Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Usura pastiglie freni anteriori...
1543673
1543673 Inviato: 26 Apr 2007 14:19
Oggetto: Usura pastiglie freni anteriori...
 

buongiorno ragazzi,
ho notato che la mia bestiola consuma le pastiglie dei freni in modo non omogeneo..
le pastiglie esterne alla ruota sono molto meno consumate di quelle interne!
è una normale usura? capita pure a voi?
inoltre ho pensato di invertire le pastiglie della pinza destra a sinistra e viceversa, in modo da poterle sfruttare al meglio. è possibile?
grazie.. doppio_lamp.gif
 
1543687
1543687 Inviato: 26 Apr 2007 14:21
 

E' molto strano... icon_rolleyes.gif
Sulla Z750 si consumavano in modo regolare... Sul 1000 ancora non posso dire icon_biggrin.gif
 
1543881
1543881 Inviato: 26 Apr 2007 14:44
 

anche a me, che possiedo una Yamaha xtz 750 succede questo, (ma penso che sia un problema alquanto diffuso).

Io personalmente lo attribuisco ad un problema della pinza del freno, o meglio ancora ai pistoncini che danno la pressione alle pasticche, quindi magari prova a pulirli,(ci sono degli sprai particolari che sciolgono tutto).

per la questione di invertire le pasticche temo che sara' impossibile farlo...quella dx va solo a dx e quindi anche la sx...

ciao
 
1543969
1543969 Inviato: 26 Apr 2007 14:54
 

Ivosky ha scritto:

per la questione di invertire le pasticche temo che sara' impossibile farlo...quella dx va solo a dx e quindi anche la sx...

ciao


certo lo so.. ma forse non mi son spiegato bene..
intendo invertire la coppia destra con la sinistra!
in questo modo le pastiglie rimangono montate dx a dx e sx a sx
si invertono solo le pinze sulle quali vengono montate!
spero di essere stato chiaro..
 
1544008
1544008 Inviato: 26 Apr 2007 14:57
 

tutto normale..... coem per le vetture..... le partiglie si consumano maggiormente dalla parte in cui vi è il cilindro del pompante!!
 
1544039
1544039 Inviato: 26 Apr 2007 15:00
 

formix ha scritto:
tutto normale..... coem per le vetture..... le partiglie si consumano maggiormente dalla parte in cui vi è il cilindro del pompante!!


rassicurante! 0509_campione.gif
e che mi dici.. si possono invertire, o ci sono controindicazioni?? icon_lol.gif icon_lol.gif
 
1544214
1544214 Inviato: 26 Apr 2007 15:19
 

x Formix, vero se non fosse che nelle moto ci sono i pistoncini da entrambe le pastiglie... In teoria quindi dovrebbero consumarsi nella medesima maniera anche se all'atto pratico basta che un pistoncino offra più resistenza in attrito rispetto al suo opposto che l'usura non omogenea salta fuori.
In pratica è da considerarsi normale.

Si le pastiglie si posso invertire a patto che:
1)Siano consumate perfettamente in asse. Altrimenti montandole in abbinamento di un altro disco ci si troverebbe con le pastiglie che non si accoppiano bene col risultato di una leva spugnosa.
2)Si rifaccia un po' di rodaggio alle pastiglie. Per aver la garanzia che lavorino in perfetto contatto coi dischi.
 
1544301
1544301 Inviato: 26 Apr 2007 15:28
 

sandro76 ha scritto:

Si le pastiglie si posso invertire a patto che:
1)Siano consumate perfettamente in asse. Altrimenti montandole in abbinamento di un altro disco ci si troverebbe con le pastiglie che non si accoppiano bene col risultato di una leva spugnosa.


che vuol dire leva spugnosa? e consumo in asse???
grazie sandro!

si può fare in modo che i pistoncini lavorino allo stesso modo? infatti fino poco fa non avevo mai riscontrato questa cosa...
 
1544575
1544575 Inviato: 26 Apr 2007 15:56
 

Per spugnosa si intende una tipica senzazione della leva quando qualcosa non funziona correttamente.

E' difficile spiegare questa senzazione ma ci provo ugualmente:

Quando l'impianto lavora correttamente la leva avrà ad esempio una modulabilità di qualche millimetro, ovvero da quando la pastiglia inizia a generare una coppia frenante sul disco fino alla massima potenza frenante. Quando non funziona qualcosa bene, tipo i tubi originali sottoposti a forti sollecitazioni di temperatura, tipo un disco imbarcato, le pastiglie non rodate sufficentemente, questo spazio di modulabilità diventa maggiore e lavorerà diversamente generando questo effetto che non gradisce nessuno perchè poco gestibile (tra l'altro si può anche perdere di potenza frenante).

Le pastiglie se tutto funziona correttamente si consumano parallele ed in asse al disco alla stessa maniera e saranno perfettamente intercambiabili.
Mettiamo invece ad esempio che una pinza sia leggermente fuori asse rispetto al suo disco.. dopo il rodaggio le pastiglie si saranno adattate a questa leggera tolleranza consumandosi leggermente fuori asse e per autoadattamento l'impianto frenante funzionerà correttamente; se in questo caso proviamo a invertire le pastiglie ci troviamo con la superfice della pastiglia che essendo fuori asse non accopierà perfettamente con l'altro disco e quando si va' a tirare la leva del freno toccherà la parte della pastiglia meno consumata. A questo punto parte della forza frenante che noi applichiamo alla leva verrà sprecata nel tentativo della pastiglia di "piegare" il disco per renderlo in asse con la sua superfice consumata male. Ovviamente il disco non si piega ma avremo perso sia potenza frenante sia la modulabilità iniziale.
 
1544603
1544603 Inviato: 26 Apr 2007 16:00
 

chiarissimo sandro! grazie ancora! doppio_lamp.gif
 
1544630
1544630 Inviato: 26 Apr 2007 16:03
 

Aggiungo...

Per fare in modo che i pistoncini lavorino tutti alla stessa maniera bisogna smontare le pinze completamente, pulirle correttamente, cambiare se necessario gli elementi di tenuta e rimontare i pistoncini sulle pinze utilizzando il suo lubrificante.
Se tutti gli accoppiamenti pistoncini-sedi e i paraoli stetessi sono simili offriranno il medesimo attrito allo spostamento e le pastiglie automaticamente si consumeranno più similarmente.

Questo comunque non ti garantisce lo stesso la perfetta usura delle pastiglie interne rispetto a quelle esterne, ed è per questo che leggere differenze sono tollerate e considerate normali.
 
1618016
1618016 Inviato: 8 Mag 2007 12:02
 

Leggendo la spiegazione di Sandro, ho il dubbio che le pinze non siano allineate correttamente al disco, forse con degli spessori??

0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©