Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
[R6 - 06] Regolazione frizione e effetti dopo una caduta
16239694
16239694 Inviato: 2 Ago 2021 11:06
Oggetto: [R6 - 06] Regolazione frizione e effetti dopo una caduta
 

Ciao a tutti!
Due giorni fa ho guidato sotto un terribile nubifragio la mia R6 2006... Sono riuscita a fare svariati km senza scivolare o farmi portare via dal vento. Arrivo sotto casa, scendo la rampa che porta al garage e... La moto si mette di traverso su quella grata maledetta fatta apposta per far cascare i motociclisti. Inevitabile caduta. Oltre al danno delle carene mi accorgo che la leva frizione si è piegata e un po' abbassata. Domanda:
-È possibile che la caduta abbia modificato la regolazione della frizione? (il carter è apposto ho la protezione apposita)
-Inoltre la moto già prima della caduta, a prima inserita e con frizione schiacciata totalmente, non cammina da ferma ma se do un colpo di gas tende a fare un sobbalzo in avanti.
Possibile sia regolata male la frizione?
-Se metto la moto sul cavalletto, la accendo e tengo la frizione schiacciata la ruota gira fino ad arrivare ai 10km o orari... Questo è un trascinamento normale o è decisamente troppo?
- se dovessi regolare il cavo frizione come si fa? Dalla rondella apposta vicino alla leva o sui controdadi vicino al Carter? Qualcuno sa spiegarmi passo passo come regolarla o dove trovare un video specifico per questo modello?

Scusate il post infinito e grazie in anticipo! rotfl.gif
 
16239696
16239696 Inviato: 2 Ago 2021 11:20
 

Ciao,
partiamo dalla leva piegata :
non credo che cambi la regolazione del gioco del cavo frizione....

Dai difetti che spieghi, molto probabilmente hai la frizione che non stacca completamente .
Quinid facilmente puoi regolarla da solo, agendo sui dadi dove il filo va alla leva che esce dal carter motore , oppure direttamente sull'uscita della leva frizione al manubrio.
E' assolutamente uguale agire su una o sull'altra regolazione.
Devi ridurre il gioco della leva/cavo fino a circa 2-3mm max

e non tentare dir addrizzare la leva .. al 99% ti si rompe nel raddrizzarla....se proprio vuoi provarci, scaldala bene con un cannello ....

doppio_lamp.gif
 
16239698
16239698 Inviato: 2 Ago 2021 11:36
 

Silqua1955... Non è differente agire sul Carter o sulla regolazione leva? Allora perché esistono due regolazioni? Non faccio polemica eh, chiedo per capire. Questa regolazione posso farla a motore acceso per vedere quando la ruota smette di girare così o è meglio farlo da spenta.

Per la leva assolutamente non la raddrizzo... Anzi, sfrutto l'occasione per mettergli delle leve più carine... Consigli su ottime marche che si adattino completamente al modello?

P.s comunque sono una signorina! 😜
 
16239701
16239701 Inviato: 2 Ago 2021 11:49
 

Ciao,
le regolazioni eliminano semplicemente il naturale allungamento del cavo frizione ...
è assolutamente uguale agire sul carter o sulla leva.
hai una guaina tenuta da due contrasti £regolabili" quinid agire sull'uno o sull'altro è lo stesso.

Magari ne mettono due perchè vedere il filetto tutto fuori vicino alla leva frizione è brutto e pericoloso ( potrebbe rompersi e rimani senza frizione)

Non farlo a motore in moto,ti ingannerebbe.
Basta vedere che non si muova la levetta sul carter al premere leggermente la leva frizione, finito il piccolo gioco vedrai la leva muoversi... allora va bene.
Un pò di trascinamento della ruota lo potresti comunque avere, specialmente se hai la frizione a bagno d'olio...la stessa viscosità dell'olio trascinerebbe i dischi condottti/albero uscita.

Leve frizioni ce ne sono di tutti i tipi, colori e prezzi...alla fine non credo ci siano tante differenze ..son fatte tutte in Cina icon_smile.gif

Dai non ti serve un video per regolarla, non hai mai avuto una bicicletta? come tiravi i freni ?...è lo stesso tipo di regolazione...
Comunque:
si parte dalla regolazione sulla leva al manubrio, sviti il contrasto guaina fino a che il gioco della leva quasi si annulli, si verifica che ci sia una buona porzione di filetto ancora ben in presa nella leva e si serra la rondella filettatat che funge da controdado.
Se ti accorgi che sei alla fine della regolazione, agisci su quella del carter alla stessa maniera.
doppio_lamp.gif
 
16239704
16239704 Inviato: 2 Ago 2021 12:05
 

Ti ringrazio per la risposta! 😘
 
16239731
16239731 Inviato: 2 Ago 2021 16:40
Oggetto: Re: [R6 - 06] Regolazione frizione e effetti dopo una caduta
 

Ew777 ha scritto:
Ciao a tutti!
Due giorni fa ho guidato sotto un terribile nubifragio la mia R6 2006... Sono riuscita a fare svariati km senza scivolare o farmi portare via dal vento. Arrivo sotto casa, scendo la rampa che porta al garage e... La moto si mette di traverso su quella grata maledetta fatta apposta per far cascare i motociclisti. Inevitabile caduta. Oltre al danno delle carene mi accorgo che la leva frizione si è piegata e un po' abbassata. Domanda:
-È possibile che la caduta abbia modificato la regolazione della frizione? (il carter è apposto ho la protezione apposita)
-Inoltre la moto già prima della caduta, a prima inserita e con frizione schiacciata totalmente, non cammina da ferma ma se do un colpo di gas tende a fare un sobbalzo in avanti.
Possibile sia regolata male la frizione?
-Se metto la moto sul cavalletto, la accendo e tengo la frizione schiacciata la ruota gira fino ad arrivare ai 10km o orari... Questo è un trascinamento normale o è decisamente troppo?
- se dovessi regolare il cavo frizione come si fa? Dalla rondella apposta vicino alla leva o sui controdadi vicino al Carter? Qualcuno sa spiegarmi passo passo come regolarla o dove trovare un video specifico per questo modello?

Scusate il post infinito e grazie in anticipo! rotfl.gif


Espandendo un attimo.. cosa intendi con la leva s'è abbassata? si è piegata verso il basso o è ruotato tutto il blocchetto leva? nel secondo caso (possibile) ti basta allentare i dadi del blocchetto e ruotare di nuovo la leva verso l'alto...
Detto questo devo dire che la differente regolazione della frizione mi fa un po' strano, se ti fossi trovata nella situazione opposta (ovvero che avevi sempre la frizione leggermente tirata) avrei capito abbastanza facilmente, magari ruotando la leva il cavo veniva tirato un po', ma viceversa mi pare assurdo... la leva della frizione ha il solito gioco o per metà dell'escursione del movimento non c'è nessun tiro da parte del cavo?


p.s. Se cambi le leve ti sconsiglio di prendere roba cinese a pochi euro... tanto tanto per la leva della frizione, ma se cambi anche quella freno rischi di trovarti un pivot diverso da quello della leva originale e quindi una leva (inteso come entità fisica) con un braccio completamente differente e una corsa allungata o ridotta rispetto a quel che dovrebbe essere... Mio fratello ci si è trovato sullo ZX-10R e il risultato è che per ogni frenata un po' più intenso la leva andava a battere contro le dita rimaste sul manubrio (corsa allungata)... se ti trovi che devi fare una frenata di emergenza e scopri che l'ultimo 20% di potenza frenante ce l'hai solo se togli la mano dal manubrio e freni a 4 dita ti assicuro che non è divertente.

p.p.s. Ho letto che alcune cose strane le faceva anche prima... regola bene quella frizione e cambia olio con qualcosa di buona qualità che non sono comportamenti standard.. 10km/h di trascinamento con la frizione tirata e il motore al minimo non stanno ne in cielo ne in terra... così come non dovresti sentire assolutamente niente se tieni la frizione tirata e dai una sgasata.
Non vorrei che avessi i dischi della frizione mezzi incollati.

Da quanto hai il mezzo? Ultimo tagliando fatto? Quanti km aveva prima che lo prendessi?
 
16239750
16239750 Inviato: 2 Ago 2021 19:20
 

Ciao Kino87!
Allora la leva se era solo abbassata essendosi appoggiata proprio lì... Allentato il dado e riportata ad una misura ottimale.
La frizione aveva già questi sintomi prima di sdraiarla mi è venuto il dubbio che cadendo ho interessato la corsa del filo frizione peggiorando ma... No! Oggi ho smontato le carene e... Sarà che non ho dimestichezza con le Yamaha (vengo da una ninja 636 2002), sarà che non ho nozioni di meccanica, sarà che sono donna 😂 non sono riuscita a trovare i controdadi della regolazione frizione. Certo devo dire che l'ho smontata in velocità per dare un'occhiata veloce. Domani ci riprovo imprecando male!!! Solo per un filo frizione... Manco stessi aprendo il motore!
Per le leve... Infatti! Non mi fido molto a prendere la prima leva a buon prezzo sinceramente... So che spesso non corrispondo alle originali e dai ragazzi... Stiamo parlando di elementi che agiscono sul cambio e sul freno... Non è poco! Certo che spendere 198€ per un paio di leve della evo mi sembra una follia! Ma non voglio nemmeno ammazzarmi! Avresti qualche consiglio su quale marca scegliere per avere ottime leve senza vendere un rene al mercato nero? Ho trovato un paio di leve della Fribest (marca che non conosco) a 62€... Affidabili? Non lo so! Oltre questo... Sono disposta a spendere anche 150 euro... Ma... Su quale sito? Quale è affidabile e non rischio la truffa?
 
16239766
16239766 Inviato: 2 Ago 2021 21:46
 

Le originali secondo me sono ottime, e non dovrebbero costare molto, anzi. Sennò ti consiglio le Accossato, come le originali in un unico pezzo, costano il giusto e sono fatte in Italia. Dal mio punto di vista, meno regolazioni hanno, di meno pezzi sono fatte e meglio è. Io ho delle leve monolitiche, prive di qualunque regolazione e giochi, ma ho la mano grande quindi sono avvantaggiato. Per altri potrebbe essere più utile poterle regolare a proprio piacimento.
 
16239767
16239767 Inviato: 2 Ago 2021 22:04
 

Suter! Grazie!!!
 
16239770
16239770 Inviato: 2 Ago 2021 23:56
 

Ew777 ha scritto:
Ciao Kino87!
La frizione aveva già questi sintomi prima di sdraiarla mi è venuto il dubbio che cadendo ho interessato la corsa del filo frizione peggiorando ma... No! Oggi ho smontato le carene e... Sarà che non ho dimestichezza con le Yamaha (vengo da una ninja 636 2002), sarà che non ho nozioni di meccanica, sarà che sono donna 😂 non sono riuscita a trovare i controdadi della regolazione frizione. Certo devo dire che l'ho smontata in velocità per dare un'occhiata veloce. Domani ci riprovo imprecando male!!! Solo per un filo frizione...


Allora... sono abbastanza sicuro che l'essere donna c'entri meno di 0 e francamente non capisco l'utilità del tirarlo fuori ad ogni post, comunque...

Il registro della frizione va mosso in linea di massima sul comando sulla leva, che avrà una roba fatta più o meno così:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Non devi fare altro che allentare il controdado di bloccaggio (la "rondella" più grande) e poi girare l'altra "vite" finché non senti che la leva della frizione ha non più di 2-3mm di gioco...

C'è un secondo registro, sul carter motore sulla destra, ma quello generalmente non si tocca salvo aver finito tutto il registro lato leva

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il punto è che dubito che il problema sia tanto del registro leva, a meno che adesso come adesso non giri con la leva mezza appesa che ha un centimetro di gioco.

Se hai tutto sto trascinamento secondo me è legato all'olio motore vecchio/non adatto o alla frizione con i dischi mezzi incollati fra di loro se non a problemi di altra natura che potrebbero comunque risultare normali su una moto di 15 anni fa (frizione finita, molle snervate, questo genere di cose). E' anche per questo che chiedevo com'era stato mantenuto e quanti km ha il mezzo.
 
16239803
16239803 Inviato: 3 Ago 2021 7:43
 

Era una semplice battuta Kino87... L'essere donna mi sembra palese non centri nulla!
In ogni caso grazie per le foto, molto chiara la spiegazione! Oggi guarderò con attenzione il percorso del cavo e tento una registrazione!
La moto ha 31mila km (presa a maggio 2021 con 26mila) e l'olio motore è stato cambiato appena presa e inizialmente non sembrava avere nessun problema considerando anche che il mio maccanico l'ha provata!
Sono sempre stata attenta a non maltrattare la frizione ma il proprietario prima di me l'ha usata praticamente come uno scooter in centro a Verona (visto che montava delle gomme praticamente quadrate del 2014 non credo abbia fatto una manutenzione maniacale). Forse ha maltrattato la frizione ma ripeto che appena presa non aveva avvisaglie di un cambio mal messo!
Ieri controllando ho notato che la leva aveva troppo gioco, la casa consiglia da 1 a 1,5cm di gioco, la mia leva arrivava a 2,3cm! Ho regolato con la rondella... Ma il trascinamento non è sparito (con frizione schiacciata arriva ancora a 10km se mollata per intero arriva a 9km/h!!!). Spero vivamente di non dover cambiare tutta la frizione... Non costa pochissimo ma non voglio nemmeno devastare il cambio!!!
Per le leve invece... Le ho trovate nuove, su eBay della lightech... Non dovrebbero essere male.
Le carene invece come sospettavo costano parecchio... Ho trovato un ragazzo che mi vende tutto il kit ORIGINALE a 400 euro. Altrimenti consideravo l'idea di prendere un kit NON originale tutto diverso ma metto in considerazione che non calzeranno alla perfezione e l'idea non mi fa impazzire!
 
16239811
16239811 Inviato: 3 Ago 2021 9:45
 

Ew777 ha scritto:
Era una semplice battuta Kino87... L'essere donna mi sembra palese non centri nulla!
In ogni caso grazie per le foto, molto chiara la spiegazione! Oggi guarderò con attenzione il percorso del cavo e tento una registrazione!
La moto ha 31mila km (presa a maggio 2021 con 26mila) e l'olio motore è stato cambiato appena presa e inizialmente non sembrava avere nessun problema considerando anche che il mio maccanico l'ha provata!
Sono sempre stata attenta a non maltrattare la frizione ma il proprietario prima di me l'ha usata praticamente come uno scooter in centro a Verona (visto che montava delle gomme praticamente quadrate del 2014 non credo abbia fatto una manutenzione maniacale). Forse ha maltrattato la frizione ma ripeto che appena presa non aveva avvisaglie di un cambio mal messo!
Ieri controllando ho notato che la leva aveva troppo gioco, la casa consiglia da 1 a 1,5cm di gioco, la mia leva arrivava a 2,3cm! Ho regolato con la rondella... Ma il trascinamento non è sparito (con frizione schiacciata arriva ancora a 10km se mollata per intero arriva a 9km/h!!!). Spero vivamente di non dover cambiare tutta la frizione... Non costa pochissimo ma non voglio nemmeno devastare il cambio!!!
Per le leve invece... Le ho trovate nuove, su eBay della lightech... Non dovrebbero essere male.
Le carene invece come sospettavo costano parecchio... Ho trovato un ragazzo che mi vende tutto il kit ORIGINALE a 400 euro. Altrimenti consideravo l'idea di prendere un kit NON originale tutto diverso ma metto in considerazione che non calzeranno alla perfezione e l'idea non mi fa impazzire!


Sulle leve non saprei dirti, della lightech ho avuto dei contrappesi che erano fatti bene devo dire, ma non è che sia molto indicativo. Le uniche leve aftermarket che ho mai montato erano delle rizoma, ma costano l'ira di Dio.
Per il discorso frizione con quei km, a meno che non fosse uno che faceva gare d'accelerazione ogni giorno, i dischi dovrebbero essere ancora nuovi. Il dubbio più grosso che posso avere è l'olio che è stato usato. Il punto è che se quando l'hai presa andava bene e ora ha trascinamento il problema deriva da qualcosa che hai fatto ora, quindi... non è che è stato messo dell'olio più denso del dovuto o di pessima qualità? Oppure il problema l'ha sempre avuto ma inizialmente non ci hai fatto caso.
Fosse la moto mia, per pace del cuore, a sto punto la porterei da un meccanico di cui mi fido giusto per fargliela vedere. Non è che deve fargli chissà cosa, se è una persona capace gli basta accenderla, vedere come si comporta e sentire che rumore fa.
Secondo me, per come la descrivi, non è una cosa normale... però magari non ci stiamo capendo bene o è un comportamento normale per quello specifico modello
 
16239814
16239814 Inviato: 3 Ago 2021 10:07
 

Ehhh grazie! Rizoma... Per quelle devo vendere la cistifellea al mercato nero per una leva sola! 😂
Può essere che l'olio motore sia scadente... L'olio motore era appena stato cambiato al momento dell'acquisto. Ripeto che il ragazzo che me l'ha venduta non aveva la minima nozione di una manutenzione normale di una moto! Non aveva mai grassato la catena in un anno intero... 😒
Non volevo portarla dal meccanico perché qui la stagione in alto adige dura ancora ben poco, c'è un giorno di sole ogni 10 e tra un po' è più ferma che altro questa povera r6!
Per stare tranquilla quasi quasi faccio un cambio di olio e regolazione.... Comunque del trascinamento può essere che io non me ne sia accorta si... Non avevo ancora il cavalletto centrale! Però mi ero accorta del cambio legnoso a motore caldo... E lì mi sono posta l'atroce dubbio! Kino..... Che moto hai? In ogni caso grazie per il tempo dedicatomi!
 
16239830
16239830 Inviato: 3 Ago 2021 11:48
 

Ew777 ha scritto:
Ehhh grazie! Rizoma... Per quelle devo vendere la cistifellea al mercato nero per una leva sola! 😂
Può essere che l'olio motore sia scadente... L'olio motore era appena stato cambiato al momento dell'acquisto. Ripeto che il ragazzo che me l'ha venduta non aveva la minima nozione di una manutenzione normale di una moto! Non aveva mai grassato la catena in un anno intero... 😒
Non volevo portarla dal meccanico perché qui la stagione in alto adige dura ancora ben poco, c'è un giorno di sole ogni 10 e tra un po' è più ferma che altro questa povera r6!
Per stare tranquilla quasi quasi faccio un cambio di olio e regolazione.... Comunque del trascinamento può essere che io non me ne sia accorta si... Non avevo ancora il cavalletto centrale! Però mi ero accorta del cambio legnoso a motore caldo... E lì mi sono posta l'atroce dubbio! Kino..... Che moto hai? In ogni caso grazie per il tempo dedicatomi!

Beh, dipende un po' dal rapporto che hai con il tuo meccanico.. se mi presento dal mio e gli dico "guarda, mi pare che ci sia qualcosa che non va con la moto" 5 minuti per venire a vederla li trova all'istante e visto che è piuttosto bravo 9 volte su 10 riesce a capire quantomeno se c'è qualcosa che non va o meno (l'ho visto sentire ad orecchio problemi dovuti all'usura sul motore, sentire cuscinetti di sterzo o ruota da cambiare semplicemente spostando la moto a mano, per cui se c'è un evidente trascinamento penso non ci metterebbe più di 30 secondi ad individuarlo).

Per il resto per carità, se vuoi toglierti lo sfizio di fare un cambio d'olio di sicuro non gli fa male e magari risolvi (eventualmente ci dovrai girare un po'), però rischi di metterci di più che non ad andare dal meccanico.

Quanto alle mie moto le ho segnate sul profilo, attualmente ho uno Z1000SX per la strada e un DRZ400 per l'off (leggero visto che non sono un endurista)
 
16239921
16239921 Inviato: 3 Ago 2021 23:23
 

Ew777 ha scritto:

Ieri controllando ho notato che la leva aveva troppo gioco, la casa consiglia da 1 a 1,5cm di gioco, la mia leva arrivava a 2,3cm! Ho regolato con la rondella...


Immagino intendessi mm, non cm.
Comunque fai una prova, tira tutta la frizione lato leva, eliminando tutto il gioco tramite il registro, fai la stessa cosa sul registro che sta sul carter, se trascina ancora, con la leva frizione tirata prova a tirare indietro la levetta sul carter e vedi se va ancora o se è arrivata, magari facendoti aiutare da qualcuno, da soli è difficile farlo. Se è arrivata e trascina ancora, allora devi guardare i dischi, se non è arrivata cerca di spingere la levetta a fondo, fin dove arriva e riprova a vedere se trascina ancora.
 
16239961
16239961 Inviato: 4 Ago 2021 7:44
 

10.0 - 15.0mm... Scusate! Alle volte scrivo con disattenzione!
In ogni caso ho registrato la frizione e sembra vada meglio... Il trascinamento è diminuito di un po' e la ruota gira un po' più piano... Oggi, dato che devo rimontare la freccia registro ancora un po' e dovrebbe andare bene! Grazie per gli aiuti!
P.s se sentite qualcuno che vende carene r6 2006 o leve racing pensatemi!
 
16239976
16239976 Inviato: 4 Ago 2021 9:16
 

Ew777 ha scritto:
10.0 - 15.0mm... Scusate! Alle volte scrivo con disattenzione!
In ogni caso ho registrato la frizione e sembra vada meglio... Il trascinamento è diminuito di un po' e la ruota gira un po' più piano... Oggi, dato che devo rimontare la freccia registro ancora un po' e dovrebbe andare bene! Grazie per gli aiuti!
P.s se sentite qualcuno che vende carene r6 2006 o leve racing pensatemi!


Ma le carene come sono messe che senti l'esigenza di comprare quelle nuove? Tendenzialmente a meno che non siano proprio distrutte un carrozziere specializzato è in grado di farle tornare come nuove e anche riparare eventuali spaccature o piccoli pezzi mancanti (anche se non è un lavoro esattamente economico, spesso finisci per spendere più o meno la metà di quel che costerebbe comprare il pezzo nuovo).

Il mio consiglio sarebbe di smontare i pezzi rovinati, farli sistemare da un carrozziere e nel frattempo montare un set completo di carene cinesi così preservi quelle originali dall'uso quotidiano.
Io avevo preso quelle di auctmarts e devo dire che sono molto buone, la differenza più grossa con quelle originali è legata ai materiali che sono ben più fragili ma spessori e accoppiamenti, almeno nel caso del CBR600F, erano ottimi e anche la verniciatura non era male (di nuovo, bella da vedere ma un po' fragile rispetto all'originale, ma credo fosse più colpa del materiale usato che della verniciatura in quanto tale).
Link a pagina di Shop.auctmarts.com
 
16239981
16239981 Inviato: 4 Ago 2021 9:45
 

In teoria ho trovato delle carene usate originali a 400... Tutto il kit Compreso di faro... Sperando sempre di potersi fidare perché mi sembra troppo un buon prezzo.
E certo che ho considerato di avere doppie carene ma per esperienza so che queste carene, anche se buone, devono sempre essere adattate, non calzano mai a perfezione e anche se stai attenta a non stringere le viti a morte spesso si crepano! Anche io avevo queste carene sulla mia ninja... E niente... Si sono crepare durante il montaggio!!! 🤣 Fatto da un carrozziere!!! Se fosse cretino non lo so... Ma il lavoro sembrava lo sapesse fare! Ora... Considerare 500€ per questi inconvenienti... Mah... Non saprei! Però come dici tu... Avere delle doppie carene era la cosa che più mi premeva.
Le carene non sono dilaniate... Apparte il muso lato sx crepato vicino al faro!!!! 😭
 
16239985
16239985 Inviato: 4 Ago 2021 10:03
 

Ew777 ha scritto:
10.0 - 15.0mm... Scusate! Alle volte scrivo con disattenzione!

Rompiballe mode ON:
Eh no rotfl.gif se uno ti deve dare una mano devi dire le cose come stanno. Se togli cm e metti mm non ci devi aggiungere uno zero, se no stai uguale a prima icon_asd.gif 15mm di gioco significa che hai la leva appesa quasi.
Rompiballe mode OFF
Ora visto che registrando va meglio puoi anche evitare di fare le prove che ti ho detto, evidentemente devi solo registrare meglio.

Ew777 ha scritto:

Le carene non sono dilaniate... Apparte il muso lato sx crepato vicino al faro!!!! 😭


E per una crepa vuoi prendere le doppie carene? Se è solo quello l'aggiusti facile, se non riesci da sola magari con l'aiuto di qualcuno bravo nel fai fai date....puoi postare qualche foto del danno?
 
16239994
16239994 Inviato: 4 Ago 2021 11:00
 

[img]IMG_20210801_124859.jpg[/img][img]IMG_20210801_124913.jpg[/img]

Spero che le immagini carichino in modo corretto! Comunque anche la vasca è rovinata... Non saprei chi mi possa aiutare sinceramente... Ripararle ok... Ma poi andrebbero comunque verniciate... E quindi?! Come si fa?! 😅

Ma scusa Matthew_Versys...
Come devo interpretarlo questo?! 🤣

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16239996
16239996 Inviato: 4 Ago 2021 11:02
 

Ecco... Immaginavo non si caricassero....
Ehm.... Immagina la carena graffiata sulla vasca e finchetto con una parte di vernice tolta e adesivi graffiati...
Il muso.... Spezzato da un lato proprio dove c'è la curvatura del fanale...
 
16240003
16240003 Inviato: 4 Ago 2021 11:53
 

Ew777 ha scritto:

Ma scusa Matthew_Versys...
Come devo interpretarlo questo?! 🤣


Mea culpa, puoi picchiarmi, prendermi a parolacce o qualsiasi altra cosa ti venga in mente icon_asd.gif
il fatto che mi ero dimenticato che a volte lo misurano in un modo, a volte in un altro. Sulla mia non viene misurato il gioco della leva ma del cavo, infatti come vedi sulla Versys è 2 - 3 mm.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Per quanto riguarda la carena se sono solo spaccature puoi anche incollare con della colla apposita tipo cianoacrilato senza metterti ad inciarmare con vetroresina o cose comunque più costose e più difficili da fare se non hai manualità a fare questi lavori, è come l'attack ma più potente, l'importante è che se sono volati via dei pezzi tu li abbia conservati, se invece sono solo lesioni ancora meglio. Io la mia carena sfondata l'ho riparata e dall'esterno non si vede assolutamente nulla. Una volta levigato il tutto ho coperto con carta viniulica da wrapping e il risultato è ottimo.
Aprii una discussione solo che da un po' non si vedono più le immagini, probabilmente l'host le ha cancellate: Riparazione carena Versys 650

Vedi di riuscire a postare le foto del danno così se puoi risolvere come ho fatto io appena riesco riuppo le immagini. Se non riesci caricale su qualche host per immagini, tipo postimage e poi riporti il codice nel tuo messaggio.

Ultima modifica di Matthew_Versys il 4 Ago 2021 11:57, modificato 1 volta in totale
 
16240004
16240004 Inviato: 4 Ago 2021 11:56
 

Ew777 ha scritto:
Ecco... Immaginavo non si caricassero....
Ehm.... Immagina la carena graffiata sulla vasca e finchetto con una parte di vernice tolta e adesivi graffiati...
Il muso.... Spezzato da un lato proprio dove c'è la curvatura del fanale...

Spaccatura si ripara (la saldano sciogliendo della plastica, stuccano, levigano e riverniciano tutto, non si vede la differenza rispetto al pezzo originale e non ci sono differenze nemmeno in termini di resistenza).
I graffi idem, li ripuliscono, stuccano e riverniciano.
Gli adesivi dovranno ricomprare quelli originali, purtroppo si tratta di un giochino costoso... a volte si trovano su ebay set di adesivi fatti da terzi che ricalcano le grafiche originali, ma difficilmente sono identici a livello di colori e spessore del materiale, quindi se vuoi il pezzo pari al nuovo non sono l'ideale, se invece accetti un lavoro meno che perfetto possono essere un'idea (a patto che li trovi).

Per le carene usate... 400€ con il faro mi pare difficile che possano essere carene originali in buono stato, considerando che il solo faro costerà 1000€... temo possano essere male e/o non essere originali.
Per le carene cinesi io con la Auctmarts mi ero trovato bene, come detto sono fatte di un materiale più fragile dell'abs originale però di certo non al punto di spaccarsi solo durante il montaggio a meno che tu non sia un cane, anche perché non c'è stato bisogno ne di allargare buchi ne di forzare le plastiche in posizioni innaturali... Anche il meccanico a cui le portai fu piacevolmente stupito tanto da chiedermi dove le avessi prese. Poi per carità, magari dipende da modello a modello, le carene del CBR600F sono piuttosto semplici e composte da meno pezzi rispetto a quelle della tua R6, quindi magari sono riusciti a fare una copia relativamente migliore.

p.s. Per il lavoro fai da sulle carene è una via percorribile ma solo se hai parecchia manualità o non ti interessa un lavoro perfetto.. Se hai una spaccatura non è che basta incollarla/sistemarla sul posteriore con la vetroresina e la rete metallica... bisogna anche appianare il taglio che inevitabilmente si viene a creare il che vuol dire stuccare, levigare e riverniciare tutto e la storia comincia a diventare un po' più complicata. Si fa, ma non è così automatico farlo.
 
16240009
16240009 Inviato: 4 Ago 2021 12:20
 

Ok... Ragazzi!
Ottime riparazioni! Ma non mi metterei a giocare con le carene originali visto che avrò usato la vetroresina una sola volta in vita mia! Matthew direi che ci sai fare e io non credo di essere al tuo livello... Forse potrei pensare per la colla, non la conoscevo ed è un ottimo consiglio.. nella speranza di non lasciare un dito incollato alla carena come è quasi successo a te! 😅
Direi che, visto che il tipo delle carene è scomparso 😒 forse optare per le carene cinesi non è una idea malvagia!
Queste carene non sono poi così complicate da smontare... Ho avuto molta più difficoltà a staccare e riattaccare quelle della ninja... Era un modello vecchio e fatto un po' così... Alla m*****a di cane stanco! 😂🤣
Comunque ho trovato delle leve della bonamici.... Una ragazza che lavora per un team me le ordina con uno sconto... Ripeto sperando sempre di non beccarmela nel di dietro perché ho sempre paura a fare affari tra privati!!!!
 
16240019
16240019 Inviato: 4 Ago 2021 13:00
 

Guarda, ti ripeto, se sono solo lesionate veramente non ci vuole nulla, a me c'era proprio il buco:

immagini visibili ai soli utenti registrati



E questo è il risultato finale. Diciamo che mi sono accontentato ma potevo fare meglio. Una volta riparata puoi anche mettere sopra gli adesivi originali, in giro se ne dovrebbero trovare. Ti assicuro che dall'esterno non si vede proprio nulla, l'adesivo sembra messo lì per un fatto estetico e la restistenza è garantita, freddo, caldo, non si smuove niente di un millimetro.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16240031
16240031 Inviato: 4 Ago 2021 13:46
 

Un ottimo lavoro... Complimenti!
Ma ripeto che la manualità che ho con queste cose non è ottimale!
Intanto direi che sono contenta che la moto non abbia preso una botta grandiosa e funzioni correttamente a quanto pare!
Per le carene vediamo se trovo pezzi usati o qualche carrozziere la rivernici come si deve!
 
16240038
16240038 Inviato: 4 Ago 2021 14:04
 

..dopo la riparazione fatta all interno con la solita retina di fibra di vetro e colla apposita , per l esterno invece che riverniciare che costa un notto, chiedi se può wrapparla con magari una pezza effetto fibra di carbonio, la metti anche dall'altra parte e sarà molto cool.😀
 
16240090
16240090 Inviato: 4 Ago 2021 17:55
 

silqua1955 ha scritto:
..dopo la riparazione fatta all interno con la solita retina di fibra di vetro e colla apposita , per l esterno invece che riverniciare che costa un notto, chiedi se può wrapparla con magari una pezza effetto fibra di carbonio, la metti anche dall'altra parte e sarà molto cool.😀


Come retina io ho usato un pezzo di simil-zanzariera, riscalato e "affogato" all'interno che oltre a dare coesione tra i pezzi mi è servito come supporto per la polvere di cianoacrilato.

Per quanto riguarda l'esterno anche io ho usato carta da wrapping, ma come si vede nella foto solo nella zona del danno, entrambi i lati della moto ovviamente, ma se vuoi farti wrappare l'intera carena sta sicuro che tra manodopera e pellicole della 3M ti costa più che riverniciare.
 
16240611
16240611 Inviato: 9 Ago 2021 8:58
 

Ew777 ha scritto:
Per stare tranquilla quasi quasi faccio un cambio di olio e regolazione.... Comunque del trascinamento può essere che io non me ne sia accorta si... Non avevo ancora il cavalletto centrale! Però mi ero accorta del cambio legnoso a motore caldo...

Qualche novità lato frizione/trascinamento? L'hai cambiato l'olio?
 
16289863
16289863 Inviato: 15 Giu 2022 20:33
 

Hey Kino... Cambiato l'olio e la frizione l'ho fatta regolare dal meccanico per non stare lì a smanettare ore... Mooooolto meglio! Ora non trascina più troppo!!!!!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

Forums ©