Moto
Triumph Daytona 660 - Recensione e Scheda Tecnica
Scritto da Maurizio60 - Pubblicato 18/06/2025 17:25
La Triumph Daytona 660 è una sportiva dal prezzo competitivo, a partire da € 9.795,00, ma con alcune soluzioni che tradiscono un certo contenimento dei costi...

Le finiture di leve, pedali, stampella laterale e strumentazione appaiono economiche rispetto alla fascia di prezzo, mentre le coperture in plastica dei tubi in acciaio del telaio sembrano una scelta discutibile, considerando che la struttura avrebbe comunque un'estetica dignitosa senza l'espediente visivo del perimetrale.



Posizione di guida ed ergonomia
Salendo in sella, si nota subito un'impostazione di guida insolita rispetto ad altre Triumph e persino a molte concorrenti. lI manubrio stretto, basso e spiovente inizialmente sorprende, ma in realtà distribuisce il carico in modo corretto, evitando affaticamenti eccessivi sui polsi. La sella è alta nonostante il posizionamento della moto nel segmento entry-level, e le pedane, piazzate in verticale, possono risultare ingombranti per chi ha una statura più contenuta. A basse velocità, nel traffico o in manovra, il manubrio penalizza la maneggevolezza e rende la moto leggermente nervosa. Tuttavia, l'ampio angolo di sterzo, il peso contenuto e il motore fluido aiutano a compensare queste difficoltà. Su strade più aperte, la guida migliora sensibilmente, con una risposta equilibrata e senza reazioni brusche.



Motore e prestazioni
Il tre cilindri derivato dalla Trident 660 presenta un carattere vivace, con un'erogazione regolare a partire da 2000 giri, una spinta percepibile dai 5000 e un crescendo di grinta che si fa più evidente oltre gli 8500 giri, arrivando rapidamente a 12000. Le tre modalità di guida--Rain, Road e Sport-offrono una buona versatilità. La Road risulta equilibrata, mentre la Sport enfatizza la prontezza del gas, in particolare oltre i 7000 giri, con una risposta quasi aggressiva che potrebbe apparire brusca in alcuni contesti.
Il principale limite del motore è dato dalle vibrazioni, avvertibili al manubrio già dai 5000 giri, che si intensificano sulle pedane a partire dai 7000 e diventano davvero fastidiose oltre gli 8000. Inoltre, i rapporti corti fanno sì che a 7000 giri ci si trov a 130 km/h, aumentando il fastidio delle vibrazioni durante i trasferimenti autostradali.



Comfort e strumentazione
La protezione aerodinamica della carenatura è inferiore alle aspettative: il plexiglass basso devia l'aria sul collo, rendendo i viaggi sopra i 130 km/h piuttosto faticosi. A compensare questo limite, però, c'è la sella, eccezionalmente comoda, anche nei lunghi tragitti. L'imbottitura è abbondante e la postura permette di scaricare parte del peso sulle braccia, riducendo l'affaticamento della schiena e del bacino.
La strumentazione digitale, invece, è un punto debole: lo spazio ridotto per le informazioni obbliga a alternarle tramite pulsante e la leggibilità, soprattutto sotto il sole, lascia a desiderare, in particolare per il contagiri.



Ciclistica e freni
Il doppio disco anteriore offre una frenata progressiva e potente, senza un morso iniziale
eccessivo. II freno posteriore, invece, è poco incisivo e ha una capacità limitata nel correggere la traiettoria in curva. La frizione è estremamente leggera e modulabile, mentre il cambio, pur con un'escursione leggermente superiore alla media, risulta fluido e privo di impuntamenti.



Conclusioni
La Triumph Daytona 660 e una sportiva equilibrata con un motore vivace e un'ottima guidabilità su strada aperta. Tuttavia, presenta alcune compromissioni: vibrazioni marcate agli alti regimi, ergonomia non ideale per i piloti meno alti e una dotazione di accessori aftermarket praticamente inesistente. Una moto
grintosa e divertente, ma con limiti da valutare in
base alle esigenze del pilota.

Scheda Tecnica Triumph Daytona 660 (Modello 2024-2025)

Motore e Trasmissione
• Tipo: Tricilindrico in linea, raffreddato a liquido, 12 valvole, DOHC, ordine di accensione a 240°.
• Cilindrata: 660 cc.
• Alesaggio x Corsa: 74.04 mm x 51.1 mm.
• Rapporto di compressione: 12.05:1.
• Potenza Massima (CE): 95 CV (70 kW) a 11.250 giri/min.
• Coppia Massima: 69 Nm a 8.250 giri/min (con oltre l'80% della coppia disponibile da 3.125 giri/min).
• Sistema di iniezione: Iniezione elettronica sequenziale multipoint con SAI (Secondary Air Injection) e controllo elettronico dell'acceleratore (ride-by-wire).
• Scarico: Collettore di scarico 3 in 1 in acciaio inossidabile con silenziatore basso singolo in acciaio inossidabile.
• Trasmissione finale: Catena X-ring.
• Frizione: Multidisco in bagno d'olio, antisaltellamento e assistita.
• Cambio: 6 rapporti.
• Redline: 12.650 giri/min.
• Kit depotenziamento A2: Disponibile un kit per la patente A2 che limita la potenza a 35kW.

Ciclistica
• Telaio: Telaio perimetrale in acciaio tubolare.
• Forcellone: Bibraccio in acciaio.
• Ruota Anteriore: In lega di alluminio a 5 razze, 17 x 3,5 pollici.
• Ruota Posteriore: In lega di alluminio a 5 razze, 17 x 5,5 pollici.
• Pneumatico Anteriore: Michelin Power 6 120/70 ZR 17.
• Pneumatico Posteriore: Michelin Power 6 180/55 ZR 17.

Sospensioni
• Anteriore: Forcella a steli rovesciati Showa Big Piston (SFF-BP) da 41 mm con funzioni idrauliche separate, escursione ruota 110 mm (non regolabile).
• Posteriore: Monoammortizzatore Showa con regolazione del precarico, escursione ruota 130 mm.

Freni
• Anteriore: Doppio disco flottante da 310 mm, pinze radiali a 4 pistoncini, ABS.
• Posteriore: Disco fisso da 220 mm, pinza scorrevole monopistoncino, ABS.

Dimensioni e Peso
• Larghezza Manubrio: 736 mm.
• Altezza Senza Specchietti: 1145.2 mm.
• Altezza Sella: 810 mm (disponibile anche una sella ribassata a 785 mm come accessorio).
• Interasse: 1425.6 mm.
• Angolo di Inclinazione (Rake): 23.8°.
• Avancorsa (Trail): 82.3 mm.
• Capacità Serbatoio: 14 L.
• Peso in ordine di marcia (a umido): 201 kg.

Strumentazione e Funzioni
• Strumentazione multifunzione con display TFT a colori.
• Modalità di guida (Sport, Road, Rain) che influenzano la risposta dell'acceleratore, l'ABS e il Traction Control.
• Traction Control disattivabile.
• Sistema di avviso di decelerazione d'emergenza (attivazione luci di emergenza in caso di frenata brusca).
• Frizione assistita e antisaltellamento.
• Possibilità di installare il Triumph Shift Assist (quickshifter bidirezionale) come accessorio.

Consumo e Emissioni
• Consumo carburante: 4.9 l/100 km (ciclo WMTC).
• Emissioni CO2: 113 g/km (Euro 5).

Altre informazioni
• Prezzo di partenza: A partire da 9.795 € (il prezzo può variare in base al mercato e agli accessori).
• Intervallo di manutenzione: 16.000 km o 12 mesi, a seconda di quale si verifichi per primo.
• Garanzia: 2 anni, chilometraggio illimitato.

Questo articolo prende ispirazione da un Topic presente sul Forum a cura di XFer (Fernando) che ringrazio pubblicamente Five

• Come sempre faccio, ho cercato di portarvi a conoscenza di pregi e difetti delle varie moto che di volta in volta provo a mettere a nudo, almeno sulla carta, senza compromessi. Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sulla Triumph Daytona 660 scrivete nei commenti ^?l:

Nota: Questo articolo contiene dati e informazioni di pubblico dominio, alcune specifiche tecniche potrebbero variare a seconda del mercato e della versione specifica, le informazioni qui riportate si basano sui dati disponibili al momento della stesura. si declina pertanto ogni responsabilità in merito.
Le illustrazioni potrebbero includere allestimenti speciali.


Buona strada sempre Up
Doppio Lamp Naked Doppio Lamp Naked Doppio Lamp Naked
 

Commenti degli Utenti (totali: 0)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati