Leggi il Topic


Collaudo in motorizzazione Scooter 50 [elaborato]
15957830
15957830 Inviato: 15 Apr 2018 13:05
Oggetto: Collaudo in motorizzazione Scooter 50 [elaborato]
 

Buongiorno a tutti,

vorrei un confronto con voi.

Ho acquistato un Piaggio NRG Mc2 50, sprovvisto di libretto ma con denuncia. Senza dilungarmi devo reimmatricolarlo e sottoporlo in motorizzazione a visita e prova.

Al momento ho smontato lo scooter a pezzi e lo sto restaurando. Monterò forcelle migliori, ammortizzatori migliori, ruote enduro. Veniamo al motore... al momento ha un carburatore 21, un variatore malossi e il gruppo termico devo cambiarlo perchè l'attuale DR è grippato. Vorrei mettere un polini.

Ora la mia domanda è : se porto lo scooter in motorizzazione con scarico omologato, limitatore di giri che gli fa fare 45km/h, e carburazione magrissima e veicolo esteticamente molto sobrio con filtro aria originale, secondo voi passa il collaudo? Non riesco a capire se loro controllano tutti i vari componenti singolarmente o se fanno solo delle prove tipo gas di scarico, freni, luci, frecce e poi salgono su e vedono quanto fa. Mi hanno detto che la prova velocità viene fatta sulla pista.

Inoltre quello che mi chiedo è: non ho il certificato di idoneità tecnica e mi hanno detto che non è un problema perchè verrà fatto il libretto nuovo. Ok... ma i dati tecnici da inserire sulla documentazione in motorizzazione Mod. TT2118 quali cilindrata, motore, tipo, potenza, cilindro, testa, carburatore, diametro aspirazione, condotto aspirazione, carter, silenziatore di scarico ecc... da dove li prendo questi dati? O li inseriscono loro da una banca dati interna in base al telaio?

Grazie mille.
 
15957866
15957866 Inviato: 15 Apr 2018 16:41
 

i dati tecnici sono quelli del Piaggio NRG Mc2 50 corrispondenti al numero di telaio...

Citazione:
Monterò forcelle migliori, ammortizzatori migliori, ruote enduro. Veniamo al motore... al momento ha un carburatore 21, un variatore malossi e il gruppo termico devo cambiarlo perchè l'attuale DR è grippato. Vorrei mettere un polini.

ovviamente va ripristinata con ricambi originali o con equivalenti all' originale.

0510_saluto.gif
 
15957868
15957868 Inviato: 15 Apr 2018 16:46
Oggetto: Re: collaudo in motorizzazione Scooter 50
 

supermat81 ha scritto:
Ora la mia domanda è : se porto lo scooter in motorizzazione con scarico omologato, limitatore di giri che gli fa fare 45km/h, e carburazione magrissima e veicolo esteticamente molto sobrio con filtro aria originale, secondo voi passa il collaudo?
Difficile dirlo. In teoria dovrebbero limitarsi a fare le prove, ma c'è anche da dire che su uno scooter è tutto a vista.

Di certo le gomme con misura non conforme comportano la bocciatura.
 
15957890
15957890 Inviato: 15 Apr 2018 19:16
 

Le gomme saranno delle misure originali, cambierà solo il disegno del battistrada... comunque secondo me la vera domanda è: verificheranno sul cilindro e sul carburatore i codici/specifiche originali? Tutta la parte relativa alla ciclistica (gomme a parte) non è un problema. Sulle forcelle e ammortizzatori non c'è alcun codice identificativo. Non ricordo se su cilindro/testata c'è un codice oppure no...
 
15957898
15957898 Inviato: 15 Apr 2018 19:59
 

Beh, questo rischio c'è.

Se chiedi in giro un 50 originale usato a poco secondo me lo trovi, con tutta la gente che mette il 70cc o più... Anche malmesso, tanto deve durarti solo il tempo di una revisione.

Altrimenti vai e te la rischi, ma non so cosa poi comporti una bocciatura.
 
15972946
15972946 Inviato: 25 Mag 2018 7:33
 

Se trovi un 50 originale puoi montare il motore sotto al tuo e fare la revisione, il pericolo rimane la Polizia quando ti ferma o controlla. Ad un occhio esperto si notano subito le differenze, ma soprattutto il rumore e la velocità. Essere fermati con un ciclomotore che supera i requisiti e quindi diventa motociclo può costare molto caro economicamente, ma ognuno è libero di fare ciò che meglio crede, l'importante poi è prendersela con se stessi e non con chi ci ferma e fa il proprio lavoro. Ricorda anche che in caso di incidente l'assicurazione può rifiutarsi di pagare o pagare ed esercitare il diritto di rivalsa, in quanto hai assicurato un mezzo che non corrisponde alla realtà dei fatti, ovvero hai assicurato un ciclomotore che in realtà è un motociclo. Riporto dal CDS:
ART. 52
1. I ciclomotori sono veicoli a motore a due o tre ruote aventi le seguenti caratteristiche (1):
a) motore di cilindrata non superiore a 50 cc, se termico;
b) capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 45 km/h;
2. I ciclomotori a tre ruote possono, per costruzione, essere destinati al trasporto di merci. La massa e le dimensioni sono stabilite in adempimento delle direttive comunitarie a riguardo, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, o, in alternativa, in applicazione delle corrispondenti prescrizioni tecniche contenute nelle raccomandazioni o nei regolamenti emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa, recepiti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ove a ciò non osti il diritto comunitario. (2)
Detti veicoli, qualora superino il limite stabilito per una delle caratteristiche indicate nei commi 1 e 2, sono considerati motoveicoli.
I veicoli di cui al precedente comma 1 sono classificati come segue:

a) ciclomotori, ossia veicoli a due ruote (categoria L1e) o veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati:
1) nel caso dei veicoli a due ruote, da un motore:
1.1) la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm3 se a combustione interna, oppure
1.2) la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici;
2) nel caso dei veicoli a tre ruote, da un motore:
2.1) la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm3 se ad accensione comandata, oppure
2.2) la cui potenza massima netta è inferiore a uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure
2.3) la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici;

Sono stato un po' lungo ma purtroppo vedo (non di rado) genitori e figli venire ai nostri uffici con facce stupite quando leggono le cifre e le conseguenze delle elaborazioni, considera che il veicolo si considera non assicurato (hai assicurato un ciclomotore e non un motociclo), non è immatricolato (lo è come ciclomotore e non come motociclo), se hai la patente ok, altrimenti è guida senza patente e, dulcis in fundo, la confisca del ciclomotore (confisca significa che diventa di proprietà dello stato).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiRevisioni e depotenziamenti

Forums ©