Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 163 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Husqvarna Te 125 4t consigli e aiuti
Autore: alek3

Risposte: 1
Inviato: 17 Dic 2022 16:38
Ciao, io sulla mia husqvarna te450 uso Motorex 10w60. Ma non so per la tua che gradazione sia consigliata. Devi guardare sul libretto uso e manutenzione.

 
Topic: Enduro... Ma anche no
Autore: alek3

Risposte: 15
Inviato: 10 Nov 2022 12:51
Ciao enduristi, porto la mia esperienza anch'io. Mi è sempre piaciuto la moto off road da quando avevo 16 anni. Mio nipote mi ha portato una moto da cross da riparare, fatto sta che mi si è riaccesa la voglia di averne una anch'io. A 1500 2000 euro, tutte semidistrutte. A 3000 ho trovato una husqvarna a carburatore del 2007. La uso in montagna e mi da molte soddisfazione. Il problema delle moto datate è che i meccanici non trovando i ricambi originali, storgono il naso a metterci le mani.

 
Topic: Pinza anteriore non va completamente in pressione
Autore: alek3

Risposte: 15
Inviato: 17 Ott 2022 13:44
Ciao, se non ci sono perdite di olio freni, i casi sono due: o che sbagli qualcosa nel spurgare l'aria o la portata della pompa non riesce a mettere in pressione l'impianto. Questo è il mio parere ma aspettiamo la risposta di qualcuno piu esperto.

 
Topic: [VR] Dom 2 Ott - 14° Motogiro della Lessinia
Autore: alek3

Risposte: 7
Inviato: 2 Ott 2022 20:06
Panorami bellissimi e percorso divertentissimo. Pranzo ottimo. Grazie agli organizzatori. Alla prossima

 
Topic: [VR] Dom 2 Ott - 14° Motogiro della Lessinia
Autore: alek3

Risposte: 7
Inviato: 30 Set 2022 21:56
Salve, sono ancora in tempo per prenotare? Per ora siamo in due sicuri. Forse 3 ma devo aspettare domani per essere preciso.

 
Topic: Fusibile presa 12 volt
Autore: alek3

Risposte: 4
Inviato: 18 Lug 2022 10:07
Vi aggiorno che l'ho trovato, non fa parte di quelli nella scatola, ma è da solo fissato al telaietto sempre sotto la sella ma in una scatolina bianca insieme ad uno di ricambio è da 5 ampere. Grazie topomotogsx W i motociclisti!

 
Topic: Fusibile presa 12 volt
Autore: alek3

Risposte: 4
Inviato: 18 Lug 2022 8:53
Il libretto uso e manutenzione indica i fusibili che ci sono sotto la sella ma non specifica a che utenza sono collegati. Proverò a telefonare ad una concessionaria Kawasaki, forse se trovo un meccanico esperto, dovrebbe saper aiutarmi a risolvere. Grazie per il tuo aiuto

 
Topic: Fusibile presa 12 volt
Autore: alek3

Risposte: 4
Inviato: 16 Lug 2022 19:43
Salve a tutti, ho cercato ma non ho trovato la risposta al mio problema. Mi spiego, ho la presa 12 volt quella originale kawasaki, mi è successo che ho collegato un mini compressore e forse per il troppo carico si è spento e facendo delle prove ho visto che non arriva piu tensione alla presa. Vi chiedo gentilmente qualcuno qui sa se c'è qualche fusibile e dove si trova? Grazie a tutti.

 
Topic: Manuale uso e manutenzione Versys 2009
Autore: alek3

Risposte: 1
Inviato: 21 Dic 2021 14:49
Ciao, prova ad usare la funziona "cerca" mi sembra che ci sia qualcosa.

 
Topic: La mia nuova Husqvarna Te 450 2007
Autore: alek3

Inviato: 28 Nov 2021 21:07

 
Topic: Versys: spia FI [resta accesa]
Autore: alek3

Risposte: 26
Inviato: 25 Giu 2020 11:10
Ciao versysti, sono proprietario da 9 anni della versys 650. Volevo confermare quanto letto in questo topic. Del fatto che se vi si accende la spia FI all'accensione, la causa è la batteria che va troppo sotto tensione. Quindi sostituendola si risolve.

 
Topic: Test versys 650 Motociclismo [durata motore]
Autore: alek3

Risposte: 203
Inviato: 13 Mar 2019 14:43
Link a pagina di Motoclub Tingavert Buongiorno questa è la mia trasmissione finale, appena pulita e ingrassata per l'inizio di questa nuova stagione

 
Topic: Test versys 650 Motociclismo [durata motore]
Autore: alek3

Risposte: 203
Inviato: 12 Mar 2019 14:38
Ciao a tutti. Scrivo il mio parere sulla durata della catena: Possiedo una versys 650 del 2011, con circa 21000 km e la trasmissione è ancora nuova. Secondo me, è la periodica manutenzione che incide sulla durata della catena, sopratutto la giusta tensione. Va lasciato il massimo di gioco, che se non sbaglio è di 35 mm. Se provate caricare il vostro peso in sella, vedrete che la catena si tende e avanza pochissimo gioco, ciò si peggiora sulle strade sconnesse, stirando la catena.

 
Topic: Cambio rumoroso e contrastato - Regolazioni e suggerimenti
Autore: alek3

Risposte: 26
Inviato: 29 Mag 2017 9:49
la mia è un 2011 e come cambio va bene, rumoroso ma preciso... non so se può essere merito dell'olio. Su consiglio del forum sempre usato bardhal.

 
Topic: Cambio rumoroso e contrastato - Regolazioni e suggerimenti
Autore: alek3

Risposte: 26
Inviato: 26 Mag 2017 7:49
Ciao, non ho letto tutti i post, ma penso sia utile fare una verifica su come funzioni la tua frizione. Io metterei la moto sul cavalletto dietro e con la ruota libera di girare e con la moto calda proverei a mettere in prima marcia, (non in seconda da fermo perche il meccanismo non la fa entrare) accelerare un po e poi tirare la frizione a questo punto se la ruota non si ferma si vede come stacca la frizione. Un po di trascinamento è normale, ma se gira tanto è sintomo che la frizione non funzione bene.

 
Topic: Versysta anche io a 51 anni
Autore: alek3

Risposte: 78
Inviato: 16 Apr 2017 7:50
...È normale che non trovi la folle scalando dalla seconda verso la prima. Il procedimento giusto è scalare in prima da fermo e poi alzare la leva con decisione senza preoccuparsi di mettere in seconda infatti il meccanismo quando si è fermi si blocca in folle... così non si può sbagliare. Mi sembra ci sia scritto pure nel libretto d'uso della versys. Buona Pasqua a tutti.

 
Topic: Sincronizzazione depressione motore
Autore: alek3

Risposte: 14
Inviato: 9 Apr 2017 14:08
Secondo me dovresti affidarti ad un buon meccanico... parla con i motociclisti della tua zona per farti consigliare quello che ha più esperienza riguardo la messa a punto del sistema d'iniezione.

 
Topic: Perdita olio Z750, help! [come individuare la perdita?]
Autore: alek3

Risposte: 8
Inviato: 8 Gen 2017 20:28
è l'anello di tenuta che quando sta ferma si secca e lascia passare un Po di liquido refrigerante e il piccolo foro previsto lo lascia scaricare. lo fa anche la mia versys 650. Se la perdita è lieve non preoccuparti quando riprenderai ad usarla tornerà a fare il suo dovere.

 
Topic: La maledizione degli specchietti "crepati"
Autore: alek3

Risposte: 119
Inviato: 22 Lug 2016 13:09
Vado a vedermeli subito... Io ho messo un silent block sull'attacco degli originali. Così ho risolto la risonanza delle vibrazioni ma come visibilità nessun beneficio... Grazie per aver condiviso la tua esperienza

 
Topic: Problemi leva cambio versys
Autore: alek3

Risposte: 8
Inviato: 22 Giu 2016 9:00
Ho dato un'occhiata in fretta al manuale di officina e mi sembra che anche se dovesse rompersi la molla (ce n'è più di una) non dovrebbe andare a disperdersi nel cambio...

 
Topic: Piccolo difetto. Perche' nessuno ne parla? [sfiato scalata]
Autore: alek3

Risposte: 44
Inviato: 20 Giu 2016 13:36
Io ho una 2011, dopo il primo tagliando sempre messo il bardhal xtc c60 e il cambio funziona molto bene, devo dire che tutto sommato sono soddisfatto di questa moto, equilibrata con una buona coppia ai bassi e con costi fiscali e di manutenzione minimi.

 
Topic: Piccolo difetto. Perche' nessuno ne parla? [sfiato scalata]
Autore: alek3

Risposte: 44
Inviato: 7 Mag 2016 13:55
Secondo me (esperienza personale) quando si scala marcia non si deve dare un colpo brusco di acceleratore, (la classica doppietta) le poche volte che ho provato anch'io ho visto che viene digerito male... meglio sincronizzare il motore con la marcia più bassa dolcemente senza aprire troppo l'acceleratore... penso sia l'iniezione che aprendo troppo non riesca a regolare il flusso d'aria in entrata e si ha come causa un on-off. Ma come specificato è una mia analisi... e chiarisco non sono un esperto.

 
Topic: Rumore e sfiato tappo benzina [sibilo]
Autore: alek3

Risposte: 39
Inviato: 30 Mar 2016 16:18
Sto pensando quale sia stata la causa a far tappare lo sfiato... forse qualche prodotto usato per il lavaggio??? Bho!?

 
Topic: Unici 2 difetti Versys 2009 [posizione leve cambio e freno]
Autore: alek3

Risposte: 3
Inviato: 4 Ott 2015 3:21
Ma basta regolare l'asta che va all'alberino del cambio con una chiave da 10...

 
Topic: Funzione del paramotore e del tampone
Autore: alek3

Risposte: 11
Inviato: 1 Ott 2015 13:28
Io ho montato sulla mia versys 650 il para motore givi... qualche anno fa per una svista, il cavalletto non essendo del tutto in posizione, mi è caduta a terra. .. me la sono cavata solo con il guscio del paramano rovinato... se non avessi avuto il para motore sarebbe andata molto peggio, senz'altro minimo avrei rovinato anche il carter motore.

 
Topic: problemi rilevati sulla versys 650 2015
Autore: alek3

Risposte: 71
Inviato: 29 Set 2015 17:56
C'è da dire che il motore Kawasaki è stato sempre un motore di grandi prestazioni ma anche ruvido e scorbutico come erogazione... non è da tutti abituarsi... forse dipende dalla moto che si proviene.

 
Topic: problemi rilevati sulla versys 650 2015
Autore: alek3

Risposte: 71
Inviato: 23 Set 2015 14:44
Per gixxer600. Era per dire che tutti i bicilindrici hanno più vibrazioni di un quattro cilindri e se alcuni le trovano un problema, come si sente spesso in questo forum, meglio orientarsi su un quattro cilindri.

 
Topic: problemi rilevati sulla versys 650 2015
Autore: alek3

Risposte: 71
Inviato: 23 Set 2015 13:46
Io ho una versys 650 2011 e per adesso di venderla nemmeno ci penso... dopo il primo tagliando, il meccanico non mi ha più visto... solo manutenzione ordinaria (cambio olio e filtri) che riesco a far da me stesso... io avevo una ninja 900, senz'altro un altro mondo in fatto di prestazioni... ma al giorno d'oggi sulle strade quello che ci vuole e' la coppia ai bassi e al bicilindrico 650 della versys non manca, si è vero neanche le vibrazioni mancano ma non da considerarle un difetto, fanno parte del carattere della moto, chi non le apprezza meglio si orienti sul 4 cilindri.

 
Topic: Frangi fiamma rotto [posso continuare ad usarlo?]
Autore: alek3

Risposte: 8
Inviato: 16 Set 2015 13:24
Ciao. A me è successo su un Leo vince underbody... era quello in dotazione col terminale, io ho preferito rifarlo di spessore piu grande. Per adesso tiene. Forse non succede nulla ma il rumore di ferraglia è fastidioso da sentire. Forse se cerchi nei Topic con la parola chiave "underbody" ho messo pure la foto.

 
Topic: Moto a terra con motore spento [perdita olio?]
Autore: alek3

Risposte: 7
Inviato: 13 Set 2015 16:13
C'è un Topic che parla di questo problema si chiama "pompa dell'acqua che suda olio" è anche abbastanza recente lo trovi un po giù dell'indice è di Cornelius

 
Topic: Moto a terra con motore spento [perdita olio?]
Autore: alek3

Risposte: 7
Inviato: 13 Set 2015 14:01
L'olio che hai trovato sotto potrebbe essere uscito da sotto la pompa dell'acqua ed esattamente dall'albero della stessa... anche sulla mia si presenta dopo che magari resta ferma un po... comunque finché è a livello di piccole trasudazioni si può dire che è normale, ma se sporca anche a terra, è meglio sostituire i para olio dell'albero pompa dell'acqua.

 
Pagina 1 di 6
Vai a pagina 123456  Successivo
Forums ©