Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 500 risultati
Attenzione: Di seguito vengono mostrati 500 risultati, su un totale di 3030: potrebbe essere conveniente
ripetere la ricerca specificando meglio i termini cercati, per trovare risultati più pertinenti.

Autore Messaggio sul Forum
Topic: E' un solenoide questo in foto?
Autore: zip2t

Risposte: 3
Inviato: 11 Ott 2011 17:43
si vede male male ma sembra di si

 
Topic: Alesaggio motore R6 2000: 65mm o 67mm?
Autore: zip2t

Risposte: 70
Inviato: 10 Ott 2011 21:02
Mmh, mi sono spiegato male La vecchia guarnizione era montata sul motore in questione con i pistoni da 67,5mm e era nera quindi era stata usata con il motore in funzione e confrontandola con la nuova sono praticamente uguali a livello di diametro dei cilindri. P.S. beh, sì, il carter superiore comprende anche i cilindri, ma se questi fossero della 2006 sarebbe impossibile che montassero sia sul semiblocco inferiore che sulla testata.. vorrebbe dire che il motore è rimasto uguale sino al 2006. ok erano solo supposizioni come dico non conosco il vostro motore... comunque qualcosa che non va c'è... a questo punto prova a far misurare l'ovalizzazione dei cilindri con un alesametro... se li hanno solo allargati rendendo molto sottili le camice si ovalizzano come niente....

 
Topic: Alesaggio motore R6 2000: 65mm o 67mm?
Autore: zip2t

Risposte: 70
Inviato: 10 Ott 2011 20:53
che sia uguale alla vecchia ok, ma non vuol dire che sia giusta... la guarnizione di testa ha sempre una banda metallica intorno al cilindro e deve appoggiare interamente sul blocco...

 
Topic: Alesaggio motore R6 2000: 65mm o 67mm?
Autore: zip2t

Risposte: 70
Inviato: 10 Ott 2011 20:49
I cilindri si montano tranquillamente sul semiblocco che è sicuro di una R6 2000 dato che ha la sigla del motore stampata a lato quindi non credo siano di una 2006 altrimenti non monterebbero nemmeno con i riferimento della testata. Magari li hanno alesati veramente oppure esiste un modello R6 che li ha da 67,5mm.. Il problema è che per me è fondamentale capirlo perchè ho un problema di compressione in un sistema che apparentemente è perfetto. beh sempre parlando in linea teorica non è detto che il blocco cilindri 2006 non sia montabile sul carter 2001... in ogni caso la guarnizione di testa della versione 2001 se è per 65.5 sarà più stretta dei cilindri giusto prova a controllare, se è così è molto facile che sia èer quello che non tiene

 
Topic: Alesaggio motore R6 2000: 65mm o 67mm?
Autore: zip2t

Risposte: 70
Inviato: 10 Ott 2011 20:42
scusate io non sono inbformato sui vostri motori ma: se la 2001 ha 65.5 e non può essere maggiarata e la 2006 ha 67.5 ne deduco che sia un blocco cilindri della 2006 insieme ai suoi pistoni...

 
Topic: [R6 2000] Non parte, si accettano consigli e pareri
Autore: zip2t

Risposte: 82
Inviato: 9 Ott 2011 19:58
ciao prova a infilare le fasce nei cilindri senza i pistoni e a vedere se chiudono bene lo spazio che deve rimanere tra i due capi lo puoi misurare con lo spessimetro e hai la misura sul manuale di officina

 
Topic: problemi di compressione su r6 2000
Autore: zip2t

Risposte: 24
Inviato: 8 Ott 2011 22:39
mi dispiace per la moto, da quanto dici mi parrebbe vantaggioso sia ai fini economici che della buona riuscita dell'intervento la sostituzione del motore... te la cavi con meno, specialmente per quanto riguarda la manodopera... aggiungo che mentre l'operazione di smontaggio è cosa di difficoltà alla portata di tutti i meccanici è il rimontaggio, specialmente di quello in sede dell'albero a gomiti, ad essere una operazione molto molto delicata in quanto le tolleranze da rispettare sono estremamente piccole. in realtà rimontare un motore a 4 tempi è estremamente semplice per scegliere le bronzine ci sono dei numeri stampigliati sia sull'albero che sul blocco, e con la tabella del manuale di officina ci vuole un attimo a determinare quelle giuste in ogni caso: il fatto che la compressione fosse ok quando l'hai presa non significa che il motore non mangiasse già olio, due fasce servono alla compressione e una a raschiare l'olio dalle pareti del cilindro, quindi se la rasch ...

 
Topic: solenoide su easyparts.nl
Autore: zip2t

Risposte: 16
Inviato: 5 Ott 2011 23:19
si ma è sbagliato quella è la bobina

 
Topic: esame patente [A1] con RS 125 [Fattibile?]
Autore: zip2t

Risposte: 14
Inviato: 1 Ott 2011 21:45
io ai tempi della mia A1 feci l'esame con l'rs mi sono dovuto esercitare tantissimo davvero perchè è un casino!! un consiglio che posso darti è quello di andare il più piano possibile e tenere la moto dritta usando lo sterzo come se fosse un triciclo... dopo tanti tentativi riuscirai a trovare anche le traiettorie giuste

 
Topic: Problema rettifica gt [Diametro pistone minore del gt]
Autore: zip2t

Risposte: 30
Inviato: 30 Set 2011 20:42
se ha fatto rettificare il cilindro e gli hanno dato un pistone con troppa tolleranza non deve far altro che andare a farselo sostituire perchè hanno sbagliato in rettifica e devono pagare loro ciao

 
Topic: Problema rettifica gt [Diametro pistone minore del gt]
Autore: zip2t

Risposte: 30
Inviato: 29 Set 2011 21:36
guarda che esistono le fascie maggiorate si usano dopo che si lucida il cilindro per recuperare lo spazio perso (vai in rettifica e fattelo spiegare meglio) visto che il suo problema e che il pistone non ha la giusta tolleranza ma è sicuramente minima visto che la moto funziona non c'è bisogno di cambiare pistone (meglio 8 euro di fascia che 50 di pistone) la migliore cosa sarebbe cambiare il pistone ma alla fine non gli conviene molto e sopratutto neanche sente la differenza...... sono costretto a correggerti io sono proprietario di un'officina meccanica nautica, lavoro quotidianamente con motori che costano davvero diverse decine di migliaia di euro, frequento decine di corsi tecnici all'anno e ti dico con certezza che l'accoppiamento pistone cilindro sul motore 2 tempi è generalmente tra i 2 e i 3 centesimi di millimetro quindi i problemi di accoppiamento di questo ragazzo possono essere 2 o il cilindro è fuori tolleranza (troppo grande) o lo è il pistone (troppo piccolo) ...

 
Topic: Problema rettifica gt [Diametro pistone minore del gt]
Autore: zip2t

Risposte: 30
Inviato: 28 Set 2011 23:21
non esiste mettere delle fasce maggiorate... le fasce sono accoppiate al pistone che a sua volta viene accopiato al cilindro se il tuo pistone ora è fuori tolleranza devi comprare un pistone che abbia la misura giusta e metterci le fasce che ti danno non fate collage!!

 
Topic: Moto r1 al minimo si spegne [problemi carburazione?]
Autore: zip2t

Risposte: 55
Inviato: 28 Set 2011 21:37
che il sensore tps originale costi 500 euro è possibilissimo, i ricambi yamaha hanno prezzi folli!! in ogni caso non dico che il problema non fosse quello, era solo un consiglio generale per il futuro per non avere dubbi dopo il lavoro... detto questo io sono nel settore nautico e non moto quindi... posso comunque dirti che un radiatore aggiuntivo sicuramente aiuta nel raffreddamento della moto tuttavia quando sei fermi l'aria non circola nel radiatore quindi il problema si presenterà sempre... tutte le macchine e le moto hanno le ventole proprio per quello... il catalizzatore invece raggiunge elevate temperature per eliminare i residui incombusti prima dello scarico effettivo dei gas nell'aria, rallenta anche leggermente i gas di scarico quindi sicuramente alza un pò la temperatura all'interno dei collettori, credo comunque che eliminandolo non avresti miglioramente sostanziali nella temperatura della moto un consiglio è che se la moto supera i 100 gradi è consigliabile nella mis ...

 
Topic: Candela Rs 125, scintilla poco potente [componenti usurati?]
Autore: zip2t

Risposte: 21
Inviato: 28 Set 2011 20:52
comunque è impossibile vedere a occhio nudo se la scintilla e debole o no hai bisogno di uno strumentino chiamato pulse ignition checker che fa scoccare la scintilla dentro a una "stanzina" sottovuoto con due elettrodi distanti 10 volte la gappatura della candela (se il gap è 0.9 lo devi registrare a 9mm) se la scintilla scocca tra i due elettrodi è giusta se invece scarica su una puntina metallica nel mezzo dei due e poi prosegue è debole Link a pagina di 2.imimg.com

 
Topic: Moto r1 al minimo si spegne [problemi carburazione?]
Autore: zip2t

Risposte: 55
Inviato: 28 Set 2011 20:35
in caso di mal funzionamento del tps (throttle position sensor) sui motori yamaha la centralina adotta una mappatura particolare che consente al motore di lavorare lo stesso, ovvero basandosi sugli altri sensori presenti in aspirazione e in scarico riesce a carburare lo stesso il motore e a garantirne il funzionamento anche se non al massimo delle prestazioni IN OGNI CASO vi spiego questa cosa perchè essendo io un meccanico odio leggere di "colleghi" farabutti che i******o la gente (la mia politica è di farmi pagare bene ma solo per gli interventi realmente eseguiti e lavorare con cura particolare) in yamaha abbiamo un sistema di diagnosi elettronico, tramite il computer siamo in grado di leggere in tempi reali tutti i valori dei sensori del motore, la storia del motore, i possibili errori verificatisi in passato eccetera eccetera ora, il tps come tutti i sensori ha riportato sul manuale di officina un range di valori (voltaggio a apertura minima e massima) con il sistema di diagno ...

 
Topic: anomalia elettrica r6 2001 [regolatore di tensione?]
Autore: zip2t

Risposte: 32
Inviato: 28 Set 2011 20:20
ciao ti spiego come determinare se il tuo guasto è imputabile al generatore o al regolatore (o a nessuno di essi) il manuale di officina yamaha porta dei valori per i voltaggi del sistema di ricarica con un normale tester analogico o digitale puoi tranquillamente verificare il regolatore/raddrizzatore di tensione, devi solo adottare un piccolo accorgimento, devi scollegare le uscite della ricarica dall'impianto della moto, questo perchè la batteria e le varie lampadine eccedera fanno da "tampone" e possono darti una lettura errata, se il tuo regolatore funziona bene deve essere in grado di regolare la carica anche senza nessun assorbimento per testare il generatore invece avrai bisogno di uno strumento speciale yamaha chiamato "voltage peak adapter" che serve a misurare la tensione di picco generata dal generatore (prima del regolatore) ai vari range di giri come da specifiche sul manuale di officina questo strumento ti serve perchè dal generatore esce una corrente a impulsi che n ...

 
Topic: Carter interno R6 problema [rotto alloggiamento vite]
Autore: zip2t

Risposte: 9
Inviato: 28 Set 2011 19:16
non riuscirai mai a far concidere il filetto risaldando, fai fare un bel riporto di alluminio, lo spiani, poi monti il coperchio che va li sopra in modo da avere il centraggio del foro, li immagino che il perno sia da 6mm quindi con una punta da 6 incidi leggermete dove hai fatto la saldatura, poi togli il coperchio e fori con una punta da 5 e passi la filiera da 6 del passo adatto mi raccomando il buco dritto!! ciaociao ah aggiungo che per fare un lavoro ben fatto dato che li presumo che vi debba essere la tenuta dell'olio il carter dovrebbe essere smontato e portato su una fresa per una spianatura efficace... in ogni caso prima di procedere con la saldatura è ESSENZIALE scollegare TUTTO l'impianto elettrico pena la possibile rottura dello stesso!

 
Topic: Blocco improvviso pignone R1 00 [possibili danni al motore]
Autore: zip2t

Risposte: 83
Inviato: 23 Set 2011 19:45
togli la coppa, elimina tutti i detriti dai una bella soffiata all'albero in modo da far scendere tutto poi compra dell'acciaio liquido, del pulitore per dischi freno e trova due lamierine sottilissime di alluminio o altro metallo con il pulitore dei freni lavorando da sotto la coppa che hai gia smontato (se ci arrivi questo non so dirtelo) sgrassa benissimo la zona del foro sia internamente che esternamente poi incolli una piastrina da dentro e una da fuori (sta attento a incollarle bene bene) e riempi il buco di colla (sempre acciaio liquido) così il carter tiene i danni che potresti aver fatto sono al cambio, alla frizione e aver schiavettato il volano, molto dipende da quanti giri stavi facendo, se eri a 10.000 giri è facile che si sia rovinato qualcosa se eri a 2000 è molto difficile la dristribuzione al 99% non ha patito perchè avendo la catena della distribuzione è quasi impossibile che siano saltati dei denti, quindi gli alberi a cammes si saranno bloccati insieme all'alb ...

 
Topic: Batteria? R6 2001 [il motore non si avvia]
Autore: zip2t

Risposte: 29
Inviato: 16 Set 2011 20:46
in realtà le batterie hanno garanzia, la garanzia è un obbligo di legge su qualunque prodotto nuovo per difetti costruttivi, chi vende le batterie dice che non lo sono ma basta impuntarsi e la sostituiscono è lo stesso discorso di quelli che scrivono che la merce in saldo non si cambia, il diritto di recesso esiste su ogni tipo di merce a condizione che venga riportata nello stato nel quale era stata acquistata

 
Topic: Batteria? R6 2001 [il motore non si avvia]
Autore: zip2t

Risposte: 29
Inviato: 15 Set 2011 22:40
sicuramente è la batteria, non è completamente esausta ma quasi, ogni tanto si scarica completamente e usando la moto riesce a tenere un po' di corrente la centralina se il voltaggio dell'alimentazione è troppo basso va in palla e fa quegli scherzi con le spie, allo stesso modo appena accesa la moto la batteria assorbe moltissima corrente per qualche secondo facendo abbassare il voltaggio e l'amperaggio della corrente e la centralina da di matto ancora per un po' cambia la batteria costa una cazzata

 
Topic: Aprilia RS 125 Chesterfield 1995 Marmitta [consigli]
Autore: zip2t

Risposte: 7
Inviato: 15 Set 2011 22:28
non è difficile è impossibile... tu hai un 125 monocilindrico 2t non potrei mai avere il sound di un 600 a 4 cilindri 4 tempi

 
Topic: Indicatore Benzina [mancante] (COME FARE??!)
Autore: zip2t

Risposte: 43
Inviato: 15 Set 2011 21:52
io pure avevo il rubinetto sempre su res e non sono mai rimasto a piedi! utilizzavo un metodo POCO ortodosso ma indispensabile quando ci muovevamo per pareccchi km... tenevo la vite del serbatoio lenta, quella vicino la piastra di sterzo, la svitavo e potevo tirar su il serbatoio (avendo un tubo benzina non cortissimo) così sentivo il peso bravo terroneeeeeeeeeeee io invece non avevo proprio la vite tanto il serbatoio non va da nessuna parte ps... come stai bellissima?

 
Topic: perdita olio dal filtro(r6 2007) [dopo 1000km dal tagliando]
Autore: zip2t

Risposte: 39
Inviato: 14 Set 2011 14:21
se lo stringi con la chiave rischi di deformarlo e di avere delle perdite poi fate come vi pare i cambio circa 150 filtri dell'olio al mese su tantissimi motori diversi e si stringono a mano goccia d'olio sull'OR e una bella stretta ciao ciao

 
Topic: [R6 2000] Non parte, si accettano consigli e pareri
Autore: zip2t

Risposte: 82
Inviato: 13 Set 2011 22:14
guarda l'unica soluzione possibile ormai è che ci sia qualcosa che tu credi sia giusto ma non lo è perchè se: accensione ok compressione ok messa in fase ok alimentazione ok (con lo starter spray sarebbe dovuta partire se il problema fossero i carburatori) il motore dovrebbe partire per forza, tutto quello che puoi far ormai è iniziare a smontare per fare una ricerca guasti approfondita

 
Topic: perdita olio dal filtro(r6 2007) [dopo 1000km dal tagliando]
Autore: zip2t

Risposte: 39
Inviato: 13 Set 2011 22:03
i filtri dell'olio si devono sempre stringere per bene ma a mano, con uno straccio fare più forza

 
Topic: [R6 2000] Non parte, si accettano consigli e pareri
Autore: zip2t

Risposte: 82
Inviato: 13 Set 2011 14:37
ah capisco ora devo andare poi stasera guardo bene il resto del materiale ma per curiosità da dove scrivi?

 
Topic: [R6 2000] Non parte, si accettano consigli e pareri
Autore: zip2t

Risposte: 82
Inviato: 13 Set 2011 14:18
come sospettavo la fasatura dell'asse di aspirazione è sballata di 180°!!!!!!!!!! Link a pagina di R6messagenet.com capitolo 4 pagina 14 le tacche di riferimento devono si essere allineate al copricarter della distribuzione ma quella dell'aspirazione va a sinistra mentre quella di scarico a destra!!! gira l'asse di aspirazione di 180° e il tuo motore ruggirà come un matto

 
Topic: la moto non parte più...rs 125 '99
Autore: zip2t

Risposte: 19
Inviato: 12 Set 2011 22:34
in caso di scaldata è difficile vedere dei segni dalla parte dell'aspirazione, generalmente accade in prossimità della luce di scarico dato che è una zona molto più calda buona fortuna

 
Topic: [R6 2000] Non parte, si accettano consigli e pareri
Autore: zip2t

Risposte: 82
Inviato: 12 Set 2011 22:31
per vedere se soffia o aspira basta che appoggi un voglio di carta leggero ai collettori e fai l'avviamento, vedrai subito che succede... detto questo prova allora a mettere qualche goccia di benzina in ogni cilindro e a fare l'avviamento se è in fase e c'è corrente deve partire per forza...

 
Topic: Bullone che regge statore e volano R1 2003 non si stacca
Autore: zip2t

Risposte: 38
Inviato: 12 Set 2011 22:26
si visto anche io il volano è completamente diverso da come credevo basta cercare su youtube "Yamaha R1 Flywheel Removal " ora se guardi questo video puoi spiegarci a che punto dell'operazione sono in officina

 
Topic: Bullone che regge statore e volano R1 2003 non si stacca
Autore: zip2t

Risposte: 38
Inviato: 12 Set 2011 14:00
guarda l'estrattore per volani yamaha originale è questo anche se è montato sul volano della mia vecchia rs125 Link a pagina di Img385.imageshack.us ma se non tolgono il dado/bullone non serve a nulla ciaociao

 
Pagina 1 di 17
Vai a pagina 123...151617  Successivo
Forums ©