Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Motard riparabile dopo incidente? pareri
15799614
15799614 Inviato: 21 Apr 2017 14:28
Oggetto: Motard riparabile dopo incidente? pareri
 

Ciao a tutti, ( non ho trovato informazioni con la funzione cerca e la mia questione è da analizzare singolarmente).. settimana scorsa una macchina è uscita dritta da uno stop mentre io sopraggiungevo con la mia Beta M4 e l'ho centrata in pieno (strada di montagna, stop su una curva cieca, lei non ha guardato gli specchi ed è uscita dritta..)..per non parlare del fatto che lei se ne è andata e per fortuna l'ho rintracciata poco dopo ma vabbè..comunque io ho rotto due dita, la mia amata moto invece si è presa una bella botta..premetto che non andavo eccessivamente forte, ero sui 55/60 km/h, ho colpito la macchina tra le due portiere di netto, poi la moto deve essere caduta e strisciata per circa 3/4 metri...come danni evidenti ho la forcella anteriore che è leggermente piegata all'interno e storta, pinza e scatoletta olio freno anteriore , manubrio lato destro piegato un po all' "interno", serbatoio lato dx e plastiche serbatoio mi sembrano traballanti, fianchetti intatti, marmitta mi sembra qualche mm piu vicina al portatarga, che a sua volta è rotto, mascherina staccata ma solo grattata..la sella non sta molto chiusa ma non capisco se è per il serbatoio fuori posizione o che..altri danni non ne ho riscontrati, sotto alla moto c'era una chiazzetta di olio e benzina al momento dell'incidente ma non ho riscontrato altre perdite in questi giorni, la moto si accende e tutto..la mia domanda ora è, con una botta cosi è possibile che io abbia stortato il telaio? (Il telaio è in acciaio a doppia culla chiusa) il valore della moto quotata da loro è circa 2250€, è del 2012 con 9'850 km...secondo voi è riparabile? se il telaio è dritto costi quel che costi ma la vorrei riparare.. il meccanico deve ancora vederla.. grazie per il prezioso aiuto..
 
15799621
15799621 Inviato: 21 Apr 2017 14:39
 

Ciao, mi spiace molto per l'accaduto (spero che tu abbia preso a mazzate il conducente fuggitivo, veramente uno str...!).

Non conosco il prezzo dei ricambi per la tua moto ma, se tieni al tuo mezzo per motivi "affettivi", SE IL TELAIO NON E' MINIMAMENTE STORTO potresti ripararla.
Certamente spenderai bei soldini (over 1.000 euro, credo) ma riavrai la tua moto, affidabile.

Se invece il telaio, dopo controllo preventivo (con macchine apposite, ci sono aziende specializzate che si occupano di misura e raddrizzamento), risultasse storto (anche solo impercettibilmente, nella zona del cannotto di sterzo, per es.), si aprono due strade: raddrizzarlo oppure rottamare tutto e prendere una moto nuova.

Sul raddrizzamento, io personalmente non mi fiderei in ogni caso... ma molte persone parlano bene delle ditte che lo fanno...

Fra l'altro, se si son piegate le forche hai una possibilità che il telaio sia rimasto dritto, così a naso.
Le forche hanno fatto da "pezzo di deformazione", forse.
 
15799630
15799630 Inviato: 21 Apr 2017 14:49
 

innanzitutto ti ringrazio per la risposta..si altro che mazzate, avrebbe potuto andargli molto male se mi fossi ferito gravemente ma vabbe...esatto il mio punto è questo, se il telaio è dritto la riparo costi quel che costi, se è storto rottamo il tutto o la vendo a pezzi dato che è nuova, 9'500km ( 0510_sad.gif 0510_sad.gif ) e prendo qualcos'altro, ma appunto questa è proprio l'ultima spiaggia, sono uno studente universitario e questa moto l'ho sudata fino all'ultimo centesimo, presa di seconda mano l'anno scorso..per quello vorrei ripararla a tutti i costi...per sapere se il telaio è dritto anche il meccanico mi ha detto che è un iter abbastanza complesso, ma non mi ha spiegato molto...quanto costa far misurare se è dritto? e in tempistica quanto tempo ci vorrebbe? essendo che non ha preso una eccessiva botta, il meccanico potrebbe capire se è dritto in base ad altri pezzi che non risultano storti tipo le piastre? ( so che basta la minima storta sul cannotto di sterzo o che ed è compromesso, però la speranza è l'ultima a morire icon_sad.gif icon_cry.gif )
 
15799640
15799640 Inviato: 21 Apr 2017 15:01
 

Jack20 ha scritto:
innanzitutto ti ringrazio per la risposta..si altro che mazzate, avrebbe potuto andargli molto male se mi fossi ferito gravemente ma vabbe...esatto il mio punto è questo, se il telaio è dritto la riparo costi quel che costi, se è storto rottamo il tutto o la vendo a pezzi dato che è nuova, 9'500km ( 0510_sad.gif 0510_sad.gif ) e prendo qualcos'altro, ma appunto questa è proprio l'ultima spiaggia, sono uno studente universitario e questa moto l'ho sudata fino all'ultimo centesimo, presa di seconda mano l'anno scorso..per quello vorrei ripararla a tutti i costi...per sapere se il telaio è dritto anche il meccanico mi ha detto che è un iter abbastanza complesso, ma non mi ha spiegato molto...quanto costa far misurare se è dritto? e in tempistica quanto tempo ci vorrebbe? essendo che non ha preso una eccessiva botta, il meccanico potrebbe capire se è dritto in base ad altri pezzi che non risultano storti tipo le piastre? ( so che basta la minima storta sul cannotto di sterzo o che ed è compromesso, però la speranza è l'ultima a morire icon_sad.gif icon_cry.gif )


I costi di un raddrizzamento dipendono dallo stato effettivo del telaio: fra misura e riparazione, ti puoi aggirare intorno ai 500 € più o meno.
La sola misura non saprei, potrebbe essere sui 100-150 €.
Un "raddrizzatore" molto noto e bravo è Scardino di Milano Link a pagina di Scardinomoto.it di cui ho sentito parlare e scrivere molto bene; un altro è Teknodima di Calco (LC) Teknodima.it di cui però non ho esperienze né dirette né indirette.

Per quanto concerne l'esame "visivo" del meccanico... assolutamente non è affidabile. Di sicuro non lo è se confrontato con macchine specifiche... e io, francamente, col dubbio in testa non andrei in giro tranquillo.
 
15799641
15799641 Inviato: 21 Apr 2017 15:02
 

Quando ero giovane...che brutto, ma è così per me...quindi circa 30 anni fa ho dovuto raddrizzare ben 2 telai in acciaio (Honda xl125 e ft500). Se si tratta di lievi piegature e se il lavoro è fatto bene, puoi girare tranquillamente con la tua moto. Immagino che adesso la tecnologia permetta interventi anche migliori di 30 anni fa. Purtroppo non posso aiutarti sui costi, a quei tempi c'erano i sesterzi icon_asd.gif
 
15799703
15799703 Inviato: 21 Apr 2017 16:24
 

Bertran_de_Born ha scritto:
I costi di un raddrizzamento dipendono dallo stato effettivo del telaio: fra misura e riparazione, ti puoi aggirare intorno ai 500 € più o meno.
La sola misura non saprei, potrebbe essere sui 100-150 €.
Un "raddrizzatore" molto noto e bravo è Scardino di Milano Link a pagina di Scardinomoto.it di cui ho sentito parlare e scrivere molto bene; un altro è Teknodima di Calco (LC) Teknodima.it di cui però non ho esperienze né dirette né indirette.

Per quanto concerne l'esame "visivo" del meccanico... assolutamente non è affidabile. Di sicuro non lo è se confrontato con macchine specifiche... e io, francamente, col dubbio in testa non andrei in giro tranquillo.



Ah non costa eccessivamente,cioè pensavo si aggirasse sui mille e passa euro! poi vabe ci sarebbe la manodopera del meccanico, però in ogni caso mezza moto è gia smontata di suo e i pezzi che rimangono da togliere sono il blocco motore e la ruota posteriore... A Calco non sapevo ci fosse questa Teknodima, io abito a 5km da Calco!! Che fortuna! E anche da Milano sono 40km circa.. bene bene grazie mille per le informazioni, in caso fosse storto non penso di raddrizzarlo appunto perche i costi saliranno parecchio...speriamo in bene, venerdi avrò il perito della assicurazione, poi mi muoverò di conseguenza...grazie mille per l'aiuto doppio_lamp_naked.gif
 
15799706
15799706 Inviato: 21 Apr 2017 16:31
 

Figurati!
Facci poi sapere come va a finire...

doppio_lamp_naked.gif
 
15799708
15799708 Inviato: 21 Apr 2017 16:34
 

certamente, spero in bene data questa dose letale di sfiga...ma ahime le tempistiche saranno lunghe, con tutta sta burocrazia.. 0510_sad.gif
 
15799711
15799711 Inviato: 21 Apr 2017 16:35
 

Visto l'accaduto io la butto su un piano psicologico : te la sentiresti di ritornare in sella ad una moto che , per quanto riparata bene , ha subito un danno che ha comportato il piegamento del telaio ? Bene , ora datti una risposta , che solo tu , nel tuo intimo , puoi darti ... c'e chi ce l'ha fatta , io personalmente se so che un mezzo ha subito un incidente del genere , non mi sentirei per niente tranquillo ... e' solo una sensazione eh ... magari il mezzo poi va benissimo ed e' perfetto ... ma avrei come sempre quel dubbio ... chi mi garantisce che la moto sia riparata alla regola dell'arte , quando ci sono dei meccanici che ti dicono : si ti ho fatto il cambio dell'olio , e poi non e' manco vero ??

Io , fossi al posto tuo , prenderei i soldi del danno ( sperando il perito ti riconosca un buon valore del mezzo ) , qualcos'altro lo recupero con la vendita , a prezzo onesto , dei pezzi sani , e poi cambio moto ...

Poi tu fa come ti senti meglio ... e buon ritorno in sella doppio_lamp_naked.gif
 
15799726
15799726 Inviato: 21 Apr 2017 16:55
Oggetto: Re: Motard riparabile dopo incidente? pareri
 

Jack20 ha scritto:
la mia domanda ora è, con una botta cosi è possibile che io abbia stortato il telaio? (Il telaio è in acciaio a doppia culla chiusa) il valore della moto quotata da loro è circa 2250€, è del 2012 con 9'850 km...secondo voi è riparabile?


tutto è possibile... purtroppo senza vedere/smontare la moto è impossibile fare un preventivo (e a volte anche vedendola e smontandola si prendono in seguito delle belle cantonate icon_smile.gif).

lascia fare al meccanico e vedi che ti dice!

ciao

WK
 
15799778
15799778 Inviato: 21 Apr 2017 18:07
 

tagliaz ha scritto:
Visto l'accaduto io la butto su un piano psicologico : te la sentiresti di ritornare in sella ad una moto che , per quanto riparata bene , ha subito un danno che ha comportato il piegamento del telaio ? Bene , ora datti una risposta , che solo tu , nel tuo intimo , puoi darti ... c'e chi ce l'ha fatta , io personalmente se so che un mezzo ha subito un incidente del genere , non mi sentirei per niente tranquillo ... e' solo una sensazione eh ... magari il mezzo poi va benissimo ed e' perfetto ... ma avrei come sempre quel dubbio ... chi mi garantisce che la moto sia riparata alla regola dell'arte , quando ci sono dei meccanici che ti dicono : si ti ho fatto il cambio dell'olio , e poi non e' manco vero ??

Io , fossi al posto tuo , prenderei i soldi del danno ( sperando il perito ti riconosca un buon valore del mezzo ) , qualcos'altro lo recupero con la vendita , a prezzo onesto , dei pezzi sani , e poi cambio moto ...

Poi tu fa come ti senti meglio ... e buon ritorno in sella doppio_lamp_naked.gif



no ma infatti io vorrei verificare che il telaio sia dritto perfettamente per sistemarla, per quello chiedevo, se è dritto i pezzi li cambio dal primo all'ultimo...e allora si che mi fiderei a tornare in sella, cosa che non vedo l'ora di fare io senza moto proprio non riesco a stare...comunque prima ho notato che solo uno stelo è leggermente piegato l'altro invece no, nella stortezza della forcella non ci avevo fatto caso, questo mi da solo piu speranza, l'ultima parola la darà la ditta che controllerà il telaio..
 
15799782
15799782 Inviato: 21 Apr 2017 18:12
 

ho gia preso in considerazione come moto sostituta l'husqvarna 610/630, che come tipologia di moto è simile alla mia Beta m4, o almeno cosi ho trovato..dite che a parte cilindrata/motore/ciclistica che sono due opposti, come utilizzo della moto sono simili no? io la uso spesso per andare in università e per giri medio corti senza passeggero, punto su affidabilità e consumi/manutenzione contenuti più che sulle prestazioni, e sulla dimensione del mezzo dato che sono alto 1.60 per 58kg e la beta mi vestiva addosso per la sua mole ridotta..che dite l'husqvarna sarebbe una sostituta in linea col beta?
 
15799803
15799803 Inviato: 21 Apr 2017 19:11
 

Jack20 ha scritto:
no ma infatti io vorrei verificare che il telaio sia dritto perfettamente per sistemarla


una verifica fatta seriamente ti costerebbe quanto la moto... dovresti portare il telaio a nudo, quindi spedirlo a controllare in una delle ditte che ti hanno elencato, infine rimontare tutto da capo.
Mi limiterei a fare una verifica di massima, soprattutto che non siano spuntate delle crepe in corrispondenza delle saldature, quindi riparerei tutto. E' un'enduretta tranquilla, non un airbus 320, se anche si fosse un po' stortato il telaio non te ne accorgeresti neppure icon_smile.gif

ciao

WK
 
15799867
15799867 Inviato: 21 Apr 2017 21:22
 

Io direi che ti conviene attendere lo sviluppo dell'assicurazione prendi i soldi(chissà quando?) e valuti. Nel fattempo controlli la moto e fai fare un preventivo(tanto ti serve per l'assicurazione) ti guardi intorno per cercare un alternativa di moto ma sceglila con calma e bene una moto usata va saputa controllare oggi le moto stanno più per terra che per aria con tutte queste persone distratte e pure poco capaci. Quindi il mio consiglio acquistare un'altra moto soprattutto se pensi che l'urto, e questo lo sai bene solo tu, sia stato eccessivo. Tuttavia fatti coraggio e auguroni di pronta guarigione. B7
 
15800042
15800042 Inviato: 22 Apr 2017 1:11
 

wkowalski ha scritto:
una verifica fatta seriamente ti costerebbe quanto la moto... dovresti portare il telaio a nudo, quindi spedirlo a controllare in una delle ditte che ti hanno elencato, infine rimontare tutto da capo.
Mi limiterei a fare una verifica di massima, soprattutto che non siano spuntate delle crepe in corrispondenza delle saldature, quindi riparerei tutto. E' un'enduretta tranquilla, non un airbus 320, se anche si fosse un po' stortato il telaio non te ne accorgeresti neppure icon_smile.gif

ciao

WK



eh io ero di quest'idea, cioe di controllare se il telaio ha subito danni seri (a prima vista non sembrerebbe...l'impatto non è stato cosi violento ce un solo stelo leggermente piegato all'interno) però a sentire tanti, come anche Bertran_de_Born , anche se è leggermente storto ne risentirei una volta alla guida..alla fine si è un motardino tranquillo e viaggio massimo sui 120km/h ...ora aspetto prima il perito per sapere quanto mi danno perchè se non riesco a far rientrare i costi per riparla è un bel problema...incrocio le dita per tutto..
 
15800044
15800044 Inviato: 22 Apr 2017 1:16
 

Bimbo7 ha scritto:
Io direi che ti conviene attendere lo sviluppo dell'assicurazione prendi i soldi(chissà quando?) e valuti. Nel fattempo controlli la moto e fai fare un preventivo(tanto ti serve per l'assicurazione) ti guardi intorno per cercare un alternativa di moto ma sceglila con calma e bene una moto usata va saputa controllare oggi le moto stanno più per terra che per aria con tutte queste persone distratte e pure poco capaci. Quindi il mio consiglio acquistare un'altra moto soprattutto se pensi che l'urto, e questo lo sai bene solo tu, sia stato eccessivo. Tuttavia fatti coraggio e auguroni di pronta guarigione. B7


si la moto usata la prenderei nel caso il telaio fosse storto o i costi di riparazione fossero troppo alti...io ho pensato subito all'husqvarna perchè prima di prendere il beta mi ero informato e mi piaceva molto come moto..riguardo all'usato sono daccordo infatti se la prendessi non la prenderei a caso ma accuratamente controllata, per ora ho preso il beta e mio padre un maxiscooter usati con pochissimi km e non ho trovato problemi, controllati alla perfezione erano moto usate da persone su di età che volevano togliersi lo sfizio e dopo neanche 5000km le hanno rivendute, se prendessi un usato sicuramente lo sceglierei con cura ecco, pero spero vivamente di riaggiustare la mia...grazie mille, spero di tornare in sella al piu presto perchè sono passato dall' usare la moto tutti i giorni a non usarla per un mese e mezzo icon_cry.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
15800059
15800059 Inviato: 22 Apr 2017 6:45
 

Al cuore non si comanda! Bravo forse è meglio così. 0509_up.gif
 
15804361
15804361 Inviato: 29 Apr 2017 21:08
 

Vi aggiorno sulla vicenda dell'incidente...sto aspettando ancora che arrivi il meccanico a prendere la moto con il carrattrezzi, dopodiche il perito passerà direttamente da lui (con me presente icon_evil.gif ) e si vedrà per i danni...ora però mi sorge un dubbio sentendo pareri di altri motociclisti che hanno avuto incidenti, se il telaio è dritto e cambio completamente la parte anteriore- forcelle piastre manubrio cerchio pinza disco etc- la moto si comporterà come prima diciamo o potrei sentire la differenza anche sostituendo tutti i pezzi?
 
15804491
15804491 Inviato: 30 Apr 2017 8:45
 

Se non ci son e non c'erano problemi prima sostituendo tutto l'anteriore non dovresti avere nessun problema di adattamento, forse occhio ad un paio di forcelle se usate, quelle non han il contachilometri, ma in caso estremi si possono anche revisionare
 
15804840
15804840 Inviato: 1 Mag 2017 1:07
 

No certo ma penso che le prenderò nuove le forcelle e le parti della ciclistica danneggiate, usate se le troverò solo plastiche faro etc che non influiscono sul comportamento del mezzo...
 
15805368
15805368 Inviato: 2 Mag 2017 8:51
 

Jack20 ha scritto:
la moto si comporterà come prima diciamo o potrei sentire la differenza anche sostituendo tutti i pezzi?


certo che torna tutto come prima, e molto probabilmente alcuni pezzi saranno ancora buoni... lascia fare al meccanico.

ciao

WK
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©