Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
La Benelli con 6 cilindri [pareri e impressioni]
4158923
4158923 Inviato: 11 Apr 2008 18:21
 

Sono proprio belli alcuni modelli della Benelli 2008...A me fanno gola particolarmente la TNT 1130 e la benelli 2ue...Magari ci farò un pensierino, sempre portafogli permettendo...
 
4162381
4162381 Inviato: 12 Apr 2008 0:40
 

Marco189 ha scritto:
Sono proprio belli alcuni modelli della Benelli 2008...A me fanno gola particolarmente la TNT 1130 e la benelli 2ue...Magari ci farò un pensierino, sempre portafogli permettendo...


anche se un po' ot
dato che l'899 è identica come estetica al 1130
ha un prezzo molto più accessibile anche come manutenzione e consumi
quindi ti direi di valutare anche quella se ti interessa

la due dovrebbe aggirarsi ai 7500 euro di valore
però c'è da aspettare fino a settembre
 
4395504
4395504 Inviato: 8 Mag 2008 19:45
 

stasera facendo il tragitto ufficio-bancomat sono passato davanti a un meccanico e ho visto questa motona '70-'80 con qualcosa di strano... e subito ho contato i collettori, ed erano, ovviamente... 6!!!
però questa benelli è semicarenata, più turistica... molto bella... domani ci ripasso e la fotografo...
 
5346297
5346297 Inviato: 9 Ago 2008 17:17
 

6 mesi sono passati da quando l'ho portata a riparare e la moto, bellissima, è ancora piena di difetti. I meccanici non sapevano dove mettevano le mani e, come risultato, la moto perde olio dal carter, non tiene il minimo (il meccanico ha detto di non sapere come regolarlo), l'impianto elettrico fa cilecca molto spesso e la carburazione è sbagliata (non sa come si carbura). Non ci sono più i meccanici di una volta che sapevano mettere le mani a un motore.

Ciao a tutti
 
5531542
5531542 Inviato: 2 Set 2008 14:37
 

marco x la carburazione non portarlo da un meccanico, portalo da un carburatorista se dalle tue parti ci sono ancora....
per la riparazione se vuoi ti consiglio il signor gianni tonazzo Officinatonazzo.it.....
 
6825371
6825371 Inviato: 25 Gen 2009 0:19
 

Marco189 ha scritto:
6 mesi sono passati da quando l'ho portata a riparare e la moto, bellissima, è ancora piena di difetti. I meccanici non sapevano dove mettevano le mani e, come risultato, la moto perde olio dal carter, non tiene il minimo (il meccanico ha detto di non sapere come regolarlo), l'impianto elettrico fa cilecca molto spesso e la carburazione è sbagliata (non sa come si carbura). Non ci sono più i meccanici di una volta che sapevano mettere le mani a un motore.

Ciao a tutti

Ciao,io ho avuto una Benelli 750-6c,era l'ultima serie,con l'accensione elettronica(senza puntine),con lei ho percorso poco meno di 50.000 km in giro per l'italia e sù e giù per i passi alpini tra il 1981 e il1986.Mai rimasto per strada per inconvenienti!La comprai usata,con 4000 km percorsi.Il proprietario che la ebbe prima di me ebbe un felice intuito:fece montare un radiatore sul circuito dell'olio motore,la mia non perdeva olio nè trafilava sotto ai cilindri.Mi occupavo io stesso della manutenzione: richiedeva ogni 3000 km il cambio dell'olio,ogni 6000 controllavo il gioco valvole:0,13 aspirazione,0,15mm scarico ovviamente a motore freddo,a 6000 km cambiavo anche il filtro olio.Per il minimo che non riesci a regolare,forse bisogna ,per prima cosa,allineare l'apertura dei carburatori con l'aiuto di vacuometri agendo sulle opportune viti poste sulle leve di comando sull'asta che collega i carburatori.Si da per scontato che:i carburatori siano stati puliti in tutte le loro parti,le puntine di accensione siano regolate(0,38-0,42mm alla massima apertura),non ci siano valvole"bruciate" o con il gioco non regolato.Getto massimo102,getto minimo 45,starter 50,spillo conico E 4 (2° tacca).Dovrebbe montare carburatori dell'ortoVHB 24 D.
Se hai bisogno di altri dati,sono in possesso del manuale di officina di questa opera di ingegnieria meccanica che mi ha dato tante soddisfazioni e che oggi,purtroppo,non ho più.
Ciao,sperando di esservi stato utile almeno un pochino,renzo53. 0509_up.gif
 
6854586
6854586 Inviato: 28 Gen 2009 22:09
 

Un mio parente di Treviso la comprò in quegli anni. Era affascinato da quelle "canne d'organo" che coronavano il retrotreno. Ho anche avuto occasione di provarla e mi ricordo bene la strana sensazione che avevo affrontando le curve: inserimento non facile e peso eccessivo sullo sterzo. Ricordo che feci il paragone con la pesantezza della Laverda 750 SFC che avevo provato poco prima...
In ogni caso la disperazione del proprietario era il continuo ricorso al meccanico per la messa a punto.
Alla fine l'ha data via senza rimpianti.
 
6869836
6869836 Inviato: 30 Gen 2009 22:58
Oggetto: Benelli sei 750
 

Anche io ho una Benelli sei 750 di 1978. E un elettronica. Al momento è tutto smontato. Settimana prossima mando via il telaio per sabbiare e riverniciare.
Solo è un po dificile a trovare i pezzi di ricambi.
Questo sito è mio con il mio Benelli:

Benelli.come2me.nl

In futuro faccio anche i aggiornimenti.
 
6876245
6876245 Inviato: 1 Feb 2009 12:40
 
 
6876373
6876373 Inviato: 1 Feb 2009 12:56
 

sorrow ha scritto:
Un mio parente di Treviso la comprò in quegli anni. Era affascinato da quelle "canne d'organo" che coronavano il retrotreno. Ho anche avuto occasione di provarla e mi ricordo bene la strana sensazione che avevo affrontando le curve: inserimento non facile e peso eccessivo sullo sterzo. Ricordo che feci il paragone con la pesantezza della Laverda 750 SFC che avevo provato poco prima...
In ogni caso la disperazione del proprietario era il continuo ricorso al meccanico per la messa a punto.
Alla fine l'ha data via senza rimpianti.


Il fascino lo dava il suono che usciva dai 6 terminali,purtroppo le cromature erano di scarsa qualità e gli scarichi duravano poco.Io montai uno scarico"Marving"6 in 2 con il silenziatore finale removibile...ogni tanto la provavo senza:abitavo in campagna!!!!In ogni caso mi sembra azzardato paragonare il peso sullo sterzo a quello della Laverda 750,io la ho provata,all'epoca,ma non aveva niente a che vedere con la manovrabilità del Benelli.La Laverda aveva un telaio a culla aperta,il Benelli aveva un "Verlicchi" a culla chiusa e,per quel che l'ho usato io,non era per niente stancante.Può essere che le gomme montate influivano sulla manovrabilità,questo si.un lampeggio Renzo53 doppio_lamp_naked.gif
 
6880250
6880250 Inviato: 1 Feb 2009 21:38
 

Sai, sono ricordi di 25 anni fa, però ricordo che non era così maneggevole. Forse il manubrio basso non era adatto a quella moto, o ero io a non essere adatto al manubrio basso. Certo che la Laverda è stata la moto più "pesa" che abbia mai provato...
 
6881144
6881144 Inviato: 1 Feb 2009 23:17
 

Avete visto questa su ebay? Pare messa bene, se fosse più affidabile ci si potrebbe fare un pensierino. eusa_whistle.gif
 
7741473
7741473 Inviato: 2 Giu 2009 22:27
 

Ciao
So che sono molto in ritardo per il forum,ma visto che possiedo due z1300 vorrei dire la mia anche se nessuno leggera'.
Io le ho dal lontano 1981 e vi posso assicurare che non sono le uniche moto che ho avuto. Sento che descrivete queste moto inguidabili ma quanti di voi l'hanno guidata? Probabilmente rimarreste molto sorpresi se aveste la possibilita'.
Certamente non possiamo paragonarla a una R1 ma per la sua eta' e la mole vi garantisco che a suo tempo alcuni miei amici rimasero di sasso quando dopo diversi sfotto'la feci provare.
Era molto piu' inguidabile la honda 750 four che avevo prima di queste e di altre della stessa eta'!Almeno a 140kmh in autostrada non svettava come un filo d'erba.
In quanto alle benelli serie sei,le guardo tuttora come bellissime donne.
Saro' anche innamorato delle sei ma a me piacciono tutte checche' se ne dica.
Provarle per credere.
Saluti a tutti
Guido
 
7742267
7742267 Inviato: 2 Giu 2009 23:41
 

guidociomei ha scritto:
Ciao
Era molto piu' inguidabile la honda 750 four che avevo prima di queste e di altre della stessa eta'!Almeno a 140kmh in autostrada non svettava come un filo d'erba.


Straquoto!!!!
 
7744339
7744339 Inviato: 3 Giu 2009 12:05
 

L'unico sei cilindri che ho avuto occasione di provare è stata la Honda CBX 1000.
Era la fine degli anni 70, e per l'epoca era una moto eccezionale sia come motore che come telaio.

La Benelli Sei invece non mi ha mai tentato.
Era il periodo De Tomaso e le moto che uscivano dalle sue fabbriche dovevano soddisfare requisiti di economie di scala più che di qualità.
Infatti Benelli chiuse e per la Guzzi fu l'inizio di un brutto periodo da cui fatica ancora ad uscire.
 
7745200
7745200 Inviato: 3 Giu 2009 13:47
 

Alla mostra scambio di Ferrara, ho visto caricare nel parcheggio una Benelli 6 cilindri disumanata, tutto quello che una volta luccicava era arrugginito, la sella marcia, il serbatoio con una grossa bozza, i fianchetti inesistenti, gli strumenti rotti e delle meravigliose 6 canne d'organo non restavano che dei moncherini. Mi son fermato a guardarla perchè mi aveva fatto pena ed il tipo che la stava legando al carrello mi disse se mi piaceva, dissi che era un peccato che l'avessero ridotta così e lui mi rispose che era si un peccato ma che l'avrebbe rimessa a nuovo anche perchè aveva ancora targhe e documenti originali ed era appartenuta ad un collaudatore della Benelli. mah
Io la provai al tempo, ma non mi ricordo grandi emozioni a parte il bellissimo impatto con i 6 tubi di scarico,ricordo diversi amici che lamentavano perdite d'olio dal motore e difficoltà d'accensione e di messa a punto della carburazione, ho provato la 900 e per me è stato peggio che andar di notte, ho provato la Z1300 ma quella che ho sempre avuto e preferito è stata la Honda CBX prima serie, proprio ieri ne ho comperata una del 78. Per me una moto di un altro pianeta, ma ogni scarrafone ...........
 
7745836
7745836 Inviato: 3 Giu 2009 14:37
 

bigpenna ha scritto:
L'unico sei cilindri che ho avuto occasione di provare è stata la Honda CBX 1000.
Era la fine degli anni 70, e per l'epoca era una moto eccezionale sia come motore che come telaio.

La Benelli Sei invece non mi ha mai tentato.
Era il periodo De Tomaso e le moto che uscivano dalle sue fabbriche dovevano soddisfare requisiti di economie di scala più che di qualità.
Infatti Benelli chiuse e per la Guzzi fu l'inizio di un brutto periodo da cui fatica ancora ad uscire.


la CBX 1000 era sicuramente la più bella e curata delle sei cilindri dell'epoca
disponeva anche di un motore brillante.

dinamicamente, intendo su strada alla prova dei fatti, si dimostrava la solita pessima moto giapponese del'epoca, insicura e ballerina.

molto più stabili ed attaccate al suolo sia le Z1300 (della quale confermo la buona maneggevolezza) che le Benelli 750-900 con le quali in definitiva si andava più forte ed in tutta sicurezza.

CBX perfetta davanti al bar, le altre non proprio perfette ma buone su strada.
 
7747390
7747390 Inviato: 3 Giu 2009 16:58
 

Ciao
Premetto che non ho mai utilizzato la cbx e qindi non posso esprimere pareri sulla sua maneggevolezza o sulla tenuta di strada.Comunque diciamocelo.E' BELLA.
In quanto alle mie z sono della terza serie,quindi con ammortizzatori pneumatici che permettono di regolare la moto e sentirla come un guanto.
Ho piacere che qualcuno le abbia provate tutte almeno puo' fornire pareri veritieri
Ciao
Guido
 
7755268
7755268 Inviato: 4 Giu 2009 14:57
 

Non voglio spezzare una lancia a favore della CBX essendone possessore, ma a quella moto basta montare delle buone gomme, degli ammortizzatori più seri e una barra di torsione alla forcella anteriore e la situazione cambia radicalmente. Ovviamente abbiamo sempre a che fare con una giapponese di tren'anni fa, oltretutto con un frontale quasi un metro ed un peso di 250 kg.
la Z1300 è sempre stata molto più stabile sul misto, vuoi per la ciclistica, vuoi per la distribuzione dei pesi, nel complesso una gran moto!
Le Benelli son nate forse nel periodo sbagliato, con De Tomaso padre padrone, se avesse lasciato più spazio ai suoi ingegneri, disegnatori, motoristi etc, sicuramente avrebbe ottenuto un prodotto migliore.
 
7757086
7757086 Inviato: 4 Giu 2009 17:42
 

Vedi che pian pianino i possessori dei sei cilindri iniziano a dire la loro, anziche' lasciare i commenti a chi non le ha mai provate e tantomeno avute.
forza seicilindristi aspettiamo commenti per far capire che in fondo le nostre moto non sono poi cosi' da denigrare (possediamo pezzi di storia e dobbiamo esserne orgogliosi).non so quanti al posto nostro possano dire altrettanto.
ciao
guido
 
7761829
7761829 Inviato: 5 Giu 2009 8:17
 

Come tutte le moto, ma proprio tutte, non esiste la moto perfetta, anche le 6 cilindri hanno i loro pregi e i loro difetti.
Parere personale: Honda CBX-Pregi, estetica, rifiniture costruttive, qualità dei materiali, ho ancora le cromature perfette e le parti in alluminio non presentano nessuna fioritura o alone d'ossidazione, affidabilità, 74 mila km in poco meno di 3 anni senza mai vedere un meccanico, cambiando solo olio, filtri, candele e gomme, a 55 mila cambiato corona-catena e corona, elasticità di erogazione, in quinta da 20 kmh si apre e si arriva a quasi 200 kmh (sinceramente a quella velocità diventa difficile stare attaccati al manubrio essendo totalmente priva di protezioni aereodinamiche) in un attimo, senza un sussulto, un vuoto, totale mancanza di vibrazioni.
Difetti: ovviamente peso elevato, sospensioni deboli (solo sulla prima serie che erano ad olio) consumi elevati, sfruttando la cavalleria (105 CV) si arriva a 7-8 kml, ricambi costosi e alcuni molto difficili da trovare (es, frecce anteriori, terminali di scarico)
Kawasaki Z 1300 (qui sicuramente ne saprà di più Guidociomei) come pregi ricordo l'infinita potenza ed elasticità, la sorprendente maneggevolezza anche alle basse velocità a dispetto di una mole ed un peso di tutto rispetto, la colorazione blu petrolio la trovo bellissima (parere puramente personale) ho saputo di moto che hanno fatto 200 mila km senza problemi, praticamente un mulo da gran turismo.
Difetti, peso elevato nelle manovre da fermo, ma si sapeva che non è un Ciao, e a parere di alcuni meccanici, una certa difficoltà nella regolazione della carburazione.
Benelli 750-900, pregi: è stata la prima 6 cilindri di serie, altro non mi viene in mente.
Difetti: scarsa qualità costruttiva, già al primo anno la ruggine affiorava su alcuni particolari, componentistica di scarsa qualità e vari problemini d'affidabilità, ma come dicevo nel post precedente la colpa non era della moto ma di chi ha voluto che fosse così, Alessandro De Tomaso. Si sarebbe potuto veramente fare una moto molto , molto migliore. Peccato.
 
7761911
7761911 Inviato: 5 Giu 2009 8:36
 

Ciao
Confermo il difetto del peso da fermo(mannaggia potevano farci la retromarcia,se la posteggi in modo sbagliato,sei del gatto)in quanto alla carburazione con le tabelle sui manuali di officina e i carburatori PULITI,ci vogliono circa 30 secondi.
A sentire quelli del club KZ 1300 USA dicono che e' piu' difficoltosa qulla della CBX.
Come vedi e' tutto soggettivo
Salutoni
Guido
 
7762136
7762136 Inviato: 5 Giu 2009 9:18
 

ds23ie1970 ha scritto:
... a quella moto basta montare delle buone gomme, degli ammortizzatori più seri e una barra di torsione alla forcella anteriore e la situazione cambia radicalmente. ...


non c'è dubbio su quello che dici,
solo risparmiaci un'inutile ricerca di una barra di torsione su di una moto... icon_wink.gif
 
7762187
7762187 Inviato: 5 Giu 2009 9:27
 

de_corsa ha scritto:


non c'è dubbio su quello che dici,
solo risparmiaci un'inutile ricerca di una barra di torsione su di una moto... icon_wink.gif

Abbiamo capito tutti che si riferisce al cavallotto di rinforzo fra gli steli.
icon_wink.gif

Mi fa molto piacere che a giudizio dei più, a parte qualche piccolo difetto risolvibilissimo la CBX non sia considerata la solita pessima noto giapponese dell'epoca buona solo davanti al bar.

Ultima modifica di bigpenna il 5 Giu 2009 9:49, modificato 1 volta in totale
 
7762341
7762341 Inviato: 5 Giu 2009 9:46
 

bigpenna ha scritto:

Abbiamo capito tutti che si riferiva al cavallotto di rinforzo fra gli steli.
icon_mrgreen.gif
Ma hai cambiato dieta?
Il medico consiglia un po' di cioccolato, i feromoni e l'umore ringraziano.
icon_biggrin.gif


siccome sono un rigido integralista delle interpretazioni dei termini tecnici, non avevo assolutamente pensato al particolare che dici tu (che non si chiama "barra di torsione" proprio perché quello che deve fare è NON torcersi) ma "piastra antisvergolo" o "p. antisvirgolo" a seconda delle scuole di pensiero...
qualcuno, semplificando, la definsce meno tecnicamente "cavallotto"
icon_smile.gif ma definirla "barra di torsione" è come definire "oscuratore" un faro...

tra l'altro non mi ricordavo fosse in dotazione alle CBXsei: in genere si montava after market (per lo più artigianale) sulle moto dotate di un solo freno a disco.
icon_rolleyes.gif ma forse è propio questo il suggerimento di ds
e devono essere in metallo pieno: quegli esili rinforzi di parafango in lamierino hanno funzione puramente estetica e lasciano il tempo che trovano... anzi le torsioni che trovano!

...

eusa_think.gif non capisco il riferimento alla dieta, il mio umore è quello di sempre e la mia dieta pure (mangio - e bevo - tutto quello che mi piace mentre quello che non mi piace lo lascio agli altri)
non vado pazzo per la cioccolata, purtroppo (mi perdo qualcosa?)
 
7764230
7764230 Inviato: 5 Giu 2009 13:19
 

de_corsa ha scritto:

non vado pazzo per la cioccolata, purtroppo (mi perdo qualcosa?)


Sì:
Non provare mai la sensazione di avere le convulsioni dalla gioia di stare in una fabbrica della Perugina icon_mrgreen.gif
 
7770230
7770230 Inviato: 5 Giu 2009 22:16
 

Ragazzi, qui non vorremmo parlare di cioccolata ma di MOTO.
Per la cioccolata ,credo ci siano i forum appositi.
Se non e' troppo ,vi chiederei di rispettare la dignita' altrui.
Guido
 
7773903
7773903 Inviato: 6 Giu 2009 14:12
 

Chiedo venia, volevo scrivere barra anti torsione, ma nella fretta e nella foga ho scritto sbagliato e l'errore più grosso è stato quello di non rileggere quello che avevo scritto.
Ora Decorsa mi tirerà le orecchie o mi metterà in castigo dietro la lavagna. Ma se ti offro una birra mi perdoni?
 
7775791
7775791 Inviato: 6 Giu 2009 19:00
 

ds23ie1970 ha scritto:
Chiedo venia, volevo scrivere barra anti torsione, ma nella fretta e nella foga ho scritto sbagliato e l'errore più grosso è stato quello di non rileggere quello che avevo scritto.
Ora Decorsa mi tirerà le orecchie o mi metterà in castigo dietro la lavagna. Ma se ti offro una birra mi perdoni?

Ciao e auguri
Come minimo ,vista la sua passione per i termini tecnici ai quali non rinuncia,TI FARA' LAPIDARE SULLA PUBBLICA PIAZZA ,CREMARE E POI SPARGERE LE TUE CENERI AL VENTO.
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10532923
10532923 Inviato: 7 Set 2010 19:44
 

Buonasera ragazzi! Scusate se porto su un topic un po' vecchiotto, ma non valeva la pena aprirne un altro per parlare della stessa cosa... ovviamente sono innamorato dell'estetica e del sound del 6 cilindri Benelli... ne ho trovata una del 1975 a 4500 euro, esteticamente perfetta! Non vi nascondo che sarei tentato di prenderla.... so che l'affidabilità nn era il punto forte di questa moto, e la cosa potrebbe diventare un incubo, visto che i meccanici di oggi, abituati all'elettronica, non saprebbero neanche come carburarla... come si fa a guidare un 6 cilindri da 200 kg con una gomma posteriore da 130?? Se ci volessi fare delle gite fuoriporta, magari di 200-300 km, in compagnia della mia ragazza, la moto sarebbe indicata? Aspetto le vostre risposte, specie di chi possiede la moto.... ma mi sa che resterà un capolavoro di tecnologia da ammirare, più che da guidare, con il suo posto nella storia e nei sogni di ogni motociclista appassionato.... anche perchè se la moto aveva difetti 35 anni fa, nuovissima e non appena uscita di fabbrica, chissà oggi che difetti problemi potrebbe avere!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

Forums ©