Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Cadono, multati per non aver evitato l'ostacolo / la buca
15915277
15915277 Inviato: 15 Dic 2017 11:58
Oggetto: Cadono, multati per non aver evitato l'ostacolo / la buca
 



Cade per evitare un ostacolo (un'auto parcheggiata male), e i vigili lo multano?
Se non l'avessi letto sul Corriere avrei pensato ad una bufala.

Poi però ho letto di altri casi simili, ad esempio in Toscana una ragazza, caduta e fattasi male a causa di una buca, è stata multata... per non aver evitato la buca!

Ma è possibile tutto ciò? Sono vigili troppo zelanti, semplicemente idioti, o è un tentativo dei comuni per evitare che chi si fa male quando la strada fa schifo possa poi fare causa? Un po' come quando chiudono le strade, mettono i limiti a 10kmh, oppure vietano alcune strade alle moto? Spero che riescano a fare ricorso e a fare un **** così ai comuni!

Milano:
Citazione:

Link a pagina di Milano.corriere.it
[...]
«Il 6 dicembre mi è arrivata la notifica della multa — racconta ancora lo scooterista —. Ho violato il secondo comma dell’articolo 141 del codice della strada. Sono rimasto allibito». Chi guida, recita il comma, «deve sempre conservare il controllo del veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizioni di sicurezza dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile».


Toscana:
Citazione:

Link a pagina di Lanazione.it
I vigili di Scandicci mi hanno multato per aver violato il secondo comma dell’articolo 141 del codice della strada. In pratica non sarei stata in grado di controllare il mio motorino». Incapace di fermarsi, di evitare la buca. «Non so come avrei potuto evitare quella buca sull’asfalto – prosegue Camilla – so solo che dopo l’impatto a terra ho perso coscienza e mi sono risvegliata sull’ambulanza, mentre stavo andando all’ospedale. Non bastavano le conseguenze di questa caduta, pure la multa
 
15915311
15915311 Inviato: 15 Dic 2017 12:38
 

Di solito l'art. 141 lo applicano tutte le volte che qualche motociclista o anche automobilista perde il controllo e causa un incidente. Va bene.

Applicarlo per le buche sulla strada è da infami, e crea dei precedenti.
Speriamo che queste persone vincano il ricorso in modo da bloccare sul nascere questa strategia icon_neutral.gif
 
15915333
15915333 Inviato: 15 Dic 2017 13:03
Oggetto: Re: Cadono, multati per non aver evitato l'ostacolo / la buca
 

londinese ha scritto:

Ma è possibile tutto ciò? Sono vigili troppo zelanti, semplicemente idioti, o è un tentativo dei comuni per evitare che chi si fa male quando la strada fa schifo possa poi fare causa? Un po' come quando chiudono le strade, mettono i limiti a 10kmh, oppure vietano alcune strade alle moto? Spero che riescano a fare ricorso e a fare un **** così ai comuni!
Io oramai non mi stupisco più di nulla...
La scemenza (o demenza, fate vobis) dilaga sempre più (purtroppo)...
 
15915356
15915356 Inviato: 15 Dic 2017 13:52
 

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

mi ricorda un fatto accadutomi una ventina di anni fa.
un'auto esce completamente dallo stop, e si ferma in mezzo alla strada.
io per evitarla cado e non la colpisco, fortunatamente dall'altra parte non arrivava nessuno.
tutti i mezzi sono rimasti nello stessa posizione in quanto io mi ero fatto male e sono stato portato via in ambulanza.
al mio ritorno a casa scopro che l'assicurazione non pagherà alcun danno in quanto non essendoci stato nessun contatto, e che io sono caduto perchè secondo loro non sono riuscito a controllare il mezzo.
 
15915369
15915369 Inviato: 15 Dic 2017 14:17
 

ci aggiungo pure questa:

Buche stradali: nessun risarcimento se si conosce la strada.


In questo contesto si inserisce una recentissima decisione della Corte di Cassazione, l’ordinanza n. 22419 del ventisei settembre 2017, la quale ha rigettato la richiesta di domanda avanzata da un utente nei confronti del Comune di Scandicci, per il risarcimento dei danni subiti a causa della caduta in una buca di una strada in cattivo stato di manutenzione, dopo essere uscito di notte per far passeggiare il cane.

Sia il Tribunale che la Corte d’appello di Firenze, avevano osservato che il ricorrente abitava nei pressi del luogo del sinistro, e percorreva quotidianamente quel tratto di strada, ed inoltre ben conosceva il cattivo stato di manutenzione e le insidie che la stessa presentava: la scelta di far passeggiare il cane di notte, al buio, proprio in quel punto veniva considerata imprudente.

La Corte, nel caso di specie, avvalorando l’accertamento di fatto, ha confermato la decisione dei giudici di merito, richiamando l’orientamento secondo cui l’ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito risponde ai sensi dell’art. 2051 del codice civile, per difetto di manutenzione, salvo che si accerti la concreta possibilità per l’utente danneggiato di percepire o prevedere con l’ordinaria diligenza la situazione di pericolo, tanto più in quelle situazioni in cui il comportamento della vittima può interrompere il nesso eziologico e di causalità tra la condotta attribuibile all’ente e l’evento dannoso.

Nel merito, quindi, la conoscenza dell’esistenza della buca e del pessimo stato di manutenzione della strada nel punto specifico in cui si è verificato il sinistro, sono stati per la Corte elementi essenziali per dichiarare interrotto il nesso di causalità, con l’ulteriore conseguenza che il ricorrente avrebbe dovuto tenere un comportamento diligente ed idoneo ad evitarle.

Il ricorso è stato quindi dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese legali del giudizio di legittimità, liquidate in 2.300,00 euro oltre accessori di legge. Verrebbe da dire, oltre il danno la beffa.
 
15915372
15915372 Inviato: 15 Dic 2017 14:22
 

Io, dopo aver visto il comune di Nuvolera (BS) mettere il limite dei 30 km/h in tangenziale, motivandolo con "non vogliamo responsabilità per il fondo dissestato", e dopo 3 giorni ci hanno mandato i vigili con il telelaser, non mi stupisco più di nulla.... 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
15915386
15915386 Inviato: 15 Dic 2017 14:48
 

C'è un articolo su moto.it a riguardo che è agghiacciante, non solo per l'articolo in quanto tale ma soprattutto per le esperienze riportate nei commenti.
Link a pagina di Moto.it

Sta cosa mi ha dato da pensare negli ultimi giorni:
La prima cosa è che, stando così le cose, non ho capito il senso di imporre limiti sulle strade dissestate/pericolose. Tanto se cado a 30km/h perché la strada è in uno stato pietoso ed comunque colpa mia vuol dire che valuti che io sia perfettamente in grado di regolare la velocità in base alle condizioni che mi circondano. A sto punto va da sé che se sto tenendo una certa velocità è perché so di poterla tenere, quindi tanto vale tenere i limiti "standard" (o se estendiamo il discorso togliere qualsiasi limite), invece di statali con il limite di 90 ne conto sulle dita di una mano qui attorno ed è pieno di superstrade con limiti più bassi dei canonici 110... E allora non ho capito: O tratti tutti come idioti, ma poi ti assumi la responsabilità quando qualcuno non infrange le leggi e finisce comunque fuori strada, o tratti gli utenti della strada come persone capaci e consapevoli e solo quando non si dimostrano tali creando un danno intervieni, non che fai come ti pare a seconda di come ti viene più comodo.

La seconda cosa è che mi sta venendo voglia di cominciare a segnalare ogni c***o di buca che trovo, ogni tratto di asfalto rovinato e di ghiaino e via dicendo.. Nei casi più gravi avrei voglia di partire direttamente di denuncia. Ora.. Passare per un tribunale costa e forse non si ottiene niente, ma se segnalo tramite comunicazione ufficiale (una PEC o equivalente per intenderci) che un tratto di strada non è in regola e due settimane dopo qualcuno ci scivola di certo non possono andare a denunciarlo per guida pericolosa, anzi, se il malcapitato decide di fare denuncia probabilmente ha tutte le carte in regola per vincere.
 
15915391
15915391 Inviato: 15 Dic 2017 15:01
 

tranquillo, è proprio così! in questo modo le amministrazioni se lo parano alla grande. come a dire "c'è un ostacolo lungo la strada? bene, se sei caduto è colpa tua perchè lo avresti dovuto prevedere e non hai adeguato la tua andatura. non mia che non ho riparato la strada". icon_biggrin.gif
il ricorso è possibile ma sono in pochi a farlo. quindi nel complesso è una tecnica infame ma efficace..

anche a me era stata appioppata la multa in seguito ad un episodio come quello raccontato da pazuto.
e non solo. era stata appioppata persino ad un mio amico scivolato perchè spaventato da un camioncino fermo in mezzo alla strada in una curva cieca (tra l'altro sto cretino era intenzionato a fare una svolta palesemente vietata).
 
15915392
15915392 Inviato: 15 Dic 2017 15:01
 

pazuto ha scritto:
tanto più in quelle situazioni in cui il comportamento della vittima può interrompere il nesso eziologico e di causalità tra la condotta attribuibile all’ente e l’evento dannoso.


No, vabbe', il nesso eziologico con lo sca***llamento a destra no, abbiate pietà, ma allora stato (minuscola d'obbligo), dillo che ci vuoi solo pigliare per il ****

Lascio che a commentare la scelta di tali reboanti vocaboli sia l'illustrissimo (avete presente i suoi monologhi politicamente scorretti su scooteroni e ciclisti?):
Link a pagina di Youtube.com

Della serie: ridiamo per non piangere.

Mi ricordo di strade chiuse, o col limite a 10 kmh, in provincia di Napoli perché non c'erano i soldi per aggiustarle. Un geologo che lavora in una zona costiera dove le frane non sono affatto rare mi raccontava dei casini che succedevano regolarmente perché i vari enti si rimpallavano la responsabilità, e quindi i costi, di riparazioni e messa in sicurezza: Anas, comune, provincia, regione...
 
15915402
15915402 Inviato: 15 Dic 2017 15:12
 

E' meglio che mi astengo dal commentare, sennò dopo devo autobannarmi 0509_mitra.gif
 
15915407
15915407 Inviato: 15 Dic 2017 15:22
 

Ma fatemi capire, se io dovessi trovare un ostacolo, per esempio il classico muso di automobile che spunta da uno stop, che cosa dovrei fare?

Cercare di schivarlo col rischio di andare addosso a quelli che sopraggiungono nell'altra direzione?
Colpirlo a velocità ridotta?

Il problema mi si pone sia in auto che in moto, con la differenza che colpire con l'auto mi preoccupa poco, colpirlo in moto invece....
 
15915409
15915409 Inviato: 15 Dic 2017 15:25
 

threnino ha scritto:
Ma fatemi capire, se io dovessi trovare un ostacolo, per esempio il classico muso di automobile che spunta da uno stop, che cosa dovrei fare?

Cercare di schivarlo col rischio di andare addosso a quelli che sopraggiungono nell'altra direzione?
Colpirlo a velocità ridotta?

Il problema mi si pone sia in auto che in moto, con la differenza che colpire con l'auto mi preoccupa poco, colpirlo in moto invece....
Teoricamente dovresti prenderlo in pieno, ma entro le velocità previste dal CdS.
Assurdo, vero?

Eppure...
 
15915444
15915444 Inviato: 15 Dic 2017 16:45
 

pazuto ha scritto:
ci aggiungo pure questa:

Buche stradali: nessun risarcimento se si conosce la strada.


In questo contesto si inserisce una recentissima decisione della Corte di Cassazione, l’ordinanza n. 22419 del ventisei settembre 2017, la quale ha rigettato la richiesta di domanda avanzata da un utente nei confronti del Comune di Scandicci, per il risarcimento dei danni subiti a causa della caduta in una buca di una strada in cattivo stato di manutenzione, dopo essere uscito di notte per far passeggiare il cane.

Sia il Tribunale che la Corte d’appello di Firenze, avevano osservato che il ricorrente abitava nei pressi del luogo del sinistro, e percorreva quotidianamente quel tratto di strada, ed inoltre ben conosceva il cattivo stato di manutenzione e le insidie che la stessa presentava: la scelta di far passeggiare il cane di notte, al buio, proprio in quel punto veniva considerata imprudente.

La Corte, nel caso di specie, avvalorando l’accertamento di fatto, ha confermato la decisione dei giudici di merito, richiamando l’orientamento secondo cui l’ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito risponde ai sensi dell’art. 2051 del codice civile, per difetto di manutenzione, salvo che si accerti la concreta possibilità per l’utente danneggiato di percepire o prevedere con l’ordinaria diligenza la situazione di pericolo, tanto più in quelle situazioni in cui il comportamento della vittima può interrompere il nesso eziologico e di causalità tra la condotta attribuibile all’ente e l’evento dannoso.

Nel merito, quindi, la conoscenza dell’esistenza della buca e del pessimo stato di manutenzione della strada nel punto specifico in cui si è verificato il sinistro, sono stati per la Corte elementi essenziali per dichiarare interrotto il nesso di causalità, con l’ulteriore conseguenza che il ricorrente avrebbe dovuto tenere un comportamento diligente ed idoneo ad evitarle.

Il ricorso è stato quindi dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese legali del giudizio di legittimità, liquidate in 2.300,00 euro oltre accessori di legge. Verrebbe da dire, oltre il danno la beffa.

E' andato, l'anno scorso, su un quotidiano di Vicenza il caso di una signora che, cadendo in bicicletta, si è presa una multa per le stesse suddette motivazioni eusa_doh.gif

Non ci sono quindi categorie esenti... icon_neutral.gif
 
15915453
15915453 Inviato: 15 Dic 2017 17:01
 

threnino ha scritto:
Ma fatemi capire, se io dovessi trovare un ostacolo, per esempio il classico muso di automobile che spunta da uno stop, che cosa dovrei fare?

Cercare di schivarlo col rischio di andare addosso a quelli che sopraggiungono nell'altra direzione?
Colpirlo a velocità ridotta?

Il problema mi si pone sia in auto che in moto, con la differenza che colpire con l'auto mi preoccupa poco, colpirlo in moto invece....


Purtroppo è così.
Niente contatto, niente incidente, niente rimborso.
Provato sulla mia pelle.
 
15915465
15915465 Inviato: 15 Dic 2017 17:23
 

pazuto ha scritto:
Purtroppo è così.
Niente contatto, niente incidente, niente rimborso.
Provato sulla mia pelle.


Dato che ho subito a suo tempo un danno all'auto e ci ho rimesso di tasca mia, nonostante fosse un concorso di colpa, ho paura che nel futuro prossimo cercherò di trarre vantaggio da questa situazione. eusa_whistle.gif
L'importante credo sia l'assoluto rispetto del limite di 50km/h
 
15915469
15915469 Inviato: 15 Dic 2017 17:29
 

Tutti stuntman e passa la paura! icon_asd.gif
 
15915472
15915472 Inviato: 15 Dic 2017 17:34
 

threnino ha scritto:
Dato che ho subito a suo tempo un danno all'auto e ci ho rimesso di tasca mia, nonostante fosse un concorso di colpa, ho paura che nel futuro prossimo cercherò di trarre vantaggio da questa situazione. eusa_whistle.gif
L'importante credo sia l'assoluto rispetto del limite di 50km/h


Il problema è che lo spirito di conservazione non ti permette di prendere determinate decisioni in questi particolari eventi.
Io stesso mi ero promesso che se fosse capitato ancora, avrei lanciato la moto contro la macchina piuttosto che evitarla un'altra volta.
In realtà sono riuscito solo a finire nella roggia cercando di evitarla.
Per fortuna senza danni.
 
15915479
15915479 Inviato: 15 Dic 2017 17:44
 

Le varie amministrazioni che gestiscono le nostre strade (oddio, dire che le gestiscono è dirla grossa) dovrebbero fare solo una cosa: tenerle in maniera decente (non dico alla perfezione, ma almeno in modo decente).
L'abbassare i limiti di velocità perché le condizioni sono pessime e/o perché non ci sono i dindini, oppure non pagare i danni perché chi percorre sovente la medesima strada dovrebbe sapere dove sono le buche, è una pagliacciata bella e buona!!
Dai suvvia, qui si è persino oltrepassata la soglia del ridicolo...
 
15915490
15915490 Inviato: 15 Dic 2017 18:02
 

Comunque, pensando bene alle vicissitudini accadute a me, ai miei familiari o ai conoscenti, in realtà in questi casi non ti scontri con l'amministrazione comunale o provinciale di turno, ma con l'assicurazione che ha vinto l'appalto e che si fa pagare a peso d'oro.
E che quando li deve tirare fuori spiega il suo esercito di avvocati.
L'italia è questa, purtroppo.
 
15915500
15915500 Inviato: 15 Dic 2017 18:22
 

Pazuto, Ni.
Nel tuo caso c'è stato un "incidente senza collisione", nel qual caso le amministrazioni non hanno responsabilità. (comunque anche senza collisione, in certi casi le assicurazioni pagano, c'è da sbattersi ma pagano).
Nel caso di abbassamento limiti/asfalto schifoso/danni da buche, qui ci si scontra direttamente con le amministrazioni e che siano proprio loro a cercare di metterloinquelposto al cittadino è una cosa assurda...
 
15915519
15915519 Inviato: 15 Dic 2017 19:19
 

pazuto ha scritto:
Purtroppo è così.
Niente contatto, niente incidente, niente rimborso.
Provato sulla mia pelle.


Ni, credo dipenda dai casi.

Anni fa sono stato testimone, insieme a varie altre persone di un incidente avvenuto ad un mio amico col 125. In pratica un suv in un punto in cui si poteva solo fare inversione, ha invece provato ad attraversare la strada perpendicolarmente (puntando per altro verso un divieto d'accesso in quanto la strada dove voleva andare era a senso unico nel verso opposto) e il mio amico se l'è trovato in mezzo. La simpatica signorina che guidava il suv si è impanicata e si è bloccata esattemente al centro della carreggiata; il mio amico ha frenato ed è riuscito ad evitare completamente l'impatto col suv ma è caduto a bordo strada e si è fratturato spalla e vari altri danni minori. Sono poi intervenuti i carabinieri che hanno preso le testimonianze di varie persone presenti, tra cui la mia, e fatto i loro rilievi. Morale della storia: il mio amico si è giocato l'estate ma si è preso un signor risarcimento. Ah, per la cronaca, la signorina che guidava e il suo passaggero, appena scesi, hanno iniziato a tirar su il solito teatrino "ma il ragazzo in moto andava come un pazzo, non abbiamo manco fatto in tempo a vederlo": fortunatamente c'erano talmente tanti testimoni che sono stati sbugiardati istantaneamente dalle testimonianze e dai rilievi dei carabinieri, ma ti assicuro che erano talmente tanto indisponenti che se mi fosse successo oggi gli avrei messo sicuramente le mani addosso, ma all'epoca ero ancora piccolo e pavido.
 
15915522
15915522 Inviato: 15 Dic 2017 19:26
 

JO74 ha scritto:
Pazuto, Ni.
Nel tuo caso c'è stato un "incidente senza collisione", nel qual caso le amministrazioni non hanno responsabilità. (comunque anche senza collisione, in certi casi le assicurazioni pagano, c'è da sbattersi ma pagano).
Nel caso di abbassamento limiti/asfalto schifoso/danni da buche, qui ci si scontra direttamente con le amministrazioni e che siano proprio loro a cercare di metterloinquelposto al cittadino è una cosa assurda...




Nelle amministrazioni comunali lavorano dirigenti molto abili soprattutto nel proteggersi le chiappe .
E purtroppo si tratta sempre di "personaggi" super raccomandati e super protetti .
Praticamente intoccabili .
Non c' è quindi da stupirsi se impiegano più tempo a "pararsi il c....o" , piuttosto che a razionalizzare l' economia di gestione del bilancio comunale .
Bilancio da cui , vorrei ricordarlo , si attinge anche per pagare gli stipendi ( ed eventuali incentivi ) dei vigili urbani .
E qui si chiude il cerchio .
A mio parere , nei casi di incidenti ove la causa ( diretta o indiretta che sia ) possa essere totalmente o parzialmente addebitata a cattiva manutenzione del suolo pubblico comunale , le successive verifiche di possibili infrazioni al CDS non dovrebbero essere affidate alla polizia municipale .
Che per i motivi anzidetti ha un evidente conflitto di interesse .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15915534
15915534 Inviato: 15 Dic 2017 20:18
 

JO74 ha scritto:
Pazuto, Ni.
Nel tuo caso c'è stato un "incidente senza collisione", nel qual caso le amministrazioni non hanno responsabilità. (comunque anche senza collisione, in certi casi le assicurazioni pagano, c'è da sbattersi ma pagano).
Nel caso di abbassamento limiti/asfalto schifoso/danni da buche, qui ci si scontra direttamente con le amministrazioni e che siano proprio loro a cercare di metterloinquelposto al cittadino è una cosa assurda...


Infatti, c'è da sbattersi.
Per un fatto nel quale hai decisamente ragione.
Comunque non volevo difendere le varie amministrazioni, che comunque devono assolvere i propri compiti senza nascondersi dietro a limiti assurdi e leggi cavillose.
 
15915553
15915553 Inviato: 15 Dic 2017 21:22
 

Una vera e propria porcata, quando leggo queste cose mi sale il crimine.
Che schifo!!!!
 
15915674
15915674 Inviato: 16 Dic 2017 11:31
 

Mi chiedevo...
anche sui marciapiedi ghiacciati si scivola (a piedi!) e si ha bisogno del pronto soccorso, vengono multati pure i pedoni perché non sono rimasti a casa o non hanno evitato comunque la scivolata? eusa_think.gif
 
15915708
15915708 Inviato: 16 Dic 2017 14:43
 

TartarUgo ha scritto:
Mi chiedevo...
anche sui marciapiedi ghiacciati si scivola (a piedi!) e si ha bisogno del pronto soccorso, vengono multati pure i pedoni perché non sono rimasti a casa o non hanno evitato comunque la scivolata? eusa_think.gif

Ah, me lo sto chiedendo pure io, tempo fa ho messo il piede in una buca profonda almeno 5cm e ho preso una leggerissima distorsione alla caviglia... Mi chiedo se il comune sia passibile di denuncia per cattivamanutenzione e mancanza di segnalazione...
Devo dire che sono poco propenso a prendermela con il mio comune nello specifico perché a fronte di scarsa manutenzione alle strade penso di non aver mai visto un autovelox su territorio comunale e le forze dell'ordine sono perlopiù abbastanza ragionevoli.. Il problema è che basta fare 5km e arrivare nel paesino da 2000 abitanti affianco perché la situazione (delle forze dell'ordine, non delle strade) cambi..
 
15915853
15915853 Inviato: 17 Dic 2017 9:47
 

Kino87 ha scritto:
Ah, me lo sto chiedendo pure io, tempo fa ho messo il piede in una buca profonda almeno 5cm e ho preso una leggerissima distorsione alla caviglia... Mi chiedo se il comune sia passibile di denuncia per cattivamanutenzione e mancanza di segnalazione...
Devo dire che sono poco propenso a prendermela con il mio comune nello specifico perché a fronte di scarsa manutenzione alle strade penso di non aver mai visto un autovelox su territorio comunale e le forze dell'ordine sono perlopiù abbastanza ragionevoli.. Il problema è che basta fare 5km e arrivare nel paesino da 2000 abitanti affianco perché la situazione (delle forze dell'ordine, non delle strade) cambi..

Il comune è una cosa, le FdO (fatta eccezione per la municipale) sono tutt'altra icon_wink.gif
 
15915879
15915879 Inviato: 17 Dic 2017 13:37
 

-Neo- ha scritto:
Il comune è una cosa, le FdO (fatta eccezione per la municipale) sono tutt'altra icon_wink.gif

Si ma.. Io perlopiù è con la municipale che ho problemi. Con i carabinieri mi sono sempre trovato bene, con la stradale un po' meno ma alla fine è sempre finito a tarallucci e vino, è la municipale che mi irrita visto che il suo unico scopo pare essere fare cassa e non offrire un servizio al cittadino, ma almeno qui non c'è da lamentarsi troppo.

Comunque per carità, dubito che i comandi locali di carabinieri e polizia non siano influenzati in alcun modo dalle esigenze del comune che mi ospita.
 
15915901
15915901 Inviato: 17 Dic 2017 14:52
 

pazuto ha scritto:
Purtroppo è così.
Niente contatto, niente incidente, niente rimborso.
Provato sulla mia pelle.


Non è proprio così, è che le assicurazioni ci marciano su questa cosa....

Ci sono varie sentenze che affermano il contrario, se uno sbanda, cade o va fuori strada per causa di una manovra errata della controparte, che ci sia contatto o meno non vuol dire nulla visto che comunque c'è stato un "turbamento alla corretta viabilità"

Il fatto è che la gente si incavola ma non agisce come dovrebbe, cioè dare tutto in mano a un avvocato che si occupa SOLO di incidenti ecc. Mai andare da un avvocato "tuttofare" buttereste i soldi. In caso di vittoria l'avvocato lo paga l'assicurazione di controparte, quindi non costa nulla....
 
15915926
15915926 Inviato: 17 Dic 2017 17:22
 

Kino87 ha scritto:
(...) è la municipale che mi irrita visto che il suo unico scopo pare essere fare cassa e non offrire un servizio al cittadino, ma almeno qui non c'è da lamentarsi troppo.(...)

Ho avuto recentemente la stessa impressione e con le municipali di 2 comuni diversi! icon_evil.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©