Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Pastiglie Brembo su Z750 [montaggio e prestazioni]
13721642
13721642 Inviato: 4 Set 2012 13:31
 

ottima guida dani.... bravissimo... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif ps mi permetto di consigliare di lavare con dello spry pulitore per cerchi per bene le pinze in alta pressione prima di smontare il tutto... toglierete molta porcheria e polvere dalla pinza.. poi come ha detto dani smontate e pulite per bene la pinza e pistoncini... 0509_up.gif non abbiate paura per i paraaoli... lavorano con olio dot 4 che detta tra noi... corrode solo a guardare... se sporcate la moto... vi consiglio di pulire immediatamente... comunque meglio un sgrassante freni, ma anche il wd40 è ottimo! 0509_up.gif
altro consiglio.. nel rimandare in sede i pistoncini... aprite il coperchio del vostro serbatoietto olio.. e piano piano spingete i due cilindretti... controllate il livello e lo stato dell'olio! 0509_up.gif 0509_up.gif
ve lo consiglio, perchè l'aria contenuta sulla scatolina olio potrebbe comprimersi e esercitare troppa pressione nel momento di riposizionare le pinze cosi da far bloccare il disco appena pompate sulla leva freno... fate uscire bene l'aria.. indietreggiate con cura i cilindretti senza fretta... eviterete di far trafilare aria nell'impianto, al loro rilascio.. 0509_up.gif
alla fine date come ha detto dani le pompate sulla leva in modo che le pastiglie aderiscano bene... pronti per partire... ma rodatele con cura... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

sapete che se i dischi sono nuovi non ci sono problemi e il rodaggio durerà molto meno... mentre con disco gia usato l'accoppiamento sarà più lungo... uno dei fattori che rovina il disco è proprio questo.. la pastiglia si segna e si brucia nelle creste più alte che ha a contatto con il disco.. si cristallizzano e induriscono, con il tempo segnerà malamente il disco e lo consumerà a scalini! 0509_doppio_ok.gif
 
13723256
13723256 Inviato: 4 Set 2012 19:58
Oggetto: Re: dubbio pasticche freni!
 

Ciao grazie per la spiegazione ma non ho più montato le brembo rosse ma ho montato delle FERODO SINTETIZZATE... per adesso mi ci trovo bene... ma la tua Z l'hai comprata da uno di napoli?
ildani83 ha scritto:

I codici per le Brembo anteriori sinterizzate (per uso stradale) della Kawa Z750 modello 2004-2006 sono questi:


Le ho montate anche io, mi sto trovando molto bene ed ho fatto le foto del montaggio che posto qua sotto:

Immagine: Link a pagina di Dl.dropbox.com
Passaggio 1: comprate le Brembozze SA icon_asd.gif 0509_si_picchiano.gif

Immagine: Link a pagina di Dl.dropbox.com Passaggio 2: svitate i due bulloni che fissano la pinza al piedino della forcella. Può essere utile allentare un po' la "presa" delle due pastiglie sul disco: come? Sfruttando la pinza flottante! Basterà premere con forza la pinza contro il disco e sentirete che la pinza inizia "ad affondare". Ecco, state facendo rientrare i pistoncini nella pinza, non fatelo troppo perchè è utile che i pistoncini rimangano "fuori, esposti" per poterli pulire nei prossimi passaggi. Sfilate la pinza dal disco.

Immagine: Link a pagina di Dl.dropbox.com Passaggio 3: Rimuovete la copiglia che tiene fermo il perno... occhio che può "saltare" e poi deve partire la caccia al tesoro per ritrovarla... usate una bella pinza coi becchi fini per acchiapparla e tenerla stretta icon_twisted.gif

Immagine: Link a pagina di Dl.dropbox.com Passaggio 4: Rimuovete il perno

Immagine: Link a pagina di Dl.dropbox.com Passaggio 5: Smontate la prima vecchia pastiglia.

Immagine: Link a pagina di Dl.dropbox.com Passaggio 6: Smontate la seconda vecchia pastiglia.

Immagine: Link a pagina di Dl.dropbox.com 0509_lucarelli.gif Passaggio 7: Pulite bene la molla antivibrante/antifischio ed i pistoncini. Io l'ho fatto con pennello, straccio "fatto a striscioline" avvolgendolo attorno ai pistoncini e strisciandolo contro e usando lo spray WD40... ATTENZIONE che c'è chi dice che il WD40 aggredisce i paraoli... io non l'ho spruzzato ed ho cercato di non farlo entrare a contatto coi paraoli che stanno nella pinza attorno ai pistoncini ma se avete un liquido apposito per la pulizia dei freni credo sia meglio.

Immagine: Link a pagina di Dl.dropbox.com Passaggio 8: Dateci dentro con la pulizia!

Immagine: Link a pagina di Dl.dropbox.com Passaggio 9: Installate le nuove pastiglie Brembo sinterizzate. Ovviamente reinstallate anche perno e copiglia.

Immagine: Link a pagina di Dl.dropbox.com Passaggio 10: Concludete facendo rientrare completamente i pistoncini in modo tale da distanziare al massimo le pastiglie e non avere problemi nel rimontare sul disco la pinza con le nuove pastiglie, che ovviamente sono più spesse di quelle vecchie.
NON FATELO FACENDO LEVA COL CACCIAVITE FRA LE PASTIGLIE NUOVE ALTRIMENTI 0509_mitra.gif vi mitraglio personalmente 0510_amici.gif 0509_down.gif
Spingete con le mani, o almeno con materiali morbidi come un pezzetto di legno, e puliti... sapete com'è, il grasso e l'unto non vanno d'accordo con le pastiglie, non volete imbrattare le vostre Brembo proprio alla fine del lavoro e... volete frenare, vero??! 0510_five.gif

Aggiungerei poi anche:
Passaggio 11: Controllate come ha detto Iacco che la pinza scorra BENE sulle guide, questo vuol dire farla lavorare correttamente ed è una garanzia per la vita dei vostri dischi e... la VOSTRA VITA! 0509_up.gif

Passaggio 12: Mettete le pastiglie anche nella seconda pinza anteriore e date delle belle pompate alla leva del freno per portare le pastiglie a contatto col disco, altrimenti non riuscirete a frenare le prime volte, prima di uscire a rodare le vostre belle Brembo SA!
 
13723961
13723961 Inviato: 4 Set 2012 22:40
 

Grazie per i complimenti.

Le osservazioni di Iacco sono la ciliegina sulla torta, io non ho trovato necessario scoperchiare la vaschetta dell'olio per il cambio pastiglie ma vista la sua esperienza (avevo letto che eri meccanico Iacco, giusto?) può essere un consiglio utile per altre persone con condizioni dell'impianto frenante diverse.

Trovo giusto ribadire anche l'importanza del rodaggio.
In frenata gran parte del carico si trasferisce sull'avantreno e quindi il grosso della frenata viene effettuato dalle pastiglie anteriori e per frenare al meglio è necessario che le pastiglie "vadano d'accordo" col disco.
Le pastiglie nuove hanno la superficie "abrasiva" piana, mentre un disco usato avrà tanti microsolchi, e quindi queste due superfici si accoppiano male; spingendo le pastiglie a contatto col disco durante le prime frenate accadrà che solo una parte della superficie della pastiglia "toccherà e sfregherà", a livello microscopico, contro il disco.
Quindi inizialmente si mette sotto sforzo una parte della pastiglia nuova, che lavorando molto si scalda anche molto e rischia di "vetrificarsi" (questo è il termine che usava il mio meccanico dello scooter, non so quanto sia corretto e vero quanto sto per scrivere, non so se dipende dalla tipologia di pastiglia, ed io non ho fatto delle ricerche su queste cose per verificarle), cioè si indurisce e a me dicevano che poi frena molto di meno, fischia... e da quanto dice Iacco arriva pure a rovinare il disco.
Quindi seguite le indicazioni del costruttore e fate delle frenate lunghe e morbide durante i primi km come consigliato.
 
13725641
13725641 Inviato: 5 Set 2012 13:23
 

ildani83 ha scritto:
Grazie per i complimenti.

Le osservazioni di Iacco sono la ciliegina sulla torta, io non ho trovato necessario scoperchiare la vaschetta dell'olio per il cambio pastiglie ma vista la sua esperienza (avevo letto che eri meccanico Iacco, giusto?) può essere un consiglio utile per altre persone con condizioni dell'impianto frenante diverse.

Trovo giusto ribadire anche l'importanza del rodaggio.
In frenata gran parte del carico si trasferisce sull'avantreno e quindi il grosso della frenata viene effettuato dalle pastiglie anteriori e per frenare al meglio è necessario che le pastiglie "vadano d'accordo" col disco.
Le pastiglie nuove hanno la superficie "abrasiva" piana, mentre un disco usato avrà tanti microsolchi, e quindi queste due superfici si accoppiano male; spingendo le pastiglie a contatto col disco durante le prime frenate accadrà che solo una parte della superficie della pastiglia "toccherà e sfregherà", a livello microscopico, contro il disco.
Quindi inizialmente si mette sotto sforzo una parte della pastiglia nuova, che lavorando molto si scalda anche molto e rischia di "vetrificarsi" (questo è il termine che usava il mio meccanico dello scooter, non so quanto sia corretto e vero quanto sto per scrivere, non so se dipende dalla tipologia di pastiglia, ed io non ho fatto delle ricerche su queste cose per verificarle), cioè si indurisce e a me dicevano che poi frena molto di meno, fischia... e da quanto dice Iacco arriva pure a rovinare il disco.
Quindi seguite le indicazioni del costruttore e fate delle frenate lunghe e morbide durante i primi km come consigliato.


ciao dani... si faccio ancora il meccanico... più che altro per quanto riguarda il rodaggio come ben dicevi, l'accoppiamento dei dischi con le pastiglie, tutto bene a livello di spiegazione... ma le frenae devono essere molto brevi e ripetute in primis con meno forza, poi imprimendo sempre più sforzo alla leva... perchè se tu le fai lunghe, porti la parete superficiale ad alevate temperature e rischi di brruciarle, cioè si vetrificano... l'aumento della temperatura deve essere graduale e con tempi più discreti di un uso comune, altrimenti come hai detto bene poi fischiano.. perchè vibrano in poche parole! 0509_up.gif 0509_up.gif
 
14978865
14978865 Inviato: 16 Mag 2014 19:32
Oggetto: [Z 750] pastiglie per freni anteriori o posteriori? [Info
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi mi sa dire se queste pastiglie sono adatte per i freni anteriori della mia Z750: kba 60385 07h03005.
 
14978911
14978911 Inviato: 16 Mag 2014 20:09
Oggetto: Re: pastiglie per freni anteriori o posteriori?
 

Marerello ha scritto:
ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi mi sa dire se queste pastiglie sono adatte per i freni anteriori della mia Z750: kba 60385 07h03005.


che cosa sarebbe questa sigla??

dicci piuttosto di che marca sono, oppure posta una foto...
 
14978967
14978967 Inviato: 16 Mag 2014 20:51
 

sono della brembo
 
14979179
14979179 Inviato: 16 Mag 2014 23:07
 

Marerello ha scritto:
sono della brembo


rosse, grigie, blu... (sp, sc, sa, ...)
sintetizzate, organiche...

dai, non devo tirarti fuori le parole di bocca... Eheheh
 
14979662
14979662 Inviato: 17 Mag 2014 12:48
 

sono blu, però non c'è nessuna sigla tipo sp sc sa..
 
14979894
14979894 Inviato: 17 Mag 2014 17:26
 

Semi sint
 
14980043
14980043 Inviato: 17 Mag 2014 20:07
 

KIMO ha scritto:
Semi sint


ma sono valide sui freni anteriori della z750? perchè i freni mi fischiano e il meccanico me le ha cambiate...ora la moto frena di più e pare che non fischi...
 
14981596
14981596 Inviato: 19 Mag 2014 9:22
 

Marerello ha scritto:
ma sono valide sui freni anteriori della z750? perchè i freni mi fischiano e il meccanico me le ha cambiate...ora la moto frena di più e pare che non fischi...
se le vendono per quella moto, vanno bene.
Molti continuano a ripetere che le rosse rovinano il disco. Io le ho usate e non mi pare. Ma poi girano queste voci.
Non sempre se "fischia" uan pastigli è sintomo di malfunzionamento.
Ricordo sulla R1 pista montai le Carbon Lorrain sbk, stupende in frenata, ma sul lento sembrava di avere un usignolo sulla moto...
 
14982009
14982009 Inviato: 19 Mag 2014 13:14
 

KIMO ha scritto:
se le vendono per quella moto, vanno bene.
Molti continuano a ripetere che le rosse rovinano il disco. Io le ho usate e non mi pare. Ma poi girano queste voci.
Non sempre se "fischia" uan pastigli è sintomo di malfunzionamento.
Ricordo sulla R1 pista montai le Carbon Lorrain sbk, stupende in frenata, ma sul lento sembrava di avere un usignolo sulla moto...


il problema è proprio quello, cioè che me le ha montate il mio precedente meccanico che non è mai riuscito a risolvere il problema del fischio, mentre quello da cui sono andato ora mi ha detto che quelle pastiglie erano da scooter..
 
14982067
14982067 Inviato: 19 Mag 2014 13:52
 

Marerello ha scritto:
il problema è proprio quello, cioè che me le ha montate il mio precedente meccanico che non è mai riuscito a risolvere il problema del fischio, mentre quello da cui sono andato ora mi ha detto che quelle pastiglie erano da scooter..
.Il modello per la tua moto è fatto per la tua moto. Bando alle cavolate.
Se poi uno scooterone usa le stesse, sarà meglio per lui. Alcuni scooteroni ormai hanno gli impianti frenanti delle moto
 
15086208
15086208 Inviato: 7 Ago 2014 15:21
 

ragazzi stamattina comprate le pastiglie Brembo sinter se non erro, quelle rosse per intenderci, al posteriori della Z750 e credo siano di buona qualità alla prima impressione. La frenata è indubbiamente migliorata anche se sono ai primi KM, quelle che montavo in precedenza erano usarate e non vi so dire nemmeno di che marca erano perchè tutto consumato "all'osso"! (probabilmente erano delle compatibili non originali) Prezzo 27€, pagate nella media giusto?
 
15258234
15258234 Inviato: 16 Feb 2015 20:23
 

Ciao a tutti, sono ancora indeciso ma ormai devo fare l'acquisto;
mi consigliate le brembo rosse o le SBS 657 Sinterizzate?
 
15260153
15260153 Inviato: 18 Feb 2015 19:49
 

ma ragazzi non comprate queste pastiglie solo perchè " sulla mia moto le pastiglie rosse ci stanno bene" icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
piuttosto queste pastiglie, sì offrono delle buone prestazioni, ma sono abbastanza famose per mangiarsi molto velocemente il disco.
 
15260185
15260185 Inviato: 18 Feb 2015 20:09
 

Alla fine ho preso SBS
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

Forums ©