Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Kawasaki Ninja 7 - Real life review
16453530
16453530 Inviato: 4 Lug 2025 11:28
Oggetto: Kawasaki Ninja 7 - Real life review
 

Ovvero: pensieri sparsi - scritti in modo ancora più sparso - sulla moto in oggetto.

Per dare un contesto misurabile in centimetri e chili: 180cm circa x 80 kg.

60 secondi sopra, ovvero: dal furgone al posto in garage.

  • Sella bassa, si tocca ampiamente per terra, coi piedi.
  • Sella apparentemente comoda.
  • Posizione di guida pochissimo inclinata sul davanti, merito forse delle braccia lunghe, ma comunque enormemente più comoda della posizione di guida del defunto CBR600F.
  • Modalità "walk": usata dentro il garage; è comoda!
  • Specchietti: mi sembrano poco efficaci, ma quelli della DN-01 erano da automobile...
  • Sellino passeggero: piccolo ma non piccolissimo.
  • Comandi sui manubri posizionati correttamente.
 
16453588
16453588 Inviato: 4 Lug 2025 16:22
 

Ciao, e complimenti x la moto ! 0509_up.gif Se la versione Hybrida l'unico dubbio sono i 230 Kg x un bicilindrico da 450cc. eusa_think.gif
 
16453611
16453611 Inviato: 4 Lug 2025 19:27
 

Yep, è la moto ibrida.
La cilindrata è 450 - come hai osservato - ma i cavalli sono gli stessi della Honda NC750X, circa stessa cosa per il peso.
 
16453641
16453641 Inviato: 5 Lug 2025 8:41
 

Seguo con interesse, l’ho provata per dieci minuti dopo una Eliminator 500 (stesso motore termico), carina concordo sulla posizione. La differenza tra ibrida e no si avverte nella ripartenza e reattività. Complimenti per l’acquisto.

P.S. sono curioso dei consumi, Kawasaki li paragona ad un 250 quindi immagino tra i 35 e i 40 km/l.
 
16453655
16453655 Inviato: 5 Lug 2025 15:09
 

Primo giro in città, con caldo infernale, asfalto tipo gomma e semafori come se non ci fosse un domani

  • Bisogna fare pratica coi comandi.
  • In modalità "eco" la moto parte col motore elettrico e quindi, anche se è accesa e funzionante, non lo sembra; in questa modalità il passaggio dall'elettrico al termico è ineccepibile, ma comunque piuttosto sbalorditivo. Ancora più sbalorditivo il fatto che - al semaforo - il motore termico si spegne per risparmiare carburante. Abituato come sono al motore termico, mi lascia di stucco aver la moto che si spegne di suo, senza malfunzionamenti o errori miei.
  • Sempre in modalità "eco": occhio al gas, perchè la moto è più ratta di quel che pensavo all'inizio.
  • Il freno posteriore è assai blando, quello anteriore va più che bene.
  • Consumi: apparentemente siamo sui 18 km/l. Non entusiasmante (ma questa problematica incide assai poco: se vuoi risparmiare benzina vai a piedi...); anche se la moto parte in elettrico comunque qui in città è una perenne partenza, non si riesce a tenere una velocità costante, per quanto bassa possa essere.
 
16453661
16453661 Inviato: 5 Lug 2025 18:05
 

ilricca ha scritto:
Primo giro in città, con caldo infernale, asfalto tipo gomma e semafori come se non ci fosse un domani

  • Bisogna fare pratica coi comandi.
  • In modalità "eco" la moto parte col motore elettrico e quindi, anche se è accesa e funzionante, non lo sembra; in questa modalità il passaggio dall'elettrico al termico è ineccepibile, ma comunque piuttosto sbalorditivo. Ancora più sbalorditivo il fatto che - al semaforo - il motore termico si spegne per risparmiare carburante. Abituato come sono al motore termico, mi lascia di stucco aver la moto che si spegne di suo, senza malfunzionamenti o errori miei.
  • Sempre in modalità "eco": occhio al gas, perchè la moto è più ratta di quel che pensavo all'inizio.
  • Il freno posteriore è assai blando, quello anteriore va più che bene.
  • Consumi: apparentemente siamo sui 18 km/l. Non entusiasmante (ma questa problematica incide assai poco: se vuoi risparmiare benzina vai a piedi...); anche se la moto parte in elettrico comunque qui in città è una perenne partenza, non si riesce a tenere una velocità costante, per quanto bassa possa essere.


Scusa se i consumi non sono così tanto inferiori a quelli della mia Honda 500 (28km/h) quale vantaggio c’è a portarsi la batteria a spasso?

Ho trovato le leve al volante molto scomode sia lì che su Yamaha Y-AMT
 
16453731
16453731 Inviato: 6 Lug 2025 11:19
 

Pensieri sparsi...
Mai provata.
Il nuovo 451cc Kawa è un motore eccellente per il suo genere e fa un ottimo lavoro su Ninja e Z.
La Ninja 7 mi dispiace ma la trovo molto brutta. Quel grigio metallizzato mi ricorda tristemente la Peugeot 307 SW che avevano i miei genitori...
Il peso è davvero elevato.
Non sono sicuro che l'ibrido abbia un futuro sulle moto... per me è meglio o completamente elettrico, o completamente termico. Avere entrambe le cose aumenta la complessità e il peso, cose che su una moto è meglio non avere...
 
16453739
16453739 Inviato: 6 Lug 2025 12:27
 

Citazione:
Scusa se i consumi non sono così tanto inferiori a quelli della mia Honda 500 (28km/h) quale vantaggio c’è a portarsi la batteria a spasso?


  • Modalità "walk", comoda per parcheggiare.
  • Modalità solamente elettrica: silenziosa e molto lineare, utile in caso di centri con accessi limitati e pure - se proprio vogliamo - in caso di acquazzoni estivi.
  • "Boost" in modalità sport - che non ho ancora usato perchè devo finire il rodaggio.
  • Ipotetico risparmio di benzina ma, come detto, è ancora presto per stabilirlo.
    Vediamo a fine rodaggio, con attività in città e fuori, su cosa si assesta


Citazione:
Non sono sicuro che l'ibrido abbia un futuro sulle moto... per me è meglio o completamente elettrico, o completamente termico.


  • Temo che il primo non lo avremo mai: quel poco di elettrico che la Ninja 7 ha lo reputo - il trionfo dell'opinabile, sono io il primo a dirlo - godurioso, ma il 100% elettrico (tra tempi di ricarica, durata delle batterie e materie prime) è una fantasia malata uscita dalle teste poco pensanti dei gerarchi della UE. Completamente scorrelata dalla scienza e dalla tecnica di oggi e del plausibile futuro prossimo. Beninteso: imho.
    Bisognerebbe capire se e dove intendono puntare le industrie automobilistiche e motociclistiche. Mi pare tecnologicamente fattibile una ulteriore diminuzione del termico (monicilindrico 250? Why not) a favore i un aumento dell'elettrico. Ma 100% elettrico in una moto - lo scooter è un discorso a parte - lo vedo alla stregua di fantascienza.
  • Il puramente termico boh: di sicuro la velocità di un pieno di benzina è e - come sopra: imho - continuerà ad essere ineguagliata nel plausibile futuro prossimo.
 
16453742
16453742 Inviato: 6 Lug 2025 12:37
 

Guarda, sinceramente, all'epoca un'automobile completamente elettrica era impensabile... non vedo perché non si possa fare una moto elettrica. Più che per questioni tecniche secondo me è perché c'è 0 richiesta nel mercato... per tanti la moto non è giusto un mezzo di trasporto e alla musica di un motore a benzina è difficile rinunciare.
Ma vabbe, mi chiedo chi compra la Ninja 7 e perché, se per una questione ideologica o per motivazioni più pratiche, non ne ho mai vista una in giro. Comunque io non giudico, per carità, sono solo curioso...
Tu l'hai comprata o l'hai solo testata?
 
16453746
16453746 Inviato: 6 Lug 2025 13:08
 

Barbagianni ha scritto:
Guarda, sinceramente, all'epoca un'automobile completamente elettrica era impensabile...

Effettivamente una delle prime auto del 1900 fù una carrozza elettrica. Ma l'idea fù subito abbandonata. Poi fu resuscitata varie volte nel corso dei decenni ma ogni volta fù un fallimento. La causa era l'autonomia limitata, il peso sproporzionato e i tempi di ricarica. Una fila di 5 auto in coda al distributore di benzina si smaltisce in 10 minuti. Se fossero auto elettriche ci vorrebbero almeno 2 ore. icon_rolleyes.gif
 
16453747
16453747 Inviato: 6 Lug 2025 13:11
 

Be, il pieno di benzina non puoi farlo di notte mentre dormi... icon_asd.gif
 
16453750
16453750 Inviato: 6 Lug 2025 13:17
 

Effettivamente penso che l'unico vantaggio della moto Hybbrida è nella partenza totalmente elettrica cioè senza rumore, il cambio automatico e in alcuni casi l'aiuto alla coppia. Il recupero di energia ammenochè non si fanno discese lunghissime mi sembra praticamente nullo. Di conseguenza anche i consumi standard non migliorano. Figuriamoci che il freno motore della mia Gorilla 450 mi sembra già eccessivo così. E spesso per rallentare in ingresso curve non devo neanche frenare. Ora mi immaggino quanta energia potrebbe recuperare un sistema hybbrido su una moto del peso di 300kg pilota compreso ? icon_rolleyes.gif
 
16453751
16453751 Inviato: 6 Lug 2025 13:18
 

Barbagianni ha scritto:
Be, il pieno di benzina non puoi farlo di notte mentre dormi... icon_asd.gif

Non mi serve perchè il pieno lo faccio in 2 minuti. icon_asd.gif
 
16453763
16453763 Inviato: 6 Lug 2025 15:33
 

Citazione:
Una fila di 5 auto in coda al distributore di benzina si smaltisce in 10 minuti. Se fossero auto elettriche ci vorrebbero almeno 2 ore.

Sul "2 ore" non saprei, ma di certo non sono i tempi del benzinaio.

Citazione:
Tu l'hai comprata o l'hai solo testata?

Comprata.

Citazione:
Ma vabbe, mi chiedo chi compra la Ninja 7 e perché, se per una questione ideologica o per motivazioni più pratiche, non ne ho mai vista una in giro. Comunque io non giudico, per carità, sono solo curioso...

Sempre restando in ambito Kawasaki non è che la Ninja H2 SX sia molto più comune. Strettamente parlando - guardando il Link a pagina di Moto.it - al momento della scrittura ne conto 24, ma è una moto che inizia ad essere venduta nel 2018, quindi 7 anni fa. Vediamo nel 2031 quante Ninja 7 Hybrid ci saranno sul mercato.
icon_asd.gif
Tornando a noi: volevo...

  • una moto sportiva ma non pistaiola,
  • da usare a 360° (città, giro fuoriporta, eventualmente giro più lungo - molto eventualmente, ma non parlo certo di andare all'altro capo dell'Europa),
  • almeno senza la leva della frizione, meglio ancora con cambio automatico,
  • di cilindata media se non meno, perchè per...
    • come vado,
    • dove vado,
    • quanto vado,

    ... tutti i cavalli sopra 60 sono cavalli inutili, e costi ancora più inutili.

Alla prova dei fatti la Ninja 7 era (ed è, al momento della scrittura) l'unica moto con i requisiti di cui sopra.

"Quando c'è un solo candidato c'è una sola scelta."
[The Secret of Monkey Island]
 
16453765
16453765 Inviato: 6 Lug 2025 15:48
 

Molto pragmatico e per nulla ideologico, interessante icon_smile.gif
Be la Ninja H2 è pur sempre una moto da 30'000€ e molto di nicchia, è normale che se ne vedano poche...
La Ninja 7 è in una fascia di prezzo molto più accessibile a tutti.
Comunque sì penso che sia un'ottima moto per chi la vede come un mezzo di trasporto efficiente a tutto tondo icon_wink.gif potrebbe interessare forse a mio fratello, che è molto più "pragmatico" di me...

PS, quindi secondo i tuoi criteri... una teorica Ninja 650 con quickshifter forse l'avresti presa? O avevi comunque un interesse per la tecnologia ibrida?
 
16453766
16453766 Inviato: 6 Lug 2025 16:32
 

Citazione:
[...] una teorica Ninja 650 con quickshifter forse l'avresti presa?

Il quickshifter non è un cambio automatico.
icon_biggrin.gif
Ne vengo da una defunta e compianta moto che aveva il cambio automatico: l'ho trovato così godurioso da usare che tornare indietro sarebbe stato peggiorativo.
Non solo: sappiamo benissimo che la bestia nera dei motociclisti sono le discese, e l'idea della retromarcia - che devo provare in una discesa normale, non la pendice di un monte - ha un appeal tutto suo.
Sul "boost" non mi posso pronunciare perchè non l'ho ancora usato. Su youtube taluni ne parlano bene, talaltri lo reputano inutile - manco un uso circostanziale, proprio inutile. Faremo sapere dopo il rodaggio, alla prima occasione.

Citazione:
Molto pragmatico e per nulla ideologico

Troppo buono.
Le scelte fatte con raziocinio raramente sono una fregatura.
icon_wink.gif
 
16453767
16453767 Inviato: 6 Lug 2025 16:41
 

Seguo con interesse 0509_up.gif
 
16453773
16453773 Inviato: 6 Lug 2025 17:45
 

Faremo sapere ed aggiorneremo con zelo.
 
16453811
16453811 Inviato: 7 Lug 2025 0:15
 

Che olio utilizza lo 0W20 ? eusa_think.gif
 
16453813
16453813 Inviato: 7 Lug 2025 0:18
 

ilricca ha scritto:

... tutti i cavalli sopra 60 sono cavalli inutili, e costi ancora più inutili.

fin quando in autostrada non ti si attacca dietro il rappresentante con il merdeces a 180kmh.. doppio_lamp.gif
 
16453817
16453817 Inviato: 7 Lug 2025 7:09
 

Citazione:
Che olio utilizza lo 0W20 ?

Mi cogli impreparato e - peggio ancora? - non mi sono mai posto il problema.

Citazione:
fin quando in autostrada non ti si attacca dietro il rappresentante con il merdeces a 180kmh

Come disse mio fratello quando stavo facendo un po' di scuola guida con lui: "I mezzi più grossi del tuo portano sfiga. Lasciali andare"
 
16453849
16453849 Inviato: 7 Lug 2025 10:14
 

ilricca ha scritto:


Citazione:
Non sono sicuro che l'ibrido abbia un futuro sulle moto... per me è meglio o completamente elettrico, o completamente termico.


  • Temo che il primo non lo avremo mai: quel poco di elettrico che la Ninja 7 ha lo reputo - il trionfo dell'opinabile, sono io il primo a dirlo - godurioso, ma il 100% elettrico (tra tempi di ricarica, durata delle batterie e materie prime) è una fantasia malata uscita dalle teste poco pensanti dei gerarchi della UE. Completamente scorrelata dalla scienza e dalla tecnica di oggi e del plausibile futuro prossimo. Beninteso: imho.
    Bisognerebbe capire se e dove intendono puntare le industrie automobilistiche e motociclistiche. Mi pare tecnologicamente fattibile una ulteriore diminuzione del termico (monicilindrico 250? Why not) a favore i un aumento dell'elettrico. Ma 100% elettrico in una moto - lo scooter è un discorso a parte - lo vedo alla stregua di fantascienza.
  • Il puramente termico boh: di sicuro la velocità di un pieno di benzina è e - come sopra: imho - continuerà ad essere ineguagliata nel plausibile futuro prossimo.


Ma le moto elettriche sono realtà già da un po'. Tutto sta nella destinazione d'utilizzo (un po' come per le auto elettriche del resto). Per dirti lunedì scorso in Cicuito uno girava alternando una Energica e una Duke 690.
Utopia è pensare di fare con l'elettrico le stesse cose (e nello stesso modo) che facevi col motore termico.
Io Il sistema ibrido in generale lo trovo una buona idea unicamente se porta all’abbassamento dei consumi e delle emissioni.
 
16453850
16453850 Inviato: 7 Lug 2025 10:37
 

solo una domanda: quanto l'hai pagata?
perchè a listino costa un botto, ma pare che poi ci siano degli sconti.....
 
16453853
16453853 Inviato: 7 Lug 2025 10:43
 

Muwenge ha scritto:
fin quando in autostrada non ti si attacca dietro il rappresentante con il merdeces a 180kmh.. doppio_lamp.gif
Vuol dire che stai girando a tua volta a 180 ben oltre il limite... basta rallentare sulla corsia di destra e il Mercedes ti sorpasserà, non vedo quale sia il problema...
 
16453898
16453898 Inviato: 7 Lug 2025 15:20
 

Barbagianni ha scritto:
Vuol dire che stai girando a tua volta a 180 ben oltre il limite... basta rallentare sulla corsia di destra e il Mercedes ti sorpasserà, non vedo quale sia il problema...

Ci si sposta se c'è spazio... ma spesso non è cosi semplice, soprattutto sulla A1 quando sulla destra c'è l'autocolonna di camion. Oppure quando i soliti Viggilantes ti si fiondano dietro mentre stai soprassando. Ebè loro sono armati, vanno con il blindato e si sentono i padroni della strada. icon_rolleyes.gif E poi magari si fanno togliere anche le eventuali multe. Non capiscono che fare i deficenti nel traffico è rischioso per tutti, anche per loro. Con la moto sportiva da 0 a 100 in 4 secondi ci si toglie dagli impicci. Con la GB350 invece non è una situazione simpatica. eusa_whistle.gif
 
16453902
16453902 Inviato: 7 Lug 2025 15:38
 

Muwenge ha scritto:
Ci si sposta se c'è spazio... ma spesso non è cosi semplice, soprattutto sulla A1 quando sulla destra c'è l'autocolonna di camion. Oppure quando i soliti Viggilantes ti si fiondano dietro mentre stai soprassando. Ebè loro sono armati, vanno con il blindato e si sentono i padroni della strada. icon_rolleyes.gif E poi magari si fanno togliere anche le eventuali multe. Non capiscono che fare i deficenti nel traffico è rischioso per tutti, anche per loro. Con la moto sportiva da 0 a 100 in 4 secondi ci si toglie dagli impicci. Con la GB350 invece non è una situazione simpatica. eusa_whistle.gif
Infatti non siamo nel topic della GB ma della Ninja 7... e per fortuna non tutti hanno tutti questi fantomatici problemi che tiri fuori ogni volta come un disco rotto...
 
16453914
16453914 Inviato: 7 Lug 2025 16:44
 

Barbagianni ha scritto:
Infatti non siamo nel topic della GB ma della Ninja 7...

Per fortuna le moto hibbride non sono (ancora) nei desideri dei motociclisti. icon_rolleyes.gif
Almeno fin quando non sentiranno l'irrefrenabbile desiderio di stringere con la chiave dimamometrica anche i tappi delle gomme. Ma penso che manca poco... icon_rolleyes.gif
Barbagianni ha scritto:
e per fortuna non tutti hanno tutti questi fantomatici problemi che tiri fuori ogni volta come un disco rotto...
Io affermo solo la pura verità. E chi viaggia spesso in autostrada lo sà bene che è così. I problemi esistono e poi si risolvono. icon_rolleyes.gif
 
16453943
16453943 Inviato: 7 Lug 2025 20:33
 

Citazione:
solo una domanda: quanto l'hai pagata?
perchè a listino costa un botto, ma pare che poi ci siano degli sconti.....

Presa a km. zero, 7000€.
I 13000€ di listino non li vale assolutamente. I 9000€ con gli incentivi è un prezzo equo, considerata la tecnologia che c'è dietro (non a caso le ibride Kawasaki - assieme alle H2 - sono le uniche moto che hanno il logo della Kawasaki Heavy Industries).
7000€ è stata una gran botta di q-lo.

Citazione:
Ma le moto elettriche sono realtà già da un po'. [...]

Mettiamola così: non sono il numero di ruote, ma il tipo di motore.
Anzi nemmeno: il mix tra tempi di ricarica ed autonomia.
Se ci fosse stata una moto elettrica che si ricarica in 10' e con un pieno fa 200km (o più) io l'avrei presa.
Il rombo del motore è poca cosa quando si sente solo il sibilo del vento.
Pare di volare.
 
16453944
16453944 Inviato: 7 Lug 2025 20:39
 

ilricca ha scritto:
Mettiamola così: non sono il numero di ruote, ma il tipo di motore.
Anzi nemmeno: il mix tra tempi di ricarica ed autonomia.
Se ci fosse stata una moto elettrica che si ricarica in 10' e con un pieno fa 200km (o più) io l'avrei presa.
Il rombo del motore è poca cosa quando si sente solo il sibilo del vento.
Pare di volare.


Ah, ecco, a quel prezzo è tutto un altro discorso, perché con 13000 euro da listino sono decisamente troppi per quello che offre.

La ninja 500 costa 6500.....

Ultima modifica di pazuto il 7 Lug 2025 20:43, modificato 1 volta in totale
 
16453945
16453945 Inviato: 7 Lug 2025 20:41
 

ilricca ha scritto:
Se ci fosse stata una moto elettrica che si ricarica in 10' e con un pieno fa 200km (o più) io l'avrei presa. Il rombo del motore è poca cosa quando si sente solo il sibilo del vento.
Pare di volare.

Moto elettrica con batteria da swappare del peso di 80Kg e altoparlanti stereo per diffondere il rombo del motore della Ferrari 12 cilindri o il vortice di un uragano devastante. 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©