Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Inguidabilita cbr 1000 rr
16013376
16013376 Inviato: 1 Ott 2018 10:15
Oggetto: Inguidabilita cbr 1000 rr
 

Ciao a tutti scrivo qui per confrontarmi con voi su un problema che non riesco a risolvere. Ho un cbr 1000 rr del 2011. Fino a prima dell estate la moto andava benissimo, agilissima e divertentissima come sempre. Purtroppo a inizio estate e successo che al ritorno da un giro per una buca ho rotto un paraolio.
L ho portata al centro Andreani Group da cui mi sono servito anche con le altre moto avute in precedenza per mettere a posto il paraolio e già che c'ero ho anticipato la revisione anche del monoammortizzatore. ( forcelle e monoammortizzatore sono sempre stati revisionati una volta all anno) . Contemporaneamente ho sostituito anche le gomme dato che erano finite. Io ho sempre usato metzeler k3 che per il mio uso misto strada pista erano la cosa migliore. A sto giro ho provato le super corsa sp. Ecco da questo momento la moto e diventata inguidabile, Mi spiego meglio : e diventata pesantissima e molto poco reattiva, risponde in ritardo ai comandi. Quando vai per fare l ingresso in curva essa tende nel vero senso della parola ad andare dritta a non volere piegare. Per riuscire a fare la curva bisogna rallentare parecchio e spingerla giù con forza. Poi una volta che è in curva tiene bene la traiettoria, non ha strani ondeggiamenti, però l ingresso deve avvenire a velocità molto bassa e deve essere molto forzato,e anche una volta dentro con la moto molto piegata senti che questa tende a raddrizzarsi fenomeno prima del tutto assente. Nei cambi di direzione curva secca a sinistra e poi subito dopo curva secca a destra, quando la si raddrizza per passare da sinistra a destra va letteralmente dritta.
A questo punto ho provato a cambiare gomme mettendo qualcosa di più stradale per vedere cosa sarebbe successo ( anche se con le k3 per strada mi sono sempre trovato divinamente). Ho montato le power rs. Il fenomeno e sempre presente ma in modo più leggero. Ovvero nel misto lento quasi non lo senti ( con le super corsa la cosa si avvertiva anche nelle curve lente). Mentre nel misto veloce la moto rimane molto poco reattiva ( col serio rischio di farsi del male perché a meno di rallentare parecchio la moto tende proprio ad andare dritta e a non voler entrare in curva). Devo dire che con le Michelin la cosa varia molto anche in base al tipo di asfalto. Per arginare un Po questo comportamento sto andando in giro con le estensioni completamente aperte, anche solo impostandole come riporta il libretto la moto diventa completamente inguidabile.
Il sospensionsta mi dice che le parti interne delle sospensioni sono perfette e non hanno alcun tipo di problema. Io sono mesi che ci sbatto la testa ma con qualsiasi regolazione provo a impostare non risolvo nulla...
Per farvi capire, anche provando a fare zig zag su un rettilineo la moto e proprio gniucca !! Sembra pesare una tonnellata ! Ed aumentando la velocità ( circa 40 50 orari) e provando a fare zig zag diventa impossibile la moto va dritta.
Pressioni gomme sto usando ant 2.2 e post2.4 in strada. Le stesse usate con le k3, con le power rs dovrebbero andare bene dato che sono a carcassa ancora più rigida.
Non so ora che tipo di problrma potrebbe essere. Ma sapendo che le sospensioni sono in ordine a questo punto credo sia un problrma solo di regolazione. Con la regolazione standard la moto va ancora peggio.
Cosa potrebbe essere ?
 
16013385
16013385 Inviato: 1 Ott 2018 10:36
 

Hai provato a farla guidare anche a qualche tuo amico/conoscente di fiducia e a vedere come si trova? Comunque secondo me è tutta questione di regolazione delle sospensioni... Metzeler e Pirelli sono pneumatici sostanzialmente identici... ovviamente rifacendo le sospensioni i materiali e l'olio sono nuovi e quindi offrono molta più resistenza alle sollecitazioni a parità di setup.
Secondo me devi lavorare per ammorbidire la moto perchè al momento è troppo rigida, da come la descrivi sembra un'asse da stiro.
 
16013386
16013386 Inviato: 1 Ott 2018 10:37
 

ciao, da come la descrivi è un problema di sospensioni. Di certo sono state revisionate e quindi hanno un comportamento diverso da quello a cui eri abituato, perciò penso vadano regolate per quelle che sono le tue necessità. Se non sei capace/non hai voglia, tornerei da Andreani spiegando cosa succede e ti potrebbero dare una regolata.
Escludo le gomme perchè come hai notato anche cambiando pneumatici l' effetto rimane, anche se leggero.
 
16013393
16013393 Inviato: 1 Ott 2018 10:51
 

Anche secondo me sono le sospensioni, anche perché quando vai a toccare qualcosa lo senti subito. Sul posteriore mi ha cambiato taratura, dicendo che secondo lui quella originale e scadente. Con questa ,i sarei trovato nettamente meglio. Fatto sta che rimane inguidabile...
 
16013523
16013523 Inviato: 1 Ott 2018 15:02
 

Ciao .
Concordo con gli amici quà sopra .
Anche per me il principale indiziato è un setting non corretto per le tue esigenze .
Da ciò che scrivi , sembrerebbe che tu abbia una moto troppo "alta" davanti e con un posteriore troppo frenato in estensione .
Prima di fare tentativi , però , io tornerei al centro di assistenza che ti ha fatto il lavoro e chiederei lumi in merito .
Anche nelle migliori famiglie si sbaglia e , forse , chi ci ha messo mano ha sbagliato qualcosa .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16013543
16013543 Inviato: 1 Ott 2018 15:49
 

Io per andare in giro e sentirla un minimo guidabile ho dovuto aprire tutta l idraulica di estensione avanti e dietro ! Altrimenti rimane inguidabile ! E l effetto che comunque da e appunto quello che si prova quando rimane troppo frenata in estensione. Solo che il problema qui non è quello di non avere il feeling ottimale, ma quello di andare a farsi del male dato che la moto tende ad andare dritta nel verso senso della parola
 
16013551
16013551 Inviato: 1 Ott 2018 15:58
 

mi sorge un dubbio, se anche con l' idraulica aperta non cambia granchè, come stanno i cuscinetti di sterzo??
 
16013580
16013580 Inviato: 1 Ott 2018 16:40
 



Anche aprendo tutta l idraulica non cambia nulla !!! Nel senso si sente che sono stati toccati i registri, ma quel effetto li rimane ! Ho anche pensato ad un guasto all ammortizzatore di sterzo elettronico... i cuscinetti mai toccati però non mi hanno mai dato motivi per pensare che fossero da sostituire. La moto va per i 90000 km però come ho già detto la manutenzione delle forcelle sempre fatta lì, dove si appoggiano anche i concessionari honda di milano. Ha sempre fatto ciò che ha ritenuto necessario e mai un problema. Infatti tutto ciò si è verificato di colpo.
 
16013615
16013615 Inviato: 1 Ott 2018 18:00
 

dopo qualche confronto con altri piloti,
se erano ok proverei a rimontare le metzeller eusa_think.gif
anche perche' mescole, intagli e materiali sono molto variabili
e spesso si accoppiano meglio con alcune moto piuttosto che altre..
pero' c'e' anche il sospetto che l'incidente possa aver rovinato qualcosa,
cuscinetti di sterzo o disallineato le forcelle...


0510_saluto.gif
 
16013637
16013637 Inviato: 1 Ott 2018 19:14
 

Michelin sono gomme svelte, da quanto so. Per questo forse il problema si è un pò attenuato. K3 o SP poco cambia invece.
Per cui anch'io tenderei a colpevolizzare le sospensioni.
Se hanno messo troppo olio, o un olio più denso, potresti trovarti a disagio. Se hanno toccato i precarichi idem.

A me è successo proprio in seguito ad un cambio di paraolio. Il mecca mi aveva messo un olio più denso ("fai parecchia pista") che però non si sposava con le mie Big Piston Fork. Scarso feeling, sospensione che non lavorava. Tornato alla densità originale, problema risolto.
 
16013668
16013668 Inviato: 1 Ott 2018 22:11
 

Per effettuare la revisione delle sospensioni hai lasciato la moto da loro , oppure hai rimosso forcella ed ammortizzatore dalla moto tu stesso ?
Ti chiedo questo perchè , se hanno lavorato direttamente sulla moto , potrebbero esserci altre ipotesi , oltre a quelle relative ad una taratura non corretta delle sospensioni .
Ad es. , un riassemblaggio sull' avantreno non corretto , che farebbe lavorare male la sospensione , inibendone la scorrevolezza ( piastre di sterzo non allineate e/o coppie di serraggio alla "membro sessuale maschile canino" ) .
Oppure un lavoro simile eseguito in fase di serraggio del leveraggio posteriore .
E anche questo comporterebbe una "forzatura" meccanica del sistema , con un feedback molto simile a quello che si rileva con una sospensione troppo "chiusa" di idraulica .
Comunque sia , il centro di assistenza deve rispondere del proprio operato .
E se la cosa è così evidente alla guida della moto , dovranno forzatamente riconoscere che qualcosa non è stato eseguito come si deve .
E provvedere di conseguenza .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16013910
16013910 Inviato: 2 Ott 2018 19:47
 

Il lavoro lo hanno fatto tutto loro. Però credo sia solo un problema di settaggio, perché su asfalti tenuti molto bene ( il che è raro che ci siano però frequento alcuni posti che hanno un buon asfalto ) il problema scompare quasi del tutto anche alle alte velocita. Però basta poi cambiare posto che ritorna a comportarsi in quel modo li. Più l asfalto e liscio più il problema diminuisce fino quasi a scomparire su asfalti molto lisci. Per questo credo sia un problema di regolazioni. Infatti quello che volevo chiedere a voi e come devo muovermi. Perché anche partire dalle regolazioni standard e inutile perché mi ci trovo malissimo.
 
16013949
16013949 Inviato: 2 Ott 2018 23:07
 

Per regolazioni "standard" immagino tu intenda fare riferimento a quelle consigliate dal sospensionista dopo la revisione , visto che con il setting di serie ti trovavi bene .
E proprio per questo , credo che dovresti tornare da loro e spiegare il problema .
Che abbia origine da una modifica di tarature interne non adatte al tuo utilizzo , oppure da un riassemblaggio non corretto di qualche componente , poco importa .
Quando si và a modificare in maniera così radicale , bisogna mettere in preventivo la possibilità che il pilota non gradisca il nuovo set-up .
Ammesso che il problema nasca da questo .
Non sarai nè il primo nè l' ultimo , a chiedere modifiche / verifiche al loro lavoro .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16014017
16014017 Inviato: 3 Ott 2018 9:16
 

che diventi inguidabile per l' asfalto è quasi assurdo, manco con le sospensioni "scoppiate" dovrebbe succedere icon_wink.gif

concordo con ansetup che forse il sospensionista abbia sbagliato qualcosa nell' assemblaggio. Oppure ci siano le piastre disallineate, ma te ne accorgeresti subito anche solo guardandole.

Torna da Andreani e vedrai che risolvono icon_wink.gif
 
16015764
16015764 Inviato: 8 Ott 2018 18:23
 

Hai verificato che l'altezza delle forcelle sia quella originale?
Non è che hanno montato le forcelle più alte e si è stravolta la dinamica?
Bastano 6-7 mm per avere una moto veramente dura da far voltare...
 
16056326
16056326 Inviato: 17 Mar 2019 10:30
 

Ciao a tutti! Scrivo qui su questo vecchio topic per dirvi che purtroppo non ho risolto nulla. Anche con le michelin power rs il problema persiste. Eppure quando usavo le k3 la moto sembrava essere su un binario... a questo punto non mi sento di dare più colpa alle gomme. Perché sia con super corsa che con michelin power rs la moto si comporta allo stesso modo. Due settimane fa prima di cominciare la stagione per non sapere leggere ne scrivere, nel tentativo di risolvere questo fastidiosissimo problema, ho riportato la moto dal sospensionista e ho fatto fare una revisione totale delle sospensioni, Mono e forcelle. Mi ha rifatto una ritaratura davanti e dietro molto più progressiva, Mi ha sostituito l olio, e addirittura, anche se esse non avevano perso costante elastica, Mi ha cambiato le molle sia davanti che dietro. I componenti interni delle sospensioni sono perfetti ( il lavoro e stato fatto due settimane fa), ma non ho risolto nulla. Ovvero la moto nel misto stretto per intenderci su quelle strade dove prima di una curva fai una bella staccata forte ed entri in curva va bene, mentre nei cambi di direzione ad alta velocità, e in quei curvoni molto veloci dove si entra senza toccare i freni, tende ad andare dritta, è molto imprecisa e pesante. Non credo sia nemmeno un problema di regolazione delle sospensioni, perché sia che io le regolo in un verso, oppure nell altro, ovvero sia che io indurisco il set up, sia io mi sposti verso il soft il problema rimane. Ovviamente sento che quando vado verso regolazioni hard la moto e più rigida e quando mi sposto verso il soft e piu morbida. Le regolazioni si sentono tantissimo, sopratutto ora che è preparata, ma rimane quel problema li nelle curve veloci. i precarichi somo impostati standard e mi sono sempre trovato bene. Ma anche provando ad indurirli o ammorbidirli il problema rimane.
Ovvero qualsiasi regolazione vado a fare sulle sospensioni, sento ovviamente il cambiamento, ma non riesco a risolvere il problema.
Ora, dato che le sospensioni sono state completamente rifatte e sono perfette, dato che la moto non ha mai subito cadute nemmeno da ferma, e nessun incidente, quindi il telaio e perfetto, sapete indicarmi cosa andare a controllare?
Potrebbe essere un errato allineamento delle piastre?? Potrebbe essere un errato allineamento delle ruote ? Non so che pensare, perché più che fare una revisione totale delle sospensioni con cambio molle non so che fare ! Se poi quel problema li persiste sia che mi sposto in una direzione o nell altra, non mi viene da dare la colpa a un errato set up. Questo fenomeno e molto evidente, a tal punto che ce il rischio di finire proprio fuori strada perché la moto non curva...
 
16056329
16056329 Inviato: 17 Mar 2019 10:55
 

betaevo ha scritto:
Due settimane fa prima di cominciare la stagione per non sapere leggere ne scrivere, nel tentativo di risolvere questo fastidiosissimo problema, ho riportato la moto dal sospensionista e ho fatto fare una revisione totale delle sospensioni, Mono e forcelle.

Cambia sospensionista. Non sto dicendo che lavora male, ma di rimuovere una variabile.
 
16056331
16056331 Inviato: 17 Mar 2019 11:04
 

Non credo sia colpa del sospensionista, tutto e avvenuto dopo aver effettuato il cambio gomme a giugno dell anno scorso. Dopo aver cambiato gomme, durante la prima uscita ha iniziato a fare cosi e non riesco piu a risolvere. Per questo mi e venuto il dubbio che forse qualcosa non è allineato. questo sospensionista fa parte del Andreani Group e parecchi concessionari di milano affidano a lui il lavoro... il problrma poi era già presente prima di portaglierla. E per questo che i viene da pensare che forse non è un problema di set up
 
16056336
16056336 Inviato: 17 Mar 2019 12:28
 

i problemi di allienamento sono i più fastidiosi perchè spesso si procede per tentativi e la causa non è mai definibile con precisione.
se non ha preso colpi sulla ruota anteriore (incidenti - impennate) si possono escludere i cuscinetti di sterzo.
Allora bisognerebbe controllare l'allineamento delle ruote/piastre/forcellone sulla dima,
poi riserrare tutti i bulloni del telaio ed infine verificare le sospensioni anteriori singolarmente.
se sono perfette ma squilibrate bisogna montare il kit guide di revisione.
è inutile che dico che è un lavoraccio lungo e faticoso e solo per meccanici esperti che sono in giornata.
altrimenti o si fà da soli o solo dai preparatori specializzati molto costosi.

0510_saluto.gif
 
16056343
16056343 Inviato: 17 Mar 2019 13:12
 

Riporto il mio commento perchè non mi pare di aver visto le risposte a quello che chiedevo:

Hai verificato che l'altezza delle forcelle sia quella originale?
Non è che hanno montato le forcelle più alte e si è stravolta la dinamica?
Bastano 6-7 mm per avere una moto veramente dura da far voltare...
 
16056345
16056345 Inviato: 17 Mar 2019 13:26
 

Non ho controllato l altezza delle forcelle. Sono a filo di piastra come sempre. Come la controllo?
Verificare le sospensioni anteriori in che senso ? Se sono alla giusta altezza?
 
16056348
16056348 Inviato: 17 Mar 2019 13:34
 

Il tutto è iniziato dopo aver cambiato gomme. Prima la moto andava benissimo. Da quando sono stato da quel gommista, la moto presenta questo problema. Per questo ho pensato che forse ce qualcosa di non allineato.
 
16056355
16056355 Inviato: 17 Mar 2019 14:28
 

Prova semplice semplice.Ce la fai a caricarti un passeggero un pò in forma con taratura sospensioni neutro e farti un giretto sui colli,se migliora peggiora FORSE le forche lunghe corte come qualcuno afferma.

Ultima modifica di plutone il 17 Mar 2019 14:31, modificato 1 volta in totale
 
16056356
16056356 Inviato: 17 Mar 2019 14:31
 

Posso sicuramente provare ! Mi sapere dire come posso controllare l altezza della forcella ? Scusate se la domanda può sembravi banale, ma non l ho mai fatto, la moto e sempre andata bene. Quello che mi limitavo a fare io, era toccare i registri. Le forche sono ad altezza della piastra come lo sono sempre state !! Nel caso fossero troppo alte vanno sfilate ?
 
16056358
16056358 Inviato: 17 Mar 2019 14:35
 

Intanto prova,sfilare le forche su un ciclistica del genere può portarti a chiudere facilmente l'anteriore con gravi conseguenze,fallo fare dal sospensionista.
 
16056365
16056365 Inviato: 17 Mar 2019 14:47
 

Infatti io non vorrei arrivare a sfilare! Perché da per tutto ce scritto che sulla mia moto quelle forcelle devono lavorare alla piastra. Non riesco proprio a capire da dove possa derivare questo problema. Anche perché è indipendente dal set up forcella. Sia che io irrigidisco che le metto più soft, il comportamento della moto cambia parecchio ovviamente, ma quel problema li rimane, indipendentemente dal set up impostato. E la cosa strana e che tutto ne successo dopo un cambio gomme. Puo sembrare strano ma ora è una cosa inguidabile.
 
16056372
16056372 Inviato: 17 Mar 2019 15:33
 

Ciao .
Mi è venuto in mente che la tua moto dovrebbe avere un ammortizzatore di sterzo elettronico , che muta la sua azione in relazione alla velocità .
E' mai stato revisionato o controllato ?



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16056374
16056374 Inviato: 17 Mar 2019 15:47
 

Ciao ! Si ha un ammortizzatore di sterzo elettronico, che va in relazione alla velocità e ai giri del motore. Non è mai stato smontato. Potrebbe anche essere quella la quella la causa? Non riesco però a spiegarmi come mai il tutto è cominciato dopo che quel gommista la ci ha messo mano. E la situazione non è mai variata da quel giorno li.
 
16056378
16056378 Inviato: 17 Mar 2019 16:21
 

Onestamente non sò come lavora il tuo ammortizzatore di sterzo , nè se prevede possibilità di tarature diverse da quelle originarie .
Però io gli farei dare un' occhiata ( immagino sia meglio da officina ufficiale Honda ) perchè , da come descrivi il problema , potrebbe avere origini anche da questo componente .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16056386
16056386 Inviato: 17 Mar 2019 17:01
 

Ok proverò anche a fare quello! Non ha taratura. Stasera proverò anche a verificare l allineamento delle ruote
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©