Leggi il Topic


Honda CB 500 2001 con 67.000 km, troppi?
15368881
15368881 Inviato: 10 Giu 2015 15:36
Oggetto: Honda CB 500 2001 con 67.000 km, troppi?
 

Ciao a tutti!
Ho trovato questa Honda cb 500 del 2001 con 67000km e me ne sono innamorato... la questione è: ha troppi chilometri?
Da quello che mi è stato riferito dal proprietario "è stata appena tagliandata, filtro olio, candele, filtro aria, pastiglie freni rifatti. Trasmissione: catena pignone e corona sostituiti la stagione scorsa. Sostituito tubi freno a treccia".

La prenderei a 1500€.

immagini visibili ai soli utenti registrati



A vederla dal vivo sembra appena uscita dal concessionario, ed è stato questo a stupirmi! rispetto ai tantissimi annunci che ho visto in rete si vede che è stata tenuta da una persona che amava la propria moto.

Cosa mi suggerite?
 
15368888
15368888 Inviato: 10 Giu 2015 15:47
 

non sono di certo pochi, tu che utilizzo ne dovresti fare?
 
15368890
15368890 Inviato: 10 Giu 2015 15:48
Oggetto: Re: Honda CB 500 2001 con 67.000 km, troppi?
 

Bazzu38 ha scritto:
Ciao a tutti!
Ho trovato questa Honda cb 500 del 2001 con 67000km e me ne sono innamorato... la questione è: ha troppi chilometri?
Da quello che mi è stato riferito dal proprietario "è stata appena tagliandata, filtro olio, candele, filtro aria, pastiglie freni rifatti. Trasmissione: catena pignone e corona sostituiti la stagione scorsa. Sostituito tubi freno a treccia".

La prenderei a 1500€.
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

A vederla dal vivo sembra appena uscita dal concessionario, ed è stato questo a stupirmi! rispetto ai tantissimi annunci che ho visto in rete si vede che è stata tenuta da una persona che amava la propria moto.

Cosa mi suggerite?


la mia è identica, ha gli stessi kilometri e me la tengo stretta, è una moto fantastica!
forse però il prezzo è un po' altino: io la pagai 1700 euro nel 2008 quando di km ne aveva appena 11.000, e quello era il suo giusto prezzo.
 
15368906
15368906 Inviato: 10 Giu 2015 16:02
 

pazuto ha scritto:
non sono di certo pochi, tu che utilizzo ne dovresti fare?


Ho 24 anni e sarebbe la mia prima motina per un utilizzo tranquillo icon_smile.gif!! prima ho fatto anni di scooter e gli ultimi 3 con una px 150 d'epoca icon_biggrin.gif
Leggendo su questo forum e anche su internet più o meno tutti quelli che l'hanno avuta mi sono sembrati piuttosto soddisfatti icon_asd.gif

lilit ha scritto:
la mia è identica, ha gli stessi kilometri e me la tengo stretta, è una moto fantastica!
forse però il prezzo è un po' altino: io la pagai 1700 euro nel 2008 quando di km ne aveva appena 11.000, e quello era il suo giusto prezzo.


Ahahah sono di Mantova anch'io icon_biggrin.gif
Eh lo so che in effetti il prezzo non è bassissimo ma il signore che me la vende l'ha comprata l'anno scorso (da una signora che è passata a una hornet) e nonostante l'abbia usata poco in un anno l'ha rimessa un pò a posto (ha fatto non poche aggiustatine); richiede quindi la cifra che aveva pagato lui...

Ultima modifica di Bazzu38 il 10 Giu 2015 16:07, modificato 1 volta in totale
 
15368914
15368914 Inviato: 10 Giu 2015 16:07
 

Pochi non sono, ma spesso vale più il come sono stati fatti che il quanti ne sono stati fatti. La moto ha un bell'aspetto, il che è importante, ma trattandosi di un mezzo che ha 14 anni ci può stare che qualche componente possa dare forfait da un giorno all'altro (penso all'alternatore, per esempio). In pratica avrebbe percorso 5.000 km/anno, che non sono la fine del mondo, ma messi uno dietro l'altro... Forse andrebbe limato un po' il prezzo proprio perché la rottura di qualche componente per età è dietro l'angolo, io mi preoccuperei più degli anni che dei km, considerando che con pochi euro in più comperi mezzi più recenti e magari rispondenti a normative antiinquinamento più restrittive...
 
15368924
15368924 Inviato: 10 Giu 2015 16:17
 

Bazzu38 ha scritto:
Ho 24 anni e sarebbe la mia prima motina per un utilizzo tranquillo icon_smile.gif!! prima ho fatto anni di scooter e gli ultimi 3 con una px 150 d'epoca icon_biggrin.gif
Leggendo su questo forum e anche su internet più o meno tutti quelli che l'hanno avuta mi sono sembrati piuttosto soddisfatti icon_asd.gif



guarda, ne ho viste alcune superare i 100000, senza chissà quali lavori, in pratica olio, filtri e materiali di consumo.
se davvero è messa così bene, vuol dire che il proprietario la trattava bene, e sono meglio 60000 km fatti da un vero amante della moto che 10000 fatti da uno che manco la tiene pulita.

0509_up.gif
 
15368925
15368925 Inviato: 10 Giu 2015 16:17
 

Cerca di farti abbassare un pò il prezzo...direi che 1.000-1.200 sarebbe più consono. Di quelle moto ne ho viste tante in mano ai pony express a Londra, in ottime condizioni meccaniche e con chilometraggi compresi fra 200.000 e 300.000 km. Se è stata tenuta bene, vai tranquillissimo...
 
15368933
15368933 Inviato: 10 Giu 2015 16:23
 

A leggere i vostri commenti mi sento molto molto più tranquillo icon_biggrin.gif ! GRAZIE!!
Purtroppo non sono bravo a contrattare quindi non so di quanto riuscirò a far abbassare il prezzo eusa_think.gif ma il tentativo di andare almeno verso i 1400 penso che ci sarà icon_biggrin.gif
 
15368952
15368952 Inviato: 10 Giu 2015 16:34
 

Bazzu38 ha scritto:
A leggere i vostri commenti mi sento molto molto più tranquillo icon_biggrin.gif ! GRAZIE!!
Purtroppo non sono bravo a contrattare quindi non so di quanto riuscirò a far abbassare il prezzo eusa_think.gif ma il tentativo di andare almeno verso i 1400 penso che ci sarà icon_biggrin.gif

Fatti almeno mettere dentro il passaggio, capisco sia stata tenuta bene, con quei soldi ci compri un'Hornet più giovane!
I km non sono nemmeno tanti, se è stata amata almeno un minimo non avrai problemi!
Ottima moto per cominciare: economica, facile ed affidabile!
Sei proprio di Mantova Mantova o limitrofi? Son di Castiglione..... icon_mrgreen.gif

Ultima modifica di CBR_125R il 10 Giu 2015 16:40, modificato 1 volta in totale
 
15368956
15368956 Inviato: 10 Giu 2015 16:36
 

Dai anche un occhiata allo spessore dei dischi freno. La sostituzione e' costosa.
Per il prezzo fai leva anche sugli ammortizzatori posteriori che dopo quel chilometraggio avranno perso efficienza e pure li sono tanti soldini
 
15368960
15368960 Inviato: 10 Giu 2015 16:39
 

CBR_125R ha scritto:
Fatti almeno mettere dentro il passaggio, capisco sia stato tenuta bene, con quei soldi ci compri un'Hornet più giovane!
I km non sono nemmeno tanti, se è stata amata almeno un minimo non avrai problemi!
Ottima moto per cominciare: economica, facile ed affidabile!
Sei proprio di Mantova Mantova o limitrofi? Son di Castiglione..... icon_mrgreen.gif


Porto Mantovano icon_biggrin.gif

Revolver ha scritto:
Dai anche un occhiata allo spessore dei dischi freno. La sostituzione e' costosa.
Per il prezzo fai leva anche sugli ammortizzatori posteriori che dopo quel chilometraggio avranno perso efficienza e pure li sono tanti soldini


L'ammortizzatore posteriore credo sia nuovissimo!!
 
15368971
15368971 Inviato: 10 Giu 2015 16:51
Oggetto: Re: Honda CB 500 2001 con 67.000 km, troppi?
 

Bazzu38 ha scritto:
la questione è: ha troppi chilometri?


troppi pochi semmai icon_smile.gif

ne ho avuta una per 10 anni... l'ho venduta ad un mio amico vari anni fa, e proprio l'altro ieri l'ho accompagnato per i primi km di un viaggio che lo porterà ad Amsterdam dove è andato a vivere... fila ancora come un treno, e ha appena 150.000 km (centocinquantamila chilometri) icon_smile.gif

E' uno dei motori più robusti mai fatto dalla honda, l'unico punto debole è il regolatore di tensione (ne ho fusi un paio, ma con 50 euri lo cambi), e in generale la ciclistica, non adeguata al motore, che invece spinge discretamente per essere un 500.
Offrigli massimo 1000 euro.

ciao

WK
 
15373589
15373589 Inviato: 15 Giu 2015 19:56
 

per quanto possa sembrare nuova 1500 euro sono tanti...troppi , il massimo che darei e' 1000 euro ,cioe' il prezzo che vale ,poi lui puo' averla pagata anche 2000 non e' affar tuo.
 
15377647
15377647 Inviato: 19 Giu 2015 12:29
 

In ogni caso l'ho portata a casa ieri icon_biggrin.gif !! subito per rompere il ghiaccio mi sono dovuto fare brescia mantova come primo viaggetto icon_smile.gif
Non avevo neanche i "guanti" e quando sono arrivato avevo metà di entrambe le mani quasi completamente addormentate icon_smile.gif
Pensavo che accadesse solamente con la vecchia vespa che avevo date le vibrazioni ^^
Comunque avere una vera moto tra la gambe è qualcosa di unico... mi sto ancora abituando all'idea di averne una.. non mi sembra vero!! Oltre a realizzare che non è più uno scooter e il livello di serietà è aumentato "di brutto" icon_biggrin.gif
 
15377692
15377692 Inviato: 19 Giu 2015 13:01
 

Moooolto bene!
Quanto gli hai dato poi? eusa_think.gif
 
15377803
15377803 Inviato: 19 Giu 2015 14:41
 

1500 comunque :/ ... ci ha dato il suo parabrezza originale (olte a quello montato), una marmitta giannelli, il porta bauletto, maniglie per borse laterali e aveva anche cambiato gli ammortizzatori posteriori!
 
15377950
15377950 Inviato: 19 Giu 2015 17:01
 

Alla fine se è stata tenuta bene e tu sei soddisfatto va bene!
Ora goditela!
 
15378062
15378062 Inviato: 19 Giu 2015 19:17
 

Bazzu38 ha scritto:
1500 comunque :/ ... ci ha dato il suo parabrezza originale (olte a quello montato), una marmitta giannelli, il porta bauletto, maniglie per borse laterali e aveva anche cambiato gli ammortizzatori posteriori!


vabbe guarda, ho espresso il mio parere ma in fondo se tenuta bene il chilometraggio non fa una piega .
auguri allora!!!
 
15395790
15395790 Inviato: 9 Lug 2015 10:04
 

Adesso che c'ho fatto un pò la mano avrei queste 2 due domande icon_smile.gif :
- dopo che sono in prima se (quando ormai il motore è caldo) tiro un pò la marcia, quando arrivo ai 6.5-7 mila giri la seconda diventa molto dura da mettere... è normale?
- per scaldare il motore da appena partito posso comunque raggiungere i 60 km/h ma senza superare i 4k giri? cioè in teroria basterebbe non tirare le marce... icon_biggrin.gif
 
15395823
15395823 Inviato: 9 Lug 2015 10:16
 

Fai scaldare il motore in movimento, basta non tirare le marce, i 4.000 giri vanno benissimo. La seconda dura invece non sembra regolare, a meno che non cambi troppo lentamente o, al contrario, con movimnto troppo rapido. Verifica la corretta regolazione del cavo della frizione e del gioco/lubrificazione della catena di trasmissione, che ha il suo peso nella morbidezza delle cambiate.
Da quel che ricordoda una mia prova di tanti anni fa, il cambio della tua moto dovrebbe essere piuttosto preciso e passabilmente fluido.
 
15395852
15395852 Inviato: 9 Lug 2015 10:34
 

Tutte le marce si cambiano "morbidamente" e senza problemi... ieri sera ho provato due volte salendo piano di giri in prima e quando arrivavo sopra i 7k, con movimento non brusco, cambiavo la marcia e sentivo come se facesse un doppio "clack" e la resistenza al passaggio non era da paragonare a quando sono allo stesso num di giri con marce più alte.
 
15395869
15395869 Inviato: 9 Lug 2015 10:44
 

Bazzu38 ha scritto:
Tutte le marce si cambiano "morbidamente" e senza problemi... ieri sera ho provato due volte salendo piano di giri in prima e quando arrivavo sopra i 7k, con movimento non brusco, cambiavo la marcia e sentivo come se facesse un doppio "clack" e la resistenza al passaggio non era da paragonare a quando sono allo stesso num di giri con marce più alte.



tra prima e seconda c'è la folle, magari è normale che senti un pò di differenza.
comunque un'occhio a tensione della catena, stato del cavo della frizione e se non lo hai fatto, ci sta anche un cambio d'olio.
0509_up.gif
 
15395896
15395896 Inviato: 9 Lug 2015 10:59
 

Forse un'occhiatina al cavo della frizione allora icon_smile.gif ... (filtro e cambio olio, candele, filtro aria, pastiglie freni li aveva rifatti); per la trasmissione: catena, pignone e corona sostituiti l'anno scorso.
 
15395920
15395920 Inviato: 9 Lug 2015 11:14
 

passaggio prima-seconda: leggo che è la tua prima moto: devi imparare a sincronizzare bene la chiusura del gas con la pressione sulla leva del cambio... è l'atto di chiudere la manetta ciò che permette di innestare la marcia, la frizione serve solo per evitare il contraccolpo, tanto che quando sali di marcia ti consiglio di premerla solo a metà. Quando scali invece premila sempre tutta a fondo.
Stiamo ovviamente assumendo che il cavo frizione sia registrato come da manuale... se è troppo lento il cambio diventa più duro.

scaldare il motore: avvia il motore, attendi giusto 5-10 secondi che l'olio entri in circolo, quindi parti subito tenendo bassi i giri (entro i 4 mila mi sembra giusto), indipendentemente dalla velocità.

ciao

WK
 
15396027
15396027 Inviato: 9 Lug 2015 12:34
 

Ho usato una vecchia vespa per qualche anno quindi non sono comunque alle prime armi col cambiare marcia icon_smile.gif... quando salivo dalla prima alla seconda, agli alti giri, facevo davvero il tutto con calma: mollavo acceleratore e poi una volta premuta a fondo la frizione cambiavo. Era una specie di test... se invece vado dalla prima alla seconda sotto i 4.5 non è molto dura... la cosa diventa fastidiosa sopra i 5.5-6...

Mi verrebbe paura a salire le marce premendo poco la frizione, avrei paura di rovinare qualcosa icon_biggrin.gif
 
15396056
15396056 Inviato: 9 Lug 2015 12:52
 

Bazzu38 ha scritto:
quando salivo dalla prima alla seconda, agli alti giri, facevo davvero il tutto con calma: mollavo acceleratore e poi una volta premuta a fondo la frizione cambiavo


è lì l'errore: durante la cambiata non devi dare tempo al motore di scendere di giri. Prova ad accelerare in prima, accosta il piede alla leva in modo da essere pronto, poi nell'istante in cui chiudi il gas dai il colpo alla leva, contemporaneamente tirando la frizione a metà o anche meno... il tutto va fatto pressochè contemporaneamente, altrimenti basta una frazione di secondo che i giri scendono e il cambio diventa duro... provare per credere icon_smile.gif
Non ti preoccupare del cambio, è completamente diverso dal cambio di un'auto, molti salgono di marcia senza usare del tutto la frizione, specie in pista.

ciao

WK
 
15414849
15414849 Inviato: 28 Lug 2015 17:25
 

Ciao a tutti icon_biggrin.gif spero riesca a leggermi ancora qualcuno sennò creerò un nuovo topic icon_smile.gif

Dalla foto che avevo inserito nel primo post si può vedere il cupolino universale che ha installato il precedente proprietario. L'ho rimosso perchè nonostante dia senza dubbio un beneficio quando supero i 75/80 km/h l'aria mi arriva deviata tutta sulla visiera ed è per me piuttosto fastidioso e rumoroso.

La cara cb ora è senza niente e me la godo anche di più ma, col passare dei giorni e con la mia esperienza che a poco a poco aumenta, mi chiedo se possa essere utile installarle il suo cupolino originale

immagini visibili ai soli utenti registrati

(è praticamente identico a quello della foto e che ho sempre avuto oltre a quello universale).

Con questo l'aria si sentirebbe più deviata verso lo stomaco o serve più che altro quando si superano i 100/110?

Non so che fare icon_biggrin.gif
 
15414864
15414864 Inviato: 28 Lug 2015 17:43
 

Se ora non trovi fastidioso il vento, ti direi di aspettare a spendere il tuo denaro: c'è tanta gente che gira sulle naked e a velocità limite di norma il vento è tollerabile, anche se questa tolleranza è abbastanza soggettiva.

In effetti molti cupolini alti finiscono per deviare il flusso sul casco, risultando controproducenti, ed è possibile che il cupolino originale (o anche un analogo after market) possa risultare migliore di quello che montavi, ma purtroppo in genere l'unico modo per rendersene conto è... provarlo.
 
15414899
15414899 Inviato: 28 Lug 2015 18:14
 

tibbs ha scritto:
Se ora non trovi fastidioso il vento, ti direi di aspettare a spendere il tuo denaro: c'è tanta gente che gira sulle naked e a velocità limite di norma il vento è tollerabile, anche se questa tolleranza è abbastanza soggettiva.

In effetti molti cupolini alti finiscono per deviare il flusso sul casco, risultando controproducenti, ed è possibile che il cupolino originale (o anche un analogo after market) possa risultare migliore di quello che montavi, ma purtroppo in genere l'unico modo per rendersene conto è... provarlo.


No ma non devo comprarlo quando ho preso la moto mi ha dato oltre a quello after market anche il suo originale icon_smile.gif
Ero incerto se metterlo o no perchè, a differenza di quello "universale", mi sembra piuttosto brigoso da installare: smontare frecce,fanale ecc e non avevo voglia di andare in una concessionaria honda per farlo mettere su...
 
15414906
15414906 Inviato: 28 Lug 2015 18:26
 

Ah, ok, se già ce l'hai il discorso cambia. Potresti chiedere nel forum Honda, ma potresti ottenere risposte contrastanti. Strano che il montaggio sia tanto complesso... eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRichiesta valutazione moto, ciclomotori e ricambi

Forums ©