Leggi il Topic


Consigli su Bmw r45 dell'80
16060099
16060099 Inviato: 31 Mar 2019 0:53
Oggetto: Consigli su Bmw r45 dell'80
 

Ciao ragazzi mi servirebbe una mano nel decidere sull'acquisto della mia prima moto.
Premetto che so già che mi converrebbe andare sul nuovo ma le uniche moto che mi piacciono sono o troppo costose o troppo "grosse" per me.
Ho visto questa r45 che mi è piaciuta subito esteticamente (praticamente mi piace solo questo stile d'epoca/retrò non so come chiamarlo); essendo però io un ignorante assoluto in materia di moto e la moto stessa usata voglio andarci piano ed avere un secondo parere molto più esperto.
E' una buona moto? So che è una domanda stupida in quanto dovrebbe variare a seconda dalle condizioni in cui si trova la moto, ma in generale com'era?
Quanto dovrei pagarla? (35k km tenuta in ottime condizioni a detta del ragazzo che la vende)
Qualcosa in particolare che devo vedere/chiedere al venditore (oltre la classica documentazione ecc.)?
Altre particolarità di cui non conosco nemmeno l'esistenza che dovrei conoscere?
Mi scuso in anticipo per il mio modo di esporre ma non so davvero come esprimermi a riguardo eusa_doh.gif
Grazie in anticipo per il vostro tempo 0509_doppio_ok.gif
 
16060195
16060195 Inviato: 31 Mar 2019 18:26
 

Premesso che come prima moto mi sento di sconsigliarti una moto d'epoca: ho iniziato a 16 anni e continuo tutt'ora, ma da un po' di tempo le ho affiancate ad una moto più attuale.
Questo deriva semplicemente dalla necessaria manutenzione che richiedono e dalle attenzioni maggiori che devi dedicargli.

Passiamo ora alla moto di cui conosco abbastanza la famiglia (ho provato una r65 ed il padre di un amico ha una r100). L'aggettivo migliore per descriverla penso sia "pacata"; il motore è decisamente gestibile e facile per chiunque così come tutta la ciclistica: fa il suo dovere di portare il pilota a spasso con consumi bassi e niente di più.
Decisamente pesante rispetto alle concorrenti dell'epoca, non tanto per la maneggevolezza nelle manovre, quanto per le prestazioni di conseguenza piuttosto basse.

L'affidabilità del motore è il suo punto forte, i componenti interni sono decisamente sovradimensionati e questo assicura una durata infinita alle parti strutturali.
Discorso diverso lo farei per cuscinetti e soprattutto paraoli e guarnizioni. Tendono a creparsi con gli anni ed anche se la moto è stata mantenuta regolarmente, la probabilità di trovarsi a dover fare interventi straordinari deve essere messa in conto. Lo stesso discorso vale per l'impianto frenante, quello sospensivo e quello di alimentazione: dopo così tanti anni necessitano di revisione.
Nei concessionari BMW si trova ancora quasi tutto.

Mi ricollego quindi a quello che ho scritto all'inizio: non la sconsiglio come moto d'epoca ma richiede una scelta consapevole.
 
16060564
16060564 Inviato: 1 Apr 2019 21:21
 

Un amico ce l'ha da più di 10 anni ed ho avuto modo di guidarla. Beh, è una motina... modesta icon_smile.gif
Ciclisticamente senza infamia e senza lodo: una moto di una certa età con tutti i limiti del tempo, votata al piccolo cabotaggio mooolto tranquillo. Ma pesante! E tanto! In manovra non è agile ed il peso del motore unito a quote ciclistiche "conservative" ne fanno un mezzo impacciato. Il motore non aiuta: manca potenza in ogni frangente, non spinge. In pratica è la stessa moto usata con le cilindrate più alte a cui hanno cambiato cilindri e pistoni.
La tirai fino a 120 (ero solo) ma non è la sua velocità e si sente. Tra gli 80 ed i 100 va ancora benone, ti da fiducia ed i freni sono ancora sufficienti. Qui Link a pagina di Youtube.com puoi vederne una identica alla sua.
Lui l'ha comprata prima dell'esplosione della moda delle "cafe racer" riuscendo a prenderla ad un prezzo umano (che comunque per me era indecente per una moto con quasi 30 anni, dei prezzi attuali non ne parliamo) ma dopo c'ha speso bei soldi dal meccanico: motore da revisionare, carburatori da ricostruire (sic!), sopensioni e freni. L'ha rifatta tutta. Fabiani ha ragione: dal concessionario BMW si trova (quasi) tutto ma i costi... 0510_sad.gif
Quanche anno fa, causa motivi familiari e di lavoro, la lasciò "dormire" per 7-8 mesi senza usarla. Per rimetterla in moto la prelevò il meccanico con il furgone. Adesso cerca di usarla regolarmente e non ha problemi. Sempre piccoli spostamenti, qualche volta in passato ha affrontato la giornata al mare con la moglie ma nulla di impegnativo.
In giro ce ne sono due versioni: quella da 35CV e quella depotenziata a 27CV (commercializzata nel mercato interno tedesco, ha meno potenza per motivi fiscali).
Ai tempi ebbi modo di guidare a lungo una Guzzi V35 (era del padre di un amico che l'alternava all'SP01; quella con il cambio rovesciato icon_biggrin.gif ). Una moto completamente diversa: certo non un fulmine ma con il motore un po' più brioso, meno pigro. Più agile nelle manovre, più godibile.
doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©