Leggi il Topic


Educazione stradale per studenti
16397641
16397641 Inviato: 6 Mag 2024 23:02
 

Smesso sbatte 0509_mitra.gif 0509_si_picchiano.gif
 
16397735
16397735 Inviato: 7 Mag 2024 13:46
Oggetto: Latina: Educazione stradale al parco Nicholas Green di Fondi
 

Educazione stradale al parco Nicholas Green di Fondi: I bambini vanno a lezione

immagini visibili ai soli utenti registrati



I bimbi della scuola dell’infanzia a lezione per imparare ad essere bravi ciclisti e pedoni attenti. Dall’11 maggio area aperta tutti i weekend

Si è svolto presso il Parco Nicholas Green di Fondi il primo progetto di educazione stradale rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia.

Dieci appuntamenti durante i quali i bambini hanno potuto prima imparare le nozioni della strada come pedoni e successivamente come ciclisti.

La parte teorica è stata affidata all’Associazione ASD Happy Bike e a Roberta di Fazio dell’omonima autoscuola che ha mostrato, attraverso videolezioni interattive, i corretti comportamenti giusti del pedone attento.

I volontari del Parco Nicholas Green, in collaborazione con gli agenti di Polizia Locale del comando di via Occorsio e gli istruttori qualificati della Happy Bike, hanno invece insegnato ai bambini a pedalare in pista mostrando loro il corretto comportamento da adottare al cospetto dei pedoni, interpretati nella speciale lezione dalle maestre.

La parte di gioco e istruttiva è stata affidata all’Associazione ItalYoung che ha animato il Parco con attività educative a tema, destando grande apprezzamento da parte dei bambini che hanno partecipato entusiasti.

“Un’area ludica ma anche di apprendimento – commentano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore al Verde Pubblico, all’Arredo Urbano e alle Attività Produttive Stefania Stravato – che consente ai bambini di imparare ma anche di vivere all’aria aperta. Un sentito ringraziamento va alla ItalYoung e all’ASD Happy Bike che si stanno impegnando per rendere il Parco Nicholas Green un posto vivo, ma anche educativo e divertente”.

“Siamo felici – aggiunge Danilo Pannozzo della ItalYoung – di aver ospitato questa iniziativa che viene naturale in un Parco a tema come il nostro, sabato 11 coinciderà anche con la riapertura nei weekend per la seconda stagione al Parco Nicholas Green per tutta la Città”.

“Abbiamo accolto con entusiasmo – conclude Roberta Di Fazio – la proposta di collaborare a questo progetto finalizzato all’educazione e alla Sicurezza Stradale, siamo sicuri che in futuro sarà ampliato anche alle scuole della Provincia con la nostra città che sta dando il buon esempio con iniziative di educazione e sicurezza stradale all’avanguardia”.

Il prossimo e ultimo appuntamento è in programma sabato 11 maggio alle ore 10:30 quando saranno consegnati da parte degli amministratori degli attestati di partecipazione a tutti i bambini protagonisti del progetto. Da sabato il Parco inizierà ad essere aperto tutti i weekend.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Latinatu.it
 
16397862
16397862 Inviato: 8 Mag 2024 12:13
Oggetto: Due giornate di formazione per sensibilizzare gli studenti
 

A scuola di sicurezza stradale

immagini visibili ai soli utenti registrati


Due giornate di formazione per sensibilizzare gli studenti

Collaborazione tra Comune di Pontremoli, Polizia e Salt per informare su norme, pericoli e prevenzione. Convegno al Teatro della Rosa, dibattito con gli esperti, poi prove pratiche sul campo guida .

Relazioni pericolose, spesso mortali, tra guida alcol e stupefacenti. Comportamenti devianti che sono tra i principale fattori di rischio sulla strada dove gli incidenti spesso provocano tragedie strazianti. Per sensibilizzare gli studenti della Provincia ai problemi della sicurezza il Comune di Pontremeoli, in collaborazione con la Polizia di Stato e la concessionaria Autostradale Salt - Tronco Autocisa, ha lanciato un’iniziativa di informazione capillare sul territorio, rivolta soprattutto ai giovani, per incrementare la consapevolezza e l’adozione di comportamenti responsabili sulla strada. E’ un messaggio agli studenti degli istituti superiori che parteciperanno al convegno al Teatro della Rosa giovedì alle 9 che farà capire quanto sia fragile il confine tra la vita e la morte quando ci si mette alla guida dell’auto. Dopo l’introduzione del sindaco Jacopo Ferri saranno presentate le iniziative “Andiamo sul sicuro“ dal direttore del servizio di Polizia stradale Filiberto Mastropasqua e dal direttore scientifico di Sina Roberto Arditi. Poi sarà proiettato il film ‘Young Europe’ del regista Matteo Vicino. Un’opera di alto spessore per raccontare la storia di 4 ragazzi europei che vivono tutti la triste esperienza di un incidente stradale che cambierà per sempre la loro vita. Alle 11 un dibattito tra esperti, insegnanti e studenti, coordinato da Roberto Arditi, sulle possibili azioni sul territorio per tutelare. Parteciperanno Gianluigi De Padova (comandante Polizia stradale Pontremoli) Cosimo Ferri (magistrato), Daniele Buselli ( amministratore delegato Salt-Tronco 15), Manuel Picardi (segretario generale Efa).

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Lanazione.it
 
16397865
16397865 Inviato: 8 Mag 2024 12:21
Oggetto: Incontro all’istituto De Sanctis
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Incontro all’istituto De Sanctis

D’Agostino sui pericoli della strada. Il Questore Picone agli studenti: "Tutelate sempre la vostra sicurezza"

Strade più sicure e comportamenti attenti alla guida: è la ricetta del comandante della Polizia Stradale di Avellino, Nicola Ciccone che, questa mattina, ha parlato agli studenti dell’istituto scolastico “De Sanctis – D’Agostino” di “Sicurezza del veicolo e la strada”

Strade più sicure e comportamenti attenti alla guida: è la ricetta del comandante della Polizia Stradale di Avellino, Nicola Ciccone che, questa mattina, ha parlato agli studenti dell’istituto scolastico “De Sanctis – D’Agostino” di “Sicurezza del veicolo e la strada”. Il convegno, promosso dall’Aci di Avellino in collaborazione con l’istituto scolastico guidato dal dirigente Pietro Caterini, vedrà la partecipazione degli studenti delle classi quarte e quinte. L’incontro rientra nell’ambito delle iniziative di educazione stradale promosse dall’Automobile Club Avellino per sviluppare la consapevolezza che quando si è utente della strada (automobilista, ciclista, motociclista, pedone) si devono assumere condotte improntate alla massima prudenza e sensibilizzare i più giovani sulle reali conseguenze che i comportamenti sbagliati in strada possono provocare.

"La distrazione alla guida comprende una serie di comportamenti scorretti alla guida, che possono essere, ad esempio, l'uso del cellulare", dichiara il comandante Ciccone. "L'uso del cellulare è una delle cause principali di sinistri stradali su cui ci concentriamo, non solo nelle scuole ma anche riguardo alle precedenze, al mancato rispetto della segnaletica stradale e verticale, e alle problematiche legate alle alterazioni psicofisiche, come la guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o di alcol. Siamo in prima linea su questo fronte, soprattutto con l'approssimarsi della stagione estiva. Abbiamo programmato diversi servizi per il controllo dell'alcol e delle droghe che verranno svolti nelle prossime settimane, con l'obiettivo non solo di reprimere, ma anche di prevenire, facendo capire ai conducenti l'importanza di non mettersi alla guida sotto l'effetto di alcol o droghe".

Quando si parla di intercettare anche gli automobilisti che utilizzano il telefonino mentre guidano, il comandante non ha dubbi sulla rilevanza del problema e il bisogno di una maggiore presenza di controlli: "Sì, assolutamente, ci sarà un'intensificazione dei controlli, soprattutto in vista dell'imminente stagione estiva. Controlleremo sia lo stato psicofisico dei conducenti, quindi l'uso di alcol e droga, sia lo stato dei veicoli. Entrerà a breve in vigore una campagna in collaborazione con Asso Gomme per verificare lo stato di usura degli pneumatici e, in generale, lo stato di usura dei veicoli".

Riguardo agli incidenti sulle strade irpine, Il comandante Ciccone traccia anche un breve bilancio: "Fortunatamente, gli incidenti non destano un grave allarme. Sì, ci sono stati diversi incidenti, ma rientrano nell'ambito di una statistica nazionale. Non posso parlare di un allarme incidenti che coinvolga il territorio irpino. Tuttavia, questo non ci permette di abbassare la guardia; dobbiamo continuare a lavorare costantemente per ridurre i sinistri stradali".

Il convegno, promosso dall’ACI di Avellino in collaborazione con l’istituto scolastico guidato dal dirigente Pietro Caterini, ha visto la partecipazione degli studenti delle classi quarte e quinte: "Sono assolutamente d'accordo sulla necessità di introdurre l'educazione stradale come materia, poiché è estremamente importante per i ragazzi che si avvicinano ai 17-18 anni e iniziano a prendere la patente. Credo che questo argomento sia fondamentale, dato che si tratta della vita stessa, sia quando si guida un'auto che una motocicletta; pertanto, possedere queste conoscenze è di vitale importanza", ha dichiarato Caterini. L’incontro rientra nell’ambito delle iniziative di educazione stradale promosse dall’Automobile Club Avellino per sviluppare la consapevolezza che quando si è utenti della strada (automobilisti, ciclisti, motociclisti, pedoni) si devono assumere condotte improntate alla massima prudenza e sensibilizzare i più giovani sulle reali conseguenze che i comportamenti sbagliati in strada possono provocare.

"Nel 2022 abbiamo registrato 460 incidenti, 13 morti e oltre 600 feriti, il 10% in più rispetto agli anni precedenti", dichiara il Presidente dell'Automobile Club Avellino, l'avv. Stefano Lombardi. "Per i dati del 2023 non mi aspetto una riduzione, perché ci sono molteplici tipi di incidenti diversi: incidenti con autovetture, monopattini, ciclomotori, eccetera. Per tutte queste situazioni, il disegno di legge di Salvini provvede e colma delle carenze, anche se per tutto il resto ritengo di no. L'ACI di Avellino ha intenzione di presentare una proposta di legge, perché rappresenta un investimento per il presente e per il futuro. L'insegnamento obbligatorio dell'educazione stradale non dovrebbe essere limitato a convegni, ma dovrebbe essere una materia vera e propria che possa aumentare la responsabilità personale quando si è alla guida".

All’incontro era presente anche il Questore di Avellino, il Dott. Pasquale Picone. “Invito i ragazzi a fare tesoro di queste parole. L’attenzione, quando si è in strada, deve essere sempre assoluta. Tenete sempre conto che le forze dell’ordine non sono in strada solo per elevare sanzioni. Le forze dell’ordine sono in strada per trasmettere un messaggio di legalità e sicurezza. Dobbiamo creare una sintonia con la scuola e con chi la frequenta: i ragazzi. Cerchiamo di lavorare insieme. Non guardate il poliziotto, il carabiniere, come uno spauracchio. Cercate di avere comportamenti corretti e fatelo per tutelare sempre la vostra sicurezza, che è il fattore più importante di tutti”.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Avellinotoday.it
 
16397868
16397868 Inviato: 8 Mag 2024 12:26
Oggetto: Andiamo sul sicuro
 

Andiamo sul sicuro, la sicurezza stradale per le nuove generazioni:
Pontremoli 9 e 10 maggio

immagini visibili ai soli utenti registrati



C’è una grande macchina organizzativa dietro alla due giorni che sta per prendere il via nel comune di Pontremoli dal titolo “Andiamo sul sicuro – La sicurezza stradale per le nuove generazioni”. Un’iniziativa di ampio respiro organizzata da SALT – Tronco Autocisa, Polizia di Stato, comune di Pontremoli e Motorizzazione Civile di Massa Carrara, patrocinata anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che avrà come tema principale quello della sicurezza e dell’educazione stradale. Per questo sono numerose le scuole del territorio che non hanno perso l’occasione di partecipare all’evento, che si terrà giovedì 9 e venerdì 10 maggio a Pontremoli. Due giornate certamente differenti per modalità e contenuti, ma che avranno lo scopo di far emergere elementi di conoscenza e consapevolezza su un argomento così delicato e al centro della nostra quotidianità.

Per questo sono numerose le personalità e le realtà che hanno aderito all’iniziativa e che saranno presenti alla due giorni: dal Sottosegretario di Stato per Infrastrutture e Trasporti Tullio Ferrante, che avvierà i lavori con un video messaggio, a Filiberto Mastrapasqua, Direttore del servizio di Polizia Stradale, al Prefetto di Massa Carrara Guido Aprea, al Questore della Provincia di Massa Carrara Santi Allegra e a molti altri esperti. Invitati anche i due Provveditori delle Opere Pubbliche della Regione Emilia Romagna e della Regione Toscana. Giovedì 9 la giornata si aprirà al Teatro della Rosa alle ore 8.45. Dopo i saluti di rito del Sindaco del Comune di Pontremoli Jacopo Ferri e del Direttore del servizio di Polizia Stradale Filiberto Mastrapasqua, sarà proiettato il film dal titolo “Young Europe”. A seguire un dibattito durante il quale interverranno Gianluigi De Padova, Comandante della Sottosezione della Polizia Stradale di Pontremoli, Cosimo Ferri, Magistrato presso il Dipartimento Affari di Giustizia ministero della Giustizia e Vice Presidente del Consiglio di Presenza Giustizia Tributaria, Daniele Buselli, Amministratore Delegato di SALT – Tronco A15 e Manuel Picardi, Segretario Generale di EFA. A moderare il dibattito con insegnanti e giovani adulti della Città ci sarà il Direttore Scientifico di SINA Roberto Arditi.Venerdì 10 maggio invece, la scena si sposta presso il piazzale dello Stadio Lunezia di Pontremoli dove alle ore verrà inaugurato il Campo Scuola Guida Sicura dopo il recente rinnovo della struttura avvenuto grazie a SALT, Comunme di Pontremoli e Kinnemove Center. Ad attendere le numerose scuole del territorio ci saranno laboratori, attività educative e divertenti, incentrate sull’educazione stradale.Il pomeriggio infine, tutte le attività saranno aperte alla cittadinanza.Una grande ed interessante opportunità rivolta ai giovani con l’obiettivo di incrementare consapevolezza e adozione di comportamenti responsabili sulla strada. E un insieme di realtà che non si sono tirate indietro ma anzi, hanno saputo unire le forze per un obiettivo comune di così grande valore e di estrema importanza.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Lagazzettadimassaecarrara.it
 
16397869
16397869 Inviato: 8 Mag 2024 12:30
Oggetto: Alla Fiera di Cagliari premiazioni e testimonianze
 

Oltre 800 studenti per il concorso sulla sicurezza stradale
Alla Fiera di Cagliari premiazioni e testimonianze

Ragazzi fate che non arrivi mai a casa vostra una telefonata che annuncia un vostro incidente stradale, un incidente che noi operatori della sicurezza stradale non siamo riusciti a evitare".

È l'appello lanciato dalla questora di Cagliari Rosanna Lavezzaro, nel corso dell'evento conclusivo del Concorso scolastico regionale "A Spasso in Sicurezza" ideato dal Compartimento Polizia Stradale per la Sardegna e condiviso con il ministero dell'Istruzione che ha visto la partecipazione di circa 800 studenti alla Fiera di Cagliari.
Erano presenti Anas Sardegna, Aci Automobile Club d'Italia, Fiab Cagliari, i rappresentati dell'Autodromo nazionale "Franco di Suni" di Mores e del Servizio emergenza sanitaria.

Oltre all'intervento della questora, del comandante regionale della Polstrada, Giovanni Marziano - che ha fornito agli studenti delle pillole di sicurezza stradale - e del direttore nazionale della Polstrada Filiberto Mastrapasqua - che ha ricordato come gli incidenti stradali siano costantemente in aumento e che siano spesso causati dalla distrazione - particolarmente toccante è stato il contributo di Omar Zaher, il padre di Najibe, la 20enne vittima dell'incidente stradale del 10 settembre in viale Marconi in cui morirono altri tre ragazzi.
"La perdita di un figlio lascia un vuoto incolmabile - ha detto - un dolore atroce". Poi l'appello agli studenti: "Siate prudenti, controllate anche i vostri amici. Chi ha bevuto oppure ha sonno, non può guidare. In quel caso chiamate i vostri genitori, anche di notte, saranno felici di venirvi a prendere".
Particolarmente apprezzati gli stand dove i giovani hanno potuto ammirare mezzi di ultima generazione e storici della Polizia di Stato e della Polstrada, i veicoli storici e in dotazione dell'Anas, ma anche le Ferrari portate dall'Aci che ha anche messo a disposizione un simulatore. Molto seguita dagli studenti anche la simulazione di intervento e soccorso in caso di incidente.
Nel corso della cerimonia sono state premiate otto scuole primarie, secondarie e dell'infanzia di tutta la Sardegna.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Ansa.it
 
16397871
16397871 Inviato: 8 Mag 2024 12:38
Oggetto: La classe 2ªC della scuola secondaria “Grazia Deledda”
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Grazia Deledda” con l’opuscolo “Sicurezza stradale in versi”

La classe 2ªC della scuola secondaria “Grazia Deledda” di Oristano ha vinto la seconda edizione del concorso regionale sulla sicurezza stradale “A spasso in sicurezza”, iniziativa promossa dal Compartimento della Polizia Stradale per la Sardegna. Stamane si è svolta la premiazione al centro congressi della fiera di Cagliari.

La cerimonia di consegna dei premi è stata presentata dal volto della compagnia Lapola Massimiliano Medda. Alla fiera, inoltre, sono stati allestiti stand della Polizia Stradale, dell’Anas Sardegna, dell’Aci, della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e pure dell’autodromo nazionale di Mores.

Gli alunni delle scuole, inoltre, hanno avuto l’opportunità di effettuare prove simulate sulla sicurezza stradale con i piloti dell’Aci.

Giunto alla seconda edizione, il concorso regionale “A spasso in sicurezza” era aperto alle scuole dell’infanzia, alle primarie e alle secondarie di primo e secondo grado.

Il libretto “Sicurezza stradale in versi” è scaricabile dal sito web dell’Istituto comprensivo 3 di Oristano.

L’attestato consegnato dal Compartimento della Polizia Stradale per la Sardegna

immagini visibili ai soli utenti registrati



Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Oristanonoi.it
 
16398046
16398046 Inviato: 9 Mag 2024 12:17
Oggetto: Streets For Kids oltre 90 le iniziative
 

«Strade scolastiche», il 10 maggio iniziative in tutta Italia per la sicurezza stradale

Oltre 90 le iniziative, anche in Europa, per la quarta edizione di Streets For Kids, mobilitazione che chiede di garantire maggiore sicurezza stradale per i bambini e le bambine che vanno a scuola

Saranno oltre 90 le iniziative che si svolgeranno venerdì 10 maggio, in tutta Italia, come in tutta Europa, per la quarta edizione di Streets For Kids, la mobilitazione che chiede Strade Scolastiche per garantire maggiore sicurezza stradale per i bambini e le bambine che vanno a scuola. Le Strade Scolastiche prevedono la chiusura al traffico delle strade davanti alle scuole negli orari di entrata e uscita degli studenti. A organizzare le manifestazioni in Italia è la Campagna Clean Cities, che raccoglie oltre 100 fra associazioni ambientaliste, think-tank, movimenti di base e organizzazioni della società civile.

La mobilitazione
Venerdì sono previsti diversi tipi di azioni: blocchi del traffico automobilistico nelle vie davanti alle scuole con attraversamenti delle strisce pedonali, attività e giochi, pedalate “bike-to-school” con gruppi di genitori e bambini che vanno a scuola in bici insieme. Sono 14 le città coinvolte: Roma, Milano, Napoli, Torino, Genova, Trento, Padova, Cagliari, Verona, Arezzo, Modena, Busto Arsizio (Varese), Bastia Umbra (Perugia), Jesi (Ancona). «La violenza stradale è una delle principali cause di morte per bambini e bambine in Europa - scrive Clean Cities -. Sono 450 i bambini deceduti nel 2022 per violenza stradale in Europa. Le Strade Scolastiche hanno un impatto molto positivo sulle città: migliorano la qualità dell'aria, riducono il traffico e promuovono la socialità e il gioco libero davanti alle scuole».
«Mentre molte città europee si stanno trasformando proprio in questa direzione- prosegue Clean Cities -, in Italia con il nuovo Codice della Strada si rischia di tornare indietro di quarant'anni: se venisse approvato, infatti, per i Comuni sarà molto più difficile realizzare strade scolastiche, zone 30, zone a traffico limitato e piste ciclabili».

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Ilsole24ore.com
 
16398048
16398048 Inviato: 9 Mag 2024 12:23
Oggetto: studenti diventano 'carabinieri per un giorno'
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Sicurezza stradale, dalla teoria alla pratica: gli studenti diventano 'carabinieri per un giorno'
Oltre ad una lezione sull'abuso di alcol e droghe, i giovani hanno messo in atto un posto di blocco

Per gli studenti di quattro classi quinte degli istituti superiori ‘Einaudi’ e ‘Vergani’, venerdì 3 e martedì 7 maggio, le lezioni si sono svolte in un contesto davvero speciale. Grazie alla collaborazione tra l’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia Romagna ed il Comando provinciale dei carabinieri di Ferrara, per i giovani si sono aperte le porte della caserma ‘Carmine Della Sala’.

L’obiettivo delle giornate è stato accrescere la consapevolezza sui rischi derivanti dall’adozione di comportamenti scorretti alla guida di veicoli, come ad esempio la guida sotto l’effetto dell’alcol o delle sostanze stupefacenti. Gli incontri, che hanno suscitato l’interesse e la curiosità degli studenti, sono iniziati nei rispettivi istituti con una lezione, condotta da un ufficiale psicologo, focalizzata sul deficit psico-fisico causato dall’abuso dell’alcol e dall’assunzione di sostanze psicotrope.

Quindi, il comandante della Sezione radiomobile della Compagnia di Ferrara ha illustrato le conseguenze, dal punto di vista penale e amministrativo, nel caso in cui un automobilista venga sorpreso alla guida sotto l’influenza delle predette sostanze. La mattinata è poi proseguita nel piazzale della caserma dove, dopo aver assistito alla dimostrazione di come si esegue un posto di controllo, i ragazzi hanno potuto calarsi nei panni di un vero carabiniere simulando in prima persona una verifica alla circolazione stradale.

Non sono mancati ovviamente gli approfondimenti sull’etilometro e sul suo funzionamento, per poi concludere la giornata da carabiniere con la possibilità di vedere da vicino i mezzi in uso al Radiomobile di Ferrara. L’iniziativa, che ha riscosso grande interesse, ha permesso non soltanto di sensibilizzare i giovani studenti sul tema della sicurezza stradale, ma è stata anche un’occasione per far conoscere il ruolo del carabiniere avvicinando i ragazzi ad una professione tanto delicata quanto ricca di soddisfazioni.

Fonte:
Link a pagina di Ferraratoday.it
 
16398344
16398344 Inviato: 11 Mag 2024 11:21
Oggetto: Pontremoli - Sicurezza stradale, regole e pericoli
 

Sicurezza stradale, regole e pericoli. Studenti al teatro della Rosa. Lezioni di prevenzione incidenti.
Pontremoli, ieri il convegno dedicato alla cultura della formazione dedicata alle scuole del territorio. Stamani allo stadio Lunezia le attività didattiche con i mezzi elettrici, bici e motorino con la Municipale.

In uno spot pubblicitario di 30 anni fa la telefonata (con una cornetta) allungava la vita. I tempi cambiano: aprire una videochiamata alla guida dell’auto può diventare una tragedia. La distrazione è dietro l’angolo ed è la prima causa di incidenti assieme al mancato rispetto della precedenza e alla velocità elevata. Se n’è parlato ieri al convegno “Andiamo sul sicuro – La sicurezza stradale per le nuove generazioni“, organizzata da Salt – Tronco Autocisa, Polizia di Stato, Comune di Pontremoli e Motorizzazione Civile di Massa Carrara, patrocinata anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha avuto come temi principali la sicurezza e l’educazione stradale. Un messaggio agli studenti delle scuole del territorio. Un’attività che vede la Polizia Stradale in primo piano per la formazione in fatto di cultura della sicurezza. "Tema che coinvolge tutti, è necessario che le buone condotte educative siano spiegate ai giovani per comprendere le conseguenze che possono derivare dal mancato rispetto del codice della strada", ha detto il sindaco Jacopo Ferri. Al convegno presentato dal direttore scientifico di Sina Roberto Arditi c’erano il prefetto Guido Aprea, il direttore nazionale del servizio di Polizia stradale Filiberto Mastrapasqua, il questore Santi Allegra, i comandanti provinciali dei carabinieri e della Guardia di Finanza Amerigo Di Pirro e Massimo Manucci. Di fronte a un’affollata platea di studenti è stato proiettato il film “Young Europe“ del regista Matteo Vicino che racconta la storia di 4 ragazzi europei che vivono la triste esperienza di un incidente stradale che gli cambierà per sempre la vita. Di seguito un dibattito tra esperti, insegnanti e studenti sulla prevenzione. Sono intervenuti il magistrato Cosimo Ferri, Daniele Buselli (amministratore delegato della Salt-Tronco 15), Manuel Picardi (segretario generale Efa), il comandante della Polizia stradale di Pontremoli Gianluigi De Padova e il comandante della Polizia Municipale pontremolese Marco Pucci. "La cultura della guida sicura deve diventare un valore comune e la sicurezza stradale un impegno corale, in un’ottica di sicurezza responsabile", ha detto Mastrapasqua. Sono stati proiettati documenti visivi sulle dinamiche di incidenti mortali e analizzati i tempi di risposta alla guida dell’auto rispetto alla necessità di improvvise manovre per evitare incidenti. In chiusura il magistrato Cosimo Ferri ha invitato i giovani a uscire dalla realtà virtuale e valutare con realismo i pericoli stradali. Stamani attività al Campo scuola guida per sicurezza allo stadio Lunezia, dopo il rinnovo della struttura avvenuto grazie a Salt, Comune di Pontremoli e Kinnemove Center. Dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 esercitazioni per gli studenti con veicoli elettrici, bici e motorini coordinati dalla Polizia Municipale.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Lanazione.it
 
16398638
16398638 Inviato: 13 Mag 2024 17:55
Oggetto: Studenti al teatro della Rosa
 

Sicurezza stradale, regole e pericoli.
Studenti al teatro della Rosa. Lezioni di prevenzione incidenti.

Pontremoli, ieri il convegno dedicato alla cultura della formazione dedicata alle scuole del territorio. Stamani allo stadio Lunezia le attività didattiche con i mezzi elettrici, bici e motorino con la Municipale.

In uno spot pubblicitario di 30 anni fa la telefonata (con una cornetta) allungava la vita. I tempi cambiano: aprire una videochiamata alla guida dell’auto può diventare una tragedia. La distrazione è dietro l’angolo ed è la prima causa di incidenti assieme al mancato rispetto della precedenza e alla velocità elevata. Se n’è parlato ieri al convegno “Andiamo sul sicuro – La sicurezza stradale per le nuove generazioni“, organizzata da Salt – Tronco Autocisa, Polizia di Stato, Comune di Pontremoli e Motorizzazione Civile di Massa Carrara, patrocinata anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha avuto come temi principali la sicurezza e l’educazione stradale. Un messaggio agli studenti delle scuole del territorio. Un’attività che vede la Polizia Stradale in primo piano per la formazione in fatto di cultura della sicurezza. "Tema che coinvolge tutti, è necessario che le buone condotte educative siano spiegate ai giovani per comprendere le conseguenze che possono derivare dal mancato rispetto del codice della strada", ha detto il sindaco Jacopo Ferri. Al convegno presentato dal direttore scientifico di Sina Roberto Arditi c’erano il prefetto Guido Aprea, il direttore nazionale del servizio di Polizia stradale Filiberto Mastrapasqua, il questore Santi Allegra, i comandanti provinciali dei carabinieri e della Guardia di Finanza Amerigo Di Pirro e Massimo Manucci. Di fronte a un’affollata platea di studenti è stato proiettato il film “Young Europe“ del regista Matteo Vicino che racconta la storia di 4 ragazzi europei che vivono la triste esperienza di un incidente stradale che gli cambierà per sempre la vita. Di seguito un dibattito tra esperti, insegnanti e studenti sulla prevenzione. Sono intervenuti il magistrato Cosimo Ferri, Daniele Buselli (amministratore delegato della Salt-Tronco 15), Manuel Picardi (segretario generale Efa), il comandante della Polizia stradale di Pontremoli Gianluigi De Padova e il comandante della Polizia Municipale pontremolese Marco Pucci. "La cultura della guida sicura deve diventare un valore comune e la sicurezza stradale un impegno corale, in un’ottica di sicurezza responsabile", ha detto Mastrapasqua. Sono stati proiettati documenti visivi sulle dinamiche di incidenti mortali e analizzati i tempi di risposta alla guida dell’auto rispetto alla necessità di improvvise manovre per evitare incidenti. In chiusura il magistrato Cosimo Ferri ha invitato i giovani a uscire dalla realtà virtuale e valutare con realismo i pericoli stradali. Stamani attività al Campo scuola guida per sicurezza allo stadio Lunezia, dopo il rinnovo della struttura avvenuto grazie a Salt, Comune di Pontremoli e Kinnemove Center. Dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 esercitazioni per gli studenti con veicoli elettrici, bici e motorini coordinati dalla Polizia Municipale.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Lanazione.it
 
16398957
16398957 Inviato: 15 Mag 2024 11:03
Oggetto: Baby guidatori scendono in pista
 

Prove pratiche di sicurezza stradale. Baby guidatori scendono in pista. Tra monopattini, bici e mezzi elettrici

Pontremoli, l’evento conclusivo del convegno che promuove la consapevolezza si è svolto al Lunezia. L’assessore Buttini: "Il rinnovato Centro per le esercitazioni è una chicca di cui le scuole devono approfittare".

Di fronte al continuo aumento delle vittime di incidenti stradali, cresce il bisogno di sicurezza. Per avere risultati bisogna portare in primo piano l’educazione stradale nelle scuole e abbattere l’errore umano attraverso uno sviluppo concreto delle tecnologie automobilistiche accompagnato dal miglioramento della qualità delle carreggiate. Il convegno sulla sicurezza stradale organizzato giovedì e venerdì al Teatro della Rosa di Pontremoli da Salt - Tronco Autocisa, Polizia di Stato, Comune di Pontremoli e motorizzazione civile di Massa Carrara, patrocinata anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha analizzato i pericoli e le cause di distrazione alla guida, grazie al direttore nazionale del servizio di Polizia stradale Filiberto Mastrapasqua. Nel mirino soprattutto l’uso inappropriato del cellulare. Nella seconda giornata è stato inaugurato il restauro del centro per la guida sicura allo Stadio Lunezia con esercitazioni alla guida per circa 300 studenti con mezzi elettrici, bici e motorini coordinati dalla Polizia municipale. L’iniziativa ha voluto far provare gli effetti virtuali dell’alcol sulla guida agli studenti più grandi, a cui è stata fatta indossare una maschera-visore che simula le condizioni di ebbrezza su riflessi, sensi e condizionamento motorio. Gli studenti hanno usato le piste del Centro guida sicura, area di quasi 4mila mq di reti stradali in scala ridotta. Tante le prove di slalom tra ostacoli. "Il Comune di Pontremoli - ha detto il sindaco, Jacopo Ferri - cerca di infondere ai giovani l’importanza e la comprensione dei compiti delle forze dell’ordine e promuove il rispetto delle norme che determinano la crescita di un adulto responsabile". Erano presenti il questore Santi Allegra, l’amministratore delegato di Salt-Tronco 15 Daniele Buselli, il professor Gian Nicola Bisciotti, gli assessori Clara Cavellini, Manuel Buttini, Annalisa Clerici, le autorità di Polstrada e Polizia municipale. "Promuoviamo una cultura della prevenzione che coinvolga migliaia di studenti - ha precisato Buselli - e li renda soggetti attivi della sicurezza stradale, diffondendo un messaggio di responsabilità personale in famiglie e comunità". "Un’iniziativa - ha aggiunto Buttini - per affrontare i diversi aspetti della prevenzione e della sicurezza stradale, ma anche perché abbiamo rinnovato e il Centro per le esercitazioni che è una chicca di cui le scuole devono approfittare".

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Lanazione.it
 
16399164
16399164 Inviato: 16 Mag 2024 13:38
Oggetto: Scuola dell’Infanzia e Polizia Locale di Favignana
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


mer 15 maggio 2024 COMUNE DI FAVIGNANA – ISOLE EGADI
Scuola dell’Infanzia e Polizia Locale di Favignana insieme per educare i bambini alla sicurezza stradale
Promuovere la sicurezza stradale sin dalla tenera età per formare cittadini responsabili e attenti. È questo l’obiettivo del progetto “Tutti in strada in sicurezza”, realizzato dalla Scuola dell’Infanzia di Favignana in collaborazione con la Polizia Locale. L’iniziativa ha coinvolto i bambini della terza classe. Attraverso lezioni interattive, giochi educativi e simulazioni pratiche, gli alunni hanno appreso l’importanza di attraversare la strada in sicurezza, l’uso corretto dei segnali stradali e l’attenzione verso i pericoli del traffico veicolare. La Polizia Locale, in sinergia con il corpo docente, ha offerto un supporto specialistico e competenze tecniche per garantire un apprendimento efficace e coinvolgente. Il progetto si è concluso questa mattina in Piazza Matrice con delle dimostrazioni pratiche.
“Investire nell’educazione stradale dei bambini è fondamentale per creare una cultura della sicurezza che duri tutta la vita”, dice il comandante della Polizia Locale Giuseppe Carbone. “Siamo felici di avere potuto collaborare con la Scuola dell’Infanzia e speriamo il prossimo anno di riuscire ad estendere il progetto anche alle classi superiori”.
“Ringrazio la Scuola dell’Infanzia e la Polizia Locale per avere lavorato insieme per educare i nostri bambini su questioni così cruciali come la sicurezza stradale”, dice il sindaco Francesco Forgione. “Investire nelle generazioni future è fondamentale per costruire una comunità più sicura e responsabile”.
Francesco Forgione
Sindaco di Favignana – Isole Egadi.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Agenparl.eu
 
16400160
16400160 Inviato: 20 Mag 2024 13:33
Oggetto: Scuola San Potito Sannitico
 

Sicurezza Stradale, l'Aci nelle scuole: "Fondamentale investire in questa istruzione"

I corsi hanno fatto tappa negli istituti di San Potito Sannitico e Maddaloni. Il direttore Perretta: "Si forniscono ai giovani abilità di vita cruciali nei contesti urbani"

Anche quest'anno scolastico l’Automobile Club Caserta ha svolto, come di consueto ormai da diverso tempo, le proprie attività formative rivolte appunto ai giovanissimi allievi di diversi plessi scolastici, tra cui, in particolare, quelli di San Potito Sannitico e di Maddaloni. La realizzazione pratica di tali attività è stata condotta, in maniera brillante e proficua, dalla formatrice dell’AC Caserta, Sonia Merenda, la quale evidenzia come le scuole elementari giochino un ruolo fondamentale nel plasmare le future generazioni di conducenti responsabili e consapevoli.

I format ACI, in particolare, svolgono un ruolo cruciale nell'insegnare ai giovani i principi fondamentali della sicurezza in strada fin dalla loro più tenera età. Inoltre, sempre tale metodologia didattica, tende a sottolineare l'importanza del coinvolgimento dei genitori e della comunità nel rafforzare gli insegnamenti ricevuti durante le predette attività. A tale proposito il direttore dell’Automobile Club Caserta, Marino Perretta, evidenzia come l’educazione stradale a marchio Aci nelle scuole suddette, non solo dia agli studenti conoscenze pratiche sulle regole della strada, ma fornisca agli stessi allievi anche abilità di vita cruciali per muoversi in modo sicuro nel contesto urbano e sociale.

Sempre secondo il direttore dell’AC Caserta, investire in questo tipo di istruzione all'inizio della formazione scolastica è un passo fondamentale verso la creazione di una cultura della sicurezza stradale duratura.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Casertanews.it
 
16400318
16400318 Inviato: 21 Mag 2024 11:26
Oggetto: Motoraduno delle Frittelle
 

"Motoraduno delle Frittelle". A scuola di sicurezza stradale grazie all’impegno dei centauri
La manifestazione di Castel del Piano ha dedicato ampio spazio a una guida diligente delle due ruote

immagini visibili ai soli utenti registrati


"Motoraduno delle Frittelle". A scuola di sicurezza stradale grazie all’impegno dei centauri

Che successo l’ultima edizione del "Motoraduno delle Frittelle". Tanti centauri, giunti da ogni parte d’Italia ma anche molti visitatori che hanno approfittato della festa per divertirsi e stare in compagnia. Un successo sono state anche le iniziative portate avanti nell’ambito delle attività sulla sicurezza stradale. Nello specifico le attività si sono svolte venerdì e sabato e sono state rivolte a giovani e giovanissimi delle scuole elementari e medie del territorio. Tra i protagonisti di queste attività la Misericordia di Castel del Piano, sempre in prima linea quando si parla di sicurezza a 360 gradi.

"Grazie al MotoClub Castel del Piano – spiegano dalla Misericordia, ripercorrendo le attività svolte – abbiamo trascorso due mattinate all’insegna della prevenzione e dei comportamenti da tenere in ambito della sicurezza stradale. Formula Guida Sicura e l’Arma dei Carabinieri si sono occupati dell’ambito della prevenzione e dell’educazione stradale". Tra i soggetti coinvolti nelle attività dimostrative in materia di sicurezza anche Amiata E-bike, una realtà del territorio: "Con le sue biciclette – ha proseguito la Misericordia parlando di Amiata E-bike – ha fatto toccare con mano l’esperienza di una guida diligente". La Misericordia ha mostrato come si interviene quando prevenzione, educazione stradale e rispetto delle regole non sono stati sufficienti ad evitare l’eventuale incidente. "I nostri equipaggi – concludono dall’associazione – hanno mostrato le tecniche base di un soccorso ad una persona traumatizzata. Ringraziamo ancora il Motoclub di Castel del Piano per aver reso possibile tutto ciò". Il successo di un’iniziativa si misura dalle persone che hanno partecipato all’iniziativa, in questo senso la serata di sabato sera ha fatto il pienone. La piazza principale del paese è stata occupata da migliaia di visitatori desiderosi di rivivere, almeno per una notte, la magia musicale degli anni ‘90. Ieri, infine, protagonisti i motociclisti che hanno potuto guidare sulle strade che solcano le pendici del Monte Amiata.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Lanazione.it
 
16400559
16400559 Inviato: 22 Mag 2024 16:30
Oggetto: Sulla strada della sicurezza
 

Roma: la sicurezza stradale al centro dell'evento "Svolte. Sulla strada della sicurezza"
L'iniziativa prevede il lancio di una campagna dedicata ai più giovani

21 maggio 2024 - Questa mattina a Roma, presso il Talent Garden Ostiense, il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha partecipato all'evento "Svolte. Sulla strada della sicurezza".

L'iniziativa si inserisce all’interno di un percorso di comunicazione che prevede il lancio di una campagna per sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni alla responsabilità civica individuale e sociale e al rispetto delle norme di educazione stradale.

All'evento, erano presenti tra gli altri i rappresentanti di: ACI Automobile Club d’Italia, Autostrade per l’Italia, Pirelli e Polizia Stradale.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Mit.gov.it
 
16400561
16400561 Inviato: 22 Mag 2024 16:41
Oggetto: Croce Rossa Italiana nelle scuole
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Croce Rossa Italiana nelle scuole per sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale.

In Italia, il “Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030” pone come obiettivo generale quello di dimezzare il numero di vittime della strada e il numero di feriti gravi nel decennio 2020-2030. Un obiettivo ambizioso, che fa da eco all’obiettivo di lungo periodo “Vision Zero” della Commissione europea, che intende raggiungere entro il 2050 un azzeramento totale del numero dei morti su strada.

In questo scenario, la Croce Rossa Italiana, in collaborazione con Bridgestone, promuove la realizzazione del progetto “Sicurezza on the road – la vita è un viaggio, rendiamolo più sicuro”, una campagna nazionale di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, rivolta principalmente a giovani e giovanissimi, che mira a diffondere comportamenti responsabili alla guida, contrastando quelli che possono essere i fattori di rischio per la propria sicurezza e quella degli altri.

Tante le attività in cui sono coinvolti le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie. Grazie alla campagna, Volontarie e Volontari CRI portano avanti interventi formativi all’interno delle scuole con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani rispetto ai comportamenti sicuri e responsabili per tutti gli utenti della strada. In particolare, si parla di educazione stradale, di prevenzione dei comportamenti rischiosi, di corretto intervento in caso di incidente nonché dell’importanza della manutenzione del veicolo.

Non soltanto momenti di formazione teorica, ma anche tante attività educative e ludico-ricreative condotte attraverso una metodologia educativa esperienziale, basata sulla pratica diretta, tramite la quale i partecipanti possono imparare dall’azione, dalla sperimentazione concreta di situazioni e dall’esperienza diretta dei concetti.

L’obiettivo è quello di stimolare lo sviluppo di una maggiore o nuova consapevolezza sui temi affrontati al fine di promuovere la cultura della sicurezza stradale tra le nuove generazioni.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Cri.it
 
16401536
16401536 Inviato: 28 Mag 2024 13:14
Oggetto: Incontro sulla sicurezza stradale Pro Loco di Sarno
 

A Passo sicuro. Se vuoi fare strada… dai strada. Incontro sulla sicurezza stradale presso la Pro Loco di Sarno.

La Pro Loco Sarno ospiterà nella propria sede, venerdì 31 maggio, alle ore 9.30, circa 100 studenti delle classi quarte e quinte del II Circolo Didattico della Citta di Sarno.Un progetto sulla sicurezza e sull’educazione stradale realizzato dall’Aci Salerno e fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica, Professoressa Antonella Esposito, con il patrocinio morale del Comune.

Un evento particolarmente importante rivolto ai ragazzi che anziché rimanere in classe ….si recano presso i nuovi locali della Pro Loco.

“E la prima tappa di un progetto che realizzeremo in tutte scuole della nostra Città – spiega Vincenzo Cerrato, presidente della Pro Loco e referente Aci – sulla falsariga di ” Non fare lo sbronzo” il progetto realizzato dal Comune di Salerno. Questa volta sono gli studenti che vengono da noi accompagnati dalle loro insegnanti. Noi della Pro Loco Sarno vogliamo partire proprio dai bambini perché rappresentano il futuro e crediamo sia fondamentale sensibilizzarli non solo a rispettare le regole in strada, sia da pedoni e in questo caso anche da ciclisti, ma a rispettare la vita propria e degli altri…ad amare il bello. Questa è solo la prima di una serie di iniziative che stiamo mettendo in campo come Pro Loco Sarno – spiega ancora il presidente Cerrato – Abbiamo già in programma iniziative dedicate alla lettura, al teatro e tanto ancora. Vogliamo dare spazio a tutti. L’amministrazione comunale ci ha messo a disposizione una struttura molto grande e vogliamo che questa diventi un vero e proprio laboratorio di idee. I nostri locali sono aperti a tutti quelli che si vogliono adoperare per il bene della nostra città, che vogliono valorizzare il nostro territo e le nostre eccellenze”.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Gazzettadisalerno.it
 
16401538
16401538 Inviato: 28 Mag 2024 13:20
Oggetto: Un incontro sulla sicurezza stradale a scuola.
 

Un incontro sulla sicurezza stradale a scuola.
La Polizia locale spiega gli atteggiamenti corretti
Molte norme sono ignote ai più come ad esempio l’uso della bicicletta sulle strisce pedonali.


Gli incontri sull’educazione stradale vogliono promuovere tra i giovani la cultura della legalità e l’etica della responsabilità, spiegando ai bambini e ai ragazzi i rischi della strada, i concetti di base della sicurezza stradale, le regole fondamentali in tema di circolazione.

Ci sono delle regole che più spesso sono trasgredite?

"Ci sono che regole che spesso sono trasgredite perché sono poco conosciute. Facciamo degli esempi. Il codice della strada stabilisce che l’attraversamento sulle strisce pedonali con una bicicletta deve essere effettuato smontando dalla sella e spingendo la bici a mano. Eppure, quando vediamo una bicicletta attraversare sulle strisce pedonali, non la vediamo quasi mai spinta a mano! Ecco un altro esempio. Non tutti sanno che i mezzi più grossi, ad esempio gli autobus e i camion, hanno un angolo cieco, cioè un’area intorno al veicolo che il conducente non può vedere direttamente o attraverso gli specchietti. In questa zona il conducente non può ad esempio accorgersi di un pedone, di un ciclista o di un’autovettura che transita o si ferma vicino al suo mezzo e quindi è particolarmente pericoloso affiancarsi in fase di svolta".

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Ilgiorno.it

Ultima modifica di Maurizio60 il 28 Mag 2024 13:29, modificato 1 volta in totale
 
16401540
16401540 Inviato: 28 Mag 2024 13:27
Oggetto: Fermo; sicurezza stradale
 

Fermo, sicurezza stradale: giornata di sensibilizzazione indirizzata alle scuole del territorio.
Domani 28 maggio 2024, a partire dalle ore 9, si terrà presso la Provincia di Fermo, in via Leti, una giornata di sensibilizzazione indirizzata alle scuole del territorio fermano, che si inserisce nell’alveo dell’Osservatorio per il monitoraggio degli incidenti stradali al fine di educare ai giovani in materia di legalità stradale.

L’iniziativa, organizzata dalla Prefettura di Fermo in collaborazione con la Provincia di Fermo, vedrà la partecipazione dei comuni di Fermo e Porto Sant’Elpidio, delle Forze di Polizia, dell’A.S.T., del Servizio 118, della Croce Verde di Fermo, di ANAS, del 7° Tronco Autostrade e del Comitato Provinciale di Ascoli Piceno e Fermo, Lions Amandola Sibillini e Lions Fermo Porto San Giorgio, UNASCA e UNI AGENTI.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Viverefermo.it
 
16401543
16401543 Inviato: 28 Mag 2024 13:42
Oggetto: Sarno: Pro Loco, Progetto Sicurezza ed Educazione stradale
 

Sarno: Pro Loco, Progetto Sicurezza ed Educazione stradale con alunni 2° Circolo Didattico.

La Pro Loco Sarno ospiterà nella propria sede, venerdì 31 maggio, alle ore 9.30, circa 100 studenti delle classi quarte e quinte del II Circolo Didattico della Citta di Sarno.Un progetto sulla sicurezza e sull’educazione stradale realizzato dall’Aci Salerno e fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica, Professoressa Antonella Esposito, con il patrocinio morale del Comune.
Un evento particolarmente importante rivolto ai ragazzi che anziché rimanere in classe ….si recano presso i nuovi locali della Pro Loco.
“E la prima tappa di un progetto che realizzeremo in tutte scuole della nostra Città – spiega Vincenzo Cerrato, presidente della Pro Loco e referente Aci – sulla falsariga di ” Non fare lo sbronzo” il progetto realizzato dal Comune di Salerno. Questa volta sono gli studenti che vengono da noi accompagnati dalle loro insegnanti. Noi della Pro Loco Sarno vogliamo partire proprio dai bambini perché rappresentano il futuro e crediamo sia fondamentale sensibilizzarli non solo a rispettare le regole in strada, sia da pedoni e in questo caso anche da ciclisti, ma a rispettare la vita propria e degli altri…ad amare il bello. Questa è solo la prima di una serie di iniziative che stiamo mettendo in campo come Pro Loco Sarno – spiega ancora il presidente Cerrato – Abbiamo già in programma iniziative dedicate alla lettura, al teatro e tanto ancora. Vogliamo dare spazio a tutti. L’amministrazione comunale ci ha messo a disposizione una struttura molto grande e vogliamo che questa diventi un vero e proprio laboratorio di idee. I nostri locali sono aperti a tutti quelli che si vogliono adoperare per il bene della nostra città, che vogliono valorizzare il nostro territo e le nostre eccellenze”.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Dentrosalerno.it
 
16401901
16401901 Inviato: 30 Mag 2024 11:28
Oggetto: Ronciglione a scuola per promuovere la sicurezza stradale.
 

Ronciglione, Carabinieri e Croce Rossa a scuola per promuovere la sicurezza stradale.

Il 28 e 29 maggio 2024 i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile partecipano agli incontri organizzati presso il Liceo “A. Meucci” di Ronciglione dal locale Comitato della Croce Rossa nell’ambito della campagna per la sicurezza stradale “Sicurezza on the road – la vita è un viaggio, rendiamolo più sicuro”, una campagna nazionale di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, rivolta principalmente a giovani e giovanissimi, che mira a diffondere comportamenti responsabili alla guida, contrastando quelli che possono essere i fattori di rischio per la propria sicurezza e quella degli altri.

Le giornate vedono la partecipazione degli studenti e studentesse delle classi quarte del liceo; i Carabinieri della Compagnia di Ronciglione terranno interventi formativi con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani rispetto ai comportamenti sicuri e responsabili per tutti gli utenti della strada.

Si parla di educazione stradale, di prevenzione dei comportamenti rischiosi, di corretto intervento in caso di incidente, con l’obiettivo di favorire la crescita di una maggiore consapevolezza sui temi affrontati e promuovere la cultura della sicurezza stradale tra le nuove generazioni.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Ontuscia.it
 
16401904
16401904 Inviato: 30 Mag 2024 11:36
Oggetto: Vigili in cattedra nelle scuole di pozzuoli per la sicurezza
 

Vigili in cattedra nelle scuole di pozzuoli per la sicurezza stradale.

POZZUOLI – “Sicuri ed informati”, questo il titolo del corso di educazione stradale 2023/24 che ha visto gli agenti della Polizia municipale di Pozzuoli impegnati nelle scuole cittadine per diffondere nozioni di teoria ed esempi pratici per diffondere la cultura della legalità e del buon vivere, nel rispetto delle norme e nel rapporto di fiducia con le istituzioni.
Undici scuole, cinquanta classi e oltre mille studenti al centro della formazione durata otto mesi. Un corso-concorso che nella giornata di oggi premierà i ragazzi della V A della Quasimodo-Borsellino, e i ragazzi della III D Pergolesi: entrambe le classi hanno realizzato articoli riguardanti temi come sicurezza, legalità, consapevolezza, dignità, cambiamento e responsabilità. Gli elaborati, due articoli, saranno pubblicati dai giornali locali, dopo la premiazione. Al centro dell’iniziativa – che ha coinvolto i ragazzi della scuole elementari e medie – il rispetto delle regole del Codice della Strada e sicurezza di se stessi, degli altri e rispetto dell’ambiente e del territorio. «L’obiettivo è crescere cittadini consapevoli e con un forte senso di educazione civica – ha precisato la comandante Silvia Mignone-. Un progetto che mira a formare cittadini con senso di responsabilità e interesse per l’impegno collettivo». Un modo utile anche per far conoscere meglio ai più piccoli il lavoro del Corpo delle municipale, polizia di prossimità al servizio di ogni cittadino e punto di riferimento.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Cronacaflegrea.it
 
16403610
16403610 Inviato: 8 Giu 2024 11:13
Oggetto: Serra San Quirico Sicurezza stradale
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Serra San Quirico Sicurezza stradale, a lezione con la Croce

Serra San Quirico – In un’epoca in cui la sicurezza stradale è di fondamentale importanza, la Croce Verde di Serra San Quirico ha organizzato, nella giornata di sabato scorso, in collaborazione con l’Istituto comprensivo don Mauro Costantini di Rosora, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, 112 e 118, un incontro informativo e interattivo per gli studenti.

La Polizia Stradale ha tenuto una lezione dettagliata, fornendo ai ragazzi preziose informazioni sulle norme da rispettare quando si guida un veicolo e sulle misure di sicurezza da adottare all’interno dello stesso. Questa lezione ha offerto agli studenti una comprensione chiara e approfondita delle responsabilità che comporta la guida di un veicolo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere da vicino il lavoro svolto dagli operatori per mettere in sicurezza la scena dell’intervento e l’estrazione dei feriti dai veicoli.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questa dimostrazione ha fornito una visione realistica delle conseguenze potenzialmente gravi degli incidenti stradali e ha sottolineato l’importanza di aderire alle norme di sicurezza stradale.

L’evento ha rappresentato un passo importante verso l’educazione dei giovani mettendo anche in risalto l’importanza del volontariato, hanno partecipato anche Polstrada, Vigili del Fuoco e le emergenze 112 e 118

In un’epoca in cui la sicurezza stradale è di fondamentale importanza, la Croce Verde di Serra San Quirico ha organizzato, nella giornata di sabato scorso, in collaborazione con l’Istituto comprensivo don Mauro Costantini di Rosora, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, 112 e 118, un incontro informativo e interattivo per gli studenti.

La Polizia Stradale ha tenuto una lezione dettagliata, fornendo ai ragazzi preziose informazioni sulle norme da rispettare quando si guida un veicolo e sulle misure di sicurezza da adottare all’interno dello stesso. Questa lezione ha offerto agli studenti una comprensione chiara e approfondita delle responsabilità che comporta la guida di un veicolo.

Il presidente della Croce Verde di Serra San Quirico, Giancamillo Adorisio, ha espresso la sua gratitudine ai ragazzi, alla dirigente scolastica e agli insegnanti per la loro partecipazione e anche il desiderio di rivedersi il prossimo anno scolastico con altre iniziative.

Ha inoltre ringraziato la Polizia Stradale e i Vigili del Fuoco, in particolare Donzelli Gruop e Daniele Venanzi per la loro collaborazione.

L’evento ha rappresentato un passo importante verso l’educazione dei giovani alla sicurezza stradale e all’importanza del volontariato.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Qdmnotizie.it
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneIniziative sulla Sicurezza

Forums ©