Leggi il Topic


Indice del forumForum CagivaForum Cagiva Mito

   

Pagina 1 di 1
 
mito [su telaio Cagiva Raptor] con motore pavesi
15231328
15231328 Inviato: 14 Gen 2015 0:19
Oggetto: mito [su telaio Cagiva Raptor] con motore pavesi
 

Salve a tutti, ultimamente ho pensato (molto, a lungo a dire il vero) a questo progetto: un Pavesi 125 con valvola a disco rotante (si, il testa quadra c/92) sotto il telaio di una cagiva raptor. Al che ho risolto quasi tutti i problemi, compreso quello della pompa dell'acqua (mettendone una elettrica) e l'aggancio (che pensavo di fare una culla con due barre quadre di acciaio piegato e fissato agli attacchi come un telaio da motard per intenderci, in sintesi ho già tutto, mi manca da finire gli ultimi studi e procedere alla creazione). Solo un dubbio mi affligge: le vibrazioni. I kart come risaputo essendo senza contralbero hanno vibrazioni alte, e la mia paura è che a causa di queste vibrazioni il telaio o l'aggancio motore possa riportare danni strutturali terminando con crepatura o rottura dello stesso, per cui mi rivolgo a voi: come posso fare per togliere questo problema? grazie in anticipo delle risposte e chiedo venia se non è la branchia del forum giusta
 
15231578
15231578 Inviato: 14 Gen 2015 13:41
 

il telaio in se è difficile che riporti dei danni, l'aggancio pure
l'unica cosa da tenere d'occhio sono le viti, che a causa delle vibrazioni potrebbero svitarsi.
quindi dovresti controllare la tenuta delle varie viti del telaio, soprattutto nei pressi del motore
ps: ricorda che se il telaio ha qualche crepa o ha subito qualche danno non lieve la prima frase non vale...
 
15231683
15231683 Inviato: 14 Gen 2015 15:56
 

LucaB97 ha scritto:
il telaio in se è difficile che riporti dei danni, l'aggancio pure
l'unica cosa da tenere d'occhio sono le viti, che a causa delle vibrazioni potrebbero svitarsi.
quindi dovresti controllare la tenuta delle varie viti del telaio, soprattutto nei pressi del motore
ps: ricorda che se il telaio ha qualche crepa o ha subito qualche danno non lieve la prima frase non vale...

il telaio è ok, non ha crepe ne nulla, per le viti pensavo di mettere frenafiletti e controdadi di sicurezza ad ogni imbullonatura e settimanalmente verificare il tutto.
Ma parliamo anche di un altra cosa: il bilanciamento, io pensavo di fare una culla (come sui motard) e tenere il basamento motore perfettamente orizzontale, così che lubrificazioni e bilanciamenti non sfasino, è una cosa esatta o farei meglio a dare qualche grado di inclinazione? se si quanti e dove?
 
15231769
15231769 Inviato: 14 Gen 2015 17:39
 

Wax ha scritto:

il telaio è ok, non ha crepe ne nulla, per le viti pensavo di mettere frenafiletti e controdadi di sicurezza ad ogni imbullonatura e settimanalmente verificare il tutto.
Ma parliamo anche di un altra cosa: il bilanciamento, io pensavo di fare una culla (come sui motard) e tenere il basamento motore perfettamente orizzontale, così che lubrificazioni e bilanciamenti non sfasino, è una cosa esatta o farei meglio a dare qualche grado di inclinazione? se si quanti e dove?

credo che il motore funzioni perfettamente se tenuto in orizzontale,anche se per essere sicuri
bisognerebbe vedere come è montato su di un kart(per misurare anche l'inclinazione)
 
15232018
15232018 Inviato: 14 Gen 2015 22:21
 

LucaB97 ha scritto:
credo che il motore funzioni perfettamente se tenuto in orizzontale,anche se per essere sicuri
bisognerebbe vedere come è montato su di un kart(per misurare anche l'inclinazione)

Su un kart è perfettamente orizzontale, massimo un grado inclinato in avanti ma è roba dovuta alla pressione gomme e settaggi vari
 
15232556
15232556 Inviato: 15 Gen 2015 14:56
 

Wax ha scritto:
Su un kart è perfettamente orizzontale, massimo un grado inclinato in avanti ma è roba dovuta alla pressione gomme e settaggi vari

allora direi che non ci sono problemi non penso che un motore sia concepito per essere inclinato,
al massimo viene strutturato per essere parallelo al terreno
 
15232868
15232868 Inviato: 15 Gen 2015 20:38
 

LucaB97 ha scritto:
allora direi che non ci sono problemi non penso che un motore sia concepito per essere inclinato,
al massimo viene strutturato per essere parallelo al terreno

ok, perfetto allora, domani partirò togliendo un bel po di roba come vaso di espansione e vaschetta dell'olio e cassa filtro icon_asd.gif
 
15233614
15233614 Inviato: 16 Gen 2015 15:07
 

Wax ha scritto:
ok, perfetto allora, domani partirò togliendo un bel po di roba come vaso di espansione e vaschetta dell'olio e cassa filtro icon_asd.gif

buona fortuna icon_asd.gif
posso chiederti come agirai su alimentazione e scarico?
 
15234202
15234202 Inviato: 17 Gen 2015 12:19
 

allora l'alimentazione semplicemente avrà il carburatore laterale con filtro a retina ma libero, per lo scarico sarà da ridere ossia che penderò la jolly per quel motore e poi dovrò invertire la curvatura del controcono e collettore d'uscita così che la marmitta esca dritta e sotto codone, paradossalmente togliendo plastiche e accorciando telaietti ci dovrebbe entrare tutto, come radiatore pensavo di usare quello del kart ma non messo trasversale, ma verticale
 
15234287
15234287 Inviato: 17 Gen 2015 14:18
 

mmh... chissà che potenza uscirà da un motore così icon_eek.gif
ma è un mezzo da mototeppismo o un bolide da pista?
 
15234303
15234303 Inviato: 17 Gen 2015 14:38
 

LucaB97 ha scritto:
mmh... chissà che potenza uscirà da un motore così icon_eek.gif
ma è un mezzo da mototeppismo o un bolide da pista?

bolide da pista, ma rimanendo comunque targato pensavo di farci un paio di uscite giusto per farla vedere a un paio di amici heh heh icon_asd.gif . Comunque come silenziatore ho ordinato un dlr da old gp un di quelli che vanno a innesto con fascetta e monta solo su marmitte da prestazioni strappatuta icon_twisted.gif
 
15234312
15234312 Inviato: 17 Gen 2015 14:50
 

una moto da gp praticamente eusa_drool.gif
magari potessi fare io un lavoro del genere.. forse tra un paio di anni(spero eusa_shifty.gif )
 
15234844
15234844 Inviato: 18 Gen 2015 15:55
 

LucaB97 ha scritto:
una moto da gp praticamente eusa_drool.gif
magari potessi fare io un lavoro del genere.. forse tra un paio di anni(spero eusa_shifty.gif )

la cosa ancora più interessante è il prezzo di tutto, praticamente la sto facendo con materiali di recupero, ho comprato solo il motore pavesi heh heh
icon_razz.gif
 
15235449
15235449 Inviato: 19 Gen 2015 13:34
 

Wax ha scritto:
la cosa ancora più interessante è il prezzo di tutto, praticamente la sto facendo con materiali di recupero, ho comprato solo il motore pavesi heh heh
icon_razz.gif

cavolo ogni giorno mi vien sempre più voglia di fare "qualcosa" anche per la mia moto...
ma un motore così quanto costa?? so che i componenti dei kart hanno un prezzo elevato
 
15235560
15235560 Inviato: 19 Gen 2015 15:03
 

LucaB97 ha scritto:
cavolo ogni giorno mi vien sempre più voglia di fare "qualcosa" anche per la mia moto...
ma un motore così quanto costa?? so che i componenti dei kart hanno un prezzo elevato

e falla, ma non ci pensare troppo che altrimenti ti passa la voglia, senti non hanno un prezzo esagerato, è come se compri delle parti sp o gp per la tua moto, però il motore di una kart è parecchio più spinto, se vuoi fare una cosa esatta, fatti fare il cilindro da un buon preparatore che ti da una botta più gestibile quando entra in coppia, perchè i motori a disco danno una botta non indifferente. Per il prezzo non spendi molto, massimo 700 tutto compreso, ma per gli adattamenti e tutto il resto ci devi lavorare tu, perchè ci sono anche delle modifiche da fare al telaietto posteriore, come tranciare il portabatterie in acciaio saldato al telaietto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum CagivaForum Cagiva Mito

Forums ©