Leggi il Topic


Risarcimento scooter rubato richiesta assurda?
15959820
15959820 Inviato: 19 Apr 2018 20:38
Oggetto: Risarcimento scooter rubato richiesta assurda?
 

Ciao a tutti, a Dicembre mi è stato rubato un sh 125 e ho ovviamente denunciato il furto.
In questi mesi mi sono procurato tutti i documenti necessari (avevo tutto sotto sella), nella denuncia c'è scritto che lo scooter era legato ad un palo.
Adesso però, non so se è una cosa normale ma cercando su internet non c'è scritto da nessuna parte, l'assicurazione oltre a tutta la documentazione mi ha chiesto di inviargli la catena o una foto!!
Ma è normale? Lo scooter mi è stato rubato 4 mesi fa, ma come si aspettano che io abbia ancora la catena.
Stanno cercando in tutti i modi di non pagarmi o è una cosa che si chiede in caso di furto? Cavolo, in 4 mesi potrebbe essere successo di tutto e loro mi chiedono la catena.. eusa_wall.gif
 
15959825
15959825 Inviato: 19 Apr 2018 20:49
 

e tu rispondigli che i ladri hanno tagliato la catena e si sono portati via pure quella! 0509_up.gif
 
15959854
15959854 Inviato: 19 Apr 2018 22:00
 

Quoto!!
Oltretutto non sei obbligato a legare la moto per forza, altrimenti a che serve avere un'assicurazione?
L'unica cosa importante è se chiedono le 2 chiavi moto, per essere sicuri che non le hai lasciate piantate nel cruscotto!! Anche se poi in molti una la perdono. Se non te l'hanno chiesta meglio così, e dopo 4 mesi che si diano una mossa a pagare!!
 
15959858
15959858 Inviato: 19 Apr 2018 22:05
 

Quando assicuri il mezzo, viene sempre richiesto il tipo di antifurto: nessuno, meccanico, satellitare ecc ecc.

Evidentemente sulla tua polizza c'era l'obbligo di antifurto meccanico, dunque se dovesse saltar fuori che tu in quel momento non avevi messo la catena, potrebbero negarti parte del risarcimento, se non addirittura negartelo interamente.

Non ti so dire se i tempi siano normali o meno, in ogni caso non credo cambi qualcosa, l'assicurazione fa sempre i propri interessi, quindi ogni scusa per non pagare è buona.

Se dici che non hai più la catena, mancando le prove della presenza dell'antifurto potrebbero esserci problemi col risarcimento. Se dici che te l'han rubata ma in realtà non è così, tecnicamente è una frode quindi se ti beccano sono C acidi.

Insomma... vedi tu che fare. L'unico consiglio che ti do è di pensare molto bene prima di dare una tua versione dei fatti, perché poi non si torna più indietro.
 
15959868
15959868 Inviato: 19 Apr 2018 22:37
 

cuneoman ha scritto:
Quoto!!
Oltretutto non sei obbligato a legare la moto per forza, altrimenti a che serve avere un'assicurazione?
L'unica cosa importante è se chiedono le 2 chiavi moto, per essere sicuri che non le hai lasciate piantate nel cruscotto!! Anche se poi in molti una la perdono. Se non te l'hanno chiesta meglio così, e dopo 4 mesi che si diano una mossa a pagare!!

guarda per quanto riguarda l’obbligo di legare la moto non saprei, il doppione ce l’avevo per fortuna icon_asd.gif
 
15959871
15959871 Inviato: 19 Apr 2018 22:40
 

AG_KTM ha scritto:
e tu rispondigli che i ladri hanno tagliato la catena e si sono portati via pure quella! 0509_up.gif

Anche perche’ alla fine è andata per forza cosi.. avranno caricato il motorino su un furgone e avranno tagliato la catena con massima tranquillità da qualche parte
 
15959873
15959873 Inviato: 19 Apr 2018 22:45
 

Adesso faccio una domanda ignorante, perché ho provato a darmi una risposta da solo ma non ci sono riuscito. eusa_think.gif

- Se io do all'assicurazione una catena tagliata, è la dimostrazione che lo scooter era legato e quindi ho rispettato gli accordi? (non potrei averne comprata un'altra e averla tagliata io stesso nel mio garage con il flex?)
- Se io non posso dare una catena tagliata all'assicurazione, che nesso c'è con il fatto che potrei non aver legato lo scooter il giorno del furto?
- Se io dico all'assicurazione che i ladri si sono portati via la catena tagliata, che metodi ha l'assicurazione per smentirmi e dimostrare che lo scooter non era legato?

e dopo tutto questo, se dopo un vero furto l'assicurazione non mi paga, per cosa ho pagato il premio??
 
15959879
15959879 Inviato: 19 Apr 2018 22:59
 

TommyTheBiker ha scritto:
Quando assicuri il mezzo, viene sempre richiesto il tipo di antifurto: nessuno, meccanico, satellitare ecc ecc.

Evidentemente sulla tua polizza c'era l'obbligo di antifurto meccanico, dunque se dovesse saltar fuori che tu in quel momento non avevi messo la catena, potrebbero negarti parte del risarcimento, se non addirittura negartelo interamente.

Non ti so dire se i tempi siano normali o meno, in ogni caso non credo cambi qualcosa, l'assicurazione fa sempre i propri interessi, quindi ogni scusa per non pagare è buona.

Se dici che non hai più la catena, mancando le prove della presenza dell'antifurto potrebbero esserci problemi col risarcimento. Se dici che te l'han rubata ma in realtà non è così, tecnicamente è una frode quindi se ti beccano sono C acidi.

Insomma... vedi tu che fare. L'unico consiglio che ti do è di pensare molto bene prima di dare una tua versione dei fatti, perché poi non si torna più indietro.


Certo, anch’io fossi un’assicuratore farei di tutto per non pagare il cliente..
Peró unica cosa, se mi rubano il motorino le cose sono 2:
O se lo sono caricato insieme alla catena o l’hanno tagliata e io non e’ che me la tengo per ricordo.
Potrebbe benissimo essere passato uno spazzino, il portiere o non so chi e averla buttata (cosa che sarebbe probabilmente successa in caso me l’avessero tagliata).
 
15959881
15959881 Inviato: 19 Apr 2018 23:03
 

AG_KTM ha scritto:
Adesso faccio una domanda ignorante, perché ho provato a darmi una risposta da solo ma non ci sono riuscito. eusa_think.gif

- Se io do all'assicurazione una catena tagliata, è la dimostrazione che lo scooter era legato e quindi ho rispettato gli accordi? (non potrei averne comprata un'altra e averla tagliata io stesso nel mio garage con il flex?)
- Se io non posso dare una catena tagliata all'assicurazione, che nesso c'è con il fatto che potrei non aver legato lo scooter il giorno del furto?
- Se io dico all'assicurazione che i ladri si sono portati via la catena tagliata, che metodi ha l'assicurazione per smentirmi e dimostrare che lo scooter non era legato?

e dopo tutto questo, se dopo un vero furto l'assicurazione non mi paga, per cosa ho pagato il premio??

Sono tutte domande che mi continuo a fare anche io, anche per questo ho aperto il topic, per sentire glo altri come la pensano.
Comunque per quanto riguarda la prima, se insistono con la richiesta, mi obbligano appunto di procurarmi una catena qualsiasi e tagliarla...
Poi mi chiedo anche se rimborsano le spese per tutti i documenti perche’ fra notai aci ecc mi sono partiti 200+€... (non li sto pretendendo, ma se mi rimborsano, bhè megli cosi’ ahah)
 
15959943
15959943 Inviato: 20 Apr 2018 0:18
 

Alberto23 ha scritto:
Potrebbe benissimo essere passato uno spazzino, il portiere o non so chi e averla buttata (cosa che sarebbe probabilmente successa in caso me l’avessero tagliata).
La seconda chiave uno la può perdere, o può non averla proprio perché ha comprato la moto usata.

Però se non riconsegni ambo le chiavi, l'assicurazione fa parecchie storie: per quanto ne sanno loro, potresti averle lasciate attaccate al mezzo, facilitando il lavoro dei ladri.

Qua è la stessa cosa.

AG_KTM ha scritto:
non potrei averne comprata un'altra e averla tagliata io stesso nel mio garage con il flex?
Dichiarando il falso commetti una frode, che poi non abbiano modo (in teoria...) di verificarlo è un altro paio di maniche.

AG_KTM ha scritto:
Se io non posso dare una catena tagliata all'assicurazione, che nesso c'è con il fatto che potrei non aver legato lo scooter il giorno del furto?
Che sta a te dimostrare all'assicurazione di non aver facilitato il lavoro ai ladri, non a loro provarlo. Con buona pace della presunzione d'innocenza.

AG_KTM ha scritto:
Se io dico all'assicurazione che i ladri si sono portati via la catena tagliata, che metodi ha l'assicurazione per smentirmi e dimostrare che lo scooter non era legato?
Nessuno, ma come ho scritto sopra il discorso è più "come faccio io a dimostrare che era legato?".

Alla fine sono cose che variano quasi caso per caso. Prima facevo l'esempio delle doppie chiavi, a tanti han detto "vabbé scrivi che le avevi perse e bon", altri per 'sta fesseria si sono giocati il risarcimento.

Quindi, se fosse possibile dare questa benedetta foto alla compagnia, non sarebbe male. Mettiamola così.

AG_KTM ha scritto:
e dopo tutto questo, se dopo un vero furto l'assicurazione non mi paga, per cosa ho pagato il premio??
Per venire risarcito, ovviamente. Il problema è che gli interessi del danneggiato cozzano irrimediabilmente con quelli dell'assicurazione, che se ha una scusa per non pagare la sfrutta. Quindi bisogna stare attenti.
 
15959957
15959957 Inviato: 20 Apr 2018 7:22
Oggetto: Re: Risarcimento scooter rubato richiesta assurda?
 

Alberto23 ha scritto:
Ciao a tutti, a Dicembre mi è stato rubato un sh 125 e ho ovviamente denunciato il furto.
In questi mesi mi sono procurato tutti i documenti necessari (avevo tutto sotto sella), nella denuncia c'è scritto che lo scooter era legato ad un palo.
Adesso però, non so se è una cosa normale ma cercando su internet non c'è scritto da nessuna parte, l'assicurazione oltre a tutta la documentazione mi ha chiesto di inviargli la catena o una foto!!
Ma è normale? Lo scooter mi è stato rubato 4 mesi fa, ma come si aspettano che io abbia ancora la catena.
Stanno cercando in tutti i modi di non pagarmi o è una cosa che si chiede in caso di furto? Cavolo, in 4 mesi potrebbe essere successo di tutto e loro mi chiedono la catena.. eusa_wall.gif


Certe ass. pur di non pagare o ritardare il risarcimento sono assurde.
 
15959972
15959972 Inviato: 20 Apr 2018 8:00
 

TommyTheBiker ha scritto:
Alberto23 ha scritto:
Potrebbe benissimo essere passato uno spazzino, il portiere o non so chi e averla buttata (cosa che sarebbe probabilmente successa in caso me l’avessero tagliata).
La seconda chiave uno la può perdere, o può non averla proprio perché ha comprato la moto usata.

Però se non riconsegni ambo le chiavi, l'assicurazione fa parecchie storie: per quanto ne sanno loro, potresti averle lasciate attaccate al mezzo, facilitando il lavoro dei ladri.

Qua è la stessa cosa.

AG_KTM ha scritto:
non potrei averne comprata un'altra e averla tagliata io stesso nel mio garage con il flex?
Dichiarando il falso commetti una frode, che poi non abbiano modo (in teoria...) di verificarlo è un altro paio di maniche.

AG_KTM ha scritto:
Se io non posso dare una catena tagliata all'assicurazione, che nesso c'è con il fatto che potrei non aver legato lo scooter il giorno del furto?
Che sta a te dimostrare all'assicurazione di non aver facilitato il lavoro ai ladri, non a loro provarlo. Con buona pace della presunzione d'innocenza.

AG_KTM ha scritto:
Se io dico all'assicurazione che i ladri si sono portati via la catena tagliata, che metodi ha l'assicurazione per smentirmi e dimostrare che lo scooter non era legato?
Nessuno, ma come ho scritto sopra il discorso è più "come faccio io a dimostrare che era legato?".

Alla fine sono cose che variano quasi caso per caso. Prima facevo l'esempio delle doppie chiavi, a tanti han detto "vabbé scrivi che le avevi perse e bon", altri per 'sta fesseria si sono giocati il risarcimento.

Quindi, se fosse possibile dare questa benedetta foto alla compagnia, non sarebbe male. Mettiamola così.

AG_KTM ha scritto:
e dopo tutto questo, se dopo un vero furto l'assicurazione non mi paga, per cosa ho pagato il premio??
Per venire risarcito, ovviamente. Il problema è che gli interessi del danneggiato cozzano irrimediabilmente con quelli dell'assicurazione, che se ha una scusa per non pagare la sfrutta. Quindi bisogna stare attenti.


Sulla presenza delle doppie chiavi come condizione necessaria per avere il risarcimento, sono sempre stato d'accordo con le assicurazioni (e lo rimango). Sarà che ho conosciuto più di una persona che è entrata al tabaccaio a prendere le sigarette, lasciando l'auto accesa "che tanto faccio in 20 secondi" ed è poi tornato a casa a piedi. icon_lol.gif se la chiave non sai dov'è, potrebbe benissimo essere nel mezzo mentre lo usa qualcun altro. icon_mrgreen.gif

Ma su questa cosa della catena tagliata, sarò probabilmente di coccio io, ma non riesco proprio a vedere il nesso logico tra "il furto che ho subito è vero" - "ho posto in essere tutte le cautele del buon padre di famiglia" - "ho in mano una catena tagliata". Non c'è nessuna correlazione logica, neanche volendo applicare la forzatura di pensiero più estrema.

Il nostro povero amico cosa avrebbe dovuto fare? Ogni volta che parcheggia lo scooter fare una foto che inquadri contemporaneamente catena, scooter e una copia di un quotidiano a certificare la data? Portarsi un perito dell'assicurazione sul sellino e lasciarlo a sorvegliare la moto e assicurarsi che non ci siano furti simulati?

Stiamo scadendo nel ridicolo. Cerchiamo di non arrampicarci sugli specchi o difendere delle richieste indifendibili.

Mi sembra tanto quella notizia girata anni fa, quando una sentenza asserì che "quella ragazza non poteva essere stata violentata, perché indossava i jeans".
 
15960009
15960009 Inviato: 20 Apr 2018 9:27
 

Come già detto da @TommyTheBiker, alcune Compagnie richiedono espressamente per il furto la presenza documentata di un secondo sistema antifurto, meccanico, elettronico o che altro, oltre a a quello di serie del mezzo (immobilizer di solito) dichiarato dal contraente alla sottoscrizione della polizza. Verifica nelle condizioni di polizza se c'è questa condizione, può essere un appiglio per non pagare. Avendo tu dichiarato in denuncia che la moto era legata ma non avendo più la catena (e credo che, come chiunque di noi, nemmeno tu avrai denunciato la scomparsa della catena con la moto), avrai ancora le chiavi del lucchetto, mettile a loro disposizione. Fosse poi un lucchetto di catena antifurto specifica...
Purtroppo queste faccende finiscono spesso in contenzioso doppio_lamp.gif
 
15960046
15960046 Inviato: 20 Apr 2018 10:26
 

AG_KTM ha scritto:
Stiamo scadendo nel ridicolo. Cerchiamo di non arrampicarci sugli specchi o difendere delle richieste indifendibili.
Non sto difendendo, bada bene. Sto solo dicendo che le compagnie "ragionano" così.

Motivazione? Semplice: è una scusa per non pagare. Non è una motivazione logica? E chissene: il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro, quindi sta a te sbatterti.

Facendo un esempio ardito, è un po' come quando hai una attività e ti arriva un controllo del 117 o dell'INL: in teoria sono loro a dover trovare irregolarità, di fatto sei tu a dover dimostrare di essere in regola. Non puoi provarlo? Giù mazzate, a prescindere che tu sia in torto o nel giusto. Non ti sta bene? Pace, mettici di mezzo un avvocato e tanti auguri.

marmass ha scritto:
Purtroppo queste faccende finiscono spesso in contenzioso doppio_lamp.gif
Esatto, il che mi porta a ribadire il consiglio iniziale di valutare bene la dichiarazione, perché poi in tribunale ogni mezza parola può essere usata (e verrà usata) contro di te.
 
15960059
15960059 Inviato: 20 Apr 2018 10:56
Oggetto: Re: Risarcimento scooter rubato richiesta assurda?
 

Alberto23 ha scritto:
Adesso però, non so se è una cosa normale ma cercando su internet non c'è scritto da nessuna parte, l'assicurazione oltre a tutta la documentazione mi ha chiesto di inviargli la catena o una foto!!


ci sarà scritto sicuramente nel contratto che hai firmato... di solito nella pagina che ti fanno firmare si rimanda alle "condizioni generali di contratto", un fascicolo di 50 pagine... scaricalo dal sito dell'assicurazione per capire bene. Di solito ti chiedono di dargli tutte le copie delle chiavi, per assicurarsi che lo scooter è stato effettivamente rubato e non è in campagna da qualche amico tuo icon_smile.gif

non credo proprio che se non gli fai vedere la catena tagliata non ti risarciranno, non sei tenuto ad averla, potrebbero aver rubato anche quella, ecc... diciamo che faciliterebbe solo un po' le cose, immagina di trovarti dall'altra parte e dover sganciare dei soldi, è chiaro che prima vorrai avere quante più prove possibili che non ti stanno fregando icon_smile.gif il mondo è pieno di furbi

ciao

WK
 
15960061
15960061 Inviato: 20 Apr 2018 10:59
 

Di solito per queste cose si finisce davanti ad un giudice di pace, con la Compagnia contumace (cioè neppure si presenta) che cerca di prenderti per stanchezza. Normalmente se interviene un avvocato la Compagnia una proposta di risarcimento forfettaria la fa, sta all'assicurato decidere se accettare e chiuderla lì o "darci dentro" sapendo che i tempi, le arrabbiature, le spese crescono. Mi permetto un consiglio, @Alberto23, ci sono un'infinità di dottori in giurisprudenza in tirocinio presso studi legali cui affidare, per pochi euro, una prima lettera di diffida alla tua assicurazione, poi vedi come va ma intanto acceleri la cosa e ti eviti una serie di tiraemolla che, con la domanda di esibire la catena, mi sembra si prospetti. Se ti fanno una proposta di risarcimento, ancorchè limitata, accettala come anticipo cui seguirà la prosecuzione dell'azione legale. Se cominci a rispondere direttamente alle richieste della tua Assicurazione, specie se è un contratto con Compagnia online, non ne vieni più fuori. Esperienza diretta, si capisce? doppio_lamp.gif
 
15960065
15960065 Inviato: 20 Apr 2018 11:04
 

marmass ha scritto:
Come già detto da @TommyTheBiker, alcune Compagnie richiedono espressamente per il furto la presenza documentata di un secondo sistema antifurto, meccanico, elettronico o che altro, oltre a a quello di serie del mezzo (immobilizer di solito) dichiarato dal contraente alla sottoscrizione della polizza. Verifica nelle condizioni di polizza se c'è questa condizione, può essere un appiglio per non pagare. Avendo tu dichiarato in denuncia che la moto era legata ma non avendo più la catena (e credo che, come chiunque di noi, nemmeno tu avrai denunciato la scomparsa della catena con la moto), avrai ancora le chiavi del lucchetto, mettile a loro disposizione. Fosse poi un lucchetto di catena antifurto specifica...
Purtroppo queste faccende finiscono spesso in contenzioso doppio_lamp.gif


Noooo non mettere nulla a disposizione e non dichiarare nulla.


Deve sentire l'avvocato, dopo decidete come muovervi, inutile qui parlare se dare catena o non darla o che dire, senti l'avvocato che con pochi spicci ti pagano.
 
15960207
15960207 Inviato: 20 Apr 2018 20:20
 

Ragazzi grazie a tutti per i vostri pareri. Penso che mi rivolgerò ad un avvocato a questo punto, anche perché non vorrei che dopo aver risolto la cosa della catena non si inventassero che è trascorso troppo tempo 0509_si_picchiano.gif
 
15960407
15960407 Inviato: 21 Apr 2018 16:22
 

Concordo con quanto detto fin'ora.
Volevo ancora aggiungere un ragionamento che potrebbe fare l'assicurazione, mi era venuto alcuni anni fa facendo un preventivo per l'auto. (premetto che è solo una curiosità, non ho mai fatto la polizza furto & incendio)

Alla domanda "dove parcheggi abitualmente l'auto" c'erano alcune ipotesi tipo
- in strada
- in box privato
- in parcheggio custodito
o cose del genere.

Io il garage ce l'ho, ma per vari motivi la parcheggiavo quasi sempre fuori.
In caso di furto sotto casa, non penso sia un obbligo parcheggiarla sempre in garage (non c'era nelle clausole), potrei anche essere rientrato tardi e non meritava... comunque il garage esisteva e quindi sarebbe stato impossibile dimostrare che come da domanda "abitualmente non la parcheggiavo lì".
Se l'auto fosse stata rubata di giorno e/o lontano da casa il garage sarebbe stato ininfluente.

Per tornare al caso del post, potrebbe darsi che l'assicurazione ragioni in modo simile e opposto.
Cioè se hai dichiarato di utilizzare abitualmente un antifurto meccanico e ti rubano la moto sotto casa in pieno giorno allora non è un problema (sono mie idee). Ma se hai parcheggiato nel posto più malfamato d'Italia, in Via "vicolo deserto non illuminato" e lasciandocela tutta la notte, cosa che tu magari hai scritto nel verbale di denuncia del furto... Magari loro potrebbero cercare di avere una piccola rivalsa e non pagare tutto il dovuto. E' solo un mio pensiero.

Certo che anche il blocca-dischi è un antifurto meccanico e quello facilmente se lo sono portato via insieme alla moto, quindi loro non potrebbero dimostrare niente. Come hanno già detto, occhio a cosa dichiari, a cosa hai firmato (assicurazione, denuncia furto, fogli consegnati all'assicurazione post furto) e auguri!!
 
15960433
15960433 Inviato: 21 Apr 2018 17:40
 

se dichiari che l'auto viene custodita in garage e te la rubano di notte nella strada sotto casa, ho paura che il risarcimento lo vedi con il telescopio. Dovrei controllare, ma mi sembra che sulle mie polizze nella parte furto incendio, dove si parlava del garage, si parlasse proprio di "ricovero notturno" eusa_think.gif
 
15960481
15960481 Inviato: 21 Apr 2018 21:07
 

Considerando che stiamo parlando del niente, bisognerebbe leggere il contratto, che ho....ma non ne ho proprio voglia!! comunque un conto è dire "abitualmente" e un altro è dire "sempre"!!
Se arrivo alle 2.00 a casa e alle 6.00 devo già essere sul lavoro, col cavolo che la metto in garage!!!
Fatto diverso è chi non ha un garage e la deve sempre lasciare in strada!!
Poi boh!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiInformazioni generali sulle assicurazioni

Forums ©