Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z1000 e Z1000SX

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Limiti Kawasaki Z1000 sx
16260935
16260935 Inviato: 19 Dic 2021 12:04
 

Quanto hai di precarico davanti e dietro?
Pressione gomme?

Io ho ancora i pirolini (feelers) sotto le pedane e sono arrivato a 50 gradi (ho la ninja sx che lo indica sul tft) senza grattare.
I pirolini tipicamente vengono messi per evitare di grattare altre parti.
Comunque 50 gradi mi paiono ok per una stradale.

Poi sicuramente la sx gradisce , lo si sente, di essere anche guidata un po di fisico , senza esagerare.
Le quote ciclistiche sono quelle di una sportiva, anzi mi pare siano anche più chiuse almeno sulla 2020 di un zx10r alla carta.
Caricare un po l interno reagisce bene.
 
16262192
16262192 Inviato: 1 Gen 2022 14:30
 

Stefanomoto ha scritto:
Kino87 ha scritto:
Da come scrivi direi che la guidi più o meno come una naked.. Sedere fermo in sella, muovi leggermente il busto ma niente di che.

Se la moto ti piace ma sei intenzionato a cambiarla solo per il discorso luce a terra prova a cominciare a guidarla come se fosse una supersportiva:
Piede interno appoggiato sulla pedana con la punta del piede, mezza chiappa fuori dalla sella, testa girata all'interno della curva e corpo buttato all'interno (può essere un aiuto portare la testa all'altezza dello specchietto interno o pensare di appoggiare il mento sulla mano sul semimanubrio interno).

Ovviamente una postura del genere si usa solo quando stai correndo abbastanza, se vai a spasso non c'è alcun bisogno e nei tratti molto lenti si fanno più o meno le stesse cose ma esasperandole di meno.

Dopo un po' che guidi così, con una moto come lo Z1000SX, non torni più indietro.. non solo perché a parità di andatura tieni la moto più dritta e quindi hai meno problemi di luce a terra, ma anche perché la moto reagisce molto meglio.

p.s. Belle strade quelle, capisco anche perché tendi a grattare il mondo icon_asd.gif
ogni tanto vengo a farmi un giro verso l'Aquila e.. niente... vi invidio molto le strade e soprattutto lo stato in cui versano, purtroppo appena si rientra nelle Marche peropiù abbiamo asfalti in condizioni pietose.... con tutta la buona volontà, salvo qualche caso particolare, cercare di raggiungere certi angoli di pieghe dalle nostre è parti vuol dire prendersi rischi abbastanza grossi.
E allora probabilmente oltre ad avere qualche limite la moto lo ha anche la mia guida visto che ho sempre guidato naked, non ho capito tutto bene ma ci provo magari capisco che non è per me che prediligo le naked, non só, pero mi piace pensare di sperimentare anche un tipo diverso di guida grazie dei consigli. Comunque questo sono io con la belva sul passo delle Capannelle c'è sempre un fotografo.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ma il fotografo è quello dell' autovelox???? A parte gli scherzi anch'io conosco molto bene quelle strade e mi viene comunque da pensare che con quelle pieghe su strada vai a velocità siderali ......per non parlare del primo tratto di forca dAcero da Sora......
Ho una z1000sx '18 da meno di un anno (circa 6000km) ci stiamo conoscendo ma pur non grattando (190 post chiuso dopo una settimana, davanti mezzo cm) posso andare a ritmi laaaargamente sportivi rapportati a quelle strade lasciandomi sempre 1/4 di margine secondo le mie possibilità, il mio stile per ora è una via di mezzo.....sicuramente non rimango come un fuso come te in foto ma neanche mi nuovo dinamicamente come si fa guidando in pista......il fatto è che la z1000sx è una sportiva con settaggi e ergonomia da tourer .....il classico compromesso che non ti permette di fare al meglio ne turismo ne supersport ma al contempo puoi fare l'uno e l'altro a livelli sufficientemente gratificanti.
Sicuramente devi provare a guidarla in modo diverso e i consigli dati sono giusti, ma ho come l'impressione che in effetti non sia la moto adatta per te.
 
16262727
16262727 Inviato: 5 Gen 2022 19:31
 

etissei ha scritto:
Quanto hai di precarico davanti e dietro?
Pressione gomme?

Io ho ancora i pirolini (feelers) sotto le pedane e sono arrivato a 50 gradi (ho la ninja sx che lo indica sul tft) senza grattare.
I pirolini tipicamente vengono messi per evitare di grattare altre parti.
Comunque 50 gradi mi paiono ok per una stradale.

Poi sicuramente la sx gradisce , lo si sente, di essere anche guidata un po di fisico , senza esagerare.
Le quote ciclistiche sono quelle di una sportiva, anzi mi pare siano anche più chiuse almeno sulla 2020 di un zx10r alla carta.
Caricare un po l interno reagisce bene.
Ma,come dicevo nei messaggi precedenti la moto l'ho fatta settare da un professionista del settore che ho vicino casa a Campagnano dove si trova l'autodromo di vallle lunga,lui ha anche un box nell'autodromo e si occupa solo di sospensioni, è un professionista serio e stimato,SP suspension,mi pare abbia fatto un buon lavoro e me l'abbia cucita addosso,le pressioni pneumatici sono come da libretto,2,5 anteriore e 2,9 posteriore,la moto a me sembra vada benissimo,ma se ho capito bene tu hai il modello successivo quello con un solo scarico, sarà totalmente un altra moto altrimenti non riesco a capire come fai a guidarla con i pirolini,a me il tizio che ha sistemato le sospensioni dopo un po' di domande mi ha detto di toglierli subito che sulla mia servono solo per i principianti per dargli la misura di quando iniziano a piegare,sicuramente dovrò imparare a guidare più con il corpo.
 
16262831
16262831 Inviato: 6 Gen 2022 16:29
 

Kenfalco ha scritto:
Ma il fotografo è quello dell' autovelox???? A parte gli scherzi anch'io conosco molto bene quelle strade e mi viene comunque da pensare che con quelle pieghe su strada vai a velocità siderali ......per non parlare del primo tratto di forca dAcero da Sora......
Ho una z1000sx '18 da meno di un anno (circa 6000km) ci stiamo conoscendo ma pur non grattando (190 post chiuso dopo una settimana, davanti mezzo cm) posso andare a ritmi laaaargamente sportivi rapportati a quelle strade lasciandomi sempre 1/4 di margine secondo le mie possibilità, il mio stile per ora è una via di mezzo.....sicuramente non rimango come un fuso come te in foto ma neanche mi nuovo dinamicamente come si fa guidando in pista......il fatto è che la z1000sx è una sportiva con settaggi e ergonomia da tourer .....il classico compromesso che non ti permette di fare al meglio ne turismo ne supersport ma al contempo puoi fare l'uno e l'altro a livelli sufficientemente gratificanti.
Sicuramente devi provare a guidarla in modo diverso e i consigli dati sono giusti, ma ho come l'impressione che in effetti non sia la moto adatta per te.
Bello il tratto che dici,io però mi trovo meglio a scendere da Forca a Sora,è stata una delle poche volte che sono riuscito a far toccare le pedane della mia Hornettina 2004 col primo treno di M9,che moto,ma ero giovane. Non mi dire che sulla tua non hai almeno tolto i perni sotto le pedane e riesci ad andare a ritmi sportivi perché vorrebbe dire che davvero sbaglio guida ed ho sbagliato moto...
 
16263927
16263927 Inviato: 14 Gen 2022 14:39
 

Finora ci ho fatto circa 6000km ma forca dAcero con lei non ancora la faccio, ma con 140cv limare i piolini su quei curvoni veloci nel primo tratto significa andare a velocità da pista......oddio quando ci andavo con la moto precedente (er6F) non mancavano i folli con SS che lo facevano senza toccare.....vabbè la strada larghissima e aperta ma io passo decisamente, anche perchè su quella strada i mazzi di fiori ai bordi abbondavano.
Sono tanti i fattori da considerare....sicuramente settaggio sospensioni, ripeto rimane sempre una sportouring con misure di carena, marmitte (anch'io ho le doppie 4 in 2 che saranno ingombranti e pesanti ma mi piacciono un casino) manubri e pedane non ottimizzate per un uso estremo e se ti fanno un assetto per correre è facile che possa toccare......poi il peso del pliota e il tipo di gomme
Ad esempio io monto una gomma sportouring (dunlpo roadsmart III) che ha un profilo rotondo che da molta stabilità e trazione sicura a qualsiasi angolo ma oltre un certo angolo devi spingere tanto di gambe per farla andare giù specialmente con la Z1000sx.
Con una gomma più sportiva e con il profilo più a punta ma che si spiattella e finisce dopo 6000km sicuramente è molto più facile toccare......
 
16263976
16263976 Inviato: 14 Gen 2022 19:04
 

Kenfalco ha scritto:
Finora ci ho fatto circa 6000km ma forca dAcero con lei non ancora la faccio, ma con 140cv limare i piolini su quei curvoni veloci nel primo tratto significa andare a velocità da pista......oddio quando ci andavo con la moto precedente (er6F) non mancavano i folli con SS che lo facevano senza toccare.....vabbè la strada larghissima e aperta ma io passo decisamente, anche perchè su quella strada i mazzi di fiori ai bordi abbondavano.
Sono tanti i fattori da considerare....sicuramente settaggio sospensioni, ripeto rimane sempre una sportouring con misure di carena, marmitte (anch'io ho le doppie 4 in 2 che saranno ingombranti e pesanti ma mi piacciono un casino) manubri e pedane non ottimizzate per un uso estremo e se ti fanno un assetto per correre è facile che possa toccare......poi il peso del pliota e il tipo di gomme
Ad esempio io monto una gomma sportouring (dunlpo roadsmart III) che ha un profilo rotondo che da molta stabilità e trazione sicura a qualsiasi angolo ma oltre un certo angolo devi spingere tanto di gambe per farla andare giù specialmente con la Z1000sx.
Con una gomma più sportiva e con il profilo più a punta ma che si spiattella e finisce dopo 6000km sicuramente è molto più facile toccare......
Le conosco le roadsmart 3,appena uscite le ho montate sul Hornet,forse dieci anni fa o poco meno,avevo intenzione di fare molto turismo e molti km,poi non è andata così,secondo me a quelle dunlop la scritta sport davanti a tourer lo possono pure togliere,sono molto tourer e dietro se provavo a spingere scivolava di molto,però come sono riuscito a guidare sotto la pioggia con quelle gomme non ero e non sono più riuscito,intendo pioggia non strada umida,bagnata o sporca con pioggerellina,pioggia proprio che quasi non vedi,50/60 km di pioggia su Ternana,Flaminia,più di una volta,secondo me più che sport tourer sono rain tourer🤣🤣🤣,per quanto riguarda la durata sono riuscito a fare forse 2000km in più rispetto alle M9 con la stessa moto,secondo me non ne vale la pena ammmenoche non la prendi solo quando piove...Comunque non è che mi abbiano fatto un assetto per correre l'assetto è per i miei 70 kg e per l'utilizzo che faccio della moto,probabilmente se gli dicevo che la prendevo tutti i giorni per andare a lavoro a Roma e per gite domenicali cambiava qualcosa ma non credo che prima o poi in qualche curva non mi si sarebbe presentato il problema,le Bridgestone s22 che uso adesso le monta di serie la Kawasaki Z1000sx 2021quindi non sono gomme da 3/4000 km super performanti,tipo le pirelli supercorsa per capirci,penso che questo segmento di pneumatici siano il minimo indispensabile per godersi e sfruttare una mezzo simile,ripeto dopo le considerazioni di tutti i possessori e chi l'ha provata in questo forum penso che la verità siano i limiti della luce a terra di questa moto sicuramente non aiutata dal mio modo di guidarla.
 
16264069
16264069 Inviato: 15 Gen 2022 13:07
 

Con la moto precedente di roadsmart ne ho montati 5 di treni + 1 su questa e ti posso dire che montando tutte le versioni dalla I alla III ha fatto un evoluzione verso sport considerevole...certo sulla er6 erano perfette vista la maneggevolezza e i CV non esagerati....ma anche su questa con caratteristiche opposte comunque non mettono in difficoltà.....solo un paio di volte con il TC a 1
Per l'utilizzo che né faccio io in coppia, casa-lavoro, 10 mesi l'anno, non posso prescindere da una gomma sportouring moderna, una più sportiva mi durerebbe 5000km e con il freddo/umido aiuto!!
Confermo che sul bagnato sono eccezionali fino a circa metà usura sembra quasi che l'acqua non ci sia , aggiungici che io con la pioggia non vado in panico per cui è veramente un bel andare
Ti confermo pure che dalle parti di Terni (superstrada Viterbo Terni) ho preso il più grande lavarone della mia vita su due ruote..... uno tsunami di pioggia e fango che non finiva più senza un ponte dove fermarsi (erano tutti occupati)...menomale le roadsmart seminuove e tanta concentrazione.
Deve essere un angolo tropicale quello li!!!!!
 
16274215
16274215 Inviato: 21 Mar 2022 17:22
 

Ho letto la discussione e posso dire che mi sto allenando bene per la mia futura Sx 0509_campione.gif
Ogni tanto mi alleno a guidare la mia errina come fosse una sportiva corpo fuori. Date le modeste velocità penso di essere abbastanza ridicolo da vedere 0509_si_picchiano.gif

Però mi diverto lo stesso 0509_doppio_ok.gif
 
16282464
16282464 Inviato: 7 Mag 2022 14:56
 

Non richiede una posizione full gp icon_biggrin.gif ma sicuramente una posizione con un leggero spostamento del baricentro e la vedi gradire...

una posizione "adeguata" secondo me la vedete ad esempio nel video ufficiale kawa (questo e' il modello 2020)
Link a pagina di Youtube.com

comunque, per tornare OT, guardate anche l'angolo di piega nel video... e ne ha ancora volendo... IMHO per uso stradale e' adeguato... (il filmato e' sul modello 2020, non so se cambia qualcosa a livello di pedane, di sella mi pare di si)

comunque su questa moto IMHO la prima cosa da fare e' adeguare il precarico , sicuramente quello dietro... che ha anche l'effetto di "alzare" un po'....
 
16306668
16306668 Inviato: 23 Set 2022 11:42
Oggetto: limiti sx 1000
 

ciao io ho un sx 1000 2014 che ho comprato usato e ho una guida molto sportiva sui passi di montagna.
Dopo la prima uscita la volevo già vendere perchè strusciava tutto, poi ho fatto delle modifiche che hanno cambiato completamente la moto e ora si guida senza particolari problemi di luce a terra, calcolando che è una sport tourer.
dato 2 giri di precarico in più rispetto alla stabdard forcella anteriore e 34 click da tutto aperto al mono
posteriore.
 
16312475
16312475 Inviato: 2 Nov 2022 14:58
Oggetto: Re: limiti sx 1000
 

biagio63 ha scritto:
ciao io ho un sx 1000 2014 che ho comprato usato e ho una guida molto sportiva sui passi di montagna.
Dopo la prima uscita la volevo già vendere perchè strusciava tutto, poi ho fatto delle modifiche che hanno cambiato completamente la moto e ora si guida senza particolari problemi di luce a terra, calcolando che è una sport tourer.
dato 2 giri di precarico in più rispetto alla stabdard forcella anteriore e 34 click da tutto aperto al mono
posteriore.
Ma quanto pesi scusa?
 
16312478
16312478 Inviato: 2 Nov 2022 15:45
 

io alla fine per i 40'000km della moto le ho "regalato" un mono aftermarket.
Sono arrivato alla conclusione che con il mio peso e le regolazioni disponibili il mono originale sarebbe sempre stato decente ma non perfetto.

Facendola corta ora il posteriore tende ad essere più alto e molto più controllato nei movimenti rispetto a prima e devo dire che mi sto trovando bene, anche a livello di sensazioni sull'anteriore è migliorata (e li non ho toccato nulla se non il normale cambio olio, pulizia e taratura accordata a quella del mono.. ma la componentistica è 100% originale).

Detto questo: Stefanomoto, ma hai provato alla fine a modificare un po' lo stile di guida? come ti trovi? icon_mrgreen.gif
 
16313758
16313758 Inviato: 11 Nov 2022 19:30
 

peso 74 senza tuta di pelle
 
16314053
16314053 Inviato: 14 Nov 2022 10:04
 

Sei tutt'ossi quindi 0509_si_picchiano.gif
 
16314064
16314064 Inviato: 14 Nov 2022 11:33
 

nafnlaus ha scritto:
Sei tutt'ossi quindi 0509_si_picchiano.gif

Pesa comunque più di me icon_asd.gif

Partiamo dal presupposto che queste sono le mie sensazioni basate sul mio stile di guida e i miei personalissimi gusti:
la moto per come esce di fabbrica secondo me soffre di un bilanciamento dei pesi un po' troppo spostato al posteriore. Nella guida sportiva ho trovato un grande beneficio nello sfilare un po' le forcelle: a parte diventare più reattiva (ma non è quello che cercavo onestamente) riesce anche a trasmettere meglio la sensazione di quel che succede alla ruota anteriore. In accordo con questo ho provato ad aumentare il precarico del mono per alzare il posteriore ma mi sono andato a scontrare molto presto con il mandare il mono in estensione completa e quindi avere una perdita di trazione su alcuni avvallamenti, avvertibile specie se si è in piega.

La cosa strana è che la moto nasce anche per viaggiare carichi e in coppia, nonostante questo la mia sensazione è che il mono abbia l'idraulica che non lavora benissimo e una molla di k troppo basso anche per me guidando in solitaria (e io faccio 75kg vestito con tuta e casco, quindi probabilmente sono ben sotto dell'uso medio della moto), il che costringe ad alzare il precarico per non far comprimere troppo il mono in accelerazione ma poi va fuori dal range d'uso quando va in estensione.

Alla fine ho preso un gubellini di fascia alta con regolazione dell'interasse e molla calibrata sul mio peso. Praticamente per ora non ho toccato l'interasse e ho il precarico a 0. L'idraulica inoltre è parecchio più chiusa di quella del mono originale. La trazione è globalmente migliore e il mono difficilmente esce dal proprio range, in linea di massima la moto rimane più alta dietro e di conseguenza si carica maggiormente il posteriore.
C'è molto meno movimento su asfalti imperfetti quando si è in piega e anche questo ha avuto ripercussioni positive sulle sensazioni all'anteriore che dal canto suo ha sempre lavorato molto bene e su cui non ho sentito il bisogno di intervenire (salvo appunto pulizia e regolazione di precarico ed idraulica per accordarlo al posteriore).

Devo dire che queste modifiche le ho fatte da poco, con la stagione fredda alle porte e gomme più turistiche montate su, sono curioso di vedere come andranno le cose con climi più caldi e gomme capaci di sopportare carichi maggiori. Penso che li le differenze saranno ancora più marcate.
 
16315380
16315380 Inviato: 26 Nov 2022 18:46
 

Sicuramente e senza dubbio le piccole modifiche di quote della 2020 hanno portato un generale miglioria dell'handling e della reattività pur non compromettendo la stabilità.

Io sono 100kg e rotti e settando il pre a 32 click non ho mai avuto particolari problemi di trazione, mi pare giusta come altezza e comportamento generale e bilanciamento pesi, con poco squatting e generalmente lo chassis rimane composto. Detto questo, e lo si sente soprattutto ovviamente in strade non biliardo, il mono rimane comunque di una fattura discreta e di certo non ottimale... MA, meglio di altre stock concorrenti allo stesso prezzo, rimane sempre la solita questione economica..... è decoroso e penso non si poteva fare meglio per il prezzo a cui si acquistava la SX, una delle moto con il migliore rapporto qualità prezzo sul mercato (parlo del passato, perché adesso rispetto all'anno scorso la 2023 è aumentata di una millata secca stesso modello del 2022! .... era una moto la 2017 da 13.200 e rotti touring ed ora la touring 2023 passa i 16.690 euro da sito... chiaramente vale per tutto il mercato questi aumenti...).
Per comportamenti più rigorosi, sicuramente e senza dubbio va messo uno aftermarket.


Mi parlano bene dell'impianto sospensioni messo sulla ZH2 SE.... +/- stesso peso della sx......
Magari una SX SE edition con quell'impianto non stonerebbe per chi vuole qualcosa di qualità dalla fabbrica...... chissà, magari per le prossime revisioni... comunque penso che l'anno prossimo qualche revisioncella sull'sx debbono farla per via dell'euro5PLUS... chissà che non prendano occasione per rivedere anche altri aspetti come le sospe (secondo me la versione 2020 ha tutto quello che serve di elettronica, è un buon bilanciamento, radar e altri ammenicoli li lascerei alla h2sx...).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z1000 e Z1000SX

Forums ©