Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
piccola perdita olio [pareri]
15734437
15734437 Inviato: 27 Nov 2016 20:10
 

Da ciò che scrivi , anchio concordo con la tua ipotesi di una probabile perdita di carburante che si è portata dietro dell' unto .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15734629
15734629 Inviato: 28 Nov 2016 10:40
 

Ribadisco, secondo me hai troppo olio e quello che hai trovato per terra erano vapori condensati provenienti dalla cassa filtro.
Aspettiamo il parere degli esperti ma secondo me il livello olio nel tuo oblò, a freddo, è troppo alto!
 
15734630
15734630 Inviato: 28 Nov 2016 10:41
 

tylerino85 ha scritto:
L'olblò dell olio si presenta come in foto... a motore freddo ovviamente e sembra pieno.


fai salire qualcuno sulla moto e chiedigli di inclinarla un po', se a questo punto nell'oblò non si vede comparire l'aria, forse è entrata benzina. Prova a far girare il motore a mano, se ad un certo punto si blocca ce n'è pure nei cilindri e devi eliminarla togliendo le candele... l'importante è che prima di mettere in moto sei sicuro che non c'è stato l'allagamento di cui parlavamo e i cilindri sono liberi, altrimenti fai il danno.

Poi devi capire da dove viene quella perdita di benzina, e devi sistemare la ruggine che si vede... andare a fuoco non è bello icon_smile.gif

ciao

WK
 
15734650
15734650 Inviato: 28 Nov 2016 11:32
 

Boh, ripeto le uniche zone bagnate erano il rubinetto della benzina e l'attacco del cavo carburante che parte dal serbatoio... la perdita sicuramente è da li, altrimenti perche sarebbero umidi? Mentre il filtro e l'interno della cassa filtro erano asciutti.

Dato che comunque volevo cambiare l'olio, quello che c'è ora lo tolgo via e vedo come si presenta, suppongo che se ci fosse benzina dovrei accorgermene togliendolo no?

Se non c'è benzina nell'olio, poco male, comunque volevo cambiarlo...
 
15734672
15734672 Inviato: 28 Nov 2016 12:10
 

tylerino85 ha scritto:
Boh, ripeto le uniche zone bagnate erano il rubinetto della benzina e l'attacco del cavo carburante che parte dal serbatoio... la perdita sicuramente è da li, altrimenti perche sarebbero umidi?


può darsi che perda da lì e ti abbia pure allagato il motore, è un grande classico sulle moto di una certa età lasciate ferme... a controllare ci vogliono 5 minuti. Prima di cambiare l'olio controlla il livello, dalla foto sei sopra il max, che può succedere perchè in genere i meccanici tendono ad abbondare... se però ce n'è dentro 1-2 litri in più vuol dire che c'è stato l'allagamento.
Capire se c'è dentro benzina così dall'odore potrebbe non essere facilissimo perchè un po' di benzina ci finisce dentro anche in condizioni normali.

ciao

WK
 
15734676
15734676 Inviato: 28 Nov 2016 12:17
 

ok l'olio lo cambio comunque nel fine settimana, quello che chiedevo è, cambiando l'olio me ne accorgo se dentro c'è benzina? O meglio, me ne accorgo solo vedendo che ci sono 1 o 2 litri in più o me ne accorgo anche perche l'olio e meno denso o roba simile?
 
15734848
15734848 Inviato: 28 Nov 2016 17:00
 

tylerino85 ha scritto:
cambiando l'olio me ne accorgo se dentro c'è benzina?


te ne accorgi soprattutto dalla quantità, gli altri parametri (densità, colore, odore) sono più difficilmente valutabili... anche perchè l'olio vecchio è di suo meno denso del nuovo, e fa già una certa puzza di benzina.

ciao

WK
 
15734853
15734853 Inviato: 28 Nov 2016 17:17
 

Ok grazie, nel fine settimana cambio l'olio e vedo quanto ne esce fuori... vi farò sapere.
Mi conviene cambiare anche il filtro olio ?
 
15734911
15734911 Inviato: 28 Nov 2016 18:40
 

tylerino85 ha scritto:
Ok grazie, nel fine settimana cambio l'olio e vedo quanto ne esce fuori... vi farò sapere.
Mi conviene cambiare anche il filtro olio ?



Fai la verifica tramite l' oblò .
Basta mettere la moto sul centrale ed inclinarla leggermente dal lato opposto .
Se pochi gradi sono sufficienti a liberare la parte alta dell' oblò , penso tu possa stare ragionevolmente tranquillo , almeno per quanto riguarda possibili "invasioni di campo" del carburante nel carter motore .
Come ti è stato detto , controlla gli innesti ed i tubi che hai postato in foto e , possibilmente , anche il livello di ossidazione del serbatoio ( interno ed esterno ) .
In una delle immagini postate , è evidente un processo di ossidazione .
Forse è circoscritto alla sola zona esterna mostrata , ma io indagherei un pò più a fondo .
Io ad ogni cambio olio sostituisco sempre anche il filtro .
Non mi piace pensare di immettere il lubrificante nuovo , che subito si miscelerà col vecchio rimasto intrappolato nel filtro .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15737190
15737190 Inviato: 3 Dic 2016 16:44
 

allora, sono salito sulla moto, l'ho inclinata un poco sul lato sinistro e allora l'oblo si presenta come in foto, sembra essere ok...

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15737564
15737564 Inviato: 4 Dic 2016 20:44
 

sì, se è come in foto inclinando la moto leggermente a sinistra, dovrebbe essere tutto a posto.
Ora devi sistemare la perdita di benzina e il problema di ruggine nel serbatoio.

ciao

WK
 
15737682
15737682 Inviato: 5 Dic 2016 9:08
 

Magari l'olio lo cambio comunque il mese prossimo o comunque a breve... non si sa mai.

Il problema ora è capire da dove viene la perdita di benzina... trovo umido sia il tappo del carburante, sia sotto il serbatoio vicino al bordo, non è neanche una perdita da poco...

Non voglio pensare che si sia allentata qualche saldatura o roba simile sulla lamiera e preferisco pensare che sia qualche guarnizione sul serbatoio il problema, come quella che ho mostrato in foto all'inizio del post e la benzina colando va a finire sul tappo carburante...

ma come faccio a capire da dove viene questa perdita?

Fintanto che non capisco non posso svuotare il serbatoio... e avere il serbatoio pieno che perde non è il massimo per la sicurezza anche se la moto è ferma.

Che faccio?
 
15737746
15737746 Inviato: 5 Dic 2016 11:56
 

tylerino85 ha scritto:
Che faccio?


svuota il serbatoio e guardaci dentro con una buona luce... dalle foto vedo che forse il tubo è da cambiare, che l'ultimo che ci ha messo mano è un cane (vedi tubo stretto con una fascetta da elettricista), e che forse il fondo del serbatoio è forato dalla ruggine. Maneggialo con cura perchè un serbatoio vuoto è come una bomba, anche se dentro non c'è benzina da mesi, bastano un po' di vapori, una scintilla di elettricità statica e salti per aria... paradossalmente è più sicuro un serbatoio pieno fino all'orlo.

ciao

WK
 
15737756
15737756 Inviato: 5 Dic 2016 12:15
 

Bah... avevo pensato di comprare tubi e guarnizioni nuove e di montarle, oltre a controllare come hai detto tu il serbatoio. Magari non cambiare il rubinetto benzina e vedere se cosi il problema si risolve, poi se serve cambiare anche il rubinetto che da solo costa 60 euro icon_eek.gif

Dimenticavo... perche la perdita si vede solo ora che la moto è ferma? utilizzandola spesso non avevo notato nulla, eppure la perdita c'è, anche a distanza di un giorno si vede umido il rubinetto benzina
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©