Leggi il Topic


Sh 150 smontaggio carburatore
16150958
16150958 Inviato: 24 Apr 2020 16:56
Oggetto: Sh 150 smontaggio carburatore
 



Ciao a tutti, scusate se inserisco un nuovo post ma ho deciso dopodiché vari tentativi di smontare e pulire oppure sostituire la membrana del carburatore, ma dato che non l ho mai fatto volevo sapere innanzitutto se devo svuotare il serbatoi prima. Vi chiedo la cortesia di darmi qualche informazione perché ho necessità di risolvere il problema. Ma l'sh a carburatore ha un rubinetto della benzina che si può fare chiudere se tolgo il carburatore?
Grazie
 
16150983
16150983 Inviato: 24 Apr 2020 21:56
 

Sull' esploso ricambi dell' sh150 2002 (a carburatore) sotto il serbatoio c'e' la valvola a depressione. Quindi con il motore spento non dovrebbe uscire carburante. Pero' mi terrei sempre un bullone per attapare il tubo in caso di perdita. In generale quando si stacca potrebbe uscire max mezzo bicchiere di benzina, quindi sarebbe meglio fare questi lavori all' aperto.

0510_saluto.gif
 
16151043
16151043 Inviato: 25 Apr 2020 11:23
 

Ciao e grazie per la risposta!! questa mattina ho provato a smontare anche il tappo del carburatore che contiene la membrana, una volta smontato ho notato che è tutto ok, non ci sono crepe o squarci ma, adesso mi trovo in difficoltà nel rimontarlo. Mi spiego la molla è talmente lunga in estensione che, quando vado a comprimerla inserendo successivamente il tappo, non sono sicuro che vada ad alloggiarsi esattamente sulla zona imbutita ricavata sul tappo, ho il timore che sgusci via, come posso avere la certezza di montarla correttamente? Infine nella fase di smontaggio del tappo una delle impronte delle viti a croce si è rovinata, reperire una vite come quella è complicato?
Tornando al rubinetto, dato che è chiaramente collegato in cascata al serbatoio, se lo tolgo per metterlo nuovo non dovrebbe uscire tutta la benzina?
[img]ta-1.JPG[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16151044
16151044 Inviato: 25 Apr 2020 11:26
 

Il tappo dove risiede la membrana e la molla con la relativa vite rovinata

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16151048
16151048 Inviato: 25 Apr 2020 12:23
 

Per rimontare la molla bisonga avere una certa precisione. (Sarebbe meglio fare il lavoro con il carburatore su un tavolo. cioe' in verticale) in pratica si centra la molla sulla membrana poi si mette sopra il coperchio e piano piano si comprime fino a chiudere tutto. Non e' difficile, anche perche' la molla e' sottilissima e la forza e' davvero poca. nel video si vede bene :


opua ha scritto:

Tornando al rubinetto, dato che è chiaramente collegato in cascata al serbatoio, se lo tolgo per metterlo nuovo non dovrebbe uscire tutta la benzina?

Sicuramente, prima di smontare la valvola bisogna svuotare il serbatoio.
Penso che forse conviene prima di tutto capire il problema del motore. se la questione riguarda il carburatore allora bisogna smontarlo e pulirlo. Al limite si porta il pezzo smontato direttamente dal meccanico. Altrimenti conviene fare molte foto per riassemblarlo esattamente come era in origine.



0510_saluto.gif
 
16151063
16151063 Inviato: 25 Apr 2020 13:35
 

Ciao grazie, a differenza del tappo del video quello del carburatore dell'sh ha un accenno di protuisone per l'alloggiamento della molla quindi tende a sgusciare e svincolarsi facilmente, comunque oggi ci riproverò con tutta la calma possibile, per la vite rovinata mi auguro di reperirla da una ferramenta. Io a senso penso che il problema sia quel rubinetto che a vedersi sembra un relitto della seconda guerra mondiale, provvederò a svuotare il serbatoio e sostituire il rubinetto che devo ancora acquistare
 
16151068
16151068 Inviato: 25 Apr 2020 14:23
 

Dando un'occhiata al rubinetto del serbatoio, ho notato una cosa che non mi torna quello che ho io rispetto a quello che trovo in rete (originale sh 150 a carburatore) ci sono due connessioni, una del tubo della benzina che va al carburatore e l'altro perché mai il mio non ha nessun tubo connesso? Sto brancolando nel buio...perché c'è questa differenza?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16151087
16151087 Inviato: 25 Apr 2020 16:12
 

Il tubo sotto dovrebbe essere il collegamento alla depressione del collettore di aspirazione. il risucchio dell' aria dovrebbe aprire la valvola della benzina. Sul modello 2002 il sito ricambi mi dice questo. Probabilmente alcune officine modificavano la valvola (oppure era una modifica suggerita direttamente dall' Honda) per problemi all' avviamento. Se mi dici l'anno esatto posto la foto dei ricambi.

0510_saluto.gif
 
16151122
16151122 Inviato: 25 Apr 2020 19:00
 

Lo scooter è del 2004, penso che non importazione collegarci alcun tubo giusto?
 
16151235
16151235 Inviato: 26 Apr 2020 12:03
 

Dipende se e' stato modificato. Quando l'hai smontato usciva benzina ?
Il sito ricambi originali mi dice :
1 - rubinetto automatico 16950-KJ9-752 86€
8 - tubo del carburante 17681-KPR-900
9 - tubo del vuoto 17684-KPR-900

immagini visibili ai soli utenti registrati



In effetti puo' anche essere una modifica della honda per migliorare la partenza quando la vaschetta del carburatore e' vuota. Sulla mia moto c'e' lo stesso sistema, ma con una manopola che e' possibile impostare su 3 posizione RES=Riserva ON=standard e PRI=Aperto che bypassa la valvola e permette di riempire i carburatori se la benzina e' evaporata. Evidentemente sull SH150 hanno avuto alcuni casi di avviamento difficile.

0510_saluto.gif
 
16151320
16151320 Inviato: 26 Apr 2020 19:48
 

Ciao, per il momento non l'ho smontato il rubinetto, aspetto che in settimana arrivi quello che ho ordinato su ebay. Non appena arriva tolgo la benzina dal serbatoio e poi procedo con la sostituzione.
Questo è il rubinetto che ho ordinato

Link a pagina di Ebay.it
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©