Leggi il Topic


Rodaggio e paranoie annesse ad un episodio di sforzo motore
15918558
15918558 Inviato: 25 Dic 2017 22:38
Oggetto: Rodaggio e paranoie annesse ad un episodio di sforzo motore
 

Ciao a tutti, vorrei rivolgermi agli "ingegneri" icon_smile.gif Io sono uno di quelli fissati. Ho appena acquistato un'Aprilia Shiver 900, é la mia undicesima moto da 35 anni dalla prima. Devo dire che prima ero scettico ma ora mi sta iniziando veramente a piacere. Essendo fissato vorrei che tutto andasse alla perfezione invece l'altro giorno, assecondando un brutto vizio che ho, quello di mettere a folle una decina di metri prima di fermarmi al semaforo, ed essendo che il cambio é difettoso in quanto non fa entrare bene la marcia neutra e convinto che fosse entrata ho quindi rilasciato la frizione. Me ne sono accorto appunto quando la moto ha iniziato a saltellare pertanto ho reinserito la frizione per ristabilizzare la situazione.
La mia domanda agli esperti di motore é questa: io so che in rodaggio il motore non va sforzato ai bassi regimi...é da considerarsi questo uno di quei casi? Grazie
 
15918562
15918562 Inviato: 26 Dic 2017 0:13
 

ti parla un ex fissato tanto che i miei amici mi chiamavano Marco mania.... avuto 46 moto quasi tutte comprate nuove, quindi di rodaggi me ne intendo.... nella fase di rodaggio il motore non va tirato oltre il regime consentito cui fa riferimento il libretto di uso e manutenzione, l'episodio che ti è capitato a te non rientra in eccesso di giri del motore, non credo che al rilascio della frizione ti sia trovato il motore in zona rossa del contagiri... 0510_saluto.gif
 
15918597
15918597 Inviato: 26 Dic 2017 9:41
 

Se il motore era in temperatura non accade assolutamente nulla, ed anche se non lo fosse stato sfido chiunque a compromettere un rodaggio di una moto attuale per una scalata 0509_up.gif
 
15918602
15918602 Inviato: 26 Dic 2017 10:53
 

Grazie per le risposte ragazzi icon_smile.gif Marco mania, anche io ho una serie di soprannomi proprio per questo aspetto icon_biggrin.gif . Difatti é un argomento della psicologia che ha delle spiegazioni varie. Ex fissato? Come hai fatto a non esserlo piú? a me si manifesta solo con le moto, per il resto sono il contrario. Comunque si, non bisogna superare un certo limite di giri etc. Ma tutti i manuali che parlano di rodaggio inseriscono questa regola al secondo posto. Al primo c'é sempre di non far sforzare il motore ai bassi regimi, tipo non accelerare bruscamente se la moto sta girando ad un basso numero di rpm. Infatti la mia domanda è: visto che il mio motore stava al minimo ed essendosi azionato il motore in quella condizione, tanto da far saltellare la moto dallo sforzo che esso impegnava, se é da considerarsi alla pari di un'andatura ai bassi regimi con postuma accelerata brusca
 
15918617
15918617 Inviato: 26 Dic 2017 12:17
 

Non farti venire paranoie, non succede niente. I motori moderni, non avrebbero nemmeno bisogno di rodaggio. Tuttavia è preferibile andarci cauti per un po', in modo che tutte le eventuali "bave" che si formano durante la lavorazione delle parti metalliche del motore finiscano nell'olio e vengano eliminate durante il 1° tagliando.
Io più che altro lavorerei sul tuo vizio di mettere il folle molto prima di fermarsi, giusto per evitare di "sflollare" spesso.
Il cambio non è difetto, è una "caratteristica" Aprilia icon_asd.gif . Devi azionarlo con forza, senza tante paure. Ha una corsa abbastanza lunga quindi non è particolarmente facile trovare il folle. Inoltre la moto è nuova, è questo fa il resto.

Ciao
 
15918618
15918618 Inviato: 26 Dic 2017 12:18
 

piccolo ot... anche io ero fissato solo con le moto, con le macchine no, una volta ho venduto una Honda cbr1100xx con circa 2600km perchè secondo me faceva un rumore di distribuzione che non avrebbe dovuto fare e tutti i meccanici sia ufficiali che non, mi dissero che era normale, poi piano piano tutte queste paranoie mi sono passate da sole, vedendo tutti gli altri che vanno in moto tranquillamente.
ritornando IN: riguardo il rodaggio che molti non fanno neanche, ma io sono pro, altrimenti perchè le case costruttrici lo mensionano nei libretti di uso e manutenzione? tranne la Honda che scrive genericamente di evitare partenze a pieno gas per i primi 500km , tu scrivi che eri con il motore al minimo, quando hai scalato la marcia quindi al 100% il motore non sarà arrivato a regimi elevati, quindi puoi stare certo che non è successo niente
 
15918622
15918622 Inviato: 26 Dic 2017 12:39
 

Forse la sto per sparare grossa ma sulle DD/Shiver non c'è la mappa per il rodaggio fatta apposta ?
 
15918625
15918625 Inviato: 26 Dic 2017 13:21
 

Grazie ragazzi...per noi fissati (poiche so di non essere il solo) la vita é dura icon_asd.gif Io credo nel rodaggio semplicemente perché mi fu dimostrato, ad una moto che ebbi alla quale non glielo feci e che pertanto consumava olio, che le fasce non si erano assestate correttamente in fase di rodaggio. Difatti questo video lo spiega bene quello che succede, e come noterete nella prima parte del video si dimostra che facendo girare il motore a bassi regimi, il pistone non gira proprio verticale ma urta violentemente sul cilindro. Ció significa che se ci fossero delle sbavature di fabbrica non verrebbero levigate dolcemente bensi si rischia di rigare il cilindro formando dei gap che fanno passare olio e fanno perdere di compressione. Difatti la mia domanda agli esperti è se questo parametro vale anche per un episodio come quello successo a me. Link a pagina di Youtu.be
Si è la mia aprima Aprilia e l'ho notata questa storia delle marce.
So che è un brutto vizio quello di mettere a folle prima di fermare la moto (che offiamente non faccio in staccate da guida sportiva bensì ai semafori), difatti mi viene quando sono sovrapensiero anche perche so che non deve essere fatto, sul manuale della mia scorsa moto (Ducati GT 1000) c'era addirittura scritto.
 
15918626
15918626 Inviato: 26 Dic 2017 13:26
 

No, c'è solo la mappa rain.
In ogni caso mi sembra di ricordare che sul libretto di uso e manutenzione della dorsoduro consigliavano di non andare oltre 4000-4500 rpm fino all'esecuzione del primo tagliando. E sempre che la memoria non mi inganni a 4500 rpm sei a circa 110- 120 Km/h quindi direi che già ti puoi divertire.

Non è successo niente al tuo motore stai tranquillo.

Ciao
 
15918639
15918639 Inviato: 26 Dic 2017 15:16
 

tutti cercano di consolarti, ma la realtà è che molto probabilmente qualcosa si è rotto. fai un giro dal meccanico! eusa_wall.gif .........
 
15918653
15918653 Inviato: 26 Dic 2017 16:21
 

Per l'autore del topic, consiglio una buona lettura:

immagini visibili ai soli utenti registrati



icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
15918657
15918657 Inviato: 26 Dic 2017 16:42
 

ahahahahah icon_biggrin.gif rotfl.gif ...ma lo so lo so...mi ci vorrebbe Freud più di questo libro. Una cosa è certa, è che mi fu dimostrato in una visita in una fabbrica di una delle mie ex moto che in rodaggio basta una cavolata per compromettere il buon funzionamento del motore. Questo è un parametro per il quale chiunque si godrebbe la vita lo stesso, ma un fissato come me si fa le pippe mentali. Quindi il fatto che io debba andare da uno psicologo o comprarmi quel libro non ci piove. La mia domanda era, se ad un basso giro di come ho descritto e una azionata del motore ai medesimi rpm possano avere lo stesso impatto di quello che sconsigliano tutti ovvero il motore sotto sforzo. tutto qui 0510_confused.gif
 
15918684
15918684 Inviato: 26 Dic 2017 20:17
 

Anni fà smanettavo per passi con un amico , che adesso ha lasciato la moto per seguire altre passioni .
Molto più intelligente e colto di me , buona manetta , capace di farmi sudare le classiche 7 camice......, ma solo quando era in giornata .
Perchè era sufficiente un qualsiasi dubbio , relativo ( ad es. ) alla tenuta delle gomme o dell' asfalto , che la buona manetta svaniva come per magia .
La sua guida diveniva incerta , incostante e piena di errori , a tal punto da consigliarmi di mantenermi a debita distanza , onde evitare di farmi coinvolgere nel probabile svarione del momento .
Non abbiamo mai saputo dare una razionale spiegazione a questo suo apparentemente imprevedibile atteggiamento .
Se non che avesse una naturale tendenza a "costruire" problemi inesistenti .
Non volermene , "marcovolante71" , ma nei tuoi commenti mi hai ricordato moltissimo il mio amico .
Dal punto di vista tecnico , ritengo molto improbabile che la tua ( certamente brusca ) scalata abbia causato problemi .
Si tratta di un' azione che a me è capitata con quasi ogni moto avuta ( non sono mai stato un "mano di velluto"..... eusa_shifty.gif ) , sia durante , sia dopo il periodo di rodaggio .
E non ho mai avuto problemi , in seguito .
Le moderne meccaniche sono estremamente affidabili e non basta certo una manovra un pò più brusca del consigliato , a creare problemi .
L' attuale Versys 1000 ( ex "demo" ) , al momento in cui l' ho provata , prima di decidere l' acquisto , aveva percorso 250 km , archiviati durante test ride di possibili acquirenti .
Durante il test l' ho accesa , ho atteso che andasse a regime termico e poi......fuoco alle polveri !
L' ho strapazzata come Dio comanda , su e giù per il Cerreto .
E adesso , dopo altri 20000 km circa , và come e meglio di quel primo giorno .
Gustati sereno la tua moto , perchè non hai alcun razionale motivo di preoccuparti..... 0510_five.gif
Buon Natale ( anche se con un giorno di ritardo ) a te e a tutti i "Tingamotociclanti" . 0509_up.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di ansetup il 26 Dic 2017 23:43, modificato 1 volta in totale
 
15918687
15918687 Inviato: 26 Dic 2017 20:54
 

Ansetap grazie...e auguri anche a te icon_smile.gif Si nello specifico non ci sono spiegazioni razionali per certi comportamenti. Bisognerebbe analizzare il cervello. Io, senza volerlo, riverso la mancanza di perfezione che c'è intorno alla mia vita sul mio giocattolo preferito. Ripeto, qui ci vogliono gli psicologi e mi rendo conto che non è il sito adatto icon_biggrin.gif Piu che una scalata è stata una frenata senza tirare la frizione. Pertanto ai bassi rpm la moto ha iniziato a saltellare bruscamente per spegnersi. Siccome è risaputo che non bisogna andare a bassi regimi con marce alte poiche in qiesto modo pistoni "schiaffeggiano" i cilindri, chiedevo se fosse successa col mio episodio la stessa dinamica. Ma la tua lettera l'ho apprezzata molto...purtroppo ho sempre fatto cosi...quando finivo il rodaggio ad una moto senza intoppi poi me la godevo per tutta la sua durata, viceversa devo fare al pugni col cervello. Mi rendo conto che è una malattia🤣
 
15918723
15918723 Inviato: 27 Dic 2017 0:31
 

Ad ogni modo , credo di aver compreso ( meglio tardi che mai..... eusa_shifty.gif ) il dubbio di natura tecnica che ti affligge .
Hai letto che , durante il periodo del cosiddetto rodaggio , uno dei vari contesti d' utilizzo caldamente sconsigliato , è far lavorare il motore ad un regime eccessivamente basso .
Questa raccomandazione , presente in quasi ogni manuale d' uso e manutenzione , riguarda però il funzionamento "sotto carico" , cioè in situazioni dove alla meccanica viene richiesta energia per spingere l' insieme moto-pilota .
Se , ad es. , con un qualsiasi rapporto , tu fossi costretto a rallentare fino a far scendere il regime di rotazione così tanto da avvertire una scarsa regolarità ciclica , evidenziata nei bicilindrici ( e non solo ) con degli scuotimenti , prima di tornare ad accelerare per riguadagnare velocità , è buona regola scendere di rapporto .
Diversamente , provando a riguadagnare velocità senza scalare , metteresti la meccanica nella famigerata situazione di basso regime "sotto carico" .
Cioè quel contesto d' uso che viene sconsigliato dai manuali ( e non solo nel periodo di rodaggio ) e che certamente non è salutare per imbiellaggio , pistoni e cilindri ( soprattutto ) .
Nel tuo caso specifico , anche prima del completo arresto , il motore era in rilascio , quindi senza quel "carico" che sappiamo possa creare problemi .
Il saltellamento del posteriore avvertito , era probabilmente causato dal freno motore , che a regimi molto bassi si evidenzia con degli strattoni all' asse della trazione .
In pratica , ogni volta che 1 dei pistoni raggiungeva il PMS nella fase di scoppio , creava una forte resistenza , che veniva superata dall' inerzia accumulata .
Quindi nessuno "sforzo anomalo" su imbiellaggio , pistoni e cilindri .
L' unica componente meccanica che potrebbe aver gradito poco il trattamento , potrebbe essere la catena di trasmissione .
Ma , prima che la tua naturale tendenza a preoccuparti prenda il sopravvento , la chiudo quà...... eusa_shifty.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15918772
15918772 Inviato: 27 Dic 2017 1:06
 

Ansetap ti adoro! icon_biggrin.gif Si, da fissato se divento esperto probabilmente smetto di esserlo pertanto mi incuriosiva l'aspetto tecnico.
Si, il saltellamento a cui mi riferisco è appunto il far fermare la moto, senza accelerare, ma senza tirare la frizione, quindi ovviamente diminuendo la velocita di inerzia, la moto ha tremato. Mi è sembrato appunto la stessa dinamica di quando ai bassi regimi, invece di scalare riacceleri per farla salire di giri, nella fase iniziale si percepisce il tremore del motore sotto sforzo.
 
15918827
15918827 Inviato: 27 Dic 2017 13:13
 

Confermo che se stavi a gas chiuso il motore non era sotto sforzo anzi, invece di sforzarsi per trascinare la ruota, era praticamente “spento” e trascinato dalla ruota, quindi nessun danno. Hai sentito la ruota saltellare perchè la bassa velocità non permetteva alla ruota di far girare il motore regolarmente e lo stesso procedeva a strattoni quando i pistoni comprimevano l’aria.
In ogni caso niente di grave, la situazione da evitare è l’opposto, ovvero a bassi giri, marcia alta, cerchi di accelerare e la moto manda secchiate di benzina dentro i cilindri che peró non ce la fanno causa rapporto basso
 
15918835
15918835 Inviato: 27 Dic 2017 13:53
 

Io in piccola parte mi ci vedo (aggiungo purtroppo) con "farsi meno pippe mentali".

Quello che mi capita riguarda principalmente due cose:

1. se sto in moto e sto affrontando una strada che presenta l'asfalto molto messo male comincio ad andare no piano di più evitando di avere qualcuno davanti a me in modo da vedere in tempo una fantomatica buca enorme anche a costo di perdere (nel caso stia facendo un giro con amici) tutto il gruppo. È più forte di me! La paura è di arrivare ad una certa velocità e prendere in pieno un "cratere" e rompere qualcosa mi mette paura non posso farci nulla. Se mi capita anche una buca "normale" comincio a pensare "guarda se il cerchione si è storto, guarda se i paraoli della forcella mi hanno lasciato, guarda se manubrio,canotto ecc ha subito danni.

Poi come mi dicono giustamente tutti "tutto si aggiusta, se dovesse accadere una cosa del genere vai dal meccanico" ma tant'è 0510_saluto.gif

Purtroppo mi succede da quando ho la DD che avendola pagata tutta io ci tengo veramente tanto anche ad arrivare ad usarla male per salvaguardarla, lo so è folle icon_redface.gif

2. Quando devo parcheggiarla in un posto insolito o dove non sono mai stato comincio ad andare in paranoia ma non su un più logico "ho paura di non trovarla più" ma su "ho paura che qualcuno accidentalmente o anche volontariamente mi lasci un bel ricordino sulle scocche, sella, ecc". Quando vado al lavoro la lascio sul marciapiede davanti al negozio dove lavoro, se mi accorgo che l'auto parcheggiata vicino sta andando via non riesco a non distogliere lo sguardo per timore di qualche sportellata ecc. e prima di partire un controllo veloce lo faccio sempre con presa per il **** da parte di colleghi ecc..

Che devo farci ? eusa_whistle.gif Avanti con le prese per il ... 0509_doppio_ok.gif
 
15918861
15918861 Inviato: 27 Dic 2017 17:13
 

Grazie mando695 e grazie a tutti, veramente apprezzo il conforto che mi date eusa_whistle.gif
valerio5000 grazie che non mi fai sentire solo icon_smile.gif
Questo topic fra poco invece degli esperti di meccanica dovranno intervenire gli psichiatri icon_asd.gif La moto per me è sicuramente un parametro dove forse riverso un mio lato oscuro. Nella vita sono tutto il contrario di in fissato. Insegno una disciplina marziale e diffondo ai miei studenti i principi dell'equilibrio, sono uno che crede che la perfezione non esiste ed ė giusto che sia cosi. Come ha scritto un untente sopra, anche io se acquisto una macchina non me ne frega un caxxo e la uso da subito senza paranoie ne pippe mentali, così come per tutte le cose della vita che mi circondano. La moto no, è il mio tallone di Achille, il mio punto debole, il mio lato oscuro che mi rende bigotto considerando che per il resto sono l'opposto. Anche io mi fisso alla tua stessa maniera. Ma non mi preoccupano gli aspetti esteriori dove io posso intervenire notando il guasto. In questo caso, anche se gli amici sopra col cuore in mano mi stanno dicendo che mi sbaglio, quello che mi preoccupa è un eventuale danno interno al cilindro che in fase di rodaggio potrebbe non essersi assestato ancora. Quando i pistoni sono sotto sforzo compiono una pressione maggiore sul cilindro, e cio potrebbe determinare un graffio, specialmente se le fasce e i raschia olio etc sono nuovi, come successe ad una mia vecchia moto la quale ad una prova al banco al Motorday dimostrò una perdita di compressione e quindi di potenza ed infatti consumava olio a bestia. Sarà anche il fatto che facendo io parte della lista dei poveri, essermi rovinato, come ho sempre fatto, per l'aquisto di una moto, vederla sulla terrazza di un bel panorama in collina per scattarle una foto mi rovina il bel momento il groppo in gola che mi viene dalla paranoia che non posso constatare se è fondata poiche trattasi dell'interno motore. Comunque grazie a tutti gli esperti di meccanica che mi state confortando. Guido la moto da 35 anni...ci ho girato il mondo etc. ma non ho mai studiato la meccanica motoristica se non per sommi capi. Siccome meglio tardi che mai, trovo molto interessanti le cose che scrivete.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©