Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

   

Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
L'incubo: parte I, II ... e -> III !!! <-
997467
997467 Inviato: 29 Dic 2006 22:01
 



ildepo ha scritto:
marcot ha scritto:
mah... io per ora terrei un "profilo basso", correrei a casa e gli porterei lo scarico + molti ringraziamenti.... c'è tempo per eventualmente fargli notare qualcosa...

Si sono daccordo anch'io, se per ora il conce si è dimostrato disponibile, meglio star buoni e ringraziare, non c'è motivo per far notare particolari, no? icon_wink.gif


beh chiaramente c'è modo e modo di farglielo notare icon_smile.gif
basta esser sottili.. tanto il lavoro te lo fa lo stesso! come mi è capitato anche a me...
è logico che non si cerca di fare un obiezione di troppo non avrebbe senso però io ho sempre avuto una certa sottigliezza ma le cose le ho dette e non ho mai rischiato di passar dalla parte del cattivo icon_wink.gif icon_wink.gif
eusa_clap.gif
vai!!!! siam tutti contenti che si sia risolto!!!Buon annoooooo
 
1003449
1003449 Inviato: 1 Gen 2007 17:02
 

Allora....

Eccoci all'episodio finale.

Partiamo dalla brutta notizia.
L'altro giorno sono stato in concessionario, e nuovamente mi sn infiltrato in officina. Ho parlato col meccanico che mi ha mostrato l'incubo come su RealTV: la quarta biella da sx, quindi l'ultima a dx, spaccata longitudinalmente al livello della saldatura e sbruciacchiata.

Diagnosi: carenza di olio, motore sbiellato. icon_confused.gif

Ora, che il problema sia stato l'olio messomi al primo tagliando, 200 km trascorsi dallo scadere del termine per il secondo tagliando, lo stile di guida dovuto al portare spesso le marce al limitatore, o qualsiasi altra cazzata si possa ipotizzare, passiamo alla notizia bella: il tutto mi sarà rimesso a posto in garanzia.

Ovviamente NECESSITANO delle riflessioni non speculative per cui richiedo il Vs. supporto. E cioè:

-cosa "altro" dovrò far controllare in modo dettagliato? mi spiego meglio: quali sono le altre rotture/gli altri problemi che si possono verificare in caso di eventi come questo? penso a deformazioni, storture, altri danni collaterali collegati che la vostra esperienza vi riporta in mente in una situazione simile...

-in futuro, cosa mi consigliate di migliorare (oltre ovviamente a questo CA&&O di controllo del vetrino)?

-secondo voi, il motore è in qualche modo "segnato" da una situazione simile? il meccanico mi rassicura del fatto che NON c'è alcun altro danno di sorta qualsiasi nel blocco motore della mia bimba...

A voi le risposte... icon_redface.gif
 
1003467
1003467 Inviato: 1 Gen 2007 17:10
 

la biella spaccata?????????? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
sta minchia............magari nello spaccarsi ha causato danni al pistone che nn ha lavorato correttamente durante la rottura e potrebbe aver danneggiato le pareti del cilindro..
 
1003472
1003472 Inviato: 1 Gen 2007 17:13
 

neno1985 ha scritto:
la biella spaccata?????????? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
sta minchia............magari nello spaccarsi ha causato danni al pistone che nn ha lavorato correttamente durante la rottura e potrebbe aver danneggiato le pareti del cilindro..


ovviamente pistone e biella vengono cambiate. ma le pareti del cilindro cm faccio a controllarle????
 
1003535
1003535 Inviato: 1 Gen 2007 17:43
 

Sperelli ha scritto:

ovviamente pistone e biella vengono cambiate. ma le pareti del cilindro cm faccio a controllarle????


Questo suppongo sia compito del meccanico e della sua correttezza.
Oltre a questo che tra l'altro potrebbe essere un danno serio, se non erro ci sono le bronzine che senza olio si usurano precocemente.
 
1003547
1003547 Inviato: 1 Gen 2007 17:49
 

VinxNinja ha scritto:
Sperelli ha scritto:

ovviamente pistone e biella vengono cambiate. ma le pareti del cilindro cm faccio a controllarle????


Questo suppongo sia compito del meccanico e della sua correttezza.
Oltre a questo che tra l'altro potrebbe essere un danno serio, se non erro ci sono le bronzine che senza olio si usurano precocemente.


bronzina bruciata e "stracciata". ovviamente sostituita anch'essa.

da notare: le altre 3 bielle assolutamente "perfette"!
 
1003579
1003579 Inviato: 1 Gen 2007 18:11
 

ragazzi chiedo venia: devo precisare dei termini.
quello che si è spaccato è il perno (o testa) di biella, cioè la parte finale inferiore collegata all'albero. la biella (il corpo verticale) era integra nella struttura ma sbruciacchiata.
 
1003947
1003947 Inviato: 1 Gen 2007 20:28
 

guarda che sicuramente a loro non gli costa niente cambiare un pezzo che è da cambiare, tanto paga la kawasaki eh!!! Cmq stai tranquillo, anche ad un mio amico è successo diverso tempo fa, glie l'hanno rimessa come nuova. ciao
 
1006145
1006145 Inviato: 2 Gen 2007 15:05
 

windswitch ha scritto:
guarda che sicuramente a loro non gli costa niente cambiare un pezzo che è da cambiare, tanto paga la kawasaki eh!!! Cmq stai tranquillo, anche ad un mio amico è successo diverso tempo fa, glie l'hanno rimessa come nuova. ciao


quindi secondo te faranno TUTTO il lavoro che c'è da fare, giusto? la mia paura è che si fermino al minimo indispensabile per farla tornare in sesto!
 
1006341
1006341 Inviato: 2 Gen 2007 15:50
 

devono fare tutto e tu raccomandati con loro..come dicevo del cilindro ieri sicuramente se ne accorgono se e' stato graffiato un po'..l importante e' ke siano dei buoni meccanici!!!come detto prima non costa nulla a loro!
 
1006575
1006575 Inviato: 2 Gen 2007 17:04
 

Secondo me non devi temere "dimenticanze".
Se già si sono accollati la riparazione in garanzia, sicuramente la faranno a regola d'arte!A loro non costa nulla (paga la casa) e in più se tra 6 mesi si ripresentasse lo stesso inconveniente sarebbero di nuovo a ripararti mezzo motore!
Tieni anche conto che se non riparassero certe parti vitali, dopo pochi km saresti di nuovo lì col motore sbiellato.
Secondo me non devi cambiare nulla del tuo stile di guida, pensi a certi maltrattamenti che questi motori subiscono in pista viene da chiedersi come mai non scoppino!
Tutto si riconduce alla rottura (e alla sfiga) di un pezzo difettoso icon_wink.gif
 
1006629
1006629 Inviato: 2 Gen 2007 17:16
 

beh, mattia, effettivamente il tuo discorso fila, non c'è che dire. eppure mi chiedo se non ci sia un modo (scrivere alla casa madre, per esempio, o cose simili) per mettersi al riparo dal fatto che un problema possa ripresentarsi; in modo che anche dopo la fine della garanzia l'utente sia tutelato da rotture a quel punto assai difficili da accollarsi in riparazione, non so se mi spiego...
che ne dite, kawasakisti tutti?
 
1006920
1006920 Inviato: 2 Gen 2007 18:52
 

L'unico modo per tutelarti in caso di altre rotture è prolungare la garanzia. Non ricordo se la kawasaki dia la possibilità ai clienti di farsi una garanzia supplemantare, ma puoi sempre informarti.
Sai da questo punto di vista a loro non interessa niente, se oggi ti scade la garanzia e domani si rompe la moto sono solo fatti tuoi.
Attenzione però quando ti consegnano la moto ricordati che devi eseguire un'ulteriore rodaggio, questo è quanto posso consigliarti.

Ciao. icon_wink.gif
 
1006923
1006923 Inviato: 2 Gen 2007 18:53
 

Si quello che dici te è fattibile, sinceramente anche io lo farei se mi trovassi al tuo posto!In questi casi devi seguire la normale prassi burocratica: raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzo alla kawasaki italia a milano, con una lettera dove elenchi tutte le generalità del mezzo (intestatario, targa, immatricolazione, numero di telaio e scrivi della riparazione che stai avendo adesso, in garanzia.Visto che si tratta di un pezzo difettoso,potresti anche mandare una lettera alle redazioni dei giornali del settore dove dici del buon trattamento che stai ricevendo..ma nel finale concludi con la domanda "ma se mi fosse capitato fuori garanzia?"
Vedrai che verrai trattato come si deve icon_wink.gif

Tempo fa avevo fatto così per un inconveniente sulla macchina, e tramite gli articoli pubblicati la casa madre si è fatta carico di tutto per non perdere la faccia.
 
1006948
1006948 Inviato: 2 Gen 2007 19:00
 

la riparazione gode di un anno di garanzia come da legge della Comunità Europea quindi stai tranquillo
 
1007366
1007366 Inviato: 2 Gen 2007 20:55
 

il vostro apporto è fondamentale, ragazzi. rinnovo a tutti la mia gratitudine: seguirò i consigli, sia di scrivere alla casa madre che eventualmente (e speriamo di no!) di far valere il diritto di un anno di garanzia sulla riparazione. grazie
 
1008098
1008098 Inviato: 2 Gen 2007 23:58
 

sono veramente contento per te che tutto si sia risolto per il meglio! non ti preoccupare di nulla, come già detto da altri dato che si fa tutto in garanzia fidati che ogni componente verrà cambiato se necessario..

questi motori sono stati creati per correre in pista, quindi non cè stile di guida che possa fare danni simili..
l'unica cosa che posso consigliarti è di usare un ottimo olio, controllarlo spesso e di non stare a risparmiare su queste cose.. è meglio spendere anche 100euro solo per l'olio (il Motul V300 per esempio costa 25euro al litro) ma essere sicuri che tutto funzioni alla perfezione!

in bocca al lupo e torna presto in sella... icon_wink.gif

Lamps..
 
1008943
1008943 Inviato: 3 Gen 2007 12:09
 

ma quando te la ridanno?
 
1009052
1009052 Inviato: 3 Gen 2007 12:42
 

windswitch ha scritto:
ma quando te la ridanno?


beh, diamogli tempo almeno fino all'epifania, dopo di che ricomincio a pressare in forcing... d'altro canto, non mi va di insistere sull'urgenza, il freddo non mi consentirebbe di uscire spesso ed anzi nella calma penso che facciano il lavoro con maggior rigore...
 
1009063
1009063 Inviato: 3 Gen 2007 12:46
 

Sperelli ha scritto:
windswitch ha scritto:
ma quando te la ridanno?


beh, diamogli tempo almeno fino all'epifania, dopo di che ricomincio a pressare in forcing... d'altro canto, non mi va di insistere sull'urgenza, il freddo non mi consentirebbe di uscire spesso ed anzi nella calma penso che facciano il lavoro con maggior rigore...

Giusto!! L'importante è che la mettano a nuovo, che la tengano pure una settimana in più, ma la qualità del lavoro innanzitutto!!
Io comunque continuerei a passare per controllare come procede la riparazione icon_wink.gif
 
1009071
1009071 Inviato: 3 Gen 2007 12:50
 

ildepo ha scritto:

Io comunque continuerei a passare per controllare come procede la riparazione icon_wink.gif


lo farò di certo...
 
1009594
1009594 Inviato: 3 Gen 2007 15:00
 

pensavo che ti avessero detto più o meno quanti giorni ci volevano per la riparazione
 
1009900
1009900 Inviato: 3 Gen 2007 16:10
 

ovviamente pistone e biella vengono cambiate. ma le pareti del cilindro cm faccio a controllarle????[/quote]

scusate un piccolo sfogo.
Se un meccanico vi apre un motore, non è un cretino, se la moto è in garanzia ordinerà tutto quello che ci vuole, senza che siate voi a dirgli cosa cambiare,o cosa deve controllare, altrimenti vi fate dare la roba e lo fate voi, giusto??
Se è stata fatta una garanzia, la casa madre sà già tutto, perchè kawasaki a differenza di altre marche, rivuole la roba cambiata in garanzia per poterla verificare, un vostro sollecito non serve a niente, ma se vi fà sentire meglio fatelo. Se un pezzo arriva difettoso, perchè non si sà, (ovviamente perchè non lo avete chimicato voi, altrimenti ve ne sareste accorti no?) non è colpa nè del meccanico o del concessionario.
Se un lavoro volete che sia fatto male, ricordatevi di rompere le scatole al meccanico, di fare eccessiva fretta, e di fare il tecnico.
Nel vostro lavoro, vi piacerebbe che qualcuno che fà tutt'altro vi insegni cosa dovete fare, anche se sono anni che lo fate?
Questa è la visione dalla parte dei lavori, voi avete la vostra da esterni, ricordatevene la prossima volta!!

Ora sono contento per tè che si risolva in garanzia, comunque se una moto gira senza olio, non è ne colpa di kawasaki ne dell'officina, ne del tipo di olio che il "ladro meccanico" mi ha messo.
Sono state dotate di oblò per la verifica del livello, molte anno anche l'asta di riferimento, nel libretto di uso e manutenzione che vi danno insieme alla moto, che non legge mai nessuno, dicono abbastanza spesso di controllare il livello dell'olio!!!!!! come la pressione delle gomme, come tutte le altre cose, quindi non diamo sempre la colpa al concessionario, al meccanico che è un ladro, che non è capace, ecc.
 
1010017
1010017 Inviato: 3 Gen 2007 16:36
 

musio ha scritto:
ovviamente pistone e biella vengono cambiate. ma le pareti del cilindro cm faccio a controllarle????

scusate un piccolo sfogo.
Se un meccanico vi apre un motore, non è un cretino, se la moto è in garanzia ordinerà tutto quello che ci vuole, senza che siate voi a dirgli cosa cambiare,o cosa deve controllare, altrimenti vi fate dare la roba e lo fate voi, giusto??
Se è stata fatta una garanzia, la casa madre sà già tutto, perchè kawasaki a differenza di altre marche, rivuole la roba cambiata in garanzia per poterla verificare, un vostro sollecito non serve a niente, ma se vi fà sentire meglio fatelo. Se un pezzo arriva difettoso, perchè non si sà, (ovviamente perchè non lo avete chimicato voi, altrimenti ve ne sareste accorti no?) non è colpa nè del meccanico o del concessionario.
Se un lavoro volete che sia fatto male, ricordatevi di rompere le scatole al meccanico, di fare eccessiva fretta, e di fare il tecnico.
Nel vostro lavoro, vi piacerebbe che qualcuno che fà tutt'altro vi insegni cosa dovete fare, anche se sono anni che lo fate?
Questa è la visione dalla parte dei lavori, voi avete la vostra da esterni, ricordatevene la prossima volta!!

Ora sono contento per tè che si risolva in garanzia, comunque se una moto gira senza olio, non è ne colpa di kawasaki ne dell'officina, ne del tipo di olio che il "ladro meccanico" mi ha messo.
Sono state dotate di oblò per la verifica del livello, molte anno anche l'asta di riferimento, nel libretto di uso e manutenzione che vi danno insieme alla moto, che non legge mai nessuno, dicono abbastanza spesso di controllare il livello dell'olio!!!!!! come la pressione delle gomme, come tutte le altre cose, quindi non diamo sempre la colpa al concessionario, al meccanico che è un ladro, che non è capace, ecc.


non ho il piacere di conoscerti, per cui ignoro il perchè tu abbia bisogno di uno sfogo. sei un meccanico? un conce? una spia russa? icon_lol.gif
si fa per scherzare; ad ogni modo xò c'è sempre una significativa opportunità per un buon confronto, senza la polemica.

nessuno ha mai dato del cretino/incompetente a un meccanico, mi pare. ma non penso bisogna fare un mistero di tante simpatiche beghe da retrobottega nelle officine autorizzate in genere. mi sento di difendere i tanti amici che qui hanno detto la loro, in virtù di campanilismo, esperienza, tutela del consumatore (a quanto dici tu ignorante). è un diritto, oltre che un beneficio, dare/avere tanti pareri, contrastanti, confusi a volte, contrarianti per taluni, ma tutti utili cmq ad avere una visone d'insieme di certo più poliedrica e quindi si spera più oggettiva.

per quello che concerne il tuo definiamolo 'consiglio' (nel contenuto più che nel tono) di "leggere attentamente le istruzioni", sono persuaso che avrei potuto/dovuto avere più accortezza nel farlo.
eppure, ti invito a trovare sul libretto un passaggio da cui si evinca CHIARAMENTE che l'olio va controllato dal vetrino perchè la spia indica SOLO la sua "definitiva" assenza. se hai letto con la stessa attenzione il post nella sua interezza, saprai alla fine che questo è il nodo della storia.
e perdona l'ignoranza di chi potrebbe non essere un esperto, un meccanico oppure uno specialista e quindi aspettarsi che ->in primis<- la spia segnali qualche problema.
e non sia mai dimenticato che su un giocattolo che sfiora i 300 km/h, ne va della vita già dai 100 km/h ... per cui penso che la premura che il lavoro di una riparazione venga fatto a regola d'arte e di più, per quanto eccessiva/ossessiva, sia il minimo, soprattutto se non si può toccare con mano!!!!!

ad ogni modo, grazie anche del tuo contributo, una voce fuori dal coro alla fine raddrizza ulteriormente il tiro.
se posso, quindi, chiedo anche a te di esprimere un'ipotesi di come si sia potuto verificare un consumo così inusuale.

grazie e a presto!
 
1010226
1010226 Inviato: 3 Gen 2007 17:29
 

premetto senza polemica che non ò dato dell'ignorante a nessuno.

La spia che dici tù si chiama "spia pressione olio"
nelle yamaha, che segna il livello olio si chiama "spia livello olio".
Sono pienamente daccordo con te per la riparazione fatta al top, ma come dici tu stesso, su un giocattolo da 300 km/h, onde evitare spiacevoli inconvenienti, ci vuole calma, e pazienza.

Ti basta fare un giro su i vari forum, che se fosse possibile, molti lapiderebbero a colpi di biella i meccanici, o basta stare un paio d'ore su un bar di un passo per sentire di cotte e di crude.
Io o solo espresso il mio parere, essendo io dall'altre parte.
Io sono il primo a venire in soccorso di un cliente con una garanzia, anche se il danno è stato causato da lui, non sono qui a discutere di questo. poi l'errore umano ci può sempre stare per carità, il tuo caso, peraltro sfortunato, può essere dovuto ad un basso livello olio nel momento del tagliando, può essere un paraolio valvola rotto, può essere una bronzina ribattuta male, può essere un corpo estraneo incastrato in un passaggio olio dell'albero motore, le cause possono essere tante.

Tornando a noi, per quello che dici a tutela del consumatore mi sta bene, ma bisogna anche fidarsi del meccanico, credimi che io sono il primo a non volere nessuno sulla coscienza.
Comunque ti faccio un imbocca al lupo per la tua moto.
 
1010406
1010406 Inviato: 3 Gen 2007 18:06
 

...bene, grazie del tuo intervento...

Ultima modifica di Sperelli il 3 Gen 2007 18:08, modificato 1 volta in totale
 
1010413
1010413 Inviato: 3 Gen 2007 18:07
 

musio ha scritto:
La spia che dici tù si chiama "spia pressione olio"
nelle yamaha, che segna il livello olio si chiama "spia livello olio".


va da sè che potrebbe non essere la distinzione di definizione più ovvia e comune del mondo..!

musio ha scritto:
Io sono il primo a venire in soccorso di un cliente con una garanzia


saprai bene che potresti perfettamente essere un'ottima eccezione, proprio perchè come tu stesso dici:

musio ha scritto:
io sono il primo a non volere nessuno sulla coscienza.


e per quel che concerne il fatto che il mio
musio ha scritto:
caso, peraltro sfortunato, può essere dovuto ad un basso livello olio nel momento del tagliando, può essere un paraolio valvola rotto, può essere una bronzina ribattuta male, può essere un corpo estraneo incastrato in un passaggio olio dell'albero motore, le cause possono essere tante.

ringraziandoti ti chiedo che "particolari attenzioni" dovrei/potrei raccomandare (sussurrandole... icon_cool.gif ) al mio meccanico, di cui non so ancora quanto potermi fidare.

ancora grazie per la tua preziosa a questo punto collaborazione
colgo l'occasione per augurarti un buon 2007!
 
1011745
1011745 Inviato: 3 Gen 2007 23:12
 

caro musio ci sono meccanici e meccanici.... ma quelli onesti e capaci di fare il loro lavoro sono veramente una minoranza.. e non cè da stupirsi se su i forum o al bar come dici tu se ne sentono di tutti i colori, la maggior parte dei meccanici a volte ti fregano e basta. ed è impossibile dire il contrario..

io per esempio una volta ho portato la moto a far controllare in una concessionaria ufficiale kawasaki per un vuoto nell'apertura del gas, dopo averla lasciata ben 4giorni, vado a ritirarla e il meccanico mi fà: "abbiamo trovato il problema, abbiam fatto la diagnosi ed è tutto apposto, riallineato i corpi farfallati, controlato filtro candele ecc.. ora è perfetta" vado a pagare e mi chiede la bellezza di 160euro! rimasto un po cosi' icon_eek.gif ma contento che tutto sia apposto (dato anche i paroloni tecnici usati da lui sembrava che gli avevano fatto chissà che cosa) pago e vado via... risultato uso la moto e il vuoto cè ancora.. il giorno dopo vado da un mio amico (concessionario suzuki) gli dico qualè il problema, prova la moto e gli bastano 5 minuti per pulire lo sfiato del serbatoio e il vuoto magicamente sparisce.. logicamente tutto gratis.. ora secondo te quei 160euro sono stati spesi bene o solo buttati ne cesso per colpa di un pirla?

e stessa cosa sono altri mille esempi che senti nei forum ecc.. come tagliandi da 5 ore di manodopera dove per cambiare olio filtro e controlli vari ci vuole al massimo 1 ora! questi non sono ladri?

certo, i meccanici competenti e ONESTI ci sono ma sono veramente pochi!
molto probabilmete tu sei tra questi e mi fa piacere, ma quanto bisogna realmente fidarsi degli altri? icon_wink.gif
 
1011758
1011758 Inviato: 3 Gen 2007 23:18
 

se hai sbiellato come hai detto tu...ci sara la biella cotta ma anche il perno di biella non sara messo bene,sara allo stesso livello della testa di biella...
Quindi ci sara da cambaire anche albero motore
 
1012781
1012781 Inviato: 4 Gen 2007 11:57
 

bene, ulteriori aggiornamenti. la lista dei ricambi richiesta dal mio meccanico alla kawa è completa di valvole, pistone, bronzine, bielle, albero motore, etc etc... 0509_doppio_ok.gif adesso aspettiamo solo quello che la mamma manda!
chiedo a chi come musio può rispondermi: la casa madre può decidere di mandare qualcosa in "meno", rispetto alle richieste del meccanico?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©