Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 8 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
MV Agusta 175 [tutti i modelli]
14926759
14926759 Inviato: 10 Apr 2014 17:55
 

non c'è niente da spostare...è sufficiente che riproponi le tue richieste nel topic che ti ha indicato Gippi 0509_up.gif
 
14926919
14926919 Inviato: 10 Apr 2014 19:59
 

Riscrivi pure dove t'ho segnalato quello che pensi di chiedere.

Se lo ritieni opportuno puoi fare "copia/incolla". 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14927273
14927273 Inviato: 11 Apr 2014 0:11
 

diavoloz ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, mi sono iscritto perchè ho visto che ci siono molti appassionati di moto storiche mv e in particolare per la cilindrata 175 in tutte le sue versioni.
Ho appena incominciato un restauro, con un amico, di un 175 cst monoalbero con ruote da 17 del 1954 (penso) del mio povero nonno e avrei una enorme quantità di domande da porvi. Spero che qualcuno abbia la voglia e la gentilezza di rispondermi.
Tanto per cominciare la moto è in ottimo stato, a breve posterò foto, anche per avere conferma del modello.
La mia intenzione sarebbe non aprire il blocco motore (carter), non ha perdite evidenti di olio, il motore gira (da spento) sia con marce che senza, la frizione mi pare staccare e il cambio è morbidoe la pedivella dell'accensione pare n on avere problemi.

Le prime domade che mi sorgono sono:
- che olio devo utilizzare per il carter?
- è consigliabile effetturare dei lavaggia al carter con qualche prodotto specifico?
- in generale che precauzioni dovrei prendere prima di accenderlo la prima volta?

Grazie anticipatamente
Il punto debole di questo motore e' l'albero motore...essendo fermo da tempo le incrostazioni potrebbero danneggiarlo...io anche per questo ho preferito revisionarlo....

-Olio consigliato??? qualsiasi 20w50 con specifiche jaso/MA (specifico per frizioni a bagno d'olio...)
con oli non jaso/ma la frizione scivolerebbe vergognosamente....
-Direi di no...ti consiglio di revisionarlo....
-Prima di accenderlo la prima volta devi verificare che il filtro olio sia pulito, che ci sia olio fresco nel carter, Che arrivi olio in testa girando a mano il motore (per questo sarebbe opportuno smontare il cappello dalla testata) che la candela sia efficiente e che il carburatore sia pulito.....e ovviamente che ci sia benzina 0509_si_picchiano.gif
 
14927802
14927802 Inviato: 11 Apr 2014 12:44
 

Grazie per la risposta, ho visto il tuo restauro e devo dire che è vermante eccezzioale!

adesso apriro un nuovo topic apposito cosi posso sbizzarimi nelle domande e ricopio anche la tua risposta icon_smile.gif
 
15484612
15484612 Inviato: 30 Ott 2015 14:05
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

secondo voi questo è giusto per la mia 175 AB AMERICA che vedete a inizio pagina?
quella bianca e nera...
il venditore mi ha detto che è un manubrio mv ma non sa di che modello è....

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



le leve erano in ferro o alluminio?
 
15485779
15485779 Inviato: 1 Nov 2015 20:22
 

Il manubrio in foto sembra quello del CSTL . Ho guardato il mio AB America del 59 e anche i TRA 125 di fine 57 che possiedo e hanno tutti lo stesso manubrio cioè praticamente orizzontale ( non rialzato e leggermente sagomato in avanti) un po piegato in basso alle estremita e con la zoccolatura del devioluci in ferro incorporata nel manubrio . Le leve sono quelle in ferro cromato con il rigonfiamento vicino all'attacco al portaleva e la parte finale con la pallina schiacciata .
 
15485827
15485827 Inviato: 1 Nov 2015 21:23
 

mototartaruga ha scritto:
Il manubrio in foto sembra quello del CSTL
...

per conto mio no ....la CSTL ha il rigonfiamento per il devioluci....ecco il manubrio originale:

immagini visibili ai soli utenti registrati



il tuo Enrico assomiglia particolarmente a quello della Gilera 150..... eusa_think.gif
 
15485844
15485844 Inviato: 1 Nov 2015 21:39
 

Pure a me sembrava quello di un gilera... il venditore dice che è mv ma è sempre bene non fidarsi. Peccato se fosse stato giusto avrei rimesso originale la mia. Domani magari apro un 3d sul restauro conservativo della mia 175 che probabilmente inizierò in primavera. Se intanto vi capita un manubrio osservato fatemi un fischio.
La coca cola intanto ha fatto il suo miracolo ... Come mi è già capitato altre volte il motore si è già sbloccato!!!!
 
15485856
15485856 Inviato: 1 Nov 2015 21:56
 

Il manubrio della 175 CSTL è praticamente introvabile....se non replicato...quello della tua non saprei.
Sulla mia 175 ho messo proprio quello della Gilera 150 con l'incasso devioluci proprio per la notevole somiglianza con l'originale...infatti sia Registro Storico MV che FMI non hanno fatto nessuna obiezione.
 
15485880
15485880 Inviato: 1 Nov 2015 22:18
 

Quindi quello di un gilera 150 turismo?
Moto tartaruga puoi per cortesia mettere delle foto del manubrio giusto della AB America ?
Se c'è un moderatore se volete possiamo mettere gli ultimi post in un nuovo 3d 😇
 
15485884
15485884 Inviato: 1 Nov 2015 22:20
 

C'è Giro, non lo leggi ? icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15504687
15504687 Inviato: 27 Nov 2015 19:11
Oggetto: Informazioni su restauro MV 175
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Premetto che non sono un esperto di moto, mi ritrovo con una vecchia MV 175 aste e bilancieri immatricolata nel 1960 - certificato d'origine 02/3/1959 da restaurare. La sella è tutta rossa, mentre il telaio e nero ed il serbatoio è bianco e nero. Mi è stato detto che la sella rossa andava su moto rosse, mentre la sella nera su moto nere. A questo punto sono confuso e non capisco il mio abbinamento di colori, potrebbe essere che il telaio inizialmente fosse rosso? ed il serbatoio di che colore?
Se qualcuno ha delle informazioni da comunicarmi è il benvenuto. Grazie
 
15504816
15504816 Inviato: 27 Nov 2015 22:01
 

Ciao.
Se mettessi una piccola foto, magari ti si aiuterebbe un po' meglio, che dici ?
Dài, fai 'sto sforzo che arrivano gli esperti 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15505705
15505705 Inviato: 29 Nov 2015 19:02
Oggetto: Re: Informazioni su restauro MV 175
 

icon_sad.gif [quote="PASQUALINI1959"#15504687

immagini visibili ai soli utenti registrati


______________

Premetto che non sono un esperto di moto, mi ritrovo con una vecchia MV 175 aste e bilancieri immatricolata nel 1960 - certificato d'origine 02/3/1959 da restaurare. La sella è tutta rossa, mentre il telaio e nero ed il serbatoio è bianco e nero. Mi è stato detto che la sella rossa andava su moto rosse, mentre la sella nera su moto nere. A questo punto sono confuso e non capisco il mio abbinamento di colori, potrebbe essere che il telaio inizialmente fosse rosso? ed il serbatoio di che colore?
Se qualcuno ha delle informazioni da comunicarmi è il benvenuto. Grazie[/quote]

Spero di aver fatto giusto
 
15505715
15505715 Inviato: 29 Nov 2015 19:27
Oggetto: Re: Informazioni su restauro MV 175
 

[img][/img][img][/img][img][quote="

immagini visibili ai soli utenti registrati



Altra foto, spero possa aiutare
 
15505720
15505720 Inviato: 29 Nov 2015 19:32
Oggetto: Re: Informazioni su restauro MV 175
 

[quote="PASQUALINI1959[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



Altra foto, spero possa aiutare[/quote]
 
15505722
15505722 Inviato: 29 Nov 2015 19:38
Oggetto: Re: Informazioni su restauro MV 175
 

[quote="PASQUALINI1959[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati


Altra foto, spero possa aiutare[/quote][/quote]
 
15505725
15505725 Inviato: 29 Nov 2015 19:40
 

175 ab turismo America?
 
15505747
15505747 Inviato: 29 Nov 2015 20:36
 

Penso di si , identico al tuo Enrico .
 
15505756
15505756 Inviato: 29 Nov 2015 20:59
 

A vedere le foto sembra un bel conservato ... vorrai mica sverniciarla?
 
15505800
15505800 Inviato: 29 Nov 2015 22:23
 

enricopiozzo ha scritto:
A vedere le foto sembra un bel conservato ... vorrai mica sverniciarla?

Infatti!!!! icon_eek.gif Non riverniciarla perchè commetteresti un delitto!!! eusa_naughty.gif
 
15506335
15506335 Inviato: 30 Nov 2015 17:32
 

enricopiozzo ha scritto:
175 ab turismo America?


Salve, avresti delle foto da farmi federe di questa 175 ab turismo America?
 
15506343
15506343 Inviato: 30 Nov 2015 17:44
 

girodan ha scritto:
enricopiozzo ha scritto:
A vedere le foto sembra un bel conservato ... vorrai mica sverniciarla?

Infatti!!!! icon_eek.gif Non riverniciarla perchè commetteresti un delitto!!! eusa_naughty.gif


Probabilmente avete anche ragione, però guardando attentamente i pezzi sono molto rovinati, alcune parti sono da saldare, altre si stanno scrostando, mancano i cerchi e raggi, il serbatoio nella parte sottostante bisogna levigare con molta cura e riverniciare, quindi verrebbe un lavoro non omogeneo arrivando alla fine con una moto ibrida nella sua complessità tra nuovo e conservato. Fatte tutte considerazioni ho pensato di fare un restauro completo, quindi sono a richiedere tutte le informazioni che mi possano aiutare per fare un bel lavoro. Grazie
 
15506568
15506568 Inviato: 30 Nov 2015 21:44
 

Ti assicuro che è fattibile un bel restauro conservativo....al massimo farai qualche ritocco dove devi saldare e dove serve....il colore nero rende facile mimetizzarli.

Dai un occhio al mio restauro....

MV Agusta 175 CSTL [esempio di restauro conservativo]

non era meglio della tua, anzi..... ed è venuto un bel lavoro. 0509_up.gif
 
15506818
15506818 Inviato: 1 Dic 2015 8:39
 

sicuramente un bel coservato è 100 volte meglio di una moto nuova di pacca... la tua è rimasta davvero bella!
 
15507359
15507359 Inviato: 1 Dic 2015 21:22
 

enricopiozzo ha scritto:
sicuramente un bel coservato è 100 volte meglio di una moto nuova di pacca... la tua è rimasta davvero bella!


Avete delle foto riferite alla moto 175 ab turismo America, non ne ho trovate.
Grazie
 
15507591
15507591 Inviato: 2 Dic 2015 8:40
 
 
15508039
15508039 Inviato: 2 Dic 2015 21:02
 

enricopiozzo ha scritto:
Pure a me sembrava quello di un gilera... il venditore dice che è mv ma è sempre bene non fidarsi. Peccato se fosse stato giusto avrei rimesso originale la mia. Domani magari apro un 3d sul restauro conservativo della mia 175 che probabilmente inizierò in primavera. Se intanto vi capita un manubrio osservato fatemi un fischio.
La coca cola intanto ha fatto il suo miracolo ... Come mi è già capitato altre volte il motore si è già sbloccato!!!!

Scusa ,mi spieghi il discorso Coca Cola?
 
15508463
15508463 Inviato: 3 Dic 2015 12:20
 

la cocacola è miracolosa nello sbloccare i motori perchè contiene all'interno acido cloridrico che è quello che mangia la ruggine nei prodotti tipo il remox ecc ecc.
 
15508509
15508509 Inviato: 3 Dic 2015 13:04
 

enricopiozzo ha scritto:
la cocacola è miracolosa nello sbloccare i motori perchè contiene all'interno acido cloridrico che è quello che mangia la ruggine nei prodotti tipo il remox ecc ecc.

dovrebbe essere l'acido fosforico!!eusa_think.gif

Carracci, esiste in proposito questo topic Metodo non distruttivo per sbloccare motori 4 tempi
se vuoi darci un occhio.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 8 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©