tuo codino si deforma....fidati esperienza di famiglia ( mio padre ha costruito un aereo con la fibra di vetro tessuta e con le apposite resine) icon_smile.gif il fatto di trovare tanta argilla nn so che dirti... prova a chiedere in un negozio di porcellane artigianali icon_smile.gif
 
13602625
13602625 Inviato: 21 Lug 2012 14:46
 

Va bene grazie icon_biggrin.gif se comunque faccio vulcanizzare l'argilla resisterà a stretto contatto col calore della marmitta anche d'estate?
 
13603312
13603312 Inviato: 21 Lug 2012 18:19
 

cillo97 ha scritto:
il problema dell'argilla è k se nn la fai cuocere rimane molto fragile anche se la lasci asciugare, andrebbe cotta...xò anke la vetro resina va fatta cuocere o meglio vulcanizzare perchè sennò poi sl k un gg vai al fiume e lasci la moto al sole un po' di ore il tuo codino si deforma....fidati esperienza di famiglia ( mio padre ha costruito un aereo con la fibra di vetro tessuta e con le apposite resine) icon_smile.gif il fatto di trovare tanta argilla nn so che dirti... prova a chiedere in un negozio di porcellane artigianali icon_smile.gif


il linguaggio sms è vietato da regolamento, che dovresti aver letto quando ti sei iscritto al forum.


icon_arrow.gif per l'autore del topic, sposto in una sezione più adeguata.
 
13603728
13603728 Inviato: 21 Lug 2012 20:53
 

nn ti assicuro nnt comunque se hai la possibilità di far cuocere l'argilla, di sicuro puoi anche far vulcanizzare la vetroresina icon_smile.gif
 
13604211
13604211 Inviato: 22 Lug 2012 0:15
 

guarda che l'argilla anche se non la fai cuocere va benissimo, basta che la fai asciugare per un 2 giorni (se è secco e c'è caldo) all'ombra (non al sole perchè spacca)... io ti suggerisco poi di fare il negativo di gesso, usando come forma l'argilla che hai modellato, e lavorare la vetroresina all'interno dello stampo in gesso...
Fidati che così viene bene... mio padre è scultore e utilizza l'argilla tutti i giorni, e il lavoro l'ho fatto anche io sulla mia moto 0509_doppio_ok.gif
0510_saluto.gif
 
13606800
13606800 Inviato: 23 Lug 2012 9:47
 

Lollo620 ha scritto:
guarda che l'argilla anche se non la fai cuocere va benissimo, basta che la fai asciugare per un 2 giorni (se è secco e c'è caldo) all'ombra (non al sole perchè spacca)... io ti suggerisco poi di fare il negativo di gesso, usando come forma l'argilla che hai modellato, e lavorare la vetroresina all'interno dello stampo in gesso...
Fidati che così viene bene... mio padre è scultore e utilizza l'argilla tutti i giorni, e il lavoro l'ho fatto anche io sulla mia moto 0509_doppio_ok.gif
0510_saluto.gif



si volevo fare così.. anche se lo stampo in effetti pensavo di farlo in cartapesta.. sarei curioso di vedere una foto del tuo lavoro 0509_up.gif
 
13611878
13611878 Inviato: 24 Lug 2012 15:06
 

foto del lavoro in costruzione non ne ho eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
però non so se si vede dalla firma, ma la parte sinistra del codino l'ho fatta io, dato che ero caduto e si era rotto... 0510_sad.gif
ora verso settembre penso di rifare tutto il codino in modo che risulti un po' più moderno 0509_up.gif
per quanto riguarda la cartapesta non so... io non l'ho mai usata per far niente quindi non ho esperienza... ti posso dire che col gesso è venuto benissimo...
 
13612794
13612794 Inviato: 24 Lug 2012 19:38
 

<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

gli stampi li fai dopo aver fatto il modello di poliuretano/rete metallica. cospargi tutto di gesso liquido, come si asciuga togli il poliuretano/rete e spargi la lana di vetro con la resina nel solco rimasto sul gesso.
il mio dubbio rimane questo: nessuno ha ancora detto come riuscire a fare un lavoro perfettamente simmetrico.. esistono dei trucchi o si va ad occhio?
 
13618444
13618444 Inviato: 26 Lug 2012 12:42
 
 
14138985
14138985 Inviato: 18 Feb 2013 15:36
Oggetto: Creare stampo in vetroresina
 

Salve a tutti:)
sono nuovo del forum e non so bene come funzione!!!

vorrei sapere con quali materiali è possibile creare stampi da zero per la vetroresina?
cosa mi occore per partire da zero e arrivare al prodotto finito?

il lavoro che devo fare è il seguente: ho un porta stereo in plastica con un solo alloggio, su qesta base devo crearne uno identico però con due alloggi!!!

Grazie
 
15261003
15261003 Inviato: 19 Feb 2015 16:49
 

Ciao a tutti,

vedo che è un po vecchiotto questo post...provo a scrivere comunque, magari se qualcuno di voi nel frattamempo ha eseguito i lavori che aveva intenzione di fare potesse aiutarmi ne sare molto grato.

Mi accingo a costruirmi il codone personalizzato per la mia GSR (se ci riesco bene se no tengo l'originale e lo chiudo sotto visto che ho lo scarico basso laterlae).

I passaggi che avevo intenzione di fare sono i seguenti:

1) applicare il poliuretano in schiuma direttamente al telaietto e modellarne la forma nel modo desiderato con lame e levigature.
2) applicare lo stucco in spray e levigare con carta finissima in modo da avere una superficie senza pori, che suppongo il poliuretano e basta presenterà qualche poro.
3) a questo punto mi ritrovo con uno stampo in positivo, e procedo a ricoprirlo col distaccante e successivamente vetroresina.
4) staccata la vetroresina mi ritrovo con uno stampo in negativo perfettamente lisco all'interno, quindi procedo a creare la coppia del pezzo con lo stampo in negativo.


Potrebbe funzionare?
 
15272799
15272799 Inviato: 4 Mar 2015 12:28
 

cillo97 ha scritto:
il problema dell'argilla è k se nn la fai cuocere rimane molto fragile anche se la lasci asciugare, andrebbe cotta...xò anke la vetro resina va fatta cuocere o meglio vulcanizzare perchè sennò poi sl k un gg vai al fiume e lasci la moto al sole un po' di ore il tuo codino si deforma....fidati esperienza di famiglia ( mio padre ha costruito un aereo con la fibra di vetro tessuta e con le apposite resine) icon_smile.gif il fatto di trovare tanta argilla nn so che dirti... prova a chiedere in un negozio di porcellane artigianali icon_smile.gif


Davvero fa questa fine se non la si fa vulcanizzare? Ma è una "semplice" cottura che può fare anche il carrozziere no?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPreparazioni e componentistica carene moto

Forums ©