Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
paura di cadere vi capita mai?
16268654
16268654 Inviato: 14 Feb 2022 9:52
 



studioso ha scritto:
ma che banalità!!!!! 0510_help.gif 0510_help.gif
icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif E certo, alle banalità rispondo con le banalità. Me spias 0510_confused.gif 0510_confused.gif 0510_confused.gif 0510_confused.gif
Sai com'è..sono solo 22 anni che vado in moto ed ho cambiato 11 moto..e mi son fatto tutta l'europa...
Mah, magari qualcosina di moto ne so.
0509_up.gif 0509_up.gif
 
16270583
16270583 Inviato: 26 Feb 2022 9:45
 

KIMO ha scritto:
icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif E certo, alle banalità rispondo con le banalità. Me spias 0510_confused.gif 0510_confused.gif 0510_confused.gif 0510_confused.gif
Sai com'è..sono solo 22 anni che vado in moto ed ho cambiato 11 moto..e mi son fatto tutta l'europa...
Mah, magari qualcosina di moto ne so.
0509_up.gif 0509_up.gif


e che vuol dire icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Certo vai in moto da 22 anni, spero almeno che tu non dica da 22 anni banalità...
 
16279693
16279693 Inviato: 22 Apr 2022 17:10
 

Approfitto di questo topic per non aprirne uno simile, spero di non avere sbagliato.

Mi sono accorto, ultimamente, di una cosa che mi sta allarmando (paura).
Prima avevo una Aprilia RS 50 e affrontavo le curve a velocità moderata, piegavo poco (il giusto, diciamo) senza paura e con prudenza, sempre.

Poi ho preso una Honda CBR 250R. All'inizio non l'ho sfruttata molto (avevo entrambi i polsi fratturati), poi c'è stato il lockdown, poi vari problemi personali e l'ho usata poco... Adesso ho ripreso la mia moto e mi accorgo che affronto le stesse curve a velocità sempre più elevata rispetto a prima, piego di più ma inizio ad avere paura di cadere, cioè di piegare troppo.

E come mi sento più sicuro nel piegare?
Ecco la questione: istintivamente mi viene da pestare la pedana esterna alla curva, quasi a controbilanciare il peso che sto invece portando all'interno.
Ho letto parecchie cose su Internet e il mio comportamento è sbagliato, tuttavia sembra che alcuni fuoristradisti adottino la tecnica della pedana esterna alla curva caricata per non cadere giù all'interno e sembra (l'inglese per me è un ostacolo) che il mitico Kevin Schwantz spesso pestasse proprio la pedana esterna per rimanere in equilibrio, ma lui non fa testo...

Adesso la mia domanda è: come superate voi la paura di cadere per piegare troppo? Qualcuno di voi è abituato a guidare spingendo il peso sulla gamba esterna alla curva mentre il corpo cade all'interno della stessa durante la percorrenza? Il mio è un disagio psicologico da assecondare (cioè, continuare a far pressione sulla pedana esterna alla curva perché psicologicamente mi dà sicurezza e non cado) oppure devo assolutamente togliermi questa abitudine, poiché potrei compromettere la mia stabilità in sella?

Grazie delle risposte.
 
16279716
16279716 Inviato: 22 Apr 2022 18:26
 

km350 ha scritto:
Approfitto di questo topic per non aprirne uno simile, spero di non avere sbagliato.

Mi sono accorto, ultimamente, di una cosa che mi sta allarmando (paura).
Prima avevo una Aprilia RS 50 e affrontavo le curve a velocità moderata, piegavo poco (il giusto, diciamo) senza paura e con prudenza, sempre.

Poi ho preso una Honda CBR 250R. All'inizio non l'ho sfruttata molto (avevo entrambi i polsi fratturati), poi c'è stato il lockdown, poi vari problemi personali e l'ho usata poco... Adesso ho ripreso la mia moto e mi accorgo che affronto le stesse curve a velocità sempre più elevata rispetto a prima, piego di più ma inizio ad avere paura di cadere, cioè di piegare troppo.

E come mi sento più sicuro nel piegare?
Ecco la questione: istintivamente mi viene da pestare la pedana esterna alla curva, quasi a controbilanciare il peso che sto invece portando all'interno.
Ho letto parecchie cose su Internet e il mio comportamento è sbagliato, tuttavia sembra che alcuni fuoristradisti adottino la tecnica della pedana esterna alla curva caricata per non cadere giù all'interno e sembra (l'inglese per me è un ostacolo) che il mitico Kevin Schwantz spesso pestasse proprio la pedana esterna per rimanere in equilibrio, ma lui non fa testo...

Adesso la mia domanda è: come superate voi la paura di cadere per piegare troppo? Qualcuno di voi è abituato a guidare spingendo il peso sulla gamba esterna alla curva mentre il corpo cade all'interno della stessa durante la percorrenza? Il mio è un disagio psicologico da assecondare (cioè, continuare a far pressione sulla pedana esterna alla curva perché psicologicamente mi dà sicurezza e non cado) oppure devo assolutamente togliermi questa abitudine, poiché potrei compromettere la mia stabilità in sella?

Grazie delle risposte.



non mi ritengo il vr46 di turno ma che io sappia è proprio a piegare meni in curva che finisci dritto, mi è successo un paio di volte che per distrazione o per spavento perché ho visto ghiaia o perché avendo il ho frenato troppo in scalata e il posteriore è scivolato un istante di aver raddrizzato la moto in entrata di curva, il risultato chiaramente è che se non pieghi la curva non la puoi fare e finisci largo, per fortuna avevo ancora spazio ma proprio giusto

riguardo allo spostare peso al esterno, mah in teoria va fatto sul manubrio con la mano esterna alla curva, non con il piede sulla pedana


tuttavia per toglierti ogni dubbio guardati questo video

Link a pagina di Youtube.com

è un canale estremamente valido per quanto riguarda le moto
 
16279830
16279830 Inviato: 23 Apr 2022 11:10
 

ton1x ha scritto:
che io sappia è proprio a piegare meni in curva che finisci dritto

Grazie. Non mi toglie tutti i dubbi, ma grazie. 0509_up.gif
 
16279844
16279844 Inviato: 23 Apr 2022 13:06
 

Km350, il discorso che fai dovrebbe contemplare due situazioni completamente diverse, ossia la strada e la pista.
Non sono un pilota e la tecnologia oggi si è evoluta esponenzialmente rispetto ai tempi, ma il primo pilota che si sporgeva all'interno cercando di tenere la moto il più dritta possibile in curva fu Jarno Saarinen.
Si accorse che più la moto rimaneva dritta, più poteva affrontare la curva velocemente.
Ma come scritto sopra, sto parlando di pista.
In strada meno corri, meglio è.

Riguardo il resto del thread, che non ho letto tutto, se e quando ti accorgi di non sentirti sicuro, meglio che lasci perdere la moto. O la metti da parte per un pò di tempo.
A me successe una volta, mi accorsi di non sentirmi sicuro quando portavo un passeggero. Ma non per me, per quello che sarebbe potuto succedere a lui in caso di incidente.
Per cui vendetti la moto. La comprai di nuovo dopo anni.
 
16281009
16281009 Inviato: 29 Apr 2022 10:05
 

Porto un piccolo contributo alla discussione per dire che la sensazione di cadere è spesso strettamente correlata agli pneumatici montati e allo scarso feeling che magari si instaura con quelli.

Ho passato anni a non fidarmi della moto specie in certe condizioni di guida e climatiche.
Pensavo ad esempio che montando pneumatici più performanti avrei innalzato il livello di sicurezza e ciò è vero solo se:
1- guidi gas in mano scaldando bene le gomme;
2- sei capace di tenerle nel range di temperatura ottimale,

ma se non sei uno dal polso pesante può accadere, e accade, che ti trovi ad avere la sensazione di camminare sulle uova e perdere fiducia ad ogni curva che incontri.

Dopo aver pensato che il problema oltre che in me fosse nella moto (pensando quindi di cambiarla) ho avuto la fortuna di trovare delle gomme giuste che mi hanno completamente ribaltato ogni prospettiva.
Finalmente la moto la sentivo mia e potevo guidarla in totale scioltezza in qualunque condizione.
Sembrerà incredibile ma a me è capitato così.
 
16281030
16281030 Inviato: 29 Apr 2022 11:44
 

si e aggiungi la pressione giusta, per 0.3 bar sul auto non te ne accorgi nemmeno (ok dai non proprio ma quasi) ma sulla moto c' è una bella differenza
 
16281425
16281425 Inviato: 2 Mag 2022 9:10
 

ton1x ha scritto:
si e aggiungi la pressione giusta, per 0.3 bar sul auto non te ne accorgi nemmeno (ok dai non proprio ma quasi) ma sulla moto c' è una bella differenza


Pressione fondamentale sulle moto ... il problema è che i manometri da pochi euro sbarellano già di suo da 0,3 a 0,7 .. facciamo 0,5 di media eusa_wall.gif e non sai se in più o in meno finché non sali sopra e ti rendi conto che qualcosa non quaglia.

Comunque ora che ho trovato la soluzione adatta a me e alla mia motina sono molto più tranquillo. doppio_lamp_naked.gif
 
16281429
16281429 Inviato: 2 Mag 2022 9:44
 

nafnlaus ha scritto:
Pressione fondamentale sulle moto ... il problema è che i manometri da pochi euro sbarellano già di suo da 0,3 a 0,7 .. facciamo 0,5 di media eusa_wall.gif e non sai se in più o in meno finché non sali sopra e ti rendi conto che qualcosa non quaglia.

Comunque ora che ho trovato la soluzione adatta a me e alla mia motina sono molto più tranquillo. doppio_lamp_naked.gif



io ho un vecchio manometro collegato al compressore, roba made in italy anni 90 e mi è sempre sembrato accurato
 
16281436
16281436 Inviato: 2 Mag 2022 10:15
 

ton1x ha scritto:
io ho un vecchio manometro collegato al compressore, roba made in italy anni 90 e mi è sempre sembrato accurato


I manometri di qualità ci sono anche oggi e c'erano a maggior ragione ieri.
Per averne uno "professionale" si devono spendere 60/80 euro.
Se stai sotto quelle cifre (arrivando a quelli da 12-15 euro) è già tanto se gonfiano-sgonfiano .. sulla precisione stendiamo un velo pietoso.

Finché ti servono per aggiustare la macchina vanno anche bene accontentandosi .. ma se devi andare preciso sulla moto lo senti che il gonfiaggio fatto con manometro professionale è ben diverso da quello del manometro da prezzo del negozio di bricolage.
 
16281545
16281545 Inviato: 2 Mag 2022 19:58
 

nafnlaus ha scritto:
I manometri di qualità ci sono anche oggi e c'erano a maggior ragione ieri.
Per averne uno "professionale" si devono spendere 60/80 euro.
Se stai sotto quelle cifre (arrivando a quelli da 12-15 euro) è già tanto se gonfiano-sgonfiano .. sulla precisione stendiamo un velo pietoso.

Finché ti servono per aggiustare la macchina vanno anche bene accontentandosi .. ma se devi andare preciso sulla moto lo senti che il gonfiaggio fatto con manometro professionale è ben diverso da quello del manometro da prezzo del negozio di bricolage.


Diciamo, prima di tutto. che un manometro "professionale" misura solo la pressione, non gonfia e non sgonfia.
Con 60/80 euro se ne prende uno discreto, con margine di errore di 1,6, che normalmente è scritto sul manometro.

Se invece si desidera qualcosa veramente al top, tipo quelli che vengono usati in sbk, che hanno un margine di errore di 0,1 bisogna spendere sui 180/200 euro.
 
16281587
16281587 Inviato: 2 Mag 2022 23:43
 

gilberto36 ha scritto:

Con 60/80 euro se ne prende uno discreto, con margine di errore di 1,6, che normalmente è scritto sul manometro.

Se invece si desidera qualcosa veramente al top, tipo quelli che vengono usati in sbk, che hanno un margine di errore di 0,1 bisogna spendere sui 180/200 euro.


Scusa ma in che senso margine di errore di 1,6? Mi vien da pensare che ti riferissi ai bar ma mi sembrano decisamente troppi...
 
16281666
16281666 Inviato: 3 Mag 2022 11:11
 

gilberto36 ha scritto:
Diciamo, prima di tutto. che un manometro "professionale" misura solo la pressione, non gonfia e non sgonfia.
Con 60/80 euro se ne prende uno discreto, con margine di errore di 1,6, che normalmente è scritto sul manometro.

Se invece si desidera qualcosa veramente al top, tipo quelli che vengono usati in sbk, che hanno un margine di errore di 0,1 bisogna spendere sui 180/200 euro.


Capisco che quando siamo on line sia giusto essere il più precisi possibili e ti ringrazio della precisazione sul "manometro" che impropriamente ho utilizzato per abbreviare il discorso e non scrivere per intero "pistola gonfiaggio gomme con manometro".

Ingenuamente pensavo che chiunque qua dentro, parlando di pressione pneumatici, avesse intuito che si parlava di "pistola gonfiaggio gomme con manometro". Errore mio. Perdonate.

Il margine di errore di 1,6 scritto sul manometro come valore di tolleranza ... sono perplesso.
Comunque sui miei manometri non ci sta scritto niente riguardo la tolleranza. Nemmeno sulla confezione.
 
16281750
16281750 Inviato: 3 Mag 2022 19:44
 

Allrossx ha scritto:
Scusa ma in che senso margine di errore di 1,6? Mi vien da pensare che ti riferissi ai bar ma mi sembrano decisamente troppi...


Scusa non ho specificato, 1,6% che comunque è molto poco.
Poi bisogna vedere come viene "tenuto e adoperato", se ti casca per terra qualche volta è facile che poi segni male.
 
16281751
16281751 Inviato: 3 Mag 2022 19:46
 

nafnlaus ha scritto:


Ingenuamente pensavo che chiunque qua dentro, parlando di pressione pneumatici, avesse intuito che si parlava di "pistola gonfiaggio gomme con manometro". Errore mio. Perdonate.


Le pistole di gonfiaggio con manometro di solito non sono molto precise icon_wink.gif
 
16282238
16282238 Inviato: 6 Mag 2022 9:21
 

gilberto36 ha scritto:
Le pistole di gonfiaggio con manometro di solito non sono molto precise icon_wink.gif


Sono quelle che chiunque ha in garage .. per uso sportivo o professionale serve altro ma qua non si parla di questo.
 
16282239
16282239 Inviato: 6 Mag 2022 9:22
 

Comunque, se vai in moto, un manometro decente è un. acquisto sensato. Anche io in garage gonfio con compressore con pistola di gonfiaggio e sgonfio con più precisione col manometro.
 
16282603
16282603 Inviato: 8 Mag 2022 14:20
Oggetto: Re: paura di cadere vi capita mai?
 

studioso ha scritto:
vi capita mai? ho una grande passione per la moto anche se ho iniziato da poco.... per anni ho avuto il ciclomotore, ma i miei genitori da ragazzino non mi comprarono la moto. All'epoca a 14 anni l'incoscienza mi faceva guidare in totale spensieratezza, senza timore di nulla.
Ora ho qualche remora... si sentono continuamente casi di cronaca di gente che muore, o che si fa male in modo grave ed ho paura. Penso che vi è un po di egoismo nel rischiare cosi perchè se mi faccio male creo un problema anche economico alla mia famiglia


Io non la chiamerei paura nel mio caso , altrimenti non ci salirei nemmeno sulla moto così come non salgo sulle montagne russe da cui sono terrorizzato, piuttosto tengo a mente che in moto ci si può far male e di conseguenza cerco di adottare comportamenti il più corretti possibili.
Certo il fato non lo puoi controllare, un'auto che non ti fa uno stop...ecc. ma se ragionassimo così non dovremmo neanche uscire di casa .
Goditi la tua moto e quando sei in sella accendi il cervello. 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©