L'aggiornamento include nuovi pneumatici Vredestein, che migliorano la stabilità e la guida, oltre a leve regolabili di serie per un maggiore comfort. La sella è stata modificata con 10 mm di imbottitura extra offrendo una posizione di guida più comoda senza alterare significativamente l'altezza da terra. Dal punto di vista estetico, la moto ora presenta quattro nuove opzioni di colore, alcune delle quali includono una finitura nera sul sistema di scarico. Il motore rimane il monocilindrico da 398,2 cc, con una potenza di 40 CV a 8.000 giri/min e una coppia di 37,5 Nm a 6.500 giri/min, garantendo prestazioni brillanti per la sua categoria.
La Triumph Speed 400 my2025 è una scelta interessante per chi cerca una moto agile, accessibile e con il fascino Triumph a chi cerca la sua prima moto guidabile con patente A2, o per Motociclisti "di ritorno" più esperti che vogliono fare un downsizing.

Un mix di stile e prestazioni
La Triumph Speed 400 una moto che incarna perfettamente il DNA della casa britannica:
eleganza, qualità costruttiva e un'esperienza di guida coinvolgente. Pensata per chi cerca una moto agile e divertente, senza rinunciare a un look classico, la Speed 400 si posiziona come una delle migliori opzioni nella sua categoria.
Design e qualità costruttiva
La Speed 400 si distingue per ilsuo design retrò-moderno, con linee morbide e dettagli curati. Il serbatoio a goccia, il motore con alette di raffreddamento e lo scarico basso contribuiscono a darle un aspetto raffinato e senza tempo. La qualità costruttiva è eccellente: materiali di pregio, finiture curate e una strumentazione ben leggibile, che unisce elementi classici e moderni.
Motore e prestazioni
Il cuore pulsante della Speed 400 è un monocilindrico da 398,2 cc, capace di erogare 40 CV a 8.000 giri/min e 37,5 Nm di coppia a 6.500 giri/min. La risposta del motore è fluida e briosa, perfetta per la guida urbana e per qualche uscita fuori porta. La frizione antisaltellamento e il cambio a sei marce garantiscono una trasmissione precisa e piacevole.

Ciclistica e comfort
La Speed 400 è dotata di una forcella Showa da
43 mm e di un monoammortizzatore ben tarato, che offre un buon compromesso tra comfort e stabilità. La posizione di guida è naturale e rilassata, con una sella ben imbottita e un'altezza di 790 mm, ideale per la maggior parte dei motociclisti. Il peso contenuto di 170 kg la rende estremamente maneggevole, perfetta per il traffico cittadino e per divertirsi tra le curve.
Consumi e autonomia
Uno dei punti di forza della Speed 400 è il suo consumo ridotto, che si attesta intorno ai 3,5 l/ 100 km, garantendo un'autonomia di circa
300 km con un pieno. Questo la rende una
scelta eccellente per chi cerca una moto economica da mantenere, senza rinunciare al piacere di guida.

Conclusioni
La Triumph Speed 400 è una moto che riesce a combinare stile, prestazioni e accessibilità in un pacchetto ben bilanciato. È perfetta per chi vuole una moto facile da gestire, ma con un carattere deciso e un'estetica affascinante. Con un prezzo inferiore ai 6.000 euro, rappresenta un'ottima scelta per chi cerca una moto versatile e divertente.
La Triumph ha in listino anche una sorella della Speed 400 la Scrambler 400 X per chi ama affrontare qualche strada bianca o sterrata.

Ecco in sintesi le caratteristiche principali della nuova Triumph Speed 400:
Tipo di motore
- Monocilindrico raffreddato a liquido, 4 valvole, doppio albero a camme in testa
- Cilindrata: 398,2 cc
- Potenza massima: 40 CV (29,4 kW) a 8.000 giri/min
- Coppia massima: 37,5 Nm a 6.500 giri/min
- Sistema di iniezione: Iniezione elettronica Bosch con controllo elettronico dell'acceleratore
- Trasmissione finale: Catena X-ring
- Frizione: Multidisco in bagno d'olio, antisaltellamento, assistita
- Cambio: 6 rapporti
Clistica e Sospensioni
- Telaio: Misto trave/ perimetrale, in tubi di acciaio, telaietto posteriore imbullonato.
- Sospensione anteriore: Forcella a steli rovesciati Big Piston da 43 mm co corsa ruota di 140 mm
- Sospensione posteriore: Monoammortizzatore posteriore a gas con serbatoio separato e regolazione del precarico con corsa ruota di 130 mm

* Freni e Ruote
- Freno anteriore: Disco fisso da 300 mm, pinza radiale a quattro pistoncini, ABS.
- Freno posteriore: Disco fisso da 230 mm, pinza flottante, ABS.
- Ruota anteriore: In lega di alluminio, 10 razze, 17" x 3"
- Ruota posteriore: In lega di alluminio, 10 razze, 17" x 4
- Pneumatico anteriore: 110/70 R17
- Pneumatico posteriore: 150/60 R17
* Dimensioni e Peso
- Larghezza manubrio: 814 mm
- Altezza senza specchietti: 1084 mm
- Altezza sella: 790 mm
- Interasse: 1377 mm
- Peso in ordine di marcia: 170 kg
- Capacità serbatoio: 13 L
estazioni e Consumo
- Velocità massima: non specificata
- Consumo di carburante 3,5 L/100 km (80,7 mpg)
- Emissioni C02: 83,8 g/km (normativa EURO 5+)
* Manutenzione e Garanzia
- Intervallo di manutenzione: 16.000 km/12 mesi (prima eventualità che si verifica fra le due)
- Garanzia: Due anni con chilometraggio illimitato
- Prezzo: da € 5.695

*Nota: Come sempre faccio, ho cercato di portarvi a conoscenza di pregi e difetti delle varie moto che di volta in volta provo a mettere a nudo, almeno sulla carta, senza compromessi. Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sulla nuova Triumph Speed 400 scrivi nei commenti

**Nota bis: Questo articolo contiene dati e informazioni di pubblico dominio, alcuni dati riportati potrebbero essere inesatti, si declina pertanto ogni responsabilità in merito. Le informazioni riportate sono fornite in maniera libera e gratuita, nessun tipo di accordo o contratto sussiste tra le parti.
Buona strada sempre



