Leggi il Topic


Modifiche per far lavorare meglio il motore? [Raptor 125]
15800735
15800735 Inviato: 23 Apr 2017 22:00
Oggetto: Modifiche per far lavorare meglio il motore? [Raptor 125]
 



Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio icon_biggrin.gif

Premesse:
Ho comprato da un annetto una raptor usata del 2004 facendo però l'errore di non informarmi sulle condizioni del motore e dei lavori fatti in passato (il vecchio proprietario non sapeva neanche che ci fosse il vano sotto il serbatoio... eusa_wall.gif ). Inoltre non sono a conoscenza del vero chilometraggio dato che la moto era senza conta e mi sono dovuto fidare.
Quello che vi so dire è che la moto ha 7 marce e non 6 come l'originale, il miscelatore è scollegato (al momento uso il motul 710 per la miscela manuale), il filtro dell'aria è ad aspirazione frontale e il carburatore è quello originale da 28.
Ho montato una giannelli street (ma ho una jolly 107 in garage che ho cambiato perchè da quello che so non è omologata...) e ho cambiato il kit di trasmissione da non molto.
Tendo a specificare che non so quasi niente di motori forchè le nozioni che ho acquisito leggendo vari post in questo forum e che ho già cercato post su questo argomento ma non ho trovato ciò che cercavo.

Ora la domanda:
In vista di un eventuale grippaggio o sbiellamento (presumendo che il motore sia vecchiotto) e quindi l'apertura del blocco volevo sapere se ci sono lavori che potrei fare per migliorare la durabilità e far lavorare bene il motore. Nel senso, non ho bisogno che vada più veloce, vorrei solo che lavori al meglio.
Grazie in anticipo.
 
15800753
15800753 Inviato: 23 Apr 2017 22:48
Oggetto: Re: Modifiche per far lavorare meglio il motore?
 

Tarakos ha scritto:
Quello che vi so dire è che la moto ha 7 marce e non 6 come l'originale
Considerando che i blocchi a sette marce ormai è sempre più difficile trovarli, e che (al contrario di quanto avveniva sulla Mito) non è una modifica così usuale per la Raptor... bel colpo! icon_smile.gif

Tarakos ha scritto:
Ho montato una giannelli street (ma ho una jolly 107 in garage che ho cambiato perchè da quello che so non è omologata...)
107 anche no, è per l'RS icon_razz.gif Sarà la 207, ossia la Jolly SP per Mito/Raptor. Ovviamente non è omologata, però è un Signor Scarico. Sfruttala o vendila, non tenerla in garage a far ruggine, sarebbe davvero un peccato!

Tarakos ha scritto:
volevo sapere se ci sono lavori che potrei fare per migliorare la durabilità e far lavorare bene il motore
Non mi risulta che il motore presenti criticità di qualche tipo. Cioé, ha i suoi difetti, ma sono dovuti al fatto che è un motore di vecchia concezione, quindi o lo riprogetti o te lo tieni così...

Comunque, non ti conviene aspettare di sfasciare tutto per intervenire. Intanto, perché se grippi o sbielli mentre sei in movimento rischi di farti tanto male e di sfasciare la moto. Poi, restare in panne all'improvviso non è bello, mentre se invece se programmi tutto con cura puoi ridurre i giorni di fermo moto. Terzo, una revisione totale del blocco costa al massimo X euro, riparare i danni di una sbiellata costa minimo X euro; non so se è chiara la differenza.

Però... ok, non sei capace a fare certi lavori, ci sta, per carità. Ma vuoi comunque metterti in gioco e provarci? O preferisci lasciare tutto in mano ad un meccanico? La manutenzione del due tempi è semplice, il motore stesso è semplice, ma se manca la voglia di imparar, allora è meglio evitare di pacioccarci.
 
15800772
15800772 Inviato: 23 Apr 2017 23:25
 

Grazie mille per la risposta!
Hai perfettamente ragione sul fatto che non mi conviene aspettare che si sfasci tutto per metterci le mani (è ovvio però che vorrei durasse il più possibile prima di aprirla), ma come hai detto non ho molte competenze in merito.
La voglia di metterci le mani la avrei anche (mi appassionano molto i motori e mi piacerebbe imparare di più sul mio), solo che la paura di poter rompere qualcosa o di non saper rimontare un pezzo dopo averlo smontato capisci che non mi invoglia molto a rischiare eusa_shifty.gif .
Comunque, se dovessi aprire/far aprire il blocco cosa dovrei far fare per rinnovare il motore?
Poi pensavo, è una brutta idea cambiare il carburatore con magari un 32 o massimo un 34? (un po come si fa con con il 17,5 sui 50ini per renderli meno strozzati?).
Scusa in anticipo se ho detto cavolate icon_redface.gif
 
15800776
15800776 Inviato: 23 Apr 2017 23:37
 

Scaricati il manuale di officina e studiatelo per bene. Lo trovi qui:
icon_arrow.gif Manuali di Uso e Manutenzione e Manuali D'Officina
È quello della Mito Ev, ma andrà benissimo anche nel tuo caso. Le istruzioni del manuale d'officina sono tutte passo-passo, quindi non puoi sbagliare! icon_smile.gif

Certi lavori dovrai comunque farli fare ad un meccanico, o meglio: si possono fare in casa, ma non lo consiglio ad un principiante. Facendo almeno le cose più semplici, però, risparmierai parecchio... e imparerai tanto!

Cose da fare di sicuro:
1)controllo usura cilindro e pistone, fattibilissimo in proprio; dopodiché si valuta il da farsi

2)controllo gioco biella, diretta conseguenza di quanto sopra; se è ancora nella norma, o rischi oppure vai sul sicuro e fai reimbiellare l'albero (qua ci va il meccanico), chiaramente consiglio la seconda opzione

3)cambio cuscinetti, meglio chiedere al meccanico, tanto ci deve arrivare per tirar fuori l'albero

Per quanto riguarda il carburatore, ci sono diverse scuole di pensiero. Una è: vai di più, quindi fallo; l'altra è, è vero che vai di più ma la spesa non vale la resa, lascia stare.

La mia idea è: se in Sport Production
Link a pagina di It.wikipedia.org
si facevano bastare il PHBH 28, figurati se non va bene ad un non-pilota su strada...
 
15801264
15801264 Inviato: 24 Apr 2017 18:57
 

Grazie mille sei stato gentilissimo e molto di aiuto.
Se non ti dispiace visto che sai così tante cose ti chiedo qualche altro consiglio.

1 Secondo te il miscelatore (visto che lo ho ancora) lo tengo staccato o potrei farlo ricollegare senza rischiare rogne visto che la moto non porta modifiche importanti?

2 Per la miscela manuale non ho compreso se posso usare un qualsiasi olio (buono ovviamente) a prescindere dalla sua densità o se devo andare nello specifico (oli da miscela manuale Leggendo in giro alcuni dicono che gli olii studiati per essere usati con il miscelatore rischiano di decantare dentro il serbatoio, è vero?

3 Sempre riguardo la miscela, al momento la faccio all'1,5% un po abbondante, ma ogni volta che torno da un giro, anche solo di 20km trovo una goccia d'olio incombusto (nero) che pende alla fine del terminale di scarico. So che coi 2t è normale che la marmitta si imbratti un po, ma non mi pare di buttare una percentuale così alta d'olio da fare una goccia ogni volta che esco. La butto li, potrebbero essere le fasce del pistone un po usurate?
 
15801295
15801295 Inviato: 24 Apr 2017 19:44
 

Ciao, io ho una RS 125 ma non ho il miscelatore quindi credo di poterti dare qualche piccolo consiglio. Allora inizio dicendoti che la miscela a 1,5 è un po poca: in questo modo sei lubrificato il giusto al minimo ma agli alti giri il motore non è lubrificato in maniera ottimale. Io la faccio al 2,5 circa. Non ti consiglio di rimettere il miscelatore per una serie di motivi: non sai perchè è stato tolto e quindi non sai se potrebbe essere danneggiato, è un pezzo che se dovesse rompersi (e fidati non è una ipotesi così remota) porterebbe al grippaggio assicurato per mancanza d'olio. Per quanto riguarda il tipo di olio, gli olio per miscelatore in genere sono più liquidi perchè è presente una parte di... credo sia diluente. Non mi farei tante paranoie l'importante è che sia 100% sintetico (fai attenzione che su alcuni c è scritto solo sintetico e in qul caso non sono totalmente sintetici). Io ho usato il Castrol Power 1 100%Sint e mi sono trovato benissimo e te lo consiglio, ora ho usato e per fortuna anche appena finito un litro di Bardahl KGR (che non è 100%Sint) e non mi è piaciuto affatto per la moto fuma un casino. Se perde olio dal silenziatore non credo sia per la miscela ma credo sia carburazione.
Questo è il mio parere e potrei sbagliarmi, meglio comunque aspettare il parere di qualcuno più esperto di me come Tommythebiker
 
15801310
15801310 Inviato: 24 Apr 2017 20:07
 

Tarakos ha scritto:
visto che sai così tante cose
Ancora molte, troppe meno di quanto vorrei... icon_smile.gif

Tarakos ha scritto:
Secondo te il miscelatore (visto che lo ho ancora) lo tengo staccato o potrei farlo ricollegare senza rischiare rogne visto che la moto non porta modifiche importanti?
Ti hanno già dato un'ottima risposta: bisogna sapere perché è staccato. Poi, si sta più sicuri senza: se non c'è non si può rompere.

Se non ti scoccia fare la miscela a mano, puoi continuare così. Altrimenti, indaga più a fondo.

Tarakos ha scritto:
Per la miscela manuale non ho compreso se posso usare un qualsiasi olio (buono ovviamente) a prescindere dalla sua densità
Puoi usare anche un olio da miscelatore. Cerca qualcosa che non sia troppo denso però. Personalmente consiglio il Motul 710, sia con sia senza il miscelatore. Anche il Power1 Racing è ottimo.

Tarakos ha scritto:
al momento la faccio all'1,5% un po abbondante
1,5 è perfino poco, dovresti farla sul 2%, ma anche il 2,5% come dice dowwhile può andare bene (fuma di più e sporchi prima il pistone però).

Tarakos ha scritto:
La butto li, potrebbero essere le fasce del pistone un po usurate?
Possibile, ma comunque un minimo di sputacchiamento aspettatelo sempre, anche in giri brevi. Del resto i due tempi funzionano anche grazie al fatto che una parte di miscela finisce nello scarico...
 
15801323
15801323 Inviato: 24 Apr 2017 20:24
 

Ok, grazie a tutti e 2 dei consigli, vi dirò che stavo per passare al bardal kgr injection perché ho la possibilità di prenderlo ad un buon prezzo tramite mio padre, ma considerando ciò che mi dite a questo punto prima di fare qualsiasi cosa ne provo 1 litro e vedo come è.
Per la carburazione penso di essere a posto, l'ultima volta che sono stato dal mecca per un controllo mi ha cambiato la candela ed era del colore giusto.
Inoltre provvederò a tornare al 2%, entrambi i meccanici da cui sono stato (di cui uno un ragazzo che corre con un enduro) mi avevano consigliato di abbassare all'1,5, ma considerando che ogni tanto qualche tirata la faccio meglio se non rischio di rompere tutto. icon_asd.gif
Grazie ancora, mi avete aiutato un sacco 0510_inchino.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum CagivaForum Cagiva Raptor e Planet 125

Forums ©