Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Sensore IAT modificato Belinassu
15931472
15931472 Inviato: 31 Gen 2018 14:48
Oggetto: Sensore IAT modificato Belinassu
 

Sto per installare sulla mia Tiger Sport MY 2016 una sonda IAT modificata artigianalmente
Belinassu.it

Altrove in rete se ne parla entusiasticamente per evitare seghettamenti, migliorare l'erogazione ai bassi e medi, incrementare la coppia. Proprio ciò che mi interessa, ad un costo relativamente basso, installabile senza rimappature o modifiche, non invasiva e reversibile, plug and play.
Cerco chi vuol condividere qui l'esperienza avendola magari già adottata. Ovvio che, non appena l'avrò installata, sarà mia cura riferirne
 
15931491
15931491 Inviato: 31 Gen 2018 15:44
 

Ciao .
Seguo con interesse , dato che ho un amico con la tua stessa moto .
Lamenta anche lui i problemi menzionati ma , non volendo investire un capitale in centraline aftermarket e relativi lanci su banco a rulli , stà cercando un' alternativa meno esosa e dal risultato decente .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15931790
15931790 Inviato: 1 Feb 2018 11:32
 

Ciao,
mi accodo anche io. Ho una moto completamente diversa, ma avevo valutato anche io questa opzione. Sono quindi molto curioso di sapere come va. Se mi posso permettere, quanto hai speso per questa modifica? Quanto tempo c'è voluto per fare spedizione+modifica+spedizione ? icon_smile.gif
 
15931805
15931805 Inviato: 1 Feb 2018 12:17
 

Appena montato, credo ci vorrà qualche km (come d'altronde suggerisce il fornitore) perchè la centralina "senta" la presenza della modifica. Sabato farò un pò di strada, poi riferirò. La primissima sensazione è di maggior fluidità di erogazione e rapidità nel prendere giri con marce alte. Sembra di girare con riding mode sport (sulla mia mappe road e sport agiscono su RBW e TC, non sulla potenza). Sono curioso di vedere in mode sport sui tornanti cosa succederà, prevedo di uscire da quelli stretti a dx in terza con buona progressione.
Preso per 90€ consegnato un nuovo sensore, così tengo l'originale in caso di ripristino alle condizioni primitive. Tempi 2/3 giorni dall'ordine + tempo spedizione per raccomandata postale, ne aveva uno nuovo (usa sensori originali) disponibile. Se si manda il proprio da modificare si risparmia ben poco, non ne vale la pena. Consiglia in abbinamento un filtro aria più performante, ma non è strettamente necessario. Io lo monterò solo dopo aver provato bene il sensore.
doppio_lamp.gif
 
15932651
15932651 Inviato: 4 Feb 2018 18:01
Oggetto: Sensore IAT Belinassu
 

Finalmente un pò di strada oggi, posso confermare sia quanto afferma Andreas "Belinassu" che la mia prima impressione. Il seghettamento è praticamente sparito, la progressione e l'elasticità, già buone, sono sensibilmente migliorate. Riprende con ancor più sicurezza con marce alte da bassissimi giri, avvertivo una piccola "esitazione" ai medi (certamente causa dell'EURO4) che ora non sento più. Non so valutare ovviamente il guadagno in potenza (chi li sente 2/3 CV in più?). Per i consumi nessuna variazione sensibile, 16,4-16,6 km/l da trip computer.
Che dire, sono soddisfatto della spesa fatta. Magari cambierò il filtro aria, nient'altro
 
15932655
15932655 Inviato: 4 Feb 2018 18:31
 

Grazie mille dei feedback ! 0509_up.gif
Praticamente c'è solo da guadagnarci in questa modifica. Ti ha anche consigliato (Andreas "Belinassu") un particolare filtro ?
 
15932663
15932663 Inviato: 4 Feb 2018 19:20
 

No, nel suo sito indica genericamente come ulteriore upgrade l'adozione di un filtro più permeabile. Personalmente penso che monterò un K&N in cotone lavabile doppio_lamp.gif
 
15932780
15932780 Inviato: 5 Feb 2018 7:51
 

Grazie del feedback , che passerò direttamente al mio amico "Tigerizzato" .
Anche lui pensava di installare un filtro diverso dall' originale , al primo cambio .
Probabilmente uno Sprint Filter in poliestere .
Non costa poco , ma sembrerebbe molto longevo .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15934058
15934058 Inviato: 7 Feb 2018 22:19
 

aggiungo solo che anche io mi ero informato della modifica.
Ho una tracer 700 che soffre maledettamente di effetto on-off ai bassi.

Normalmente non ci fai caso ma in città nel traffico rompe un po troppo le scatole.

Mi sono ripromesso di prenderlo prima dell'inizio della stagione.
Quindi mi devo decidere a giorni.

In generale ne sento parlare solo bene.
Credo che i 2-3 cv in più non siano però veri.
Da come ho capito regolarizza la curva di progressione della mappatura.

in pratica:
a causa delle norme antinquinamento i motori attuali girano tendenzialmente magri sopratutto ai bassi.
Il trucco è far credere alla centralina che la temperatura dell'aria sia di qualche grado più fredda rispetto alla realtà.
Per vari motivi correlati alla densità dell'aria diversa alle varie temperature la carburazione viene ingrassata.
Ovviamente l'aria è più calda di quanto crede la centralina e quindi si ha un vero ingrassamento con i benefici del caso.
Il bello è che , per motivi che adesso mi sfuggono, la centralina ci casca solo all'inizio delal variazione di giri, quindi l'ingrassamento non comporta controindicazioni in quanto avviene solo in frangenti limitati.
Tali però da rendere la guida più fluida portando ad un uso della manopola più "naturale" e una sensazione di risposta più pronta ma dolce.
Non ci sono quindi problemi nelle prove per la revisione periodica ad esempio.

Da dire:
- lo strumento sul cruscotto segnerà quindi una temperatura dell'aria falsata (prende il dato dalla solita sonda)
- la modifica, sapendo cosa fare, si potrebbe fare anche in casa giocando con dei potenziometri (o delle resistenze fisse) fino a che non si legge sul cruscotto una temperatura più bassa della realtà di un paio di gradi o tre. In questo caso , sopratutto per le resistenze a valore fisso, il costo sarebbe veramente nell'ordine dei centesimi!

Ma, diamo onore a chi si sbatte e permette un lavoro "pulito". 90 euro non sono tanti per i vantaggi che pare portare sopratutto, nel mio caso spero, nel piacere di guida aumentato.
 
15934077
15934077 Inviato: 7 Feb 2018 23:04
 

federosso ha scritto:
aggiungo solo che anche io mi ero informato della modifica.
Ho una tracer 700 che soffre maledettamente di effetto on-off ai bassi.

Normalmente non ci fai caso ma in città nel traffico rompe un po troppo le scatole.

Mi sono ripromesso di prenderlo prima dell'inizio della stagione.
Quindi mi devo decidere a giorni.

In generale ne sento parlare solo bene.
Credo che i 2-3 cv in più non siano però veri.
Da come ho capito regolarizza la curva di progressione della mappatura.

in pratica:
a causa delle norme antinquinamento i motori attuali girano tendenzialmente magri sopratutto ai bassi.
Il trucco è far credere alla centralina che la temperatura dell'aria sia di qualche grado più fredda rispetto alla realtà.
Per vari motivi correlati alla densità dell'aria diversa alle varie temperature la carburazione viene ingrassata.
Ovviamente l'aria è più calda di quanto crede la centralina e quindi si ha un vero ingrassamento con i benefici del caso.
Il bello è che , per motivi che adesso mi sfuggono, la centralina ci casca solo all'inizio delal variazione di giri, quindi l'ingrassamento non comporta controindicazioni in quanto avviene solo in frangenti limitati.
Tali però da rendere la guida più fluida portando ad un uso della manopola più "naturale" e una sensazione di risposta più pronta ma dolce.
Non ci sono quindi problemi nelle prove per la revisione periodica ad esempio.

Da dire:
- lo strumento sul cruscotto segnerà quindi una temperatura dell'aria falsata (prende il dato dalla solita sonda)
- la modifica, sapendo cosa fare, si potrebbe fare anche in casa giocando con dei potenziometri (o delle resistenze fisse) fino a che non si legge sul cruscotto una temperatura più bassa della realtà di un paio di gradi o tre. In questo caso , sopratutto per le resistenze a valore fisso, il costo sarebbe veramente nell'ordine dei centesimi!

Ma, diamo onore a chi si sbatte e permette un lavoro "pulito". 90 euro non sono tanti per i vantaggi che pare portare sopratutto, nel mio caso spero, nel piacere di guida aumentato.


Ciao
Per quanto riguarda la possibilità di ottenere gli stessi risultati per mezzo di potenziometri o resistenze fisse, ne parla ampiamente (e con cognizione tecnica immensamente superiore alla mia) lo stesso Belinassu nel suo sito: è la strada che aveva intrapreso in origine. Rimando quindi alle sue argomentazioni.
Per temperatura sul cruscotto, non so sulla Tracer, ma tutte le moto che ho avuto dotate di tale informazione avevano un semplicissimo sensore separato (in uno specchietto, nel muso...). Il valore letto non proveniva dalla sonda aria sull'airbox per cui nessuna variazione sul cruscotto. L'attuale Tiger Sport comunque non ha termometro, è una sua (piccola peraltro) lacuna. doppio_lamp.gif
 
15934145
15934145 Inviato: 8 Feb 2018 8:20
 

parlando di resistenze e potenziometri non volevo negare che belinassu nascondesse la cosa.

Volevo aggiungere un'informazione utile al topic.
Nel caso qualcuno volesse intraprendere la strada del fai da te.


Per il sensore temperatura sul cruscotto: si, ci sono alcune moto che lo hanno separato, ma ci sono molte moto che lo hanno integrato.
tanto un sensore è e nelle moto moderne l'ottimizzazione delle componenti non troverebbe logica nell'avere due pezzi che forniscono la solita informazione.

Comunque, come detto ordinerò quello di belinassu per semplificarmi il lavoro.
Ma strade più economiche con soliti risultati, per chi ha voglia di cimentarsi, ci sono.
E anche lui lo spiega, lo so, l'avevo visto.
Così come si trovano moltissimi tutorial in rete per queste modifiche.
 
15934151
15934151 Inviato: 8 Feb 2018 8:40
 

federosso ha scritto:
parlando di resistenze e potenziometri non volevo negare che belinassu nascondesse la cosa.

Volevo aggiungere un'informazione utile al topic.
Nel caso qualcuno volesse intraprendere la strada del fai da te.


Per il sensore temperatura sul cruscotto: si, ci sono alcune moto che lo hanno separato, ma ci sono molte moto che lo hanno integrato.
tanto un sensore è e nelle moto moderne l'ottimizzazione delle componenti non troverebbe logica nell'avere due pezzi che forniscono la solita informazione.

Comunque, come detto ordinerò quello di belinassu per semplificarmi il lavoro.
Ma strade più economiche con soliti risultati, per chi ha voglia di cimentarsi, ci sono.
E anche lui lo spiega, lo so, l'avevo visto.
Così come si trovano moltissimi tutorial in rete per queste modifiche.


icon_biggrin.gif
 
15936728
15936728 Inviato: 14 Feb 2018 17:34
 

alla fine mi avete fatto venire voglia di prenderla subito:

immagini visibili ai soli utenti registrati



ordinata venerdì arrivata oggi (mercoledì) .

Purtroppo prima di una mesata non riassicuro la moto per provarla! icon_asd.gif
 
15946738
15946738 Inviato: 15 Mar 2018 21:39
 

io ho montato questo sensore sulla mia r6 del 2008 e non ho sentito alcun miglioramento tangibile. Belinassu dice che potrebbe essere perchè avevo lo scarico originale, ma decatalizzando non è migliorata tantissimo. Pure io prima di acquistarlo ho letto un sacco di pareri positivi ma tutti su moto bicilindriche.
 
15946764
15946764 Inviato: 15 Mar 2018 22:37
 

Io ho una tricilindrica, e confermo la mia soddisfazione. Devo anche dire che conoscenti mi hanno seguito, con Kawa Z900 e Yam Tracer 900, anche loro hanno notato i miglioramenti promessi. In famiglia "girano" anche Scrambler Ducati e KTM 1090 e Duke 690, anch'esse con la IAT Belinassu, ma si tratta appunto di bicilindriche.... Di più non saprei dire doppio_lamp.gif
 
15947450
15947450 Inviato: 18 Mar 2018 16:13
 

montata la IAT modificata in sede di tagliando della mia Tiger...

confermo in toto ciò che Marmass scrive, per ora ho fatto solo una settantina di km e non so nemmeno se la centralina si sia già "autoadattata" ai nuovi parametri... però è netta la sensazione che il motore giri più libero e slegato, sembra che prenda i giri più rapidamente e sia più cattiva agli alti regimi...
da verificare in seguito i consumi e gli effetti che avrà avuto la modifica.
di certo ora è più fluida e sono spariti quei piccoli e fastidiosi seghettamenti che avevo a bassissimi giri a gas costante usando marce alte...per ora ampiamente soddisfatto.

ho la moto perfettamente originale, anch'io, probabilmente, mi limiterò solo a sostituire il filtro aria con uno leggermente più permeabile.


aggiornerò più avanti le mie sensazioni

icon_smile.gif
 
15949711
15949711 Inviato: 24 Mar 2018 13:23
 

come promesso, riporto qui le mie sensazioni post installazione IAT modificata...


ho potuto farmi un giro come si deve, 250 km di curve e saliscendi (ancora freddino, mannaggia icon_asd.gif ), ma troppa era la voglia di vedere come lavorasse il nuovo sensore...in una parola, "velluto"!


la moto non viene stravolta, sia ben chiaro...quello che si apprezza maggiormente ed in maniera immediata,
è la "nuova regolarità" che il motore esprime, si percepisce nettamente che gira più libero, spariti i piccoli seghettamenti, non fastidiosissimi ma presenti, che si avevano a bassi giri, il motore sale di giri in maniera fluida e regolarissima, il piccolo buco che c'era verso i 4000 giri è scomparso (o almeno è diventato impercettibile), sembra anche che prenda i giri più velocemente ma non ho riscontri oggettivi per affermarlo con certezza... prova empirica (ma oggettiva) che ho fatto: prima della modifica, in mappa Sport, se scendevo sotto i 70/80 km/h in sesta marcia, aprendo il gas, la moto riprendeva ma strattonava leggermente ma in modo molto chiaro, ora riprende da 50 km/h senza esitazione alcuna...sensazione molto piacevole!
i consumi mi paiono invariati, se non addirittura leggermente migliori (non avevo mai notato un 3,5 lt per 100 km), avevo anche letto del minimo che si alzava e di minor freno motore, ma sinceramente a me pare tutto come prima della modifica.

conclusione: per quello che costa il sensore, approvato alla grande...proverò a cambiare il filtro aria con uno più permeabile al prossimo tagliando, ma già così mi ritengo soddisfatissimo!
 
15966325
15966325 Inviato: 7 Mag 2018 21:13
 

finalmente montata pure io.

Però per adesso non l'ho ancora potuta provare perchè la moto è ancora ferma.
Sto aspettando i tubi in treccia e la moto per adesso è senza freni e mezza smontata.

Però mi sono imbattuto in due note.

La prima, e già si evinceva dal sito di belinassu, è che la variazione di lettura si riflette anche sulla lettura sul cruscotto della temperatura aria.
Ricordo che la mia moto è una YAMAHA TRACER 700

La seconda è che a montarlo si deve fare attenzione a tenere il quadro spento fino a che non si è finito il cablaggio. Io per fare le prove di lettura temperatura ho staccato la sonda a quadro acecso e immancabile è comparsa la spia di errore al motore.
Mi è toccato rimontare la IAT originale e fare un salto dal mecca a farmi spegnere la spia ... in garanzia.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15977952
15977952 Inviato: 9 Giu 2018 20:04
 

finalmente provata:

la modifica si sente. Il motore gira più "rotondo" con l'apertura del gas.
Aiuta abbastanza nella gestione del gas in percorrenza.

L'effetto on-off nella guida cittadina non è scomparso ma molto migliorato.

Beh, direi che la spesa ha portato risultati, non eclatanti... ma sensibili.
 
16114810
16114810 Inviato: 20 Ott 2019 1:48
 

messa anche io, motore più fruibile e pronto. La moto è piu sciolta e consuma un pelo di meno. Ovvio che se ti metti a smanettare....ti diverti....ma prende il suo. Ho messo anche filtro gugletech rally II
 
16114937
16114937 Inviato: 20 Ott 2019 23:20
 

Non conoscevo questa modifica, non ho capito una cosa però.

È un alternativa alla rimappatura della ECU ? Se vado a fare una mappa ad hoc sulla ECU questa modifica non ha più senso o sarebbe un aggiunta che male non fa ?
 
16115003
16115003 Inviato: 21 Ott 2019 10:58
 

Anche per me è una novità.

Se i grafici che ha postato il tizio sono riferiti a una moto sotto gli 80cv,
con un aumento di 2cv,
su potenze doppie il vantaggio è doppio,immagino in teoria.

Il costo è irrisorio se funziona davvero,specie a livello di prestazioni,
piuttosto che buttare i soldi in un filtro aria potrebbe essere un'idea...

Gli scrivo solo per curiosità,specialmente riguardo alle versioni personalizzate che non capisco in cosa consistono.
 
16115010
16115010 Inviato: 21 Ott 2019 11:23
 

Se l'obiettivo è incrementare le prestazioni assolute di potenza, lasciate perdere, ci sono soluzioni più attinenti allo scopo. Se si tratta di rendere più fluido il motore specie nei transitori (quando si accelera o si decelera, detta in soldoni), eliminare effetti on off, migliorare la curva di coppia specie in basso allora sono soldi ben spesi.
Soluzioni personalizzate: Andrea "Belinassu" può "dedicare" le sue sonde in casi di modifiche apportate tipo scarichi aftermarket, mappature....importante dirglielo prima dell'ordine.
No, non è sostitutiva di una mappatura ECU, specie quando si lavora su scarico, lambda, cat...si limita a ottimizzare quanto dicevo sopra. Può essere un ulteriore miglioramento

Interessante anche quanto da lui testato riguardo i regolatori di tensione, dove non propone un suo prodotto, ma dà indicazioni molto interessanti specie riguardo i regolatori Shindengen SH775 e la loro efficacia. Si trova tutto nel suo sito
 
16115012
16115012 Inviato: 21 Ott 2019 11:33
 

A me di potenza massima o alti regimi interessa poco,
già usare il motore sopra i 9k è roba impossibile su strada,
basta e avanza ben prima.

Detto questo,io gli ho chiesto se ci sono soluzioni per basso regime e coppia,
lui dice di si che ha una versione già studiata per quel tipo di richiesta.

Ci penso,per la prossima stagione
 
16115020
16115020 Inviato: 21 Ott 2019 11:59
 

Quoto e confermo quanto detto da marmass
Sia chiaro non è una mappa dedicata, praticamente attenua quella magrezza preventiva di cui tutti i motori ad iniezione "euro" soffrono, ma è logico che con una vera centralina programmabile ed un banco prova si possa fare meglio .... Se hai una moto che va solo in pista ci sono altre soluzioni migliori con altri costi, ma se giri solo su strada posso dire che sulla mia moto ( Hornet 2011 ) per come guido io avrei scambiato anche il 10% di potenza massima agli alti per aver la risposta e coppia ai medi che ho trovato con questa modifica alla IAT
 
16115034
16115034 Inviato: 21 Ott 2019 13:13
 

Quindi anche chi ha le euro 4 che sono le più restrittive rispetto alla carburazione
per via delle emissioni,
ha riscontrato risultati tangibili?
 
16115036
16115036 Inviato: 21 Ott 2019 13:27
 

Montato e provato personalmente su 4 moto diverse, tutte Euro4, dove l'eliminazione del buco di erogazione tra 3 e 5000 giri/min è più evidente
 
16115069
16115069 Inviato: 21 Ott 2019 15:28
 

Io ho la valvola allo scarico che in teoria dovrebbe compensare proprio l'erogazione ai bassi,
sinceramente non ho mai avuto fastidi di erogazione per fortuna.

Comunque,ripeto,
visto il costo,forse vale la pena provare.
 
16115079
16115079 Inviato: 21 Ott 2019 15:56
 

Per fortuna, uguale alla tua l'ha un mio conoscente, sembrava di guardare un video di max wrist, in mono ruota dopo ogni tornante .... diciamo che questa variazione è più sensibile su motori che "soffrono" ai regimi di andature normali
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©