Leggi il Topic


Organizzazione viaggio in moto [Corsica: consigli e info]
16083719
16083719 Inviato: 20 Giu 2019 15:47
Oggetto: Organizzazione viaggio in moto [Corsica: consigli e info]
 

Salve a tutti,

il prossimo mese c'è la possibilità che mi faccia una settimana in corsica con un amico (quindi due in moto) sulla mia Versys 650.

Sarebbe il mio primo viaggio quindi non ho esperienza in merito a cosa portare e come allestire la moto.

Mi sapreste aiutare? cosa mi serve di base? come allestire la moto? (ho i tre bauletti givi più zainetto sopraserbatoio)

considerando che: 1. molto probabilmente si starà in tenda/bungalow 2. non si tratta di 1 mese di viaggio e che probabilmente cambierò spesso posto quindi deve essere non troppo laborioso montare/smontare..

grazie!!
 
16083761
16083761 Inviato: 20 Giu 2019 17:12
 

Molto interessato anche io a sentire qualche consiglio dai piu' navigati.

Io l'anno scorso mi sono fatto una settimana a zonzo sui pirenei con somma soddisfazione, questo e' quello che mi ero portato:

- kit per riparare forature + set di "bomboline" per gonfiaggio (in caso quelle nel kit non fossero sufficienti)
- fascette di plastica di varie misure
- cavo frizione (forse e' solo una mia fissa)
- qualche attrezzo come pinze, cacciaviti/chiavi a seconda del mezzo, nastro americano
- lubrificante per catena (se hai in mente di fare molti km, altrimenti credo si possa evitare)
- giubbino catarifrangente e kit di primo soccorso
- tuta antipioggia
- "poggiacavalletto" tattico che sembra una cagata finche' non devi lasciare la moto su un terreno molto morbido icon_asd.gif
- powerbank per aggeggi tecnologici se pensi di usarli spesso (telefono/navigatore, gopro, ...)

Tieni anche conto che alcuni paesi hanno regole che non abbiamo qui, ad esempio in Francia devi avere il giubbino catarifrangente e guanti omologati. Non credo sia obbligatorio (aspetta conferme) invece il kit di pronto soccorso (anche se averlo dietro male non fa, spazio permettendo).

Sull'allestimento... se hai gia' gia' il tris di borse dovresti stare piuttosto comodo, a me piace avere una borsa da serbatoio compatta in cui tenere documenti, carte e quant'altro a portata di mano; tutto il resto invece stipato nelle borse.
Eviterei ragni, corde ed altri accrocchi per caricare piu' roba, se possibile cercherei di far stare tutto nelle borse: se pensi di volerti spostare ogni giorno dover ogni volta ricomporre tutto potrebbe essere fastidioso...

Per il resto... fai un bel tagliandone prima di partire e goditi il viaggio! icon_biggrin.gif
 
16083763
16083763 Inviato: 20 Giu 2019 17:14
 

Porta la borsa a serbatoio, bauletto, e una tenda di quelle rapide.
Bon. Il resto, non andando in Burundi, lo trovi nei market locali di volta in volta.
Quando arrivi vaia comprare dentifricio, prodotti per lavarti, carta igienica and so on.
Per una settimana 3 cambi e 2 costumi (poi lavi li le cose)
E basta

Parare mio (qualche viaggettino l'ho fatto) viaggia leggero e pensa sempre a cosa puoi NON portarti, piuttosto che a cosa pensi di dover portare.
 
16083764
16083764 Inviato: 20 Giu 2019 17:15
 

fede1601 ha scritto:
Molto interessato anche io a sentire qualche consiglio dai piu' navigati.

Io l'anno scorso mi sono fatto una settimana a zonzo sui pirenei con somma soddisfazione, questo e' quello che mi ero portato:

- kit per riparare forature + set di "bomboline" per gonfiaggio (in caso quelle nel kit non fossero sufficienti)
- fascette di plastica di varie misure
- cavo frizione (forse e' solo una mia fissa)
- qualche attrezzo come pinze, cacciaviti/chiavi a seconda del mezzo, nastro americano
- lubrificante per catena (se hai in mente di fare molti km, altrimenti credo si possa evitare)
- giubbino catarifrangente e kit di primo soccorso
- tuta antipioggia
- "poggiacavalletto" tattico che sembra una cagata finche' non devi lasciare la moto su un terreno molto morbido icon_asd.gif
- powerbank per aggeggi tecnologici se pensi di usarli spesso (telefono/navigatore, gopro, ...)

Tieni anche conto che alcuni paesi hanno regole che non abbiamo qui, ad esempio in Francia devi avere il giubbino catarifrangente e guanti omologati. Non credo sia obbligatorio (aspetta conferme) invece il kit di pronto soccorso (anche se averlo dietro male non fa, spazio permettendo).

Sull'allestimento... se hai gia' gia' il tris di borse dovresti stare piuttosto comodo, a me piace avere una borsa da serbatoio compatta in cui tenere documenti, carte e quant'altro a portata di mano; tutto il resto invece stipato nelle borse.
Eviterei ragni, corde ed altri accrocchi per caricare piu' roba, se possibile cercherei di far stare tutto nelle borse: se pensi di volerti spostare ogni giorno dover ogni volta ricomporre tutto potrebbe essere fastidioso...

Per il resto... fai un bel tagliandone prima di partire e goditi il viaggio! icon_biggrin.gif


Francia
Giubbetto riflettente: obbligatorio (gilet giallo catarifrangente da indossare in caso di arresto sulla carreggiata – la multa in caso ne fossimo sprovvisti va da un minimo di 11 a un massimo di 135 euro)
Valigetta pronto soccorso: obbligatoria Kit omologato Din 13167
Kit Alcoltest (etilometro omologato in Francia): obbligatorio ma non prevede sanzioni in caso non fosse presente
 
16083813
16083813 Inviato: 20 Giu 2019 19:44
 

posso chiedere anche qualche consiglio su:

tenda Moto-friendly senza spendere capitali
materassino x2 Moto-friendly (e cuscini)
 
16083949
16083949 Inviato: 21 Giu 2019 8:50
 

RyvBoy ha scritto:
posso chiedere anche qualche consiglio su:

tenda Moto-friendly senza spendere capitali
materassino x2 Moto-friendly (e cuscini)


Vai alla Decathlon per la tenda. Trovi tende che si mettono in uno zaino da campeggio.
Materassino... se vuoi quello gonfiabile... beh..cominci a chiedere tanto per una moto.
 
16083959
16083959 Inviato: 21 Giu 2019 9:17
 

in Corsica ho trovato in più campeggi anche l'alternativa low cost ai bungalow..
si chiamano coque, sono praticamente delle piccole tende fisse 2x2mt
fatte in legno
esempio


considera per fare una comparazione prezzi nel periodo di alta stagione
25.5€ piazzola per tenda piccola + 2 persone + moto
33.5€ coque 2 persone + moto
 
16083961
16083961 Inviato: 21 Giu 2019 9:22
 

RyvBoy ha scritto:

materassino x2 Moto-friendly (e cuscini)


Sea To Summit UltraLight materassino singolo da trekking (molto molto piccolo da chiuso) è uno dei migliori, però costa.

Cuscino gonfiabile su amazon trovi il finimondo.. altrimenti metti insieme tutti i vestiti che hai e li metti sotto la testa dentro un sacchetto...
 
16084054
16084054 Inviato: 21 Giu 2019 13:17
 

Avete qualche consiglio per qualche modello di tenda in particolare?
 
16084081
16084081 Inviato: 21 Giu 2019 14:25
 

ciao ti riporto la mia esperienza, magari ti torna utile.

due anni fa abbiamo affrontato un viaggio in 2, di 7 giorni in tenda organizzati così :

bauletto : tenda , materassino gonfiabile per 2 e tappeto impermeabile sottotenda all'interno , legati sopra 2 sacchi a pelo + accessori tenda (picchetti , martello , gonfia materassino elettrico)
borsa serbatoio : antipioggia + attrezzi base (fascette, fusibili ecc -> questi forse stanno anche nel sottosella)
1 borsa laterae da 33 lt a testa per il vestiario.

quando acquisti una tenda da portarsi dietro in moto ci sono due fattori fondamentali da aggiungere ai classici fattori di scelta tenda :

1- dimensione DA CHIUSA
2-peso (i bauletti non hanno molta portata , sopratutto se a sbalzo)

per il materassino : la comodità è "relativi", conviene provarli. tenere validi gli stessi due fattori indicati per la tenda.

sacco a pelo : valuta bene dove andrai a dormire, inutile portarsi qualcosa di "pesante" se il posto sarà siucramente caldo

accessori fondamentali per la moto : per me solo il kit antiforatura... anche eprchè se ragioni su tutte le possibili sfighe non finisci più di portarti ricambi e attrezzi!!

per l'abbigliamento : se la tenda la piazzerete all'interno dei campeggio considerate che sono quasi sempre presenti lavenderie H24 , portatevi pochi vestiti e piuttosto fate 1-2 volte una lavatrice!!!!

consigli stupidi , ma forse utili : scarpe -> qualcosa di leggero e flessibile, altrimenti occupano un sacco di posto
abbigliamento -> se non siete fighettini , invece che "piegare" maglie e pantaloni, arrotolateli molto stretti , risparmio di spazio notevole!!!
 
16084095
16084095 Inviato: 21 Giu 2019 15:01
 

om1 ha scritto:
in Corsica ho trovato in più campeggi anche l'alternativa low cost ai bungalow..
si chiamano coque, sono praticamente delle piccole tende fisse 2x2mt
fatte in legno
esempio
Immagine: Link a pagina di Campingolzo.com

considera per fare una comparazione prezzi nel periodo di alta stagione
25.5€ piazzola per tenda piccola + 2 persone + moto
33.5€ coque 2 persone + moto


gentilissimo, potrebbe esser un ottima idea... ma si trovano quasi ovunque?
 
16084100
16084100 Inviato: 21 Giu 2019 15:06
 

loller ha scritto:
ciao ti riporto la mia esperienza, magari ti torna utile.

due anni fa abbiamo affrontato un viaggio in 2, di 7 giorni in tenda organizzati così :

bauletto : tenda , materassino gonfiabile per 2 e tappeto impermeabile sottotenda all'interno , legati sopra 2 sacchi a pelo + accessori tenda (picchetti , martello , gonfia materassino elettrico)
borsa serbatoio : antipioggia + attrezzi base (fascette, fusibili ecc -> questi forse stanno anche nel sottosella)
1 borsa laterae da 33 lt a testa per il vestiario.

quando acquisti una tenda da portarsi dietro in moto ci sono due fattori fondamentali da aggiungere ai classici fattori di scelta tenda :

1- dimensione DA CHIUSA
2-peso (i bauletti non hanno molta portata , sopratutto se a sbalzo)

per il materassino : la comodità è "relativi", conviene provarli. tenere validi gli stessi due fattori indicati per la tenda.

sacco a pelo : valuta bene dove andrai a dormire, inutile portarsi qualcosa di "pesante" se il posto sarà siucramente caldo

accessori fondamentali per la moto : per me solo il kit antiforatura... anche eprchè se ragioni su tutte le possibili sfighe non finisci più di portarti ricambi e attrezzi!!

per l'abbigliamento : se la tenda la piazzerete all'interno dei campeggio considerate che sono quasi sempre presenti lavenderie H24 , portatevi pochi vestiti e piuttosto fate 1-2 volte una lavatrice!!!!

consigli stupidi , ma forse utili : scarpe -> qualcosa di leggero e flessibile, altrimenti occupano un sacco di posto
abbigliamento -> se non siete fighettini , invece che "piegare" maglie e pantaloni, arrotolateli molto stretti , risparmio di spazio notevole!!!


gentilissimo!! avevi fatto anche una foto del equipaggiamento ? icon_mrgreen.gif

la moto è questa

 
16084103
16084103 Inviato: 21 Giu 2019 15:13
 

solo questa

 
16084168
16084168 Inviato: 21 Giu 2019 17:13
 

loller ha scritto:
solo questa



ma tenda, materassini,cuscini dove sono? dentro al bauletto dietro? ci stanno?
 
16084171
16084171 Inviato: 21 Giu 2019 17:16
 

RyvBoy ha scritto:
ma tenda, materassini,cuscini dove sono? dentro al bauletto dietro? ci stanno?
stai scherzando? NOn li vedi? Sono li sopra....
 
16084175
16084175 Inviato: 21 Giu 2019 17:23
 

KIMO ha scritto:
stai scherzando? NOn li vedi? Sono li sopra....


mi sembrano per lo più sacchi a pelo sopra
 
16084199
16084199 Inviato: 21 Giu 2019 18:44
 

Citazione:
1 borsa laterae da 33 lt a testa per il vestiario.


Cala, cala... E' qui che si deve esser bravi!
Il cambio per 3 giorni (ovvero 3 magliette, 3 mutande e 3 calzini) + un paio di braghe NON da moto (e quindi quelle da boulder/trekking che sono finissime vanno da zio) + un pile che sarà l'unico capo termico (tanto avete le giacche da moto).

Evitate il più possibile il cotone che pesa, occupa spazio e ci mette un sacco ad asciugarsi.

In una borsa da 33lt deve starci il vestiario per due persone.
La mia ragazza al massimo ci aggiunge un vestito estivo. Ma tanto quello non occupa spazio!

Non dimenticate un accessorio fondamentale per organizzare il campo:
un cordino di nylon (robustello) da appendere agli alberi per far asciugare le cose. Sopratutto per arieggiare dal sudore quando arrivate al camping.
 
16084209
16084209 Inviato: 21 Giu 2019 19:27
 

Matteo_Harlock ha scritto:
Cala, cala... E' qui che si deve esser bravi!
Il cambio per 3 giorni (ovvero 3 magliette, 3 mutande e 3 calzini) + un paio di braghe NON da moto (e quindi quelle da boulder/trekking che sono finissime vanno da zio) + un pile che sarà l'unico capo termico (tanto avete le giacche da moto).

Evitate il più possibile il cotone che pesa, occupa spazio e ci mette un sacco ad asciugarsi.

In una borsa da 33lt deve starci il vestiario per due persone.
La mia ragazza al massimo ci aggiunge un vestito estivo. Ma tanto quello non occupa spazio!

Non dimenticate un accessorio fondamentale per organizzare il campo:
un cordino di nylon (robustello) da appendere agli alberi per far asciugare le cose. Sopratutto per arieggiare dal sudore quando arrivate al camping.


grazie mille!! se ti vengono in mente altri consigli scrivi 0509_campione.gif
 
16084223
16084223 Inviato: 21 Giu 2019 20:22
 

Ok, ti metto la "lista"...

Premessa: capacità di carico del 990adv
Due laterali di alluminio 31lt + borsa rotolo 60lt + borsa serbatoio

Per la moto:
kit attrezzi originale + guanti lavoro + gilet catarinfrangente + nastro isolante + fusibili + kit "vermicelli" per pneumatici tubless + mini compressore + manometro digitale (tutto sottosella)
Per una KTM: 1 lt di olio + grasso catena

Per dormire:
tenda + materassini autogonfianti + cuscini gonfiabili + sacchi a pelo estivi + martello + picchetti (tutto nella borsa rotolo) + stuoia pieghevole (per sedersi, per appoggiare cose, per mettere cose sotto l'abside della tenda)

Per il camping:
Torce frontali + filo per stendere (cordino nylon) + sandali + una saponetta nuova (ci si lava se stessi e il bucato) + power bank per cellulari + beauty (shampoo, sapone, 1 dentifricio....) di quelli appendibili, asciugamani microfibra (1 per doccia e 1 per spiaggia), kit colazione per un caffèlatte, ... CARTA IGENICAAAAA

Vestire:
3 cambi completi (mutande, calzini, maglietta) + un pantalone 3/4 trekking + pile + vestitino estivo (non per me), costumi da bagno

Per viaggiare:
giacca-pantaloni-paraschiena-guanti-caschi-stivali-...
navigatore, guida turistica, cartina cartacea, macchina digitale
numeri di emergenza (ps: sempre utile prendere nota dei concessionari ufficiali in zona e delle officine)
documenti, denaro, ecc
(quanto qui sopra è meglio tenerlo su una serbatoio, facile da rimuovere e che puoi portare con te ovunque. La mia diventa anche uno zainetto)


Per tutto il resto, manco a dirlo, c'è mastercard!
 
16084484
16084484 Inviato: 23 Giu 2019 13:05
 

grazie!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariViaggi e Itinerari

Forums ©