Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Richiesta consiglio cambio olio forcella
16225840
16225840 Inviato: 14 Mag 2021 13:17
Oggetto: Richiesta consiglio cambio olio forcella
 

Ciao a tutti. Sto cambiando l'olio ad una forcella cbr600f con kit Gubellini, e di conseguenza non posso basarmi sulle quantità dettate da Honda, ma mi devo attenere a quanto prescritto da Gubellini. Questi da come indicazione 130mm con stelo completamente affondato, ma la mia domanda (a cui non trovo risposta da nessuna parte) è: anche il pompante deve essere totalmente affondato? a logica le ho chiuse così, ma prima di rimontarle, preferirei aver conferma.

Grazie anticipatamente
 
16225853
16225853 Inviato: 14 Mag 2021 14:10
 

ma il pompante non e' avvitato solitamente a una vite nella parte sotto della forcella??? quindi non si muove...e' lo stelo che va giu e ritorna..... tra il pompante e lo stelo c'e' l'olio che attutisce il lavoro della forcella...... non sono un genio ma ho fatto lo stesso lavoro a uno scooter e quando rimonti tutto prima di chiuedere devi abbassare lo stello e rimepire fino a quanto ti dicono.... poi dai un paio di pompatelle allo stelo per fa uscire eventuale aria e rimonti il tappo e via.....
spero esssermi spiegato
 
16225861
16225861 Inviato: 14 Mag 2021 14:32
 

adri1972 ha scritto:
ma il pompante non e' avvitato solitamente a una vite nella parte sotto della forcella??? quindi non si muove...e' lo stelo che va giu e ritorna..... tra il pompante e lo stelo c'e' l'olio che attutisce il lavoro della forcella...... non sono un genio ma ho fatto lo stesso lavoro a uno scooter e quando rimonti tutto prima di chiuedere devi abbassare lo stello e rimepire fino a quanto ti dicono.... poi dai un paio di pompatelle allo stelo per fa uscire eventuale aria e rimonti il tappo e via.....
spero esssermi spiegato


Si, è chiaro che il pompante è fissato sul fondo della camicia, ma è altrettanto chiaro che va su e giù assieme allo stelo. Naturalmente quando sta totalmente giù, il volume della sua massa, fa chiaramente aumentare il livello dell'olio
 
16225866
16225866 Inviato: 14 Mag 2021 15:28
 

Ciao .
Le uniche componenti che usualmente non vanno inserite , in fase di misurazione del livello , sono le molle ed eventuali distanziali presenti fra queste ed il tappo .
Non sò di quale kit FG si tratta , ma non mi limiterei a dare un paio di "pompate" per spurgare l' aria .
Io di solito ne dò una decina , poi porto a livello prescritto , lascio riposare alcuni minuti e ripeto l' azione ( la decina di "pompate" ) di spurgo .
Se il livello rimane quello rilevato , sono a posto .
Se invece questo richiede un piccolo ritocco , vuol dire che era presente ancora un pò d' aria .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16225910
16225910 Inviato: 14 Mag 2021 20:57
 

ansetup ha scritto:
Ciao .
Le uniche componenti che usualmente non vanno inserite , in fase di misurazione del livello , sono le molle ed eventuali distanziali presenti fra queste ed il tappo .
Non sò di quale kit FG si tratta , ma non mi limiterei a dare un paio di "pompate" per spurgare l' aria .
Io di solito ne dò una decina , poi porto a livello prescritto , lascio riposare alcuni minuti e ripeto l' azione ( la decina di "pompate" ) di spurgo .
Se il livello rimane quello rilevato , sono a posto .
Se invece questo richiede un piccolo ritocco , vuol dire che era presente ancora un pò d' aria .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif



Ciao Ansetup, naturalmente lo spurgo l'ho fatto ed anzi, sono andato molto oltre le 10 pompate, lasciando anche passare del tempo in modo da far risalire eventuali bolle di aria, e su questo non ho problemi. Il mio dubbio è sul pompante centrale che naturalmente bisogna avvitare all'interno del fodero, prima Ancor adi inserire i paraoli, e di conseguenza è chiaro che il livello si prende con esso inserito...ma.la questione è: deve essere totalmente su o totalmente giù? Tra.le.duenposizioni ci sono chiaramente 5/6 mm di differenza altezza colonna di olio. Comunque oramai è.andata...forca riassemblata e cambio olio motore in corso...e domani si esce 😂😂😂
 
16226001
16226001 Inviato: 15 Mag 2021 14:36
 

sider ha scritto:
Ciao Ansetup, naturalmente lo spurgo l'ho fatto ed anzi, sono andato molto oltre le 10 pompate, lasciando anche passare del tempo in modo da far risalire eventuali bolle di aria, e su questo non ho problemi. Il mio dubbio è sul pompante centrale che naturalmente bisogna avvitare all'interno del fodero, prima Ancor adi inserire i paraoli, e di conseguenza è chiaro che il livello si prende con esso inserito...ma.la questione è: deve essere totalmente su o totalmente giù? Tra.le.duenposizioni ci sono chiaramente 5/6 mm di differenza altezza colonna di olio. Comunque oramai è.andata...forca riassemblata e cambio olio motore in corso...e domani si esce 😂😂😂



5/6 mm di livello olio in più o in meno non stravolgeranno il comportamento della sospensione .
Avrai semplicemente una forcella più o meno progressiva in affondamento , cosa avvertibile soprattutto nell' ultima parte di corsa utile .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©