Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 7 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
Turbo sulle moto [modelli e caratteristiche]
8256708
8256708 Inviato: 6 Ago 2009 8:17
 



crazymatteo ha scritto:
le moto turbo tipo "gpz750 turbo" hanno causato troppe vittime negli anni 80'.

certo nei sorpassi davano una spinta in più fantastica..ma il problema fondamentale era che quando si scalava la marcia per "entrare" in curva, conseguentemente i giri del motore erano superiori a quelli della marcia più alta appena tolta..e proprio in quel momento (causa giri più alti) entrava in azione la "botta" del turbo che spingeva le moto dritte..verso il guard-rail/corsia opposta/etc.. 0509_down.gif


ASSOLUTAMENTE FALSO!!
- leggenda da motobar -

1) la descrizione che fai del fenomeno è assolutamente priva di fondamento in quanto per verificarsi una ripresa di spinta è necessaria una pressione che rimetta in funzione le turbine, quindi a gas chiuso non può verificarsi alcuna spinta,
ci mancherebbe! icon_eek.gif
la pressione di alimentazione dipende strettamente dalla spinta sulla turbina motrice e quindi solo INDIRETTAMENTE dal numero di giri.
è vero che i motori turbo possono mancare leggermente di freno motore in quanto il loro Rapporto di Compressione è più basso del "normale" ma se si dovesse tener conto di questo tutte le moto a 2tempi sarebbero dovute risultare ancora più pericolose!!

2) ad ogni modo è vero che le moto turbo, con gli assetti e le gomme dell'epoca, erano generalmente difficilmente gestibili nel momento in cui il turbo entrava in pressione (ovvero in piena accelerazione, non certo in rilascio)
icon_rolleyes.gif peccato che tu abbia citato l'unica moto turbo (la GPZ/T) praticamente esente da problemi del genere...

icon_smile.gif t'invito a rileggere il topic dall'inizio, per quanto riguarda il tuo discorso ampiamente discusso in particolare nei miei interventi.
 
8257547
8257547 Inviato: 6 Ago 2009 10:25
 

QUOTO de_corsa, e dico che comunque si schianterebbero tutti i mezzi con turbo quindi auto e camion ad ogni scalata prima di una curva!.. icon_lol.gif ma che minkiataaaaa!!! icon_mrgreen.gif

Io vorrei il turbo sulla mia Z!!! icon_asd.gif
 
8257708
8257708 Inviato: 6 Ago 2009 10:48
 

ragazzi..io personalmente non le ho mai guidate..in quel periodo stavo nascendo 0509_pernacchia.gif

..o riportato quanto mi ha detto il padre di un amico che dice di averla avuta..allora propabilmente in qualche modo voleva farsi "bello" ai miei occhi ma in realtà ne capisce una mazza!! 0509_down.gif

scusate per il post "forviante" 0510_inchino.gif


ciao doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8258461
8258461 Inviato: 6 Ago 2009 12:17
 

crazymatteo ha scritto:
ragazzi..io personalmente non le ho mai guidate..in quel periodo stavo nascendo 0509_pernacchia.gif

..o riportato quanto mi ha detto il padre di un amico che dice di averla avuta..allora propabilmente in qualche modo voleva farsi "bello" ai miei occhi ma in realtà ne capisce una mazza!! 0509_down.gif

scusate per il post "forviante" 0510_inchino.gif


ciao doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


0509_up.gif nessun problema matteo, il mondo del motociclismo (e non solo quello...) è pieno di leggende.

adesso qualcosa di molto reale.

divertente verso la fine del filmato la R1 a oltre 290all'ora sorpassata come se fosse ferma... icon_eek.gif


icon_smile.gif ma ci si diverte anche con una vecchia GPZT magari un pò overcharged...:
 
8269132
8269132 Inviato: 7 Ago 2009 22:57
 

un pò overcharged...:

icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif


giusto un pochino...!

icon_asd.gif icon_asd.gif

Vic mi fai tornare le smanie da turbo sulla zetaicsdodici.... 0509_doppio_ok.gif
 
8269926
8269926 Inviato: 8 Ago 2009 7:45
 

jacktornese ha scritto:
...

Vic mi fai tornare le smanie da turbo sulla zetaicsdodici.... 0509_doppio_ok.gif


eusa_think.gif sbaglio o c'è ancora un topic incompiuto a riguardo...?

0509_pernacchia.gif
 
8276123
8276123 Inviato: 9 Ago 2009 22:12
 

Scusate, non so molto sui motori, ma secondo voi è possibile mettere un volumetrico su un 2t??
 
8280091
8280091 Inviato: 10 Ago 2009 19:02
 

a parte che sono pazzi ad andare cosi' pure in mezzo al traffico, ma fare una busa turbo e pure senza una carena per l'aerodinamica? icon_eek.gif
 
8298848
8298848 Inviato: 14 Ago 2009 11:59
 

de_corsa ha scritto:


non è una classificazione mia ma dei miei vecchi libri di macchine termiche:

un carburatore, per quanto evoluto, ha bisogno della depressione del condotto di alimentazione

da sottolineare che un carburatore, ove si trovi una pressione pari o superiore a 1 nel condotto di alimentazione CESSA DI FUNZIONARE!!!



in realta' il carburatore per funzionare ha bisogno che fra entrata ed uscita del condotto il rapporto
fra le pressioni sia inferiore a 1 affinchè l'aria si muova e si crei
l'effetto Venturi che aspira nel condotto la quantita' di benzina data dalla posizione dello spillo
di alimentazione o dal diametro del "getto"

icon_arrow.gif il carburatore inizia a funzionare nell'attimo in cui si apre la valvola di immissione ed inizia a depressurizzarsi il condoto

icon_arrow.gif smette di funzionare quando la valvola si chiude e la depressione cessa

se poi gli si da' aria nel condotto anche, per assurdo, a 3/4 atm
nell'attimo in cui il motore aspira si avra' sempre un rapporto
entrata-uscita da condotto inferiore a 1
per cui funziona benissimo senza accorgimenti strani di alcun tipo

p.s. è lo stesso principio per cui funzionano gli aerografi per verniciatura
 
8302559
8302559 Inviato: 15 Ago 2009 9:10
 

SANLUCIO ha scritto:


in realta' il carburatore per funzionare ha bisogno che fra entrata ed uscita del condotto il rapporto
fra le pressioni sia inferiore a 1 affinchè l'aria si muova e si crei
l'effetto Venturi che aspira nel condotto la quantita' di benzina data dalla posizione dello spillo
di alimentazione o dal diametro del "getto"

icon_arrow.gif il carburatore inizia a funzionare nell'attimo in cui si apre la valvola di immissione ed inizia a depressurizzarsi il condoto

icon_arrow.gif smette di funzionare quando la valvola si chiude e la depressione cessa

se poi gli si da' aria nel condotto anche, per assurdo, a 3/4 atm
nell'attimo in cui il motore aspira si avra' sempre un rapporto
entrata-uscita da condotto inferiore a 1
per cui funziona benissimo senza accorgimenti strani di alcun tipo

p.s. è lo stesso principio per cui funzionano gli aerografi per verniciatura



non è proprio così: dimentichi che nei motori aspirati la depressione necessaria è creata dal motore stesso a valle del carburatore e non (solo) attraverso un aumento di velocità del flusso che attraversa il Venturi.
nel momento in cui aumenti la pressione in arrivo tanto da azzerare la depressione in prossimità dell'ugello del polverizzzatore, viene a mancare il motivo per il quale la benzina viene aspirata nel condotto.
negli aerografi il flusso che crea la depressione arriva forzato dall'esterno, quindi il paragone è fuori luogo.

la dimostrazione pratica è proprio il fatto che se metti in pressione un airbox per carburatori non pressurizzati, il motore si spegne per mancata erogazione di benzina.
questo è il motivo per il quale non si pongono mai in avanti i cornetti d'aspirazione.
è possibile farlo solo se gli stessi hanno la mera funzione di convogliatori verso la zona in cui aspirano le bocchette dell'airbox (che quindi non risulta in pressione)

oltretutto, un carburatore non saprebbe che farsene di un maggior flusso d'aria proporzionato alla velocità di marcia in quanto non dispone nessuna logica idraulica che gli permetterebbe di adeguare la portata della benzina al maggior flusso d'aria.

se così non fosse, non ci sarebbe stato bisogno di costruire carburatori pressurizzati per le sovralimentazioni con carburatore "soffiato" (cioè col turbo montato a monte dello stesso)
 
8303594
8303594 Inviato: 15 Ago 2009 16:22
 

0510_saluto.gif ciao de_corsa

mi fa piacere la tua risposta immediata
mi hai tolto molti dubbi sintetizzando in poche parole l'intero topic 0509_up.gif

quindi se ho ben capito per montare un turbo su di una moto a carburatori
bisogna fornire agli stessi una sorta di
iniezione meccanica
nè piu' nè meno di come si fa quando si monta il NOS
prevedere cioè un maggiore apporto (forzato) di benzina in base alla maggiore quantita' di aria
(e quindi ossigeno) "soffiata"dentro al cilindro

quindi:
cambio sistema alimentazione (air box iniezione o carburazione)
cambio rapporto compressione (abbassarlo in modo che, col turbo in funzione, non esploda il motore)
cambio frizione (per gestire la maggiore potenza)
cambio rapportatura marce (se non piace impennare in 6° piena icon_asd.gif )
rinforzo telaio (vedi frizione)
cambio o almeno revisione sospensioni
freni (mi pare ovvio)
e altre cosette

se ciò è giusto alla domanda "si può montare il turbo su di una moto?"

la risposta piu' logica è "si si può ma ti conviene cambiare moto"
 
8305106
8305106 Inviato: 16 Ago 2009 8:37
 

SANLUCIO ha scritto:
...
mi hai tolto molti dubbi sintetizzando in poche parole l'intero topic 0509_up.gif

quindi se ho ben capito per montare un turbo su di una moto a carburatori
bisogna fornire agli stessi una sorta di
iniezione meccanica
nè piu' nè meno di come si fa quando si monta il NOS
prevedere cioè un maggiore apporto (forzato) di benzina in base alla maggiore quantita' di aria
(e quindi ossigeno) "soffiata"dentro al cilindro

quindi:
cambio sistema alimentazione (air box iniezione o carburazione)
cambio rapporto compressione (abbassarlo in modo che, col turbo in funzione, non esploda il motore)
cambio frizione (per gestire la maggiore potenza)
cambio rapportatura marce (se non piace impennare in 6° piena icon_asd.gif )
rinforzo telaio (vedi frizione)
cambio o almeno revisione sospensioni
freni (mi pare ovvio)
e altre cosette

se ciò è giusto alla domanda "si può montare il turbo su di una moto?"

la risposta piu' logica è "si si può ma ti conviene cambiare moto"


eusa_think.gif strano quello che dici perché in genere mi si accusa (ed è vero!) di NON avere il dono della sintesi...

ad ogni modo, i carburatori pressurizzati in pratica hanno la vaschetta la cui pressione naturalmente atmosferica è compensata per fare in modo che in prossimità dell'ugello del polverizzatore si verifichi quella famosa differenza (negativa) di pressione di cui parlavi.
a quel punto il carburatore non ha bisogno di emissioni forzate di carburante.

le modifiche che suggerisci sarebbero da prendere in considerazione potenziando di molto una moto d'indole tranquilla ma nel caso di una supersportiva rimane ben poco da fare per adattarla a prestazioni superiori.
ad esempio per una moto come la "busa turbo" che si vede nel video, in realtà non esistono neanche delle gomme adatte a sfruttare tutto il suo potenziale velocistico (oltre 400Km/h teorici)
e freni ancor più potenti risulterebbero utilizzabili solo fino ad un certo punto a causa degli intuibili limiti dinamici di un veicolo a due ruote.
nel campo del tuning, i veicoli a quattro ruote (o almeno a tre...) offrono sicuramente molto più margine d'intervento (volumi, portata e soprattutto l'assetto costante che permette di sfruttare eventuali superfici deportanti)

icon_smile.gif comunque bella e molto logica la tua conclusione
icon_rolleyes.gif anche se molte delle scelte motivate dalle passioni hanno in genere ben poco di razionale...
 
8673901
8673901 Inviato: 13 Ott 2009 23:11
 

icon_mrgreen.gif resuscito codesto topic per una vera "chicca" trovata in rete

eusa_clap.gif ecco il turbo universale per moto

eusa_doh.gif NON un vero e proprio turbo

icon_confused.gif piu' che alto una ventola di alluminio messa in funzione dall'aspirazione
del motore stesso
che , data la sua leggerezza, continua a ruotare anche quando l'aspirazione cessa
incrementando l'aria in entrata, creando un -blando- effetto turbo (cosi' è descritto):

pacco o verita' made in U.S.A.?

per chi vuol rischiare:

icon_arrow.gif Link a pagina di Cgi.ebay.com

fate sapere icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
8674314
8674314 Inviato: 14 Ott 2009 0:45
 

onestamente non saprei.....l'inserzione non fornisce i dati tecnici, non c'è modo di valutare. Con RPM e diametro ci fai poco...
 
8674980
8674980 Inviato: 14 Ott 2009 10:07
 

ragazzi il turbo si applica sui collettori di scarico non sul carburatore, quella è una ventola che gira grazie all'aspirazione del carburatore....non serve ad un amato piffero
 
8765049
8765049 Inviato: 30 Ott 2009 0:30
 

curiosità mia con esempio per assurdo:

ho un motore quattro cilindri aspirato di 1200cc con una sola farfalla, e voglio farlo rendere di più: se montassi una ventola elettrica dentro il collettore di aspirazione dell'airbox, non andrei a creare un effetto "compressore" dentro la scatola filtro?

0510_saluto.gif
 
8765286
8765286 Inviato: 30 Ott 2009 1:41
 

SANLUCIO ha scritto:
icon_mrgreen.gif resuscito codesto topic per una vera "chicca" trovata in rete

eusa_clap.gif ecco il turbo universale per moto

eusa_doh.gif NON un vero e proprio turbo

icon_confused.gif piu' che alto una ventola di alluminio messa in funzione dall'aspirazione
del motore stesso
che , data la sua leggerezza, continua a ruotare anche quando l'aspirazione cessa
incrementando l'aria in entrata, creando un -blando- effetto turbo (cosi' è descritto):

pacco o verita' made in U.S.A.?

per chi vuol rischiare:

icon_arrow.gif Link a pagina di Cgi.ebay.com

fate sapere icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


Si tratta solo di un componente utile all' estetica, ma del tutto inutile per quanto riguarda le prestazioni, dato che limita l' afflusso d' aria per due motivi:

1-per girare necessita di una data aspirazione, aspirazione che viene sottratta al motore finchè tale ventola non raggiunge il giusto regime di rotazione che consente un normale afflusso d' aria.
2-l' aria in ingresso venturi sarà caratterizzata da forti turbolenze dovute allo scontro con le palette della ventola, turbolenze che continueranno per tutto il collettore di aspirazione, sottraendo così diversi punti al nostro rendimento volumetrico.

icon_wink.gif
 
8765714
8765714 Inviato: 30 Ott 2009 9:56
 

Marcus ha scritto:
curiosità mia con esempio per assurdo:

ho un motore quattro cilindri aspirato di 1200cc con una sola farfalla, e voglio farlo rendere di più: se montassi una ventola elettrica dentro il collettore di aspirazione dell'airbox, non andrei a creare un effetto "compressore" dentro la scatola filtro?

0510_saluto.gif


si, in effetti il turbocompressore fa la stessa cosa, solo che riesce ad avare una portata sempre maggiore di quella richiesta dal motore e per di più con una sovrappressione notevole, diciamo che il compressore centrifugo è una ventola molto potente.

il vantaggio del turbo è di utilizzare l'energia dei gas di scarico che altrimenti andrebbe persa per creare la sovrappressione, se invece il compressore viene azionato meccanicamente la perdita di potenza avviene dall'albero.
 
8766340
8766340 Inviato: 30 Ott 2009 12:05
 

alexss ha scritto:


si, in effetti il turbocompressore fa la stessa cosa, solo che riesce ad avare una portata sempre maggiore di quella richiesta dal motore e per di più con una sovrappressione notevole, diciamo che il compressore centrifugo è una ventola molto potente.

il vantaggio del turbo è di utilizzare l'energia dei gas di scarico che altrimenti andrebbe persa per creare la sovrappressione, se invece il compressore viene azionato meccanicamente la perdita di potenza avviene dall'albero.


quindi un compressore volumetrico non ha lo stesso rendimento di un turbocompressore azionato dai gas di scarico, giusto?
 
8766620
8766620 Inviato: 30 Ott 2009 13:00
 

Marcus ha scritto:


quindi un compressore volumetrico non ha lo stesso rendimento di un turbocompressore azionato dai gas di scarico, giusto?


Diciamo che il compressore volumetrico si fa sentire soprattutto ai regimi medio-bassi in quanto collegato meccanicamente all' albero motore, mentre il turbo necessita di un regime più elevato per portare il moto necessario al compressore a cui è collegato dato che è azionato dalla pressione/velocità dei gas di scarico icon_wink.gif

Sulla Golf gt già nel 2006 hanno adottato ambedue le tipologie di sovralimentazione per colmare le lacune del volumetrico sopra i 4000 giri/min e quelle del turbo sotto i 4000 giri/min.
 
8792818
8792818 Inviato: 4 Nov 2009 0:30
 

Dovrebbe essere la turbina a geometria variabile
 
8792889
8792889 Inviato: 4 Nov 2009 0:43
 

MarcuxHRC ha scritto:
Dovrebbe essere la turbina a geometria variabile


Al momento per i motori ciclo Otto benzina tale turbina è presente solo sulla 911 turbo, mentre è stradiffusa per i motori ciclo Diesel, è una questione di temperatura dei gas di scarico, le quali metterebbero in crisi una comune turbina a geometria variabile per motori Diesel impiegata su un Benzina.
 
8798624
8798624 Inviato: 4 Nov 2009 23:06
 

ragazzi non vorrei dire una cavolata ma la ventola nei collettori non la montava la ducati in moto gp qualche anno fa???
 
8824126
8824126 Inviato: 9 Nov 2009 19:53
 

A cavallo degli anni ottanta diverse case sperimentarono il turbo sulle moto: più che modelli nuovi veri e propri, si trattava però di rivisitazioni al nandorlone di moto già esistenti.
Oltre la già citata Kawasaki gpz 750 turbo, ci provò anche la yamaha con la fj 650 turbo, la suzuki con la gs 650 turbo e la honda con la cs 500 turbo, poi cresciuta fino a 650 cc.
A queste che entrarono in produzione, ma che incontrarono scarso successo commerciale
:! vorrei aggiungere anche un esperimento fatto in casa nostra: infatti la Moto Morini presentò in versione di prototipo una sua moto turbo la 500, davvero interessante anche per la bella linea, superata (per alcuni) solo dalla Honda.
Si trattava nei casi di yamaha, suzuki e kawasaki di quattro cinlindri in linea frontemarcia, ove la turbina, per ragioni di raffredamento, soprattutto, veniva posta sul davanti del basamento, molto prossima ai collettori di scarico; per le altre due se può apparire ovvio il bicilindrico Moto morini, non altrettanto si può dire del bicilindrico trasversale ad aste e bilancieri ma, fortunatamente raffreddato a liquido (a differenza delle altre, tutte ad aria), e con trasmissione gardanica della Honda.
Quest'ultima derivava dalla omonima cx 500, onesta moto turistica, cui la honda volle forzare velleità corsaiole.
A parte la complessità costruttiva e i costi di produzione e gestione che si ripercuotevano sugli utenti anche all'atto dell'acquisto, tutte le case giapponesi stavano per mettere in produzione la seconda generazione di quattro in linea, le cui prestazioni (senza turbo) erano notevolmente migliori 0509_up.gif
 
8826904
8826904 Inviato: 10 Nov 2009 9:44
 

Dai dati tecnici delle famose, ma anche vecchie al giorno d' oggi, moto con turbo, le potenze erano abbastanza ridicole..Forse al limite per la ciclistica di allora, ma come potenze assolue erano basse..Forse qualcuno l' ha già scritto, ma i turbo erano usati per avere più coppia e costanza della spinta di un motore aspirato...
Nel giro di pochi anni io credo che per ottimizzare i consumi ed "inquinare meno" i motori delle nostre stupende moto saranno turbo! icon_wink.gif sempre più compatti, ma col turbo in modo da parificare il peso degli attuali motori anche aggiungendo un sistema in più!...spero che quando succederà, il turbo si senta davvero! icon_biggrin.gif
 
8831148
8831148 Inviato: 10 Nov 2009 21:52
 

VandelGa ha scritto:


Diciamo che il compressore volumetrico si fa sentire soprattutto ai regimi medio-bassi in quanto collegato meccanicamente all' albero motore, mentre il turbo necessita di un regime più elevato per portare il moto necessario al compressore a cui è collegato dato che è azionato dalla pressione/velocità dei gas di scarico icon_wink.gif

Sulla Golf gt già nel 2006 hanno adottato ambedue le tipologie di sovralimentazione per colmare le lacune del volumetrico sopra i 4000 giri/min e quelle del turbo sotto i 4000 giri/min.


Non già nel 2006 !!!ma da metà anni 80.. infatti per primi ad utilizzare volumetrico e turbo insieme sono stati alla Lancia con la Delta s4 che correva anche nel gruppo B, sempre a lodare sti tedeschi 0509_pernacchia.gif
 
8831666
8831666 Inviato: 10 Nov 2009 22:47
 

mevaro ha scritto:


Non già nel 2006 !!!ma da metà anni 80.. infatti per primi ad utilizzare volumetrico e turbo insieme sono stati alla Lancia con la Delta s4 che correva anche nel gruppo B, sempre a lodare sti tedeschi 0509_pernacchia.gif


Beh si, ma i tedeschi hanno avuto il merito (innegabile) di "riscoprire" questa combinazione e farla diventare di grande serie. Con ottimi risultati! icon_mrgreen.gif
 
8832074
8832074 Inviato: 10 Nov 2009 23:35
 

mevaro ha scritto:


Non già nel 2006 !!!ma da metà anni 80.. infatti per primi ad utilizzare volumetrico e turbo insieme sono stati alla Lancia con la Delta s4 che correva anche nel gruppo B, sempre a lodare sti tedeschi 0509_pernacchia.gif


1940, Mercedes 540K A, montava già un compressore volumetrico su un 8 cilindri in linea 0509_pernacchia.gif
 
9491233
9491233 Inviato: 15 Mar 2010 22:57
 

scusate se riapro una vecchia discussione di 4 mesi ma..

per quanto riguarda il turbo nel 2t
Link a pagina di Elsberg-tuning.dk

con scarico che spara i gas di recupero alla turbina..
nel 2t cè il problema che i travasi di alimentazione aprono insieme a quelli di scarico quindi la pressione ottenuta dal turbo va subito persa.. nei carter motore dei 2t la miscela è già in pressione di circa 3 bar (se non sbaglio) a seconda del blocco.
senza contare dell'utilizzo della valvola lamellare che apre e chiude ad ogni giro quindi se con il turbo dovesse rimanere sempre aperta ci sarebbe un calo di prestazioni notevole......

vorrei approfondire invece un aventuale montaggio di un turbo-compressore e compressore-volumetrico su propulzori a 4t
 
10195731
10195731 Inviato: 9 Lug 2010 14:26
 

Maurolive ha scritto:
mika ha scritto:
comunque con i turbo odierni a geometria variabile si può gia sfruttare da giri bassissimi (1500 giri circa). icon_biggrin.gif


lo devi anche realizzare sotto una moto...

la BMW ha inventato quel tubodiesel a 2 turbine (una grande e una piccola) per le 2 situazioni estreme (bassi e alti regimi) e sembra una buona cosa.

il turbo benzina potrebbe essere simile, ma non su una moto... troppi manicotti...

vero, la turbina della smart sarebbe adatta per una moto già grossina... ma anche una più piccola secondo me.


io ho una guzzi v65 ultramodificata e sto proprio cimentandomi nell'impresa di metterci sopra la turbina della smart...

chi mi da qualche consiglio???????????



la metto tra i cilindri a v sotto il serbatoio... devo solo riposizionare alcune cose...

Ultima modifica di niccol85 il 9 Lug 2010 14:42, modificato 1 volta in totale
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©