Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 500 risultati
Attenzione: Di seguito vengono mostrati 500 risultati, su un totale di 812: potrebbe essere conveniente
ripetere la ricerca specificando meglio i termini cercati, per trovare risultati più pertinenti.

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Gilera Nexus 500 [scelta batteria al gel ?]
Autore: leleviola

Risposte: 4
Inviato: 10 Feb 2024 22:13
Se in Inverno ti si scarica spesso non è detto che sia colpa della batteria ma della ricarica che non funziona bene. Se non usi il mezzo ogni tre mesi va capito se la ricarica funziona bene, se invece metti in moto il mezzo ogni tre mesi può essere che la batteria ne soffra. Mettere una batteria in AGM in sostituzione di una al gel non è del tutto corretto anche perchè la ricarica del AGM dovrebbe essere un po' diversa e mi sembra che anche la tensione di ricarica della batteria debba essere un po' più bassa, quindi non vorrei che tu baccia danni a una batteria in AGM

 
Topic: Beverly 500 [non parte]
Autore: leleviola

Risposte: 6
Inviato: 7 Nov 2023 22:42
Buon pomeriggio a tutti… ho un Beverly 500 del 2004 che non mi parte più , e non fa il solito rumore quando giro la chiave su ON … pensavo fossi la pompa di benzina e l’ho sostituita con una nuova … ma niente … ho cortocircuitati il cavalletto laterale e il pulsante rosso ma niente …non mi da nessuno errore con il led giro la chiave si spegne come sempre gira il motorino ma non parte , come se non arriva benzina . Mi sapete dare qualche consiglio ?? Grazie mille il fatto che non senti girare la pompa per 2sec. prima della messa in moto mi fa pensare a un interruzione sul circuito alimentazione pompa il quale è alimentato dal relè carichi iniezione, quest ultimo relè viene fatto accendere direttamente dalla centralina iniezione o il relè è guasto oppure la sua bobina non viene alimentata dalla centralina e quest'ultima eventualità può derivare dal fatto che la centralina controlla alcuni segnali di abilitazione che sono cavalletto e commutatore di arresto di emergenza. Può essere c ...

 
Topic: Quanti km ha il vostro scooter? [censimento]
Autore: leleviola

Risposte: 640
Inviato: 28 Mar 2023 21:38
Link a pagina di Motoclub Tingavert ebbene si siamo arrivati ai 150000km, mezzo sempre in forma e consumi ancora ridotti, fa ancora tranquillamenti i 25km/l , non vuol proprio sapere di fermarsi con motore ancora originale

 
Topic: Variatore ovalizzato Atlantic 500 Sprint
Autore: leleviola

Risposte: 2
Inviato: 28 Mar 2023 21:33
Stai forse parlando della campana su cui fa presa la frizione? Mi immagino sia questa di cui parli, l'ovalizzazione della campana è dovuta a un surriscaldamento della campana e ciò in genere accade a causa della massetta frizione che tendono a vetrificarsi, cioè si induriscono anche lo a causa del calore, la soluzione sarebbe cambiare le massette della fizione e metterle più tenere ma non è di facile soluzione perchè non si trivano facilmente, mettendocele più tenere si consumerebbero di più ma avrebbero anche più resa. C'è un meccanico dalle parti di Napoli che bazzica sul forum del Beverlyclub.net dal nome utente Marrocco che provvede a questo lavoro, gli invii il gruppo frizione e ti risolve tutto che relativa rettifica campana, io ne ho usufruito anni fa per il mio Beverly 400 che ha analoga o identica trasmissione del tuo, prova a contattarlo sul forum

 
Topic: Scarabeo 500 gt 2003 temperatura acqua
Autore: leleviola

Risposte: 9
Inviato: 23 Mar 2023 22:07
il fatto che la temperatura non sale può dipendere dal termostato però il fatto che appena ti fermi sale repentinamente la temperatura può dipendere dal fatto che la girante della pompa non gira a sufficienza, non vorrei che la girante non sia ben serrata al suo alberino di rinvio dentro al carter che prende movimento dal contralbero. Può essere che il bullone che serra la girante pompa alberino non sia ben serrato e magari la girante gira poco e di li il riscaldamento repentino del mezzo. Ora in Inverno la temperatura non sale se ti muovi, poi appena ti fermi se la pampa sta ferma o gira poco può essere da quello che sale repentinamente la temperatura, non vorrei che nel rimontare la pompa non sia stato ben serrato il bullone che unisce la girante al suo alberino di rinvio. Atra ipotesi che sia stata scambiata la posizione dei due tubi grandi sulla pompa, uno viene dal radiatore col ritorno del glicole raffreddato e uno spinge il glicole verso il motore, i tubi grandi sembrano ugua ...

 
Topic: Scarabeo 500 gt 2003 temperatura acqua
Autore: leleviola

Risposte: 9
Inviato: 23 Mar 2023 21:53
Ansetup ha ragione ed ha individuato il problema. Se non sbaglio il tuo Scarabaoha il motore 500 della Piaggio, del Beverly 500 che ho posseduto. Quindi in aggunta ti posso dire che la perdita di qualche goccia dal tappo di sfiato è normale, anche se non dovrebbe essere così. Io avevo risolto mettendo un po' di liquido in meno, quel poco che in fase di espansione non faceva più uscire nulla.... Facci sapere. la perdita dal foro non è normale serve a far capire quando il premistoppoa pompa acqua che separa il glicole dall'olio new carter non ha più la corretta tenuta e va cambiato perchè il liquido che cola non è altro il liquido presente nell'intercapidine del carter che fa scolare il liquido non tenuta dalla guarnizione a terra. All'inizio ne scola poco ma alla lunga potrebbe aumentare e si potrebbe rischiare che rompendosi definitivamente la guarnizione il glicole e l'olio vadano a mescolarsi nei rispettivi circuiti con le ovvie conseguenze

 
Topic: Manuale d'officina Piaggio Beverly 200
Autore: leleviola

Risposte: 2
Inviato: 20 Feb 2023 14:31
il manuale di officina del 200 è un po' difficile da trovare, forse perchè è il primo modello do Beverly e forse a quei tempi ancora non distribuivano i manuali in pdf alle officine ma solo cartacei, prova a fare una richiesta direttamente per mail a Piaggio, visto he è un modello vecchio uscito di produzione diversi anni fa può darsi che possano fornirti il manuale d'officina, no ti resta che provare

 
Topic: Quanti km ha il vostro scooter? [censimento]
Autore: leleviola

Risposte: 640
Inviato: 10 Ott 2022 21:33
147500Km e ancora il Beverly Tourer 400 fa ancora il suo onesto lavoro, ho cambiato nei giorni scorsi l'olio e il consumo di lubrificante è abbastanza irrisolrio, visti i km, cira 200cc in un anno e circa 6-7000km da un cambio d'olio all'altro, ci metto sempre l'ottimo Bardahl e forse adesso con tutti sti km forse comoincia a consumare un pochino più di olio. Il mezzo purtoppo non lo ricovero più al chiuso perchè è arriavata due anni fa la moto e perciò il Beverly stando sempre all'intemperie è un po' più sollecitato anche nelle parti elettriche, che dire si comporta ancora onestamente, recentemente ho cambiato la batteria, il mezzo ha ormai 12 anni e questa batteria non è cero la prima a essere ricambiata, in genere 4 anni durano, oltre è difficile andare, daltronde un monocilindrico di 400cc richiede una bella coppia per la messa in moto. Purtroppo di carrozzeria è un pochino danneggiato perchè ebbi un piccolo sinistro anno scorso con conseguente caduta ma nienete di grave, il mezzo ...

 
Topic: Problema meccanico Scarabeo 500 ABS
Autore: leleviola

Risposte: 18
Inviato: 17 Lug 2022 12:07
Troppe certezze. Una sovrapressione di vapori d'olio può essere anche dovuta, appunto, a segmenti che non tengono più. Dirimente la prova di compressione. . Ah beh certo è vero ma fasciarsi il capo prima di esserselo rotto mi sa che è troppo, si verifica lo stato di compressione ma un livello basso di compressione crea un consumo d'olio in camera di combustione, difficile crei un aspirazione d'oli dal vano filtro, bisogna che il livello d'olio sia alto e la sovrappressione causato dal livello più alto dell'olio crea vapori eccessivi che ricadono nel vano filtro quindi un livello olio alto è sempre necessario che poi ci siano problemi di tenuta è da verificare

 
Topic: Problema meccanico Scarabeo 500 ABS
Autore: leleviola

Risposte: 18
Inviato: 16 Lug 2022 20:18
Codesto a cui ti sei rivolto è un meccanico molto poco professionale per non dire di peggio, è piuttosto probabile che il problema che hai evidenziato sia causato ma un mal intervento del meccanico, torniamo agli effetti che hai constatato, spegnimenti e colare di olio dal vano filtro aria, Innanzitutto l'olio nel vano filtro aria è causato da un'eccessiva produzioni di vapori olio nel carter motore, ciò è causato da un 'eccessiva quantità di olio presente in coppa, infatti se l'olio è prossimo al livello massimo o lo supera il pistone con suo movimento alterno crea una quantità eccessiva di vapori d'olio e che se sono troppi vengono scaricati in maniera automatica da un piccolo condotto che collega il carter motore al vano filtro aria e quindi ti trovi con l'olio condensato dei vapori d'olio nel vano filtro aria e dovresti accorgertene da un piccolo tappo di gomma trasparente che da trasparente diventa nero quando c'è olio. Di olio nel vano filtro aria non dovrebbe quasi essercene pu ...

 
Topic: Quanti km ha il vostro scooter? [censimento]
Autore: leleviola

Risposte: 640
Inviato: 18 Mag 2022 23:46
Sono un SOMARO . Era anche successo un fatto strano: un durante un viaggio rimasi senza benzina, molto prima dei soliti km percorsi con il pieno. NON so cosa sia successo: consumato molta benzina e più tardi avrei trovato il motore senza olio. (???) Beh il fatto che fosse rimasto progressivamente senza olio giustifica anch esso i consumi aumentati di carburante, è probabile che rovinandosi le fasce fosse diminuita la compressione e di li la minor resa del motore con consumi probabilmente aumentati a causa della probabile minor compressione. L'olio è vita per il motore, se ci se ne scorda è un casino, con chilometraggi così è d'obbligo un controllo frequente

 
Topic: consiglio scooter sopratutto per autostrada
Autore: leleviola

Risposte: 27
Inviato: 19 Mar 2022 12:47
cerco comodità, assoluta, in autostrada, affidabilità e possibilmente costi di gestione contenuti... provai il Beverly 400, veramente fantastico, ma la seduta era abbastanza obbligata, lo spazio per le ginocchia non è certo quello di un maxi con ruote piccole... poi ha mille altri pregi, ma non lo vedo per quel che cerco io. si è vero il Beverly alla lunga leggermente scomodo per le gambe in posizione obbligata ma daltronde è più una posizione da moto che da scooternone modello gambe distese ma non credere che gambe distese sia poi adatto per la marcia in autostrada, molto meglio il SW che Burgman poi sono punti di vista, che il Beverly non sia macinatore di km anche questo punto di vista io ho riscontrato il contrario marciando spesso in autostrada con amici in moto e l'unico con la possibilità di borse laterali rigide opzionali Piaggio ormai quasi introvabili se non usate ovviamente

 
Topic: consiglio scooter sopratutto per autostrada
Autore: leleviola

Risposte: 27
Inviato: 18 Mar 2022 14:41
Grazie della rispota! il beverly 500 lo trovo poco protettivo (parte alta) ... a quel punto tanto vale tenere la moto forse... x10 500 mi sembrano introvabili... poco protettivo? Tu lo pensi senza paravento intermedio, è quello che serve, non il prabarezza alto ma il paravento intermedio che montano i Tourer, ti protegge fino alla spalla e lascia solo fuori il casco, quello che serve per non avere problemi notturni di visibilità, già constatato. Ci ho fatto così anche molti viaggi sulle Dolomiti e in Abruzzo dalla Toscana, mai avuti problemi in autostrada, tuttaltro, marciavo liberamente sui 130-140 senza problemi per ore

 
Topic: consiglio scooter sopratutto per autostrada
Autore: leleviola

Risposte: 27
Inviato: 17 Mar 2022 22:18
Ormai i Piaggio 500 non sono più in produzione su scooter 2 ruote, lo mettono solo sui tre ruote MP3, comunque se riesci a trovare un Beverly 500 in buono stato o un un X10 500 il mono Piaggio è un gran motore e macinatore di km io ne ho uno (400 che è analogo al 500 da cui condivide il blocco) con ormai 10 anni e quasi 150000km percorsi e non ne vuol sapere di fermarsi, in allungo poi non ha affatto difficoltà anzi tuttaltro, adesso con tutti questi km percorsi, o meglio la scorsa estate toccava ancora i 170 di contakm che di sicuro sballa di 10, adesso non lo posso tirare perchè ho su il Termoscudo Tucano, appena lo levo lo riprovo. per i mezzi che divevi sopra per quello che ti serve va benone anche un SW400, i 600 sapevo erano un po' assetati, per i consumi col mio 400 faccio 23 in Inverno 25-27 in Estate

 
Topic: Piaggio X9 500 del 2006 non parte
Autore: leleviola

Risposte: 1
Inviato: 13 Gen 2022 21:21
che c'entra l'accensione candela con l'avviamento? O non va l'avviamento o non va l'accensione candela, il motorino d'avviamento viene mosso dal teleruttore che viene azionato dal contatto cchaive più i freni tirati, l'accensione invece viene inibita dalla centralina se non riconoscesse il codice chiave e avresti il led rosso acceso fisso. Mi sembra di capire che l'accensione sembra andare, giusto? Quello che non va pare essere l'avviamento del motorino, se proprio senti andare e non andare il teleruttore potrebbe pure essere banalmente il pulsante di avviamento che ha i contatti esauriti

 
Topic: beverly 500 del 2004
Autore: leleviola

Risposte: 5
Inviato: 17 Dic 2021 22:00
90000km non son pochi e a quei km probabile ci sia da fare la catena della distribuzione, al mio 400 analogo l'ho fatta a 86000km e la catena vecchia era allungata di quasi 1,5cm, poi bisogna vedere in che stato è la pompa acqua e il suo premistoppa, tallone d'Achille di questi mezzi poi altre cose non saprei ultma cosa da fare metterlo in moto e sentire se ha problemi di sbiellamento se la manutenzione non è stata fatta con ordine. Che dire se la manutenzione è stata fatta può fare ancora molti altri km, il mio dopo la catena fatta 6 anni fa va ancora come un gioiellino e sta adesso a oltre 142000km senza battere ciglio, l'importante è fargli manutenzione, a quel prezzo non so cosa dire ma potrei dire che voglia disfarsene, se trovi qualcosa di più giovane meglio oppure se decidi di verifcarlo meglio farlo con qualcuno esperto che sappia riconoscere anche dal rumore del motore in moto di eventuali possibili rogne

 
Topic: Atlantic 500 sprint non rimane in moto
Autore: leleviola

Risposte: 13
Inviato: 20 Ott 2021 20:49
l'accensione della spia viene comunque memorizzato e anche se si spegne ne viene memorizzato lo storico per almeno cicli caldo freddo, perciò appena arrivato in officina di sicuro l'errore era ancora presente nello storico a meno che sia stato ccancellato forzatamente dall'operatore al palmare

 
Topic: Atlantic 500 sprint non rimane in moto
Autore: leleviola

Risposte: 13
Inviato: 19 Ott 2021 21:54
un'eccessiva carica alternatore la puoi verificare con un normale tester, la tensione non deve superare i 14,5V se li supera c'è il regolatore di tensione da cambiare, comunquen se si accende la spia iniezione è indice di un errore che la centrlina memorizza nello storico ogni volt che avviene e questo può essere verificato con pallare di diagnosi, meglio che vai in officina e ti fai verificare da cosa è attivata la segnalazione e da li intervenire su cosa crea l'errore, finche facciamo supposizioni non arriviamo a nulla, la spia iniezione sta li apposta per segnalarci la presenza di un errore da verificare

 
Topic: Atlantic 500 sprint non rimane in moto
Autore: leleviola

Risposte: 13
Inviato: 18 Ott 2021 20:55
sei sicuro che il condotto tra corpo farfallato e testata non sia fessurato, lo smagrimento può esser causato da un eccessivo passaggio d'aria, se il condotto è fessurato passa aria in eccesso perchè la maooatura centralina si regola in base all'apertura farfalla e al numero giri per stabilire quanta aria passa, se c'è una fessura ne passa in eccesso e smagrisce

 
Topic: Atlantic 500 sprint non rimane in moto
Autore: leleviola

Risposte: 13
Inviato: 17 Set 2021 20:55
Ha comnciato a farlo improvvisamente? Se si potrebbe e se scoppietta in rilascio potrebbe essere una carburazione del minimo troppo smagrita causata da un infiltrazione d'aria tra corpo farfallato e motore oppure banalmente il corpo farfallato sporco e da pulire

 
Topic: Burgman 200 non ricarica la batteria
Autore: leleviola

Risposte: 1
Inviato: 2 Set 2021 20:47
probabile statore da cambiare, va controllata la tensione in AC prima del regolatore di carica, se li la tensione è bassa va cambiato lo statore, considera che la tensione in AC prima del regolatore può arrivare anche a 20V a motore accelerato

 
Topic: scarabeo 400 problemi di carburazione
Autore: leleviola

Risposte: 1
Inviato: 18 Ago 2021 0:25
Pulendo il corpo farfallato hai smontato i condotti di aspirazione? Controlla di averli rimontati correttamente e non avere trafilazioni d'aria che potrebbero smagrire e ingannare la centralina, inoltre controlla di non avere fessurazioni sul condotto d'aspirazione di plastica tra valvola a farfalla e testa motore, spesso succede di avere eccesso di aspirazione per avere problemi di carburazione

 
Topic: scarabeo 400 minimo irregolare e puzza di carburante
Autore: leleviola

Risposte: 1
Inviato: 4 Giu 2021 23:00
Può darsi sia un problema dell'niettore che non chiude bene e quindi ingrassa, andrebbe verificata la tenuta dell'iniettore staccandolo dalla sua sede metterlo in un contenitore accendere il quadro e vedere se perde, non sarebbe il primo caso

 
Topic: dubbi e problemi scarabeo 400
Autore: leleviola

Risposte: 1
Inviato: 18 Mag 2021 21:07
codesto mezzo è da revisionare, hai comprato un mezzo che probabilmente non ha fatto manutenzione come si deve, magari sono anni che non ne ha. Ho un mezzo con identica meccanica che va una bomba dopo 140000km e fa ancora i 170 di tachimetro, tutta manutenzione fai da te, mi sa che il tuo non ne ha avuta e è stato trattato molto male da chi lo aveva prima. Per la ripresa basta fare la manutenzione come si deve

 
Topic: Bassa velocità massima.
Autore: leleviola

Risposte: 9
Inviato: 15 Apr 2021 23:12
nel cambiare il variatore probabilemte è cambiato il rasamento, bisogna vedere cosa prevede quel variatore. Il rasatore è quella rondella di spessore che viene messa in appaggio al piattello del vario e determina il minimo appoggio che c'è tra le due pulegge del vario, quella fissa e quella mobile, tale distanza che si ha quando il vario lavota sul rapporo più lungo possibile e cioè avendo la distanza al minimo si determina che in tale condizioni la cinghia lavora nel punto più esterni delle pulegge. E' ovvio che aumentando la distanza tra pulegge si determina un accorciamento dei rapposti perchè la cinghia lavora nel punto più interno, al contrario diminuendo lo spessore della rondella si fa si che avendo le pulegge più vicine la cinghia lavori nel punto più esterno. Mi viene da pensare che la cinghia lavori al massimo dei rapporti in un punto più basso e di qui la diminuizione della velocità massima. Controlla che spessore di rasamento è previsto pe r quel vario. Occhio a non dimnuir ...

 
Topic: Consumi elevati Sh350i 2021
Autore: leleviola

Risposte: 10
Inviato: 30 Mar 2021 21:44
Parlare di consumi a 200 Km e' assurdo,con qualsiasi veicolo,i motivi sono: A) un motore nuovo (e in rodaggio) consuma molto di piu. B) anche la ciclistica offre maggior resistenza all'avanzamento C) perfino l'elettronica deve adattarsi Quindi A+B+C= consumi elevati,nel caso specifico,pur non conoscendo affatto il motore in questione,ritengo che una stimadei consumi sia prematura prima dei 5.000 Km percorsi. Quotone di Lemonfree, è ovvio che un motore nuovo abbia consumi maggiori, daltronde anche le medesime fasce devono assestarsi e creare la giusta tolleranza tra le parti. Tieni d'occhio il livello dell'olio che di sicuro nei primi 5000km potrà tendere a essere consumato per i motivi sopra esposti e quindi se dovesse mancare provvedi a rabboccarlo evitando che in questa fase delicata possa mancare

 
Topic: Riparazione centraline scooter
Autore: leleviola

Risposte: 89
Inviato: 13 Mar 2021 14:49
La strategia migliore è tenere il livello olio leggermente più basso del massimo, daltronde il massimo è un livello limite che la casa madre prescrive per non avere eccessive contripressioni nel carter motore e quindi anche eccessive produzioni dai vapori d'olio, infatti se stai sul massimo o lo superi dopo poche migliaia di km ti troverai la cassa filtro aria imbrattata a causa dell'eccesiva pressione dei vapori d'olio. Senti anche a me il mio Tourer 400 che adesso ha quasi 140000km all'inizio ogni 30000km aveva il corpo farfallato da pulire ed era credimi una rogna ogni volta smontare tutto, la strategia adottata dopo le prime due pulizie ogni 30000km è statqa quella di adottare un livello di olio più basso del massimo, ad ogni cambio invcece di fare livello massimo con circa 1,7lt di olio ne metto un po' meno facendo un livello un pochino sopra il mezzo tra minimo e massimo, così non ho quasi più avuto spegnimenti al minimo e il corpo farfallato quando sento incertezze al minimo non ...

 
Topic: Problemi avviamento atlantic 500 sprint
Autore: leleviola

Risposte: 16
Inviato: 6 Mar 2021 22:59
Dici che hai cambiato anche il motorino d'avviamento e non dovrebbe essere, probabile sia davveo la ruota libera, 80000km per un Master 400 500 non son poi tanti, il mio Berverly Tourer 400 ne ha quasi 140000 di km e conosco persone che ne hanno anche ben oltre, comunque più o meno ai tuoi km 5 anni fa feci la distribuzione con il cambio catena, feci il lavoro da solo comprando gli arnesi di blocco e quando mi attrezzai per fare il lavoro, visto che il lavoro prvedeva di tirar giù il volano cautelativamente presi anche la ruota libera in modo che non potessi a breve aver problemi, qundi meglio cambre la ruota libera, se ha fatto molti avviamenti può essere che a quei km possa comincuare a cedere. Nel mio caso anche se cambiai la ruota libera non avevo avuto mai problemi con essa, anni prima invece ebbi problemi col motorino che ebbe dei problemi derivanti dai magneti sullo statore del motorino che si erano scollati, dovetti cambiarlo in quanto i magneti incollandosi al rotore si erano ...

 
Topic: Consiglio acquisto beverly 300 o 350 ad oggi
Autore: leleviola

Risposte: 11
Inviato: 12 Feb 2021 14:25
comunque prima di prendere decisioni affrettate a breve esce il nuovo Beverly con i nuovi motori 300 e 400 Euro5 che quasi nulla hanno a che fare con i precedenti, soprattutto il 300 che aumenta di coppia e cavalli mentre il 400 è un nuovo motore. Probabilmente con i vecchi Beverly si ha molti sconti e i prezzi saranno di sicuro stracciati, di contro i nuovi motori hanno buone caratteristiche, il nuovo Beverly ha una nuova ciclistica ed è tutto un altro mezzo, dicaimo è migliorato, insomma è da almeno far una prova. Dovrebbe uscire in prova a Febbraio o marzo, quindi a breve

 
Topic: Nuovo Beverly 400 euro 5 2021!!!
Autore: leleviola

Risposte: 23
Inviato: 24 Dic 2020 23:59
comunque dalle foto non si vede il profilo sinistro, per l'appunto della trasmissione, non è che ci vogliono nascondere qualcosa di veramente innovativo, magari una trasmissione con motore non a sbalzo e quindi un reparto sospensione di stampo motociclistico, sarebbe davvero innovativo per uno scooter di tale taglio

 
Topic: Piaggio X9 500 evo e manopole riscaldate, come procedere?
Autore: leleviola

Risposte: 1
Inviato: 15 Nov 2020 22:43
il carico delle manopole riscaldate non è leggero per uno scooter, in genere circa 50W, dipende da quali hai comprato, comunque non meno d 30W, quelle della Oxford ci sono due modelli da 30 e 50W, come ti dicevo l'assorbimento non è irrisorio e quindi se vuoi che funzionino bene vanno montate come si deve altrimenti se le colleghi qua e la a casaccio rischi di far danni o magari di rimanere a piedi perchè magari le hai collegate a una parte del circuito protetta da un fusibile non adeguato, tipo il circuito iniezione o dei servizi ausiliari, se ti si brucia uno di tali fusibili resti a piedi. L'opzione migliore anche se è una rottura è il collegamento diretto alla batteria meglio se interrotto pure da un relè che si accende a mezzo acceso e non sotto quandro quando il motore è spento perchè per una dimenticanza potresti rischiare di scaricare la batteria. Io sul mio Beverly 400 ormai ce l'ho da 10 anni e ho adottato tale metodologia con fusibile di protezione direttamente in vano batte ...

 
Pagina 1 di 17
Vai a pagina 123...151617  Successivo
Forums ©