Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Il mono smolla ? [normale che ceda dopo 500Km?]
1418313
1418313 Inviato: 3 Apr 2007 20:40
Oggetto: Il mono smolla ? [normale che ceda dopo 500Km?]
 



solo curiosità, è normale che un mono dopo i primi 500km diventi mollo?
nel senso che lavora bene (vorrei vedere è un ohlins) ma ha ceduto molto
da che lo montato. meglio non c'è dubbio, ma sembra strano che ci sia voluto cosi poco
ciao D
 
1420738
1420738 Inviato: 4 Apr 2007 10:19
 

No, non è affatto normale, hai provato a sentire dove l'hai comprato visto che c'era una partita di mono con problemi e che hanno dovuto richiamare.. Chiama subito perchè se ti cede di colpo sono c***i... 500 km per un mono post sono niente a meno che tu non sia andato a fare cross..
 
1420783
1420783 Inviato: 4 Apr 2007 10:28
 

calma...cedere nel senso che ha perso quella durezza e rigidezza ecessiva,
semplicemente sembra si sia "rodato" smollandosi un pò, quello chiedo se è normale, al max può essere fuoriuscito del gas (sò che può succedere)
a rodarlo in fretta potrebbe essere il fatto che ho fatto un giretto con paseggero da 1 quintale....ma di fatto risponde bene anche alle regolazioni,
credo...non sono abituato a tanta manna di regolazioni, pure troppe....
ricapitolando e riformulando la domanda
è normale che dopo un primo rodaggio il mono diventi umano e non piu di legno? che modifichi le sue caratteristiche di static e rider-sag ad esempio?
ciao D
 
1420830
1420830 Inviato: 4 Apr 2007 10:36
 

No, il mono dovrebbe mantenere intatte le sue regolazioni d'origine... perchè diventi più umano bisogna regolarlo.. Ora chiamo in Bitubo e ti faccio sapere al più presto..
 
1421699
1421699 Inviato: 4 Apr 2007 12:58
 

uuuu adirittura scomodare la bitubo...per un ohlins.... icon_redface.gif
mmm me sà che te linciano, grazie del interessamento, icon_wink.gif
appena scendo a VR farò dare una controllata alla pressione del gas, sembra che se maneggiati male facilmente il gas possa uscire dal attacco del serbatoio, comunque funziona bene anche cosi, non capisco, o che da nuovi sono particolarmente inchiodati magari e il passeggero e 4 verte lo han smosso dal letargo.....mbò icon_eek.gif ,
comunque è un altro mondo spompo o no w la ohlins icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
ciao D
 
1422062
1422062 Inviato: 4 Apr 2007 13:52
 

Partiamo dall'inizio:

Il fatto che il mono da nuovo presenta una leggera frenatura maggiore è normale entro certi parametri per un semplice fatto, man mano che lavora tutti gli elementi di scorrimanto tendono a "rodarsi" lasciando più libera la sospensione. In pratica col passare del tempo non è che frena di meno ma scorre meglio anche se l'effetto percepito può essere simile.

In teoria queste varizioni però dovrebbero essere minime e difficilmente percepibili, in pratica potrebbe essere (e sottolineo potrebbe) che presenti qualche elemento leggermente fuori tolleranza che porta indubbiamente ad un "indurimento" iniziale.

Il cosiddetto static sag non viene influenzato da questi fattori pertanto sia da nuovo sia da vecchio dovrebbe presentare il medesimo valore.

La camera di compensazione caricata ad azoto aiuta la forza della molla per renderla progressivamente più rigida man mano che aumenta l'escursione, in effetti potrebbe anche aver perso un po' di pressione e questo comporterebbe una forza minore che aiuta la molla ma bisogna considerare che a ammortizzatore esteso la forza generata è poca e quindi ai fini dello static sag non dovrebbe cambiare, forse ci si potrebbe accorgere di una leggera differenza nella quota sag rider.. non saprei.

In definitiva è difficile giudicare se quello che hai notato è nella normalità o meno, bisognerebbe dargli una controllatina, ma considerando gli standard qualitativi di ohlins mi pare strano abbia un problema congenito di quel tipo.

Ps. Aver caricato un passeggero da 100Kg non implica problemi di sorta al mono

Ciao
 
1424391
1424391 Inviato: 4 Apr 2007 19:19
 

ciao, non sò che dirti, certo che ora lavora da dio...
oggi sono andato dal proff di ofa, sono passati 20 anni ma frequento la scuola se serve, per fare dei pz e poter usare delle biellette sul link in modo comodo e veloce per decidere l'altezza del culo.
discutendo di tutto sono arrivato alla conclusione che devo aver fatto confusione al inizio con i setup vari...
nemmeno io non credo possa cedere cosi presto, infatti ho postato il quesito,
ne che sia il mono un pò farlocco,
come dicevo è una libidine, sembra di avere fin piu cavalli alla ruota (in realtà gliene arrivano gli stessi ma li usa meglio)
oggi ripensando alle varie regolazioni e può essere una congruenza con le diverse misure al avantreno (+-3cm) che scaricavano troppo il retro unite ad un solito rigidume delle parti in movimento appena rimontate...link forcellone etc etc......mistero
l'importante è che alla fine ora sia guidabile e stabile, sono abituato a guidare cose cosi come me le danno e di moto nuove credo di non averne mai avute... quindi ero perplesso da sta cosa....
impressionante come il mono sia sensibile alle variazioni di altezza del avantreno, e come 1\2 cm sconvolga gli equilibri.
farò comunque controllare la pressione del gas e ciò che dici conferma quel che mi han detto sulla facilità di perdita di gas, presumo sia un sistema voluto per evitare danni interni, non di una rottura...(il mono ha il serbatoio a 90°
dal mono ) ma li ne sai piu tu, per mè cosi và benissimo....
la moto è mille volte piu guidabile ora con fork e mono piu moderni anche se avrebbe potuto essere inguidabile dopo i trapianti...
ciao D
 
1428842
1428842 Inviato: 5 Apr 2007 14:37
 

Citazione:
farò comunque controllare la pressione del gas e ciò che dici conferma quel che mi han detto sulla facilità di perdita di gas, presumo sia un sistema voluto per evitare danni interni, non di una rottura...


Mmm... non è che sia poi così facile la perdita del gas e non deve neanche esserlo.

In 500 Km se ha perso la pressione c'è qualcosa di anomalo.
Quel kilometraggio non deve in condizioni normali far perdere la presisone del gas. Se avessi parlato di 10.000Km allora sarebbe anche capibile ma non certo 1/20 dei kilometri percorsi.

Comunque non è detto che abbia perso pressione. icon_wink.gif
 
1430195
1430195 Inviato: 5 Apr 2007 18:08
 

si presumo che si tratti solo di distribuzione dei pesi,
ora mi limiterò a cercare il set up piu preciso, ma non ho modo di fare abbastanza km da dire di scaldare bene tutto, quando è fredda (non solo di motore) è un pò piu rimbalzina...vedremo con il tempo, a scanso di paranoie lo farò vedere lo stesso, azzzz...ho visto il tuo sito...sei uno che si diverte vedo.... beato tè....
grazie per intanto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©