Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
FRENO POSTERIORE - Perdita di pressione nella leva
16283824
16283824 Inviato: 14 Mag 2022 13:58
Oggetto: FRENO POSTERIORE - Perdita di pressione nella leva
 

Buongiorno a tutti , creo un tipico poiché non ho trovato nessun altro che riportasse questo argomento.
In pratica la mia Monster 600 '00 ha deciso di punto in bianco di non voler frenare più con il posteriore ed il freno va a vuoto.
Ho provato a fare lo spurgo ma niente , ho cambiato pinza e pompa e originariamente sembrava che fosse entrato in pressione per poi giocare il brutto scherzo all'improvviso di rimanere frenata e di nuovo perdita di pressione nel pedale... Cosa potrebbe essere? Si può risolvere con poco secondo voi ? Grazie anticipatamente della risposta .
Buon fine settimana a tutti doppio_lamp_naked.gif
 
16283825
16283825 Inviato: 14 Mag 2022 14:09
 

Ma la pinza e' stata revisionata ? flottante o fissa ? Di solito quando va a vuoto bisogna spurgare meglio. Poi anche i registri della leva dovrebbero essere regolati adeguatamente. E in ultimo bisogna verificare la pinza. Se le pasticche sono nuove forse hanno bisogno di qualche km di rodaggio.
 
16283826
16283826 Inviato: 14 Mag 2022 14:23
 

Ciao , innanzitutto ti ringrazio per la risposta , comunque alla pinza nuova ho cambiato io personalmente pistoncini e guarnizioni , pinza fissa (essendo la serie oro p32f originale dell'epoca) , il pedale va giù a vuoto ma anche dopo qualche km non si è ripresa , ho fatto di tutto e di più con questi freni e non riesco a capire quale possa essere il problema icon_sad.gif
 
16283828
16283828 Inviato: 14 Mag 2022 14:38
 

Aggiungo anche un'altra cosa per chi fosse interessato :
Un paio di anni fa , prima che succedesse tutto questo casino , i freni andavano benone , fino a che un giorno mi accorsi che se frenavo troppo rimanevano come attaccati i pistoncini al disco e non c'era modo di scollarli , tranne quello di farli raffreddare e piano piano tornavano in asse da soli , da quel momento in poi sono sorti tutti i problemi di cui sopra icon_cry.gif
 
16283837
16283837 Inviato: 14 Mag 2022 18:41
 

Premetto, non conosco il modello, per cui non so se quello che ti dirò possa essere applicato.
Il freno posteriore è rognoso da spurgare, essendo la pompa più in alto della pinza.
Sulla mia, l'unico modo di spurgare per bene, è smontare la pinza e cercare di portarla più in alto della pompa. In pratica sviti tutti bulloni che tengono vincolati i tubi al forcellone, la smonti dal disco e porti tutto alla massima altezza che ti consentono i tubi, quindi spurghi. Io uso un sistema a depressione collegato al compressore ed il lavoro viene bene. Cosa che non avveniva mai, lasciando la pinza nella propria sede. Magari funzionava per qualche km poi tutto tornava come prima, più o meno i tuoi sintomi.

Ciao ciao
 
16283849
16283849 Inviato: 14 Mag 2022 21:11
 

Ciao binox , grazie della risposta ! Hai descritto perfettamente la risoluzione del problema poiché l'ultima volta che lo feci (3/4 mesi fa) risolvetti proprio in questa maniera , tenendo la pinza ancorata con delle fascette alle maniglie del passeggero per intenderci e con un disco di un CRF inserito all'interno per fare spessore , in modo che dopo con un po' di gioco inserì il disco della Monster nella pinza ed il gioco è fatto , il discorso è che però come hai detto tu pochi km (l'ho fatto in inverno) ed è tornato tutto come prima dopo un paio di giri , dove sembrava che funzionasse tutto ma la moto è rimasta come frenata per un po' e dopo perdita di pressione nel pedale con conseguente ritorno allo stato originale...
Non so più come fare , ho cambiato anche il tubo mettendone uno in treccia aeronautica pensando avesse qualche micro perdita ma niente...
 
16283853
16283853 Inviato: 14 Mag 2022 21:47
 

Se le pastiglie restano incollate al disco possono esserci 2 cause: pistoncini che non scorrono bene (ma dici di aver revisionato tutto) o troppo liquido nella vaschetta.
Nel primo caso il liquido si surriscalda e una volta che sblocchi le pastiglie il liquido ormai bollito è pieno di bolle di aria e il pedale va a vuoto, nel secondo caso l'eccessiva pressione non fa tornare indietro le pastiglie e si verifica la stessa cosa del primo caso.
Un'altra problematica è data da una bolla di aria nella pompa che è rimasta incastrata in qualche angolo e questa è più difficile da spurgare, anche col classico spurgo fatto manualmente più volte non la smuovi da dove sta, magari a volte l'impianto entra pure in pressione ma usando la moto fra vibrazioni e frenate prima o poi quella bolla fa nuovamente il vuoto.
Il primo consiglio che mi viene da darti è di andare da un meccanico e fargli fare lo spurgo con quella macchinetta a depressione che usano loro.
Poi bisogna anche vedere se il tubo freno non sia troppo vicino allo scarico che quando è caldo surriscalda il liquido (problema molto diffuso sulle MV Agusta), in quel caso bisogna isolare dal calore il tubo freno (per le MV l'unica soluzione trovata è quella di usare quel materiale che di solito si mette dietro ai caloriferi che è molto resistente al calore).
 
16283863
16283863 Inviato: 14 Mag 2022 23:25
 

kybor ha scritto:
Se le pastiglie restano incollate al disco possono esserci 2 cause: pistoncini che non scorrono bene (ma dici di aver revisionato tutto) o troppo liquido nella vaschetta.
Nel primo caso il liquido si surriscalda e una volta che sblocchi le pastiglie il liquido ormai bollito è pieno di bolle di aria e il pedale va a vuoto, nel secondo caso l'eccessiva pressione non fa tornare indietro le pastiglie e si verifica la stessa cosa del primo caso.
Un'altra problematica è data da una bolla di aria nella pompa che è rimasta incastrata in qualche angolo e questa è più difficile da spurgare, anche col classico spurgo fatto manualmente più volte non la smuovi da dove sta, magari a volte l'impianto entra pure in pressione ma usando la moto fra vibrazioni e frenate prima o poi quella bolla fa nuovamente il vuoto.
Il primo consiglio che mi viene da darti è di andare da un meccanico e fargli fare lo spurgo con quella macchinetta a depressione che usano loro.
Poi bisogna anche vedere se il tubo freno non sia troppo vicino allo scarico che quando è caldo surriscalda il liquido (problema molto diffuso sulle MV Agusta), in quel caso bisogna isolare dal calore il tubo freno (per le MV l'unica soluzione trovata è quella di usare quel materiale che di solito si mette dietro ai caloriferi che è molto resistente al calore).


Ciao kybor e grazie della risposta !
Ti dico che gli scarichi sono originali così come la configurazione del freno posteriore , quindi non penso possa trattarsi di surriscaldamento dato dalla marmitta essendo che comunque è progettata dalla Ducati stessa , ma l'unica cosa che mi viene in mente è che magari essendo il disco l'unica cosa dell'impianto frenante che non ho cambiato possa essersi rigato e che quindi non sia più in grado di dissipare il calore che viene trasmesso ai pistoncini tramite le pastiglie , ma anche in quel caso a moto e disco freddo lo spurgo si dovrebbe riuscire a fare senza troppi problemi...
Anche io posseggo quell'attrezzo a depressione che si collega con il compressore alla valvolina di spurgo , ma è come se non riuscisse a tirare tutto e che non crei abbastanza depressione nell'impianto.
L'unica cosa che mi è venuta in mente , dopo aver provato praticamente di tutto è portarla in Ducati ma ho paura che mi prendano troppo anche perché conosciamo tutti le tariffe orarie dei meccanici specializzati , ma anche lì se riuscissi a risolvere definitivamente sarebbero soldi ben spesi a differenza dei meccanici qui in zona che seppur capaci sono riusciti solo a mettere una pezza per temporeggiare , ma che alla prima uscita fuori città si ripresenta il problema.
Nel frattempo comunque , ringrazio tantissimo chi ha trovato un po' di tempo per rispondermi e resto in attesa di ulteriori chiarimenti e pareri in merito , augurando una buona domenica ricca di giri in moto a voi che potete doppio_lamp_naked.gif 0510_confused.gif
 
16283925
16283925 Inviato: 15 Mag 2022 13:40
 

Guarda sabato ho fatto un giretto con la Hornet, e ho notato che il freno posteriore scendeva tutto a vuoto, senza frenare minimamente ma niente pistoncini bloccati come nel tuo caso. L' anno scorso tra l' altro avevo sostituito l' olio che è ancora chiaro e spurgato e il freno andava benissimo. Quindi stamane sono intervenuto in questo modo, ho smontato la pinza e l' ho appesa il più in alto possibile, ho messo un tubicino di quelli della benzina nello spurgo con l' altro capo in una bottiglia. Tolto il coperchio dal serbatoio olio, ho lentato la vite di spurgo e premuto a fondo con la mano il pedale 4-5 volte facendo uscire parecchio olio, per portarsi dietro eventuale l' aria. Riaggiunto dell' olio, ho rimesso la pinza al suo posto, dopo aver fatto arretrare i pistoncini che erano avanzati, e spurgato molto lentamente. Chiuso tutto, il freno adesso va.
 
16283930
16283930 Inviato: 15 Mag 2022 14:03
 

Suter ha scritto:
Guarda sabato ho fatto un giretto con la Hornet, e ho notato che il freno posteriore scendeva tutto a vuoto, senza frenare minimamente ma niente pistoncini bloccati come nel tuo caso. L' anno scorso tra l' altro avevo sostituito l' olio che è ancora chiaro e spurgato e il freno andava benissimo. Quindi stamane sono intervenuto in questo modo, ho smontato la pinza e l' ho appesa il più in alto possibile, ho messo un tubicino di quelli della benzina nello spurgo con l' altro capo in una bottiglia. Tolto il coperchio dal serbatoio olio, ho lentato la vite di spurgo e premuto a fondo con la mano il pedale 4-5 volte facendo uscire parecchio olio, per portarsi dietro eventuale l' aria. Riaggiunto dell' olio, ho rimesso la pinza al suo posto, dopo aver fatto arretrare i pistoncini che erano avanzati, e spurgato molto lentamente. Chiuso tutto, il freno adesso va.


Ciao Suter e grazie della risposta !
Io ho provato la tua stessa soluzione ma purtroppo premendo il pedale non esce nemmeno una goccia d'olio dallo spurgo , sebbene la scorsa volta abbia risolto con questo metodo , questa volta non ho la più pallida idea di cosa possa essere successo icon_sad.gif
 
16283964
16283964 Inviato: 15 Mag 2022 21:41
 

TheSuperAlex ha scritto:
Ciao Suter e grazie della risposta !
Io ho provato la tua stessa soluzione ma purtroppo premendo il pedale non esce nemmeno una goccia d'olio dallo spurgo , sebbene la scorsa volta abbia risolto con questo metodo , questa volta non ho la più pallida idea di cosa possa essere successo icon_sad.gif


C'è olio nel circuito ? Se l'olio c'e, è probabile che il circuito idraulico all'interno della pompa sia intasato per qualche misterioso motivo.
Tuttavia, trattandosi dei freni forse sarebbe bene farla vedere. Le tariffe sono allineate, ormai il costo orario è pressoché lo stesso per tutte le marche.
 
16284054
16284054 Inviato: 16 Mag 2022 10:48
 

Se ti posso dare un consiglio evita di spendere soldi dal meccanico. Il problema dell'aria che si crea nell'impianto non lo risolverai mai. Tutte le Ducati hanno questo problema al freno posteriore. L'unica cosa che puoi risolvere è il bloccaggio dei pistoncini. La cosa strana della tua storia è che prima il freno posteriore funzionava bene.
 
16284069
16284069 Inviato: 16 Mag 2022 11:12
 

Se c'è olio, è anche strano che dallo spurgo non esca nulla...... eusa_think.gif
 
16284109
16284109 Inviato: 16 Mag 2022 14:19
 

Triso ha scritto:
Se ti posso dare un consiglio evita di spendere soldi dal meccanico. Il problema dell'aria che si crea nell'impianto non lo risolverai mai. Tutte le Ducati hanno questo problema al freno posteriore. L'unica cosa che puoi risolvere è il bloccaggio dei pistoncini. La cosa strana della tua storia è che prima il freno posteriore funzionava bene.


Buongiorno e grazie della risposta!
Effettivamente anche io ho pensato questa cosa , ma il problema è che bene o male almeno un pochino deve frenare con il posteriore anche se sappiamo che quello indispensabile è il freno anteriore...
I pistoncini comunque non si bloccano più , però dallo spurgo non esce nulla sebbene nel serbatoietto l'olio non manchi.
Non so più a che pensare sinceramente , essendo comunque che l'anno scorso ho comprato pinza , pompa e tubo in treccia l'unica cosa come dicevo potrebbe essere il disco ma che comunque non giustifica il mancato spurgo a moto fredda...
 
16284129
16284129 Inviato: 16 Mag 2022 15:09
 

TheSuperAlex ha scritto:
Buongiorno e grazie della risposta!
Effettivamente anche io ho pensato questa cosa , ma il problema è che bene o male almeno un pochino deve frenare con il posteriore anche se sappiamo che quello indispensabile è il freno anteriore...
I pistoncini comunque non si bloccano più , però dallo spurgo non esce nulla sebbene nel serbatoietto l'olio non manchi.
Non so più a che pensare sinceramente , essendo comunque che l'anno scorso ho comprato pinza , pompa e tubo in treccia l'unica cosa come dicevo potrebbe essere il disco ma che comunque non giustifica il mancato spurgo a moto fredda...


Capisco cosa dici. Per me il freno posteriore è importante, quando prendo una curva troppo veloce lo uso per rallentare e se non funziona bene non riesco a guidare bene. Prima avevo una Ducati Hyperstrada che manifestava lo stesso problema della tua moto e non sono riuscito a venirne a capo.
In bocca al lupo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©