15899087
Inviato: 6 Nov 2017 2:24 Oggetto: Yamaha R6 o mv Agusta f3 675
Ciao a tutti sono nuovo ma vi leggo da tanto.
Volevo un vostro aiuto sulla prossima moto, ho da quasi 2 anni una ktm 390 rc e ora che posso passare alla patente senza limiti di Potenza volevo prendere un 600 ss. Tra tutte queste due mi hanno fatto innamorare al primo sguardo. Volevo chiarirmi qualche dubbio sulla famosa questione del "vuoto ai bassi". Io venendo appunto dal 390 rc il vuoto ai bassi lo posso avvertire o mi sembrerà comunque di guidare un mostro anche a bassi regimi data la differenza di Potenza?
Grazie mille in anticipo
TS12
Foglio Rosa
Ranking: 3
15899091
15899091
Inviato: 6 Nov 2017 6:04
La "questione del 'vuoto ai bassi'" non esiste.
Almeno non è mai esistita, è sempre stato naturale che un motore sportivo tirasse in alto, in basso fosse spompo, e ci fosse l'entrata in coppia nel passaggio dai bassi agli alti.
Ora dato che per le leggi antiinquinamento, e per la smania di mettere gasolio (che però inquina di più), tutti nelle auto hanno il turbo, soprattutto le giovani generazioni non riescono a capire, a concepire che un motore possa avere quel tipo di funzionamento.
Si potrebbe dire che le giovani generazioni vogliono anche nelle moto delle specie di grossi turbodiesel.
Ora anche i benzina nelle auto hanno tutti il turbo, LE MOTO PERO' SONO DIVERSE.
Hanno motori aspirati.
I motori aspirati se hanno per esempio 1 cilindro come il tuo KTM, hanno coppia ai bassi, non c'è differenza con i motori turbo pluricilindrici che ci sono sulle auto sotto questo aspetto.
Anche con i bicilindrici più o meno è lo stesso.
Invece con i 3 cilindri (MV augusta) e i 4 (R6) I MOTORI DELLE MOTO SONO ASPIRATI E NON TURBO COME SULLE AUTO.
Quindi la curva di funzionamento è la classica sportiva. Tanto desiderata. Amata. La potenza in alto. Non come i diesel a 2000 giri.
Fino a che non metteranno i turbo su tutte le moto i motori sportivi delle moto funzioneranno così, e per fortuna. Come funzionano anche sulla Ferrari 12 cilindri, cioè adesso se vuoi il bel comportamento sportivo della potenza in alto devi essere straricco: motore aspirato.
Quindi quello che hai è un motore che se lo volessi sulla macchina lo trovi solo spendendo tanti e tanti soldi. QUESTO PER DIRTI CHE NON E' UN PROBLEMA, non è un "vuoto", è un piacere, una cosa voluta. Il brutto è avere tutto subito, almeno per uno che vuole fare sport di velocità. Anche le Ducati da MotoGP hanno il 4 cilindri invece del 2, e la potenza è in alto. HURRA'!!
Rispetto al tuo KTM la cilindrata della MV e dell'R6 è superiore, ma non così tanto come puoi pensare. Prendessi un 750 o un 1000 sarebbe parecchio di più.
In alto bruceranno il tuo KTM in maniera assoluta: vai nell'iperspazio.
Ma in basso credo che tirerà di più il tuo KTM. Perché il KTM è monocilindrico, quindi la potenza è in basso. Ma la MV 3 cilindri e soprattutto la R6 4 cilindri in basso le troverai e ti stupirai che andava di più il tuo KTM. Ma solo fino all'entrata in coppia
superxsport
Foglio Rosa
Ranking: 0
15899094
15899094
Inviato: 6 Nov 2017 7:12
Vado a lavorare col sorriso!
La questione vera è che passando da una moto di 40cv ad una da 120cv ti sembreranno dei missili. Punto.
Poi che non tu non ci possa fare i tornanti in 4a marcia è sicuro o le partenze al semaforo in 3a marcia, per il resto vedrai che per avvertire i bassi "vuoti" dovrai provare moto diverse (che ne so una Z900, una MT 09) dalla tua KTM.
CBR_125R
Very Important Tinga
Ranking: 7723
15899128
15899128
Inviato: 6 Nov 2017 10:17 Oggetto: Re: Yamaha R6 o mv Agusta f3 675
TS12 ha scritto:
il vuoto ai bassi lo posso avvertire o mi sembrerà comunque di guidare un mostro anche a bassi regimi data la differenza di Potenza?
la seconda che hai detto se non ci credi procurati le curve di coppia e potenza e sovrapponile...
ciao
WK
wkowalski
Mito
Ranking: 9142
15899174
15899174
Inviato: 6 Nov 2017 11:03
Aldilà del frazionamento dei cilindri, sulla curva di coppia non c'è comunque storia... Le 600 supersportive in generale hanno una prima marcia da oltre 100Km/h che raggiungi praticamente subito... È logico che in una moto il bello è proprio cambiare le marce, altrimenti andrebbero tutti sugli scooter, ma dubito che tu vada in giro sempre in 6a marcia in modalità touring, altrimenti il problema della "poca coppia in basso" si presenterebbe anche con un motard monocilindrico da 700cc...Il 3 cilindri in basso é ovviamente più pronto ma soffre un po' agli alti, l'R6 ha il limitatore a 16000 giri, ho detto tutto... Se ne vorrai fare un uso prettamente stradale potresti "migliorarla" in basso agendo su corona e pignone... Certo, non stravolgeresti la moto, ma diventerebbe un filo più pronta...
iori_94
Senza Freni
Ranking: 127
15899178
15899178
Inviato: 6 Nov 2017 11:06
superxsport ha scritto:
La "questione del 'vuoto ai bassi'" non esiste.
Almeno non è mai esistita, è sempre stato naturale che un motore sportivo tirasse in alto, in basso fosse spompo, e ci fosse l'entrata in coppia nel passaggio dai bassi agli alti.
oooooooooooooohhhhhhhh GRAZIE
KIMO
Celebrità
Ranking: 8512
15899196
15899196
Inviato: 6 Nov 2017 11:24
superxsport ha scritto:
La "questione del 'vuoto ai bassi'" non esiste.:
Eh sì, il vuoto ai bassi tra F3 ed R6 non esiste...
MrTomy
Moderatore
Ranking: 8966
15899213
15899213
Inviato: 6 Nov 2017 11:58
MrTomy ha scritto:
superxsport ha scritto:
La "questione del 'vuoto ai bassi'" non esiste.:
Eh sì, il vuoto ai bassi tra F3 ed R6 non esiste...
Non credo si riferisse alla differenza tra F3 e R6
sigsegv
Very Important Tinga
Ranking: 790
15899231
15899231
Inviato: 6 Nov 2017 12:26
sigsegv ha scritto:
MrTomy ha scritto:
superxsport ha scritto:
La "questione del 'vuoto ai bassi'" non esiste.:
Eh sì, il vuoto ai bassi tra F3 ed R6 non esiste...
Non credo si riferisse alla differenza tra F3 e R6
Io ho parlato all'autore del topic, uno che dice "voglio F3 o R6" vuole la velocità pura.
Anche in Ducati passano al 4 cilindri...
Se per l'autore del topic più che la velocità pura interessa la coppia o compri una moto turbo, ma solo Kawa, oppure un bicilindrico Ducati. Ma in alto ci perde
Credo che finchè le moto turbo non si espanderano nel mondo delle moto sempre più gente rimarra disorientata. Le moto ragionano come la generazione precedente. HURRA !
Infatti i motori costosi oggigiorno sono gli aspirati, cosiddetti "vuoti in basso", invece i turbo te li tirano dietro tipo le offerte "3 galline"
superxsport
Foglio Rosa
Ranking: 0
15899239
15899239
Inviato: 6 Nov 2017 12:37
Entrambe ti sembreranno dei cannoni. Ovviamente un 3 cilindri è pronto "prima".
Credo che la scelta dipenda, oltre che dalla tua preferenza, dalla destinazione d'uso.
Qual è l'utilizzo auspicato per la prossima belvetta?
CoffeeWolf
250 Champ
Ranking: 2957
15899712
15899712
Inviato: 6 Nov 2017 23:33
Grazie a tutti per le risposte. La utilizzerei principalmente in strada con magari qualche scappata in pista ma di rado. Io comunque guido per le emozioni e il divertimento che regala, dato questo tra le due quali mi consigliereste? So che la f3 675 ha dato a parecchi un bel po' di problemi, col passare degli anni sono stati risolti o persistono?
TS12
Foglio Rosa
Ranking: 3
15899735
15899735
Inviato: 7 Nov 2017 0:58
principalmente in strada il mio personale consiglio è un tre cilindri.
CoffeeWolf
250 Champ
Ranking: 2957
15899774
15899774
Inviato: 7 Nov 2017 4:33
TS12 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte. La utilizzerei principalmente in strada con magari qualche scappata in pista ma di rado. Io comunque guido per le emozioni e il divertimento che regala, dato questo tra le due quali mi consigliereste? So che la f3 675 ha dato a parecchi un bel po' di problemi, col passare degli anni sono stati risolti o persistono?
Ma la prenderesti nuova? Perché anche la R6 non è che è sempre la stessa negli anni, per esempio l'ultima versione dato l'euro 4 non è brillantissima se prendi anche il kit che le regala un po' di CV dicono è tutt'altra cosa ma per girare su strada devi prendere gli accessori giusti percè il race kit è solo pista.
l'F3 forse è più divertente, almeno per me, perché l'R6 ha il motore più piccolo ed è orientata a un uso in pista. A me piacciono le moto sportive, ma l'R6 è particolare. Però ha i suoi cultori.
Riguardo i problemi della MV guarda i commenti dei possessori spulciando qui
o a una Kawa, Suzuki e sempre Honda nell'usato non si dice di no. E magari hanno motori migliori di quelli dell'ultimo R6, sempre le norme Euro 4 strozzano il 600.
Oppure anche un Suzuki GSXR 750 certo che l'unica aggiornata di ciclistica e motore è l'R6.
Come ti ho detto con il race kit ridiventa cattiva come in passato
Insomma scelte ne hai da ponderare in base ai tuoi desideri.
superxsport
Foglio Rosa
Ranking: 0
15899778
15899778
Inviato: 7 Nov 2017 6:35
CoffeeWolf ha scritto:
principalmente in strada il mio personale consiglio è un tre cilindri.
Non MV... Per la Daytona, se la si vuole nuova, bisogna aspettare ancora un poco (immagino poco dopo o prima dell'inizio del campionato Moto2) ma deve essere uno spettacolo col motore nuovo!
CBR_125R
Very Important Tinga
Ranking: 7723
15899786
15899786
Inviato: 7 Nov 2017 8:25
CBR_125R ha scritto:
Non MV... Per la Daytona, se la si vuole nuova, bisogna aspettare ancora un poco (immagino poco dopo o prima dell'inizio del campionato Moto2) ma deve essere uno spettacolo col motore nuovo!
Sì, giusto, mi pareva macasse qualcosa e la MV mi confondeva.
Da molti anni la Triumph fa il 3 cilindri categoria 600 supersport (come l'MV è un po' maggiorata).
Se vuoi il 3 cilindri da prendere in considerazione SENZA DUBBIO.
Grazie a tutti per le risposte. La utilizzerei principalmente in strada con magari qualche scappata in pista ma di rado. Io comunque guido per le emozioni e il divertimento che regala, dato questo tra le due quali mi consigliereste? So che la f3 675 ha dato a parecchi un bel po' di problemi, col passare degli anni sono stati risolti o persistono?
Quanto sei disposto a spendere per l'acquisto diretto?
Hai un piccolo "paracadute" per eventuali tagliandoni/riparazioni/sostituzioni impreviste?
threnino
Minimoto Champ
Ranking: 1542
15899839
15899839
Inviato: 7 Nov 2017 10:43
CBR_125R ha scritto:
Non MV... Per la Daytona, se la si vuole nuova, bisogna aspettare ancora un poco (immagino poco dopo o prima dell'inizio del campionato Moto2) ma deve essere uno spettacolo col motore nuovo!
Non ho mai provato Mv. Gira così tanto più in alto rispetto a Triumph?
Eh, la nuova Daytona mi sa che ci farà sbavare tutti!
CoffeeWolf
250 Champ
Ranking: 2957
15899855
15899855
Inviato: 7 Nov 2017 11:06
CoffeeWolf ha scritto:
Non ho mai provato Mv. Gira così tanto più in alto rispetto a Triumph?
Eh, la nuova Daytona mi sa che ci farà sbavare tutti!
Il mio era un discorso rapportato ad affidabilità/costi/reperibilità ricambi che mi pare non essere proprio sicuro, chiaro che se si ha un concessionario serio vicino oppure si usa la moto il giusto potrebbe non essere un problema.
Personalmente andrei di Yamaha
CBR_125R
Very Important Tinga
Ranking: 7723
15899866
15899866
Inviato: 7 Nov 2017 11:11
CBR_125R ha scritto:
Personalmente andrei di Yamaha
quoto, ma devo dire che sono influenzato dalla storia dell'f4 di un conoscente... durata meno di un anno, dopo un calvario di problemi al motore gliel'hanno rubata sfondandogli il garage :-O
ciao
WK
wkowalski
Mito
Ranking: 9142
15899875
15899875
Inviato: 7 Nov 2017 11:23
CBR_125R ha scritto:
Personalmente andrei di Yamaha
Io, personalmente, di Honda
CoffeeWolf
250 Champ
Ranking: 2957
15899892
15899892
Inviato: 7 Nov 2017 11:40
No il CBR non va bene...
CBR_125R
Very Important Tinga
Ranking: 7723
15899899
15899899
Inviato: 7 Nov 2017 11:45
Allora la r6 prenderei quella nuova che mi fa proprio sbavare . Le altre 600 le ho escluse alcune per un fatto di carattere della moto e altre perchè esteticamente non mi entusiasmano, direi che sono più indirizzato sulla r6 o su qualche usato di cilindrata un po più grossa
TS12
Foglio Rosa
Ranking: 3
15899916
15899916
Inviato: 7 Nov 2017 12:04
CBR_125R ha scritto:
No il CBR non va bene...
Solo perchè è una moto da gay la discrimini?
CoffeeWolf
250 Champ
Ranking: 2957
15899942
15899942
Inviato: 7 Nov 2017 12:35
wkowalski ha scritto:
quoto, ma devo dire che sono influenzato dalla storia dell'f4 di un conoscente... durata meno di un anno, dopo un calvario di problemi al motore gliel'hanno rubata sfondandogli il garage :-O
ciao
WK
a torta finita, con il risarcimento dell'assicurazione, potrebbe anche averci risparmiato
threnino
Minimoto Champ
Ranking: 1542
15899950
15899950
Inviato: 7 Nov 2017 12:41
TS12 ha scritto:
Allora la r6 prenderei quella nuova che mi fa proprio sbavare . Le altre 600 le ho escluse alcune per un fatto di carattere della moto e altre perchè esteticamente non mi entusiasmano, direi che sono più indirizzato sulla r6 o su qualche usato di cilindrata un po più grossa
Esteticamente la R6 nuova è bellissima (scarico escluso) ma considera che come erogazione e potenza il modello vecchio, anch'esso bellissimo, è meglio, a meno che tu non abbia intenzione di mettere lo scarico completo. E risparmieresti anche un bel po' prendendo una "vecchia" R6 Altrimenti si, a 14 mila euro come usato ci trovi praticamente quello che vuoi, hai l'imbarazzo della scelta
Hazrael88
Minimoto Champ
Ranking: 1531
15900368
15900368
Inviato: 8 Nov 2017 1:07
Da quel che ho capito la cosa principale è l'estetica. Su strada un 600 sportivo 4 cilindri da 120 e passa CV non è possibile sfruttarlo. Per avere una risposta sempre pronta del motore stando nei limiti bisognerebbe usare solo prima e seconda. La terza solo in autostrada... Difatti la miglior sportiva stradale è la SV650S.
Comprare una moto da pista per divertirsi su strada è come vestirsi da sci per andare in piscina. Sono due mondi diversi.
Ognuno fa come gli pare, io comprerei una SV e con due lavoretti sulle sospensioni avrei un gioiellino.
Helixpomatia
Super Sport
Ranking: 609
15900387
15900387
Inviato: 8 Nov 2017 5:02
Helixpomatia ha scritto:
Da quel che ho capito la cosa principale è l'estetica. Su strada un 600 sportivo 4 cilindri da 120 e passa CV non è possibile sfruttarlo. Per avere una risposta sempre pronta del motore stando nei limiti bisognerebbe usare solo prima e seconda. La terza solo in autostrada... Difatti la miglior sportiva stradale è la SV650S.
Comprare una moto da pista per divertirsi su strada è come vestirsi da sci per andare in piscina. Sono due mondi diversi.
Ognuno fa come gli pare, io comprerei una SV e con due lavoretti sulle sospensioni avrei un gioiellino.
Non con un 600, devi usare tutte le marce perché la cilindrata è categoria "mezzo litro".
Quelle potenze sono ottenute molto in alto, sui 16.000 giri, ma stando a regimi normali è più divertente dell'SV650.
Regimi normali intendo quelli dell'SV, cioè sotto i 10.000 giri.
superxsport
Foglio Rosa
Ranking: 0
15900389
15900389
Inviato: 8 Nov 2017 7:17
Riflessione.
Chi asserisce certe verità ha mai guidato un 600 ultimamente?
No perchè se tengo il mio frullino sempre sopra i 10000giri la strada non basta, oppure voglio proprio farmi arrestare.
Per un utilizzo stradale, se si parla di sfruttabilità della moto, un SV 650 è molto meglio di una SS 600.
Una SV ha meno allungo, ci mancherebbe, ma il gusto di guida è un altra cosa.
CBR_125R
Very Important Tinga
Ranking: 7723
15900422
15900422
Inviato: 8 Nov 2017 10:07
mi accodo a cbr125
col cbr600rr e vero che tutti i cavalli li butta fuori a 14000
ma già dai 6 in poi ci si diverte un sacco
inoltre non conta solo quanta potenza butta fuori , ma la ciclistica, il telaio, l'impostazione di guida che PER ME sono molto più divertenti (per quanto più scomode) rispetto a una naked
in 2° a 15000 giri siamo oltre i limiti autostradali....
loller
Coord. Gruppo
Ranking: 1897
15900427
15900427
Inviato: 8 Nov 2017 10:15
CBR_125R ha scritto:
Riflessione.
Chi asserisce certe verità ha mai guidato un 600 ultimamente?
Te lo dico con discreta sicurezza: la risposta è NO
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi