Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

   

Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456
 
Consigli su acquisto NC750X
15893379
15893379 Inviato: 24 Ott 2017 8:32
 

In linea teorica il motore ci sarebbe già, il resto con qualche affinamento si potrebbe adattare, visto che le dimensioni sarebbero già adatte, sarebbe solo da pensare un telaio adatto per incastrarci il 1000 dell'Africa Twin e mettere un reparto sospensioni e freni all'altezza. Col motore della AT non si snaturerebbe neanche il progetto principale della NC, visto che tranne per la cilindrata, il 750 e il 1000 sono parenti stretti.
 
15893425
15893425 Inviato: 24 Ott 2017 9:44
 

Beh, salire di uno step ( 1.000cc) potrebbe essere il passaggio piu' naturale per chi viaggia sempre in coppia, ma potrebbe anche rilevarsi non necessario.
Chi legge queste due ultime pagine potrebbe pensare che allora la nc sia un' acquisto sbagliato già sul nascere perchè si continua a definire la nc una motoretta, ma attenzione che la motoretta è 220kg di acciaio e con un interasse da 1.535mm pennella le curve come una vera tourer, i 55cv sotto questo telaio possono portare molto lontani .... anche oltre le piu' rosee aspettative.
Non ho ancora trovato un percorso che abbia messo veramente in crisi la moto, anzi, piu' la conosco e piu' mi accorgo che sono io il limite e non "lei", e questo mi fa molto pensare per un eventuale upgrade .... sarei poi in grado di gestire il doppio di quello che già adesso mi manda in crisi ( fisicamente )?
Vorrei ribadire che stiamo ( perlomeno io ) ora discutendo di un' eventuale step successivo alla nc, cioè dopo avere fatto "gavetta" con l' attuale 750x, una moto vera e tuttofare che mostra il fianco alle cubature maggiori solamente in rettilineo, se la cosa non disturba troppo ci si può convivere per moltissimi chilometri .... e sicuramente una AT versione stradale sbaraglierebbe la concorrenza 0509_up.gif .
 
15893471
15893471 Inviato: 24 Ott 2017 10:25
 

Una NC 1000cc non mi sembra un'ottima idea! eusa_think.gif in quanto, probabilmente, costerebbe come una AT ed a questo punto... meglio l'Africa 0509_up.gif
Se poi si immagina una moto derivata dall'AT con ruote stradali! potrebbe piacere molto ma... come? eusa_think.gif
Forse una degna erede della CBF1000 (anche se con 2 e non 4 cilindri) eusa_think.gif
Non so... toglierebbe mercato ad altre tipologie di moto che la stessa Honda produce... eusa_think.gif
La nostra moto dorebbero migliorarla sugli aspetti "negativi" già elencati e conosciuti da tutti i possessori senza snaturare alcuni "punti cardine" come il motore 750cc, il DCT e il vano finto serbatoio.
Io la immagino così... doppio freno a disco (che non entri in crisi!), sella buona per viaggiare, manopola per regolare il mono posteriore, faro a led migliorato, cavalletto centrale di serie e 5kg in meno per la versione DCT e... un codone differente (tipo quello bmw) per poter accedere al rifornimento senza alzare il sellino posteriore! eusa_wall.gif la comprerei ad occhi chiusi 0509_up.gif 0509_banana.gif 0509_up.gif 0509_banana.gif 0509_up.gif 0509_banana.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15893526
15893526 Inviato: 24 Ott 2017 12:00
 

Esatto, era quello che intendevo dire .... lasciare la nc750 nel suo segmento ed eventualmente correggere qualche particolare perchè è azzeccata cosi com'è, fare stravolgimenti sul progetto iniziale porterebbe la nc a competere con la Crossrunner o Crosstourer, non penso vogliano questo in Honda.
Per step successivo intendo dire comperare un' altra moto di categoria superiore ( 1.000cc) e non che la Honda elevi la nc ad una categoria superiore, forse mi ero spiegato male eusa_think.gif .
 
15893690
15893690 Inviato: 24 Ott 2017 19:07
 

Cerco di spiegarmi meglio.
A mio parere in Honda manca una concorrente alla Yamaha Tracer 900. Un'evoluzione in tal senso della NC 750 X (magari non 1.000 ma 900 cc) andrebbe proprio in quella - e giusta - direzione.
Due anni fa ho fatto un viaggio di quasi 900 km in Baviera (Germania): be', con l'allestimento Travel (valigie e bauletto pieni) i miei 95 chili, i 60 di mia moglie e pure una borsa da serbatoio, qualche cavallo in più (e, in seconda battuta, forcelle migliori e un doppio freno a disco) non mi sarebbero dispiaciuti affatto. Con ciò non voglio assolutamente sminuire i - per me - grandi pregi della nostra Honda, sia chiaro...

PS
Qualcuno potrebbe obiettare che c'è già il Crossrunner... In primis, costa troppo; in seconda battuta, è pesante e ha un motore poco votato al turismo. Diciamo che è un progetto vecchio non ammodernato a dovere...
 
15893811
15893811 Inviato: 25 Ott 2017 0:15
 

Per come la vedo io la Nc750X va benissimo. Magari basterebbe dare alla manuale quei 1000 giri in più, il grosso problema rimane il prezzo.
Non può costare come una Versys, deve stare sotto i 7000. Che tolgano le cose inutili come LED e lucine e mettano due dischi, parafango e cavalletto centrale.
Per l'Africa Twin basterebbe fare una versione con cerchi in lega 19-17 gomme tubeless, dotazione semplificata, al prezzo della Tracer, farebbe il botto.
 
15893855
15893855 Inviato: 25 Ott 2017 8:31
 

Possiamo rirare il discorso come vogliamo... ma la NC non cambierà (a mio avviso) le sue caratteristiche principali... aggiungere ulteriore cubatura significa sicuramente aumentare i consumi (e quindi perdere una delle peculiarità principali di questo modello).
In definitiva se la Honda creasse una moto 900/1000cc bicilindrica non sostituirà di certo la NC.
In effetti una diretta concorrente della tracer 900 potrebbe essere una moto stradale ma con piattaforma motore crf1000 AT! con 98cv (se non sbaglio) puoi tranquillamente viaggiare a pieno carico senza problemi 0509_up.gif
La chiamerei CRF1000s (S come semicarena o street) la doterei di ruote da 17, sospensioni stradali e, credo, ciclistica modificata ad un prezzo concorrenziale! (sui 9000 eurozzi) toglierebbe una bella fetta di mercato alla conocrrenza! 0509_up.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0510_saluto.gif
 
15893927
15893927 Inviato: 25 Ott 2017 10:41
 

Sta di fatto che, riassumendo, la nc ai piu' va benissimo cosi com' è icon_smile.gif e le classifiche di vendita la vedono giustamente nelle primissime posizioni da qualche anno.
Poi con il tempo si impara a conoscerla e ci si spinge sempre un pochino oltre, i centimetri della vergogna diventano uno e poi millimetri, le frenatine diventano staccate, le uscite da single diventano in coppia, si allungano e diventano tour, ecc... ma questo mi sembra normalissimo.
Può arrivare il momento che a qualcuno la nc vada un pò " strettina " ..... la staccata richiederà il doppio disco, le pieghe richiederanno sospensioni regolabili, i tour a lungo raggio richiederanno comfort e se fatti in coppia cavalli per portare sui passi il doppio del peso e cosi via.
E' qui che arriverà lo step successivo ( per come lo intendo io ), ma prima bisogna capire cosa vogliamo veramente e se ci arriviamo a quelle " esigenze " perchè per fare due staccate all' anno o quattro pieghe non penso sia il caso di comperarsi una Tracer 900, basta e avanza la nostra nc ( anche per salire in due stracarichi su qualsiasi passo alpino/dolomitico).
Va beh .... ho capito .... sono un fermone over 50 icon_sad.gif .
 
15893964
15893964 Inviato: 25 Ott 2017 11:42
 

angelo963 ha scritto:
Sta di fatto che, riassumendo, la nc ai piu' va benissimo cosi com' è icon_smile.gif e le classifiche di vendita la vedono giustamente nelle primissime posizioni da qualche anno.
Poi con il tempo si impara a conoscerla e ci si spinge sempre un pochino oltre, i centimetri della vergogna diventano uno e poi millimetri, le frenatine diventano staccate, le uscite da single diventano in coppia, si allungano e diventano tour, ecc... ma questo mi sembra normalissimo.
Può arrivare il momento che a qualcuno la nc vada un pò " strettina " ..... la staccata richiederà il doppio disco, le pieghe richiederanno sospensioni regolabili, i tour a lungo raggio richiederanno comfort e se fatti in coppia cavalli per portare sui passi il doppio del peso e cosi via.
E' qui che arriverà lo step successivo ( per come lo intendo io ), ma prima bisogna capire cosa vogliamo veramente e se ci arriviamo a quelle " esigenze " perchè per fare due staccate all' anno o quattro pieghe non penso sia il caso di comperarsi una Tracer 900, basta e avanza la nostra nc ( anche per salire in due stracarichi su qualsiasi passo alpino/dolomitico).
Va beh .... ho capito .... sono un fermone over 50 icon_sad.gif .


Ciao. Il tuo discorso non fà una piega! sopratutto per chi acquista la NC come prima moto... forse é differente per chi l'ha acquistata proprio per le sue caratteristiche (ad esempio come me ha già posseduto, e/o possiede, altre moto).
Personalmente le moto con vocazione sportiva e tanti cv le trovo belle ma "inutili"... nel senso che cerco altro... non che non sono buone (ci mancherebbe).
Ho sempre preferito moto semplici e dalla buona erogazione, sopratutto andando piano con marce "alte" (infatti l'erogazione dei "classici" bicilindrici non mi piace affatto 0509_down.gif ).
Ovviamente come tutte le moto ha i suoi difetti e ne avrà sempre! speriamo che l'evoluzione continui in positivo.
A freddo direi che l'evoluzione applicata alla NC dalla Honda in questi anni é abbastanza notevole! tranne per il bellissimo ma inefficace faro a led ha migliorato in tutto (credo) la moto.
Da "cazzatine" tipo le "dimensioni" della chiave di accensione a cose più "invasive" tipo cilindrata (50cc in più senza che consumi più carburante) ed elettronica (del DCT), per non parlare delle sospensioni che... non sono ovviamente il massimo (né pluriregolabili) ma sempre "migliori" in confronto alle prime serie (forcella dualbanding? eusa_think.gif lavora molto bene e il mono posteriore si riesce a regolare in modo semplice).
Speriamo che continui a migliorare nei "difetti" già ampliamente evidenziati da molti 0509_up.gif
Ed infine se uno ha un discreto "manico" può tranquillamente divertirsi con i suoi "miseri" 55 cv!
A mio avviso (non per offendere) chi parla solo della sua "cavalleria" ha poca esperienza personale di moto in generale eusa_think.gif
E' normale che a pieno carico "soffra" ma soffre anche un 1200cc con 100nm di coppia, soffre di meno ma soffre! 0510_saluto.gif
Ricodiamoci che non nasce come "gran turismo" e quindi...non potrà mai "essere alla pari" con tali moto!
P.S. trovatemi, infine, una moto che può rivaleggiare/superare la NC con DCT in città? eusa_think.gif
0509_banana.gif 0510_saluto.gif 0509_banana.gif 0510_saluto.gif
 
15894062
15894062 Inviato: 25 Ott 2017 14:55
 

Premesso che a me va benissimo la mia NC 2014, anche considerando che la versione 2016 mi lascia ancora molto perplesso a livello estetico e quindi non sarei interessato al cambio, ogni casa concorrente ha a listino una media e una grande cilindrata delle stessa moto, ad esempio Kawasaki Versys 650 e 1000, Suzuki VStrom 650 e 1000, Yamaha Tracer 700 e 900, alla Honda abbiamo una ottima 750 ma manca proprio un 1000 (motore AT DCT) che molti vorrebbero, non solo per fare il passetto in avanti, ma proprio per intercettare nuovi clienti che nella cavalleria della NC750, nel V4 del Crossrunner e con i pesi, ingombri e prezzo della Crossturer non si trovano.

Per quanto riguarda la nostra NC, aggiornare le sospensioni richiederebbe un investimento veramente minimo, mi sono già informato, addirittura esistono idrauliche regolabili da poter inserire nei nostri steli e monoammortizzatori con regolazione esterna che porterebbero a spendere per entrambe le modifiche anche meno di 1000 euro con risultati degnissimi. Se consideriamo che qualcuno ha speso anche 500 euro solo di marmitte capirete che la cosa è fattibile anche economicamente.

L'unica cosa non modificabile è l'impianto frenante che purtroppo rimane quello che è!!!
 
15894316
15894316 Inviato: 26 Ott 2017 8:19
 

La questione é moolto complessa! sicuramente una stradale/turistica semicarenata con motore del crf100 é fattibile ma... quando? forse toglierebbe il mercato alle v4 honda.
La honda (in quella fascia di mercato) ormai punta ai motori v4 e bicilindrico corsalunga.
La maggior parte delle concorrenti giappo usa la stessa "base" di motore (esempio: la yamaha con i 3 cilindri e la Suzuki con il v2 cambiando solo la cilindrata) mentre Honda no (almeno attualmente). A freddo direi prima di 2 anni difficilmente vedremo concretizzarsi tale obiettivo eusa_think.gif .
Tranne se non riesce a stupire tutti e propone una moto con caratteristiche "uniche" da non influire sulle altre moto che lei stessa produce?
Tipo un crf1000 stradale ma con dct! (fattibilissimo), in questo caso chi vuole una moto "tradizionale" Honda può optare per motore v4 0509_up.gif
Il fatto é che molti già storcono il naso sulla NC ed anche la vendita (almeno in Italia) dell'AT con dct é inferiore a quelle con cambio tradizionale.
I motociclisti italiani non sono ancora pronti! eusa_wall.gif
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15894317
15894317 Inviato: 26 Ott 2017 8:35
 

Non è questione di essere pronti a mio avviso, è proprio una filosofia di guida in molti casi. Anche nelle auto, ne ho provate un tot con il cambio automatico (OK, non con il sequenziale) ma francamente, soprattutto visto che guido in montagna, apprezzo maggiormente il manuale, scegliendo esattamente quando cambiare.
 
15894442
15894442 Inviato: 26 Ott 2017 11:39
 

pabag ha scritto:
Non è questione di essere pronti a mio avviso, è proprio una filosofia di guida in molti casi. Anche nelle auto, ne ho provate un tot con il cambio automatico (OK, non con il sequenziale) ma francamente, soprattutto visto che guido in montagna, apprezzo maggiormente il manuale, scegliendo esattamente quando cambiare.


Tu fai come esempio il tuo caso, ma... almeno dalle mie parti quando racconti che moto possiedi e/o vedono la nc dct... in molti la paragonano ad uno scooter! e non solo per scherzo! eusa_wall.gif
Per carità ognuno ha i suoi gusti e in molti (compreso me) commentano moto mai avute/provate ma... lo trovo veramente superficiale!
Sarò di parte? eusa_think.gif
 
15895036
15895036 Inviato: 27 Ott 2017 9:46
 

pabag ha scritto:
.... ma francamente, soprattutto visto che guido in montagna, apprezzo maggiormente il manuale, scegliendo esattamente quando cambiare.


Ti posso assicurare che se lo provi ( in montagna e in manuale ), poi lo rimpiangeresti eusa_whistle.gif !
Averlo sull' auto un cambio del genere con 1.000 euro di differenza .....
Supercaino, ti credo perchè anche io ho trovato qualche personaggio che non sapeva che la dct avesse 6 marce come la manuale ..... ma come si fa nel 2017 a scambiare un doppia frizione per un variatore 0509_si_picchiano.gif !!
 
15895216
15895216 Inviato: 27 Ott 2017 13:53
 

angelo963 ha scritto:
..... ma come si fa nel 2017 a scambiare un doppia frizione per un variatore 0509_si_picchiano.gif !!

Lo fanno, lo fanno ed è un'impresa cercare di fare capire la differenza eusa_wall.gif
 
15895222
15895222 Inviato: 27 Ott 2017 14:13
 

angelo963 ha scritto:
Ti posso assicurare che se lo provi ( in montagna e in manuale ), poi lo rimpiangeresti eusa_whistle.gif !
Averlo sull' auto un cambio del genere con 1.000 euro di differenza .....
Supercaino, ti credo perchè anche io ho trovato qualche personaggio che non sapeva che la dct avesse 6 marce come la manuale ..... ma come si fa nel 2017 a scambiare un doppia frizione per un variatore 0509_si_picchiano.gif !!


Solo 2 cose:

1) E' vero, se provi auto con un buon automatico non torni più indietro.
2) Il Dct è un buon cambio, ma non puoi paragonarlo al Dsg del gruppo VW, che costa circa 2.500 € in più rispetto al manuale.

Uso cambi a doppia frizione da 12 anni e sono felicissimo della mia scelta.
 
15895610
15895610 Inviato: 28 Ott 2017 14:15
 

Il dsg Vw è il nome che hanno dato al "loro" doppia frizione, funziona esattamente come il nostro dct e come il resto dei cambi doppia frizione 0509_up.gif .
Trovi due alberi coassiali con due frizioni e ingranaggi dispari su un albero e pari sull' altro .... uguale uguale al nostro dct, a parte il prezzo direi che lo possiamo paragonare senza ombra di dubbio.
doppio_lamp_naked.gif
 
15895703
15895703 Inviato: 28 Ott 2017 19:31
 

Scusa Angelo, forse mi sono espresso male. So benissimo come funzione un doppia frizione. Se non lo sapessi non avrei preso la Dct. Intendevo solo che il Dct, complice anche l'architettura del motore, è più brusco del Dsg 6 marce con gruppo frizioni in bagno d'olio, mentre assomiglia molto al Dsg 7 marce con gruppo frizioni a secco. E qui chiudo dal momento che non è l'argomento della discussione.

P.S. Se avessi messo il mio nick usando la stessa sintassi tua, io sarei Sandro1962.
 
15895729
15895729 Inviato: 28 Ott 2017 21:29
 

sandmara ha scritto:
... P.S. Se avessi messo il mio nick usando la stessa sintassi tua, io sarei Sandro1962.


0510_five.gif evviva gli over 0509_campione.gif !

O.t.
Molto meglio quello con frizioni a bagno d' olio, quello a secco è una mina vagante .... 0509_down.gif .
 
15906134
15906134 Inviato: 22 Nov 2017 15:08
 

Salve a tutti ragazzi,

Mi sono letto tutta la discussione e devo ringraziarvi poiché ho trovato molti pareri che mi sono piaciuti molto ed hanno quasi completamente risposto ad alcuni dei miei dubbi.
Faccio alcune premesse:
-Mai avuta una moto
-Ho uno scooter Beverly 350 ABS+TRC
-Sono alto 1,86 m
-Faccio casa-lavoro e nel week end molto spesso 130+130 per andare al mare.
-Un 30% delle mie uscite sono in 2 (me + passeggera).

Comincia a starmi stretto lo scooter, nel senso che andandoci al mare molto spesso per fare un banale tragitto di 130 km devo fermarmi 2/3 volte perché spacca la schiena e non è solo questione di sella granitica.
Sono comunque molto soddisfatto in termini prestazionali siccome ha 33cv e per uno scooter di circa 190 kg con il pieno non è affatto male.

Volendo passare ad una moto, convinto del fatto di poter viaggiare su medie tratte più comodamente mi sono deciso che potrebbero fare al caso mio moto cross-over.
Inizialmente ero indeciso tra la Tracer 700, la V-Strom 650 e Questa NC750x.
Non sapevo però dell'esistenza del cambio automatico ed affascinato da questa cosa, seppur possa in qualche modo far storcere il naso al purista, mi sono quasi convinto di questa scelta.

Vi volevo chiedere quindi ulteriori cose:
-Per il tipo di utilizzo che dovrei farne, secondo voi è la scelta giusta o rischio di rimanere deluso sotto qualche aspetto? Nel senso, percepirò realmente il distacco dallo scooter specie per fare qualche media tratta?
-Questa è più una curiosità che altro, ma a differenza dello scooter sulla moto un terminale tipo "Akrapovic", influisce sulle prestazioni o solo sound?

Grazie a chi vorrà rispondere.
icon_wink.gif
 
15906165
15906165 Inviato: 22 Nov 2017 16:00
 

Io arrivo all'NC dallo scooter, e la differenza si sente eccome, soprattutto nelle medio-lunghe distanze. Di delusione potresti avere il discorso durezza sella, ma è risolvibile se ti dà troppo fastidio, per altro...rispetto alle prestazioni dello scooter è ovviamente un grosso passo avanti, ma altrettanto ovviamente ci sono conorrenti con più cavalli. Dipende da te e dai tuoi obiettivi.
Quanto allo scarico, ho letto discussioni e non ti saprei rispondere per esperienza diretta. Ammetto che sia più bello di quello di serie (ho il modello 2014) ma non al punto di spendere una discreta somma per cambiarlo
 
15906293
15906293 Inviato: 22 Nov 2017 20:07
 

Lo scarico fa guadagnare, se si è fortunati, da mezzo cavallo a poco più di uno. È solo estetica e sound.
Le sospensioni della moto sono molto meglio di quelle degli scooter, la schiena ringrazierà.
 
15906404
15906404 Inviato: 23 Nov 2017 8:41
 

La differenza la noterai tutta. Come tutte le moto avrà pro e contro. Il cambio automatico, dai gas e non ci pensi più fa tutto lei, bisogna abituarcisi però e imparare a sfruttarlo al meglio. La sella è un particolare della moto molto soggettivo, c'è chi si trova bene con la sella originale, io dopo un paio d'ore comincio a soffrire. Sto valutando se sostituirla o cambiare imbottitura all'originale tramite mastro sellaio.
Importante da tenere in considerazione è il peso, 250kg. si fanno sentire nelle manovre da fermo e non è agile come uno scooter in mezzo alle auto, ma data la tua altezza non dovresti avere grossi problemi a governarla.
 
15906494
15906494 Inviato: 23 Nov 2017 12:16
 

Io sono alto 182 e ho sempre avuto maxscooter,preso modello 2016 nc 750 x ho aggiunto riser che alzano e avvicinano poi cupolino puig fantastico e la sella shad,ora è perfetta x me
 
15906565
15906565 Inviato: 23 Nov 2017 14:13
 

Grazie davvero per questi ulteriori consigli!

Scarico a parte che andrò a leggermi qualche topic apposito, sono davvero sempre più convinto che possa essere la scelta giusta per me!
Forse a breve andrò a provarla, sempre se sarà possibile fare anche un breve test drive per avere la definitiva certezza prima dell'acquisto!

icon_smile.gif
 
15906633
15906633 Inviato: 23 Nov 2017 16:13
 

Ciao xpg. Io negli ultimi 10 anni ho avuto 2 burgman 650, gran bel mezzo devo dire, percorsi 130.000 km di cui un terzo in 2 con mia moglie, fatto viaggi anche di 1.000km e oltre, stra stra stracarichi, e mai un problema. Poi da due mesi mi sono deciso, torno su una moto "vera". Ho preso la nc con dct travel edition. Che dire... Per me eccezionale, al di sopra di tutte le mie aspettative. Fatta eccezione x la sella (a mio parere una tortora) che ho cambiato dopo una sett. E poi ho anche aggiunto uno spoilerino della givi al parabrezza honda, adesso è la moto perfetta x me. Il dct i automatico lo uso in città poi x extraurbano vado in manuale senza frizione FANTASTICO. la ciclistica è ottima, ti renderai conto di che fatica facevi prima con uno scooter. Io ho optato x travel edition xchè la struttura di aggancio delle borse nn è invasiva se le togli ed è veramente molto resistente, cosi come il bauletto honda, poi sn scelte personali di gusto ecc. comunque consiglio spassionato prendila, è divertente versatile sicura e (sostituita sella) comoda ad un prezzo ragionevole.
Ciao
 
15906726
15906726 Inviato: 23 Nov 2017 18:22
 

7100 ha scritto:
Fatta eccezione x la sella (a mio parere una tortora) che ho cambiato dopo una sett. E poi ho anche aggiunto uno spoilerino della givi al parabrezza honda, adesso è la moto perfetta x me. Il dct i automatico lo uso in città poi x extraurbano vado in manuale senza frizione FANTASTICO. la ciclistica è ottima, ti renderai conto di che fatica facevi prima con uno scooter.


Grazie 7100!!! icon_smile.gif

La tua testimonianza entusiasta è una grande conferma. Grazie infinite!
Il Burgman 650 è probabilmente uno dei mezzi più comodi e performanti per le lunghe percorrenze (forse solo la Gold Wing lo batte icon_asd.gif ), questo mi fa davvero ben sperare che il mio impatto sarà positivo.

Mi ha fatto riflettere anche il messaggio di calce alla pag. 2 di questo topic, il quale dice che lo scooterista che cerca qualcosa di più potente, fattoci la manco anche con la NC non sarà più contento e probabilmente cercherà qualcosa di più!
Questo discorso secondo me non è del tutto sbagliato, anzi. Ho proprio delle testimonianze vicino a me che gli è successo questo con altri mezzi.
Però anche questo mi rincuora proprio perché conosco la mia indole lentamente turistica (sono così anche in auto, per altro anche con l'auto mi sono pentito di non aver preso il DSG icon_lol.gif ), insomma non amo la velocità che tutt'altro mi spaventa.

Valuterò anche il discorso accessori con attenzione, siccome ho letto che la sella potrebbe davvero essere uno dei punti deboli maggiori per chi la utilizza anche per tratte fuori città.

Grazie davvero! icon_smile.gif
 
15906757
15906757 Inviato: 23 Nov 2017 19:00
 

Se non hai l'esigenza del dct e del finto serbatoio, forse la v-strom 650 è un pò più "moto". Ho avuto l'nc per un paio d'anni e mi ha soddisfatto in tutto (sella a parte). Per la mia altezza (1,88) la sentivo un filo piccola specie con passeggero e tris di valigie. In quest'ottica la v-strom è meglio strutturata. In tutti i casi cadi in piedi.
 
15906764
15906764 Inviato: 23 Nov 2017 19:13
 

se non hai "grilli" per la testa, con questa moto ti troverai bene.. non dico che sia perfetta, come ti sarai reso conto dei vari post non è esente da critiche ma, a parer mio sono risolvibili sella in primis... ma vuoi mettere i consumi da 125? icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif la comodità del finto serbatoio? per non parlare dell'automatico.. è una figata cambiare con le palette senza mollare l'acceleratore ..
 
15906832
15906832 Inviato: 23 Nov 2017 22:20
 

Guarda il burgman 650 ha esattamente gli stessi cavalli della nc. Quindi per me nn è cambiato molto come potenza, certo la nc ha un po più di ripresa. La comodità del burgman in autostrada non si discute è insuperabile da moto di fascia media (a mio parere) ma nel misto stretto o in città nessuno scooter puó essere paragonato ad una moto con una buona ciclistica come la nc. Ovvio avrai dei pro e dei contro, dipende cosa stai cercando, quando passai allo scooter cercavo quello che mi offriva lo scooter e presi quello che x me è il migliore per le mie esigenze e voglie di allora, adesso volevo altro, qualcosa che conciliasse ciclistica da moto e comoditá da "scooter" con una buona dose di divertimento. In sostanza la nc con dct. Ripeto per me prendila e cambia la sella. Nn te ne pentirai.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©