Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Bianchi Bianchina 125 [valutazione e info]
12622101
12622101 Inviato: 1 Nov 2011 12:27
Oggetto: Bianchi Bianchina 125 2t????
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti mi presento sono Matteo,
proprio ieri sistemando il garage di casa mi sono imbattuto nella vecchia moto del nonno...10 anni fa circa l'ha fatta partire per l'ultima volta, ma già era ridotta maluccio....ho un bel ricordo e vorrei rimetterla in sesto, di meccanica credo sia a posto...premetto che non ci capiasco nulla di moto, ma come ho detto in precedenza la moto funzionava bene fino a 10 anni fa e non è stata più toccata da allora.
Di seguito metto alcune foto per permettere ai più esperti di identificare il modello.
Naturalmente non so nulla sull'anno di immatricolazione, mio padre mi diceva che dovrebbe essere dei primi anni del 50...

Link a pagina di Imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us


Mi farebbe molto piacere rimetterla a posto, purtroppo come dicevo non so da dove cominciare...pensavo di trovare qualcuno disposto ad aiutarmi.
Grazie a tutti un saluto ancora e complimenti per il forum molto facile da consultare.
 
12622135
12622135 Inviato: 1 Nov 2011 12:34
 

Ciao Matteo, benvenuto e complimenti per il ritrovamento ! 0509_welcome.gif

Nell'attesa degli esperti Bianchi, i quali ti risponderanno al più presto, sarebbe il caso che ti presentassi nell'apposito Topic :

Presentazione pilota e moto del forum d'Epoca

Il tuo messaggio è stato inserito ed accodato ad un Topic che parla della tua Bianchina; con l'occasione ti ricordo, inoltre, di usare la funzione "cerca", funzione che ti aiuterà a trovare l'argomento già trattato in precedenza senza aprire nuovi Topic.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12622297
12622297 Inviato: 1 Nov 2011 13:08
 

si tratta di una bianchina gran lusso extra dei primi anni 50;
seil nostro amico si legge tutto il topic trovera tutte le informazioni per un corretto restauro 0509_up.gif
 
12629244
12629244 Inviato: 3 Nov 2011 0:06
 

Effettivmente è una Bianchina GLE probabilmente del 51/52, poichè nel 53, non aveva più i profili sui parafanghi, forcella e cerchi. Mancano gli attacchi del manubrio, il resto è tutto originale. E' una moto molto particolare, basta pensare che tutti i bulloni e dadi da 8mm. sono filettati 8x1, con esagono da 14mm. solo i 2 bulloni del faro, sono da 8MA, ma con testa bombata esag. 14.
 
12632781
12632781 Inviato: 3 Nov 2011 21:44
 

Ciao complimenti per il ritrovamento!!!!!
Sono sicuro che con l'aiuto dei veterani di questo forum e un pò di buona volontà diventerà uno spettacolo! icon_biggrin.gif
Sono io a chiederti un favore,faresti una foto al devioluci sul manubrio per favore?
ne stò cercando uno per la mia e mi sembra che il tuo sia quello originale!
(chiedo conferma agli esperti del forum)
Ti ringrazio e buon restauro!!!!
P.S. valuta un restauro conservativo......non mi sembra poi così messa male....
ciao dal Rottamaio 0510_saluto.gif
 
12637953
12637953 Inviato: 4 Nov 2011 23:00
 

Il devioluci è originale, rotondo uguale al CEV, ma con la scritta CARELLO:
 
12967386
12967386 Inviato: 4 Feb 2012 0:45
Oggetto: E' messa maluccio
 

Ciao ragazzi,

Sto ultimando la mia Mendola prima serie (forse dovrò rifare il serbatoio icon_sad.gif , e non ho resistito a pensare ad una prossima, cosi 2 giorni fa ho acquistato questa Bianchina, (il modello mi piace un sacco e la cerco da altrettanto tempo). E' messa maluccio ma ha la targa anche se devo fare una visura per accertarla... La ho pagata 550 euro, cosa ne pensate li vale?

Link a pagina di I41.tinypic.com

So che tra un pò dovrò fare la spesa da Guido icon_asd.gif
 
12967907
12967907 Inviato: 4 Feb 2012 11:48
 

Ciao Tagliaerbe,non nè messa prprio maluccio,a occhio è completa al 90%.....80%.
Io ne ho una,prima serie,da un paio d'anni e la sto mettendo a posto.....con calma.....molta calma.
Secondo il mio modesto parere se la targa è la sua il prezzo c'è,i ricambi si trovano quasi tutti.
Buon lavoro.
 
12968866
12968866 Inviato: 4 Feb 2012 17:27
Oggetto: Grazie
 

Grazie del tuo parere 0510_saluto.gif Sarai il mio riferimenti nel prossimo anno di restaur.., poi c'è Guido che già conoscerai, lui è un Pro eusa_clap.gif
Questa è la Mendola prima serie, quasi ultimatatata 0509_mitra.gif

Link a pagina di I43.tinypic.com
 
12969160
12969160 Inviato: 4 Feb 2012 19:31
 

Si conosco Guido,mi ha dato delle dritte preziose,
La mia quando l'ho comprata era così:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Un buon conservato,solo targa e pagata circa come la tua.
Ora si presento così:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Più il motore quasi pronto........molto quasi !!!!!!icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati




Beh....non è proprio così ma non ho foto più recenti del motore al momento...

Per la mia posso fare un restauro conservativo,ma a prima vista per la tua ci vuole un pò più di lavoro!
ma a giudicare dalle foto della Mendola la cosa non credo che ti spaventi! eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
12969194
12969194 Inviato: 4 Feb 2012 19:40
Oggetto: restauro conservativo
 

Cavolo, immagino fareai un ... Propio ben conservata, la tenevano in frigo? icon_asd.gif

A quel prezzo è un super affare secondo mè, è il prezzo di quattro gomme invernali 0509_up.gif
 
12969199
12969199 Inviato: 4 Feb 2012 19:41
 

X Tagliaerbe. La Bianchina è una GLE, quasi completa, mancano le 2 cassette portattrezzi montate sotto il portapacchi, a Dx e Sx, il tappo serbatoio, il filtro aria e il manubrio che non è il suo, forse della Mendola GT. Il suo manubrio, potrebbe essere quello montato sulla Mendola che stai restaurando.
 
12969212
12969212 Inviato: 4 Feb 2012 19:44
Oggetto: Gran Lusso Extra
 

Guido, ti ho mandato un messagggio privato per i pezzi di ricambio.., che dici si possono invertire i 2 manubri? Questo sulla Mendola e quello della mendola sulla GLE... Ma credo che mi costi meno comprarlo che cromarlo...
 
12969260
12969260 Inviato: 4 Feb 2012 20:02
Oggetto: il manubrio
 

Quando ho comprato la mia montava lo stesso manubrio e lo stesso gas...
ne ho viste diverse uguali scorrendo delle immagini su internet....
Come mai???
Era solo un ricambio meno caro dell'originale?
 
12969290
12969290 Inviato: 4 Feb 2012 20:09
 

X Rottamaio. Ho visto la foto della Bianchina, com'era all'acquisto. Molto ben conservata, ma era necessario smontare anche il motore? Conosco a fondo queste moto, è un 2° tipo della prima serie, (fine 49/51). Il motore a pistone con deflettore e un solo lavaggio, va piuttosto piano, unico difetto, i cuscinetti albero motore, i paraolio, che modificando col tornio le flange che li contengono, si può montare paraolio di misure correnti, molto più efficaci degli originali. Inoltre, da controllare la molla selettore cambio, che si rompeva facilmente sui primi tipi, con 1 solo giro, modificata poi, con una stessa a due giri.
 
12969302
12969302 Inviato: 4 Feb 2012 20:14
 

Il manubrio tipo Condor (così lo chiamavano), lo montavano perchè era più sportivo. Sulla Bianchina prima serie, il manubrio originale è piatto. Sulla GLE, è rialzato.
 
12969810
12969810 Inviato: 4 Feb 2012 22:40
 

Per Guido 33
Si è la moto che hai descritto seconto tipo prima serie......ne avevamo parlato un pò di tempo fa.
Il motore non era bloccato ma era duro e fermo da 20 anni.
Non sapevo le sue condizioni ma mi sono accorto che aveva macinato la ceramica della candela vicino agli elettrodi.così ho deciso di smontare tutto telaio e motore pezzo per pezzo.
Devo dire che ho fatto bene dentro si presentava così:

immagini visibili ai soli utenti registrati



così ho sostituito i cuscinetti le guarnizioni ed i paraoli,non sapevo della madifica dei piattelli ho trovato ad un mercatino i paraoli originali,2 per parte contrapposti uno all'altro(così erano montati quelli originali).
Il motore ha subito diverse fasi di manutenzione negli anni, come tutto la moto del resto.
Mi mancano alcuni particolari devo lucidare il cilindro e revisionare carburatore e freni,poi il giro d'inaugurazione.....con i miei ritmi e le cose che devo fare ci metterò ancora 4 o 5 mesi icon_sad.gif
Ho trovato sempre ad un mercatino un manubrio completo di tutto e in perfette condizioni(fondo di magazino) però è quello rialzato della GLE.
Per ora ho montato quello ma se trovo quello dritto lo cambio!
Conosci qualcuno che vende i ricambi che non sia il Sig. Napoleone Bianchini?
L'ho già contattato e non ha quello che cerco.
 
12969840
12969840 Inviato: 4 Feb 2012 22:48
 

Provo a guardare in magazzino, può darsi che lo trovo. Dalla foto si evince che nel cambio sia entrata acqua o umidità. La molla del selettore cambio, è il tipo che si rompe facilmente, consiglierei di sostituirla con quella a 2 spire. Per adattarla, mettere una rondella spessore da 2/2,5 mm. e abbassare il dado, in modo da poter inserire la coppiglia. Su queste moto, tutta la bulloneria da 8mm. è filettata 8x1, salvo i 2 dadi del faro, con esagono da 14.
 
12970006
12970006 Inviato: 5 Feb 2012 0:10
Oggetto: manubrio
 

***canc da gippiguzzi***
Tagliaerbe, proposte e richieste in MP oppure sul mercatino, grazie
 
13153476
13153476 Inviato: 22 Mar 2012 20:56
Oggetto: filetti
 

ciao, sono nuovo vorrei sapere, sto restaurando una bianchi bianchina, il codice colore avorio per filetti, e le viti e dadi di che colore erano, perche sono tutte arroginite, e la molla sospensione davanti era cromata o nera eusa_think.gif grazie
 
13161252
13161252 Inviato: 24 Mar 2012 22:55
 

Il codice della vernice, si può averlo telefonando alla Lechler di Chiasso (CO). I bulloni e dadi da 8mm. sono tutti bruniti, con filetto 8x1, esagono da 14mm. Solo i 2 bulloni del serbatoio anteriore, sono zincati, e i 2 del faro, sono con filetto 8MA. La molla centrale forcella, è verniciata nera.
 
13447331
13447331 Inviato: 9 Giu 2012 21:55
Oggetto: RUOTE
 

Ciao , vorrei sapere se si possono trovare le misure per la centratura ruota della bianchi bianchina, perche o smontato i raggi e non o preso le misure tra il mozzo al cerchio
 
13468925
13468925 Inviato: 14 Giu 2012 22:53
 

Non è difficile, basta montare completamente il perno del mozzo, con relativa flanglia freno. Il cerchio deve essere al centro del perno del mozzo. Quindi guardando i due bordi del cerchio a dx e sx il perno (fino al controdado del cono a sx, e il fissaggio del portaceppi a dx) deve sporgere nella stessa lunghezza. Su ambedue le ruote.
 
13883961
13883961 Inviato: 27 Ott 2012 23:51
 

ragazzi ma qualcuna ha l'impianto elettrico della bianchina ....
ho un modello senza clacson....
 
13885252
13885252 Inviato: 28 Ott 2012 18:05
Oggetto: Schema elettrico bianchina
 

Ciao quello che ho trovato in rete è questo.
Buon divertimento

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13893956
13893956 Inviato: 31 Ott 2012 19:39
 

L'impianto elettrico CEV, è montato solo sulle ultime Bianchine con forcella telescopica. Su tutte le altre, con forcella parallelogramma, è montato il faro Carello. L'impianto sulla moto, è semplice e uguale, per tutte. Quello interno del faro, ha la stessa funzione, ma completamente diverso.
 
14280763
14280763 Inviato: 15 Apr 2013 23:59
Oggetto: Re: bianchi bianchina 125 granlusso extra?
 
 
14304569
14304569 Inviato: 24 Apr 2013 19:13
 

Il lavoro è fatto abbastanza bene, ma 2 particolari non quadrano. I coprimolla inferiori della forcella, erano cromati solo la ghiera superiore con 4 fori, e verniciato in nero, il tubo inferiore. Gli attacchi del manubrio, verniciati neri, sono montati a rovescio, colla parte piegata verso il serbatoio. Così, il manubrio è troppo avanzato.
 
14469635
14469635 Inviato: 26 Giu 2013 21:19
 

Ciao a tutti.
Sto intraprendendo il restauro di una bianchina prima serie.
Ho letto un po il forum ma sinceramente non riesco a capire molto bene tutto.
Mi servirebbero i codici colori delle parti e se qualcuno sa il colore dell fondo anti ruggine : ho sabbiato un paio di pezzi e vorrei subito dagli il fondo per non farli degradare.
Inoltre guardando qualche foto in giro mi sembra di aver capito che i raggi e il mozzo delle ruote sono neri.......... qualcuno puo darmi qualche dritta?
Grazie a presto.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Vi inserisco questa foto.
La moto era completamente smontata, dico completamente quindi l' ho montata per vedere un po tutti i pezzi.
Il colore non è originale.
E' gia stata ripitturata............ ho altre foto se volete.........
 
14469651
14469651 Inviato: 26 Giu 2013 21:32
 

Benvenuto.

Attendendo gli esperti, ti pregherei di mettere qualche punto.....alla fine delle frasi. icon_wink.gif

Se scrivi così si capisce poco, grazie.
Per ora modificherò io.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 26 Giu 2013 22:03, modificato 1 volta in totale
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©