Leggi il Topic


Educazione stradale per studenti
16370360
16370360 Inviato: 16 Nov 2023 10:43
Oggetto: Educazione stradale per studenti
 

Sicurezza stradale, oltre 200 studenti del Duca degli Abruzzi a lezione in Provincia

Iniziati martedì 14 novembre gli incontri formativi sulla sicurezza stradale organizzati dalla Provincia per l'anno scolastico 2023/2024 negli istituti superiori della Marca. Sono già 16 le scuole che hanno richiesto le lezioni per i prossimi due mesi.

Da oltre vent'anni la Provincia di Treviso organizza per le scuole superiori della Marca lezioni di educazione stradale e prevenzione degli incidenti, dedicate in particolare ai giovani che si accingono a prendere la patente e che utilizzano spesso il motorino per spostarsi.

L'obiettivo è duplice: diffondere una cultura della sicurezza, spiegando gli accorgimenti da adottare per evitare possibili incidenti, e creare maggiore consapevolezza sui rischi in cui si può incorrere quando si è alla guida di un mezzo. Sono già 16 le scuole superiori che hanno inviato la richiesta per svolgere gli incontri in aula da ottobre a gennaio 2024.. (in link segue l'elenco completo degli Istituti Scolastici che al momento hanno aderito all'iniziativa)

«La prevenzione degli incidenti è un tema particolarmente caro alla Provincia di Treviso e oggi apriamo il calendario didattico 2023/2024 con una lezione speciale al Sant'Artemio - sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - l'obiettivo è quello di invertire il drammatico andamento degli incidenti, che vede quest'anno, secondo le rilevazioni del Centro di Monitoraggio Incidenti Stradali della Provincia, 44 incidenti mortali, considerando la tragedia di Ormelle avvenuta nella notte tra venerdì e sabato, in cui hanno perso la vita 3 giovani: sono 51 le vittime della strada da inizio anno. Si tratta di dati parziali, che saranno raccolti, analizzati e verificati a fine anno per essere poi inviati a Istat, che si occupa delle fasi di controllo e certificazione successive.I dati raccolti, in collaborazione le Forze dell'Ordine coordinate dalla Prefettura di Treviso, e le Polizie locali, permettono di tracciare un quadro utile a monitorare le principali cause e dinamiche degli incidenti che si verificano sul territorio: la disattenzione alla guida resta la prima causa, mentre le principali dinamiche sono le fuoriuscite autonome, gli scontri frontali e gli sbandamenti. Dal monitoraggio del primo semestre di quest'anno, a giugno, erano 31 le persone che avevano perso la vita in un incidente stradale nel territorio della Marca Trevigiana, di cui più di un terzo erano giovani under30: una fascia d'età che resta tra le maggiormente coinvolte nei sinistri mortali. Purtoppo sono numeri simili a quelli che avevamo registrato nel 2022. È fondamentale dunque continuare sulla linea dell'informazione e della formazione, per contribuire a creare nei cittadini, di tutte le età e partendo dai più giovani, maggiore consapevolezza sui rischi e soprattutto dare gli strumenti su come evitarli. Le attività della Provincia, unite ai numerosi incontri di sensibilizzazione di tutti i soggetti membri del Tavolo Sicurezza Stradale, vanno in questa direzione».

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Trevisotoday.it
 
16370362
16370362 Inviato: 16 Nov 2023 10:45
 

Lezioni sulla sicurezza stradale dovrebbe diventare materia di studio obbligatoria... ben vengano queste iniziative c/o i nostri Istituti scolastici.
 
16370364
16370364 Inviato: 16 Nov 2023 10:50
 

Sicuramente è utile insegnare ai ragazzi alcune cose che possono essere causa di incidenti, soprattutto il fatto di guardare il cellulare o mandare messaggi. Dopodiché molte cose si imparano solo con l'esperienza, gli incidenti si possono ridurre ma pensare a zero incidenti è impossibile.
 
16370366
16370366 Inviato: 16 Nov 2023 10:57
 

Concordo Lario650 e aggiungo che è importante responsabilizzare il comportamento stradale dei giovani (e non)
 
16370398
16370398 Inviato: 16 Nov 2023 15:07
 

Maurizio60 ha scritto:
Lezioni sulla sicurezza stradale dovrebbe diventare materia di studio obbligatoria... ben vengano queste iniziative c/o i nostri Istituti scolastici.

Concordo, sicurezza stradale e codice della strada. 0509_up.gif Più utile imparare questo che la storia sulle guerre puniche e caterina d'aragona. icon_asd.gif
 
16370542
16370542 Inviato: 17 Nov 2023 11:17
 

Anche in Toscana lezioni di sicurezza stradale negli Istituti scolastici 0509_up.gif

Sicurezza stradale, al via il corso. Giovani a lezioni di guida sicura
All’evento di sabato invitate le scuole superiori di Figline. Ci saranno driving test. per patentati e neo patentati.

Per mettersi alla guida di un’auto bisogna avere competenza, attenzione e concentrazione. Il pericolo è all’angolo e per affrontarlo bisogna essere vigili e preparati. Per due giorni Aci di Figline e polizia municipale insieme incontreranno giovani e meno giovani, anche non patentati, per spiegare i rischi della strada. I driving test si concentreranno sui pericoli legati alla velocità e alla scivolosità delle strade in caso di pioggia. In piazza della Libertà sarà allestito un percorso di teloni per ricreare le condizioni di asfalto bagnato e insegnare a tutti, in maniera pratica, come prevenire la perdita di aderenza delle ruote e controllare al meglio il veicolo in situazioni critiche.

Dalle 8.30 alle 13.30 sabato all’evento "I giovani e la sicurezza stradale" sono state invitate le scuole superiori di Figline, ossia l’Isis Vasari e l’Istituto Paritario Ficino.

A chi ha già la patente B saranno proposte vere e proprie prove su strada con gli istruttori del centro di eccellenza di guida sicura ACI-Sara Vallelunga. Per i non patentati invece saranno ricreati in realtà virtuale diversi scenari di guida e con differenti condizioni atmosferiche come nebbia o neve per testare le proprie sensazioni e capacità di reazione con simulatori di guida e visore VR.

Tutti poi possono simulare la guida in stato di ebbrezza con occhiali 3D, un modo per far loro rendere conto del pericoloso del mettersi al volante di qualsiasi mezzo dopo aver bevuto.

"Questa iniziativa speciale si accompagna all’attività di educazione stradale nelle scuole, sempre pratica e concreta – sottolinea il comandante della polizia municipale di Figline e Incisa Alessandro Belardi –. Inoltre grazie a nuovi sistemi di rilevazione stradale, siamo in grado di fornire in tempo reale misurazioni e rilievi dei veicoli incidentati ricostruendo tutta l’area del sinistro in filmati 2D e 3D e agevolando così le operazioni di rilievo e misurazione".

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Lanazione.it
 
16370626
16370626 Inviato: 17 Nov 2023 21:20
 

Effettivamente sarebbero utili almeno due ore alla settimana di educazione stradale a partire dalle scuole medie. Anche perchè la quasi totalità dei giovani prima o poi si troverà alla guida di qualche mezzo.
 
16370677
16370677 Inviato: 18 Nov 2023 10:09
 

Anche in Puglia la sicurezza stradale arriva agli studenti negli Istituti scolastici

immagini visibili ai soli utenti registrati


Sicurezza stradale, gli studenti di Giovinazzo a lezione dalla Polizia di Stato

Incontro in Sala San Felice con i ragazzi e le ragazze del Liceo "Spinelli"

La prevenzione degli incidenti attraverso la conoscenza e l'applicazione del codice della strada prima di tutto.

Nella mattinata di ieri, giovedì 16 novembre, il sostituto commissario Pasquale Misurelli e l'assistente capo Luca Pisano hanno incontrato studenti e studentesse delle classi quarte e quinte del Liceo "Matteo Spinelli" di Giovinazzo per celebrare la "Giornata Mondiale in ricordo delle Vittime della Strada", un progetto fortemente voluto dal Comune e seguito dalla consigliera delegata Antonella Carlucci.

Al centro dell'incontro-lezione con tanti adolescenti la sicurezza stradale, il rispetto del codice della strada, la necessità di essere sempre vigili alla guida. Il sostituto commissario della Stradale, Pasquale Misurelli, ha interagito con l'uditorio giovanissimo anche attraverso la proiezione di slide e video d'impatto, un metodo efficace ed innovativo per catturare l'attenzione delle nuove generazioni.

Ne è venuta fuori una mattinata densa di contenuti e da cui i ragazzi e le ragazze giovinazzesi sono usciti più consapevoli. Un progetto che mette direttamente a contatto gli operatori delle forze dell'ordine con l'utenza giovanile, creando un ponte necessario a sviluppare coscienza critica verso alcuni comportamenti irresponsabili e pericolosi, purtroppo assai diffusi tra i millennials.

Il secondo appuntamento voluto dall'amministrazione comunale è quello di sabato mattina, 18 novembre, quando alle 9.30, da piazza Vittorio Emanuele II partirà una biciclettata destinata anche a studenti e studentesse, a cui parteciperanno anche alcuni amministratori.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Giovinazzoviva.it
 
16370801
16370801 Inviato: 19 Nov 2023 10:36
 

Lezioni di sicurezza stradale anche per i studenti dell’Istituto Tecnico Marie Curie di Bussolengo (VR) nel Veneto eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



La sicurezza stradale passa dalla scuola: l'incontro in classe tra consigli e testimonianze

la Sezione di Polizia Stradale di Verona ha organizzato un incontro formativo rivolto a circa 150 studenti - prossimi al conseguimento della patente B - nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Marie Curie di Bussolengo (VR).

Gli obiettivi europei sulla sicurezza stradale prevedono il dimezzamento del numero di vittime e di feriti gravi nel decennio 2021-2030. Se la prevenzione ed il controllo su strada sono importanti, non può sottovalutarsi l’importanza della formazione, specialmente nei riguardi delle fasce giovani della società per le quali l’incidente continua ad essere la prima causa di morte.

In occasione della Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada che ricorre domenica 19 novembre, la Sezione di Polizia Stradale di Verona ha organizzato un incontro formativo rivolto a circa 150 studenti - prossimi al conseguimento della patente B - nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Marie Curie di Bussolengo (VR).

Suggerimenti e toccanti testimonianze
L’evento, promosso dalla Polizia Stradale, si è svolto venerdì 17 novembre 2023 in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, con il SUEM 118 di Verona, l’Autostrada Brescia-Padova e l’Associazione Verona Strada Sicura.

Nel corso dell’evento, introdotto dal Dirigente della Sezione Dr.ssa Anna Lisa Mongiorgi, oltre alla condivisione dei principali stili di guida a rischio e alle best practices per prevederli e auspicabilmente prevenirli, sono stati rafforzati i contenuti valoriali insiti nella triste ricorrenza attraverso alcune toccanti testimonianze.

I genitori di giovani vittime coinvolte in incidenti stradali nonché persone con disabilità hanno infatti raccontato la loro personale esperienza, catturando in questo modo l’interesse dei ragazzi e dei referenti scolastici, che riprenderanno in aula le tematiche affrontate. Molto utile infine è risultata la visione di filmati conseguenti ad incidenti stradali ed alle interviste dei coinvolti. Nelle foto, alcuni momenti della giornata.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Larena.it

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16370822
16370822 Inviato: 19 Nov 2023 16:38
 

Buone iniziative ma pensiamo alla pratica.La guida su strada è complessa per diversi motivi doppio senso asfalto nn ottimale imprevisti agli incroci strade laterali rami in curva immondizia mucche cacche di animali oggi un asino etc. . Per minimizzare i rischi occorre una vigilanza in moto di sostanza come fanno in America ma vigili veri Motociclisti (e nn p.... raccomandate!! Piegare con esagerazione su strada... frasi come chiudere le gomme strusciare le saponette lasciamole alla pista su strada soprattutto con le moto nn si scherza se cadi in un punto sfortunato sono c....! Saper stare sempre sulla marcia che serve aiuta così come una moto in perfetto ordine... 0509_si_picchiano.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16371151
16371151 Inviato: 21 Nov 2023 11:35
 

Le iniziative su lezioni di sicurezza stradale c/o gli Istituti Scolastici per i giovani studenti si moltiplicano. Anche l'Istituto comprensivo Adamoli di Brebbia (Lombardia) si è svolto un'incontro.

Sicurezza stradale, la Polizia agli studenti di Brebbia: «No telefono alla guida»

BREBBIA – In occasione della Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada si è svolto a Brebbia un incontro tra gli studenti dell’Istituto comprensivo Adamoli e le forze dell’ordine. Seguiranno poi altri appuntamenti che si svolgeranno sul territorio provinciale per sensibilizzare i più giovani sulla tematica.

La ricorrenza
La terza domenica di novembre si celebra la Giornata mondiale in memoria delle Vittime della Strada. Istituita in Italia con legge del 29 dicembre 2017 n. 227, si prefigge una maggiore sensibilizzazione della sicurezza stradale ed ha l’obbiettivo ambizioso di azzerare il numero delle vittime della strada entro il 2050 e di ridurre del 50%, entro il 2030, il numero delle vittime e quello dei feriti gravi. I dati finora rilevati, nonostante i buoni propositi, hanno registrato purtroppo un andamento costante che necessita di una sempre più incisiva azione preventiva. Gli incidenti stradali sono spesso causati da comportamenti sbagliati dei conducenti e dal mancato rispetto del codice della strada ed è per questo che venerdì 17 novembre si è svolto un incontro dedicato ai più giovani.

La Polizia a scuola
Presso l’auditorium dell’Istituto comprensivo statale G. Adamoli di Brebbia gli studenti hanno incontrato il commissario straordinario Salvatore Ciarcià, il dirigente della Sezione Polizia Stradale di Varese Marco Bragazzi, il sostituto commissario Francesco Coppolino, l’assistente coordinatore Ornella Sportelli della sezione Polstrada di Varese, il comandante della Polizia locale di Brebbia Andrea Zacà e l’agente di Polizia locale Marina Finazzi. Grande interesse da parte degli alunni e dei docenti intervenuti all’evento, che hanno apprezzato sia i filmati proiettati che i relativi interventi. Gli studenti hanno rivolto quesiti interessanti e hanno dimostrato di gradire questo momento formativo cui ne seguiranno altri in diversi istituti della provincia, nell’ambito del più vasto progetto “Icaro” promosso dal Ministero dell’Interno a partire dall’anno 2000.

Distrazioni e cellulare
È stato evidenziato, nell’occasione, che le cause primarie di incidenti stradali sono riconducibili a distrazioni e alla elevata velocità. Basti pensare che il solo uso del cellulare fa distogliere lo sguardo dalla strada per un tempo variabile di alcuni secondi e, se si è alla guida di un veicolo, possono diventare fatali. Ad una velocità di 50 km/h, infatti, bastano solo pochi secondi per percorrere circa 30 metri e se in quei 2 secondi, lo sguardo non è rivolto alla strada, è come se si guidasse completamente bendati. Il pericolo aumenta ulteriormente se si viaggia in autostrada dove, alla velocità consentita, si percorrono ben 36 metri al secondo. Il che significa che bastano 3 secondi per percorrere 108 metri.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Malpensa24.it

doppio_lamp_naked.gif
 
16371165
16371165 Inviato: 21 Nov 2023 12:48
 

Le distrazioni specialmente se alla guida c'è un rider poco pratico sono davvero pericolose frenare in ritardo aumenta i rischi, che già sono tanti,soprattutto nelle tangenziali ed in città con condizioni del tempo avverse! Ottima iniziativa ma se le fdo nn fanno il loro dovere peggiorerà! 0509_lucarelli.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16371371
16371371 Inviato: 22 Nov 2023 11:12
 

Nella mia inutile opinione sarebbe utile integrare nell' orario scolastico 2 ore la settimana di educazione stradale. Ci sono tanti istruttori di guida esperti che possono trovare impiego nella pubblica istruzione. Ma anche 2 ore la settimana di educazione sanitaria - sicurezza sul lavoro. per mantenere uno stile di vita più sano. Che poi alla fine è quello che conta nella vita. eusa_think.gif
 
16371373
16371373 Inviato: 22 Nov 2023 11:14
 

Quasi duecento alunni novaresi a lezione di sicurezza stradale
Un'iniziativa della Polizia di Novara, d’intesa con la Questura, e congiuntamente con l’istituto scolastico Duca D’Aosta

Quasi duecento alunni novaresi a lezione di sicurezza stradale
Un'iniziativa della Polizia di Novara, d’intesa con la Questura, e congiuntamente con l’istituto scolastico Duca D’Aosta

In occasione della Giornata Mondiale del ricordo delle vittime della strada, che si celebra oggi, domenica 19 novembre, la Polizia di Stato ha organizzato iniziative di educazione stradale sul territorio.

Gli incontri e le tematiche affrontate
La Sezione Polizia Stradale di Novara, d’intesa con la locale Questura, nelle giornate del 13 e 14 novembre 2023,congiuntamente con l’istituto scolastico Duca D’Aosta di Novara, ha pianificato due diversi incontri al fine di diffondere la cultura della sicurezza stradale.

In occasione dei citati incontri sono stati coinvolti circa 190 alunni di età compresa tra i dodici e tredici anni e sono stati trattati vari argomenti tra cui la chiamata di emergenza il 112 NUE, presentazione e compiti della Polizia Stradale, definizione di Velocipede in particolare argomentando le sue caratteristiche costruttive e funzionali, i suoi dispositivi di equipaggiamento e i comportamenti da rispettare durante la circolazione stradale, il ciclomotore e l’abilitazione alla guida categoria AM e l’importanza dell’utilizzo del casco a bordo di un motoveicolo.

Un focus sull'uso del monopattino
E ancora si è parlato dell’importanza dell’utilizzo delle cinture di sicurezza sui veicoli, della distrazione alla guida dovuta all’utilizzo del dispositivo cellulare e del monopattino, trattando in particolare le sue caratteristiche costruttive e funzionali, i dispositivi di equipaggiamento e i comportamenti da rispettare durante la circolazione stradale.

Infine si sono conclusi gli incontri argomentando le cause a cui si vanno incontro se ci si pone alla guida di un veicolo sotto l’influenza di alcool o droghe.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Primanovara.it


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16371375
16371375 Inviato: 22 Nov 2023 11:22
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Sicurezza stradale: lezione di vita dei famigliari delle vittime agli studenti mantovani

MANTOVA – In piazza le dimostrazioni pratiche di interventi su incidenti stradali con vigili del fuoco e 118, e quelle virtuali sul Pullman Azzurro della Polizia di Stato. A Palazzo Ducale le testimonianze toccanti di genitori che hanno perso i loro figli coinvolti in incidenti stradali mortali e poliziotti. La Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada era rivolta in particolare ai giovani, e ieri per l’occasione erano presenti gli studenti delle classi quinte dell’Isabella D’Este e del Pitentino. «Non voglio che l’incidente dei miei figli diventi semplicemente un simbolo della sicurezza stradale – spiega una madre che ha perso i suoi tre figli in un incidente nel 2015 – ma un simbolo della consapevolezza, di come ci si deve comportare in strada. A causa di una disattenzione di una persona, sette persone hanno perso la vita, tra cui tre dei miei quattro figli. Per strada, come nella vita, è importante capire il buonsenso. Dopo un lutto così grande, io e mio marito ci siamo sentiti persi e se non avessimo avuto delle persone incredibilmente comprensive vicine sarebbe stato impossibile convivere con il lutto». A causare questo terribile incidente la distrazione alla guida guardando lo smartphone. Il “buonsenso” però accennato dalla madre non riguarda solo l’utilizzo degli smartphone alla guida, ma anche tutti quei comportamenti pericolosi spesso troppo sottovalutati dai guidatori. In questo senso, è intervenuto un poliziotto presente all’incontro: «Spesso definiamo i drammi avvenuti in strada come incidenti. Io penso però che nel momento in cui scelgo di bere e poi mettermi alla guida, allora non è più un incidente. Abbiamo sempre la possibilità di scegliere come comportarci e di usare prima di tutto il buonsenso. Basta una distrazione o una sottovalutazione della situazione per stravolgere la vita di una o più persone. La nostra speranza è che i ragazzi possano inaugurare comportamenti virtuosi in questo senso». Riguardo ai dati relativi all’incidentistica nel Mantovano quelli del 2022 sono in lieve calo, ha riportato Laura Patrizi, comandante della Polizia Stradale di Mantova, mentre sarebbero in sensibile aumento in questi primi 10 mesi del 2023.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Vocedimantova.it
 
16371409
16371409 Inviato: 22 Nov 2023 18:07
 

Complimenti ai Viggili del Fuoco !!! 0509_up.gif
 
16371425
16371425 Inviato: 22 Nov 2023 20:07
 

Maurizio60 ha scritto:
Lezioni sulla sicurezza stradale dovrebbe diventare materia di studio obbligatoria... ben vengano queste iniziative c/o i nostri Istituti scolastici.


Ho 56 anni, queste iniziative c'erano, anche quando facevo le scuole medie io, non sono una novità di oggi.
 
16371427
16371427 Inviato: 22 Nov 2023 20:09
 

Mamadou88 ha scritto:
Effettivamente sarebbero utili almeno due ore alla settimana di educazione stradale a partire dalle scuole medie. Anche perchè la quasi totalità dei giovani prima o poi si troverà alla guida di qualche mezzo.


Due ore a settimana per i tre anni di scuole medi sono più di 200 ore, impossibile impiegarle senza ripetere più e più volte le stesse cose
 
16371429
16371429 Inviato: 22 Nov 2023 20:27
 

gilberto36 ha scritto:
Maurizio60 ha scritto:
Lezioni sulla sicurezza stradale dovrebbe diventare materia di studio obbligatoria... ben vengano queste iniziative c/o i nostri Istituti scolastici.


Ho 56 anni, queste iniziative c'erano, anche quando facevo le scuole medie io, non sono una novità di oggi.

È si vede che sono più anta di quello che penso di essere icon_confused.gif ma erano lezioni sporadiche? Cioè una tantum? Non penso una vera e propria materia come potrebbe essere matematica?
 
16371571
16371571 Inviato: 23 Nov 2023 19:21
 

Maurizio60 ha scritto:
È si vede che sono più anta di quello che penso di essere icon_confused.gif ma erano lezioni sporadiche? Cioè una tantum? Non penso una vera e propria materia come potrebbe essere matematica?


Lezioni sporadiche ovviamente, anche perchè fare anche solo un ora a settimana di educazione stradale, dopo un po' di settimane diventa difficile riempire il tempo.
 
16371994
16371994 Inviato: 27 Nov 2023 11:06
 

Oltre 400 studenti reggiani all’incontro sulla sicurezza stradale

L’evento, organizzato dall’Aci locale, si è tenuto all’interno e all’esterno del centro Malaguzzi. Svolti anche i test drive sulle auto, ai non patentati dedicata un’area apposita. l’ex pilota di F1 Montermini: “Il rispetto delle regole rende vincenti in strada”

REGGIO EMILIA – C’erano oltre 400 studenti delle scuole superiori cittadine e provinciali al centro Loris Malaguzzi per l’incontro sulla sicurezza stradale voluto dall’Aci reggiano.

I ragazzi hanno prima partecipato alla parte teorica; successivamente, chi aveva la patente ha potuto assistere, all’esterno, a esercizi base di guida sicura coordinati da Andrea Montermini, ex pilota di F1 e istruttore di guida professionista, aiutato dagli istruttori delle autoscuole Aci Ready2Go di Reggio Emilia, Correggio e San Martino in Rio.

Ai non patentati, invece, è stato dedicato l’intero spazio interno al capannone 15/A delle ex Officine Reggiane dove sono state proposte diverse attività educative sulla sicurezza stradale. “Conoscere una situazione di pericolo e saperla prevenire o comunque gestire diminuisce sensibilmente le emergenze e i pericoli – ha spiegato Montermini – come nelle competizioni, sulle strade di ogni giorno ciò che rende vincenti è il rispetto delle regole”.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Reggionline.com


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16372428
16372428 Inviato: 29 Nov 2023 10:37
 

Serra San Bruno, incontro dell'Anas sulla sicurezza stradale con gli alunni delle scuole primarie e secondarie

Si è tenuto oggi (28 Novembre 2023) a Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia, la giornata dedicata alla Sicurezza Stradale, organizzata da Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, in collaborazione con la Prefettura di Vibo Valentia, la Questura di Vibo Valentia, la Polizia di Stato, la Croce Rossa Italiana e i Vigili del Fuoco.

All'evento hanno preso parte, il Sindaco di Serra San Bruno Alfredo Barillari, il Prefetto di Vibo Valentia Paolo Giovanni Grieco, il Questore di Vibo Valentia Cristiano Tatarelli, il Comandante della Polizia Stradale della Sezione di Vibo Valentia Antonio De Tommaso, Francesco Caporaso Responsabile della Struttura Anas Calabria e Commissario Straordinario dei lavori di completamento della Trasversale delle Serre, Bruna Marsili Responsabile per Anas del Progetto 'Eroi sulla strada, in viaggio con Nico' e Giulia Dominelli in rappresentanza del Comitato '25 giugno'.

Molti gli argomenti affrontati nel corso del convegno presso la sede di Palazzo Chimirri: un’azione sinergica messa in campo grazie alla collaborazione istituzionale, illustrata ad una platea di circa 150 studenti che hanno potuto approfondito le regole della sicurezza stradale e i pericoli che derivano dalle cattive abitudini alla guida.

Nel convegno, la platea ha ascoltato la video testimonianza di Stefano Guarneri, un ingegnere fiorentino che si occupa di sicurezza stradale da quando, nel 2010, il figlio Lorenzo fu travolto e ucciso da un uomo che guidava sotto l’effetto di alcol e droga. Lo fa con passione e competenza, assieme alla moglie Stefania, scrivendo libri, sensibilizzando la politica sulle misure da prendere e, soprattutto, incontrando i ragazzi nelle scuole.

Nel corso della giornata, 255 studenti delle scuole, primarie (quinta elementare, prima e terza media) e secondarie (quarta superiore) hanno partecipato ai laboratori didattici messi a disposizione dai tecnici Anas, della Polizia Stradale, della Croce Rossa e dei Vigili del Fuoco, allestiti presso la sede del Parco Regionale delle Serre.

I poliziotti della Stradale, hanno fatto conoscere ai ragazzi le regole del Codice della strada e le conseguenze dei comportamenti sbagliati assunti alla guida di veicoli.

I ragazzi, nei percorsi allestiti dalla Croce Rossa e dalla Polizia hanno anche provato quali sono le reazioni del loro corpo quando si assumono bevande alcoliche o stupefacenti, attraverso occhiali speciali che causano la distorsione della vista, dando la sensazione dello stato di ebbrezza.

I tecnici Anas invece hanno illustrato le attività relative alla manutenzione delle strade e il monitoraggio delle infrastrutture mediante l'utilizzo del drone e le campagne dedicate alla sicurezza stradale come 'Guida & Basta'.

Al termine dell'evento i bambini delle scuole primarie che hanno approfondito le regole di educazione stradale, illustrate dai cantonieri, sono stati premiati con il diploma 'ANAS AMBASSADOR', Ambasciatori della sicurezza stradale, con il compito di raccontare ad amici e parenti le nozioni acquisite durante la giornata.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Catanzaro.gazzettadelsud.it
icon_arrow.gif Link a pagina di Youtu.be


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16372430
16372430 Inviato: 29 Nov 2023 10:49
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Sicurezza stradale, street art a scuola in memoria degli agenti Vanzella e Cescato

“La street art racconta la sicurezza stradale”: Polizia di Stato e Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso, in collaborazione con la Provincia di Treviso, le Amministrazioni di Castelfranco Veneto, Treviso, Villorba e Vittorio Veneto e la società Autostrade per l’Italia propongono un concorso finalizzato alla diffusione della cultura della sicurezza stradale mediante la realizzazione di murales – graffiti che trattino il tema della sicurezza stradale e della prevenzione degli incidenti, elementi basilari per la tutela della libera circolazione dell’individuo.

TREVISO – La Provincia di Treviso presenta il bando di concorso “La street art racconta la sicurezza stradale” a cura della Polizia di Stato e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso in collaborazione con la Provincia, le Amministrazioni di Castelfranco Veneto, Treviso, Villorba e Vittorio Veneto e la società Autostrade per l’Italia e rivolto agli istituti superiori del territorio provinciale, statali e paritari, ma anche ai corsi serali delle medesime scuole e ai frequentanti dei Centri Giovani. L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività del Tavolo Sicurezza Stradale, che coinvolge Istituzioni, Autorità, Forze dell’Ordine e Associazioni avviato al Sant’Artemio l’anno scorso, ed è un tributo alla memoria del Sovrintendente Capo Adriano Vanzella e dell’Assistente Capo Marco Cescato, che persero la vita in un tragico incidente il 26 novembre 1998.

“Una nuova e importante iniziativa in tema di sicurezza stradale e sensibilizzazione della comunità, a partire dai più giovani – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – a dimostrazione anche di come prosegua senza sosta l’attività del Tavolo Sicurezza Stradale che riunisce insieme alla Provincia la Prefettura, la Questura, la Conferenza dei Sindaci Ulss2, Associazioni attive nel territorio sul tema e Assicurazioni. La street art è un modo per avvicinare ancor di più i giovani al tema e sicuramente, insieme alle lezioni nelle scuole superiori, sarà un’occasione per loro di esprimersi su un tema così delicato e, al contempo, contribuire a far crescere in loro maggiore consapevolezza sui rischi di una guida disattenta e non rispettosa delle regole. Le opere saranno collocate all’interno della Sottosezione Autostradale A27 Treviso Nord e saranno visibili dall’interno del reparto. Oltre a essere un elemento di sensibilizzazione, saranno naturalmente anche un un significativo tributo alla memoria dei due agenti tragicamente scomparsi in quel lontano 1998″.

“Presentiamo un progetto insieme alla Polizia di Stato che persegue il primissimo obiettivo del Tavolo Sicurezza Stradale: diffondere una “cultura della sicurezza”, partendo dai giovani, dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole superiori – spiega Roberto Fava, consigliere provinciale delegato alla sicurezza stradale – Purtroppo gli under30 sono tra le vittime principali di incidente e fare prevenzione, in classe, è tra le principali linee d’azione della Provincia. Con questo progetto delle Polizia Stradale integriamo gli incontri didattici con un’attività creativa”.

“Un progetto ideato dalla Polizia Stradale che avvicina con innovazione e profondo valore le generazioni più giovani ai temi della prevenzione dagli incidenti e dell’educazione stradale – sottolinea il Prefetto di Treviso, Angelo Sidoti – i cui risultati saranno condivisi in occasione della Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada 2024. Le opere realizzate, che affiancano l’impegno della Prefettura e di tutti gli altri membri del Tavolo Sicurezza Stradale, saranno un riferimento per sensibilizzare alla necessità del rispetto del codice della strada per tutelare se stessi e gli altri”.

“Il concorso presentato oggi, dedicato alle studentesse e agli studenti degli istituti superiori, rappresenta un modo nuovo per diffondere tra i più giovani le linee guida e le buone prassi in tema di sicurezza stradale, elementi basilari per la tutela della libera circolazione dell’individuo. A questo obiettivo, si aggiunge il cordoglio e la memoria per la tragica scomparsa del Sovrintendente Vanzella e dell’Assistente Capo Cescato, oggi ricordati nella messa commemorativa a 25 anni da quel drammatico giorno – prosegue il Questore di Treviso, Manuela De Bernardin Stadoan – La consegna ai famigliari di una medaglia in loro onore e memoria ha rappresentato un momento di condivisione, vicinanza e solidarietà da parte di tutti noi”.

“Affrontare con le ragazze e i ragazzi delle scuole del territorio il tema della sicurezza stradale e soprattutto le buone prassi da seguire per prevenire il rischio di incidente è fondamentale e questa è un’iniziativa importante che va in questa direzione – spiega Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale – le lezioni in aula della Provincia affrontano proprio questi temi: dare ora, grazie a questo concorso a cura della Polizia di Stato, la possibilità di esprimersi attraverso la propria sensibilità creatività è un’ulteriore passo avanti per ribadire come la sensibilizzazione della comunità sul tema sia al primo posto sin dall’adolescenza”.

“Le opere che i giovani realizzeranno durante l’anno saranno selezionate ed esposte nei pannelli autostradali nella zona di Villorba e Treviso Nord – ricorda il sindaco di Villorba, Francesco Soligo – come Comune abbiamo aderito volentieri all’iniziativa perché è fondamentale fare prevenzione e costante sensibilizzazione sul tema della sicurezza”.

“Anche il Comune di Vittorio Veneto ha aderito al progetto e prosegue nel suo impegno nelle attività di sensibilizzazione dedicate alle cittadine e ai cittadini di tutte le età – commenta Antonio Miatto, sindaco di Vittorio Veneto – non bisogna mai smettere di parlare di prevenzione degli incidenti e le opere dei giovani saranno un ulteriore elemento di valore per aumentare l’attenzione sul tema per tutta la comunità”.

“Autostrade per l’Italia ha appoggiato sin da subito l’iniziativa proposta dalla Polizia di Stato nell’ambito del Tavolo Sicurezza Stradale della Provincia di Treviso – sottolinea Denni Montanari, referenti ASPI – per ridurre il numero di incidenti stradali, purtroppo tragicamente in aumento, è necessario innazitutto fare prevenzione e informazione sulle buone prassi alla guida. Collaboriamo dunque insieme alle Istituzioni e alle Autorità seguendo questo obiettivo”.

“Il concorso si pone l’obiettivo principale di consentire la riflessione su temi della “sicurezza stradale” che si può conseguire con una cultura orientata al rispetto dei valori fondamentali della nostra società – spiega Simone Morello, Comandante della Polizia Stradale di Treviso – Gli studenti potranno esprimersi su quattro ambiti per realizzare le proprie opere: Velocità, Distrazione, Alterazione, Smart Road – Tecnologia & Sicurezza, che sono alla base delle cause che innescano un incidente”.

A prendere parte alla conferenza stampa di ieri, in sala Consiglio, il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, il Prefetto di Treviso, Angelo Sidoti, il Questore di Treviso, Manuela De Bernardin Stadoan, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Barbara Sardella, il consigliere provinciale delegato alla sicurezza stradale, Roberto Fava, il Comandante della Polizia Stradale, Simone Morello, che ha presentato l’iniziativa e la struttura del progetto, in rappresentanza del Comando di Polizia locale di Treviso, Davide De Carli, il sindaco del Comune di Vittorio Veneto, Antonio Miatto, il sindaco del Comune di Villorba, Francesco Soligo, il referente di ASPI Autostrade per l’Italia Denni Montanari. Presenti anche i famigliari di Adriano Vanzella, a cui il Questore ha consegnato una medaglia commemorativa.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Ilnuovoterraglio.it


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di Maurizio60 il 29 Nov 2023 10:53, modificato 1 volta in totale
 
16372432
16372432 Inviato: 29 Nov 2023 10:51
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Guidare senza distrarsi. Incontro con i ragazzi

Guidare senza distrarsi. Incontro con i ragazzi
Domani al teatro Ambra una mattinata dedicata alla sicurezza sulle strade. Tanti gli interventi.

Guidare e mandare messaggi al cellulare è pericoloso, così come guardare i video ricevuti e interagire: sono alcuni degli argomenti che verranno trattati durante il convegno sulla sicurezza stradale "Distrazioni alla guida… e non solo". L’incontro è organizzato dal Comune di Poggio a Caiano e dalla polizia municipale ed è in programma domani dalle 9 alle 12 al teatro Ambra. E’ rivolto agli alunni delle classi seconda e terza della scuola media "Mazzei". Poggio è un territorio piccolo ma qui ogni anno si verificano incidenti gravi: il 19 ottobre scorso, lo ricordiamo, un uomo ha travolto e ucciso un pensionato in via Vingone a Sant’Angelo, a giugno un automobilista ha provocato un incidente stradale in viale Regina Margherita ed è scappato, recandosi tranquillamente al lavoro. Entrambi gli incidenti si sono verificati la mattina presto. Per arrivare alla tragedia dell’anno scorso: era il 16 dicembre quando una dodicenne, di nazionalità cinese, fu travolta e uccisa sulle strisce in piazza XX Settembre. Al convegno, il sindaco Riccardo Palandri e l’assessore all’istruzione Patrizia Cataldi porteranno i loro saluti, poi interverranno Matteo Maria Berti, comandante della polizia municipale, Elena Dolfi psicologa del Serd di Prato, Valentina Borgogni dell’associazione "Gabriele Borgogni" di Firenze. Ci sarà anche la testimonianza di Vanessa che ha vissuto un incidente e poi l’ingegnere legale Claudia Lombardi, Andrea Ciappi della fondazione "Matteo Ciappi", Sergio Turini comandante della compagnia dei carabinieri di Prato, don Sergio Cristo, Alessandro Lattanzi dirigente scolastico dell’istituto "Mazzei" e un contributo di Luana Amodei. Maurizio Baldacci ha illustrato con tre locandine il tema della sicurezza stradale.

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Lanazione.it


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneIniziative sulla Sicurezza

Forums ©