Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
strano tubo nel carburatore
1078567
1078567 Inviato: 21 Gen 2007 1:32
Oggetto: strano tubo nel carburatore
 



Apro questa discussione perchè ho avuto alcuni problemi per quanto riguarda
la sostituzione del carburatore di un bws. Il mio compagno montava il 17.5 e dopo tante peripezie e modifiche sono riuscito a fargli entrare un 24 mikuni valvola piatta. Il problema si è presentato nel momento in qui dovevamo avviare il motore, in quanto questo non è partito. Allora poichè nel momento in qui ho smontato il carburatore 17.5 ho notato la presenza di due serpentine che erano entrambe inserite in apposite giunture presenti nel carburatore 17.5, che però nel 24 non erano presenti entrambe, ma soltanto quella della benzina. La mia domanda è: a che cavolo serve la seconda serpentina? Inoltre penso che la causa della mancata accensione del motore sia proprio dovuta al fatto che non arriva benzina al carburatore, forse proprio perchè manca l'innseto dove inserire quel secondo tubicino. Sapete suggerirmi come fare a far funzionare il motore anche senza il tubicino oppure un modo per creare un innesto nel 24 per inserirglielo?
Ringrazio per le eventuali risposte.
 
1078898
1078898 Inviato: 21 Gen 2007 11:50
 

allora: le serpentine che tu dici nn so a cosa ti riferisci comunque il tubicino che tu dici è quello del depressore... l'unica è togliere il depressore e fare l'innesto diretto al serbatoio (a caduta) ricordati di mettere un rubinetto!
 
1079048
1079048 Inviato: 21 Gen 2007 12:31
 

Si la seconda serpentina è il depressore quindi se quella non è collegata il rubinetto a depressione non fa passare benza. allora le soluzioni sono 2:
- Sostituisci il rubinetto a depressione con una a caduta libera
- Fai un foro sul carburatore subito dopo la parte che entra nel collettore e ci incolli un tubicino in metallo sul quale andrai a collegare il tubo che ti è rimasto scollegato.
Il miscelatore se c'è l'hai collegato sul carburatore????
 
1079784
1079784 Inviato: 21 Gen 2007 15:28
 

Si certo. Quindi se ho capito bene devo togliere quella specie di valvola dove entra la serpentina della tanga ed escono quelle due serpentine che vanno al carburatore, e sostituirla con un rubinetto in modo che la benzina cada liberamente al carburatore. Ma il rubinetto è essenziale? Se si perchè? Perchè questo strano rubinetto è presente soltanto in alcuni motori e in altri invece no?
In oltre, poichè il carburatore che ho l'ho comprato tarato per un altro motore, ci sono rischi che l'impostazione che al momento presenta non sia adatta al bws del mio amico e quindi è necessario ricarburarlo? Se è cosi e non lo regolo ci sono rischi di grippaggio?
Vi ringrazio per il vostro aiuto
 
1080320
1080320 Inviato: 21 Gen 2007 18:40
 

il rubinetto è essenziale perchè a motore spento ti si ingolferebbe, in ogni caso la carburazione va' rivista.... ma continuo a non capire cosa intendi per serpentine
 
1081087
1081087 Inviato: 21 Gen 2007 21:46
 

Nel mio paese per serpentine intendiamo tubicini. Pensavo fosse un termine usato un dappertutto.
Mi vorrei togliere una curiosità. Come funziona il rubinetto a depressione?
Per modificare la carburazione devo cambiare gli spruzzatori o cosa?
 
1081095
1081095 Inviato: 21 Gen 2007 21:48
 

a motore acceso con l'aspirazione del pacco lamellare si crea una depressione che fa si che la benzina scenda e riempa la vaschetta del carburatore
 
1081251
1081251 Inviato: 21 Gen 2007 22:16
 

Ok, grazie mille
 
1089732
1089732 Inviato: 23 Gen 2007 21:05
 

Vorrei sapere se è possibile inserire il tubetto di depressione in un foro aperto nel collettore che collega carburatore e gruppo termico, invece che nel condotto del carburatore. Inoltre mi sapreste dire se è meglio lasciare il rubinetto a depressore oppure mettere quello manuale?
Il mio compagno ha comprato delle lamelle in carbonio che dovrebbero essere più rigide; che aumento di prestazioni otterrà?
 
1089842
1089842 Inviato: 23 Gen 2007 21:23
 

si puoi collegarlo anche al collettore in gomma, ma attento a non rovinarlo e il tubetto del depressore deve essere siggillato al collettore.
Conviene a mio avviso il rubinetto manuale perchè puoi gestirtelo tu, l'importante è ricordarsi di quando aprirlo e quando chiuderlo
 
1092768
1092768 Inviato: 24 Gen 2007 16:33
 

mici8 ha scritto:
allora: le serpentine che tu dici nn so a cosa ti riferisci comunque il tubicino che tu dici è quello del depressore... l'unica è togliere il depressore e fare l'innesto diretto al serbatoio (a caduta) ricordati di mettere un rubinetto!

q8
 
1093520
1093520 Inviato: 24 Gen 2007 18:53
 

Il problema è proprio questo: il mio compango ha una pessima memoria, e credo che sia molto probabile che lasci il rubinetto aperto una volta spento il motore. Quindi al livello di prestazione è indipendente mettere il rubinetto manuale o lasciare quello a depressione? Che mi dite inoltre delle lamelle?
 
1093825
1093825 Inviato: 24 Gen 2007 19:48
 

sarebbe meglio a caduta libera.... perchè così non hai problemi di depressore.... comunque per la cronaca io che ho il supernrg trofeo oltre ad avere il depressore ho tenuto anche il miscelatore!!!!! fino ad adesso nessun problema anche perchè era un pacco fare la miscela... la faccio già sulla vespa
 
1094501
1094501 Inviato: 24 Gen 2007 21:21
 

Ok, grazie ancora. Vedimo cosa riusciamo a combinare con il mio amico.
 
1103586
1103586 Inviato: 26 Gen 2007 21:59
 

Salve ragazzi. Oggi pomeriggo abbiamo provato con il mio amico a carburare il suo 17.5 dell'orto dopo aver montato un funghetto polini. Prevedendo una reimpostazione della carburazione, ci siamo recati da un concessionario ad acquistare degli spruzzatori. Poichè quello che il carburatore montava era un 90 allora, seguendo il consiglio di un utente di qusto forum, ho acquistato spruzzatori con 10 punti in più. Quindi io ho comprato un 100 un 98 e un 96. Risultato???Montando il 100, il motore in accelerazione andava abbastanza bene, ma raggiunto un certo regime di giri aveva dei forti vuoti. Allora ho provato con il 98. Stesso risultato. Allora ho provato il 96. Niente da fare, solito problema: vuoti non appena si accelerava al massimo. D'apprima avevo anche alzato di una tacca lo spillo pensando che la carburazione non era sufficentemente grassa, ma il problema era sempre quello, e portandolo all'impostazione precedente è migliorato un pò. Inoltre alla fine abbiamo deciso di rimontare il 90, ossia quello che montava in precedenza, e abbiamo notato dei notevoli progressi, anche se i vuoti c'erano sempre, però si avevano dopo più tempo. La domanda che vi pongo è: a cosa può essere dovuta la presenza di questi vuoti? Ad una carburazione grassa? O magra? Quali spruzzatori dovrei comprare oltre quelli già acquistati? Inoltre su quale altro elemento dovrei agire per modificare la carburazione?

Vi prego di rispondermi al più presto in quanto devo dire al mio compagno cosa deve eventualmente acquistare domani mattina.

Vi ringrazio anticipatamente

Federico
 
1104401
1104401 Inviato: 27 Gen 2007 0:50
 

prova a comprare dei getti(spruzzatori) + grandi e vedi ke risolvi cn la crburazione... io ti consiglio d provare cn un 105... poi vedi tu se vuoi comprarne d diversi
 
1106565
1106565 Inviato: 27 Gen 2007 19:31
 

Purtroppo con dei filtri molto aperti non riuscirai mai a carburare un dell'orto 17.5, perchè con tale carburatore è impossibile!!!!!
 
1113390
1113390 Inviato: 29 Gen 2007 17:06
 

Sapete per caso che tipo di colla potrei utilizzare per attaccare il tubicino in ottone (ossia quello che serve per attaccare il tubicino del depressore al carburatore) al collettore in gomma? Io avrei pensato di fare d'apprima un foro di diametro minore del tubo in ottone in modo da fare entrare quest'ultimo a forza per farlo incastrare, e poi di incollarlo con della colla a caldo (quella che viene sparata con la pistola), però non so se ciò sia sufficiente a garantire una forte tenuta del tubetto, e se ciò non avviene il tubetto si staccherebbe molto facilemente con il continuo inserimento e sfilamento del tubo in gomma del depressore. Mi sapreste dare altri consigli o mi sapreste riferire altri modi più efficaci per fissare al meglio questo tubicino in ottone? Inoltre vorrei sapere se per caso devo allargare l'anima (ossia il suo foro interno) del tubicino in ottone, in quato l'ho preso da un carburatore 12 e adesso devo montarlo nel collettore in gomma di un 24.
Sapete per caso dove potrei comprare quel set di chiodini che i meccanici utilizzano per allargare i getti a seconda delle esigenze?
Grazie per le eventuali risposte

Federico
 
1114029
1114029 Inviato: 29 Gen 2007 19:03
 

Fallo entrare a forza facendo un foro di minore dimensione, e poi incollalo esternamente con un paio si strati di SUPER ATTAK!!! comunque io ti consiglierei di farla sul carbu sta modifica
 
1114076
1114076 Inviato: 29 Gen 2007 19:10
 

Non so, non vorrei bucare il carburatore con il rischio di rovinarlo, anche perchè l'ho comprato a 160 euro. Comunque se la funzionalità rimane invariata preferirei metterlo nel collettore che è distrutto e poi ne ho anche un'altro di riserva e quindi non mi preoccuperei anche se lo rovinassi, e in'oltre la plastica è più modellabile, ma più debole. Quindi vuol dire che uilizzerò l'attak, sperando che regga.
Per quanto riguarda il foro all'interno del tubicino in ottone, lo devo allargare o no?
 
1114115
1114115 Inviato: 29 Gen 2007 19:14
 

Si l'attak regge il mio 19 l'ho modificato così.... il foro dentro il tubicino di ottone deve essere un pelo più grande della senzione di un ferro filato
 
1114966
1114966 Inviato: 29 Gen 2007 21:36
 

Cosè un ferro filato?
 
1118026
1118026 Inviato: 30 Gen 2007 16:35
 

federicinio ha scritto:
Cosè un ferro filato?


Non so come lo chiamate dalle vostre parti.... il ferro che si vende a rotolini, viene usato ad esempio per fissare le reti ai cancelli..... non so come fartelo capire
 
1119494
1119494 Inviato: 30 Gen 2007 20:36
 

da me si chiama fil di ferro!
 
1123233
1123233 Inviato: 31 Gen 2007 16:38
 

A si il filo di ferro. Ma ne esistono di diverse misure. Comunque io volevo sapere se la presa di pressione del carburatore 12 va bene per il 24 oppure se deve essere allargata
 
1123438
1123438 Inviato: 31 Gen 2007 17:07
 

Si infatti da noi si usa anche fil di ferro!!!!! comunque il tubetto di ottone del 12 va bene anche sul 24.
 
1124126
1124126 Inviato: 31 Gen 2007 18:49
 

Ok ancora grazie. Sei stato utilissimo. Spero che questo sabato riusciamo a concludere qualcosa con il mio compango
 
1124171
1124171 Inviato: 31 Gen 2007 18:54
 

federicinio ha scritto:
Ok ancora grazie. Sei stato utilissimo. Spero che questo sabato riusciamo a concludere qualcosa con il mio compango


Prego siamo qui per aiutarci!!!!!!! Fammi sapere se ci riuscite a farlo partire!!!!!
 
1161997
1161997 Inviato: 8 Feb 2007 20:14
 

Salve a tutti, scrivo perchè ho riscontrato un altro problema nel montaggio di un funghetto in un carburatore 17,5. In pratica, dopo aver trovato la giusta carburazione cambiando i getti del massimo e facendo successivamente un giro di prova, lo scooter andava bene; il problema, però, l'ho riscontrato il giorno dopo, quando a terra si era formata un'enorme chiazza di benzina. Precedentemente, quando c'era montato l'airbox, ivece della benzina colava olio da questo, forse perchè la benzina veniva assorbita dalla spugna ed evaporava, mentre l'olio continuava a defluire. Allora ho pensato che il problema potesse essere dovuto al rubinetto a depressione guasto, che non svolgendo correttamente la sua funzione, faceva scendere benzina anche quando il motore non era avviato, ma non sicuro di questo, ho voluto chiedere un parere al mio compagno il quale mi ha detto che molto probabilmente il problema era da ricercare nella probabile presenza di sporcizia nello spillo attaccato al galleggante nella vaschetta del carburatore, che quindi non chiudendo bene il buchino di entrata della benzina quando la vaschetta era piena, continuava a far andare benzina in quest'ultima e di conseguenza facendola uscire abbondantemente dal polverizzatore e quindi dal carburatore stesso. Mi ha anche detto che se pulendolo il problema persiste, è necessario sostituire lo spillo, perchè difettoso. Inoltre durante uno dei tanti montaggi della vaschetta del carburatore, è uscito accidentalmente dalla sua sede il perno che fa da cardine al galleggante, e avvitando le viti della vaschetta, questo si è leggermente piegato, ma poi ho risolto il problema raddrizzandolo con una pinza. Vorrei sapere se il problema possa essere dovuto a questo. Inoltre ho notato che mentra il motore è freddo, accelerando si hanno dei vuoti, che man mano tendono ad annullarsi con il suo riscaldamento. Vorrei sapere se oltre ai getti del massimo, si deve agire su altre parti del carburatore per risolvere il problema dei vuoti.

Ringrazio anticipatamente per le risposte

Federico
 
1171808
1171808 Inviato: 10 Feb 2007 22:26
 

Nessuno che mi aiuta??? icon_cry.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©