Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 2 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
La mia prima giornata in moto
16302893
16302893 Inviato: 2 Set 2022 16:34
 

KIMO ha scritto:
Ma da come decsrive il suo approccio con la moto non gli serve un corso di guida sicura... pare che abbia problemi a guidare una moto, che è differente.
Ed il fatto che abbia solo un foglio rosa identifica il fatto che forse una scuola guida può dare fondamenti sulla guida di una moto che non è uno scooter.


Anche questo è vero...
 
16302894
16302894 Inviato: 2 Set 2022 16:40
 

Sinceramente non mi sento "non in grado" di guidarla, ma ripeto, quella frase ha avuto troppo impatto rispetto a tutto il resto che ho scritto, in fondo in 3 ore mi son fatto 90km, alla fine anche divertendomi quando ho avuto le protezioni. Ci saranno sicuramente molte cose che ignoro ma davvero, se una scuola guida potesse aiutarmi, sempre paragonando con quello che fanno con le auto, ne sarei sorpreso. Prendo più volentieri l'ipotesi di chiamare un motoclub (ne conosco solo uno) e chiedere a loro, piuttosto che quelli della scuola guida che sinceramente sono più propensi a fare soldi facili (visto con me e anche con un mio collega che sta facendo la patente B nonostante i 40 passati pure lui) che ad insegnare la tecnica per fare qualcosa.
 
16302896
16302896 Inviato: 2 Set 2022 16:48
 

aventrax ha scritto:
Sinceramente non mi sento "non in grado" di guidarla, ma ripeto, quella frase ha avuto troppo impatto rispetto a tutto il resto che ho scritto, in fondo in 3 ore mi son fatto 90km, alla fine anche divertendomi quando ho avuto le protezioni. Ci saranno sicuramente molte cose che ignoro ma davvero, se una scuola guida potesse aiutarmi, sempre paragonando con quello che fanno con le auto, ne sarei sorpreso. Prendo più volentieri l'ipotesi di chiamare un motoclub (ne conosco solo uno) e chiedere a loro, piuttosto che quelli della scuola guida che sinceramente sono più propensi a fare soldi facili (visto con me e anche con un mio collega che sta facendo la patente B nonostante i 40 passati pure lui) che ad insegnare la tecnica per fare qualcosa.

Ma perchè secondo te i club che fanno corsi di guida sicura lo fanno per beneficenza?
Tutti son li per far soldi.
Poi ognuno ha le sue esperienze.
Dove ho fatto io scuola guida per l'auto, mi hanno insegnato a stare in strada. E sapevo già guidare l'auto.
IN un'altra scuola, la moto.. e nons apevo nemmeno usarla. Ma mi ha portato nel TRAFFICO alla quarta guida, per farmi capire come si sta in strada.
Poi se invece, come spesso accade, vuoi sentirti solo dire che devi fare un corso di guida sicura, allora scriveranno SOLO quelli che ti diranno di fare un corso di guida sicura.
Io personalmente ti dico che non è così SCONTATO che in una scuola guida non ti insegnino a stare in strada con una moto.
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
16302898
16302898 Inviato: 2 Set 2022 16:55
 

KIMO ha scritto:
Ma perchè secondo te i club che fanno corsi di guida sicura lo fanno per beneficenza?
Tutti son li per far soldi.
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati



Momento... Io sono parte di un Motoclub da tanti anni ormai. Si organizzano anche corsi di guida sicura in strada e corsi di guida sportiva in pista. Certo che non lo fai per beneficienza, ma ti assicuro che il margine non è alto e che i corsi sono fatti davvero bene.
Poi, ci sarà la scuola preparata e in gamba e il motoclub furbacchione.
Però io non ho mai sentito di una scuola guida ad insegnarti a pelare il freno posteriore in curva o aiutarti con l'approccio ai tornanti, a farti fare pratica su frenate d'emergenza sulla moto e sulla sedia (perché la teoria conta qui).
 
16302900
16302900 Inviato: 2 Set 2022 16:59
 

CoffeeWolf ha scritto:
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Momento... Io sono parte di un Motoclub da tanti anni ormai. Si organizzano anche corsi di guida sicura in strada e corsi di guida sportiva in pista. Certo che non lo fai per beneficienza, ma ti assicuro che il margine non è alto e che i corsi sono fatti davvero bene.
Dai non intendevo quello.
E sai cosa intendevo.
Non prenderla sul personale. Altrimenti se tutti mettiamo le cose sul personale... io ho parenti che hanno una scuola guida (e non mis ono MAI servito da loro).
Ma mica li difendo a prescindere.
Dico solo che in alcune (non in tutte) suole guida, soprattutto per la moto, insegnano anche a stare in strada.
Poi, forse ingnorantemente, ho sempre pensato (Avendolo fatto anche) che il corso di guida sicura sia più adatto a chi vuole migliorare alcuni lati di una guida già avanzata. Almeno per quello che ho visto io.
Tutti al corso sapevano andare tranquillamente attorno a dei birilli.
Ma se ho capito bene, foglio rosa.. e tutto il ersto.. se non riesci a scartare un ostacolo in mezzo alla strada, più la guida sicura serve "la guida"

Questo intendevo.
Coffee... non prenderla sul personale con me

POI non ho detto che c'è chi ruba e chi no.
Ho detto che come spesso accade si grida al complotto dei cartelli... senza sapere troppo come sono certe logiche.
Tutto qui.
 
16302902
16302902 Inviato: 2 Set 2022 17:03
 

KIMO ha scritto:
Dai non intendevo quello.
E sai cosa intendevo.
Non prenderla sul personale. Altrimenti se tutti mettiamo le cose sul personale... io ho parenti che hanno una scuola guida (e non mis ono MAI servito da loro).
Ma mica li difendo a prescindere.
Dico solo che in alcune (non in tutte) suole guida, soprattutto per la moto, insegnano anche a stare in strada.
Poi, forse ingnorantemente, ho sempre pensato (Avendolo fatto anche) che il corso di guida sicura sia più adatto a chi vuole migliorare alcuni lati di una guida già avanzata. Almeno per quello che ho visto io.
Tutti al corso sapevano andare tranquillamente attorno a dei birilli.
Ma se ho capito bene, foglio rosa.. e tutto il ersto.. se non riesci a scartare un ostacolo in mezzo alla strada, più la guida sicura serve "la guida"

Questo intendevo.
Coffee... non prenderla sul personale con me

POI non ho detto che c'è chi ruba e chi no.
Ho detto che come spesso accade si grida al complotto dei cartelli... senza sapere troppo come sono certe logiche.
Tutto qui.


No, no, me la prendo sul personale perché io RUBO e lo faccio onestamente! 0509_pernacchia.gif Cazzu cazzu.

immagini visibili ai soli utenti registrati



In realtà sono d'accordo su tutto quello che hai detto, soprattutto che il corso di guida sicura serva a migliorare, mentre al nostro amico serve familiarizzare.
 
16302903
16302903 Inviato: 2 Set 2022 17:08
 

Penso che KIMO sia ancora a "paura di morire" -> "non stai in strada" -> "autoscuola o prova in un prato dove non fai danni". Penso che la tua conclusione sia un po' affrettata e semplicistica, ho scritto anche altro. Certo non sarò un motociclista provetto e forse mi mancheranno anche i fondamentali, ma in strada ci sto e mi sento ad un livello dove forse mi è piu utile capire i limiti di frenata, di tenuta, di peso della moto. Non ho bisogno di andare a fare guide per fermarmi ai semafori, di far passare i pedoni, di scalare e frenare per tempo, di non essere d'impiccio agli altri etc. Invece non nascondo che mi fanno paura le stradine laterali che si immettono sulla strada dove sto andando io a ...chessò, 70km/h, perché in quel caso se il tizio mi tagliasse la strada non saprei fare un controsterzo o un inchiodone. Lo farei d'istinto ma non capirei il limite. Questo in nessuna scuola guida auto l'ho visto fare, certo la mia esperienza in scuola guida è di prima persona e quella dei conoscenti. Comunque farò come dici, non darò per SCONTATO nulla sulla scuola guida, ma continuo a pensare che sia più PROBABILE che per insegnarmi e farmi provare quanto di cui sento il bisogno, sia più consigliabile un corso di guida sicura.

Non so poi perché vorrei volermi sentir dire che ho bisogno di uno o dell'altro: fa più "fico" il corso guida sicura? eusa_think.gif
 
16302904
16302904 Inviato: 2 Set 2022 17:15
 

aventrax ha scritto:

Non so poi perché vorrei volermi sentir dire che ho bisogno di uno o dell'altro: fa più "fico" il corso guida sicura? eusa_think.gif


No, la differenza l'ha spiegata Kimo.
Per prendere confidenza con la moto, una scuola guida può essere utile perché in teoria sono lì apposta.
Per migliore la propria tecnica e quindi gestire meglio la moto in ogni situazione, ma partendo da un livello un filo più alto, allora è ottimo un corso di guida sicura.

Però al momento parliamo di aria fritta: hai fatto 90km... usala un po' e vediamo come va icon_smile.gif

Fra un paio di mesi, a seconda di come ti sentirai, deciderai.

Per darti un'idea: c'è gente che va in moto da 15 anni e decide di fare un corso di guida sicura. È una cosa che fa bene al 99% di noi.
 
16302909
16302909 Inviato: 2 Set 2022 17:33
 

aventrax ha scritto:
Penso che KIMO sia ancora a "paura di morire" -> "non stai in strada" -> "autoscuola o prova in un prato dove non fai danni". Penso che la tua conclusione sia un po' affrettata e semplicistica, ho scritto anche altro. Certo non sarò un motociclista provetto e forse mi mancheranno anche i fondamentali, ma in strada ci sto e mi sento ad un livello dove forse mi è piu utile capire i limiti di frenata, di tenuta, di peso della moto. Non ho bisogno di andare a fare guide per fermarmi ai semafori, di far passare i pedoni, di scalare e frenare per tempo, di non essere d'impiccio agli altri etc. Invece non nascondo che mi fanno paura le stradine laterali che si immettono sulla strada dove sto andando io a ...chessò, 70km/h, perché in quel caso se il tizio mi tagliasse la strada non saprei fare un controsterzo o un inchiodone. Lo farei d'istinto ma non capirei il limite. Questo in nessuna scuola guida auto l'ho visto fare, certo la mia esperienza in scuola guida è di prima persona e quella dei conoscenti. Comunque farò come dici, non darò per SCONTATO nulla sulla scuola guida, ma continuo a pensare che sia più PROBABILE che per insegnarmi e farmi provare quanto di cui sento il bisogno, sia più consigliabile un corso di guida sicura.

Non so poi perché vorrei volermi sentir dire che ho bisogno di uno o dell'altro: fa più "fico" il corso guida sicura? eusa_think.gif


Diciamo che l'incipit della discussione sembrava esprimere una certa paura di fronte al normale utilizzo su strada, quindi affidarsi ad una scuola guida per fare qualche chilometro in sicurezza poteva essere un buon suggerimento.

Se poi al contrario ci dici che hai un sufficiente controllo del mezzo ma ti fa paura non conoscerne il limite, beh, da parte mia a questo punto ti consiglio solo di macinare chilometri andando tranquillo e quasi certamente rimarrai molto al di sotto di questo limite, in tutte le situazioni

Il corso di guida sicura, secondo me, ha senso se hai comunque un minimo di confidenza con il mezzo
 
16302912
16302912 Inviato: 2 Set 2022 17:55
 

aventrax ha scritto:
Penso che KIMO sia ancora a "paura di morire" -> "non stai in strada" -> "autoscuola o prova in un prato dove non fai danni". Penso che la tua conclusione sia un po' affrettata e semplicistica, ho scritto anche altro. Certo non sarò un motociclista provetto e forse mi mancheranno anche i fondamentali, ma in strada ci sto e mi sento ad un livello dove forse mi è piu utile capire i limiti di frenata, di tenuta, di peso della moto. Non ho bisogno di andare a fare guide per fermarmi ai semafori, di far passare i pedoni, di scalare e frenare per tempo, di non essere d'impiccio agli altri etc. Invece non nascondo che mi fanno paura le stradine laterali che si immettono sulla strada dove sto andando io a ...chessò, 70km/h, perché in quel caso se il tizio mi tagliasse la strada non saprei fare un controsterzo o un inchiodone. Lo farei d'istinto ma non capirei il limite. Questo in nessuna scuola guida auto l'ho visto fare, certo la mia esperienza in scuola guida è di prima persona e quella dei conoscenti. Comunque farò come dici, non darò per SCONTATO nulla sulla scuola guida, ma continuo a pensare che sia più PROBABILE che per insegnarmi e farmi provare quanto di cui sento il bisogno, sia più consigliabile un corso di guida sicura.

Non so poi perché vorrei volermi sentir dire che ho bisogno di uno o dell'altro: fa più "fico" il corso guida sicura? eusa_think.gif


i limiti di frenata della moto sono superiori a quanto pensi, ma ha sempre due ruote.
con l' abs in teoria potresti schiacciare i freni a fondo e le ruote non si bloccano, ma devi tenere il manubrio dritto.
se fai una frenata di emergenza pinzando tutto e poi ti viene l'idea di girare il manubrio, la scivolata è dietro l'angolo.
l'unica cosa che "ti salva" in queste occasioni al limite (macchina che esce dallo stop, cervo che ti attraversa la strada, giusto per dirne due che mi sono capitate) è l'esperienza maturata dopo tanti chilometri, ma soprattutto non esagerare con l'acceleratore.
perchè in moto è un attimo raggiungere velocità più elevate di quelle che concedono una strada trafficata.
se uno buca un semaforo, non c'è santo che tenga, che tu sia in moto, in macchina, o a piedi.
 
16302933
16302933 Inviato: 2 Set 2022 20:02
 

Io vado in moto da 10 anni, e ancora sto imparando ad impostare le curve, soprattutto ora con una moto differente ciclisticamente dalle precendenti.

Ho imparato a guidare una moto a marce da solo, era una vecchia Red Rose 125, senza aver praticamente MAI toccato niente prima. Povera moto, quante volte l'ho fatta ingolfare per partire. Eppure è tutta esperienza che mi è servita...
Vai tranquillo e rilassati, imparerai giorno dopo giorno.
 
16302938
16302938 Inviato: 2 Set 2022 20:32
 

Anche io alle superiori sognavo la Red Rose 125...poi la Mito 125 Eddie Lawson... icon_asd.gif
 
16302946
16302946 Inviato: 2 Set 2022 21:55
 

162km, molto meglio. Ho provato a frenare dove l'asfalto era buono, mi sono stupito di quanto frenasse e sicuramente non ero al limite. Ho iniziato con il freno dietro poi ho aggiunto il freno anteriore sempre pinzandolo progressivamente, arrivando alla fine tirato al 100% (ma solo quando la velocità era ormai ridotta). Anche la fluidità di guida val meglio, inoltre per le curve a destra su tornantini ho provato a dirigere lo sguardo in uscita di curva invece che davanti a me (errore che facevo ieri) e ho "piegato" leggermente di più migliorando la confidenza. Mi sono trovato con le braccia tese un paio di volte ed ho subito corretto sciogliendole e stringendo invece il serbatoio con le gambe. Ovviamente detto così sembra quasi tutto a posto, non è vero, ma un miglioramento rispetto a ieri c'è stato.
 
16302949
16302949 Inviato: 2 Set 2022 22:35
 

Ah, se freni prima dietro e poi anche davanti, riduci l' spostamento del peso al anteriore, in quanto frenando prima dietro scarichi meno la ruota posteriore dal peso della moto in frenata.

Sul discorso frenare forte davanti e sollevare il posteriore dipende dalla presenza o meno del ABS con sensore inerziale, io ce l'ho ed è comodo perché puoi strizzare la leva freno e anche alzarti dalla sella senza che il posteriore si sollevi, ovviamente così facendo frena con meno potenza rispetto al suo massimo potenziale, ma sempre meglio di fare stoppie involontari.
Il corpo devi sorreggerlo con gambe e muscoli del torso, le braccia NON devono fare da ancoraggio al manubrio ma solo tenerlo delicatamente.
Stringere le ginocchia da una notevole sensazione di sicurezza rispetto allo scooter e aiuta anche nel atto pratico, oltre che psicologicamente.
 
16302987
16302987 Inviato: 3 Set 2022 9:01
 

In moto si frena con il freno anteriore.
Il freno posteriore serve solo ad accompagnare l'uso di quello anteriore, oppure a correggere la traiettoria in ingresso di curva: prova a fare una curva a sinistra e rallenta un po' con il solo freno posteriore, vedrai che la moto girerà di più verso sinistra. A me è stato utile un paio di volte che sono arrivato un po' lungo a una curva.
Altro consiglio: arrivi un po' lungo a una curva o una rotonda? Frena finché la moto è dritta, cioè prima di entrare in curva o nella rotonda ma poi lascia i freni e butta giù la moto per fare la curva. Se non lasci i freni la moto rimane dritta e non curva, per cui appunto arrivi dritto.
 
16302992
16302992 Inviato: 3 Set 2022 9:57
 

Noi, da ragazzi, andavamo in un grande piazzale con pochissimo traffico del nostro quartiere a fare le prove di frenata, cercando di capire il comportamento della moto e di trovare il limite in situazioni di emergenza.
Per noi è stato un esercizio molto utile per fare esperienza in breve tempo. E lo facevamo ogni volta che cambiavamo moto, per abituarci alle nuove condizioni: una Honda FT 500 non frenava come un CBR 600 F2, ad esempio.

Un corso di guida può essere utile, ma volendo per alcune cose puoi intanto provare a fare da solo.

0510_saluto.gif
 
16302996
16302996 Inviato: 3 Set 2022 10:26
 

Alcune cose si imparano spontaneamente da ragazzini perché c'è sempre l'amico che ha la moto e te la presta per cui se non ti sei schiantato al primo giro, dopo un po' hai già capito come funziona. Poi stavamo tutto il giorno ai giardinetti con le moto parcheggiate e prova la frenata e prova l'impennata, e vai senza mani...alla fine della giornata Capirossi ti faceva una sega... icon_asd.gif
 
16303000
16303000 Inviato: 3 Set 2022 11:15
 

Alcuni però non hanno avuto queste esperienze da giovani e spensierati, me compreso.
Quindi ci può stare l'essere un po "stecchiti" in moto, causa zero esperienza.

Però il discorso dei piazzali dove poter fare un po di sana e ignorante pratica, è un ottimo spunto per ogni novellino.
 
16303425
16303425 Inviato: 6 Set 2022 9:44
 

Sfrutta anche il freno motore. I miei primi 500/1000 km in moto... non ho mai praticamente frenato ne davanti ne dietro da talmente "rallentavo prima" icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif



aventrax ha scritto:
162km, molto meglio. Ho provato a frenare dove l'asfalto era buono, mi sono stupito di quanto frenasse e sicuramente non ero al limite. Ho iniziato con il freno dietro poi ho aggiunto il freno anteriore sempre pinzandolo progressivamente, arrivando alla fine tirato al 100% (ma solo quando la velocità era ormai ridotta). Anche la fluidità di guida val meglio, inoltre per le curve a destra su tornantini ho provato a dirigere lo sguardo in uscita di curva invece che davanti a me (errore che facevo ieri) e ho "piegato" leggermente di più migliorando la confidenza. Mi sono trovato con le braccia tese un paio di volte ed ho subito corretto sciogliendole e stringendo invece il serbatoio con le gambe. Ovviamente detto così sembra quasi tutto a posto, non è vero, ma un miglioramento rispetto a ieri c'è stato.
 
16303654
16303654 Inviato: 6 Set 2022 22:52
 

Eccomi a 600km, ho preso abbastanza confidenza anche con la frenata, nonostante non abbia mai dovuto farne una"vera" ma ho fatto solo delle prove, perché come ha detto gioo137 si rallenta ben prima. Il freno motore è pazzesco tanto che effettivamente basta scalare.
A volte mi sembra di esagerare dato che sono in rodaggio, anche se non ho mai passato metà dei giri motore, a volte mi sembra di non trattarla con la sufficiente delicatezza icon_twisted.gif 1110_pat-pat.gif , spero sia solo una mia impressione sbagliata. Ho notato che sulle gomme c'è una scala di quanto uno piega, da 1 a 5, sono arrivato a 3.5, diciamo che in curva non mi fido, ma oggi ho iniziato a buttare un po' di ginocchio da una parte, giusto per spostare leggermente il peso. A tal proposito mi è venuto spontaneo chiedermi se piegare forte sia consigliabile solo su asfalto perfetto magari fatto da poco oppure se sia fattibile senza pensarci tanto. Mi è parso che solo il peso che ho iniziato a spostare mi abbia permesso di fare le stesse curve a velocità maggiori restando perfettamente in traiettoria, ma non vorrei esagerare.
 
16303661
16303661 Inviato: 6 Set 2022 23:41
 

Un passo alla volta.
Prendi confidenza col mezzo e poi piano piano le cose verranno da sé.
 
16303663
16303663 Inviato: 6 Set 2022 23:50
 

Chiaramente la qualità del asfalto, inteso come superficie uniforme e ruvida che fa più grip, aumenta considerevolmente la tenuta di strada, comunque non esagerare, fai le cose come ti senti.
Presumo che hai pneumatici posteriori da 150 quindi non particolarmente larghi, quindi usare 3.5/5 di battistrada per piegare non è poi così tanto, ma sconsiglio appunto di piegare chissà quanto per andare veloce in curva se non parliamo di quella singola curva che conosci bene e che sai per certo essere sufficientemente parabolica e soprattutto con asfalto perché.
Se faccio il passo Mendola so benissimo che l'asfalto lato Bolzano è perfetto e quindi posso osare di più mentre se sono sul lato trentino l'asfalto è solo nella norma e quindi si va più cauti, tanto per fare un esempio.
 
16303702
16303702 Inviato: 7 Set 2022 7:53
 

Vader hai ragione, la mia domanda però non era perché abbia intenzione di diventare Valentino Rossi, ma solo per capire se in media il motociclista di strada piega fino ad usare tutta o quasi tutta la gomma, oppure lo fanno solo quelli più bravi, rischiando. La domanda nasceva dalla curiosità mia di capire quanto "tiene" la moto, quanto quei pochi cm di gomma riescono aopporsi alla forza centrifuga su strade normali e non in pista dove mi viene più facile pensare che sia possibile fare qualcosa di più .
 
16303704
16303704 Inviato: 7 Set 2022 8:26
 

aventrax ha scritto:
Vader hai ragione, la mia domanda però non era perché abbia intenzione di diventare Valentino Rossi, ma solo per capire se in media il motociclista di strada piega fino ad usare tutta o quasi tutta la gomma, oppure lo fanno solo quelli più bravi, rischiando. La domanda nasceva dalla curiosità mia di capire quanto "tiene" la moto, quanto quei pochi cm di gomma riescono aopporsi alla forza centrifuga su strade normali e non in pista dove mi viene più facile pensare che sia possibile fare qualcosa di più .


Chiudere la gomma posteriore su asfalto normale e asciutto non comporta alcun rischio. Con moto in ordine e gomme recenti il limite delle moto solitamente è ben più alto di quello che si pensi.
 
16303705
16303705 Inviato: 7 Set 2022 8:30
 

Ma infatti non ho detto che tu voglia emulare nessuno. Ho semplicemente detto di fare le cose con calma, dato che fino all'altro giorno avevi molto timore.
 
16303725
16303725 Inviato: 7 Set 2022 10:00
 

Vader ha scritto:
Ma infatti non ho detto che tu voglia emulare nessuno. Ho semplicemente detto di fare le cose con calma, dato che fino all'altro giorno avevi molto timore.


Si sì certo, sono d'accordo di fare un passo alla volta. Grazie anche a Harzael88, insomma anche se non sembra quei pochi cm di gomma tengono icon_wink.gif
 
16303729
16303729 Inviato: 7 Set 2022 10:10
 

Ciao aventrax 0510_saluto.gif

Ho letto che non riesci a girar in Slovenia.
Con il foglio rosa bisogna tener duro qualche mese.

Da quel che ho capito abiti in città e vieni su. Non ho capito in quale parte di Carso giri. se vieni in quello Ovest, puoi prendere confidenza con moto e tornanti facendo i 4 GPM:

Santa Croce-Bristie-Samatorza

Aurisina - San Pelagio-Prepotto

Aurisina Municipio (circa)-Slivia

Sistiana-Visogliano-Malchina

Soprattutto salendo per Slivia e arrivando sulla strada provinciale hai un paio di curve tecniche, strette e in contropendenza. Una buona palestra.


Se giri sull'altipiano Est sono belli i misti che vanno da Mattonaia a Caresana al confine di Socerb e anche dal cimitero di Caresana ad Aquilinia, è poco frequentato ed ha degli scorci bellissimi.

Penso altresì che tu li già conosca, da automobilista.
Fatti in moto sono ben altra emozione.

Ciao, buone curve doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16303732
16303732 Inviato: 7 Set 2022 10:13
 

Spesso, e parlo di guida su strada, viene prima il limite del pilota rispetto al limite della gomma. A parte chi in moto va ad andature molto sostenute, cosa a mio parere sconsigliabile, la maggior parte degli utenti non riesce a sfruttare appieno le possibilità offerte dalle gomme e dalla ciclistica del mezzo, vuoi per la ancora poca esperienza, vuoi per incapacità, vuoi per paura, vuoi per saggezza.
La gomma, se recente e con battistrada, in condizioni di asfalto buono, regge, eccome se regge.

0510_saluto.gif
 
16303859
16303859 Inviato: 7 Set 2022 15:17
 

Hazrael88 ha scritto:
Chiudere la gomma posteriore su asfalto normale e asciutto non comporta alcun rischio. Con moto in ordine e gomme recenti il limite delle moto solitamente è ben più alto di quello che si pensi.


Ciao .
Credo che al nostro amico , che mi par di capire ha ben poca esperienza , vada specificato che ciò che affermi è corretto , ma non in senso assoluto .
Soprattutto perchè l' aderenza del fondo non sempre è la stessa , anche se ad un occhio poco esperto potrebbe sembrarlo .
Un asfalto asciutto ma molto levigato e "vecchio" , potrebbe risultare talmente scivoloso da non consentire l' usuale "chiusura" della spalla posteriore , prima di incorrere in fenomeni di deriva ( derapata ) .
L' esperienza personale aiuta anche in questo caso a riconoscere il tipo di fondo su cui stiamo viaggiando , adeguando la guida di conseguenza , ogni volta che non si è certi del livello di aderenza .
Anche per questo , concordo con chi consiglia km , km , km e km .
Meglio se percorsi in compagnia più scafata ( i consigli diretti sono sempre i migliori ) , su strade tecniche e poco trafficate .
Col traffico ( pur se propedeutico pure lui ) , le troppe variabili dovute agli altri utenti a cui fare attenzione , inibiscono buona parte della nostra concentrazione sulla guida e le sensazioni ricevute dalla moto , secondo me .
Se il "tarlo" del limite di aderenza persiste , potrebbe aiutare un pò di fuoristrada ( anche in bici , perchè no ) , dove si impara rapidamente a prendere coscienza delle reazioni su una 2 ruote quando questa viaggia in contesti di aderenza precaria ( e come gestirne il controllo ) .
Anche se , a mio avviso , da ciò che scrive il nostro amico , significherebbe forse voler fare il passo più lungo della gamba .
Meglio , per il momento , un piazzale con i birilli .
E tanti km di montagna , meglio se con un amico paziente , che ti possa indirizzare verso una guida mediamente corretta .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di ansetup il 7 Set 2022 17:01, modificato 1 volta in totale
 
16303860
16303860 Inviato: 7 Set 2022 15:37
 

ansetup ha scritto:
Ciao .
Credo che al nostro amico , che mi par di capire ha ben poca esperienza , vada specificato che ciò che affermi è corretto , ma non in senso assoluto .
Soprattutto perchè l' aderenza del fondo non sempre è la stessa , anche se ad un occhio poco esperto potrebbe sembrarlo .
Un asfalto asciutto ma molto levigato e "vecchio" , potrebbe risultare talmente scivoloso da non consentire l' usuale "chiusura" della spalla posteriore , prima di incorrere in fenomeni di deriva ( derapata ) .


Hai ragione, scusa, quando ho scritto normale e asciutto con normale intendevo asfalto decente e non quello liscio e specchiato, ma come spesso mi capita `normale` era perfettamente chiaro solo nella mia testa, effettivamente non rendeva ciò che intendevo 0510_inchino.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©