Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Breva 750 [cilindro destro più caldo del sinistro]
16285977
16285977 Inviato: 26 Mag 2022 21:39
Oggetto: Breva 750 [cilindro destro più caldo del sinistro]
 

Salve, possiedo da un mese una breva 750 usata con 28000 km, anno 2008. Premesso che la moto va benissimo, per pura curiosità ho controllato con il termometro a infrarossi le temperature dei cilindri proprio vicino alla candela. Il cilindro dx segna 145 gradi circa, il sinistro 115/120 gradi (ho effettuato le letture su più uscite, sempre più o meno le stesse temperature) Ho smontato le candele e su quello destro risulta molto più bianca che la candela sinistra. La moto parte al primo colpo sia a caldo che a freddo. Accelera benissimo senza vuoti. I manicotti dei corpi farfallati sono sani, non hanno crepe e sono serrati bene. Insomma se non avessi visto per pura curiosità le temperature non me ne sarei neanche accorto. Però quella candela così bianca sul lato destro mi preoccupa. Appena presa ho subito cambiato tutti gli oli e il filtro olio. Candele nuovissime.
Che ne pensate?
 
16285986
16285986 Inviato: 26 Mag 2022 23:11
 

Effettivamente pare che sei magro nel dx.a iniezione. Mm sarebbe quasi da non usarla più prima di risolvere. Ha la presa diagnosi? Tappo/bullone sul collettore per inserire una lambda? Possibilità di testare la portata dell iniettore? Vado a naso.
 
16286019
16286019 Inviato: 27 Mag 2022 0:42
 

Comunque un cilindro è piu avanti dell' altro. Forse probabilmente prende più aria. Comunque sempre meglio controllare la diagnosi elettronica e controllare le bobine delle candele.
 
16286039
16286039 Inviato: 27 Mag 2022 9:20
 

la guzzi ha il motore trasversale, non c'è un cilindro più avanti dell'altro.
capirei se fosse una v strom od un monster, dove un cilindro è esposto e l'altro è praticamente sotto la sella, ma non è questo il caso.
 
16286047
16286047 Inviato: 27 Mag 2022 9:31
 

È molto probabile che dipenda da una differente carburazione, il cilindro grasso dovrebbe effettivamente avere temperature più basse di quello magro.
 
16286071
16286071 Inviato: 27 Mag 2022 10:01
 

..sarà da riallineare il corpo farfallato...

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16286089
16286089 Inviato: 27 Mag 2022 11:07
 

Curiosa come cosa, in effetti la candela più bianca indica che hai ragione, in quel cilindro la carburazione è più magra e quindi scalda di più...Penso anch'io che sia una questione di corpo farfallato da allineare, se questo è doppio. Facci sapere cos'è alla fine.
 
16286098
16286098 Inviato: 27 Mag 2022 11:44
 

Blueyes ha scritto:
Curiosa come cosa, in effetti la candela più bianca indica che hai ragione, in quel cilindro la carburazione è più magra e quindi scalda di più...Penso anch'io che sia una questione di corpo farfallato da allineare, se questo è doppio. Facci sapere cos'è alla fine.


..dalla foto direi che è doppio...
bisogna allinearlo ma è una operazione che richiede intervento Guzzi....non farla tu se non hai tutti gli attrezzi necessari e l'esperienza di questa delicata regolazione
doppio_lamp.gif

vedi
Link a pagina di Forum.animaguzzista.com
 
16286099
16286099 Inviato: 27 Mag 2022 11:47
 

Mamadou88 ha scritto:
Comunque un cilindro è piu avanti dell' altro. Forse probabilmente prende più aria. Comunque sempre meglio controllare la diagnosi elettronica e controllare le bobine delle candele.

quello che dici è corretto il cilindro dx è più avanti rispetto al sx ,ma non è che prende meno aria,ha il collettore di scarico più corto che in linea teorica porta ad un innalzamento della temperatura,oltre ad avere un maggior sforzo a causa del manovellismo a 270°.
 
16286104
16286104 Inviato: 27 Mag 2022 12:02
 

pazuto ha scritto:
la guzzi ha il motore trasversale, non c'è un cilindro più avanti dell'altro.
capirei se fosse una v strom od un monster, dove un cilindro è esposto e l'altro è praticamente sotto la sella, ma non è questo il caso.

ed invece è proprio così....la Guzzi ha un cilindro più avanti, il destro per via delle bielle affiancate sull'albero longitudinale,così come i boxer BMW
 
16286105
16286105 Inviato: 27 Mag 2022 12:04
 

mar66 ha scritto:
ed invece è proprio così....la Guzzi ha un cilindro più avanti, il destro per via delle bielle affiancate sull'albero longitudinale,così come i boxer BMW


ok, ma vuoi mettere la differenza con una ducati od una sv?
uno è proprio davanti a prendere tutta l'aria, l'altro è sotto la sella....
 
16286107
16286107 Inviato: 27 Mag 2022 12:20
Oggetto: Re: Breva 750 [cilindro destro più caldo del sinistro]
 

Steve01 ha scritto:
Salve, possiedo da un mese una breva 750 usata con 28000 km, anno 2008. Premesso che la moto va benissimo, per pura curiosità ho controllato con il termometro a infrarossi le temperature dei cilindri proprio vicino alla candela. Il cilindro dx segna 145 gradi circa, il sinistro 115/120 gradi (ho effettuato le letture su più uscite, sempre più o meno le stesse temperature) Ho smontato le candele e su quello destro risulta molto più bianca che la candela sinistra. La moto parte al primo colpo sia a caldo che a freddo. Accelera benissimo senza vuoti. I manicotti dei corpi farfallati sono sani, non hanno crepe e sono serrati bene. Insomma se non avessi visto per pura curiosità le temperature non me ne sarei neanche accorto. Però quella candela così bianca sul lato destro mi preoccupa. Appena presa ho subito cambiato tutti gli oli e il filtro olio. Candele nuovissime.
Che ne pensate?

ciao innazitutto misurare la temperatura con il termometro ad infrarossi va bene per certi aspetti ,ma per verificare se hai la carburazione grassa o corretta in un cilindro e magra nell'altro,va fatto attraverso la sonda sui collettori, i motori Guzzi a carburatori hanno sempre un pò sofferto una carburazione non omogenea fra i 2 cilindri a causa del cilindro destro più avanti rispetto al sinistro(non c'entra nulla l'afflusso d'aria che è identico)questo portava ad avere il collettore di scarico destro più corto e far alzare la temperatura, oltre ad avere una maggior sforzo del pistone a causa delle inerzie dovute al manovellismo a 270°, un buon carburatorista mitigava se non annullava queste discrepanze di carburazione dei 2 cilindri.visto che la tua è a iniezione con tanto di sensori e sonde c'è ben poco da fare se non fare una diagnosi come consigliato da altri.
 
16286111
16286111 Inviato: 27 Mag 2022 12:31
 

pazuto ha scritto:
ok, ma vuoi mettere la differenza con una ducati od una sv?
uno è proprio davanti a prendere tutta l'aria, l'altro è sotto la sella....

a quello sicuro che un motore ducati specie raffreddato ad aria il cilindro posteriore prende meno aria, infatti avevano una diversa carburazione per mitigare il problema,il cilindro posteriore era carburato più grasso, ma nel motore Guzzi l'afflusso d'aria è identico
 
16286197
16286197 Inviato: 27 Mag 2022 23:10
 

Grazie per le numerose risposte. La mia è a iniezione, quindi si, un pò più complicato. A questo punto, dopo aver provato ed escluso la cosa più economica (candele), domani darò uno sguardo accurato ai corpi farfallati e ai manicotti, nonché alle bobine (provando a invertirle se possibile). Se non dovesse funzionare, la porterò ad un meccanico, sperando che sia competente. Le Guzzi pare richiedano un dottore specializzato...
Ah, un'altra cosa. Tra i due cilindri, la temperatura è più corretta quella di 145° o quella di 120°? Perché non vorrei che sia il più freddo a essere problematico. Qualcuno di voi ha mai misurato la temperatura della propria moto "ad aria"?
 
16286233
16286233 Inviato: 28 Mag 2022 8:47
 

Ciao, no non ho mai misurato la temperatura.
Lascia perdere le bobine....
Tra i due cilindri quello che va bene lo riconosci dal colore delle candele.
Devono essere leggermente marroni, quella più chiara mi aspetto che sia quella del cilindro più caldo.( Rapporto stechiometrico più basso}
 
16286234
16286234 Inviato: 28 Mag 2022 8:50
 

Per il corpo farfallato verifica solo se non c'è qualche fessura,crepa nel manicotto di quello più caldo
Se tutto ok non toccare altro.
Occorre purtroppo l'apparecchio per bilanciarli e il collegamento alla centralina per settare gli zeri delle farfalle ....purtroppo devi farlo fare in Guzzi...o da qualcuno che ha entrambi gli strumenti
 
16286301
16286301 Inviato: 28 Mag 2022 18:53
 

Per evitare fregature dal meccanico, mi dite, secondo la vostra esperienza o chi ci è già passato, quale può essere un costo ONESTO per la sola calibratura dei corpi farfallati? Che poi, su questa moto, non devi smontare praticamente niente per farlo
 
16286322
16286322 Inviato: 28 Mag 2022 21:23
 

silqua1955 ha scritto:
Occorre purtroppo l'apparecchio per bilanciarli e il collegamento alla centralina per settare gli zeri delle farfalle ....purtroppo devi farlo fare in Guzzi...o da qualcuno che ha entrambi gli strumenti

Concordo, se sono le farfalle comandate by wire e' un mezzo pasticcio che si puo risolvere solo con l'analizzatore dell' officina. Comunque anche su una mia vecchia moto con 4 cilindri l'allineamento dei corpi e' in stile "banzai" ma non me ne importa nulla perche' e' solo una questione di minimo instabile. L'importante e' quando apro il gas il motore deve dare il massimo.
 
16286358
16286358 Inviato: 29 Mag 2022 7:04
 

Steve01 ha scritto:
Per evitare fregature dal meccanico, mi dite, secondo la vostra esperienza o chi ci è già passato, quale può essere un costo ONESTO per la sola calibratura dei corpi farfallati? Che poi, su questa moto, non devi smontare praticamente niente per farlo


Non ho mai fatto solo il bilanciamento, però considera che con gli strumenti giusti sarà un lavoro di almeno un paio d'ore.....
Almeno un centone è facile che lo chieda, comunque dovrebbe dirtelo prima di lasciargliela...
 
16286430
16286430 Inviato: 29 Mag 2022 22:21
 

mi sa che qualcuno non sa la differenza fra l'allineamento dei corpi farfallati o carburatori con il rapporto stechiometrico,che sono 2 cose diverse e sta facendo confusione , il post in oggetto fa riferimento ad una differenza di temperatura rilevata nel modo sbagliato fra i 2 cilindri,pensavo di aver espresso chiaramente la causa e la risoluzione nella mia risposta ,a quanto pare no....
 
16286463
16286463 Inviato: 30 Mag 2022 8:03
 

mar66 ha scritto:
mi sa che qualcuno non sa la differenza fra l'allineamento dei corpi farfallati o carburatori con il rapporto stechiometrico,che sono 2 cose diverse e sta facendo confusione , il post in oggetto fa riferimento ad una differenza di temperatura rilevata nel modo sbagliato fra i 2 cilindri,pensavo di aver espresso chiaramente la causa e la risoluzione nella mia risposta ,a quanto pare no....


..stiamo scivolando in polemica e quindi , visto che ho scritto io la parola rapporto stechiometrico, preciso semplicemente che tale rapporto aria/benzina vale sia per alimentazioni ad iniezione che ha carburatori...
se la miscela aria/benzina è magra il cilindro scalda più e la candela si presenta molto chiara.......tutto qui...
ma credo che Steve01 mi abbia capito ed è questo che mi interessava.
Saluti, io chiudo e spero che Steve01 risolva felicemente
doppio_lamp.gif
 
16286514
16286514 Inviato: 30 Mag 2022 11:21
 

silqua1955 ha scritto:
..stiamo scivolando in polemica e quindi , visto che ho scritto io la parola rapporto stechiometrico, preciso semplicemente che tale rapporto aria/benzina vale sia per alimentazioni ad iniezione che ha carburatori...
se la miscela aria/benzina è magra il cilindro scalda più e la candela si presenta molto chiara.......tutto qui...
ma credo che Steve01 mi abbia capito ed è questo che mi interessava.
Saluti, io chiudo e spero che Steve01 risolva felicemente
doppio_lamp.gif

polemica?diciamo precisazioni su 2 cose distinte e separate, tu scrivendo rapporto stechiometrico ha detto bene,ma il bilanciamento dei corpi farfallati o carburatori è un altra cosa .
 
16286525
16286525 Inviato: 30 Mag 2022 11:57
 

Scusa ma forse non capisco bene io quello che volevi dire.
il rapporto stechiometrico , cito:
Il rapporto stechiometrico è il rapporto perfetto tra la massa del comburente e del combustibile affinché la combustione sia completa.

normalmente è garantito in motori ad iniezione , dal buon funzionamento della centralina che, attraverso i vari sensori di temperatura, numero giri, etc etc , "aggiusta" l'iniezione per avvicinarsi al rapporto perfetto...

Il bilanciamento come tu giustamente dici è cosa diversa , nel senso che significa tarare il corpo farfallato affinchè i due cilindri si comportino allo stesso modo... ma è strettamente correlato a quanto detto sopra, se il collega ha un cilindro più caldo e magari una bella candela "bianca" , direi che a quel cilindro arriva una miscela "magra" con rapporto stechimetrico sbagliato....

L'importante è riportare "grassa/giusta" quello e non smagrire l'altro icon_biggrin.gif
e questo avviene appunto usando gli strumenti adeguati e resettando a zero le due posizioni delle farfalle..... o sbaglio qualchecosa ?
 
16286649
16286649 Inviato: 30 Mag 2022 19:01
 

il bilanciamento dei corpi farfallati o carburatori consiste nel sincronizzare l'aperture delle farfalle,ossia all'apertura del comando del gas le farfalle devono aprirsi tutte nelle stessa misura,che siano 2-3-4,6,fino all'apertura massima.se non si ha un corretto bilanciamento questo non comporta ad avere una differenza di temperatura significativa,tranne se ad esempio una farfalla alla massima apertura si apre al 100% ed un altra al 60%,se andremo a misurarla attraverso la sonda,non con il termometro ad infrarossi ,sicuramente avremo valori diversi,ma ce ne renderemo conto specie in un bicilindrico perchè avremo un motore che non rende e con un comportamento ruvido. Questo per quanto riguarda gli impianti iniezione a filo,nei ride by wire,l'operazione è gestita elettronicamente , difficilmente si stara e per intervenire servono altre competenze ed attrezzature. Questa regolazione non ha nulla a che fare con la regolazione del rapporto aria/benzina , il rapporto stechiometrico già citato, questo si, se non corretto fra i vari cilindri porta ad avere temperature diverse e probabilmente il rendimento del motore sarà più o meno ottimale e credo che sia il caso dell'autore del post, fermo restando che stiamo parlando di una Guzzi che non hanno mai al 100% la stessa temperatura dei cilindri come scritto precedentemente,spero di essermi spiegato.
 
16286763
16286763 Inviato: 31 Mag 2022 10:01
 

mar66 ha scritto:
il bilanciamento dei corpi farfallati o carburatori consiste nel sincronizzare l'aperture delle farfalle,ossia all'apertura del comando del gas le farfalle devono aprirsi tutte nelle stessa misura,che siano 2-3-4,6,fino all'apertura massima.se non si ha un corretto bilanciamento questo non comporta ad avere una differenza di temperatura significativa,tranne se ad esempio una farfalla alla massima apertura si apre al 100% ed un altra al 60%,se andremo a misurarla attraverso la sonda,non con il termometro ad infrarossi ,sicuramente avremo valori diversi,ma ce ne renderemo conto specie in un bicilindrico perchè avremo un motore che non rende e con un comportamento ruvido. Questo per quanto riguarda gli impianti iniezione a filo,nei ride by wire,l'operazione è gestita elettronicamente , difficilmente si stara e per intervenire servono altre competenze ed attrezzature. Questa regolazione non ha nulla a che fare con la regolazione del rapporto aria/benzina , il rapporto stechiometrico già citato, questo si, se non corretto fra i vari cilindri porta ad avere temperature diverse e probabilmente il rendimento del motore sarà più o meno ottimale e credo che sia il caso dell'autore del post, fermo restando che stiamo parlando di una Guzzi che non hanno mai al 100% la stessa temperatura dei cilindri come scritto precedentemente,spero di essermi spiegato.


capito, grazie...

pensavo semplicemente (probabilemnte erroneamente?...) che se una farfalla rimane più aperta dell'altra , passa più aria e che quindi si smagrisce la miscela a quel cilindro...
a me sembrerebbe logico... però da quello che scrivi mi sembra che non sia così...
 
16286792
16286792 Inviato: 31 Mag 2022 11:49
 

silqua1955 ha scritto:
capito, grazie...

pensavo semplicemente (probabilemnte erroneamente?...) che se una farfalla rimane più aperta dell'altra , passa più aria e che quindi si smagrisce la miscela a quel cilindro...
a me sembrerebbe logico... però da quello che scrivi mi sembra che non sia così...

sempre restando in campo corpi farfallati iniezione, se una farfalla resta più aperta dell'altra,passerà si più aria,ma il tps invierà alla centralina il segnale e di conseguenza all'iniettore arriverà più benzina, sempre entro certi limiti stabiliti
 
16286796
16286796 Inviato: 31 Mag 2022 12:04
 

mar66 ha scritto:
sempre restando in campo corpi farfallati iniezione, se una farfalla resta più aperta dell'altra,passerà si più aria,ma il tps invierà alla centralina il segnale e di conseguenza all'iniettore arriverà più benzina, sempre entro certi limiti stabiliti


Giusto SE però il TPS è starato (come mi sembra), passerà più aria e il cilindro scalda di più...
occorre entrare in centralina e una volta bilanciato il corpo farfallato fare gli zero dei passo passo...
 
16286850
16286850 Inviato: 31 Mag 2022 18:31
 

silqua1955 ha scritto:
Giusto SE però il TPS è starato (come mi sembra), passerà più aria e il cilindro scalda di più...
occorre entrare in centralina e una volta bilanciato il corpo farfallato fare gli zero dei passo passo...

se si stara il tps dovrebbe comparire un errore e il motore non rendere come dovrebbe e non penso sia il caso della Guzzi del topic, credo che la differenza fra i 2 cilindri l'abbia scoperta per caso non per rendimento anomalo.
 
16286920
16286920 Inviato: 1 Giu 2022 7:58
 

mar66 ha scritto:
se si stara il tps dovrebbe comparire un errore e il motore non rendere come dovrebbe e non penso sia il caso della Guzzi del topic, credo che la differenza fra i 2 cilindri l'abbia scoperta per caso non per rendimento anomalo.


che io sappia, se un motorino passo passo perde dei passi non c'è alcuna segnalazione, tanto è vero che per ridargli lo zero occorre entrare nel sw e "dire dove è" , ovviamente avendolo meccanicamente azzerato prima.

se è un pelo più aperto non te ne accorgi... come credo tu abbia detto...lo ha scoperto forse per caso... icon_biggrin.gif
 
16287091
16287091 Inviato: 1 Giu 2022 20:15
 

Probabilmente al minimo serve per non surriscaldare la gamba del pilota del cilindro piu vicino. Bisognerebbe controllare la temperatura sotto carico al banco prova. eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©