Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZZR

   

Pagina 1 di 1
 
Kawasaki zzr 600 scoppietta ma non si avvia
15999208
15999208 Inviato: 13 Ago 2018 12:42
Oggetto: Kawasaki zzr 600 scoppietta ma non si avvia
 

Salve a tutti! sono un nuovo iscritto, finora, oltre all'auto, ho sempre guidato un fidato scooterone ma ora mi è venuta voglia di fare il grande passo.
Dal momento che mi son sempre piaciute le sportive "anni 90" e che come prima moto volevo spender poco per prender mano, ho iniziato a cercare qualche "occasione" in questo segmento e avrei trovato poco distante da casa una zzr 600 del '93 tutta originale con 48mila km a 500 euro.
La moto, a detta del proprietario, è stata fermata come funzionante 2 anni fa causa inutilizzo, ora però, avendo provato ad accenderla, la moto scoppietta ma non si avvia.

Io non sono un meccanico, ma mi piace smanettare, i tagliandi di auto e scooter (olio, freni, candele ecc) me lì faccio da solo ma il fatto che la moto non si avvii mi spaventa un po'.

Secondo voi potrebbe trattarsi di una cosa da nulla (benzina vecchia, candele da cambiare o getti sporchi) oppure è sintomo di qualcosa di più "grave"? val la pena per 500 euro? Grazie, un saluto.
 
15999214
15999214 Inviato: 13 Ago 2018 13:08
 

il sintomo è sicuramente collegato a uno o più dei fattori piuttosto normali da Lei citati. Sarà sicuramente necessario: pulire perlomeno il serbatoio, magari anche i 4 carburatori (tanti dovrebbe averne), dopo di ciò una buona carburazione dovrebbe consentire alla moto non solo di avviarsi ma anche di funzionare bene. le candele potrebbero essere anche molto buone se cambiate poco prima di abbandonarla, in tal caso basterebbe pulirle al solito modo anche se oggi molti tecnici consigliano di evitare tale procedura che io personalmente adotto (rimuovere le incrostazioni con carta vetro finissima e uno stuzzicadenti, e poi lasciare la candela a bagno nell'alcool per qualche ora, si sgrassa bene tutto). Almeno io farei in questo modo per vedere se va bene. Saluti.
 
15999217
15999217 Inviato: 13 Ago 2018 13:26
 

Del 93 quindi sono la bellezza di 25 anni. = Euro 0
Se e' in buono stato di conservazione vale la spesa,
(do per scontato che nn ha avuto incidenti ed il motore ha compressione)
piu qualche extra per dargli quel minimo di sicurezza su strada.
(probabilmente altri 1500 di ricambi vari : gomme, tagliando e freni)
ovviamente, dopo tanto tempo bisogna pulire un po tutto,
bisogna smontare i carburatori, i getti, controllare l'accensione...
se ci si lavora nei fine settimana, dopo un mesetto dovrebbe essere pronta...

0510_saluto.gif
 
15999227
15999227 Inviato: 13 Ago 2018 14:21
 

Innanzitutto grazie per le risposte!! Quindi a quel che ho capito dite valga la pena

Dalle mie parti in veneto hanno bloccato quest'inverno le moto e i motorini due tempi euro zero ma non le 4 tempi, quindi dovrei esser salvo, considerando anche che la moto non la uso da novembre a marzo. Poi tra qualche annetto dovrebbe essere considerata di interesse storico.

Riguardo gli aspetti tecnici i carburatori si possono smontare, pulire e rimontare in casa senza vacuometro per riallinearli? Oppure si riesce a togliere tutta la batteria di carburatori completa per poi limitarsi a rimuovere e pulire vaschette e getti?
 
15999254
15999254 Inviato: 13 Ago 2018 16:19
 

Citazione:
Quindi a quel che ho capito dite valga la pena

se i dischi non sono troppo usurati, se gli ammortizzatori sono ancora accettabili, se il motore ha compressione....
forse un meccanico riesce a valutare meglio, anche perche' spesso il sentimento motociclistico
prevale sul ragionamento razionale... (beh io con la mia gsx600f ne so qualcosa... icon_asd.gif )
I carburatori andrebbero tolti, smontati e puliti in ogni particolare, facendo attenzione alle membrane...
soprattutto si intasano (neanche a dirlo) i getti del minimo, cioe' quelli piu difficili da raggiungere.. eusa_whistle.gif
e' un lavoraccio, ma con pazienza e volonta' si riesce ad ottenere un bel risultato.
Probabilmente il vacuometro nn serve, basta riallineare le farfalle con lo spessimetro.
poi eventualmente a lavoro finito solo come ultimo aggiustamento...


0510_saluto.gif
 
15999258
15999258 Inviato: 13 Ago 2018 16:44
 

Si aggiunga: pulizia filtri aria e benzina 0509_up.gif doppio_lamp.gif
 
15999362
15999362 Inviato: 14 Ago 2018 0:27
 

Grazie dei consigli!!! Azz non avevo mai pensato ai dischi, perché sono abituato a quelli da auto che costano una fesseria, per due dischetti anteriori da moto invece ho visto che ti fanno il contropelo.....ammazza, li fanno in oro.....
 
15999607
15999607 Inviato: 15 Ago 2018 0:35
 

andreabi86 ha scritto:
Innanzitutto grazie per le risposte!! Quindi a quel che ho capito dite valga la pena

Dalle mie parti in veneto hanno bloccato quest'inverno le moto e i motorini due tempi euro zero ma non le 4 tempi, quindi dovrei esser salvo, considerando anche che la moto non la uso da novembre a marzo. Poi tra qualche annetto dovrebbe essere considerata di interesse storico.

Riguardo gli aspetti tecnici i carburatori si possono smontare, pulire e rimontare in casa senza vacuometro per riallinearli? Oppure si riesce a togliere tutta la batteria di carburatori completa per poi limitarsi a rimuovere e pulire vaschette e getti?


Avendo 25 anni è già d'epoca per ASI e FMI (bastano 20 anni) quindi passabile di assicurazione agevolata che dopo qualche anno di reticenza la stanno riproponendo molte compagnie (Generali fra tutte). Non ancora per il bollo la cui esenzione prevede 30 anni.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZZR

Forums ©