Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 500 risultati
Attenzione: Di seguito vengono mostrati 500 risultati, su un totale di 8816: potrebbe essere conveniente
ripetere la ricerca specificando meglio i termini cercati, per trovare risultati più pertinenti.

Autore Messaggio sul Forum
Topic: La moto in deposito è soggetta a tasse?
Autore: tibbs

Risposte: 7
Inviato: 14 Giu 2024 9:41
Bhe, allora in bocca al lupo: qui non posso aiutarti (gippiguzzi immagino di sì, ma troverai senz'altro dei topic in merito).

 
Topic: La moto in deposito è soggetta a tasse?
Autore: tibbs

Risposte: 7
Inviato: 14 Giu 2024 8:55
Ok, non era chiarissimo perché poteva essere un deposito giudiziario (e lì son veramente dolori). In ogni caso ci confermi che il mezzo non ha una targa italiana, giusto?

 
Topic: La moto in deposito è soggetta a tasse?
Autore: tibbs

Risposte: 7
Inviato: 13 Giu 2024 17:24
Ciao, così a naso ti direi che non puoi pagare tasse su motoveicolo non immatricolato e che potresti tenere bellamente in salotto come complemento di arredo. Le tasse le paghi, che tu lo utilizzi o meno, su di un mezzo targato in Italia, ma non dovrebbe essere il tuo caso. Chiaramente, finché non lo immatricoli (e quello potrebbe essere oneroso), non potrai mai farne uso in strada. Per in deposito intendi dire in garage/magazzino?

 
Topic: Consiglio spassionato a quasi un 50enne
Autore: tibbs

Risposte: 41
Inviato: 13 Giu 2024 14:39
Va visto se i dati dichiarati corrispondono a realtà, o se sia anche una questione di impostazione e baricentro.

 
Topic: Consiglio spassionato a quasi un 50enne
Autore: tibbs

Risposte: 41
Inviato: 13 Giu 2024 14:30
VFR tanta roba, ma sicuramente un mezzo non leggerissimo. Il CBF credo stazzi qualche kg in meno, ma comunque oltre i 200. Chiaramente ha anche un'impostazione meno sport e più tourer che può aiutare come no.

 
Topic: Benelli trk 251 [esperienza deludente]
Autore: tibbs

Risposte: 20
Inviato: 12 Giu 2024 18:40
Bhe, sono un po scemo a dirtelo, però l'Aprilia, mia prima moto era italiana e non è mai andata bene in tutti i 10 ed oltre anni che l'ho avuta, poi, non sarà italiana, vero, ma nemmeno le BMW sono costruite in Germania, bensì in Cina, come la mia però non penso diano problemi. Insomma, penso conti poco dove le fanno, conta chi commissiona i lavori, la serietà della ditta appaltatrice, e la ditta è italiana, certe cose le facciamo meglio di chiunque, certe altre no, e questa è una di quelle NO. La situazione Bmw mi risulta più articolata, ma penso che in Cina facciano solo i motori e in India le 310 (che invero non sono il massimo come qualità costruttiva). Il problema non è Cina o non Cina, ma il tipo di controllo qualità che viene svolto, i materiali usati, la progettazione, i costi che si possono sostenere... Per dire, il Trk 502 è un mezzo relativamente affidabile (non ho sentito grosse lamentale in giro), ma le finiture e l'ingegnerizzazione non sono, per dire, all'alte ...

 
Topic: Valore Guzzi d'epoca : meglio originale o "special" ?
Autore: tibbs

Risposte: 35
Inviato: 12 Giu 2024 14:33
Opinione personale: autentico è un mezzo pressoché originale, non certo una moto rifatta in maniera discutibile (e non ti parlo di estetica, intendo la qualità del lavoro svolto). Se sei un appassionato di meccanica e non hai problemi a sporcarti le mani (e soprattutto sai quel che fai), nulla osta a prendersi una Guzzi tanto attempata, altrimenti credo che i viaggi lunghetti potrebbero diventare ancora più lunghi: le moto anziane, al pari delle persone, hanno i loro bravi acciacchi e spesso si è un po' in balia del loro umore. P.S.: Che quella moto non sia iscritta a qualcosa, mi pare lapalissiano.

 
Topic: Cosa state leggendo? [l'angolo del bibliofilo] - 6
Autore: tibbs

Risposte: 116
Inviato: 12 Giu 2024 14:26
Forum: Motobar
Gualtiero Ferrari Zetafobia 2 - la città morta

 
Topic: Valore Guzzi d'epoca : meglio originale o "special" ?
Autore: tibbs

Risposte: 35
Inviato: 12 Giu 2024 14:08
Ho trovato un altro post dell'utente e, da quel che vedo, penso gli piacciano le café racer. Con questa, come giustamente nota pazuto, a seconda della zona dove abita, rischia: di avere una buona dose di multe di non passare la revisione Imho non c'è convenienza a prendersi una moto ultratrentennale conciata così: non ha valore storico e, per quanto possa piacere, rimane una moto vecchia con tutte le magagne del caso e la possibilità non remota di rimanere a piedi o di dover metter mani sovente al mezzo. Fosse stata una jap, tanto tanto, ma una Guzzi di quell'epoca la si prende per affezione al marchio, non certo per l'affidabilità. Peraltro il serbatoio, più che verniciato, sembra sverniciato, un toccasana per la ruggine...

 
Topic: 125 o aspetto per qualcosa di più potente? (17 anni)
Autore: tibbs

Risposte: 3
Inviato: 12 Giu 2024 10:55
Ciao, ci sono vari pro e contro per quel che riguarda la tua scelta. Se ti prendi un 125 adesso dovrai prendere la A1, quindi la B e poi la A2, mentre se aspetti potresti fare B e A2. Considera anche il costo dell'assicurazione, senz'altro elevato in entrambi i casi ma forse più limitato per un 250/300. Tuttavia, per farti un'idea, ti consiglierei di guardare un po' cosa offre il mercato dell'usato e stabilire un budget: considera che ti servirà tutto l'equipaggiamento, ovvero qualche centinaio di euro tra casco, giubbotto, guanti (dotazione minima). Che utilizzo faresti della moto? Edit: non avevo letto che hai già l'A1, quindi la questione cambia.

 
Topic: Valore Guzzi d'epoca : meglio originale o "special" ?
Autore: tibbs

Risposte: 35
Inviato: 12 Giu 2024 10:40
Così ad occhio non mi pare leggermente modificata, al contrario. Partiamo da questo quesito: per quale motivo vorresti una Guzzi d'Epoca? Vuoi restaurarla riportandola all'originale o ti piace il fascino della moto vintage, anche se pesantemente pacioccata... ehm, modificata in caffé racer? Insomma, la T5 era fatta così: Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Consiglio spassionato a quasi un 50enne
Autore: tibbs

Risposte: 41
Inviato: 12 Giu 2024 8:45
Scuate il post vuoto,per il Vstrom rimane sempre il fatto dell'altezza,ho letto ha una sella di circa 84 cm da terra,quindi un pò in punta di piedi per me Vero, ma le moto vanno comunque provate dal vivo, perché una sella alta potrebbe essere sufficientemente snella e rastremata da farti toccare agevolmente, mentre una sella bassa potrebbe essere larga come la groppa di un cavallo e costringerti a scegliere quale piede mettere giù. Come saprai, non c'è una ricetta buona per tutti. Tieni comunque di conto, a proposito di sella, che potresti anche fartela sistemare da un tappezziere specializzato, magari aumentandone anche il confort.

 
Topic: Consiglio spassionato a quasi un 50enne
Autore: tibbs

Risposte: 41
Inviato: 11 Giu 2024 16:59
Sì, anche sulla mia il plexi è regolabile (con brugole, mi pare), ma la sella col cavolo che lo è. Penso che per jacknorton741 sia una buona notizia.

 
Topic: Consiglio spassionato a quasi un 50enne
Autore: tibbs

Risposte: 41
Inviato: 11 Giu 2024 16:36
Ciao Zavetti, c'è anche la sella regolabile in altezza? Mi pare l'avesse anche il Bandit, poi siccome era una soluzione troppo intelligente, han smesso di fare le moto così e ti vendono la sella ribassata (con supplemento, ca va sans dire).

 
Topic: Dopo la A2 a quasi 50 anni [cosa compro ?]
Autore: tibbs

Risposte: 22
Inviato: 11 Giu 2024 14:39
Ah, non vorrei dire castronerie, ma la Gilera XRT deve essere venuta perfino prima.../ul1502/immagini/upload_user/96940_1718109590_0.jpg

 
Topic: Dopo la A2 a quasi 50 anni [cosa compro ?]
Autore: tibbs

Risposte: 22
Inviato: 11 Giu 2024 14:37
Mi inserisco in pieno OT per ricordare che il becco lungo le Suzuki lo hanno avuto ben prima delle Bmw. Link a pagina di Motoclub Tingavert Scusate l'OT, ma son vecchio e queste cose me le ricordo. Edit: bruciato sul tempo.

 
Topic: Consiglio spassionato a quasi un 50enne
Autore: tibbs

Risposte: 41
Inviato: 11 Giu 2024 14:28
Ciao, anch'io sono diversamente alto e la Transalp l'ho sempre trovata troppo alta per sentirmici sicuro, specialmente in due. Ti potrei suggerire di cercarti qualche semicarenata come la ER6F o la Diversion S/F, che associano selle non altissime ad un minimo di protezione aerodinamica ed una postura relativamente comoda (al netto della sella di legno della Kawasaki). Metterei nel conto anche la CBF600S, che ha anche il plus della sella regolabile in altezza. Forse anche una NC750X, magari con un kit di abbassamento di un paio di cm potrebbe fare al fatto tuo (anche lì, occhio alla sella).

 
Topic: Cosa state leggendo? [l'angolo del bibliofilo] - 6
Autore: tibbs

Risposte: 116
Inviato: 10 Giu 2024 17:35
Forum: Motobar
Gualtiero Ferrari Zetafobia

 
Topic: Consiglio prima moto [Voge o Zontes ?]
Autore: tibbs

Risposte: 54
Inviato: 7 Giu 2024 14:11
Io ho avuto come sai 2 anni la Versys 650, e ora ho la Tracer 7, quindi medesimi motori (ditemi se sbaglio). Sbagli. Scherzi a parte, magari per un utente medio la differenza è più difficilmente percepibile, ma un motore a V ed un frontemarcia hanno le loro sane differenze, così come ce le possono avere motori di uguale disposizione dei cilindri e cubatura. Chiaro che stiamo parlando grossomodo degli stessi ordini di grandezza in fatto di potenza e coppia, oltre che di impostazione del mezzo, ma differenze in termini di erogazione ce ne sono, con i pro ed i contro del caso. Sicuramente il motore a V è migliore come architettura, pur scontrandosi con la difficoltà di inserirlo al meglio all'interno del telaio della moto (quindi problemi di raffreddamento, di riscaldamento delle natiche, ecc), il frontemarcia è più banale, ma alla fine sta diventando una sorta di standard proprio per la sua semplicità e compattezza. Detto questo, c'è frontemarcia e frontemarcia: unità rece ...

 
Topic: Consiglio prima moto [Voge o Zontes ?]
Autore: tibbs

Risposte: 54
Inviato: 7 Giu 2024 12:50
Comunque ricordo che i 68cv di z650 sono un po' spompi... A percezione sono più 60, dato che la differenza di prestazione con mt07 che dichiara solo 5cv un più non è trascurabile nel atto pratico Ne avevo parlato a suo tempo qua: Z650/Ninja 650 [Prestazioni] Per carità, si tratta pur sempre di prestazioni sufficienti per un uso stradale, ma tra i dati dichiarati e le reali prestazioni su strada, c'è una bella differenza. Non scordiamoci che il motore della Z650 è stato ottenuto aumentando la cilindrata a quello della GPZ 500 degli anni '90, che a suo tempo era stato ricavato tagliando a metà il 1000 4 in linea. Diciamo che da una parte fa quasi meraviglia che un'unità tanto vetusta ancora se la cavi, dall'altra mostra il fianco rispetto ad una concorrenza assai più moderna (e migliore) e sarebbe l'ora che Kawasaki pensasse ad una nuova media con un nuovo motore, così come ha fatto sostituendo l'unità 250/300 della Ninja, che era lo stesso della ZZR 250, ...

 
Topic: Benelli trk 251 [esperienza deludente]
Autore: tibbs

Risposte: 20
Inviato: 7 Giu 2024 9:14
Bhe, ma questo vale a maggior ragione per un ottavo di litro e, tuttavia, questi motori rimangono parchi anche andando a manetta. Imho si tratta semplicemente di un motore progettato malino, perché a parità di peso e potenza anche il 250 Suzuki fa meglio, pur senza aver percorrenze miracolose. Sempre secondo me, eh.

 
Topic: Benelli trk 251 [esperienza deludente]
Autore: tibbs

Risposte: 20
Inviato: 6 Giu 2024 20:08
Il bicilindrico parallelo della CB 500 è un propulsore che consuma poco e le cui percorrenze sono notevoli. Il confronto con il mono delle TRK 251 è "mele con le pere". My 2 cents. Nì, viste le percorrenze di certi placidi 125 e tenendo conto che il 251 è un motore tutt'altro che tirato, mi aspettavo risultati migliori. Anche il mono del Duke 390 mi risulta essere più parco, e parliamo di un monocilindrico.

 
Topic: Benelli trk 251 [esperienza deludente]
Autore: tibbs

Risposte: 20
Inviato: 6 Giu 2024 15:52
Ciao, dispiace per le problematiche, ma temo che il problema sia soprattutto l'efficienza dell'assistenza: ci sta che con il successo della Trk 502 molti si siano dati a vendere queste moto senza avere poi la competenza, ma potrebbe anche essere solo un caso sfortunato (sia lato moto, sia lato conce). Tuttavia la settimana di osservazione fa sorridere anche me. A stupirmi invece (in negativo) sono i consumi: 30 (reali) li fa la mia, ed io faccio un buon 30-40% di urbano (è anche vero che non corro), ma ho una 500 con il doppio dei cavalli (e che costa il triplo).

 
Topic: Consigli acquisto moto per neofita
Autore: tibbs

Risposte: 48
Inviato: 6 Giu 2024 15:40
Su questo però, non so, se nuova la trovo a 8000€, ed usata quasi nuova a 6500€, perché dovrei rpenderla usata a 5000€ di 6 anni? Lo trovo un pò insensato, nonostante capisca perfettamente il ragionamento su eventuali riparazioni. Sono considerazioni corrette e nessuno può darti una risposta univoca ed oggettiva: volta per volta, anche a seconda di quel che si trova nel mercato, può convenire l'una o l'altra opzione. Diciamo che di questi tempi l'usato (freschissimo o meno) si rimette nel mercato quasi senza perderci, il nuovo qualcosa ci si perde. Il problema dell'usato molto fresco è che il delta di prezzo non potrebbe essere abbastanza attrattivo rispetto al nuovo, che magari ha su la garanzia intera e puoi scegliere colore, ecc., mentre un usato con non troppi anni nel groppone ha già un costo decisamente più basso. Poi magari trovi una moto come quella di un altro topic dove il venditore voleva 4000€ per una Hornet di 17 anni (e le gomme da cambiare), valutando 400€ lo s ...

 
Topic: Consigli acquisto moto per neofita
Autore: tibbs

Risposte: 48
Inviato: 6 Giu 2024 14:15
Piccola correzione, in quanto ad abitabilità, cb500f è più spaziosa di er6n/z650 che invece ha veramente poco spazio sella-pedane Devo essere sincero ma, avendo avuto una ER6, la CB500F mi è parsa più piccola, salendoci sopra. Immagino che forse il triangolo sella-pedane-manubrio sia più favorevole per i più alti, altrimenti non saprei cosa dire. Una cosa che aveva senz'altro stretta, la ER6, era il manubrio.

 
Topic: Serbatoio che si riga [adesivi paraserbatoio]
Autore: tibbs

Risposte: 20
Inviato: 6 Giu 2024 11:56
Io verificherei che le protezioni laterali, che sicuramente esistono anche per la tua moto, coprano esattamente quella parte di serbatoio. Certo si tratta di mettere una toppa sopra la stoffa buona, ma d'altronde non vedo alternative.

 
Topic: Consigli acquisto moto per neofita
Autore: tibbs

Risposte: 48
Inviato: 6 Giu 2024 11:54
Un'altra possibilità è appunto di prenderla nuova perchè ripeto, se cadi con una moto usata, il carrozziere non credo ti faccia uno sconto. Quindi se lo scopo di prenderla usata come consigliato è solo per un fatto di rovinarla, io direi chissenefrega! sistemi quella nuova e via... non vedo la differenza (tibbs in caso motivami la cosa). Il consiglio dell'usato deriva dall'inesperienza dell'autore del topic: come hai visto, si sta avvicinando alla moto con un approccio del tipo compro la moto che ritengo più bella omettendo di completare la frase con un tra quelle più adatte al mio utilizzo e quindi con il rischio di comperare un mezzo inadatto che potrebbe scontentarlo e farlo disamorare della moto. In questa ottica, credo sia meglio spendere 5000€ per una moto anche di 6/7 anni, che però potrà rivendere praticamente allo stesso prezzo, piuttosto che prenderne una nuova da 10000€ che, anche dopo due mesi, non potrà rivendere alla stessa cifra. Sulla questione degli eventuali ...

 
Topic: Serbatoio che si riga [adesivi paraserbatoio]
Autore: tibbs

Risposte: 20
Inviato: 6 Giu 2024 11:19
E' plausibile che la colpevole sia proprio quella cerniera che struscia durante la salita/discesa in sella o nelle fasi di movimentazione del mezzo da fermo. Certo che si tratta di una vernice particolarmente delicata Hai provato con la pasta abrasiva per vedere se i graffi vengono via?

 
Topic: Consiglio prima moto [Voge o Zontes ?]
Autore: tibbs

Risposte: 54
Inviato: 5 Giu 2024 18:01
No, con la A illimitata puoi guidare di tutto; devi però fare l'esame con un mezzo che abbia delle caratteristiche minime (mi pare almeno 600cc ed altre amenità)

 
Topic: Consiglio prima moto [Voge o Zontes ?]
Autore: tibbs

Risposte: 54
Inviato: 5 Giu 2024 17:32
sulle auto il keyless lo trovo comodo, idem il controllo pressione, che siano superflue è vero ma come mai dite che possono essere controproducenti? Come controproducenti non intendevo quelle due specifiche funzioni, ma molte altre che l'utilizzo dell'elettronica permette di fare, come per dirne una i tasti a sfioramento o quelli virtuali (questi tipici delle auto). Zontes punta tanto all'elettronica, ma onestamente il serbatoio preferisco aprirlo con la chiave.

 
Topic: Consigli acquisto moto per neofita
Autore: tibbs

Risposte: 48
Inviato: 5 Giu 2024 15:57
Sì, vero, non ho messo le varie MT-07/R7, che sono senz'altro un'alternativa più moderna (a partire dal motore) alla Z650/Ninja 650, rispetto alle quali sono preferibili. Rimane comunque la questione che, per l'utilizzo prettamente cittadino, una naked è senz'altro da preferire, comunque per la moto in oggetto puoi chiedere in MP all'utente AG_KTM, che ne ha una: lui potrà essere senz'altro più esaustivo di me.

 
Pagina 1 di 17
Vai a pagina 123...151617  Successivo
Forums ©