Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Aiuto per tabella comparativa gomme hypersport
16442517
16442517 Inviato: 18 Apr 2025 15:33
 

italyonbike ha scritto:
Se guardi in buona parte ti avevo risposto
Power 5, 2ct sono gomme vecchie
Non so tra tra le 2 Powercup quale è la nuova
La Power Cup Evo è "per l’uso in pista su moto di piccola cilindrata"
Power 5/6, stessa cosa, stesso modello. Mettiamo solo la 6 se ti disturba.
 
16442521
16442521 Inviato: 18 Apr 2025 15:51
 

Barbagianni ha scritto:
Cosa c'entra se è vecchia? Io ho messo i modelli che ho trovato a catalogo sui rispettivi siti ufficiali. Se la BT016 risulta a catalogo, significa che si può ancora comprare. Se leggi bene le S21-22-23 le ho messe tutte insieme perché rappresentano un modello solo. Se vuoi mettiamo solo "Battlax S", o "Battlax S23", poco cambia.

L'autore scrive "tabella che cerchi di riassumere i modelli di gomme di sei specifici marchi". Se si vuole fare una tabella comparativa seria, bisogna prendere in esame tutti i modelli sul mercato che rientrano nei criteri in esame, non è che si può escludere arbitrariamente un modello perché più datato o perché non piace.

Sono modelli superati che non ha senso mettere, le case tengono a listino dei modelli vecchi per poter fare dei prezzi più bassi senza ammazzare il listino della gomma nuova.
Se li vuoi mettere BT016-S20-S21-S22-S23 sono nella stessa categoria 80 strada e 20 pista.
Stessa cosa RS10-RS11 credo che siano 50-50, non li ho mai montati e non conosco nessuno che lo ha fatto.
 
16442540
16442540 Inviato: 18 Apr 2025 18:23
 

italyonbike ha scritto:
Sono modelli superati che non ha senso mettere, le case tengono a listino dei modelli vecchi per poter fare dei prezzi più bassi senza ammazzare il listino della gomma nuova.
Se li vuoi mettere BT016-S20-S21-S22-S23 sono nella stessa categoria 80 strada e 20 pista.
Stessa cosa RS10-RS11 credo che siano 50-50, non li ho mai montati e non conosco nessuno che lo ha fatto.
Pare che le RS11 saranno montate di serie sulla nuova R9.
 
16442547
16442547 Inviato: 18 Apr 2025 18:55
 

Secondo me la tabella è piuttosto inutile, nel senso che secondo me sei andato sui vari siti di produttori di pneumatici, hai preso la gomma intagliata più sportiva e l'hai inserita nel segmento racing, poi hai preso quella subito sotto e l'hai messa nel segmento mid-level e quella sotto ancora nel segmento entry-level

Parlo per le gomme che conosco e definire le metzeler m9rr una gomma a metà tra strada e pista è un eresia, si certo ci puoi fare qualche turno in pista, quando non è troppo caldo e senza tirare troppo.
Le pirelli rosso corsa 4 sono considerate nel segmento inferiore delle m9rr, le corsa 4 per strada fanno 3mila km, le m9 il doppio.

Parlo sempre delle gomme che conosco, la descrizione che hai fatto si addice molto alle pirelli, ma centra poco con le metzeler, mi spiego:
le supercorsa sc e le racetec rr sono gomme praticamente simili, ma metzeler non fa una gomma paragonabile alla supercorsa sp e nemmeno alle rosso corsa 4 (da quando non fa più le m3)
Le m9rr che è la gomma di metzeler subito sotto alle racetec è più turistica rispetto alle rosso corsa 4, come disegno, come tenuta, che è peggiore sull'asciutto e migliore sul bagnato e come durata che è superiore
 
16442555
16442555 Inviato: 18 Apr 2025 20:26
 

Aldilà delle categorie che si vogliono usare e come "ordinare" le gomme, su cui si può sempre discutere, penso che l'idea di principio di creare una tabella riassuntiva per avere una panoramica dei prodotti sul mercato sia molto buona. 0509_up.gif
Ci si perde facilmente tra i vari modelli di marche diverse...
 
16442563
16442563 Inviato: 18 Apr 2025 22:04
 

gilberto36 ha scritto:
Secondo me la tabella è piuttosto inutile, nel senso che secondo me sei andato sui vari siti di produttori di pneumatici, hai preso la gomma intagliata più sportiva e l'hai inserita nel segmento racing, poi hai preso quella subito sotto e l'hai messa nel segmento mid-level e quella sotto ancora nel segmento entry-level
È esattamente quello che ho fatto: ho seguito le indicazioni prese dai siti dei produttori di pneumatici e ho inserito di conseguenza i vari modelli nella tabella. Da come parli sicuramente sei esperto e conosci bene le gomme, ma per chi è alle prime armi come me avere sottomano una tabella che faccia un po' di chiarezza non è per niente male. Sarebbe inutile se si seguisse solamente il giudizio dei produttori, che varia in funzione dei loro interessi di vendita, ma è proprio per questo che ho voluto conoscere il parere di voi del forum, che siete esperti, imparziali e avrete sicuramente provato la maggior parte dei modelli.

gilberto36 ha scritto:
Parlo per le gomme che conosco e definire le metzeler m9rr una gomma a metà tra strada e pista è un eresia, si certo ci puoi fare qualche turno in pista, quando non è troppo caldo e senza tirare troppo.
Le pirelli rosso corsa 4 sono considerate nel segmento inferiore delle m9rr, le corsa 4 per strada fanno 3mila km, le m9 il doppio.

Parlo sempre delle gomme che conosco, la descrizione che hai fatto si addice molto alle pirelli, ma centra poco con le metzeler, mi spiego:
le supercorsa sc e le racetec rr sono gomme praticamente simili, ma metzeler non fa una gomma paragonabile alla supercorsa sp e nemmeno alle rosso corsa 4 (da quando non fa più le m3)
Le m9rr che è la gomma di metzeler subito sotto alle racetec è più turistica rispetto alle rosso corsa 4, come disegno, come tenuta, che è peggiore sull'asciutto e migliore sul bagnato e come durata che è superiore
Avevo anticipato che nella tabella avrebbero potuto esserci errori, e in effetti ce n'erano parecchi:

- ho spostato le M9RR da mid-level (50/50) a entry-level (80/20), rimuovendo le M7RR che sono ormai vecchie;
- ho lasciato vuoto il campo mid-level di Metzeler, poiché il marchio effettivamente non propone nulla di questo tipo, passando dalle M9RR alle Racetec RR, che sono hypersport racing (20/80);
- le Rosso Corsa IV sono state spostate nel segmento mid-level (50/50) insieme alle Supercorsa SP, sebbene presentino alcune differenze;
- anche le Battlax RS11 sono state spostate nel segmento intermedio, lasciando spazio alle S22 per quello entry;
- Diablo Rosso IV e Michelin Power 6, presentando un chilometraggio superiore, sono state aggiunte come entry-level (80/20).

Ad ogni modo, ribadisco che la tabella sia una convenzione approssimativa utile soltanto a chi si avvicina al mondo delle gomme hypersport e vuole avere una panoramica che lo aiuti a districarsi dalla confusione generata dai produttori di gomme. La tabella non è adatta per i più esperti che avranno già "assaggiato" molti modelli e capiscono bene le differenze intermedie che una tabella non può spiegare. Quindi vi chiedo gentilmente di non trattare questa tabella come un Vangelo, anche se siamo ancora sotto Pasqua icon_asd.gif
 
16442585
16442585 Inviato: 19 Apr 2025 0:23
 

Lario650 ha scritto:
Appunto, la differenza di prezzo non è giustificata, con le Power cup2 non vai più veloce delle S22... semplicemente in pista tengono un po' di più...


Premesso che non amo le Michelin e mi piacciono parecchio le S22 ma con le power cup 2 finché sono fresche vai più veloce che con le s22, si sente proprio che sono di una categoria superiore . E considerata la quantità minima di intagli sono anche decenti sul bagnato. Ciò detto sono d’accordo che il prezzo sia folle e infatti dopo averle avute come primo treno sotto la s1000rr non le ho mai ricomprate.

Per il resto mi associo a Gilberto, non tutti i costruttori coprono tutte le possibili destinazioni d’uso e quindi fatto salvo per le gomme racing omologate che hanno il minimo di intagli possibile per legge, le altre categorizzazioni lasciano un po’ il tempo che trovano.
 
16442592
16442592 Inviato: 19 Apr 2025 8:27
 

All'inizio l'avevo detto anche io che era un po' difficile categorizzare perchè non tutte le case coprono tutte le categorie ed anche che a fronte della stessa categoria possono esserci differenze grandi.
Un S23 dura abbastanza meno di un MK4(pensando che sia equivalente al MK3) però ha un po' di grip in più.
Poi c'è la variante relativa alla silice ed anche il fatto che normalmente le gomme più performanti hanno il problema con le basse temperature(esclusi i Dunlop che funzionano anche con il freddo)
Se vogliamo ancora complicare un po' ci sarebbe la questione dei profili più o meno sportivi e che non sempre sono equivalenti nella stesso modello di pneumatico al cambiare della misura.
E' un argomento complesso dove ci sono dei "fatti" ed anche dei pareri individuali.
Se guardi però, sulle cose base, quelli con un po' più di esperienza sono abbastanza d'accordo.
 
16442594
16442594 Inviato: 19 Apr 2025 8:59
 

Io userei queste 3 maxi-categorie: gomme Racing non omologate, gomme Racing omologate (minimo legale), gomme ibride strada/pista. Tra le gomme ibride, invece di creare sottocategorie, si possono dare percentuali indicative strada/pista e l'opzione "ok su freddo/bagnato".
Detto questo, volendo uno può andare in pista anche con delle Michelin Road, con una cavalleria più modesta e senza pretese ovviamente...
 
16442597
16442597 Inviato: 19 Apr 2025 9:15
 

Guarda io resterei sulle omologate con le tre categorizzazioni di utilizzo(poi si dovrebbero aggiungere le note).
Metterei solo l'ultima versione(ad esempio BT016 è un pneumatico di 10 anni fa)
Sulle non omologate non credo ci siano tutti questi pareri e poi in quel caso sarebbero veramente personali, di norma si usano quasi solo Pirelli e Dunlop(di Bridgestone credo solo qualcuno che usa le slick) e difficilmente chi si è fatto esperienza su una marca passa all'altra perchè devi stravolgere la ciclistica.
 
16442601
16442601 Inviato: 19 Apr 2025 10:30
 

italyonbike ha scritto:
Sulle non omologate non credo ci siano tutti questi pareri e poi in quel caso sarebbero veramente personali, di norma si usano quasi solo Pirelli e Dunlop(di Bridgestone credo solo qualcuno che usa le slick) e difficilmente chi si è fatto esperienza su una marca passa all'altra perchè devi stravolgere la ciclistica.
A dire la verità io le escluderei totalmente dalla tabella. Non credo che il genere di motociclista che compra questo tipo di gomme altamente specialistiche abbia bisogno di una tabella sul forum tingavert per scegliere quale comprare...
L'utente medio come me che di gomme non ne capisce granché e che vuole montarne una sportiva per la sua moto stradale però potrebbe trovare utile una tabella di questo genere, ma resto del parere che senza le misure disponibili serva a poco.
 
16442604
16442604 Inviato: 19 Apr 2025 10:56
 

Barbagianni ha scritto:
A dire la verità io le escluderei totalmente dalla tabella. Non credo che il genere di motociclista che compra questo tipo di gomme altamente specialistiche abbia bisogno di una tabella sul forum tingavert per scegliere quale comprare...
L'utente medio come me che di gomme non ne capisce granché e che vuole montarne una sportiva per la sua moto stradale però potrebbe trovare utile una tabella di questo genere, ma resto del parere che senza le misure disponibili serva a poco.

In effetti volevo dire la stessa cosa, vedi una volta siamo d'accordo
Che non diventi un abitudine però icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16444045
16444045 Inviato: 29 Apr 2025 20:29
 

ILoveCadwell ha scritto:


Ad ogni modo, ribadisco che la tabella sia una convenzione approssimativa utile soltanto a chi si avvicina al mondo delle gomme hypersport e vuole avere una panoramica che lo aiuti a districarsi dalla confusione generata dai produttori di gomme. La tabella non è adatta per i più esperti che avranno già "assaggiato" molti modelli e capiscono bene le differenze intermedie che una tabella non può spiegare. Quindi vi chiedo gentilmente di non trattare questa tabella come un Vangelo, anche se siamo ancora sotto Pasqua icon_asd.gif


Io tendo a dividere le gomme omologate con il chilometraggio percorribile:
3mila km o meno =sportiva
Fino a 6/7mila =turistico sportiva
Fino a 10/12mila = turistica
Oltre 12mila = di legno
 
16444074
16444074 Inviato: 30 Apr 2025 8:17
 

gilberto36 ha scritto:
Io tendo a dividere le gomme omologate con il chilometraggio percorribile:
3mila km o meno =sportiva
Fino a 6/7mila =turistico sportiva
Fino a 10/12mila = turistica
Oltre 12mila = di legno

Potrei essere d'accordo ma i consumi sono sia condizionati dal tipo di moto di guida e di moto che dal percorso, ad esempio confrontandomi con i consumi di Hazrael88 abbiamo visto che lui esce di casa ed ha subito il percorso guidato mentre noi abbiamo sempre un 80-100 km di trasferimento e quindi facciamo un tot di km in più di lui.
Io non ho mai fatto meno di 4000 km con nessuna gomma.
 
16444812
16444812 Inviato: 5 Mag 2025 23:11
 

italyonbike ha scritto:
Potrei essere d'accordo ma i consumi sono sia condizionati dal tipo di moto di guida e di moto che dal percorso, ad esempio confrontandomi con i consumi di Hazrael88 abbiamo visto che lui esce di casa ed ha subito il percorso guidato mentre noi abbiamo sempre un 80-100 km di trasferimento e quindi facciamo un tot di km in più di lui.
Io non ho mai fatto meno di 4000 km con nessuna gomma.


Sono d’accordo.

I miei consumi sono comunque in linea con quelli di coloro che conosco e fanno più o meno le mie stesse strade e col mio stesso passo, quindi trasferimenti minimi o inesistenti. Chiaramente se si montano gomme bi ( o addirittura tri) mescola al posteriore e si fanno diversi trasferimenti allora è tranquillamente possibile incrementare il chilometraggio ma parliamo sempre di chilometri “brutti”. Credo che chiunque ami guidare sportivo preferirebbe trovarsi direttamente sulle curve e fare chilometri solo lì piuttosto che aver su i pneumatici per un 20/30% in più ma di soli trasferimenti.

Circa la tabella comunque non sempre è così: ho cambiato l’altro giorno le s22 di serie della XR, finite dopo 2100km(di cui 1000 di rodaggio). Adesso ho su la Dunlop d212 davanti e la d211 dietro (sono di una categoria più sportiva delle s22) ma sicuramente l’anteriore farà almeno il 50% dei km in più e il posteriore dovrebbe fare circa gli stessi della s22 ma con un grip e una sicurezza imparagonabili.

Di tutte le gomme che ho provato ultimamente ( e ne ho provate tantissime purtroppo icon_mrgreen.gif ) l’unica gomma sportiva stradale che effettivamente garantisce un chilometraggio tangibilmente maggiore della concorrenza è la Dunlop Mk3 ma paga qualcosa a livello di grip. Parlo di posteriore, anteriore nessuna gomma che ho provato dura quanto le d212 e garantisce le stesse prestazioni.

Montare gomme meno sportive e poi fare solo curve a ritmo molto veloce non ha senso come non ha senso montare gomme hypersport per fare parecchi trasferimenti e magari manco sfruttarle tra le curve.
 
16444844
16444844 Inviato: 6 Mag 2025 8:51
 

Ecco proprio te volevo...io ho le S22 con 3000 km e hanno cominciato a slittare ai lati nonostante nella parte centrale ci sia ancora un bel po' di battistrada...devo capire se sono già consumate nella parte senza intagli o se era l'asfalto a essere scivoloso...
Ma c'è differenza tra le S22 di primo equipaggiamento e quelle che compri?
 
16444846
16444846 Inviato: 6 Mag 2025 8:56
 

Lario650 ha scritto:
Ecco proprio te volevo...io ho le S22 con 3000 km e hanno cominciato a slittare ai lati nonostante nella parte centrale ci sia ancora un bel po' di battistrada...devo capire se sono già consumate nella parte senza intagli o se era l'asfalto a essere scivoloso...
Ma c'è differenza tra le S22 di primo equipaggiamento e quelle che compri?

A volte si devi guardare sul sito Bridgestone(o della marca di pneumatici) se nella lista delle misure ci sono quelle specifiche per la marca
In questo caso si
 
16444856
16444856 Inviato: 6 Mag 2025 9:15
 

Però se per caso volessi comprare le Bridgestone vorrei che mi durassero più di 3-4000 km... altrimenti cambio marca.
Con le Pirelli rosso 3 di primo equipaggiamento del Monster ero riuscito a fare 7500 km...
 
16444863
16444863 Inviato: 6 Mag 2025 9:27
 

Lario650 ha scritto:
Ecco proprio te volevo...io ho le S22 con 3000 km e hanno cominciato a slittare ai lati nonostante nella parte centrale ci sia ancora un bel po' di battistrada...devo capire se sono già consumate nella parte senza intagli o se era l'asfalto a essere scivoloso...
Ma c'è differenza tra le S22 di primo equipaggiamento e quelle che compri?


Questo e' il quinto treno di S22 che uso su 3 moto diverse, e' sempre stato cosi: il centro e' infinito, i lati sono morbidi e finiscono presto. Io le ho cambiate tutte che il posteriore al centro ne avrebbe avuto ancora parecchio (decisamente lontano dal marcatore) ma ai lati non si vedevano piu' gli intagli piccoli. L'anteriore e' piu' omogeneo ma alla fine i lati finiscono nello stesso tempo del posteriore. Come chilometraggio mai superati i 3300km con le S22, quest'ultimo treno e' durato decisamente meno del solito considerato che 1k km erano di rodaggio della moto. Comunque te ne accorgi se sono arrivate perche' se guidi sempre uguale inizia ad entrarti molto piu' spesso il TC.

La XR ha le misure standard 120/70 davanti e 190/55 dietro, non ho idea se le S22 che monta di fabbrica siano diverse da quelle che compri pero'.
 
16444870
16444870 Inviato: 6 Mag 2025 9:45
 

Nell' ultimo giro ho visto il TC accendersi per la prima volta e in 3-4 curve la gomma slittava. So che da quelle parti l'asfalto non è granché ma temo di essere quasi alla fine del posteriore...lo scoprirò al prossimo giro....
 
16444872
16444872 Inviato: 6 Mag 2025 9:48
 

Lario650 ha scritto:
Però se per caso volessi comprare le Bridgestone vorrei che mi durassero più di 3-4000 km... altrimenti cambio marca.
Con le Pirelli rosso 3 di primo equipaggiamento del Monster ero riuscito a fare 7500 km...

Calcola che eri tu e la moto in rodaggio con le Diablo 3 icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16444879
16444879 Inviato: 6 Mag 2025 9:57
 

Anche con queste ho fatto 700-1000 km tranquillo... icon_asd.gif
 
16444886
16444886 Inviato: 6 Mag 2025 10:16
 

Lario650 ha scritto:
Anche con queste ho fatto 700-1000 km tranquillo... icon_asd.gif

Più o meno icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif
 
16448432
16448432 Inviato: 1 Giu 2025 15:50
 

Mi è sembrato peccato abbandonare questa idea... ho preso spunto dall'idea originale e dai vostri messaggi.
Che ne dite? Ho pensato di aggiungere una categoria per avere un po' più di flessibilità. In fin dei conti è molto simile alla tabella primaria.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16448442
16448442 Inviato: 1 Giu 2025 18:02
 

Secondo me la tabella è un po' sballata e lascia il tempo che trova... oggi eravamo in giro con tre gomme diverse, Dunlop mk3, Bridgestone S23 e Pirelli rosso 4. In Francia con l'asfalto top tutte le gomme andavano bene, in Italia in certi punti scivolavano tutte...tutte le gomme premium sono buone su strada, senza dover arrivare al livello delle supercorsa. La differenza la fa l'asfalto, se un asfalto è scivoloso o dissestato, non c'è gomma che tenga, bisogna chiudere il gas.
 
16448450
16448450 Inviato: 1 Giu 2025 20:00
 

La tabella è semplicemente una panoramica dei prodotti principali che si possono trovare sul mercato e può essere utile a chi le gomme non le conosce, per orientarsi. Le percentuali sono puramente indicative e discutibili, ma penso che siate tutti d'accordo che una MK non sia della stessa categoria della Power Cup 2, p. es. È sicuramente più facile consultarla che andare a cercare sul sito di ogni produttore e cercare di capire quale modello è più o meno sportivo rispetto all'altro.
P. es. personalmente resto su gomme "20%", per non dire 0%/touring.
Per alcune non avevo proprio idea: per esempio, qualcuno conosce le Qualifier Core, che rimpiazzano le Qualifier II? Che tipo di gomma è ? Dunlop le descrive in "25% sport-touring, 75% hypersport, 100% supersport"... che cosa voglia dire, nessuna idea.
Precisamente cosa ti sembra sballato Lario?

Ultima modifica di Barbagianni il 1 Giu 2025 20:11, modificato 1 volta in totale
 
16448451
16448451 Inviato: 1 Giu 2025 20:11
 

Le Pirelli rosso 4 sono della stessa categoria delle Michelin Power 6 e delle Dunlop mk3. Le Bridgestone S23 sono della stessa categoria delle Pirelli rosso 4 corsa e delle Michelin Power GP2.
 
16448453
16448453 Inviato: 1 Giu 2025 20:16
 

Lario650 ha scritto:
Le Pirelli rosso 4 sono della stessa categoria delle Michelin Power 6 e delle Dunlop mk3. Le Bridgestone S23 sono della stessa categoria delle Pirelli rosso 4 corsa e delle Michelin Power GP2.
Ok quindi Rosso IV=Power 6=Mk3. Piuttosto 20 o 40%?
S23=Rosso IV Corsa=Power GP2. Piuttosto 40 o 60%?

Sono curioso di sentire gli altri se sono d'accordo.
 
16448457
16448457 Inviato: 1 Giu 2025 21:04
 

Per quanto riguarda Rosso 4 e simili direi 10-20% pista e il resto strada.
Rosso 4 corsa, Michelin Power GP2, Bridgestone S23 e Dunlop TT direi 40-50% pista e il resto strada.
Poi supercorsa, Dunlop d212 e Michelin Power cup2 sono 80% pista e 20% strada.
Ecco io terrei solo tre fasce.
Qualcuno potrebbe avere da ridire sulle Bridgestone S22-S23 e metterle in una via di mezzo tra le rosso 4 e rosso 4 corsa: per me come grip e durata sono più vicine al rosso corsa, anche al tatto sono più morbide e si scaldano di più rispetto ai Pirelli rosso 4 normali.
 
16448470
16448470 Inviato: 1 Giu 2025 22:33
 

La prima riga di Dunlop e Bridgestone non è minimamente paragonabile alle rosso4, quello che dice Lario è grosso modo corretto. Le qualifier core sono delle gomme sportive entry level di Dunlop ma se metti le rosso 4 come la entry level di Pirelli non ci azzeccano comunque nulla . Il discorso è che non tutti i costruttori coprono tutti i segmenti e alcuni (come Dunlop) hanno un po’ di overlap interno. Generalmente a parità di segmento più una gomma è recente meglio è, fermo restando che ad esempio se ti piacciono le Dunlop difficilmente ti piaceranno le Michelin e viceversa, quindi poi il meglio diventa soggettivo .

Poi il discorso pista lascia un po’ il tempo che trova: se vuoi andare a farti una passeggiata in circuito tanto per va bene qualsiasi cosa, ma ad esempio le S22 con un caldo anche non estremo per strada a certi ritmi mostrano dei limiti, darle come 50% pista è più marketing che altro. Per un uso davvero misto pista/strada le uniche papabili sono quelle dell’ultima categoria, sempre considerando che ad esempio le Dunlop d212 vanno benissimo anche per strada e pure col freddo a patto di non prendere acqua.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©