Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 500 risultati
Attenzione: Di seguito vengono mostrati 500 risultati, su un totale di 2842: potrebbe essere conveniente
ripetere la ricerca specificando meglio i termini cercati, per trovare risultati più pertinenti.

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Cbr 600rr 2004 solo pista
Autore: xerox

Risposte: 3
Inviato: 26 Mag 2015 10:22
No la 2004 ha forcelle tradizionali ancora e niente attacco radiale!! Concordo con voi che 3000 euro sono tanti, ma tanti per una moto con 11 anni..ma purtroppo (e non mi spiego nemmeno perché dato il periodo poco felice) i prezzi sono "standard" ..(r6 2005/cbr stesso anno, sono in vendita a 2500-2800). Diciamo che questa sarebbe garantita e devo ammettere..è messa bene. @Biondob : Il discorso km è stata la prima cosa che ho chiesto!!!Ovviamente la risposta è stata negativa. (Avevi dubbi?xD)... Ot: Avete entrambi P.M.

 
Topic: Cbr 600rr 2004 solo pista
Autore: xerox

Risposte: 3
Inviato: 25 Mag 2015 12:06
Ciao ragazzi!! Ho trovato un bellissimo Cbr 600rr del 2004. -Gas rapido -Scarico completo leovince -Tubi freno in treccia -Kit ohlins alle forcelle -Mono Ohlins ttx -Pedane arretrate -Carene vtr con grafiche nuove Ha 12.000 km e me la garantisce un anno. Prezzo 3000 euro tondi tondi. Le mie perplessità: 1) è una moto che ha comunque 11 anni. 2)3000 euro sono soldi..tanti soldi, anche se ho visto che il mercato per queste moto ha prezzi allineati (dai 2500-3000euro).. Che ne pensate?? É una moto troppo datata? Io sono troppo infervorato anche dalla componentistica (Ciclistica in special modo, che probabilmente riusciró a sfruttare a pieno chissa quando xD) per questo mi piacerebbe parlarne assieme per avere pareri più "Lucidi"...ciaoo!!

 
Topic: Chiarimento sulle misure dei paraoli forcella
Autore: xerox

Risposte: 2
Inviato: 25 Nov 2014 10:56
Buongiorno ragazzi Sono alla ricerca dei paraoli forcella per una Cagiva mito del 1991, tuttavia pare siano reperibili solo i ricambi originali Mv per il modico prezzo di 80 euro. Le misure dei paraoli sono 38-50-7.5. Questa misura è introvabile o.o, tuttavia ho sentito un ricambista che ha disponibile misure 38-50-8 e sostiene che i 5 decimi non facciano differenza, ma ho imparato che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!! Effettivamente in giro per la rete le misure dei paraoli sono quasi sempre riportate in questo modo "38-50-8/9" oppure "38-50-7/8"... Qualcuno ha qualche esperienza in merito, e magari mi sa spiegare il perché delle misure riportate in quel modo?? Posso utilizzare i paraoli che proponeva il ricambista oppure c'è il rischio che perdano??? Grazie in anticipo Edit: ad esempio ho appena trovato questi Link a pagina di Quartomotoricambi.it Misura 38-52-7/8 e c'è scritto che sono compatibili con mito con steli da 38mm...

 
Topic: Calcolo distanziali per centraggio ruota.
Autore: xerox

Risposte: 6
Inviato: 9 Nov 2014 19:07
comunque, se puoi, prendi la distanza fra le forcelle all'altezza da cui passa il bordo del canale del cerchio (X). Prendi lo spessore fra i bordi del canale del cerchio (Y). Fai (X-Y):2 = distanza fra canale e forcella in quel punto. (sui due lati deve essere uguale) Posizioni il cerchio e lo blocchi in qualche modo in posizione. A quel punto prendi la distanza per la boccola dal lato "fisso" del piedino (di norma è a sinistra). Ti crei un distanziale anche provvisorio con un pacco di rondelle del diametro giusto. E ci monti l'assale a stringere. A quel punto prendi la misura dalla parte opposta. grazie per la risposta.. solo per capire..cosa intendi per "spessore tra i bordi del canale"?? Detto cio..visto che conosco la distanza tra i due fori del piede forcella (ergo di perno ruota utile) e conosco anche la misura del canale del cerchio..non posso utilizzare la tua "formula", con questi dati??

 
Topic: Calcolo distanziali per centraggio ruota.
Autore: xerox

Risposte: 6
Inviato: 9 Nov 2014 13:23
centra il cerchio fra le forcelle e rileva quanto c'è da ogni parte. se hai doppi dischi e pinze, potresti centrare i dischi con le pinze e, di nuovo, rilevare la distanza sui due lati . Ciao!! Ho mononodisco e di conseguenza una sola pinza! (tra l'altro dovrò poi centrare anche lei, ma devo prima centrare il cerchio). Come centro il cerchio tra le forcelle?? Non deve essere equidistante da entrambi i lati..quindi come capisco quando il cerchio si trova al centro delle forcelle, cosi poi da prendere la misura??Grazie!!!

 
Topic: Calcolo distanziali per centraggio ruota.
Autore: xerox

Risposte: 6
Inviato: 8 Nov 2014 12:01
Buingiorno... come da titolo, qualcuno sa descrivermi la procedura che permettetta di calcolare la misura dei distanziali per centrare un cerchio anteriore tra le forcelle??! Ho provato, basandomi sulla sulla misura dei vecchi distanziali, ma nulla.. è avanzato dell spazio.. (Foto 1) Link a pagina di I57.tinypic.com Link a pagina di I57.tinypic.com Saluti!!!

 
Topic: Pareggiare quote ciclistiche..consigli..
Autore: xerox

Risposte: 2
Inviato: 4 Nov 2014 23:08
Edit: ho provato a ragionare (forse male ma vi rendo partecipi).. Con le forcelle originali avevo un'altezza sella di 820mm (dichiarata dalla casa)...sapendo la lunghezza vecchia ho messo in proporzione; 790:820=710:x x= 736.96 (737). lA mia x dovrebbe rivelare l'entitã dell'abbassamento..(83mm)... Sempre se il ragionamento è corretto... Tuttavia resta da capire la dimensione delle biellette... :/

 
Topic: Pareggiare quote ciclistiche..consigli..
Autore: xerox

Risposte: 2
Inviato: 4 Nov 2014 18:24
Sera ragazzi..ultimamente scrivo molto in questa sezione Ho montato sul mio Tdr 250 delle forcelle mito prima serie. (Causa steli originali rigati e mancanza di ricambi). Le mie forcelle originali misurano 790mm (non considerando il tappo) contro i 710mm delle forcelle mito. La moto risulta quindi caricata in avanti (tanto) è c`è il rischio che tenda a chiudere l'anteriore. Parlando del problema, il gentile drergal (grazie ancora)..mi ha consigliato delle prolunghe, come quelle usate con le custom, da inserire sulla forcella per tornare all'originaria lunghezza..ma il tornitore ha richiesto una cifra improponibile per realizzarle. Per tale motivo...ho pensato di agire adeguando il retrotreno, magari mediante le biellette presenti sul mono..realizzarle dovrebbe avere costi più contenuti (spero). La domanda è... -"Come agisco nel pareggiamento delle quote?" - Avendo avuto un abbassamento all'anteriore di 8cm..quanto dovrei ribassare il retrotreno? -Esiste un metodo per calcol ...

 
Topic: Come centrare ruota anteriore tra le forcelle??
Autore: xerox

Risposte: 6
Inviato: 3 Nov 2014 12:42
eccomi!provo a postarvi due foto della problematica.. Link a pagina di I57.tinypic.com Link a pagina di I57.tinypic.com Nella prima foto il distanziale ha gioco laterale..ho cercato di evidenziarlo con la barretta verde. Le misure sono corrette..le ho anche ricontrollate. Non mi spiego il perchè del problema dato che il cerchio é lo stesso..cosi come le piastre..è variata solo la distanza tra le forcelle che tuttavia avevo valcolato .

 
Topic: Come centrare ruota anteriore tra le forcelle??
Autore: xerox

Risposte: 6
Inviato: 3 Nov 2014 0:52
Comé possibile che la ruota non sia centrata?? Una volta che hai messo gli stessi distanziali e stretto il perno la ruota viene alla stessa distanza...ciao!! la vecchia distanza tra le forcelle era di 14.88cm..mentre la nuova 15.1cm..per cui ho fatto realizzare i nuovi distanziali 1mm piû lunghi (lato destro e sinistro)..tuttavia tirata su la ruota..avanza dello spazio..e non me lo spiego... di solito si mettono le forcelle, si appoggiano senza tirare le viti quelle del perno ruota poi si fanno scorrere le forcelle con la ruota a terra quindi comprimendole usando il tuo peso; alla fine dopo circa 5/6 volte stringi tutto per bene sopra il cavalletto (tipo quello da cross) Ciao! Quindi dici che facendo cosî il cerchio si autocentra? Posiziono il cerchio senza distanziali...pompo sull anteriore..tiro su la ruota e misuro le due distanze...giusto??

 
Topic: Come centrare ruota anteriore tra le forcelle??
Autore: xerox

Risposte: 6
Inviato: 2 Nov 2014 21:54
Salve!! Sulla mia moto ho montato forcelle provenienti da altro modello..mantenendo però le mie piastre.. Ho calcolato la distanza tra le mie due forcelle (vecchie)e le misure dei precedenti distanziali..poi ho misurato la distanza fra le nuove forcelle..e adeguato i distanziali..tuttavia il cerchio risulta non centrato... Qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento per riuscire a centrare il cerchio nella forcella??...Graziee

 
Topic: Disco flottante su pinza flottante.. possibile?
Autore: xerox

Risposte: 4
Inviato: 12 Ott 2014 22:38
Ottime notizie anche perchè il semiflottante era messa malino... Concordo con chi mi ha preceduto..... Pensa che "qualche" anno fà ( 1990.... ) avevo modificato l' impianto frenante anteriore della Futura ( Aprilia 125 2T , per i più giovani.... ) con cui correvo in un modo molto simile a quello da te ipotizzato , trasformando il disco freno originale da semiflottante a flottante , che in accoppiata alla pinza flottante presente migliorò di parecchio la modulabilità e la costanza d' azione sotto sforzo del comando.... Il regolamento di categoria non permetteva la sostituzione del disco , ma la modifica si rivelò decisamente azzeccata.... Le moto sui cui sto operando sono proprio di quei gloriosi anni!! (Mito del 91..e tdr 250 dell'87)

 
Topic: Disco flottante su pinza flottante.. possibile?
Autore: xerox

Risposte: 4
Inviato: 11 Ott 2014 16:01
Ciao ragazzi...sto trapiantando un avantreno cagiva mito(prima serie) su di un vecchio motard! Il motard in questione monta un disco flottante che monta tranquillamente sul cerchio mito(stessi identici attacchi)..Ecco il problema: La pinza mito è di tipo flottante ed originariamente "lavorava" accoppiato ad un disco semi-flottante...ecco la domanda: Posso utilizzare un disco flottante con una pinza flottante? Immagini di no...ma meglio chiedere..vi allego anche le foto Disco che vorrei montare..qui fissato sul cerchio mito Link a pagina di Dropbox.com Disco mito: Link a pagina di Dropbox.com

 
Topic: Compatibilità forcelle con steli dello stesso diametro
Autore: xerox

Risposte: 7
Inviato: 29 Set 2014 20:46
bhè vabbe, cambiare in toto l'impiato frenante o lasciare questo, non ti cambia niente, anzi giustamente se metti un Mito risolvi tutti i problemi. esatto. controlla la lunghezza e sei a posto. ovviamente se devi rimediare qualche centimetro puoi "giocare" con le piastre, cioè regola l'altezza degli steli in base al carico che vuoi dare all'avantreno... Link a pagina di Fbcdn-photos-c-a.akamaihd.net La moto è questa Come vedi..ho gia i cerchi mito all'anteriore ed al posteriore! Resta solo prendere la pinza...le forcelle spero coincidano (grattatona)

 
Topic: Compatibilità forcelle con steli dello stesso diametro
Autore: xerox

Risposte: 7
Inviato: 29 Set 2014 20:36
non conosco il modello... ma alle piastre si attaccano gli steli o i foderi?? se si attaccano gli steli credo sia molto semplice, una volta che hai appurato che il diametro sia uguale, e con il cerchio Mito, praticamente vai a montare un avantreno Mito... forse devi controllare la differenza di lunghezza che andrebbe a incidere sul set-up e bilanciatura. se sono i foderi che si infilano nelle pistre il discorso è uguale... in aggiunta devi controllare che i foderi siano a diametro costante nei punti dove vanno le piastre, altrimenti dovrai spessorare.... l'impianto frenante resta quello che hai adesso... quindi non hai altro da guardare... L'impianto frenante purtroppo devo prenderlo dalla mito..altrimenti devo ingegnare anche la staffa per adattare la mia pinza sul piede forcella...invece prendendo pompa e pinza della mito..la monto così com'e!..comunque entrambe le forcelle sono a steli tradizionali...quindi l'unica cosa che cambia è ovviamente la lunghezza (sarà molto ...

 
Topic: Compatibilità forcelle con steli dello stesso diametro
Autore: xerox

Risposte: 7
Inviato: 29 Set 2014 17:32
Dipende innanzitutto da come è stato adattato il cerchio perchè potrebbe non montare più sulle forcelle originali della Mito. Oltre a questo c'è da considerare l'interasse tra gli steli. Le piastre della tua moto potrebbero essere di larghezza diversa rispetto a quelle della Mito. Forse è più semplice prendere anche le piastre della Mito e adattarle al tuo telaio. Il cerchio è stato adattato mediante boccole quindi basta toglierle e diventa un cerchio mito comune Le piastre le prendo ugualmente..ma il mio è una sorta di motard..quindi la piastra superiore non posso sostituirla. Visto che il diametro degli steli delle forcelle mito coincide con quello delle mie...posso usare le mie piastre, anche se l'interasse fosse maggiore che problemi comporterebbe? (Temi uno svirgolo della forcella forse?)

 
Topic: Compatibilità forcelle con steli dello stesso diametro
Autore: xerox

Risposte: 7
Inviato: 29 Set 2014 8:02
Buongiorno ragazzi... Ho una vecchia moto che utilizzo solo in pista, ma purtroppo durante la revisione forcelle, ho trovato lo stelo danneggiato... Purtroppo i ricambi scarseggiano, quindi sto pensando a soluzioni alternative ed ecco l'idea.. All'anteriore ho montato un cerchio cagiva mito (adattato)...ed il caso ha voluto che la forcella della mito I serie...sia da 38mm ed a steli normali.. come la mia rigata.. Ora, acquistando forcella, pinza freno e pompa mito prima serie..secondo voi..la modifica sarebbe "plug and play" o ci sarebbero altre cose da adattare? Dovrebbero insersi nelle mie piastre agevolmente. .no? Grazie per le risposte

 
Topic: CHE MOTORINO E' QUESTO ? [richieste/ricerche con foto]
Autore: xerox

Risposte: 677
Inviato: 18 Giu 2014 12:33
Se ha montato un fanale marcato Garelli è palesemente un trapianto, così come le altrecose marcate garelli. La OMC era una ditta prevalentemente assemblatrice, per cui montava componentistica prodotta da ditte terze specializzate nella produzione di parti ciclomotori, ma non di certo componenti marcati Garelli. Non troverai mai un ricambio originale marcato OMC, al limite troverai un fanale similare prodotto dalla CEV oppure dalla Aprilia che però era una ditta specializzata in componenti elettrici per due ruote e non c'entra niente con la Aprilia Moto di Noale Per la punzonatura direi che non dovrebbero contestare nulla, quelle parti che non sono rimaste impresse della DGM è evidente che sono un peccato originale, dovuto alla punzonatura che si fa appogginando con un apposito allineatore tutti i caratteri insieme, ma siccome il cannotto è curvo, chi ha punzonato, non ne ha tenuto conto e alcune parti di tre caratterri non sono rimasti. Comunque le cifre che non si ved ...

 
Topic: CHE MOTORINO E' QUESTO ? [richieste/ricerche con foto]
Autore: xerox

Risposte: 677
Inviato: 17 Giu 2014 23:49
Ciao, si tratta di un ciclomotore marca OMC di Bologna , dei primi anni '70. La marca è poi divenuta piu' famosa per i "tuboni". Il motore che monta è un Minarelli V1 monomarcia Il nome del modello esatto commerciale per ora non te lo so dire, ma burocraticamente è identificato con quel CV che è punzonato dopo OMC ed che è la cosa che interessa in caso di "visita prova "in motorizzazione per il nuovo libretto e targa.. La cosa importante è che abbia la punzonatura che riporta anche la omologazione DGM, anche se hanno battutto in modo incompleto i 3 e il 7 ma è palese che sono quelli i numeri Non devi fare il confronto con i caratteri dei numeri del telaio, perchè hanno un'altra grafica, cioè sono stati fatti con altri punzoni, ma sono orginali. Ciao ajejebrazorv!Grazie per la ricerca..hai visto la foto mi sa ... come ricambistica come siamo messi?? Io che sono bello ignorante l'"Omc"..non l'ho mai sentita... Credo invece che il motore sia abbastanza comune.. ...

 
Topic: CHE MOTORINO E' QUESTO ? [richieste/ricerche con foto]
Autore: xerox

Risposte: 677
Inviato: 12 Giu 2014 10:46
Ciao, cosa volevi sapere? Ciao!! Se leggi il mio quote sopra..vedrai un nostro scambio di messaggi..dove mi chiedevi il numero del telaio del mio vecchio motorino attualmente senza identità ! Ti riposto il numero: Omccv15743ugv1U373U Io non ho trovato nulla :/ grazieeeee

 
Topic: CHE MOTORINO E' QUESTO ? [richieste/ricerche con foto]
Autore: xerox

Risposte: 677
Inviato: 10 Giu 2014 23:17
Immagine: Link a pagina di I58.tinypic.com Immagine: Link a pagina di I58.tinypic.com Immagine: Link a pagina di I61.tinypic.com Buongiorno ragazzi..nel mio pollaio c'è abbandonato questo garelli..mi piacerebbe riuscire a rimetterlo un pò in sesto... Cercando in rete ci sono vari modelli simili, ma l'unico con il GT orizzontale come il mio (blocco minarelli) è l'eureka ! Immagine: Link a pagina di Studiofm.it Qualcuno può confermare?? Sapete se i pezzi di ricambio sono reperibili?Grazie a tutti Piccolissimo up.. @ajejebrazorv help! Ciao, un marchio su un faro non fa primavera! La somiglianza con il Garelli Eureka è solo vaga, visto che ci sono molte differenze, tra cui la macroscopica che l'Eureka monta un motore completamente diverso e marcato Garelli, ma poi ci sono manubrio e attacco diverso, attacco ammortizzatori, carter catena ed atre cose che non c'azzeccano nulla. A caratteri cubitali--- sul motor ...

 
Topic: Stelo forcella scheggiato e con puntini di ruggine.
Autore: xerox

Risposte: 2
Inviato: 7 Giu 2014 16:05
Buongiorno ragazzi... Chi vi scrive è abbastanza amareggiato ed abbattuto... In seguito ad un perdita di olio dalle forcelle..acquisto il kit paraoli ed olio e mi appresto al montaggio...ma all'apertura mi trovo davvero un brutto spettacolo. Lo stelo che dovrebbe essere perfetto presenta varie abrasioni probabilmente causati da una rondella scheggiata che si trova su fondo dello stelo.. Link a pagina di Fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net Le sorprese non finiscono qui... ho trovato anche dei puntini di ruggine ben sensibili al tatto.. Link a pagina di Fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net Link a pagina di Fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net ...

 
Topic: Revisione forcelle: È indispensabile cambiare le boccole?
Autore: xerox

Risposte: 7
Inviato: 28 Mag 2014 18:20
Il problema delle bronzine in generale è che si adattano alle loro sedi, e che se cambiate di posto poi si consumano in modo anomalo e creano giochi. Alcuni consigliano di segnare accuratamente la posizione e rimetterle ognuna al suo posto, ma se devi solo cambiare i paraolio ed i parapolvere non c'è bisogno che smonti completamente la forcella. Basta che sviti la vite di fermo in fondo e estrai lo stelo solo il minimo necessario per battere il fungo sul paraolio quel tanto per farlo uscire. Conosco meccanici che riescono ad estrarli senza nemmeno svitare la vite di fermo, ma il rischio di rigare lo stelo rende l'operazione molto delicata. Il grosso dei depositi in fondo li puoi levare anche con un semplice lavaggio con olio nuovo, ed in ogni caso non crano problemi. Noto anche che hai la fortuna di avere una forcella con i tappi di scarico, moooolto utili! Lamps! ciao! Quindi tu mi consigli di svitare la vite del piede forcella che ferma il pompante... cercare di far uscire il p ...

 
Topic: Revisione forcelle: È indispensabile cambiare le boccole?
Autore: xerox

Risposte: 7
Inviato: 26 Mag 2014 8:01
Vorrei cambiarle ma ,come ho scritto nel primo post, non si trovano poiché la moto è vecchiotta!! Ora..se sono fatte SOLO in rame..le smonto e le porto come modello a chi di dovere per farle rifare...ma ho letto in giro che spesso sono di teflon con un rivestimento di rame :/..come si fa a quel punto?

 
Topic: Revisione forcelle: È indispensabile cambiare le boccole?
Autore: xerox

Risposte: 7
Inviato: 25 Mag 2014 11:45
Buongiorno ragazzi...sono alle prese con il mio trattore...(tdr 250) Urge una revisione alle forcelle ma c'è un bel problema: il manuale impone di cambiare oltre ai classici paraoli e parapolvere...anche le boccole..nominate al punto 13 :"Guide bush" (Vedere foto sotto). Dov'è il probelma? Tali boccole non si trovano più.. (la moto ha molti anni) ..Come posso fare?? È indispensabile la sostituzione??Rischio di non poter revisionare le forcelle per mancanza di ricambi :/ Grazie per le eventuali risposte. Link a pagina di S13.imagestime.com

 
Topic: Lista moto per patente A2 (depotenziabili e non) dal 2013
Autore: xerox

Risposte: 95
Inviato: 10 Apr 2014 23:14
Buonasera ragazzi..facendo i miei soliti giri sul web mi sono imbattuto in questo articolo: Link a pagina di M.motociclismo.it L'articolo parla delle kawasaki depotenziabili...ma non capisco ...perchè ci inserìscono anche la zx6r?? Possibile abbiano preso una cartonata così grande? si riferiscono chiaramente ai neopatentati dal 2013..però ha poco senso visti i limiti molto chiari della nuova normativa cantonata? oppure c'è qualcosa che ci sfugge??

 
Topic: Centrare disco nella pinza [info]
Autore: xerox

Risposte: 26
Inviato: 30 Mar 2014 15:46
ma hai provato a spingere i pistoncini completamente all'interno? Cioè, a parte la centratura, sei sicuro che i pistoncini lavorino bene? Mi spiego: escluso la situazione che per far entrare il disco uno dei due pistoncini contrapposti sia tutto dentro (e quindi fisicamente non c'è spazio per il disco) non c'è motivo per cui ad un primo montaggio i pistoni non si assestino. Tu sei nella situazione sopra descritta? riesci a mettere una foto in cui si vede la pinza, il disco , lo spazio e magari i pistoncini? chiedo troppo , lo so... ma sarebbe l'ideale. insomma, se spingi i pistoncini tutti all'interno, e monti le pasticche così, il disco struscia o non sulla pasticca più vicina? Inizialmente il problema era quello che ora stai ipotizzando! (Nel mio primo post trovi il link al topic dove illustro il problema della mia pinza freno). Ora la pinza è completamente revisionata.. (Aperta,pulita..sostituiti paraoli e parapolvere dei pistoncini..spurgo fatto)..il problema ...

 
Topic: Centrare disco nella pinza [info]
Autore: xerox

Risposte: 26
Inviato: 30 Mar 2014 12:56
PROBLEMA: Il calibro non entra nello spazio che va dalla pinza ed il cercho -.- Ho provato a prendere una misura approsimativa..ma non ho risolto nulla..il cerchio è frenatissimo ..

 
Topic: Centrare disco nella pinza [info]
Autore: xerox

Risposte: 26
Inviato: 30 Mar 2014 9:46
ok, tu dici: mi calcolo la misura giusta ... ovvero la distanza che la parete del disco dovrebbe avere da ognuno dei lati della pinza (interni). Poi prendo la misura che invece ho dal lato a cui il disco è più vicino, vedo quanto manca a raggiungere la quota ideale e quella è la misura del distanziale. Si, direi che ci siamo. N.B. come ti hanno detto gli altri la compensazione non la fare con delle rondelle. Ma fatti fare qualcosa che spiani bene e dia un buon supporto alla pinza. Anche i nuovi bulloni ricorda di prenderli col giusto grado di durezza. Non roba da grande magazzino o ferramenta generico. Vai col campione e chiedi esattamente il solito tipo di bullone , con il solito grado di durezza (o maggiore). Visto che ila lavoro fu giá fatto tempo fa..forse posso riutilizzare i perni che ho (forse). Oggi mi armo di calibro, carta e penna e vediamo cosa ne esce fuori!!! ..magari però prima di ordinare il pezzo al tornitore provo con qualche rondella..almeno ...

 
Topic: Centrare disco nella pinza [info]
Autore: xerox

Risposte: 26
Inviato: 30 Mar 2014 8:35
io mi sono perso... ma se lo hai fatto con un ing. ... direi che ci si pole fidà! Link a pagina di I61.tinypic.com Perdonatemi per la qualitá del disegno..sono sempre stato negato!! Le parti in nero sono le pareti della pinza, il rosso è il disco ed A e B le distanze! Non so se è il consiglio giusto ma io farai cosi. Togli le pastiglie e monta la pinza senza spessori. Poi monta la ruota e misuri la distanza da entrambi i lati tra il disco e le pareti del canale della pinza e ti calcoli la differenza per centrare il disco perfettamente nel canale della pinza. Quando sai il spessore giusto te lo fai fare uno unico da un tornitore oppure uno unico per ogni vite della pinza. Comunque aspetta anche altri pareri di chi magari ha già fatto questo lavoro ed e piu esperto in materia ma altre vie non penso ci siano. Secondo te può andare? (i "calcoli" sono un post piu su!!) @lollipop: Non ho capito che intendi

 
Topic: Centrare disco nella pinza [info]
Autore: xerox

Risposte: 26
Inviato: 29 Mar 2014 23:36
grazie a tutti per le risposte!! Seguendo i consigli letti e parlandone con mio cognato (bello avere un ingegnere in famiglia ) abbiamo buttato giù 2 conti.. Una volta misurate le 2 distanze (del disco freno dalle pareti della pinza) che chiameremo A e B...volevamo procedere così.. A+B/2 = C dove C è il centro. C-B= D dove D sará la misura del distanziale e B la distanza inferiore tra disco e parete pinza. che ne pensate???

 
Pagina 1 di 17
Vai a pagina 123...151617  Successivo
Forums ©