Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 7 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
MV Agusta 175 [tutti i modelli]
13189880
13189880 Inviato: 1 Apr 2012 10:27
 

ciao ragazzi sono nuovo su questo sito e del mondo delle moto d'epoca in genere
non so se sono nel posto giusto per fare questa domanda
comunque sto per fare un nuovo acquisto una mv agusta 175 CST del 53, possiede solo la targa e il motore non e bloccato..il proprietario mi ha chiesto 1300 euro..voi llo trovate un prezzo ragionevole???
grazie pèer la collaborazione
 
13189948
13189948 Inviato: 1 Apr 2012 10:56
 

Ciao e benvenuto 0510_saluto.gif

Per un'aiuto serio, dovresti almeno mettere una foto dell'MV che ti interessa.
Sarebbe ottimo per capire le condizioni effettive prima d'acquistarla...... icon_wink.gif

Se non sai come si faccia, leggi questo Topic e prova :
Come si inserisce un'immagine o un file?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13190984
13190984 Inviato: 1 Apr 2012 17:53
 

eccola qui!!!mv agusta 175 cst del 53

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13190989
13190989 Inviato: 1 Apr 2012 17:53
 

dimentica ci sono ankre i parafanghi ke non si vedono in foto
 
13191703
13191703 Inviato: 1 Apr 2012 21:05
 

800 EURO mi sembrano anche troppi per quella moto , considera che dopo restauro ne varrà meno di quattromila e per il restauro ti serviranno tutti .
 
13217392
13217392 Inviato: 8 Apr 2012 20:49
Oggetto: Che modello è?
 

Qualcuno di voi sa dirmi che modello è??? Non riesco a capire....

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13217398
13217398 Inviato: 8 Apr 2012 20:50
 

È un 175cc e di questo ne sono sicuro...2 tempi...il carter è rotto dove c'è il pignone? È lui fatto così?? O manca un carterino copri catena??
600€ sono troppi? Ha i documenti,penso sia radiata....
Grazie...
 
13217898
13217898 Inviato: 8 Apr 2012 23:16
 

E' un 175 quattro tempi aste e bilancieri abbondantemente modificato non saprei dire il modello esatto perchè
le modifiche eseguite non lo consentono . Il carter motore doveva essere completo e non tagliato i cerchi ruota in ferro i parafanghi diversi l'archetto posteriore del telaio è stato aggiunto ammortizzatori posteriori e forcella anteriore non sono originali , comunque girando per mercatini ed internet puoi trovare ciò che manca
certo che il prezzo lieviterà , l'unica cosa buona sono i documenti .
 
13218420
13218420 Inviato: 9 Apr 2012 10:08
 

Quindi è un ibrido?!? Non vale la pena prenderlo per quei soldi?!?
 
13220220
13220220 Inviato: 9 Apr 2012 22:52
 

Praticamente se ne hai una uguale completa e senza documenti per la cifra totale di circa un migliaio di euro , di due puoi metterne in piedi una .
 
13224485
13224485 Inviato: 10 Apr 2012 22:47
 

Ma restaurata non vale tanto....quindi prenderne 2 per poi completarne una...secondo me non vale la pena...
 
13225114
13225114 Inviato: 11 Apr 2012 8:45
 

a mio parere, questa mv dovresti pagarla non più di 200 euro, ma solo perchè ha i documenti !
la smonti tutta, con calma, recuperi tutte le parti mancanti e non originali per fare un restauro completo.
ciao
 
13226067
13226067 Inviato: 11 Apr 2012 12:56
 

Vuole 600€..... Gliela lascio la....
 
13227122
13227122 Inviato: 11 Apr 2012 16:42
 

a mio parere, sta tutto a l'interesse che hai per quel modello di moto ...
ma ha veramente tanti pezzi da sostituire, l'unica cosa positiva è che ha targa e documenti, .... ma 600 euro, .... sempre a mio parere .... sono troppi
ciao
 
13227144
13227144 Inviato: 11 Apr 2012 16:47
 

mi hanno offerta questa a 1500:

Link a pagina di Tinypic.com

ha qualche pezzo da sostituire, ma la moto è marciante e con documenti pronti per il p'assaggio di propietà
se ti interessa ti faccio avere il contatto
ciao
Silvano
 
13229205
13229205 Inviato: 11 Apr 2012 23:03
 

Anche questa ha su un po di pezzi non originali (manca sella singola e portapacchi manubrio marmitta cornice faro anteriore portatarga ) difficili da trovare .
 
13382674
13382674 Inviato: 23 Mag 2012 10:23
Oggetto: **
 

<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti gli amici della mitica mv agusta. Ho un problema non riesco a trovare una sella(anche scheletro) ed il cavaletto per la mia mv 175 ab,qualcuno saprebbe indicarmi qualcuno che potrebbe averne o mi conviene direttamente ricreare lo stampo per quanto riguarda la sella,avendone una nuova un mio amico..aspetto consigli!
 
13431251
13431251 Inviato: 5 Giu 2012 20:57
Oggetto: Re: **
 

Link a pagina di Annunci.ebay.it
quì c'è una sella
Link a pagina di Annunci.ebay.it
qui un'altra(secondo me da rifare!!!)
Link a pagina di Annunci.ebay.it
meglio questa secondo me..
Link a pagina di Ebay.it
questo cavalletto potrebbe essere uguale a quello che stai cercando..

giu76 ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti gli amici della mitica mv agusta. Ho un problema non riesco a trovare una sella(anche scheletro) ed il cavaletto per la mia mv 175 ab,qualcuno saprebbe indicarmi qualcuno che potrebbe averne o mi conviene direttamente ricreare lo stampo per quanto riguarda la sella,avendone una nuova un mio amico..aspetto consigli!
 
13432481
13432481 Inviato: 6 Giu 2012 9:26
Oggetto: Re: **
 

Grz Pier per l'informazione,ma li avevo già visti.Il problema che la sella del 150cc è diversa da quella che monta il 175cc,stessa cosa vale per il cavalletto..almeno cosi mi hanno detto gli appassionati mv.ergo...siamo ancora la punto di partenza,spero che qualcuno abbia qualcosa magari nel forum...grz ancora per la rispsota.
 
14273106
14273106 Inviato: 12 Apr 2013 16:37
Oggetto: mv 175 csgt
 

Ciao a tutti! Sono nuovo. Complimenti a voi, e al forum! Ho ereditato da mio padre una mv agusta 175 csgt. Sono reduce da 2 fregature di cosidetti restauratori,dove sono stato alleggerito sia di soldi che di pezzi originali.. L'ultimo mi ha detto che fa troppo rumore che ci devo fare la testata,le valvole.. OVVIAMENTE NON MI FIDO PIU. Spero tanto che non si sia fregato la pompa dell'olio motore, dato che mi han detto che puo' funzionare lo stesso. Funziona,ma non tiene il minimo..devo accellerare tanto perche' se no si spegne.(mi hanno cambiato anche il carburatore) Ho deciso di ultimarla io. Chiedo se qualcuno di voi ha lo schema dell impianto elettrico della suddetta moto,perche' ho ancora qualche problema.. A proposito..sul faro ant. sotto a sinistra, mi hanno messo un comune interrutore che blocca la corrente. Secondo me ci vuole una leva nera tipo quella della cstl o discovolante che anno sopra sul faro, mi sapete dire a cosa serve? GRAZIE IN MANIERA ANTICIPATA!!! Appena faccio delle foto le pubblico.
 
14277127
14277127 Inviato: 14 Apr 2013 20:33
 

Mi sembra assurdo che il motore possa funzionare senza pompa d'olio..anzi ti consiglierei di non camminarci nemmeno...rischi di inchiodarlo! Non so se la tua moto è un aste e bilancieri o un monoalbero,se un aste e bilancieri credo di poterti aiutare se hai problemi al motore ne ho diversi di questo tipo.Per lo stop non saprei dirti,devi aspettare qualcuno più esperto!
 
14277506
14277506 Inviato: 14 Apr 2013 22:13
 

CSGT è monoalbero ( catena distribuzione , e asse a camme in testa ) e non aste e bilancieri , lo si vede dal cilindro in alluminio e non in ghisa . La leva nera sul fanale serve per il comando del faro ( dritta spento e laterale ,solo posizioni o faro + posizioni ). Questa deve essere spostata a sinistra , perchè a destra si trova la chiave di contatto per l'accensione , quindi l'interruttore non deve essercii.
 
14277982
14277982 Inviato: 15 Apr 2013 8:17
Oggetto: Re: mv 175 csgt
 

Ciao!la rumorosità è abbastanza normale per la monoalbero con distribuzione a catena..per quanto riguarda la testata,a meno che non vi sia un eccessiva usura di guide o sedi valvola non dovrebbe essere necessario lavorarci..
mv66 ha scritto:
Ciao a tutti! Sono nuovo. Complimenti a voi, e al forum! Ho ereditato da mio padre una mv agusta 175 csgt. Sono reduce da 2 fregature di cosidetti restauratori,dove sono stato alleggerito sia di soldi che di pezzi originali.. L'ultimo mi ha detto che fa troppo rumore che ci devo fare la testata,le valvole.. OVVIAMENTE NON MI FIDO PIU. Spero tanto che non si sia fregato la pompa dell'olio motore, dato che mi han detto che puo' funzionare lo stesso. Funziona,ma non tiene il minimo..devo accellerare tanto perche' se no si spegne.(mi hanno cambiato anche il carburatore) Ho deciso di ultimarla io. Chiedo se qualcuno di voi ha lo schema dell impianto elettrico della suddetta moto,perche' ho ancora qualche problema.. A proposito..sul faro ant. sotto a sinistra, mi hanno messo un comune interrutore che blocca la corrente. Secondo me ci vuole una leva nera tipo quella della cstl o discovolante che anno sopra sul faro, mi sapete dire a cosa serve? GRAZIE IN MANIERA ANTICIPATA!!! Appena faccio delle foto le pubblico.
 
14293111
14293111 Inviato: 20 Apr 2013 15:44
Oggetto: mv 175 csgt
 

Ciao! ......la moto lo provata l'altro giorno per 10 minuti,(dato che sto aspettando i documenti perche era radiata) il carburatore lo regolato bene e non perde piu' colpi... Confermo quanto a detto mototartaruga, e' una monoalbero con dinamo.
Ho preso delle informazioni su glaagusta.com ci sono foto e schede tecniche su tutti i modelli originali di mv. agusta.
Peccato che non riesco ancora a trovare lo schema dell'impianto elettrico, dato che come e'stata montata, la dinamo carica quando la batteria la collego con poli invertiti!!! se la collego con poli giusti non carica. Da notare che .la moto funziona in entrambi i casi luci comprese.
In settimana faccio le foto e' vi mostro la mia MOTO. Grazie ancora
 
14299956
14299956 Inviato: 23 Apr 2013 10:03
Oggetto: portatarga
 

Ciao..da parecchio tempo cerco un portatarga per la mia Mv..per intenderci è quello classico con gli smussi stondati concavi e il fanalino rotondo,fin ora,oltre a qualche crosta di ruggine e se dico crosta intendo in condizioni irrecuperabili,proposta a prezzo indecente,non ho trovato niente...****************************************************

Edit by IGNACIO......
le richieste di compa - vendita
vanno inserite esclusivamente nel Forum "Mercatino"..... qui....

Vendo / Cerco Moto d'Epoca
 
14306736
14306736 Inviato: 25 Apr 2013 21:49
Oggetto: impianto dansi luce faro debole
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao..mi chiedevo se ci sia qualche rimedio per migliorare la luminosità degli anabaglianti della mia MV 175,l'impianto alternatore è Dansi che dovrebbe fornire 50 watt,che in realtà non riesce ad accendere completamente due lampadine da 25 e 3 watt di faro anteriore e fanalino posteriore che,al contrario delle posizioni e clacson che funzionano con batteria,sono alimentate in tensione alternata direttamente dal generatore a volano.
Può dipendere da qualche dispersione lu gli avvolgimenti della bobina luce?
 
14306935
14306935 Inviato: 25 Apr 2013 23:00
 

Ci sono due soluzioni fondamentalmente:
-sostituire almeno il faro posteriore con dei led ( se usi la funzione cerca c'è un post a riguardo);
-far rifare la bobina con materiale nuovo e magari aggiungere qualche spira...io ho fatto così e la potenza della bobina è salita a 70 w a medi regimi con picchi fino ad 80! Poi ho comunque in programma di sostituire le lampade posteriori con dei led perchè sono veramente poco luminose.

Saluti
 
14926191
14926191 Inviato: 10 Apr 2014 11:36
 

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, mi sono iscritto perchè ho visto che ci siono molti appassionati di moto storiche mv e in particolare per la cilindrata 175 in tutte le sue versioni.
Ho appena incominciato un restauro, con un amico, di un 175 cst monoalbero con ruote da 17 del 1954 (penso) del mio povero nonno e avrei una enorme quantità di domande da porvi. Spero che qualcuno abbia la voglia e la gentilezza di rispondermi.
Tanto per cominciare la moto è in ottimo stato, a breve posterò foto, anche per avere conferma del modello.
La mia intenzione sarebbe non aprire il blocco motore (carter), non ha perdite evidenti di olio, il motore gira (da spento) sia con marce che senza, la frizione mi pare staccare e il cambio è morbidoe la pedivella dell'accensione pare n on avere problemi.

Le prime domade che mi sorgono sono:
- che olio devo utilizzare per il carter?
- è consigliabile effetturare dei lavaggia al carter con qualche prodotto specifico?
- in generale che precauzioni dovrei prendere prima di accenderlo la prima volta?

Grazie anticipatamente
 
14926218
14926218 Inviato: 10 Apr 2014 11:54
 
 
14926622
14926622 Inviato: 10 Apr 2014 16:27
 

Grazie,

non so come spostare il post, ci pensi tu?
forse è meglio il secondo cosi lo espandiamo con un po di domande icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©