Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Candele Pulstar - Qualcuno le ha provate?
16321750
16321750 Inviato: 25 Gen 2023 23:29
 



pazuto ha scritto:
Facci sapere. Magari aggiungendo il costo che hai sostenuto e quello che avresti speso montando 4 candele "normali".
Per curiosità, visto che sei ben informato, da quando sono in commercio?


Esistono da prima del 2008.

Le Pulstar hanno avuto una "modesta" diffusione negli Stati Uniti in ambito racing e sulle Harley ma non sono riuscite a diffondersi in Europa e nel resto del mondo anche perchè non sono riusciti ad avere accordi commerciali con le case (per montarle di prima installazione, cosa che avrebbe fatto decollare il marchio).

Le Pulstar sono state progettate e brevettate dalla originale società Enerpulse in collaborazione con Sandia National Labs
Link a pagina di It.wikipedia.org

che è uno dei prinicipali degli Stati Uniti anche per lo sviluppo di tecnologie militari. Il loro obiettivo principale è sviluppare e testare le componenti non nucleari delle armi nucleari. Si trovano ad Albuquerque dove vi era la sede della Enerpluse (la società precedente a quella attuale) e dove vi è ora la sede principale della Pulstar.

Il problema è che la società originale Enerpulse è fallita (mi sembra intorno al 2015 o qualche anno dopo) perchè, per "spezzare" una lancia a sfavore in passato le candele hanno avuto tantissimi problemi di affidabilità (candele ed elettrodi che si spezzavano, eccetera). Il punto che tutti questi episodi "horror" di cui si può leggere sul web risalgono a molti anni fa.
Uno degli ingegneri sviluppatori di queste candele ha rilevato la società e l'ha rifondata! I problemi di affidabilità sono ormai un ricordo del passato ma la diffusione almeno nel continente europeo è praticamente nulla a meno di quelli che non vanno a informarsi e a cercarle!

Per quanto riguarda le candele che mi hanno inviato io le ho ordinate direttamente dalla Pulstar USA nel nuovo Mexico ad Albuquerque. Ho parlato direttamente con il CEO, mi hanno mandato un modello che non si trova in commercio sviluppato per il funzionamento con motori alimentati a gas metano/gpl e quindi più resistenti sapendo che deve funzionare su una moto Turbocompressa. A livello di comunicazione e di supporto ho avuto un eccellente opinione!
 
16321778
16321778 Inviato: 26 Gen 2023 9:15
 

manca la differenza di prezzo.
 
16321840
16321840 Inviato: 26 Gen 2023 19:15
 

Il produttore (Pulstar) le vende a 16$ l'una. Attualmente il cambio Euro/Dollaro é circa 1,08euro (vale poco di piú l'euro).

Con la spedizione in italia USPS International sono andato a pagare le 4x (QUATTRO) candele 84$. Ho dovuto pagare 24euro di spese doganali!

Facendo i conti poco piú di 105 euro complessivi (considerando il cambio euro dollaro favorevole se fosse stato 1:1 sarebbero stati 108Euro)!

Uno shop italiano che vende le candele Torquemaster vende anche le Pulstar a 25Euro l'una + 10 di spedizione quindi acquistandole in Italia avrei pagato addirittura poco piú 110euro totali!

Ma non avrei comunque potuto ottenere quel modello di candele Pulstar piú resistenti per alimentazione a gas metano/gpl che distribuisce solo la casa madre!

Ti faccio il conto che 4 candele NGK IRIDIUM prese nel 2014 (circa 1 anno dopo che avevo acquistato la moto) le pagai 80euro dal rivenditore quindi 20 euro a candela!

Se ci si basa sul prezzo di quanto pagai le 4 NGK IRIDIUM nel 2014 la differenza con le Pulstar é di 25Euro!

C'é da dire che 4 NGK Iridium il modello che monta la mia moto le ho viste su EBAY e su AMAZON nel presente a poco piú di 40 euro quindi poco piú di 10 euro a candela nel presente + la spedizione!

Quindi se ci basiamo sui prezzi attuali (facciamo 55 euro candele + spedizione con i nuovi prezzi) la differenza sono 50 euro esatti!

9 anni fa non so se realmente le candele erano migliori o i prezzi piú alti o con l'avvento massimo di AMAZON ed Ebay il prezzo medio delle NGK é crollato.

Questo é quanto.
 
16322745
16322745 Inviato: 2 Feb 2023 18:24
 

Ho montato le Pulstar sabato scorso!!!

Faceva freddo (non piú di 5 gradi)

In breve quello che ho potuto notare immediatamente é un minimo senza tenennamenti fin dai primi secondi dall'accensione (le NGK Iridum avevano qualche tenennamento). Ho trovato le NGK Iridium con leggeri depositi carboniosi e sulla candela del cilinro uno qualche incrostazione di olio sull'elettrodo di massa per un trafilaggio che "avevo" da un paraolio valvola.

Il confronto NGK/Pulstar non sarebbe stato corretto in ogni caso perché le NGK avevano all'attivo migliaia di chilometri ed é quindi ovvio che una candela nuova nuova rende meglio anche se di poco di una candela usata!

Oggi qui ci sono quasi 18 gradi!

Se la temperatura sabato o domenica rimane uguale e tiepida ci scappa un girettone in moto e vi so dire i primi pareri reali.....sperando di non rimanere a piedi! icon_asd.gif
 
16322937
16322937 Inviato: 4 Feb 2023 19:30
 

Allora sono appena tornato da un viaggio di 120km (60 ad andare e 60 a tornare) con il Kawasaki GPZ 750 Turbo con le Pulstar montate!

Cercheró di essere il piú possibile tecnico e obiettivo nella discrezione!

Se devo fare uno spoiler alla valutazione finale se nessuno vuole sorbirrsi tutta la pappardella di descrizione sotto potrei valutarle come "ECCEZIONALI"!!!
(e qui iniziamo male qualuno penserá nell'usare termini roboanti nel valutare un enorme incremento prestazionale(.

C'é da fare una doverosa premessa come specificato anche nel post precedente che vorrei fosse chiarissimo:

Le candele NGK Iridium che le Pulstar hanno sostituito avevano sopra piú di 8.000km (che comunque per una candela all'iridio non dovrebbe essere nulla) ma sopratutto avevano depositi sugli elettrodi, una in particolare incrostazione di olio sull'elettrodo di massa che "SICURAMENTE" in minima o discreta parte limitava le prestazioni rispetto alle Pulstar nuove!

Ora posto che la moto andrebbe bancata con dinamometri professionali ho nettamente percepito nell'erogazione un aumento di diversi newton metri di coppia e diversi cavalli......ma proprio "nettamente"!

Ho spalancato tutto in un rettilineo, quando il turbo é entrato in coppia stavo per entrare dentro all'auto che mi precedeva.........non ho fatto in tempo a guardare il tachimetro ma la velocitá era sicuramente superiore ai 180 ed ero poco piú di metá del contagiri!

Una miglioramento della progressione di erogazione sia nella fase aspirata ma soprattutto in quella sovralimentata in tutti i regimi, un minimo molto ma molto piú lineare e regolare.

Ma ORA VENIAMO ALLA PARTE TECNICA VISTO CHE QUESTA DESCRIZIONE SOPRA PUO' APPARIRE "A SENTIMENTO" SENZA NESSUN TEST STRUMENTALE E PUO' APPARIRE POCO CREDIBILE, CHI HA VOGLIA DI LEGGERE PROSEGUA PURE.

Il Kawasaki GPZ 750 Turbo a differenza delle altre 4 moto sovralimentate di serie degli anni 80' (Le 2 Honda CX500/650 Turbo, la SUZUKI XN85 e la YAMAHA XJ650 Turbo) ha un manometrino digitale con 13 triangolini LCD che indica in maniera esatta la pressione di sovralimentazione

"(approfondimento tecnico/storico riguardo a questo: la Yamaha Turbo ha semplicemente un indicatore di boost con lancetta analogica senza nessuna indicazione particolare sui valori di sovralimentazione/ Le Honda Turbo hanno barre colorate che si illuminano quando avviene la sovralimentazione molto da videogioco anni 80' ma anche queste senza nessun valore specifico mentre la Suzuki XN85 Turbo ha varie barrette LCD similari al Gpz Turbo ma un manometro molto piú corto e anche questo, da manuale tecnico senza nessuna indicazione reale di quanto sia la sovralimentazione)!"

Il Kawasaki GPZ 750 Turbo é sovralimentato di fabbrica quindi senza alcuna eleborazione a 11PSI che sono quasi 0.76bar per la precisione 0.758). Il manometrino digitale ha 13 triangoliin LCD di cui 1 di IDLE che sta sempre acceso quando la moto sta al minimo e la pressione del turbo é minima poi ci sono 11 triangolini e 1 triangolino corrisponde a 1psi e infine un triangolo con la cornice rossa che in caso di moto stock non dovrebbe mai accendersi e indica un "overboost" non previsto dalla fabbrica (in realtá con l'elaborazione della moto il triangolo rosso si accende e la pressione puó essere portata fino a 16/17psi senza avere un "immediato" danno al motore con il Turbo stock. Il braccetto della valvola wastegate del turbocompressore Hitachi HT10B prodotto nella storia solo per questa moto ha un dado con un sistema anti tamper (anti manomissione) che fa vedere alle officine se il dado é stato allentato per variaire l'entrata della wastegate e quindi aumentare la pressione di sovralimentazione. Ma visto che questi turbo erano i primi prodotti negli anni 80' per il settore automobilistico (e motociclistico) la taratura non era perfetta e poteva variare "leggermente" da esemplare a esemplare!

Perché tutta questa premessa tecnica e cosa c' entra con le candele Pulstar?

C'entra perché almeno sul mio esemplare di GPZ Turbo ho scoperto fin da subito che con la benzina 95 ottani l'ultimo triangolino del manometro del turbo digitale non si accende (non quello di overboost ma gli undici triangolini oltre a quello con cornice rossa e a quello di idle).

Quindi la moto, almeno il mio esemplare con la benzina 95 ottani opera "sempre" a 10 psi e non arriva a 11!

Sono riuscito a fare accendere l'undicesimo triangolino del manometro del boost solo quando ho provato la benzina 100 ottani della San Marco Petroli!

(altro approfondimento storico: il Kawasaki GPZ 750 Turbo é nato nell'epoca della benzina con il piombo e la ""Super con il piombo aveva un numero di ottano vicino al 100 esattamente come le benzine premium di oggi - i moolto anziani ricorderanno che esistevano anche benzine con il piombo non denominate "Super" che avevano meno ottani......ma negli anni 80' veniva erogata solo la "Super" nei distributori italiani)

Le ECU del Gpz Turbo (era giá a iniezione con centralina dotata anche di mappatura segreta per la modalitá race) era tarata per funzionare con la benzina 100 ottani ottimale per un motore sovralimentato. Sicuramente con la 95 ottani la centralina (questa é una ipotesi mia) potrebbe tagliare leggermente per evitare la detonazione!

Ma eccoci arrivati alla parte conclusiva dell'approfondimento tecnico: dopo aver montato le Pulstar avevo giá il pieno con la IP OPTIMO 95 ottani (che ricordo é una benzina 95 ottani contenenti additivi pulenti come quelle 100 ottani ma viene venduta a prezzo uguale alle altre benzine base).........incredibilmente si accende anche l'ultimo triangolo del manometro del turbo nonostante la benzina sia solo 95 ottani!

Quindi in maniera incontrovertibile: con le vecchie NGK Iridium il motore viene sovralimentato a 10 psi con benzina 95 ottani mentre con le pulstar la sovralimentazione arriva a 11 psi come da specifica prevista dal Kawasaki!

Quindi prima con le NGK e benzina convenzionale stavo operando con 1psi in meno! Con le Pulstar ho 1 psi di sovralimetazione in piú ma sempre con benzina convenzionale e questo si traduce in un incremento di newtonmetri e di cavalli che non sono in grado di quantificare......ma che ci sono!!!!!!

Quindi da riscontro "empirico" e non "a sentimento" anche senza bancare la moto l'incremento di potenza c'é realmente con le Pulstar ma anzi sarebbe piú corretto dire che prima "la moto operava depotenziata" (con benzina 95 ottani e candele NGK IRIDUM)

Semore per esser il piú corretto e obiettivo possibile come leggevo nel forum dei possessori del Gpz 750 Turbo e come specificato prima la taratura della valvola wastegate varia anche se in maniera leggera da esemplare a esemplare di Turbo HITACHI HT10B prodotto quindi puó essere che alcuni esemplari di moto raggiungano gli 11 psi anche con carburanti con meno ottani e con una combustione meno efficiente come potrebbe essere con candele NGK rispetto alle Pulstar.

E comunque indubbio che il paragone con le candele Pulstar nuove appena montate andrebbe fatto con candele concorrenti siano esse NGK o Denso anch'esso nuove, senza chilometri e senza depositi sopra!


----ARRIVANDO ALLA CONCLUSIONE----
La migliore capacitá di migliorare la combustione, almeno in un motore motociclistico sovralimentato con turbocompressore come il mio é sicuramente tangibile con le Pulstar!

Non é assolutamente detto peró che su altri motori ci siano altrettanti riscontri positivi di miglioramento delle prestazioni, come anche specificato nei test al dinamometro sul sito del produttore alcuni motori hanno un incremento pressoché nullo!

Credo che il meglio queste candele possano darlo su motori turbo di vecchia concezione come il mio o motori d'epoca sovralimentati in generale a carburatori o con iniezione elettronica.

Non sono convinto che con motori moderni e del presente le ECU, per quanto possano rilevare una migliore combustione possano giocare sugli anticipi e con il variatore di fase e dare realmente piú potenza e coppia.
In questo caso ogni motore fa storia a sé!

Il mio giudizio quindi é ASSOLUTAMENTE POSITIVO............POSTO IL FATTO CHE PER QUANTO LE CANDELE SIANO NUOVE E SI COMPORTINO IN MANIERA ECCEZIONALE MI ASPETTO CHE MANTENGANO LE MEDESIME PRESTAZIONI PER DECINE DI MIGLIAIA DI CHILOMETRI SENZA PROBLEMI DI AFFIDABILITA' ALCUNO........COSA NON SCONTATA!

Mi RISERVO QUINDI DI MODIFICARE QUESTA RECENSIONE SE PIU' AVANTI DOVESSERO MANIFESTARSI PROBLEMI DI AFFIDABILITA' PERCHE' LE PRESTAZIONI MIGLIORI NON VALGONO NULLA SENZA UNA DURATA COSTANTE NEL TEMPO.




Se siete arrivati a leggere fin qui vi ringrazio, spero di non avervi tediato e di essere stato il piú tecnico e obiettivo possibile!
 
16322943
16322943 Inviato: 4 Feb 2023 23:01
 

Bene, felice per te, facci sapere nel tempo come va, e goditi la moto!! 0509_up.gif
 
16322944
16322944 Inviato: 4 Feb 2023 23:03
 

Ah, già che ci sei, manda sto messaggio alla pulsar, probabilmente ti assumono come venditore icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
 
16322966
16322966 Inviato: 5 Feb 2023 10:55
 

pazuto ha scritto:
Ah, già che ci sei, manda sto messaggio alla pulsar, probabilmente ti assumono come venditore icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif


Apprezzo la battuta ma davvero non capisco perché tutte le volte che si cerca di dare una visione la piú tecnica possibile e oggettiva ci sono sempre "velate" insinuazioni che il recensore puó avere secondi fini e dare commenti positivi perché in qualche modo pagato dal produttore: non che questo non avvenga anzi direi che é una cosa piuttosto comune nelle recensioni di tutti i prodotti di questo mondo globalizzato soprattutto su quella fogna dei socials ma la maggiorparte di queste recensioni pilotate di qualunque prodotto non ha quasi mai nessun approfondimento tecnico e cercano solamente di far presa con cose ovvie e non verificate.

Io ho cercato di dare una recensione piú tecnica e oggettiva possibile e come ho scritto chiaramente se é vero che le candele Pulstar hanno portato miglioramenti sul mio motore (miglioramenti che potrebbero non esserci in altri motori moderni sovralimentati) il paragone andava fatto con candele NGK "nuove" non usate quindi é possibile davvero che in una comparazione tra candele nuove i vantaggi che hanno dato le Pulstar rispetto alle NGK siano molto ridotti e trascurabili per quanto possano esserci.

Secondariamente se le candele tra qualche migliaio di chilometri dovessero rompersi o generare mancate accensioni (come é successo ad altri clienti con le Pulstar della "vecchia" azienda Enerpulse) non mancheró di aggiornare la recensione e non saró certo comprensivo o pacato!!!!!!!

Puoi "fare salire la scimmia del lato complottista che é in te 0509_mitra.gif " e pensare che la Pulstar mi ha regalato una Ferrari nuova fiammente per questa recensione (ed infatti é vero sono diventato milonario!!!!! icon_asd.gif ) oppure prendere atto che ho semplicemente cercato un approfondimento tecnico e dato una visione reale degli effetti delle candele........sempre cercando un confronto e un dibattito serio anche nelle opinioni negative!
 
16322973
16322973 Inviato: 5 Feb 2023 11:55
 

Venturer ha scritto:
Apprezzo la battuta ma davvero non capisco perché tutte le volte che si cerca di dare una visione la piú tecnica possibile e oggettiva ci sono sempre "velate" insinuazioni che il recensore puó avere secondi fini e dare commenti positivi perché in qualche modo pagato dal produttore: non che questo non avvenga anzi direi che é una cosa piuttosto comune nelle recensioni di tutti i prodotti di questo mondo globalizzato soprattutto su quella fogna dei socials ma la maggiorparte di queste recensioni pilotate di qualunque prodotto non ha quasi mai nessun approfondimento tecnico e cercano solamente di far presa con cose ovvie e non verificate.

Io ho cercato di dare una recensione piú tecnica e oggettiva possibile e come ho scritto chiaramente se é vero che le candele Pulstar hanno portato miglioramenti sul mio motore (miglioramenti che potrebbero non esserci in altri motori moderni sovralimentati) il paragone andava fatto con candele NGK "nuove" non usate quindi é possibile davvero che in una comparazione tra candele nuove i vantaggi che hanno dato le Pulstar rispetto alle NGK siano molto ridotti e trascurabili per quanto possano esserci.

Secondariamente se le candele tra qualche migliaio di chilometri dovessero rompersi o generare mancate accensioni (come é successo ad altri clienti con le Pulstar della "vecchia" azienda Enerpulse) non mancheró di aggiornare la recensione e non saró certo comprensivo o pacato!!!!!!!

Puoi "fare salire la scimmia del lato complottista che é in te 0509_mitra.gif " e pensare che la Pulstar mi ha regalato una Ferrari nuova fiammente per questa recensione (ed infatti é vero sono diventato milonario!!!!! icon_asd.gif ) oppure prendere atto che ho semplicemente cercato un approfondimento tecnico e dato una visione reale degli effetti delle candele........sempre cercando un confronto e un dibattito serio anche nelle opinioni negative!


Non era una battuta, vista la passione che ci stai mettendo, visto che fuori dall'America nessuno le conosceva o quasi, visto che la tua moto è decisamente particolare e magari adatta a questa tipologia di candele, sarebbe anche una opportunità lavorativa.

Ormai l'influencer guadagna tanto, tutta questione di pubblicità.

Infatti la mia richiesta iniziale, visto che le hai prese, è quella di avere un report dove davvero si evidenziano i vantaggi di questa tipologia di candele, e naturalmente anche gli eventuali svantaggi.
 
16322979
16322979 Inviato: 5 Feb 2023 14:43
 

Guarda io le candele Pulstar le conoscevo ormai da piú di 10 anni (da quando c'erano sul mercato quelle della vecchia societá che avevano problemi).

Ho sempre voluto provarle ma quello che mi ha frenato in tutti questi anni é il fatto che appunto prima di acquistare un prodotto che costa e i soldi sono fatica per le persone comuni cerco di informarmi nel modo piú approfondito possibile!

Per ció che riguarda le recensioni italiane non é che fossero eccezionali tra chi diceva che qualche miglioramento lo davano e qualcuno che diceva che non aveva visto differenze con le candele precedenti (cosa appunto che puó avvenire tra motore e motore). Ma ció che piú di tutto mi ha fatto desistere negli anni passati é che leggevo di gente a cui la candela si era rotta e altri addirittura in cui si era staccato l'elettrodo di massa e aveva danneggiato il motore!

Poi ho tenuto monitorata la situazione in questi ultimi anni e ho visto che in effetti su quelle riprogettate dalla nuova societá non emergono commenti di rotture disastrose.
Alcuni, sempre sui forum USA ne parlano ottimamente anche in ambito racing!

Questo natale avevo un surplus di 80euro (va beh che poi alla fine tra dogana e spedizione ne ho pagati quasi 105 icon_asd.gif ) e mi son detto........proviamole! Per questo poi ho contattato direttamente al Pulstar che mi ha mandato quelle progettate per l'alimentazione a gas (che non si trovano in commercio) visto che quelle corrispettive per la mia moto erano uscite fuori produzione e si trovavavno solo fondi di magazzino vecchi di anni!!

Io riporto l'esperienza che ho avuto in 120km di guida motocislistica ed é un esperienza reale! Magari i chilometri sono pochi magari delle Denso Iridio nuove e non coperte da depositi avrebbero dato prestazioni simili (ma la cartina di tornasole sull'effettivo beneficio delle candeel é l'accensione dell'ultima tacca del manomero del turbo)..........magari......o forse no!
Quindi se mi chiedi un parare assolutamente oggettivo basato su una prova empirica ti descrivo quello che ho visto......non solo a "sensazione" per quanto le sensazioni siano buone.

Poi puó accadere che tra 2.000km si spaccano e mi rovinano il motore, senza tirarmela é una incognita visto che funzionano in un motore turbo particolare (tra l'altro raffreddato ad aria non ad acqua).


Per quanto riguarda i tuoi dubbi mi rendo conto che sono assolutamente leciti anche considerato il fatto che il mercato é pieno di prodotti spazzatura da additivi miracolosi non supportati da nessuna evidenza scientifica fino ad arrivare ai magneti che dovrebbero polarizzare la benzina (la benzina é apolare) e migliorare la combustione.......magneti al neodimio dal costo di qualche centesimo di euro venduti a 50euro e non hai idea di quanti li comprano......."influenzati" dalla falsa pubblicitá!

Per ció che concerne questo prodotto quello che mi ha convinto a provarlo é che la soluzione fosse brevettata da un ingegnere che non é l'ultimo arrivato oltre a qualche test "indipendente" di bancaggio dei motori su Youtube!
Quindi sono partito dal presupposto che non era una truffa o, perlomeno un minimo benefiico lo dava come si é dimostrato tale piuttosto che fosse un prodotto assolutamente inutile e spillasoldi!
 
16322998
16322998 Inviato: 5 Feb 2023 20:32
 

Le candele sono nuove. Adesso vanno bene per forza. Magari sono anche meglio delle NGK Iridium, ma devi arrivarci a 8000 km, per esserne certo.

Essendo anche io possessore di un veicolo turbo a benzina anni '80, concordo sulle benzine, ma penso che nella tua descrizione manchi il sensore di battito (knock). La centralina taglia quando il sensore di battito si attiva, cioè quando cominciano a mostrarsi auto detonazioni. Probabilmente le candele ora bruciano meglio di quelle che avevi prima, le quali non è detto fossero peraltro ideali per quel motore.

Comunque il tutto si stabilizzerà dopo qualche migliaio di km e solo allora potrai dire come vanno realmente, quando cioè la centralina di iniezione e accensione si sarà adattata ai nuovi componenti.
 
16323611
16323611 Inviato: 8 Feb 2023 20:02
 

Canyon_500 ha scritto:
Le candele sono nuove. Adesso vanno bene per forza. Magari sono anche meglio delle NGK Iridium, ma devi arrivarci a 8000 km, per esserne certo.

Essendo anche io possessore di un veicolo turbo a benzina anni '80, concordo sulle benzine, ma penso che nella tua descrizione manchi il sensore di battito (knock). La centralina taglia quando il sensore di battito si attiva, cioè quando cominciano a mostrarsi auto detonazioni. Probabilmente le candele ora bruciano meglio di quelle che avevi prima, le quali non è detto fossero peraltro ideali per quel motore.

Comunque il tutto si stabilizzerà dopo qualche migliaio di km e solo allora potrai dire come vanno realmente, quando cioè la centralina di iniezione e accensione si sarà adattata ai nuovi componenti.


Scusa per la tardiva risposta:

Penso anche io che per tirare le somme sulla "qualitá" delle candele dovrei arrivare minimo a quota 5.000km!

Per quanto riguarda l'adattamento centralina in quelle moto turbo non ha nulla a che vedere con le centraline dei motori moderni: l'adattamento se cosí si puó chiamare al cambiamento dei parametri di carburazione é istantaneo. Per quanto per l'epoca, i primi anni 80' quelle centraline e l'impianto di iniezione fosse una cosa "quasi" fantascientifica l'elettronica era un antenata primitiva di quelle attuali. Lo dimostra il fatto che per eliminare un qualunque errore alle centraline basta staccare un polo della batteria e ricollegarlo a differenza dell'elettronica attuale che mantiene gli errori anche in assenza di alimentazione.

Nonostante ció ha praticamente tutti i sensori che si trovano in un impianto sovralimentato attuale (manca l'intercooler) incluso il TPS. In effetti se vai sullo Stelvio il turbo é un "minimo" utile perché all'aumentare della quota la centralina compensa con la sovralimentazione per mantenere la stessa potenza (i primi turbo furono proprio testati sugli aerei negli anni 20 e 30 del 900 per mantenere la stessa potenza ad alta quota, centinaia di cavalli che andavano persi con i motori aspirati naturalmente).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©