Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Revisione forcelle: È indispensabile cambiare le boccole?
14991073
14991073 Inviato: 25 Mag 2014 11:45
Oggetto: Revisione forcelle: È indispensabile cambiare le boccole?
 

Buongiorno ragazzi...sono alle prese con il mio trattore...(tdr 250)
Urge una revisione alle forcelle ma c'è un bel problema: il manuale impone di cambiare oltre ai classici paraoli e parapolvere...anche le boccole..nominate al punto 13 :"Guide bush" (Vedere foto sotto). Dov'è il probelma? Tali boccole non si trovano più.. (la moto ha molti anni) ..Come posso fare?? È indispensabile la sostituzione??Rischio di non poter revisionare le forcelle per mancanza di ricambi :/ Grazie per le eventuali risposte.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14991172
14991172 Inviato: 25 Mag 2014 13:47
 

Vanno cambiate solo se fuori tolleranza... se non le trovi, le fai fare
 
14991365
14991365 Inviato: 25 Mag 2014 19:00
 

Per quello che costano, meglio cambiarle. Anche perchè nello smontaggio, spesso si rovinano.

Ciao
 
14991838
14991838 Inviato: 26 Mag 2014 8:01
 

Vorrei cambiarle ma ,come ho scritto nel primo post, non si trovano poiché la moto è vecchiotta!! Ora..se sono fatte SOLO in rame..le smonto e le porto come modello a chi di dovere per farle rifare...ma ho letto in giro che spesso sono di teflon con un rivestimento di rame :/..come si fa a quel punto?
 
14991932
14991932 Inviato: 26 Mag 2014 9:30
 

Scusami, ho letto troppo velocemente.
Se non si trovano più il mecca deve solo fare molta attenzione a smontarle.

Però ho trovato questo sito

Link a pagina di Pyramid-parts.com

prova a vedere, magari ti fai spedire i ricambi.

Ciao Binox
 
14992082
14992082 Inviato: 26 Mag 2014 11:19
Oggetto: Re: Revisione forcelle: È indispensabile cambiare le boccole?
 

xerox ha scritto:
È indispensabile la sostituzione??

Il problema delle bronzine in generale è che si adattano alle loro sedi, e che se cambiate di posto poi si consumano in modo anomalo e creano giochi. Alcuni consigliano di segnare accuratamente la posizione e rimetterle ognuna al suo posto, ma se devi solo cambiare i paraolio ed i parapolvere non c'è bisogno che smonti completamente la forcella. Basta che sviti la vite di fermo in fondo e estrai lo stelo solo il minimo necessario per battere il fungo sul paraolio quel tanto per farlo uscire. Conosco meccanici che riescono ad estrarli senza nemmeno svitare la vite di fermo, ma il rischio di rigare lo stelo rende l'operazione molto delicata.
Il grosso dei depositi in fondo li puoi levare anche con un semplice lavaggio con olio nuovo, ed in ogni caso non crano problemi.
Noto anche che hai la fortuna di avere una forcella con i tappi di scarico, moooolto utili!
Lamps!
 
14995764
14995764 Inviato: 28 Mag 2014 18:20
Oggetto: Re: Revisione forcelle: È indispensabile cambiare le boccole?
 

FilippoC79 ha scritto:
Il problema delle bronzine in generale è che si adattano alle loro sedi, e che se cambiate di posto poi si consumano in modo anomalo e creano giochi. Alcuni consigliano di segnare accuratamente la posizione e rimetterle ognuna al suo posto, ma se devi solo cambiare i paraolio ed i parapolvere non c'è bisogno che smonti completamente la forcella. Basta che sviti la vite di fermo in fondo e estrai lo stelo solo il minimo necessario per battere il fungo sul paraolio quel tanto per farlo uscire. Conosco meccanici che riescono ad estrarli senza nemmeno svitare la vite di fermo, ma il rischio di rigare lo stelo rende l'operazione molto delicata.
Il grosso dei depositi in fondo li puoi levare anche con un semplice lavaggio con olio nuovo, ed in ogni caso non crano problemi.
Noto anche che hai la fortuna di avere una forcella con i tappi di scarico, moooolto utili!
Lamps!


ciao! Quindi tu mi consigli di svitare la vite del piede forcella che ferma il pompante... cercare di far uscire il paraolio (dopo aver estratto il pompante)..senza estrarre però completamente lo stelo...
Poi far uscire il paraolio (piede forcella nella morsa e poi classico movimento "su e giù" dello stelo)..
Poi appena venuto fuori il vecchio paraolio (estratto a quel punto dallo stelo..verso l'alto) rimettere il nuovo...
Giusto? Non verrebbe poi un lavoro fatto a metà? Non potrei pulire l' interno della forcella :/
 
14998638
14998638 Inviato: 30 Mag 2014 15:26
Oggetto: Re: Revisione forcelle: È indispensabile cambiare le boccole?
 

xerox ha scritto:
Non potrei pulire l' interno della forcella :/

L'olio della forcella non contiene depositi bruciati come quello del motore, che se vengono messi in circolo dalla pompa rischiano di ostruire qualche ugello e fare disastri.
L' olio della forcella è solo vecchio, al limite contiene delle tracce di metallo derivato dal consumo delle boccole, che però vengono via facilmente con uno sciaquo con olio nuovo.
Dopo aver lasciato tutto scolare per bene non rimane praticamente niente, e quel poco che rimane non crea problemi.
Ti sconsiglio anche di usare altro che olio per fare lo sciaquo. meglio qualche traccia di olio vecchio che qualunque altra cosa.
Non mettere il livello dell'olio più alto di quello che consiglia il manuale d'officina, potresti creare sovrappressioni dannose per i paraoli.
Se vuoi dare più sostegno alla forcella puoi mettere un olio leggermente più denso o aumentare il precarico con spessori cavi.
Buon lavoro!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©