Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 25 di 25
Vai a pagina Precedente  123...232425
 
Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
16328646
16328646 Inviato: 12 Mar 2023 21:13
 

Mi par di aver letto un centinaio.. comunque in ogni caso si ne aveva molto poche di questo modello. É si ma credo sia impossibile da rimediare bisognerebbe trovarne uno che funga da modello per riprodurlo.
 
16388330
16388330 Inviato: 10 Mar 2024 16:56
 

philippo11 ha scritto:
Se a qualcuno può interessare posso dare il contatto, forse ne ha qualche altro
è passato un po di tempo ma se hai il contatto ci provo grazie Thomas
 
16391172
16391172 Inviato: 28 Mar 2024 17:44
 

girodan ha scritto:
Bene carissimo Pietro. Sono contento che hai risolto il tuo problema grazie al mitico Pierino, sul quale condivido ogni parola di elogio da te spese in suo favore. 0509_up.gif
Attendiamo le foto della moto in restauro.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao girodan, ti scrivo a distanza di quattro anni riguardo alla dinamo della mia moto Bianchi 500 militare. Pierino Adorni mi fece un ottimo lavoro alla dinamo però non è durato molto. Ultimamente per farla funzionare dovevo portare la moto a grosse accelerazioni. Operazione naturalmente sconsigliata e pericolosa. Ricontattato Pierino, gentile come sempre, mi ha consigliato di non rispedirla perché non avrebbe potuto fare nulla per migliorare la funzionalità. Sarebbe un vero peccato sospendere questo lavoro di ripristino della moto. Cosa mi consigli a riguardo? Visto che abito in provincia di Benevento, trovare un esperto in Campania sarebbe l'ideale. Gliela porterei personalmente. Scusami se mi rivolgo a te, non so proprio dove cercare altrove. Un abbraccio e buone festività di Pasqua.
 
16391405
16391405 Inviato: 30 Mar 2024 11:20
 

Ciao Pietro, quindi se ho capito bene la dinamo funziona bene ma inizia a caricare dopo i 1500 giri? Le informazioni tecniche dicono che a 1500 giri inizia a caricare, per avere la carica massima a 6000 giri.
 
16395571
16395571 Inviato: 23 Apr 2024 16:37
 

piod ha scritto:
Ciao Pietro, quindi se ho capito bene la dinamo funziona bene ma inizia a caricare dopo i 1500 giri? Le informazioni tecniche dicono che a 1500 giri inizia a caricare, per avere la carica massima a 6000 giri.

Ciao piod
sono riuscito, senza rispedire la dinamo ancora una volta in alta Italia, a trovare un competente elettrauto che sulle dinamo ne capisce abbastanza., mi ha detto che la dinamo funziona non al 100 per 100 per cui pur tarandola nel modo migliore non riesce ad arrivare a 1500 giri e gli avvolgimenti subiscono un forte riscaldamento
purtroppo non mi è facile trovare ricambi e quindi il problema non l'ho ancora risolto.
secondo pierino adorni è solo un problema di taratura, ma sul banco di prova del mio elettrauto segnala insufficiente energia per accendere le luci, a questo punto dovrò arrendermi perchè ulteriori riparazioni non mi aiuterebbero a risolvere il problema
cercare una nuova dinamo?
operazione molto difficile
ti ringrazio e ti auguro ottimo lavoro.
 
16395582
16395582 Inviato: 23 Apr 2024 19:30
 

Ciao Pietro, prova a controllare l'ingranaggio dinamo, anche io sulla mia 500 ci ho trovato un ingranaggio a 18 denti mentre invece questo documento dice 20 denti che in questo caso la dinamo girerebbe piu forte

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16395586
16395586 Inviato: 23 Apr 2024 20:58
 

Si può vedere qualche foto di questa dinamo (sotto al coperchio) e dei codici che riporta sull'involucro esterno ?
 
16396835
16396835 Inviato: 2 Mag 2024 12:29
 

Prima presentazione su motociclismo 1937 della BIANCHI 500 con motore a valvole laterali 500 (molto molto simile al Benelli VLM/VLC).

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16396836
16396836 Inviato: 2 Mag 2024 12:30
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16396876
16396876 Inviato: 2 Mag 2024 15:26
 
 
16396879
16396879 Inviato: 2 Mag 2024 15:55
 

Si confermo che è stata presentata nel 1936 ma nel numero speciale dello stesso anno non compare fra le moto di produzione Bianchi, mentre poi a partire dal 37 è in catalogo e presente sugli speciali di motociclismo. Bianchi 500M moto nata militare secondo le stringenti specifiche del regio esercito e cioè con notevole luce da terra per la marcia su strade accidentate, accensione a magnete e motore a valvole laterali di facile manutenzione e con basso rapporto di compressione per l'uso di carburanti di bassa qualità. Capacità di portare il passeggero, sospensione posteriore elastica e uso con o senza sidecar, insomma un mezzo di tutto rispetto che anche se poco potente ha ugualmente buone prestazioni perchè il peso complessivo è contenuto, parecchi anni fa ne ho avute una e ricordo bene che andava meglio della sorellastra VLM fatta dalla Benelli con caratteristiche più o meno simili, ma meglio la Bianchi 0509_up.gif
 
16396924
16396924 Inviato: 2 Mag 2024 22:30
 

Fu PRESENTATA nel 1936 così, con la forcella stampata, ma non venne mai messa in produzione con quella forcella.
Si cerco di creare una alternativa civile alla Freccia Azzurra, ma alla fine vennero destinate solo all'esercito con un nuovo tipo di forcella anteriore.
La vera produzione destinata solo all'esercito parti nel 1937.
Nel 1939/1940 subì le prime modifiche, ma entrambi le versioni convivevano. Dimostrazione uso e manutenzione del 1942.
Modifiche destinate anche per affrontare il deserto dell'Africa con un filtro carburatore diverso.
Su tutti i depliant 1936/1937/1938/1939/1940 non e presente come modello di vendita al pubblico. Nel 1940 termina la produzione della Freccia Azzurra e viene inserita a listino nel 1941 come modello di vendita al pubblico.
Praticamente la versione civile esiste, ma esiste dal 1941 in poi.
E adesso la notizia bomba.
Nel 1945 la fabbrica Bianchi quasi ultimata
riprese le produzioni dei modelli del 1942 ritirando anche molti mezzi militari tra cui molte 500M e rimettendole a posto e rivendute al prezzo di lire 180.000.
Ho documentazione che lo dimostra.
Molte Bianchi 500M sono state anche ritirate dalla Azienda Rilievo Alienazione Residuati (meglio nota come A.R.A.R) e rivendute.
Ecco il perché si trovano molte 500M immatricolate nel 1946/1947 ecc...
 
16396985
16396985 Inviato: 3 Mag 2024 10:06
 

Quoto tutta la storia di antonio62 ed in più aggiungo che le Bianchi 500M sono restate in uso all'esercito anche dopo guerra per moltissimi anni a testimonianza della loro robustezza. Io (mi babbo) la mia l'acquistai nel 1982 ad un'asta di residuati dismessi dalla caserma di Udine c'erano almeno 100 Bianchi M500 ed altrettante MT61 (da 318cc) fu venduta a peso di ferro era in condizioni pessime per l'uso prolungato.
Ci dissero che ancora fino ai primi anni 70 le usavano abitualmente nei campi poi messe a riposo fino alla dismissione nei primi anni 80. Io sinceramente una bella Bianchi M500 se la trovassi a prezzi onesti la ricomprerei ma non per farla civilizzata ma per rimetterla con la sua foggia militare che personalmente ritengo molto più adeguata ed in linea con la filosofia del mezzo. concludo che la M500 fu la prima a montare i nuovi freni con ganasce centrali una cosa molto moderna per l'epoca anche se Baruffaldi con il suo mozzo 2000 aveva introdotto la frenatura centrale già alla metà degli anni 30 ma senza troppo successo commerciale, nel dopo guerra parecchie moto sportive usavano proprio i freni delle vetuste M500 perchè erano migliori della maggior parte della concorrenza (solo le moto Sertum di fine anni trenta avevano freni simili).
 
16397372
16397372 Inviato: 5 Mag 2024 21:16
 

Preciso che:
Solo le 500M ritirate dalla Bianchi vennero rimesse a posto, riverniciate e rivendute.
Mentre quelle vendute dall' A.R.A.R venivano vendute così com'erano.
 
16399054
16399054 Inviato: 15 Mag 2024 22:02
 

Altra informazione.
Le 500M nonostante furono moto rimesse a posto dalla casa madre furono vendute a un prezzo molto basso rispetto a gli altri due modelli in produzione in quegli anni.
Nel dopoguerra non fu più inserita a listino in quanto furono tutte moto recuperate, ma la vendita ci fu lo stesso dalla stessa Bianchi.
500M Prezzo 180.000£
Dolomiti Prezzo 210.000£
Bianchina Prezzo 220.000/229.000£
.................................Nera.......Verde
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 25 di 25
Vai a pagina Precedente  123...232425

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©